Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Ritualità e riti di passaggio
Gabriele Baldassarre:
Ho detto che, dopo diversi mesi/anni di read-only avrei cominciato a proporre argomenti volti a generare una discussione...e mantengo fede alla parola data :)
Tempo fa scrissi sul mio blog un articolo nel quale volevo esporre il mio pensiero sul canone del gioco di ruolo, o per meglio dire sul perché gli esseri umani trovano appagamento a vivere un certo tipo di esperienza interpretativa (quale che sia). Devo dire che citai leggerissimamente alcuni punti legati ai giochi "new wave", convinto che essi hanno fallito, al pari di molti altri giochi (non solo di ruolo) a sostenere un certo tipo di canone, ma era solo una digressione di poco conto e comunque del tutto generale, non era uno j'accuse né tanto meno una presa di posizione del movimento e dei giochi che hanno prodotto. Ne conseguì ciononostante un flame abbastanza aggressivo (e onestamente fuori luogo) e alla fine più che altro l'articolo fu snobbato senza che sia riuscito a far nascere il desiderato dibattito.
A distanza di un paio di anni, ora che gli animi sono un po' meno infiammati, vorrei riprovare.
A seguito di alcune letture legate alla forza di alcune tipologie sociali e dopo aver letto, in chiave esclusivamente antropologica (da profano, si capisce), alcuni testi e manifesti diciamo "esoterici", mi sono posto alcune domande: cosa spinge gli esseri umani a giocare di ruolo? Qual'è il collante sociale tale per cui delle persone decidono di condividere un spazio creativo e sottostare alle sue leggi, visto che, oltretutto, queste leggi sono scritte da un soggetto esterno, ovvero sono elementi al di fuori del nostro controllo? Quali sono le forze che spingono, assistiti naturalmente da un opportuno gioco, a far convergere gli intenti creativi su un unico punto?
Il Big Model parte da una legge di Maxwell, se vogliamo, solo enunciata e non postulata ed è quella della assodata volontà di perseguire un certo tipo di intento creativo da parte di tutti i giocatori attorno al tavolo. Non possiamo dire nulla sul perché abbiamo questo desiderio?
Sappiamo che nel gioco di ruolo si trova SEMPRE una convergenza, piu' o meno soddisfacente e piu' o meno fluidificata dal gioco e dalla sua coerenza. Non è automatico che l'intento sociale sia raggiunto e le partite possono fallire, ma è innegabile, secondo me, che ci siano delle forze attrattive in questo senso, da parte di persone fondamentalmente diverse tra di loro.
Tempo fa la risposta che mi diedi fu nella ritualità. Vedevo nel gioco di ruolo, chiamiamolo "tradizionale" (parpuzio in questo contesto forse è un po' infamante eheh), uno strumento di convergenza rituale. In pratica, il contratto sociale sottoscritto dai partecipanti risiedeva nella comune volontà ad essere unici depositari della conoscenza e quindi nella condivisione di uno spazio immaginario condiviso. Lo sforzo sostenuto per far convergere le esperienze è compensato, in un certo senso, dalla gratificazione del far parte di una setta. Questo giustifica la dedizione a cui i giocatori di ruolo si dedicano nel corso degli anni, con le sedute settimanali lunghe anni a cui siamo tutti abituati.
Ma ora sono quasi convinto che quello sia lo strumento, non lo scopo. Ecco la mia provocazione: ritengo che la gente giochi di ruolo (in senso ampio) perché nella società moderna, per convenzioni che sono state amplificate (ma non generate esclusivamente) dalla religione cristiana, l'uomo è stato privato della sua capacità di condurre i propri riti di passaggio, di iniziazione (verso l'età adulta, ecc.). In senso non molto figurato, con l'esempio piu' banale e riduttivo possibile: uccido l'orco nel dungeon perché non posso uccidere la tigre dai denti a sciabola nella foresta.
Non è una cosa che renderei esausta nella sfera del gioco di ruolo (il cammino dell'eroe parte dallo stesso presupposto, secondo me), ma nel gioco di interpretazione l'empatia che ne consegue col proprio personaggio rende il fenomeno quasi spirituale, proprio come tali riti di iniziazione di cui, appunto, siamo privi e di cui, se quel che dico ha un senso, sentiamo ancora il bisogno...
voi che ne pensate?
Simone Micucci:
L'esempio che fai (uccidere l'orco) al limite lo vedo valido come rito di iniziazione "inconsapevole", per essere socialmente "accettati" all'interno di uno specifico gruppo di persone (nella fattispecie: quel gruppo di amici che ti riconoscerà uno status all'interno del loro gruppo dal momento in cui sarai in grado di uccidere un orco).
In quel contesto ho visto una serie di gruppi avere dei veri e proprio riti di iniziazione (sempre inconsapevoli). Conoscere determinate regole, essere in grado di fare il building del personaggio, essere in grado di interpretare senza uscire dal personaggio, conoscere determinati film o generi, essere in grado di citare determinate battute di film, aver letto determinati libri.
Ma li riconosco come riti di iniziazione all'interno di un determinato gruppo.
Moreno Roncucci:
Gabriele, il tuo post iniziale manca totalmente di esempi di gioco concreto. Puoi fare esempi di come, nella tua esperienza personale, specifiche partite o sessioni abbiano rappresentato per te, personalmente, quel "rito di passaggio" all'età adulta?
Senza parlare concretamente di gioco reale, e rimanendo su un piano ideale di "gdr tipico", si tendono a generale thread-sondaggio pieni di aria fritta e di discorsi sui massimi sistemi. Per questo il regolamento di questo sezione impone di partire SEMPRE dal gioco concreto.
Gabriele Baldassarre:
Grazie Moreno per il richiamo, cerco di ripartire dal gioco concreto, ma non ti nascondo delle difficoltà in tal senso, ed è più probabile che riuscirò meglio a focalizzare solo nel corso della discussione.
Sul discorso ritualistico, credo che gli esempi citati da Simone siano molto calzanti e definiscono una certa ritualità, ma non hanno una attinenza al gioco in senso stretto (sembrano più un "requisito" sociale, mentre invece io pensavo a qualcosa che "sostituisse" una dinamica ritualmente riconosciuta).
In termini di gioco concreto ricordo bene, una volta di molti anni fa, di quando dal mio gruppo principale di CoC si creò uno "spinoff" che comprendeva me, il GM e un altro giocatore e che era costruito allo scopo di iniziare altri amici al gdr (una sorta di "anticamera"). Complice anche il gioco, quel CoC che si basa molto sulla conoscenza del mondo/miti come metro per misurare il proprio riconoscimento come giocatore nel gruppo, ricordo bene che si era creata una specie di inconsapevole complicità sorniona tra noi due giocatori e il GM. Complicità che, peraltro, minava il contratto sociale delle new entry, "escluse" inconsciamente perché non iniziate a quei rituali.
Mi sto sforzando di chiudere perché queste digressioni sono profondamente offtopic, ma ammetto che sarei tentato di continuare! Chiudo invece citando un articolo trovato in rete:
--- Citazione ---Il rito viene inteso come il momento in cui l'aggregazione e la polarizzazione psicologica che ne deriva fanno sì che ogni individuo si senta pervaso dalla forza collettiva che solitamente percepisce come esterna: da ciò lo stato di "effervescenza" collettiva che si determina. Riti come il sacrificio, la festa, il potlatch, ecc., interrompono l'andamento quotidiano (profano) dell'esistenza, istituendo un momento comunicativo più intenso e ricco di significati per la comunità e l'individuo, con una spinta verso il sacro, il superamento dei limiti dell'individuo, eccetera;
--- Termina citazione ---
L'articolo continua dicendo come la ritualità sia un elemento indispensabile per la comunicazione, e questa stessa sia un mezzo imprescindibile per l'identificazione univoca dell'individuo.
Questo mi porta a pensare che esista un canone codificato nel gioco di ruolo e un unico intento sociale fortemente spirituale che spinge a giocare.
Il che ha delle implicazioni forti. Tanta teoria di gioco si basa sul bisogno di condividere un certo tipo di creatività, mentre io penso che invece il bisogno sia piuttosto da ricercare in questa specie di sacro furore comunicativo.
Sul rito di passaggio, non è una esperienza molto significativa, ma è una esperienza: quando facevo il GM per proporre il GdR che ho creato e che tempo fa avevo in vendita, mi sono trovato a narrare per gruppi molto eterogenei, di cui molti adolescenti e quindi poco in target con lo storytelling che io avevo in testa. Masterizzare degli adolescenti lo avevo gia' fatto molti anni prima...ma quando ero adolescente anche io :) Cosi', mentre io non facevo che esporre un copione senza alcun trasporto emotivo e loro si divertivano a piu' non posso, mi sono trovato a chiedermi: perché gli adolescenti giocano a uccidi il mostro, arraffa il tesoro e scappa? Perché la maggior parte di loro, con una frequenza probabilisticamente inspiegabile, mi ha chiesto di essere accompagnata da un famiglio o cmq una fiera in qualche modo assoggettata?
In quale momento dello sviluppo un individuo smette di avere un immaginario complesso e non lineare tipico dell'infanzia e, se vogliamo, regredisce al desiderio di narrare un immaginario cosi' barbarico?
Ritengo che sia un modo per esprimere virilità, che a sua volta simboleggia l'avvenuto passaggio all'età adulta. Prima l'etica cristiana e poi la migliorata cultura (che ha eliminato il "rito" per un adolescente di consumare il suo primo atto sessuale con una navigata prostituta) hanno ridotto queste occasioni tribali, e la finzione interpretativa ha riempito questi spazi. Anche il famiglio è collegato a questo archetipo ancestrale, perché simboleggia la natura assoggettata.
Anche questa considerazione mi porta a pensare che il bisogno di narrare le versioni ideali (o degenerate) di sé stessi possa essere scandito da altrettanti bisogni spirituali.
Spero di riuscire a ritornare nel solco del concreto quanto prima, per non prendermi un altro rimprovero da Moreno :) Comunque, la domanda principale è: tutto cio' può aiutare a creare giochi piu' appaganti per i giocatori?
EDIT:
Raccolti i suggerimenti di Lavinia e rimosso ogni riferimento alla religione, in quanto in ogni caso rappresentava un elemento non importante o comunque non centrale della discussione. Corretti anche alcuni mistypes e orrori grammaticali :)
Lavinia:
Gabriele: come specificato al punto 3.1 del Regolamento del forum, si chiede gentilmente agli utenti di non parlare di religione, anche in modo "leggero" e scherzoso, perché la nostra esperienza è che sia uno di quegli argomenti sensibili in cui è troppo facile cadere in polemica e flame, anche quando armati delle migliori intenzioni.
Vedi tu quindi se preferisci, alla luce di questo, modificare il tuo post o meno (nessun obbligo, ti presento solo la possibilità); in ogni caso invito tutti i partecipanti alla discussione a lasciar cadere l'argomento "religione".
Niccolò, richiamo e spostamento in Pattumiera del post perché monoriga e non costruttivo, non pertinente, e in violazione del "non si parla di religione". Ti invito a contribuire in futuro con commenti in topic e rispettando il regolamento.
Grazie e buon proseguimento a tutti.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa