E anche la GnoccoCON '23 è andata. Due mesi di preparativi bruciati così, in due sfavillanti giorni di ludibrio, un'esplosione di gioco e di ritrovi di vecchi amici che capita d'incontrare troppo poco spesso.
È stato tutto bellissimo e ha ampiamente ripagato la fatica fatta per organizzare la GnoccoCON dei record, che ha totalizzato per la prima volta oltre 200 iscritti. Non tutti sono effettivamente pervenuti ma insomma, questo ci da comunque un'idea delle proporzioni dell'evento, che sono state gigantesche. È chiaramente la GnoccoCON più partecipata di sempre, nonchè quella che ha introdotto più novità, a partire dal nuovo tendone, sotto il quale siamo finalmente stati comodi dopo troppi anni in cui rischiavamo costantemente di far scoppiare la vecchia tensostruttura. Più aria, più spazio per muoversi, meno caos. Lì sotto staremo bene per almeno qualche anno, si spera.
Persino la Biasola ha, a nostra insaputa, reso estremamente più efficiente il servizio, portandoci tutto il cibo in modo puntuale e molto più efficiente. Credo che abbiano rifatto la cucina e assunto nuovo personale. Anche la nuova disposizione dei cubi numerati, adottata a partire dallo slot 2, ha risolto il problema dell'individuazione del tavolo.
I librigame sono stati ovviamente un'attrazione minore ma sono andati meglio di quel che pensavo. C'è chi ha macinato diversi libri in un'unica sessione di gioco, e i vari materiali scaricati da LibroGame's Land (giochi, libri, errata) hanno attratto molto interesse. È una nuova proposta, ma mi sembra che l'interesse ci sia e che le possibilità di farla crescere ci siano tutte, quindi senza dubbio verrà rinnovata nel 2024. Mi è già stato proposto di allontanare un po' l'area dal resto dei tavoli, mettendo in giro dei cartelli per indicare di fare silenzio. Troveremo una soluzione.
E infine sono contento di veder crescere l'area dei campeggiatori. Sapete che ho sempre visto, da quando con Marco e Luca cominciai a organizzare la GnoccoCON, il campeggio come il futuro della convention, e che sogno di vedere un giorno il parco della Biasola invaso dalle tende. Come ho già anticipato per l'anno prossimo ci saranno delle novità a riguardo, che renderanno ancora più attraente quell'opzione.
Quindi, ringrazio tutti i partecipanti e tutti coloro che hanno reso viva la convention. Spero che nessuno sia rimasto a bocca asciutta. Ringrazio in particolare chi ha campeggiato, contribuendo a far nascere lo slot super-clandestino del venerdì sera. Ringrazio i grognard che hanno resistito non tanto allo slot clandestino del sabato, ormai inflazionatissimo, ma anche all'ultra-clandestino della domenica notte, creato autonomamente dai giocatori nel pieno stile che caratterizza gli slot clandestini.
Tra di essi, i giocatori della creatura mia e di Giacomo Vicenzi,
Vita di Ilić, ovvero il Manto, Agostino ed Elena. A questo punto Ilić bisogna concluderlo. E poi saluto e ringrazio anche i giocatori di
Mobile Frame Zero: Firebrands, gioco che amo e che continuerò a portare ma che la prossima volta voglio proporre su due slot, perchè ne ho piene le scatole di mettere in moto testosterone ed estrogeni per quattro-cinque ore di gioco per poi dover chiudere tutto appena le cose cominciano a farsi incandescenti. Tra di essi: gli altri due componenti di quella che ormai nella mia testa è la tripletta degli anime, dopo la partita dell'anno scorso alla hack di
On Mighty Thews su
Ken il Guerriero, ovvero Luca Bonisoli e Mattia Bulgarelli. E anche Paolo e Ginevra, con cui finalmente ho giocato dopo anni che ci conoscevamo online, per ben due volte peraltro, dato che li ho recuperati anche domenica per
Stealing the Throne assieme al sempre eccellente Edoardo e ai suoi hacker bolliti vivi.
Chiudo con un doverosissimo ringraziamento a tutti coloro che si sono immolati sacrificando un po' del proprio tempo per fare da segretari ai vari slot: la GnoccoCON senza di voi non ci sarebbe potuta essere. In ordine vario: i già citati Manto e Giacomo, il buon Bedo che ha fatto da segretario per ben DUE volte, i nostri aficionados di lunga data Gabriele, DDR, Vanessa e Sara, il nostro contatto del Falò Matteo Perego, e ovviamente la Laura, che purtroppo per lei si ritrova a vivere con me e quindi a farsi coinvolgere giocoforza in queste maratone di gioco. E poi ovviamente c'è Marco, che nonostante i crescenti impegni famigliari e lavorativi anche quest'anno si è rivelato un alleato cruciale nel portare a casa la convention. Così come il silente Luigi Briganti, che non è passato a trovarci ma che è il misterioso admin dietro l'Organizer, che nonostante qualche bug, inevitabile dato che la piattaforma è ancora in sviluppo, si è rivelato uno strumento fondamentale per risolvere le magagne che Trello, l'anno scorso, aveva mostrato di avere.
Che dire: la strada per la GnoccoCON '24 è lunga, ma il cammino è già cominciato.
Spero che, come ai vecchi tempi, anche gli altri partecipanti condivideranno qui sotto i loro pensieri.
Nel frattempo vi comunico che abbiamo aperto
una pagina Instagram per la GnoccoCON (come dicevo: il cammino è già cominciato) destinata ad affiancare
la già esistente pagina Facebook. Posteremo, in attesa della prossima edizione, qualche foto che abbiamo fatto gli scorsi giorni, e alla cui raccolta vi supplichiamo anzi di contribuire, caricando le vostre foto
su questa cartella di Google Drive dalla quale, come al solito, andremo a pescare per creare i post che accompagneranno il lancio della prossima edizione di GnoccoCON.
