Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[Il Mostro della Settimana] Il mio secondo Mistero
Daniele Di Rubbo:
Anche questa è una buona soluzione. Si potrebbe verificare una situazione alla Dr. Jekyll e Mr. Hyde e potresti creare un antagonista ricorrente. Però in questo caso dovresti modificare il conto alla rovescia mettendo al quinto passo che il dottore si inietta il siero e al sesto che riesce a sfuggire.
Ah, ricordati che stiamo solo parlando di possibilità. A conti fatti, è molto più probabile che i cacciatori trovino il modo di fermare e distruggere il dottore subito, non dandoti la possibilità di escalarlo ad arco narrativo. Però questa è la natura di Monster of the Week: gioca per scoprire cosa succede.
Mattia Davolio:
Ancora una volta, grazie a tutti!
Alla fine ho deciso di lasciare il Mistero così come scritto nella versione 2.0.2
Ho pensato che, sebbene la debolezza del Professore possa sembrare facilmente sfruttabile, è pur vero che i giocatore devono mettersi in condizione di sfruttarla.
In fiction ottenere informazioni sul Professore non è facile e la sua attività è ben protetta, considerati i suoi sostenitori nell'ambiente militare.
Il modo migliore per arrivare a lui è probabilmente penetrare nell'ospedale, cosa assolutamente non facile e su cui i giocatori dovranno lavorare molto in fiction (l'ospedale ha il tipo Fortezza).
Oppure potrebbero catturare il mostro e trovare un modo per "interrogarlo", magari facendolo rinsavire, annullando anche solo per un attimo gli effetti degli esperimenti del Professore. Ma in questo caso avrebbero solo la parola di un "mostro" per incriminare un uomo di cui, al momento, non conosco nemmeno l'esistenza.
Oppure potrebbero inventarsi chissà quale altro piano, ma comunque, in fiction, avranno tanto lavoro da lavorare - cosa che è emersa anche durante la prima sessione, che a breve vi racconterò, e che li ha fatti divertire moltissimo. E sta divertendo moltissimo anche me perché al momento hanno tante piste aperte e sono curioso di vedere dove andranno a parare.
Detto questo, veniamo alla sessione di ieri.
Vi anticipo che è andata molto bene sotto alcuni punti di vista, ma fatichiamo ancora un pochino a gestire il sistema delle mosse, dato che veniamo tutti da almeno 10 anni di esperienza su giochi "tradizionali". Abbiamo dimenticato di attivare alcune mosse, in particolare un "Manipolare qualcuno" davvero ovvio e che abbiamo ignorato.
Però abbiamo deciso di fare un breve "debriefing" alla fine di ogni sessione per analizzare quando e come abbiamo ignorato/aggirato il regolamento. In questo momento le difficoltà maggiori le abbiamo con le mossi di interazione sociale perché per anni abbiamo utilizzato una procedura di gioco del tipo "il giocatore tenta di convincere il png, il master decide se ci riesce". Però nel complesso stiamo migliorando parecchio e le mosse più d'azione direi che ormai le padroneggiamo bene, complice anche il fatto che 3/4 del gruppo giocano il giovedì sera a DW.
Vi riassumo brevemente gli eventi della sessione.
I PG iniziano ad investigare sul caso, attirati da un articolo di un giornale locale che parla di strani avvistamenti nei pressi delle cittadine di Owlsmoor e Crowthorne: alcuni prostitute avrebbero visto una strana figura umanoide spiarle nella notte.
Arrivati a Owlsmoor il gioco è letteralmente esploso: i PG hanno iniziato ad investigare e ho dovuto creare al volo un paio di comparse: Agnes (Pettegolo), bibliotecaria nonché giornalista della testata locale, e il vecchio Archibald (Testimone), il matto del villaggio che i giocatori hanno interrogato al pub.
Ma i PG avevano bisogno di qualcosa di più concreto di alcune voci e così, la notte, hanno iniziato ad interrogare le prostitute. Sono venuti a sapere che ai giornalisti aveva parlato Jessy, la più giovane tra loro, che però in quel momento stava "lavorando" nella sua roulotte al campo.
I PG arrivano al campo al punto 2 del Mistero: il mostro sta aggredendo Jessy nella sua roulotte e, complice anche un fallimento, riesce a fuggire nella notte, inseguito per un attimo da Johnatan (Mostruoso, Demone) che ha utilizzato la sua magia per provare a tenere testa alla velocità sovrumana del mostro.
Nel frattempo al campo è scoppiato il delirio, col capo del campo, Gaz (Ficcanaso) che accusa i PG di essere coinvolti nell'accaduto. Scoppia un trambusto, uno dei PG spara due colpi in aria, arriva la polizia e ovviamente si finisce tutti in caserma per degli accertamenti.
Qui entra in gioco una Comparsa ricorrente, il detective Green, che i PG avevano incontrato nel primo Mistero. E qui c'è stato anche il mancato tiro di "Manipolare qualcuno" per riuscire a tirarlo dalla loro parte e a scarcerarli. xD
Il giorno seguente i PG hanno seguito le tracce del Mostro fino all'ospedale e si sono resi conto di quanto protetto sia - e vedendo la presenza di militari hanno iniziato a sospettare che ci sia dietro qualcosa di grosso. Da qui, grazie ad una delle domande di "Unire i puntini" del nostro Visionario e ad un "Investigare il Mistero", hanno scoperto dell'esistenza di Peter William Sutcliffe, un serial killer rinchiuso nell'ospedale che negli anni '70 ha ucciso numerose prostitute, e hanno contattato Jane Westwood (Ficcanaso), giornalista d'assalto che ha scritto molti articoli sull'ospedale e che, da anni, sta cercando un modo per entrarci. Hanno quindi trovato un alleato qualora volessero mettere in atto un folle piano per entrare nella prigione.
La sessione è finita durante la notte. I PG si sono divisi: due presidiano il campo per controllare le altre prostitute e prevenire eventuali attacchi del mostro, mentre uno è all'ospedale per controllore Jessy, ricoverata dopo l'attacco del mostro (i PG stanno cercando di capire se il Mostro vuole Jessy o se invece colpisce a caso nell'ambiente della prostituzione).
E proprio il PG che sta presidiando l'ospedale mezzo addormentato nella sua macchina sente un grido nel cuore della notte proveniente da una vicina stazione di servizio (si veda punto 3 del Conto alla Rovescia) e... fine sessione, alla prossima puntata!
Marco Andreetto:
Figo!
Anch'io quando ho.letto la prima.scrittura del mistero ho pensato al dottore come Mostro.
Per il manipolare di solito io mi regolo chiedendomi se potrebbe il PG manipolare il PNG e poi lascio ai dadi.
PS in questo periodo sto guardando la seconda stagione di American horror story e vedo che hai preso molti spunti! Bravissimo!
Daniele Di Rubbo:
Mattia, tieni sempre conto che i consigli che ti do sono volti a farsi le domande giuste per sperare di trovare anche le risposte giuste. A volte, più che un “Devi fare così!” sono un “Hai pensato che potresti fare anche così?”. Avere più scelte, laddove prima pensavi di avere solo una soluzione, a mio avviso, può aiutarti molto a capire meglio il gioco e a fare dei misteri migliori per la vostra esperienza di gioco.
I miei interventi sono sempre volti a questo risultato. Giusto per precisarlo.
In alcuni giochi di stampo classico, c’è la tendenza a non andare mai al tiro o al conflitto quando c’è un disaccordo e a risolvere la cosa semplicemente a parole. Il rischio è che in questo modo si passi dal convincere un PNG al convincere il GM. In Monster of the Week, la questione è molto più semplice: se vuoi convincere qualcuno a fare qualcosa di concreto e hai una leva (ossia c’è una cavolo di ragione, per quanto piccola, per cui quel PNG dovrebbe accontentarti), allora tiri la mossa. E si fa quello che la mossa dice.
A volte ci si dimentica che la regola basilare delle mosse dice se lo fai, lo fai (e quindi ci si dimentica di rispettare le regole, usando le mosse quando si attivano), perché si è abituati a risolvere i momenti di tensione in cui si cerca di convincere un PNG semplicemente a parole.
La cosa divertente, vale la pena di dirlo, è che ho scritto la parte di messaggio soprastante prima di leggere quanto tu hai scritto riguardo alle vostre dinamiche al tavolo. Risultato: avevo indovinato come giocavate le interazioni con i PNG senza che tu me lo dicessi. Ci sono passato anch’io.
Una cosa che ho apprezzato molto nel tuo resoconto è vedere che non ti sei fatto nessun problema a seguire al volo i PG e quello che stavano facendo, anche quando questo ti ha portato a dover improvvisare una parte di mistero che non avevi preparato. Bravo, è questo lo spirito giusto! Gioca per scoprire cosa succede.
Mattia Davolio:
--- Citazione ---PS in questo periodo sto guardando la seconda stagione di American horror story e vedo che hai preso molti spunti! Bravissimo!
--- Termina citazione ---
Sì, il dottore e la giornalista vengono chiaramente da lì.
Mi fa piacere che il Mistero ti piaccia!
--- Citazione ---La cosa divertente, vale la pena di dirlo, è che ho scritto la parte di messaggio soprastante prima di leggere quanto tu hai scritto riguardo alle vostre dinamiche al tavolo. Risultato: avevo indovinato come giocavate le interazioni con i PNG senza che tu me lo dicessi. Ci sono passato anch’io.
--- Termina citazione ---
Eh già, quella è la parte che stiamo facendo più fatica a digerire.
Ma sviscerare le sessioni, ragionarci sopra, parlane coi giocatori e con altri appassionati mi/ci aiuterà sicuramente.
Quindi grazie ancora. ;)
--- Citazione ---Una cosa che ho apprezzato molto nel tuo resoconto è vedere che non ti sei fatto nessun problema a seguire al volo i PG e quello che stavano facendo, anche quando questo ti ha portato a dover improvvisare una parte di mistero che non avevi preparato. Bravo, è questo lo spirito giusto! Gioca per scoprire cosa succede.
--- Termina citazione ---
Grazie.
Questo aspetto del gioco è quello che mi lascia più tranquillo: sono abituato ad improvvisare e a vedere dove portano le azioni dei giocatori.
Lo facevo anche coi giochi tradizionali: scrivevo un canovaccio, non delle avventure, e mi divertiva vedere dove i PG avrebbero portato la storia, per poi poter reagire portando nuovi elementi in gioco costruendo sui loro gusti, sulle loro scelte, su quello che mi sembrava potesse interessare anche loro, non solo me.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa