Gente Che Gioca > Gioco Concreto

Un paio di giochi per una convention

<< < (2/5) > >>

Giovanni Gaf:
Beh sì, conto di riuscire a fare un paio di prove per gioco prima della con (che è fra un mese). Non sarà abbastanza, ma è meglio di niente, no? Non arriverò mai a padroneggiare completamente un gioco in tempo, ma forse i giocatori saranno interessati a partecipare malgrado una premessa del genere. Specie se l'alternativa è che non sia presentato assolutamente niente di nuovo.

(In effetti ciò che mi stupisce di più da quando sono incappato fortuitamente in AipS e iCdV, è che siano giochi usciti 4 anni fa di cui sento parlare solo ora - sdoganare, sdoganare, sdoganare)

Fra quelli che mi ha indicato Leonardo, Bliss Stage mi pare quello più in linea con i miei gusti in fatto di setting. Disgraziatamente, è anche l'unico che non vendano in pdf, e non posso proprio aspettare le 2-3 settimane per la spedizione. Proverò, credo "In a wicked age" anche se Sword & Sorcery non sono fra le mie corde preferite. In genere grufolo fra ambientazioni contemporanee o post-apocalittiche (anche se con IcdV mi sono dovuto ricredere).

Sono graditi ulteriori consigli, anche solo per ampliare il ventaglio dei giochi che pian pianino conto di leggere e testare...

Ciao e grazie
Giovanni

Moreno Roncucci:
Hei, hai risposto mentre editavo il mio post precedente. Rileggilo che ho aggiunto un pezzo in coda!   8)

IAWA mi pare buona scelta, se riesci ad avere uno "slot" abbastanza lungo da far almeno vedere come funziona la owe list (non dico giocare una seconda partita, ma almeno vedere come impostarla), che per me è il meccanismo più innovativo del gioco.

Giovanni Gaf:
Sorcerer lo sto leggendo (ma ovviamente l'ho già scartato dalla lista dei giochi papabili). Sono a un terzo del manuale, ma non sono ancora caduto dalla sedia...

(Ora dimmi che ho i paraocchi e vengo a cercarti a casa. :evil: )

Cmq questo è un buon momento per comprare pdf in america, con l'euro così forte 8), quindi... Ogni consiglio è ben accetto.

Leonardo:
Ciao Giovanni!
Non so quanto sia "giusto/corretto" suggerirti di fare una dimostrazione di un gioco usando "una ambientazione" non organica al gioco stesso e non concepita dall'autore. Comunque se vuoi provare IaWA ma non ti piace il setting fantasy che è incluso attraverso gli oracoli di Vincent Baker puoi andare su Abulafia Random Generators e seguire il link agli oracoli per IaWA. Troverai una traduzione italiana degli oracoli inclusi nel gioco e troverai anche una miriade di oracoli fatti da appassionati basandosi sulle più varie ambientazioni e i più vari generi. Inoltre sul suo sito Baker ha linkato una pagina di RPG.net che contiene quello che a suo giudizio è il suo oracolo preferito: [IaWA Oracle] Demon City Blues.
Ricorda comunque che il fantasy di IaWA non è il fantasy del D&D, tanto per intendersi. E' un fantasy abbastanza più cupo e "maturo" basato su classici come Conan di Howard.
Spero di esserti stato utile. Buona ricerca!  :D

PS: Se decidi di usare gli oracoli di Abulafia, io ti consiglio comunque di ottenerne in anticipo una lista di 52 "entries" che provvederai ad associare alle singole carte di un mazzo da poker. Quando vi sarete seduti al tavolo per cominciare la sessione farai estrarre 4 carte ad un giocatore e partirete da lì come spiegato nel manuale del gioco. Questo per sottolineare di fronte ai giocatori come funziona il meccanismo di "generazione dell'avventura" e il fatto che il tempo di preparazione del gioco (pre-sessione) è nullo.

PPS: un altro gioco interessante potrebbe essere "The Mountain Witch". Purtroppo lo conosco solo per fama visto che su IPR lo vendono ormai soltanto in pdf. A suo tempo non lo comprai perché aspettavo che ristampassero la versione cartacea ma a quanto pare le speranze che questo accada sono veramente scarse. Per cui se i pdf non ti dispiacciono potresti prendere in considerazione anche quello.

Giovanni Gaf:
Ciao Leonardo,

molto bene, frattanto ho comprato il pdf di iawa e il buon Vincent ha già provveduto a spedirmi l'accesso. Il tempo di leggerlo, e poi suppongo capirò a cosa si riferiscono le misteriose 52 entries e gli ancor più misteriosi oracoli...

Dopo di che, andrò a vedere anche Mountain Witch, grazie :)

Ciao
Giovanni

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa