Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[Il Mostro della Settimana] Il mio secondo Mistero
Mattia Davolio:
Ciao a tutti,
c'eravamo lasciati in luglio con l'AP della mia prima esperienza con MotW, che potete leggere qui: http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,10419.0.html
Finalmente, dopo matrimoni, ferie e altre impegni, domani si torna a giocare.
Per il mio secondo Mistero ho deciso di mettere a frutto la mia "passione" (che detta così mi sembrare un individuo pericoloso xD) per i serial killer, prendendo ispirazione da una vicenda e da luoghi realmente esistenti (trovate tutte le informazioni su Wikipedia).
Qui sotto trovate la stesura del Mistero e, neanche a dirlo, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate - anche e soprattutto per capire se sono riuscito a mettere a frutti i preziosi consigli che mi avete dato nel mio primo post.
Ovviamente, dopo la sessione vi farò sapere come è andata.
NOTA PER I MIEI GIOCATORI: qualora passate di qui, non leggete oltre.
"Lo Squartatore di Broadmoor”
Il Broadmoor Hospital è stato costruito nella seconda metà dell'Ottocento per ospitare criminali affetti da particolari disturbi psichiatrici. Ad oggi è uno dei più sicuri ospedali psichiatrici giudiziari di tutta l'Inghilterra. Le celle del Broadmoor hanno ospitato e ospitano alcuni tra i più pericolosi criminali del Regno Unito. Uno di questi è Peter William Sutcliffe, meglio noto come lo Squartatore dello Yorkshire, un killer che tra il 1969 e il 1980 si è macchiato di numerosi delitti e che ha intrapreso, negli anni, un difficile percorso di cura tra le mura della prigione.
Peter è diventato da alcuni mesi il soggetto di alcuni terribili esperimenti. Nell'ala dell'ospedale che prima ospitava il reparto femminile, da poco tempo dismesso, ha iniziato ad operare un fantomatico Professore, di cui nessuno sa nulla e la cui attività, ovviamente, non figura nei registri dell'ospedale. Il Professore gode dell'appoggio e della protezione di alcuni militari, capitanati dal Cap. James Crawford, che presidiano l'area adibita a laboratorio.
Il Professore ha scelto Peter come cavia per alcuni esperimenti psico-genetici riguardanti il controllo delle emozioni e il miglioramento dell'efficienza muscolare da utilizzare probabilmente in campo militare. E' lo stesso Professore, che ogni notte, libera Peter dalla sua prigione e, tramite bizzarri macchinari, ne monitora il comportamento, tenendo traccia delle sue efferatezze.
Un'attività del genere non poteva certo passata inosservata ai nostri Cacciatori, che dovranno cercare di fermare gli omicidi e di sconfiggere il Mostro, quello vero, che si nasconde sotto un camice bianco.
Conto alla rovescia del Mistero
Giorno: inizia a diffondersi la voce di strani avvistamenti nei pressi del Broadmoor Hospital
Ombre: una prostituta viene aggredita da un essere mostruoso nei pressi della cittadina di Owlsmoor
Vespro: una donna viene uccisa in una stazione di servizio di Crowthorne
Tramonto: altre due prostitute vengono aggredite e uccise dal mostro
Crepuscolo: il mostro si libera dal controllo del Professore; si moltiplicano le aggressioni e le uccisioni
Mezzanotte: il Mostro, ormai libero, attacca periodicamente le giovani donne nella zona di Broadmoor: nessuna è più al sicuro.
Mostro: Peter William Sutcliffe dopo la “cura” del Professore (Divoratore) [Debolezza: antidoto]
Tirapiedi: il Professore (Cultista) / Cap. James Crawford (Guardiano)
Comparse: Ispettore Edward Green1 (Investigatore) / Jane Westwood2 (Ficcanaso)
Ambienti: Broadmoor Hospital (Fortezza / Labirinto / Laboratorio)
1 è un personaggio ricorrente che ho usato anche nel primo Mistero; mi piace l'idea dell'Ispettore che si trova sempre ad investigare sui casi dei Cacciatori
2 è una giornalista che vorrebbe scrivere un articolo sull'impenetrabile ospedale-prigione di Broadmoor e che, manco a dirlo, si trova coinvolta nella faccenda del Mostro
Vi anticipo che mi piacerebbe costruire un Arco sul Professore (o sulla sua organizzazione), dato che ben si lega a ciò che il giocatore di Stelio Kontos (si veda il mio primo AP, link in alto) mi ha raccontato del suo PG durante la fase di creazione.
Grazie a tutti. ;)
Daniele Di Rubbo:
Hai considerato di rivoltare il guanto e considerare il professore il mostro e il serial killer un semplice tirapiedi? In questo modo potresti sistemare un attimo il conto alla rovescia e mettere la fuga o la moltiplicazione dei progetti del professore al sesto punto e tenerti le strade aperti per la creazione di un arco narrativo.
