Archivio > General
[D&D4] software di supporto, fino a che punto sono utili ?
katori:
Ciao a tutti,
Gioco con vari gruppi, tra i quali con uno di D&D4ed che ha un accesso al D&D insider condiviso. Ieri mi son loggato giusto per vedere se i supporti informatici sono così comodi...
Sono rimasto abbastanza deluso di un'applicazione nei "bonus tools" (http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/insider/bonustools) l'"encounter builder". Delle schermate via web che ti fanno creare un incontro, secondo il regolamendo di D&D4ed, equilibrato. Però, da informatico, sono scettico che sia quella la soluzione giusta. Sono strumenti che, se messi in mano ad un master competente, evitano lo sforzo matematico per la creazione degli incontri.
Nulla di piu', nulla di meno. Ok, è già una fatica in meno :)
Però il vincolo rilevante in tutti i D&D è che il master è mandatorio sia bravo perché il gioco venga, abbia le risorse e il tempo perché gli incontri siano sfumati, e poi l'aspetto d'intrattenimento, dialettica, suspance se lo deve imparare da se.
Allora cosa potrebbe fare un software ? Per me l'ideale è che il piu' possibile dello sforzo del master sia demandato al computer, e dove la sua competenza vuole metterci mano gli sia consentito.
Immagino un software che dovrebbe tradurre la sua situazione (es, "siamo nella foresta e nella palude") le influenze esterna (es, "humanoid or fey"), le keyword caratteristiche dei nemici ("humanoid => weapon, fire" "fey => radiance, psychic"). date queste informazioni (più quelle che usa anche l'encounter builder ufficiale), il programma potrebbe generare un ventaglio di incontri plausibili, in diverse forme, sempre coerenti con le regole (e magari generare anche la mappa in relazione al tipo di incontro).
poi ci pensa il master a decidere quale gli piace e quale no, quale rientra nel suo schema mentale e quale no, o puo' mettere in discussione le proprie idee vedendo che, qualcosa che non aveva valutato, invece gli piace.
L'idea che un master debba prepararsi gli incontri dal punto di vista matematico e organizzativo è spiacevole, sarebbe bello che la preparazione del master, pari pari a quella dei giocatori, fosse focalizzata all'interpetazione ed al plot.
P.S. il tutto, posto che il db della WoTC non è pubblico, e quindi in questa specifica accezzione non si puo' realizzare se non richiedendolo loro in quanto customer suggestions. in sintesi, mi chiedo: "cosa sarebbe bello ci fosse ? fin dove si puo' spingere un software ?"
ciao e grazie dell'attenzione.
Matteo Suppo:
Ma una delle cose divertenti è proprio lo "schieramento" di mostri e risorse dato un certo budget (il totale di xp). Se a uno questa parte non piace che fa il master di d&d4 a fare? :P
Inoltre su dungeon ci sono moltissimi incontri di esempio, o avventure da cui rubare a man bassa.
Michael Tangherlini:
Tecnicamente, il DM si dovrebbe occupare di:
-far rispettare a tutti le regole;
-creare una buona avventura con un plot interessante per tutti;
-gestire incontri di vario tipo;
-interpretare avversari vari;
-non scontentare nessuno, nemmeno se stesso, durante la creazione e la gestione di una avventura.
Sono tutti impegni non da poco, se ci pensi un attimo. Se già la componente della gestione/creazione degli scontri è affidata ad un software, direi che si tratta di un bel malloppone in meno sulla schiena del DM, che quindi può occuparsi del plot e di tante altre cose senza ulteriori patemi.
Non si può sempre cercare il "bravo master."
-MikeT
Matteo Suppo:
Perché non un software che fa rispettare le regole allora? :P
Renato Ramonda:
@Triex: per la 3.5 ce ne sono diversi (vedi Battlegrounds e altri) che in piu' permettono di giocare via rete. Immagino ce ne siano (o ce ne saranno a breve) anche per la 4E. Niente di nuovo sotto il sole.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa