La risposta dipende molto da cosa significa per quel tavolo usare magia, interagire, etc.
Per esempio, come principio generale io faccio tirare SEMPRE quando si usa magia. Non è nelle regole. Nelle regole c'è che posso chiamare un conflitto, e io lo chiamo sempre, perchè ho visto che se la magia non è intrinsecamente "pericolosa" per me l'atmosfera di gioco ne risente. Quindi per me contattare con la magia l'alleato inaspettato sarebbe un nuovo conflitto.
E questo risolverebbe subito la cosa: fai un conflitto per contattarlo, ci riesci, lo prendi "immediatamente" come relazione perchè è presente in un conflitto...

Puoi farlo anche se hai un GM che non ti farebbe tirare sempre: se non lo chiama lui il conflitto lo chiami tu.
Questo quindi taglia la testa al toro, puoi sempre prenderlo come relazione. Ma supponiamo che per un qualche motivo non vuoi usare ancora magia. In quel caso dipende da come viene narrata la vittoria (se hai vinto). Puoi ancora interagire? (cioè, per esempio, finita la narrazione della vittoria puoi ancora comunicare o agire?). Succede qualcosa che possa essere definita interazione?
Per esserne sicuro la cosa migliore penso sia semplicemente dirlo, mentre il GM sta per iniziare la narrazione: "ehi, prima che narri la scena, lo voglio prendere come relazione", poi sarà lui a chiederti come fai, cosa dici, etc.
Anche il concetto di "immediatamente dopo" è da valutare: se dici "corro subito là a salvarlo prima che lo sacrifichino" non è interagire?
Insomma, i sistemi sono tanti. Sono talmente tanti che se davvero non ne trovi uno, io la relazione non te la darei, significa che non ti sei impegnato minimamente...

(il fatto che ti abbia aiutato in conflitto non basta, era probabilmente suo interesse, non gliene fregava nulla di te)
P.S.:
Oppure non posso usarlo come Relazione finché non ci ho interagito?
Questo è ovvio, se per averlo come relazione devi interagire, se non hai ancora interagito come fai ad usarlo come relazione?
