5
« il: 2011-09-19 05:10:48 »
Cinema! era un'idea che avevo da molto tempo.
Ho buttato giù uno schema di regole un anno fa e a Giocaroma 2010 avevo rilasciato un'intervista a Gioconomicon (Riccardo Vadalà) in cui dicevo che ci stavo lavorando. Purtroppo il tempo che ho a disposizione è pochissimo e solo durante il mese di agosto sono riuscito a mettere giù le regole complete per giocare.
Naturalmente ci sono delle cose da limare, degli equilibri da trovare, però il gioco c'è.
Ma non spetta ma me dirlo, lo diranno i tester man mano che lo proporrò nelle Con che verranno (là dove potrò andare). E presto per ora per fare i test alla cieca.
Sono ancora in una fase in cui devo vedere personalmente cosa succede.
A Giocaroma c'è stato il "primo" test in pubblico. Gli altri li ho fatti con alcuni amici che mi sono più vicini e mi sono serviti per correggere il tiro sule cose più macrospiche.
Caratteristiche?
Senza master, c'è una parte significativa (credo) di narrazione.
L'interpretazione è - prima di tutto - quella dell'attore che sta sul set. Però per il momento non è una parte che ho sviluppato. Il giocatore decide lui liberamente se vuol interpretare l'attore rompiballe, il divo (la diva), ecc. Se volete c'è un po' di Boris, ma credo che tutti sappiano che l'idea di fondo precede Boris.
Non è per rivendicare nulla ma ho fatto giocare a Modena - qualche hanno fa - una versione personale di "The Late, late, late show" che era molto vicina - nello spirito - a quello che è oggi Cinema!
Chi ci ha giocato se lo ricorderà.
La scheda del PG ha una sola caratteristica: la Fama.
Ci sono i dadi.
E poi - soprattutto - c'è la ripresa con il "Ciak". Dopo il ciak si "recita" la scena che è stata impostata dal regista senza interruzioni.Questo è un po' il senso.
Quando ho fatto riferimento nell'ultima intervista al Jeepform intendevo dire (forse non del tutto correttamente) che i giocatori sanno già prima tutta la trama che dovranno interpretare perché hanno un soggetto-sceneggiatura da rispettare. Ovviamente possono- collettivamente prima di iniziare, oppure durante lo svolgimento del gioco - modificare parzialmente la trama con esisti imprevedibili.
Per ora è tutto.
Il prossimo test sarà a Firenze Gioca il 2 ottobre