Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Luca Giuliano

Pagine: [1]
1
Segnalazioni e News / Re:Cinema! di Luca Giuliano
« il: 2011-11-02 19:50:15 »
Questo è ancora un po' presto per dirlo.
Ora sto sperimentando alcune varianti. L'ossatura delle regole è a posto, ma ci sono ancora delle potenzialità di gioco per le quali non ho trovato il meccanismo adeguato.
Poi, quando passerò dalla fase di scrittura delle regole alla scrittura del materiale nel suo complesso, ci vorrà un po' tempo perché ci sono tanti dettagli di atmosfera che - per il mondo del cinema non si possono trascurare.
A presto.

2
Segnalazioni e News / Re:Cinema! di Luca Giuliano
« il: 2011-10-03 18:06:45 »
Prima di tutto un grazie a Daniele per il suo incoraggiamento e per i suggerimenti utili che mi ha dato, sebbene solo in un test parziale. Ora sto cambiando diverse cose da un test all'altro. Sperimento e poi alla fine si vedrà cosa rimane. Alcune cose stanno funzionando dall'inizio, altre si rivelano sempre più interessanti mentre faccio i test.

Per la complessità e quantità di testo, dipende.
La complessità secondo me è un po' più alta (ma non troppo) perché non c'è il "master". Per ora nei test faccio io da guida, poi si vedrà nei test alla cieca. Per quelli dovranno venire quando le regole saranno stabili.

Per il testo potrebbe essere di più o di meno.
Attualmente sono 16 paginette.
Però io vorrei mettere un bel po' (20-30) soggetti preparati e - se ci riesco - anche dei suggerimenti per preparare da soli, nella fase di pre-produzione, soggetti autonomi da parte del gruppo.

 
 

3
Segnalazioni e News / Re:Cinema! di Luca Giuliano
« il: 2011-09-27 19:57:32 »
Sì, Alessandro è stato uno dei cinque tester di Roma.
E' stato un test utilissimo. Alessandro mi ha fatto delle critiche molto significative e io ho già fatto delle modifiche che sperimenterò a Firenze Gioca domenica prossima.
Hai colto esattamente il senso della mia proposta.
Ora durante i primi test non c'è il tempo per giocarlo in tutta la sua completezza. Cerco, ovviamente, di concentrarmi sulle meccaniche per capire le interazione e correggere il tiro.
Diversamente da OS! non è concepito per essere giocato in una serata. Si puo' fare, ma meglio sarebbe una prima seduta creativa di pre-produzione e poi una seconda, più lunga, di produzione. Questa seconda - volendo - puo' anche essere interrotta. Cosa che in OS! non ha senso e non funzionerebbe nemmeno perché spesso l'intreccio drammatico è fondato su "segreti". Cosa che qui non e'.
Inoltre - durante la produzione - c'è una parte che si puo' giocare al tavolo. Poi quando inizia il ciak - avendo il tempo sarebbe meglio giocare "in piedi" simulando delle vere e proprie riprese.

Luca
 

4
Segnalazioni e News / Re:Cinema! di Luca Giuliano
« il: 2011-09-22 21:01:25 »
Sì, è così.
Almeno è questo cui io sto puntando.
Non so se ci sto riuscendo.
Non è facile perché ti è richiesto anche, entro certi limiti, di contribuire alla narrazione.
Quindi sei giocatore, attore, regista e sceneggiatore (e pubblico, ovviamente).
Durante la "ripresa" non ci sono interruzioni.
Domenica a Giocaroma, mentre osservavo il gioco mi veniva in mente che - avendo un cellulare con cinecamera (per esempio il mio iPhone, ma io non avevo la concentrazione per farlo) si potrebbero riprendere le riprese e poi montarle. L'effetto è molto più fluido di On Stage! perché durante la fase di recitazione, si recita e basta.
Al massimo c'è il regista che incita gli attori.
Insomma, questo è quello che sto cercando di fare.


5
Segnalazioni e News / Re:Cinema! di Luca Giuliano
« il: 2011-09-19 05:10:48 »
Cinema! era un'idea che avevo da molto tempo.
Ho buttato giù uno schema di regole un anno fa e a Giocaroma 2010 avevo rilasciato un'intervista a Gioconomicon (Riccardo Vadalà) in cui dicevo che ci stavo lavorando. Purtroppo il tempo che ho a disposizione è pochissimo e solo durante il mese di agosto sono riuscito a mettere giù le regole complete per giocare.
Naturalmente ci sono delle cose da limare, degli equilibri da trovare, però il gioco c'è.
Ma non spetta ma me dirlo, lo diranno i tester man mano che lo proporrò nelle Con che verranno (là dove potrò andare). E presto per ora per fare i test alla cieca.
Sono ancora in una fase in cui devo vedere personalmente cosa succede.
A Giocaroma c'è stato il "primo" test in pubblico. Gli altri li ho fatti con alcuni amici che mi sono più vicini e mi sono serviti per correggere il tiro sule cose più macrospiche.
Caratteristiche?
Senza master, c'è una parte significativa (credo) di narrazione.
L'interpretazione è - prima di tutto - quella dell'attore che sta sul set. Però per il momento non è una parte che ho sviluppato. Il giocatore decide lui liberamente se vuol interpretare l'attore rompiballe, il divo (la diva), ecc. Se volete c'è un po' di Boris, ma credo che tutti sappiano che l'idea di fondo precede Boris.
Non è per rivendicare nulla ma ho fatto giocare a Modena - qualche hanno fa - una versione personale di "The Late, late, late show"  che era  molto vicina - nello spirito - a quello che è oggi Cinema!
Chi ci ha giocato se lo ricorderà.
La scheda del PG ha una sola caratteristica: la Fama.
Ci sono i dadi.
E poi - soprattutto - c'è la ripresa con il "Ciak". Dopo il ciak si "recita" la scena che è stata impostata dal regista senza interruzioni.Questo è un po' il senso.
Quando ho fatto riferimento nell'ultima intervista al Jeepform intendevo dire (forse non del tutto correttamente) che i giocatori sanno già prima tutta la trama che dovranno interpretare perché hanno un soggetto-sceneggiatura da rispettare. Ovviamente possono-  collettivamente prima di iniziare, oppure durante lo svolgimento del gioco - modificare parzialmente la trama con esisti imprevedibili.
Per ora è tutto.
Il prossimo test sarà a Firenze Gioca il 2 ottobre     

Pagine: [1]