Archivio > General

[D&D4] software di supporto, fino a che punto sono utili ?

<< < (2/3) > >>

Matteo Suppo:
Mea culpa, non pensavo si fosse arrivati a tanto.

Tornando in topic, ammettendo che ci sia il bisogno per un simile strumento, e ammettendo che sia legale farlo, cosa dovrebbe fare esattamente?

Inserisco livello dei pg, parole chiave di origini, poteri etc etc.
Lui va a vedere i mostri che corrispondono alle keyword e secondo un algoritmo (che non è mica così facile), li assortisce in uno o più incontri, rispettando i ruoli e il budget di xp.

Non so... è fattibile, credo, ma non saprei se affidare un'arte simile a una macchina.

Renato Ramonda:
Tieni conto che esiste un mercato (e non piccolissimo) di "dongionisti" che ripuliscono dungeon come passatempo, senza preoccuparsi troppo delle sottigliezze semantiche, e generalmente si tratta di persone con poco tempo per preparare il gioco. Un generatore di "incontri bilanciati" non e' affatto strano (quello di DnDI e' un primo passo in quella direzione).

Quello che propone katori (a proposito, metti il nome vero almeno in firma? grazie!) mi pare complesso soprattutto dal punto di vista della messa a punto di un database con tutte le keyword al posto giusto, e in seguito nella progettazione di una logica non proprio banale di ricerca, combinazione, e associazione delle keyword, piu' tutta l'infrastruttura "regolistica".

Senza parlare dei problemi di licenza che, credo, tagliano la testa al toro: forse si puo' concepire, ma NON con in mostri dei Monster Manual 1,2,3 ecc. perche' credo che possa farlo soltanto la WotC.

--edit--

In altre parole... ok, probabilmente si puo' fare, chi caccia fuori un 100mila euri per licenza, analisi e programmatori? :-P

Matteo Suppo:
In realtà mi preoccupa il fatto che una delle cose che rendono interessante uno scontro sono le mappe tattiche, ed è complicato realizzare un software che se le inventi :P

Paolo "Ermy" Davolio:
E' complicato, però è fattibile ;) Voglio dire, esiste un mondo di videogiochi che creano mappe casuali... Pensa anche solo ad Age of Empires... Ma credo che esistano anche gdr per pc che ti creano mappe casuali.

Anzi, uno c'è: conoscete Dwarf Fortress? E' freeware ed è roba per geek seri eh... XD (infatti io non ci gioco

Francesco Berni:
No dwarf fortress no. È troppo anche per me..però è un ottimo generatore casuale di mondi.
Per il resto quoto renato. Chi tira fuori i soldi per un equipe di programmatori e tutto il resto? A parte questo è fattibile.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa