Gente Che Gioca > Gioco Concreto
Chiarimenti su Penny
Lorenzo_l:
Giorni fa ho fatto una partita a Penny con dei miei amici, totalmente a digiuno da giochi di ruolo.
È stata un'esperienza estrema, della quale forse un giorno vi racconterò... Dobbiamo finire ancora 2 ricordi...
Mi chiedevo... In più di un occasione un giocatore ha manifestato il fatto di essere in grado di concludere il suo ricordo (sia quello felice che quello infelice) prima di cedere tutti i suoi penny. Io non trovavo una giustificazione plausibile per spiegargli come mai ritenessi corretto che tutti i penny andassero giocati... Ad ogni modo mi sono imposto!
Ricordo male il regolamento?
Vanno spesi tutti, vero?
Simone Micucci:
Quando cominci il tuo viaggio hai un numero minimo di penny (2, 3 o 4 mi pare).
Ti servono per cominciare il tuo viaggio verso il ricordo felice, verso il ricordo triste e verso la causa dell'amnesia.
Quando stai raccontando il tuo viaggio devi ricordarti principalmente di una cosa: tu puoi dire un sacco di cose, cosa fanno gli altri, cosa ti stava succedendo, cosa gli altri ti dicevano.
Tu non ti ricordi quello che facevi tu.
QUindi arriverai con la tua narrazione in un momento in cui è ovvio che tu dovresti fare qualcosa "la sentivo urlare dal piano di sopra, ero terrorizzato che potesse esserle successo qualcosa..."
e quindi porgi uno dei tuoi penny a qualcuno e dici "e allora cosa ho detto? Cosa ho fatto?"
Ascoli la risposta, porgi il penny a un altro e chiedi "oppure?".
Ascolti la seconda risposta e quindi dici "Si ora ricordo...ho fatto..." e scegli una delle due, riprendedo la narrazione da lì. Lo fai fino a quando non hai finito tutti i penny.
A quel punto termini il ricordo, consapevole che devi costruire un ricordo doloroso, o felice o la causa dell'amnesia.
Se un giocatore distratto comincia a dire quello che sta facendo allora uno degli altri dovrebbe interromperlo e chiedere "ne sei proprio sicuro? Sei sicuro di ricordare bene?"
è buona educazione che il Viaggiatore risponda "In effetti no, cosa ho detto? Cosa ho fatto?". ^^
Il perché debba finire le monete...ti inventi una spiegazione. "i tuoi ricordi sono frammentati, e i frammenti di questi ricordi sono rappresentati da questi penny (come da regole). Sono dei catalizzatori che ti aiuteranno a ricostruire. Ma per effetto dello Mnemosyne tu non li vedi bene i tuoi ricordi. Li vediamo noi..."
Lorenzo_l:
Si ok... Quello che mi è stato chiesto è perchè il viaggiatore debba consumare tutti i suoi penny nella ricostruzione del suo ricordo, quando invece egli ritenga che il suo ricordo sia sufficientemente articolato per poter già dare una risposta al questionario...
"i tuoi ricordi sono frammentati e i penny sono la rappresentazione dei frammenti" è ok... anzi è la giusta soluzione, ma il giocatore che stava viaggiando sosteneva che gli sembrava forzato giocare l'ultimo penny, perché riteneva il suo ricordo già concluso con il penultimo a sua disposizione, ai fini delle meccaniche del gioco questo non è vero, un ultimo penny può stravolgere tutto, ai fini della verosimiglianza o dell'immedesimazione, giocare un ulteriore penny sembrava di troppo al giocatore.
Antonio Caciolli:
anche noi abbiamo avuto lo stesso problema. Il terzo ricordo diventava un escalation di cavolate dopo uno' perché c'erano troppi "bivi" e quindi non finiva più. Secondo me vale la pena fermarsi quando si vede che il ricordo si è esaurito oppure partire più con calma nel terzo ricordo rispetto ai primi due dove hai poche monete e cerchi di farle essere tutte molto significative e di ampio respiro
Simone Micucci:
Oppure invece di parlare per un sacco di tempo fai narrazioni molto brevi e chiedi più frequentemente "cosa ho detto, cosa ho fatto"?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa