Post recenti

Pagine: 1 2 [3] 4 5 ... 10
21
Grazie dei tantissimi spunti, Moreno, mi servono per portare avanti alcune riflessioni sul caso concreto.

Per quanto riguarda l'ispirazione, ho fatto la scelta di provare a rendere quello che guardando il film ho sentito prepotentemente, perciò penso che al momento di gioco sarò in grado di proporla come mia - con quel che ne consegue, cioè narrazioni e sfumature che magari con questa forma di esposizione molto sintetica della Città non vengono alla luce. Non ho infatti inserito ad esempio "cosa vogliono i cittadini dai Cani" perché inizialmente il dubbio era su Falso Sacerdozio e Culto Corrotto, ma lì c'erano indicazioni che portano a completare il senso di quel che voglio raggiungere.

Sulla visceralità, mi rendo conto che possa sembrare a basso tenore. Penso che i motivi siano diversi: forse è il tipo di Peccato (la menzogna) che voglio portare avanti nello "scambio" tra Phineas e Peter, che è essenzialmente subdolo; la premeditazione dell'omicidio; il twist tra peccatore e stregone, che mi piace molto ma che in parte mi ha fatto fare due "scale" diverse nella costruzione-narrazione della Città (orgoglio-attacchi demoniaci e falsa dottrina-odio e omicidio). Il mio desiderio però è proprio quello di mostrare come un atto così semplice porti all'omicidio e alla rottura di una comunità intera.

Detto questo, andando nello specifico:

- per imprimere forza a Orgoglio e Ingiustizia, ti ringrazio della conferma sul "legalismo" del divorzio. Sicuramente ha tutt'altro effetto svolgerla come mi avete proposto (era mia intenzione dopo il commento di Simone modificarla proprio come dici tu). La burocrazia l'ho comunque sempre immaginata come un fragile paravento, le intenzioni di Phineas sono sempre state chiare a tutti; capisco che è bene però rendere la violenza del suo desiderio.

- sul Peccato: avevo inizialmente pensato di sviluppare rimarcando quanto Rose soffrisse la cosa, facendola cadere negli eccessi di alcool e negandosi a Josiah, e dando quindi forza alle parole di Phineas come presenti tu in (1). Non ho seguito questa traccia perché pensavo di star aggiungendo troppa carne al fuoco, ma mi rendo conto dai vostri commenti che mi sono sicuramente frenato troppo :)

- sulla Falsa Dottrina e Culto Corrotto: recepisco e faccio mie questi consigli, aveste dissipato proprio quel dubbio preciso. Solo una precisazione: mi piaceva l'idea che già nella falsa dottrina si sentisse quanto Peter disprezzasse Phineas tanto da non considerarlo famiglia, e quindi rompere quel legame. Mi sono reso però conto grazie a voi che dovendo essere legato ai passi successivi si deve rendere il rituale che ne scaturisce condivisibile dagli altri seguaci.

- sull'Odio e Omicidio: mi è chiara la distinzione tra omicidio (peccato) e Odio e Omicidio. Mi rendo anche conto che dalla mia descrizione singola su quel punto non era chiaro che l'avessi in mente, perciò chiedo scusa, ho cercato di tenermi troppo sintetico. L'idea è che Peter, passando molto tempo con Phineas, venga addestrato da lui a diventare un vero mandriano. Ciò significa anche insegnarli a trattare gli animali e tutto quel che loro riescono a trarre, tra cui la pelle. Phineas si ripropone di fare una corda di cuoio per il ragazzo, con cui pensava di essere entrato in sintonia, tanto che Peter gli regala il cuoio su cui lavorare. Giorni passati a lavorare quel materiale, a perdere le forze a causa dell'avvelenamento mentre Peter si limitava a fissarlo...Penso che questo basti come forma rituale e crudeltà, ma anche di follia: la possibilità che in molti si ammalino a causa della pelle infetta, con il contributo di Peter e non, è reale e le persone che adorano Phineas / odiano Peter sono molteplici. Sicuramente Josiah potrebbe essere il prossimo nei piani di Peter, come pure il Sovrintendente (anche questo è un tema che viene fuori da ciò che in specifico Samuel vorrebbe).
Se vogliamo dirla tutta, nel film è presente un importantissimo elemento che non ho inserito per plurimi motivi: una tensione sessuale tra i due, che in modi diversi vivono la loro omosessualità. Ma appunto, voglio fare una mia Città mia e insistere su alcuni punti e non altri in questo caso, seguo il tuo consiglio.

- sulla possibilità di interrompere: avevo già pensato all'eventualità di fermarmi agli attacchi demoniaci, ma ammetto che ho voluto forzare la mano fino al parossismo perché temevo di trovarmi una città troppo "difficile" per giocatori novizi e pg ancora abbozzati. Non che abbia portato la Città dove non volevo, ma se voglio giocare sulla sottigliezza di questo Peccato (menzogna) chiaramente dovrei fermarmi prima. Siccome però trovo che abbia del potenziale anche per essere spinta fino ad avere un Odio e Omicidio vero e proprio, con note di crudeltà e potenziale distruttivo notevoli, andrei su questa alternativa.
Per questo motivo, tolgo il freno a mano. Faccio mie le modifiche su Peccato, Falsa Dottrina e velleità di morte da parte di Peter e sodali, per rendere il tutto più pericoloso ed evidente.

Confronto estremamente utile, grazie!
22
Ciao Federico!

Non ho visto il film "il potere del cane" quindi non so quanto l'hai seguito, ma in generale, se prendi spunto da una qualunque opera, prendi lo spunto per un idea o dei personaggi o una ambiente, ma poi non sentirti obbligato a seguirne gli eventi o essere fedele ai personaggi: lo spunto ti serve per creare una città che poi deve essere TUA, non del film.

In generale poi mi piacciono le città più "viscerali" dove  le emozioni sono più basilari e violente. Quindi concordo con Simone sul fatto che il divorzio poco consono all'ambientazione, e ci aggiungo che è troppo "burocratico": se Phineas è convinto che Rose sia una donnaccia che ha sposato Phineas per interesse e non è degna di lui, penso che voglia proprio che il fratello la caccia via a calci e frustate, bollandola come un prostituta o comunque una donna di malaffare, in maniera che non possa trovare aiuto da nessuno in tutti i territori della Fede.

Ho qualche dubbio sul Peccato: Phineas può dire quello che vuole, ma se dice che Rose non adempie agli obblighi coniugali, e non è vero, si "smaschera" come bugiardo di fronte al fratello, che può smentirlo di fronte al sovrintendente. Non mi sembra una balla credibile o che possa avvantaggiarlo. per correggerla vedo due opzioni:
1) in realtà la cosa è vera, Rose si nega (problemi di salute, o forse proprio l'effetto psicologico degli insulti di Phineas), in questo caso il peccato e la maldicenza è il fatto che Phineas distorce i motivi della cosa.
2) Phines non la accusa di quello, ma la accusa invece della cosa più ovvia di cui può accusarla per metterla in cattiva luce: sostiene che all'est lei era una prostituta e che anche adesso guarda con lussuria altri uomini. Potrebbe anche arrivare a sostenere che ha provato a sedurlo, nonostante sia suo cognato.

Sul culto corrotto, come dicevo mi piacciono le cose più violente e dirette (ma ricorda che questa è solo la mia opinione, la città alla fine deve piacere A TE, non a me) e quindi "la menzogna e la violenza sono accettabili per difendere la famiglia" mi pare un po' troppo legalistico. E oltretutto Phines a rigore fa parte della famiglia.  Andrebbe meglio "per difendere mia madre", ma credo che una cosa più diretta e che lascia più libertà d'azione al culto per commettere malefatte è "il fine giustifica i mezzi"
In pratica, Peter avrà protestato con il sovrintendente e con Josiah, senza alcun risultato: già venendo da fuori sarà stato dubbioso sulla Fede, ma così perde totalmente la fiducia in essa e nella comunità, e decide che se vuole proteggere la madre dovrà agire da solo, e che appunto il fine giustifica i mezzi.

Sul culto corrotto concordo con Simone, i due amici devono concordare con le azioni di Peter (visto che sono i "riti" del culto che vanno officiati insieme) anche se non è detto che ne conoscano le vere motivazioni o le condividano (forse lo fanno per difendere Rose, forse lo fanno per amicizia con Peter, forse hanno anche motivi personali per odiare Phineas e/o ritengono con eliminarlo sia un bene per tutto, o diverse di queste cose insieme)

Sull'odio e omicidio...  vai sul pesante. Il semplice "omicidio", anche premeditato, è un Peccato ("non uccidere") e va al punto 3 con gli altri peccati. Per essere al punto 9, deve essere "Odio_e_Omicidio", con una componente rituale, un senso di follia, crudeltà e il forte rischio che capiti ancora.
Può essere qualunque cosa, non è necessario che leghino Phineas ad un altare per sacrificarlo a Satana. Anche avvelenarlo con l'antrace va bene, ma aggiungici qualche tipo di rituale legato alla sua morte, forse nel confezionamento della pelle, nel dargliela, o anche magari nel fingere di curarlo avvelenandolo sempre di più (l'avvelenamento continuo in più giorni secondo uno schema che si ripete è una forma di rituale.  Forse, quando ormai Phineas sta per morire e non può più parlare, gli rivelano tutto, brindando in sua presenza alla sua morte (se vuoi aggiungere fra i peccati anche l'alcool, altrimenti altri festeggiamenti).
E dicendogli che il prossimo sarà il fratello, che non ha difeso Rose, e poi toccherà al sovrintendente (sono idee che sto buttando lì, e dipendono dal rapporto con Samuel e Joshua, e il perché lo aiutano. Forse invece hanno anche loro conti da saldare e vittime designate, l'importante è ricordarsi che i demoni non si fermano: faranno altre vittime.)
Altra cosa: probabilmente l'hai già prevista, ma visto che in OdioEOmicidio hai scritto "moribondo", per sicurezza lo specifico: "odio_e_Omicidio", non "Odio_e_tentato_omicidio": quando arrivano i Cani Phineas deve essere già morto.

P.S.: se questa fosse una città successiva alla prima, e tu non vorresti impelagarti con motivazioni per gli altri adepti, o con elementi rituali, non ci sarebbe niente di male nel trattare l'omicidio di Phineas come un "semplice omicidio", cioè un Peccato, e quindi interrompere la progressione al punto 3: Per correggere l'ingiustizia verso sua madre, Peter uccide Phineas. Niente culto corrotto, niente falsa dottrina, niente co-cospiratori: tienila presente come possibilità nelle città successive. Tieni anche presente però che queste sono le città più DIFFICILI: più si rimane "a basso livello" nella scala del peccato, più i comportamenti sono sfumati, le punizioni e i giudizi dubbi, più è facile che ci sia disaccordo fra i giocatori, maggiore è il rischio che, con personaggi ancora appena abbozzati, si mettano d'accordo out of character.
Il consiglio di andare fino ad Odio e Omicidio le primissime volte viene dal fatto che per i giocatori sono in quel senso le città più "facili", contro culti che si sono già macchiati di crimini orrendi. E il fatto che gli stregoni a quel livello siano potentissimi gli fa capire che rischio rappresentano.

Pensa alle due versioni di Peter: se ti fermi a Omicidio come Peccato è solo, non ha adepti, non comanda i demoni, non è uno stregone, non è una gran minaccia. Ma allo stesso tempo non è più un rischio per nessuno, e ha difeso sè stesso e la madre: è un personaggio adatto per una città a campagna già avviata, in cui il rischio maggiore, per i Cani, sono... gli altri cani, e i loro disaccordi. Si può benissimo prevedere una situazione in cui uno o più cani difendano il povero Peter contro gli altri, a costo di usare le armi.

Invece, il peter stregone, che comanda i demoni, che ha adepti, che ucciderà ancora ancora e ancora, è una minaccia maggiore per la vita dei Cani, ma non per la loro missione e l'unità del loro gruppo. Per questo è più adatto a Cani che ancora non siano molto caratterizzati in gioco. (e, oltretutto...  questo tipo di minaccia può impensierire un gruppo di Cani proprio solo nelle prime città. Dopo alcune città i cani saranno troppo forti per poter essere impensieriti anche da uno stregone: a quel punto davvero l'unica sfida pericolosa sono gli altri cani, e bisogna creare città adatte per metterli l'uno contro l'altro)
23
Ciao Simone! Hai sciolto alcuni nodi importanti.

Concentrato su altro, non ho curato il nucleo di orgoglio. Rileggendo il manuale penso sia possibile far virare la questione su un annullamento del matrimonio o un allontanamento concreto di Rose.

Citazione
Se aderiscono al culto corrotto vuol dire che sono d'accordo con la Falsa Dottrina di Peter

Ecco, questo era il punto centrale dei miei dubbi! In una situazione del genere (inganno diffuso) temevo ci dovesse essere una convinzione da parte dei "cultisti" che non avevo costruito. Trovo molto elegante la tua soluzione, anche perché rende l'idea dell'emersione di tensioni che potevano già esistere tra Samuel, Joshua e Phineas ma che prima non potevano manifestarsi.

Citazione
Ma i membri del culto sono realmente aderenti al culto. Magari loro a un certo punto diranno ai Cani "ma no, non ne sapevamo niente, Peter ci ha ingannati" (d'altronde per difendersi "inganno e violenza vanno benissimo"), ma in cuor loro sanno perfettamente che stavano tramando per assassinare una persona (e lo sanno anche i Cani, anche se magari non riusciranno a farli confessare).

Così le cose oltre che coerenti sono anche più interessanti. Sì, l'idea era appunto far vivere bene il principio per cui in gioco le carte sono scoperte e far vivere a giocatori - non ancora avvezzi al titolo - una situazione come questa. Ho abituato i miei amici di gioco a campagne investigative, con altri GdR. Non vedo l'ora di vedere cosa si inventeranno i Cani che sapranno la verità e dovranno decidere.

Mille grazie!
24
La città credo sia formalmente corretta così a occhio e mi piace il twist che hai dato. La cosa del divorzio mi sembra strana, non sono sicuro che sia nella fede, ma alla fine è il desiderio di un orgoglioso, quindi ci sta pure (e magari invece di "divorzio" pretende che il matrimonio sia considerato nullo).

Sulle tue domande:

La Falsa Dottrina è un pensiero eretico che si infila nel ragionamento di un fedele. In questo caso Peter, vedendo la madre maltrattata ingiustamente, decide che "la menzogna e la violenza sono accettabili per difendere la famiglia".

Il Culto corrotto è come cambia la vita del fedele in seguito alla sua Falsa Dottrina. Qui Peter inganna Phineas per "difendere Rose".

Il Falso Sacerdozio sono un maggior numero di fedeli (almeno altri due) che condividono la Falsa Dottrina e il Culto corrotto. Uno dei seguaci diventa un Falso Sacerdote. In questo caso io personalmente non farei Samuel e Joshua come ingannati da Peter (quelle sarebbero vittime dei demoni che ingannano i fedeli). Se aderiscono al culto corrotto vuol dire che sono d'accordo con la Falsa Dottrina di Peter. Io farei Samuel e Joshua come due buoni amici di Peter che condividono la sua idea di difendere la famiglia (di Peter, almeno per ora) tramite inganni e menzogne.

Una volta che c'è un Falso Sacerdote (Peter) i demoni obbediscono a lui. Lui li indirizza tramite la stregoneria. In questo caso i demoni hai deciso essere la malattia.

Stregoneria: che azioni comanda Peter ai demoni? "Studia l'antrace e i suoi effetti, procurandosi in segreto parti di animali contagiati".

Odio&Omicidio: "Peter avvelena Phineas con l’antrace, donandogli la pelle di una vacca infetta da lavorare. Phineas è ora moribondo. Il sovrintendente Jebediah scopre che è a causa di un avvelenamento da antrace e fratello Ezechiel, uno dei mandriani, ha le prove che sia stato Peter.". Funziona esattamente come l'hai scritta, con la differenza che Samuel e Joshua sono complici di Peter invece che ingannati (d'altronde fanno parte del Falso Sacerdozio, non sono vittime di un inganno, sono eretici che hanno accettato inganno e violenza come possibilità legittima).


Cioè le vittime degli inganni sono persone influenzate dai rituali del culto tramite la Stregoneria, oppure semplicemente raggirate. Ma i membri del culto sono realmente aderenti al culto. Magari loro a un certo punto diranno ai Cani "ma no, non ne sapevamo niente, Peter ci ha ingannati" (d'altronde per difendersi "inganno e violenza vanno benissimo"), ma in cuor loro sanno perfettamente che stavano tramando per assassinare una persona (e lo sanno anche i Cani, anche se magari non riusciranno a farli confessare).

Comunque bella città, mi piace.
25
[AVVERTENZA: possibili spoiler del film "il potere del cane" nel post]

Ciao a tutti, primo post per me dopo qualche mese dalla lettura di Cani nella Vigna e nessuna partita all'attivo. Leggere molti vecchi interventi mi è servito moltissimo per farmi un'idea e ringrazio tutti! Ho però un dubbio riguardante la Città che sto costruendo, ispirata a una parte di trama del film sopra citato. Comincio con il riportarla:

Orgoglio
Fratello Phineas è un rude mandriano famoso in tutta la zona per capacità e carattere autoritario. È padrone di una ricca fattoria insieme a suo fratello Josiah. Egli vuole che Josiah divorzi da Sorella Rose, perché non la ritiene all'altezza della famiglia. Rose è una vedova che viveva in povertà prima di conoscere Josiah; Rose porta in dote la sua anima creativa e gentile e il figlio diciannovenne Peter, frutto di un altro matrimonio ed educato sino a quel momento in una scuola dell’Est.

Ingiustizia
Phineas offende continuamente Rose, ingiuriandola. Josiah, fratello minore e succube dell’autorità di Phineas, non osa contrariarlo in modo deciso. La donna si fa sempre più chiusa e comincia ad avere difficoltà a condurre una vita normale.

Peccato
Phineas, per rendere la vita di Rose e Peter impossibile, scredita la cognata davanti al Sovrintendente Jebediah, diffondendo false dicerie sulla sua inadempienza al vincolo coniugale. Phineas convince Jebediah che Rose non voglia altri figli oltre a Peter.

Attacchi demoniaci   
In Città Rose viene disconosciuta da molti, alcuni le tolgono il saluto. Tra questi ci sono molti mandriani, sostenitori del loro idolo Phineas. Nel frattempo, numerosi capi di bestiame si ammalano e muoiono di antrace.

Falsa dottrina
Secondo Peter, "la famiglia va preservata anche con l'inganno e la violenza"

Culto corrotto
Peter intesse un'amicizia interessata con Phineas, con l'intento di entrare nelle sue grazie per poi tradirlo. Comincia quindi a passare molto tempo con lui. Da parte sua, Phineas accetta la relazione con Peter perché vuole allontanarlo da Rose.

Falso sacerdozio
Peter non fatica a fomentare l’odio di Rose e Josiah nei confronti di Phineas, facendo credere loro che sia Phineas a obbligarlo a badare al ranch. Anche due mandriani, Samuel e Joshua, vengono convinti da Peter che è l'incompetenza di Phineas ad aver fatto ammalare le vacche.


Stregoneria
Peter usa le competenze mediche che ha studiato ad Est per dissezionare carcasse e piccoli animali catturati nel tempo libero. Studia l'antrace e i suoi effetti, procurandosi in segreto parti di animali contagiati .

Odio e omicidio
Peter avvelena Phineas con l’antrace, donandogli la pelle di una vacca infetta da lavorare. Phineas è ora moribondo. Il sovrintendente Jebediah scopre che è a causa di un avvelenamento da antrace e fratello Ezechiel, uno dei mandriani, ha le prove che sia stato Peter.

Per come ho steso i passaggi, il Culto Corrotto è il "rituale" di tessitura di una falsa relazione di amicizia che Peter compie ai danni di Phineas, prima per danneggiarlo e poi per avvelenarlo. Il Falso Sacerdozio l'ho inteso invece con il diffondersi di menzogne utili a aizzare familiari e alcuni mandriani contro Phineas.
La domanda è: in un caso come questo in cui a tenere banco è la menzogna e i cultisti non seguono il "rituale" di Peter, si può parlare correttamente di Falso Sacerdozio?

Qualsiasi commento sulla Città è più che benvenuto, sopratutto perché sono alle prime armi!



 
26
Gioco Concreto / Re:[Flotsam] Dubbi generali
« Ultimo post da Simone Micucci il 2022-01-26 00:05:16 »
Ciao,
anche se è passato molto tempo cerco di risponderti. Non ho mai giocato Flotsam, ma ho giocato il suo progenitore (Dream Askew), di Flotsam ho letto solo il manuale e guardato delle partite online.
1) Il personaggio focale è quello su cui viene fatto il framing della scena. Chi fa il framing della scena sceglie quale dei personaggi principali è il personaggio focale della scena (non è detto che tutti i Principali siano in scena, anzi è molto probabile che soprattutto nelle prime scene ci sia un solo Principale e diversi secondari giocati dagli altri giocatori). Nella scena possono esserci ovviamente altri Principali, ma idealmente la scena è focalizzata su un Principale. Se ci sono altri Principali tutti quanti possono usare i loro punti di forza (magari in scena ci sono più Principali perché siamo più avanti nel gioco e le varie storie si stanno intrecciando oppure perché già di partenza hai due Principali che affrontano la stessa situazione).
2) così non ti so dire, di base immagino che soprattutto all'inizio, mentre si fa pratica con i ruoli, le mosse e i flussi di gioco, sia più semplice non giocare nella stessa scena personaggi con obbiettivi contrastanti.
3) A quanto ho capito una stessa situazione può essere scelta come "interessante" da due Principali. Diciamo che stiamo giocando in 4, Agata, Barbara, Carlo e Diego. Agata sceglie l'Estraneo, Barbara sceglie la Feccia, Carlo l'Ibrido e Diego il Ragno. Compiliamo i libretti, presentiamo i personaggi, rispondiamo alle domande ecc ecc. Ora dobbiamo scegliere che situazione è importante per il nostro personaggio.

Agata per l'Estraneo sceglie "La comunità";
Barbara per la Feccia sceglie "le gang";
Carlo per l'Ibrido sceglie "gli spiriti";
Diego per il Ragno sceglie "le gang" (come ha fatto Barbara).

quindi in gioco ci saranno 3 situazioni collegate  4 Principali.
ora dobbiamo scegliere chi le controlla Agata è interessata a controllare le Gang, Barbara si dice interessata agli Spiriti, Carlo pensa che la Comunità sia interessante da gestire. Resta Diego, che sceglie un'altra situazione (perché ogni giocatore deve controllare una situazione, anche se non è collegata a nessun personaggio). Diego sceglie "L'alto". L'alto come situazione non è collegata a nessun Principale, quindi inevitabilmente entrerà in gioco di meno, ma è comunque lì e Diego ne è responsabile.

Spero di esserti stato d'aiuto.
27
Gioco Concreto / [Flotsam] Dubbi generali
« Ultimo post da Marco il 2021-11-20 19:10:42 »
Salve a tutti, ho da poco comprato il manuale del gioco ma ci sono alcuni aspetti che non mi sono chiari...non ho mai giocato a un "belonging outside belonging", magari sarà per quello  ::)
Provo a dirveli, magari qualcuno ha le idee più chiare delle mie.
1) A inizio gioco si fa la differenza fra il Personaggio Focale e il Principale...ma non ho capito quale sia :-[ in un primo momento avevo capito che potevano esserci più Principali oltre al Personaggio Focale ma che solo quest'ultimo poteva fare cose tipo, per esempio, attivare i punti di forza. Poi però nel diagramma di gioco c'è scritto chiaramente che quella è una cosa che possono fare tutti...ho capito bene?
2) C'è scritto in più di un paragrafo quanto sia importante che a un giocatore non si accavallino i ruoli da interpretare...ma se possono esserci più Principali in gioco è praticamente impossibile che non succeda ??? perchè immagino che sempre o quasi sempre le persone al tavolo vogliano giocare il proprio personaggio, quindi...com'è possibile che non avvenga? Ho mal interpretato qualcosa?
3) Riguardo alle Situazioni ho capito proprio poco. All'inizio dice che ogni giocatore dovrebbe sceglierne una che vorrà affrontare con il proprio Principale, e questo è chiaro...poi dice di dare queste Situazioni ad altri (in modo tale che uno non debba giocare la propria Situazione, altrimenti si crea i problemi da solo, e anche questo è chiaro). Il problema è che poi il manuale dice "Ora sceglietene altre, in modo tale che tutti ne abbiano una"...ma insomma, quante Situazioni si devono scegliere a testa? Una? Più di una?
4) Alla fine, nella sezione "Guida", il manuale parla di "diagramma di flusso 1" e "diagramma di flusso 2" che si possono trovare sul sito di Narrattiva. Fra i file scaricabili c'è un pdf solo che riporta un diagramma...sono stati "condensati" in uno unico ed è quello lì?
28
Organizzazione delle Convention / Re:GnoccoCON 2021: la digestione
« Ultimo post da Moreno Roncucci il 2021-09-22 00:23:02 »
Quest'anno ho dovuto saltare, ma ringrazio anch'io chi sta portando avanti la GnoccoCon (e fa più che portarla avanti, la fa crescere...  104 persone? WOW!), così che la prossima volta possa esserci di nuovo anch'io...  :-)

Son due anni che non ti si vede. Torna tra noi santo cielo :(

È un diabolico piano: quanto tornerò l'anno prossimo non mi riconoscerà nessuno, e sarò coccolato come un nuovo arrivato...   :-)
29
Organizzazione delle Convention / Re:GnoccoCON 2021: la digestione
« Ultimo post da il mietitore il 2021-09-21 19:23:25 »
Quest'anno ho dovuto saltare, ma ringrazio anch'io chi sta portando avanti la GnoccoCon (e fa più che portarla avanti, la fa crescere...  104 persone? WOW!), così che la prossima volta possa esserci di nuovo anch'io...  :-)

Son due anni che non ti si vede. Torna tra noi santo cielo :(
30
Organizzazione delle Convention / Re:GnoccoCON 2021: la digestione
« Ultimo post da max_lambertini il 2021-09-21 17:19:35 »
Ho dovuto reiscrivermi per ringraziarlo (il mio account precedente è talmente vecchio che è sopravvissuto alla mail al quale era allegato :-P), ma ringrazio anch'io il buon Miet per lo sbattimento.

Il sottoscritto ha portato QZ (un hack di Into The Odd ispirato da "Annihilation" e "Picnic sul ciglio della strada") che si è rivelato piuttosto godevole (anche se non è venuto fuori un secondo "Stalker", tutt'altro). Ringrazio i giocatori che si sono offerti e che dire, è stato molto divertente riprendere a giocare in presenza dopo un anno di Discord...

Grazie a tutti.

Pagine: 1 2 [3] 4 5 ... 10