[cite]Autore: Umile SIRE[/cite]
Prendiamo Parpuzio per esempio. Scoprire che vi sono giochi che riescono infinitamente meglio di parpuzio in certi aspetti, scopi o gusti non significa che sia totalmente da buttare per tutti. E che non vi siano giocatori con gusti ed esigenze tali che non rendano parpuzio davvero il gioco migliore per loro, o quantomai la scelta al momento più consona.
E' proprio questo il punto difficile da comunicare ai tradizionalisti: qualunque cosa cerchiate dal gdr potrete ottenerla meglio con l'appropriato new wave. ;-)
Tutti noi siamo stati tradizionalisti, e anche per molto tempo, ma proprio per questo siamo consapevoli di quanto sia deleterio seguire una strada macchinosa, trotuosa, incoerente, "rotta", quando per raggiungere il medesimo obbiettivo è sufficiente scegliere la strada giusta.
Non è questione di verità assoluta (ci mancherebbe) ma più una questione di evoluzione positiva. Il tradizionale offre manuali colorati e patinati, miniature e tiles a supporto, supplementi di ambientazioni infiniti (io ho una enorme collezione in tal senso :-) ) ... e poi basta. Se qualcuno trova adeguato questo per se stesso il più delle volte è per ignoranza verso altre forme di gdr: ed è perfettamente normale.
Come anche chi invece è interessato a giochi di tutt'altro tipo: boardgame e miniature .. ma per ignoranza gioca a D&D 4 perchè non conosce altro, o perchè i suoi amici giocano a quello.
La disfunzionalità dei tradizionali consiste proprio in questo: non essere chiari sugli intenti del gioco e far coincidere diverse esigenze con un sistema solo (forzandole al loro interno e/o creato pasticci). E' come trovarsi assieme per giocare con una palla con alcuni che seguono le regole della pallavolo e altri del calcietto perchè ognuno pensa che il "sistema" vada giocato così!
[cite]Autore: Umile SIRE[/cite]
Ma accogliete almeno lo spunto riguardo all'apertura al dialogo.
Concordo, sebbene abbia trovato climi molto più ostili in ben altri luoghi :-)
Ma dai post che vedi in questo periodo, ed anche da questo in particolare, noterai come questa comunity non sia affatto ostile al dialogo. Ma se tu (ed altri) hai percepito questo clima, significa che qualcosa va cambiato imho.
[cite]Autore: Umile SIRE[/cite]
Passatemi la voluta ed evidente scherzosa esagerazione, ma se io venissi qui con tutte le intenzioni migliori e dicessi:
"Ciao! ho letto Cani nella Vigna! mi sembra molto interessante!! ma ho anche trovato alcune cose che oggettivamente mi lasciano perplesso...sapete, perchè a me col GdR piace ottenere storie lunghe...mi aiutate a capire meglio?"
e mi sentissi rispondere: "non ha neanche senso parlarne con te! e comunque parpuzio fa completamente schifo, il modo in cui lo giochi tu è insulso e ottenere storie lunghe è un intento pessimo deviato e senza senso. gioca ai giochi NW e solo allora potrei capire! E prima di poterne parlare ancora con noi leggiti questo illuminante articolo di Moreno sull'argomento (segue un link che mi riporta ad una discussione chilometrica di 20 pagine di teoria, magari in inglese, a cui probabilmente non posso neppure ribattere perchè sarei OT)"
Lool :-)
Beh.. fra i new wave esistono sistemi creati appositamente per storie lunghe e campagne (Sola System ad esempio... o AiPS con le sue stagioni). Ma anche qui ci sarebbe da dire qualcosa... ma andiamo OT :-)
Diciamo che sicuramente non ti risponderebbero così, a parte forse il consiglio di provare :-)
Ma purtroppo spiegare ad un tradizionalista il new wave a parole è molto più difficile se questo non l'ha provato. Ti ricordi quando agli albori del gdr, i profani ci chiedevano cosa fosse un gdr e noi spiazzati non sapevamo come spiegarglielo adeguatamente? Stessa cosa :-)