Io ho avuto modo di fare da master e guidare un drago un paio di volte.
La prima volta era un drago nero (non ricordo l'età, ma era tarato per un gruppo di 5° livello, mi sembra), e la sfida avveniva nella sua tana, un lago sotterraneo in una caverna scura in fondo ad una sorta di baratro. C'era un anello di spiaggia sassosa che circodava il lago e che saliva a formare una grossa rupe. Nota particolare il drago aveva tutto lo spazio per volare, ed era un ottimo nuotatore.
Gruppo composto da:
Nano Condottiero -> non ottimizzato, nel senso che non aveva un ottimo rapporto caratteristiche/attacchi e che il giocatore a volte dimenticava di aggiornare i PF o le difese al passaggio di livello. -_-
Dragonide Guerriero (Dr. Zero)
Thiefling Warlock
Halfing Ladro
il combattimento è stato non troppo lungo e a mio avviso divertente. Il drago è un nemico interessante, dotato della capacità di reagire nei turni degli altri giocatori (un drago nero da una codata a chiunque lo manchi, facendomi sorridere alle doppie bestemmie del ladro, per il colpo mancato e per la codata subita). Altra cosa interessante è il soffio sanguinante, quella stupenda sbuffata che parte appena raggiunge metà PF. =D
All'inizio avevo visto tutti quei PF e mi ero entusiasmato, colto da un delirio di onnipotenza sono piombato nel gruppo per massacrare, ma entro un paio di round mi sono reso conto che il ruolo non era quello (è un appostato, mi pare). Senza problemi sono entrati attacchi devastanti e ho dovuto battere in ritirata, per iniziare una lotta bastarda, sfruttando le tenebre, cercando di separare il gruppo e di portare lo scontro nell'ambiente subacqueo dove il vantaggio era maggiore.
La mancanza di attacchi a lunga gittata mi hanno impedito di rendere il combattimento un tiro al bersaglio, e mi costringevano a fare strategie differenti per sfruttare il vantaggio tattico offerto da oscurità, acqua e terreno difficile. Sono quasi riuscito ad affogare un nemico PG, ma alla fine il mio mostro è stato debellato con poche difficoltà, ma poi mi sono reso conto che ancora non sapevo tarare bene gli scontri. ^_^
Infatti il secondo combattimento l'ho tarato per essere uno scontro difficile ma non troppo, ed è stato esattamente così. Ho messo sufficentemente in difficoltà i giocatori, senza rischiare di mettere a repentaglio le loro vite.
Nella mia esperienza il miglior tipo di drago in d&d4 per simulare uno scontro classico (un solo drago contro un party) è il Drago Rosso, seguito in ordine da Bianco e Verde. i draghi blu sono buoni a distanza, ma cedono spaventosamente quando difensori e assalitori li raggiungono. Invece mi sembra funzionino meglio quando qualcuno tiene impegnati i pg mentre loro li bersagliano. I draghi neri idem hanno bisogno di forti sostegni dall'ambiente circostante.