Per il resto, mi sembra che ci siamo quasi: ricordati delle brevi descrizioni per ambienti, comparse ecc. Ricordati di mettere almeno un altro paio di ambienti e di comparse: in totale cerca di averne almeno quattro già pensati per tipo (ambienti e comparse). Io di solito sto sui tre se voglio andarci cauto.
L’antefatto è un po’ troppo voluminoso per i miei gusti, ma magari è che preferisco fare presentazioni brevi e spalmare le informazioni sensibili sulle varie parti del mistero seguendo rigidamente la procedura di creazione.
Mattia Davolio:
Per prima cosa: grazie dei consigli, come sempre.
--- Citazione ---Hai considerato di rivoltare il guanto e considerare il professore il mostro e il serial killer un semplice tirapiedi? In questo modo potresti sistemare un attimo il conto alla rovescia e mettere la fuga o la moltiplicazione dei progetti del professore al sesto punto e tenerti le strade aperti per la creazione di un arco narrativo.
--- Termina citazione ---
Sì, infatti sono indecisissimo su cosa fare, perché mi piacerebbe usare il Professore come Mostro e Peter come Vittima.
--- Citazione ---Ricordati di mettere almeno un altro paio di ambienti e di comparse: in totale cerca di averne almeno quattro già pensati per tipo (ambienti e comparse). Io di solito sto sui tre se voglio andarci cauto.
--- Termina citazione ---
Beh, dato che proverò a "rigirare" il Mistero su stesso, proverò anche a buttar giù qualche altro ambiente/comparsa.
Vediamo come va...
Mistero 2.0.2
"Lo Squartatore di Broadmoor”
Il Broadmoor Hospital è stato costruito nella seconda metà dell'Ottocento per ospitare criminali affetti da particolari disturbi psichiatrici. Ad oggi è uno dei più sicuri ospedali psichiatrici giudiziari di tutta l'Inghilterra. Le celle del Broadmoor hanno ospitato e ospitano alcuni tra i più pericolosi criminali del Regno Unito. Uno di questi è Peter William Sutcliffe, meglio noto come lo Squartatore dello Yorkshire, un killer che tra il 1969 e il 1980 si è macchiato di numerosi delitti e che ha intrapreso, negli anni, un difficile percorso di cura tra le mura della prigione.
Peter è diventato da alcuni mesi il soggetto di alcuni terribili esperimenti. Nell'ala dell'ospedale che prima ospitava il reparto femminile, da poco tempo dismesso, ha iniziato ad operare un fantomatico Professore, di cui nessuno sa nulla e la cui attività, ovviamente, non figura nei registri dell'ospedale. Il Professore gode dell'appoggio e della protezione di alcuni militari, capitanati dal Cap. James Crawford, che presidiano l'area adibita a laboratorio.
Il Professore ha scelto Peter come cavia per alcuni esperimenti psico-genetici riguardanti il controllo delle emozioni e il miglioramento dell'efficienza muscolare da utilizzare probabilmente in campo militare. E' lo stesso Professore, che ogni notte, libera Peter dalla sua prigione e, tramite bizzarri macchinari, ne monitora il comportamento, tenendo traccia delle sue efferatezze.
Un'attività del genere non poteva certo passata inosservata ai nostri Cacciatori, che dovranno cercare di fermare gli omicidi e di sconfiggere il Mostro, quello vero, che si nasconde sotto un camice bianco.
Conto alla rovescia del Mistero
Giorno: inizia a diffondersi la voce di strani avvistamenti nei pressi del Broadmoor Hospital
Ombre: una prostituta viene aggredita da un essere mostruoso nei pressi della cittadina di Owlsmoor
Vespro: una donna viene uccisa in una stazione di servizio di Crowthorne
Tramonto: altre due prostitute vengono aggredite e uccise dal mostro
Crepuscolo: il mostro si libera dal controllo del Professore; si moltiplicano le aggressioni e le uccisioni
Mezzanotte: il Professore, perso il controllo sulla sua cavia, decide di fuggire, lasciando i dintorni di Broadmoor in balia del mostro: nessuna donna è più al sicuro
Mostro: il Professore (Riproduttore) [Debolezze: segretezza / rete di alleanze]
Il Mostro è diventato il Professore, come suggerito da Daniele.
Il Professore è un uomo sulla settantina, ma robusto per i suoi anni. Ha pochi capelli, barba bianca ben curata e due occhiali tondi che addolciscono la durezza dei suoi occhi.
Come Debolezza ho messo la segretezza: il Professore può portare avanti i suoi studi grazie alla sua discrezione e alla segretezza garantita dai potenti suoi alleati (esercito, ma chissà quali altri poteri). Ma se la sua copertura dovesse saltare e i suoi esperimenti dovessero essere resi pubblici, di certo il suo piccolo e terribile "regno" non potrebbe più durare a lungo.
NOTA: su questa debolezza gradirei il vostro parere! ;)
Tirapiedi: Peter William Sutcliffe (Piaga) / Cap. James Crawford (Guardiano)
In questo versione del mistero Peter diventa un Tirapiedi.
Peter ormai è irriconoscibile: gli esperimenti del Professore hanno cancellato quel poco di umanità che gli restava. Oggi Peter appare come un omuncolo magro e piegato su stesso, con la pelle coperta di pustole e pochi ciuffi di capelli a coprirgli il capo. Gli occhi, infossati e tristi, trasmettono però un desiderio di pietà che contrasta coi sui terribili omicidi.
Cap. James Crowford è un militare sulla quarantina. Capelli rasati, lineamenti duri e occhi di ghiaccio lo rendono lo stereotipo del soldato.
Comparse: Ispettore Edward Green (Investigatore) / Jessy (Testimone) / Jane Westwood (Ficcanaso)
Su consiglio di Daniele ho aggiunto una comparsa, Jessy, una giovane prostituta che vive nel campo nomadi di Owlsmoor, sopravvissuta al primo attacco di Peter. Jessy è una giovane donna di etnia rom che si guadagna da vivere col mestiere più antico del mondo. Provata da una vita non certo facile, Jessy è di una bellezza rara, ma offuscata dagli anni passati a prostituirsi.
Edward Green è un ispettore che, come dicevo nel post precedente, è un personaggio ricorrente che mi piacerebbe inserire in molti Misteri. E' un poliziotto di origine africana, che ricopre il ruolo del tutore della legge incredulo, figura ricorrente in molti film di genere. Riusciranno i Cacciatori a fargli aprire gli occhi?
E poi c'è Jane Westwood (PNG nato per caso, che mi è venuto così, un po' pensando alla giornalista della seconda stagione di American Horror Story, un po' perché stavo ascoltando i Sex Pistols e ripensavo al ruolo avuto di Vivienne Westwood nella loro carriera, ma va beh xD) che è una giornalista d'assalto alla ricerca di un modo per entrare a Broadmoor e raccontarne le storie. Ovviamente me la immagino come una petulante giornalista sulla quarantina, col suo tailleur elegante, il caschetto perfetto e degli occhiali improbabili. E ovviamente non le manca il vizio di mettersi nei guai!
Ambienti: Campo nomadi di Owlsmorr (Trappola mortale) / Crawthorne (Centro) / Broadmoor Hospital (Fortezza / Labirinto / Laboratorio)
Sempre su consiglio di Daniele ho aggiunto due ambienti: il luogo della prima aggressione e, chissà, teatro di future aggressioni, dato che il campo ospita molte prostitute, "piatto" preferito dal buon Peter; e la cittadina di Crawthorne, luogo della prima morte, dove i pg potranno raccogliere informazioni sulla vicenda.
Ovviamente ho lasciato come luogo l'ospedale: fatevi qualche ricerca su Wikipedia per rendervi conto della grandezza del complesso e del perché ho utilizzato 3 tipi di Ambienti per descriverlo! La costruzione è davvero spaventosa e non vedo l'ora che i PG ci si infilino dentro.
Ecco, ora non mi resta che attendere le consuete critiche.
Daniele Di Rubbo:
Ok, la debolezza del professore è molto particolare: è la prima volta che la vedo in un mistero. Potrebbe comunque funzionare, ma occhio perché dipenderà soltanto dalle informazioni che tu darai ai PG tramite le loro mosse di investigare (e non solo). Cioè, per far saltare quella copertura potrebbe bastare benissimo un solo investigare, così come il seguire una traccia più complessa della quale, però, nel mistero non ci sono che vaghi riferimenti e quindi graverà tutta sulle tue spalle di Custode. Inoltre, trovato il professore, be’, sarebbe un gioco da ragazzi sbarazzarsi di lui, anche perché non hai indicato che poteri ha, quindi allo stato attuale sembra un comune mortale. Non dico che queste cose non vadano bene, ma pensa se è quello che vuoi: potrebbe risultare un po’ anticlimatico.
Per i tirapiedi, almeno per Peter mettici dei poteri e una debolezza che lo rendano coriaceo, siccome attualmente hai un mostro che è un semplice umano.
Ok per le comparse. Per gli ambienti, riguardo all’ospedale, dagli un solo tipo, quello che calza di più nella motivazione. Tanto comunque hai a disposizione tutte le mosse degli ambienti. Di solito io scelgo il tipo in base alla motivazione più calzante, non in base al nome del tipo che sembra andare meglio, perché a volte sono insidiosi.
Palin Majere:
Una volta eliminato il tirapiedi e saltata la copertura del professore, non potrebbe essere che messo alle strette applica il trattamento su se stesso (acquisendo la debolezza antidoto?) così sarebbe meno anticlimax e più coerente con le regole del gioco. Specialmente se i giocatori hanno avuto modo di vedere una versione "normale" del professore.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa