Seconda parte....
Passa qualche giorno e arriva la notizia che il Barone infuriato per la sparizione del suo siniscalco ha affidato alla sua tavola di guerra una spedizione punitiva contro il più grande insediamento pagano, quello dove vive il bambino. Ma ho voglia a mettere sempre in mezzo la posta
Ehm... posso ridere un po' a questa affermazione? Ma se stavi facendo di tutto per fargliela ignorare! (che ci fa il Barone a perdere tempo in una guerra quando dovrebbe dedicare tutti i suoi pensieri ad uccidere la vecchia o il bambino?)
A quel punto era da chiudere la partita, la posta è risolta "la vecchia non rischia nulla", ti facevi dire dove voleva andare la Trollbabe a continuare la guerra (se voleva), con una posta diversa...
, Il Giocatore smania per la guerra. D'altronde i pagani e i troll per la prima volta credono con l'aiuto della Trollbabe di poter vincere e spingono anche loro all'azione. Stacco scena. Nel villaggio tutti si preparano alla battaglia (una robina medioevale eh, del tipo 80 contro 30) e la battaglia arriva. C'è anche il bambino ma il Giocatore se ne catafotte. Anche se all'inizio e poi altre 3 volte gli chiarisco che non può determinare le sorti della battaglia tantomeno del Feudo a causa della scala 1 lui si tuffa nello scontro con trasporto, chiama conflitto combattimento a ripetizione, prima con il comandante avversario della cavalleria pesante, poi con una balista e i suoi serventi, quindi con un povero sergente che ha avuto la sfortuna di essere il primo ad entrare nel villaggio.
...e intanto, per motivi di budget, tutte le guardie erano state sostituite da sagome di cartone, più economiche ma poco mobili...

Mi pare che oltre alla definizione della posta, hai un GROSSO problema con i conflitti: mi sembrano tutti quanti delle conversazioni di fronte al tè e ai pasticcini, e tutti ogni volta stanno fermi come nei film di Stanlio e Ollio a vedere cosa fa la Trollbabe questa volta...
Primo conflitto, la trollbabe vuole uccidere il comandante, e intanto gli altri che fanno? La battaglia è impari, si rischia un massacro, cosa hai detto nella fase equa e trasparente?
"i soldati si fermano a guardare affascinati il vostro duello"?
"il soldati si mettono tutti a proteggere il comandante ignorando gli ordini?"
Perchè non hai detto "attorno a voi i soldati iniziano a massacrare i pagani"?
Quanti ne erano rimasti vivi, nel tempo che ci ha messo a sconfiggere il comandante? Ne era rimasto vivo qualcuno dopo il secondo conflitto? A che punto è morto il bambino, risolvendo la posta definitivamente, e chiudendo l'avventura?
Vince sempre e si esalta. Potrei chiamare un Conflitto combattimento con 10-15 armigeri e valermi del "fuori scala", ma mi sembrerebbe "punitivo" e lo lascio fare.
Sì, davvero, "lo lasci fare", sta giocando solo lui...
Anche la possibile idea, del chiamare un conflitto contro tutto il gruppo di cavalieri... è "legalistica". Stai cercando un "cavillo da azzeccagarbugli" per risolvere il problema di una fiction ridicola, senza renderti conto che la stai creando tu, perchè NON PENSI ALLA FICTION, e non ti rendi conto che potresti risolverla semplicemente in fiction.
Non hai nessun bisogno di una qualche regola da azzeccagarbugli nel manuale che ti permetta di "fare domanda da regolamento per un conflitto con quindici pedine contro una e ottenere quindi il tiro di dado per impedire la dichiarazione di vittoria della parte avversa". Ti basterebbe GIOCARE QUEI SOLDATI. Farli agire, attaccare, fargli fare quello che fanno tutti i soldati nel mezzo di una battaglia: uccidono.
Avete giocato la trollbabe che faceva cadere le sagome di cartone, una per una, e ti sei reso conto che non somigliava per niente alle battaglie dei film, che era inverosimile. Ma a quel punto non hai pensato "beh, allora devo giocare i personaggi in modo verosimile"... perchè?
Anche nei film, se i soldati stanno fermi impalati, un solo eroe li ammazza tutti. Da questo punto di vista il gioco ha riprodotto fedelmente la fiction narrata: sagome di cartone.
E quando alla fine rimane viva solo la Trollbabe? Li può ancora uccidere uno per uno, dici?
No. Non impedirglielo. Non cercare cavilli. Giocala. Ha 3-4 tiri aggiuntivi. Gli servono 80 conflitti per ucciderli tutti. loro non le danno tregua, dichiara un conflitto dietro l'altro, anche per fuggire deve riuscire nel conflitto altrimenti continuano a suonargliele. Quanti conflitti dura prima di essere catturata?
E qui arriva la Trollbabe 2. Scena a flashback (non so se è legale, ma non ho trovato nulla che lo vieti)
Lo vieta l'alternanza delle scena fra le trollbabe.
1) trollbabe 1 conbatte. La scena finisce solo quando ha finito di combattere, i conflitti successivi sono nella stessa scena.
2) la scena si chiude, il GM assegna la scena alla trollbabe 2 che è "nel limbo" dopo la fine della sua avventura
3) la trollbabe 2 per entrare nell'avventura ha 2 sole scelte:
a) una scena in cui arriva, a piedi, nell'avventura.
b) entrare nella scena appena chiusa.
L'opzione B (e solo quella) è possibile anche prima che la scena si chiuda (ma non in un combattimento), visto che ogni Trollbabe può dichiarare che è presente in una scena, se è fisicamente possibile.
Non esiste come vedi un opzione "mi infilo prima delle scene precedenti, oppure vi racconto cosa ho fatto finora in questa avventura fuori scena". Fuori scena una trollbabe non fa niente.
La Trollbabe 2 è a colloquio col Barone (visto che il Siniscalco non c'è più, è nelle caverne) e chiama Conflitto sociale con Obiettivo farsi dire le intenzioni del Barone sugli ostaggi e i pagani.
L'avventura qui è andata totalmente nel pallone, fra poste finte di copertura, sagome di cartone e trollbabe che agiscono in flashback fuori scena, quindi non sto nemmeno a chiedere come fa la trollbabe 2 a sapere dei pagani e del Barone (ho paura della risposta...)
Stacco Scena. Torniamo alla battaglia
Cioè, hai lasciato la battaglia a metà per il cambio scena? Invece di fare i conflitti dentro le scene metti diverse scene dentro un conflitto?
. Compare a piedi una nuova Trollbabe (la 2 appunto) dalla parte del Barone. Panico. Tuttavia non sembra facinorosa, si fa largo senza ferire nessuno (Conflitto combattimento vinto)
Cioè, ha messo come obiettivo "non voglio fare del male a nessuno"? In un conflitto di combattimento?

Cito dal manuale:
"Il Tipo di Azione Combattimento è estremamente lineare. In esso, la trollbabe deve cercare di
sopraffare, neutralizzare o uccidere qualcuno.
Anche nel caso più positivo, in cui si usi questo Tipo di Azione per fuggire o soccorrere qualcuno, questo risultato dev’essere ottenuto comunque
facendo del male a chi rappresenta la minaccia."
fino al gruppo di comando dei pagani. E tenta di convincerli ad arrendersi. Conflitto sociale.
Ma non era a scala 1?
Perde. Uno di loro, loro le sono assolutamente ostilissimi, a questo punto va a chiamare la Trollbabe 1. E qui ci riallacciamo al Post originario. Iniziano a litigare su quale sia la cosa giusta da fare, vanno avanti così per un pò in character, quindi la Trollbabe 2
Esasperata, immagino (lo sarei stato anch'io...)
chiede dove tengano il Siniscalco (il discorso era finito sul Siniscalco) chiama Conflitto Sociale, la Trollbabe 1 si oppone, ma la Trollbabe 2 vince. Ora sa che il Siniscalco è nelle caverne abbastanza distante da lì (circa 12-15 kilometri). Chiama subito un altro Conflitto per convincere il capo dei pagani a liberarlo se non proprio ad arrendersi, l'altra Trollbabe si oppone. La Trollbabe 2 perde. Nessuno intende liberare nessuno. Esasperato il Giocatore della Trollbabe 2 chiama conflitto combattimento per liberare lui di forza il siniscalco. E quindi si torna a quello che dicevo.
Hai capito perchè dovevi chiudere l'avventura nel momento in cui era deragliata? A questo punto, non state più giocando a Trollbabe, ma da un pezzo! (direi dal colloquio con il siniscalco prima della sua cattura).
Cosa dovevi fare? Chiuderla lì, anche se ormai era tardi. la prossima avventura della trollbabe 2 sarà nel luogo dove è tenuto il siniscalco. La trollbabe 1 deciderà dove sarà lei.
Visto che la posta non è il siniscalco, andare via dalla città per liberarlo è equivalente a "lasciare l'avventura".
Oppure, meglio ancora, visto il casino che si era creato, chiudi l'avventura e narra l'epilogo. (quello che ti pare, decidi tu come finiranno le cose nell'epilogo)
Davvero, NULLA a quel punto poteva salvare l'avventura. Cerchi una regola nel manuale di Trollbabe, ma stavate giocando altro. E infatti, avendo abbandonato il gioco, ed essendovi ridotti alla discussione sociale "facciamo così, no facciamo così, no io dico di fare così" vi siete impantanati.
----------------------------------------------
Lasciamo perdere quella partita non salvabile. Immaginiamo una situazione che presenti la stessa distanza, masia legata ad una posta vera, con conflitti veri e una fiction che abbia senso.
Mettiamo il caso che la Trollbabe 1, dopo aver parlato con il bambino, dica "conflitto, combattimento, passo 1, vado a liberare la vecchia"
Il conflitto è perfettamente lecito. Come si gioca l'ha già spiegato Simone nel post
http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,11073.msg187129.html#msg187129 , con le considerazioni che ha fatto qui:
http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,11073.msg187131.html#msg187131Il problema non è la distanza, o il numero di avversari, o il regolamento. il problema è giocare davvero a Trollbabe e non a qualcos'altro. Non terminare l'avventura esasperati discutendo out-of-game come risolvere una situazione chiaramente fuori scala.
Salvare il siniscalco era una roba tranquilla facilissima per una trollbabe, la distanza è irilevante. Ma voi non stavate discutendo di questo. la trollbabe voleva salvare il siniscalco per forzare una vittoria in una battaglia a scala superiore alla sua, e l'altra trollbabe voleva impedirglielo per lo stesso motivo. Perchè vi siete impantanati a giocare a "decidiamo un simbolo e fa tutto lui": avete messo una vecchia per gestire una posta grande come un villaggio, poi avete gestito i conflitti sociali scegliendo come simbolo il siniscalco, e poi l'avete usato a mò di "amuleto vincibattaglia" come se quello che gli capitava avesse potuto fare la minima differenza, a parte quelle che gli assegnavate voi per poter gestire tutto fuori dal gioco.
Ho poi letto da qualche parte su the forge che per Edwards il Conflitto "libero qualcuno" è praticamente sempre conflitto sociale
Dove l'hai letta?
In generale, quando leggi "da qualche parte" di qualcosa che avrebbe detto Edwards... non crederci.