Autore Topic: Desktop nuovo  (Letto 5270 volte)

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
Desktop nuovo
« Risposta #15 il: 2009-08-08 16:55:38 »
@Hasi: diciamo piuttosto che i programmatori ATI non son capaci. Da quando e' stata acquisita da AMD pero' pubblicano un sacco di spec. C'e' la fondata speranza che prima o poi esca un bel driver opensource scritto bene :)

@Domon: vero, ce l'ho sul laptop e fa pure le tamarrate 3D di Compiz di serie senza battere ciglio.

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
Desktop nuovo
« Risposta #16 il: 2009-08-08 21:23:09 »
Son passato a linux per compiz e sono restato per il terminale (e compiz non lo uso più xD)
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Alessandro Piroddi (Hasimir)

  • Membro
  • Choosy Roleplayer
    • Mostra profilo
Desktop nuovo
« Risposta #17 il: 2009-08-08 21:59:51 »
Compiz?
Terminale?

?_?
www.unPlayableGames.TK ...where game ideas come to die

Fabrizio

  • Membro
    • Mostra profilo
Desktop nuovo
« Risposta #18 il: 2009-08-08 22:12:09 »
Citazione
[cite]Autore: Hasimir[/cite][p]Compiz?
Terminale?[/p][p]?_?[/p]

Per compiz, basta una ricerca veloce su youtube per capire di cosa si tratta
Per il terminale, diciamo che per un utente abituato a windows è simile alla shell (Start->Esegui "cmd.exe", se non ricordo male), con la differenza che è millemila volte più powa e performante

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
Desktop nuovo
« Risposta #19 il: 2009-08-08 22:40:14 »
Diciamo con la differenza che serve a qualcosa :)

Non spaventate i Gentili con il terminale, Matteo e Fabrizio... prima bisogna attirarli con gli effetti tamarri di compiz, poi avranno tutto il tempo di imparare che spesso si fa il 90% in meno della fatica a fare le cose col terminale.
(senza contare tante cose che in windows richiedono un programma apposta e che mi capita regolarmente di fare con una singola riga di shell)

Fabrizio

  • Membro
    • Mostra profilo
Desktop nuovo
« Risposta #20 il: 2009-08-08 23:03:48 »
Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite][p]prima bisogna attirarli con gli effetti tamarri di compiz, poi avranno tutto il tempo di imparare che spesso si fa il 90% in meno della fatica a fare le cose col terminale.[/p]

In effetti un paio di volte per attirare gente su ubuntu mi è bastato far vedere una live partita direttamente da cd in un pc piantato con vista e compiz ha fatto tutto il resto XD

MA siamo OT, direi di continuare il discorso nel topic delle guerre di religione informatiche ;)

Fabrizio

  • Membro
    • Mostra profilo
Desktop nuovo
« Risposta #21 il: 2009-08-10 15:45:23 »
Dovendo installare linux nel tuo nuovo pc, occhio se ne hai ai dispositivi sony ed ai relativi memory stick (le schede di memoria proprietarie di mamma sony). Nel mio portatile il lettore di schede SD funziona benissimo, però se inserisco con l'adattatore il memory stick sotto linux la scheda non viene riconosciuta, mentre sotto winzozz funziona perfettamente. Dando uno sguardo in giro con google questa incompatibilità delle schede memory stick sembra essere un problema diffuso, a volte risolvibile solo ricompilando il kernel @_@

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
Desktop nuovo
« Risposta #22 il: 2009-08-10 15:51:41 »
Le memory stick non si possono supportare con driver non proprietari, IIRC. Le spec stesse sono coperte da brevetti software. Ergo: evitare come la peste. Solito problema dei formati idioti della Sony.

Tags: