Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[Dungeon World e Microscope] Preparazione campagna di DW con Microscope
Tambo:
Sono riuscito a riunire il mio originale gruppo di gioco (campagna pluriennale di GURPS ambientazione fantasy, millenni fa), che era interessato a Dungeon World! Ovviamente, essendo tutti digiuni del gioco, faccio io il GM e ci prepariamo per la prima sessione. Ho deciso di sfruttare i consigli presi dal web e di costruire un mondo fantasy con Microscope. Abbiamo fatto in un pomeriggio una giocata a Microscope e le schede dei PG. Dobbiamo ancora iniziare la prima sessione di Dungeon World, ma la sessione preliminare è stata molto interessante e tutto lascia presagire un’ottima campagna! Alcuni spunti e alcuni dubbi.
1) PALETTE, ELEMENTI DI NEGAZIONE
L’autore di DW suggerisce di giocare a Microscope senza cambiare le regole, ma io ho preferito fare questa piccola modifica inerente la palette. La palette è una delle fasi preliminari di Microscope dove si elencano elementi di proposizione, cioè che vorremmo che siano presenti (nonostante non sia scontato che lo siano), e elementi di negazione, che non vorremmo che siano presenti nella storia (nonostante sia naturale che ci siano, come gli elfi in un mondo fantasy). Siccome non vorrei precludermi alcun elemento nella campagna di DW, ho proposto (e i giocatori hanno accettato) di vietare di inserire elementi di negazione. La giocata di Microscope non ne ha risentito. Avreste fatto diversamente?
2) GIOCARE A MICROSCOPE PENSANDO A DW... OPPURE NO?
Quando fai la partita di Microscope, non pensare a cosa giocherai poi in campagna. E’ il principio base che ci siamo posti. Un giocatore aveva proposto di evitare per quanto possibile di fare scene, perché quello che ci importava era creare periodi ed ere, non ricreare eventi specifici. Ne abbiamo parlato e abbiamo deciso di non seguire il suggerimento; a posteriori si è rivelata una scelta giusta! Le scene sono importanti quanto ere e periodi, anche ai fini della campagna di DW, perché contribuiscono alla costruzione del setting. Una scena collocata 3000 anni prima di quella che sarebbe stata l’era di ambientazione della campagna di DW, risulterà essere una storia leggendaria per i PG.
3) UN PERIODO INTERESSANTE...
Alla fine della sessione di Microscope, abbiamo dovuto scegliere l’era e il periodo di ambientazione della campagna. Abbiamo scelto un’era tarda (la quinta su 6), un po’ perché ho spinto io su questa scelta. Questo perché scegliendo un era tarda, tutte le ere precedenti costituiscono storia e leggenda, quindi sono interessanti nella campagna. Le ere successive a quella scelta, invece, sono meno interessanti.
4) COSTRUZIONE DEI PERSONAGGI
La costruzione dei PG è stata più ‘guidata’ rispetto al solito. Ad esempio, un elemento fondamentale della storia del mondo era l’Abisso, un mega-dungeon che si trova ad essere ad un certo punto della storia un posto densamente popolato dai popoli liberi, con la superficie della terra infestata da demoni di un altro mondo a parte alcune roccaforti: era normale che il druido scegliesse come habitat le profondità delle caverne. Allo stesso modo, un altro elemento fondamentale era la quint’essenza, una sorta di pietra generatrice di mana: è venuto naturale al mago, alla domanda “da dove viene la tua magia?”, rispondere “dalla pietra di quint’essenza incastonata nel mio grimorio”. A me è piaciuto, soprattutto visto che è la prima sessione di un PbtA per tutti: non è che non sia bello contribuire alla creazione del mondo immaginato rispondendo alle domande del GM senza avere alcun vincolo, ma può essere per alcuni faticoso e spiazzante, soprattutto alla prima esperienza.
5) LA PRIMA SESSIONE DI DUNGEON WORLD
Non abbiamo iniziato a giocare, abbiamo fatto solo le schede. La mia idea però è quella di non seguire il manuale per quanto riguarda la preparazione della prima sessione. Non ho bisogno da master di avere ‘spunti’ sui quali costruire i fronti della campagna da una sessione introduttiva di gioco; gli spunti per i fronti li ho già grazie a Microscope. Per questo motivo penso che preparerò la campagna come se fosse già la seconda sessione di Dungeon World. Che ne dite?
Simone Micucci:
Non entro troppo nel dettaglio ora (è tardi e sono un pelo a pezzi).
Non ho mai usato Microscope per creare un setting per DW. Magari avrei seguito la procedura di gioco normale (tipo tenendo le negazioni), ma non mi sorprende che non vi abbia rovinato l'esperienza!
Sulla questione in se: alcuni elementi di setting in DW emergono giocando.
Alcuni emergono dalla creazione dei PG e dalla prima sessione (quanto è diffusa la magia? ci sono gli elfi? come sono? Quante città ci sono? Ci sono imperi e guerre? è un mondo pacifico? Come si manifestano gli dei? Attraverso chi? A che prezzo? Ecc ecc).
Altri emergono diretamente dai tiri di Percepire la Realtà, di Rivelare Conoscenze ecc ecc.
QUello che va a fare la giocata di Microscope è creare già alcuni elementi di setting, che faranno da fonte di ispirazione per scelte estetiche future dei giocatori (GM incluso).
L'unico "problema" che posso immaginare: bisogna fare un pò attenzione a non contraddirle, ma non è una cosa particolarmente difficile. Conoscendo Microscope e come funzionano le Ere e i Periodi si tratta di archi di tempo talmente grandi ad non iperdefinire niente, ma che danno soltanto delle sfumature a grandi linee del setting.
Sul non fare la prima sessione: non ne vedo ragione.
Hanno creato i PG?
Li hanno presentati?
Hanno fatto i legami?
Inventa una situazione carica di fascino e pericolo (e casini e ricompense) che sia attinente a quel mondo che avete creato.
Gioca liberamente per quella sessione. Alla fine di quella fai i fronti. ^_^ Perché devi fare del lavoro prima chiudendoti eventali porte?
Palin Majere:
Io da niubbo ti faccio una domanda.
Ma con la preparazione di Microscope (che non conosco, mi baso su quello che hai scritto), hai sufficienti elementi della situazione attuale* per dire di poter saltare la prima sessione e procedere con i fronti di avventura?
Perché altrimenti se salti la prima sessione finisce che tutto si basa su quanto proposto prima e quindi non c'è più spazio per la costruzione del mondo "attuale" e quindi il gioca per vedere cosa succede si limita a vedere le azioni dei pg e dei png.
* per attuale intendo dettagli di un range temporale che va da pochi giorni a qualche mese di tempo di gioco.
Simone Micucci:
--- Citazione da: Palin Majere - 2015-03-17 08:56:29 ---Perché altrimenti se salti la prima sessione finisce che tutto si basa su quanto proposto prima e quindi non c'è più spazio per la costruzione del mondo "attuale" e quindi il gioca per vedere cosa succede si limita a vedere le azioni dei pg e dei png.
--- Termina citazione ---
Questo.
Più in genere: Microscope ti da un background per il mondo, magari un'idea di cosa sono le divinità, di grandi (e piccoli) eventi avvenuti durante il corso della storia e nelle epoche passate. Ma in teoria non ti da gli eventi del presente (per come lo state facendo voi).
I tuoi fronti falli emergere dalle cose che vengono effettivamente in gioco alla prima sessione (che ovviamente saranno influenzate dai PG e dalle vostre scelte fatte in Microscope).
Più nel dettaglio loro che gruppo sono?
Sono un gruppo di avventurieri predoni di tesori?
Sono un gruppo affiliato al paladino di combatte il male?
Quanto sono legati agli eventi già definiti in microscope? Quello che hai fatto con Microscope è solo un background di colore o gli hai dato talmente tanta importanza che i PG sono già ingaggiati negli eventi epici e lontani creati con Microscope?
Simone Micucci:
PS: sono un pò curioso. Cos'avete tirato fuori? XD
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa