anche da pagina 85:
Think of a video game. Before you can fight the final boss, you have to find the key to the security door, switch on the power to the generators, and activate the stasis field. The best video games let you be creative in how you achieve these secondary objectives, and that’s what Agon does, too.
quindi, si, è assolutamente un approccio dinamico. E' una questione di risorse che possono essere utilizzate dai giocatori: l'antagonista fornisce di base alcune risorse—per esempio, alcuni png che potrebbero elargire informazioni. I giocatori potrebbero decidere di chiedere a uno di questi png come si arriva al nido della fenice, oppure cercare un png che loro considerano più qualificato; in questo caso, l'antagonista potrebbe farglielo trovare, magari al prezzo di dover vincere un contest apposito. Poi, varia di caso in caso. Ad esempio, l'antagonista potrebbe decidere a priori che c'è solo un png specifico che conosce dov'è il nido della fenice; quindi si fa un passo indietro: i giocatori devono ingegnarsi per capire come ottenere questa conoscenza da lui.
Insomma, è come giocare a D&D, però divertendosi
