Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Nicola De Simone

Pagine: [1]
1
Generale / Uno nuovo: Nicola
« il: 2010-11-03 16:11:54 »
Sono d'accordo con voi. Nel mio piccolo posso dirvi che ogni volta che è entrato uno nuovo, c'è qualcosa di bello. Ti offre la sua naturale fantasia e creatività. Non vincolata, come poi per forza di cose succede, da cosa è oggettivamente meglio e cosa è oggettivamente peggio regolisticamente parlando.
Nell'esperienza D&Desca posso dirvi che le troppe regole invadono i miei giocatori, sopprimendo il loro spirito di iniziativa e la loro inventiva pur di fare le cose che sono incentivate dalle regole. Una deformazione che io forse impropriamente chiamo meta-gioco e che mi dà molto fastidio. Anche perché le partite più belle si dimostrano sempre le prime, quelle in cui uno non pensa alle regole, ma solo ad interpretare il suo personaggio in un mondo fantastico. Poi le regole che sono il mondo, reagiscono automaticamente con lui, di questo se la deve vedere il master.

@Ashrat: ad ogni modo sono contento che qualcuno di Gente che Gioca sia relativamente vicino a me. Sarà un piacere averti ospite qui per qualche serata. Potrai essere una ventata di freschezza per noialtri, e potrai anche tu provare un diverso stile di gioco (poiché ogni gruppo ha il suo).
Io ho l'Emissario: un mio carissimo amico nonché giocatore frequenta informatica a Bari, e viaggia quasi ogni giorno. Magari potresti venire con lui un giorno che torna da Bari.

-------

Citazione
[cite]Autore: -Spiegel-[/cite]Questi giochi hanno poco in comune tra di loro. Quasi niente. D&D e Vampiri sono praticamente identici, la loro differenza è praticamente nulla rispetto a quella tra AiPS e Polaris. Non ci azzeccano proprio, cambia il modo di giocare.
Lo so che posso sembrare palloso, ma non dare la possibilità di attecchire al concetto "questi giochi sono così e cosà". l'unica cosa che li accomuna è essere diversi dal gioco tradizionale.
Grazie per la dritta. Vorrà dire che mi riferirò a questi giochi apostrofandoli come "diversi". A questi giochi diversi...

-------

Grandissimo Spiegel, grazie per i consigli. Davvero una strepitosa accoglienza. Sono contento di aver scoperto questo forum. Siete davvero appassionati e disponibili

-------

EDIT: Mica qualcuno di voi ha provato "Il Gusto del Delitto" e sà dirmi com'è?

2
Generale / Uno nuovo: Nicola
« il: 2010-11-03 14:02:10 »
Ah, ho anche (nel mio giro di amici) Polaris, Non Cedere Al Sonno e On Stage

-------

No, non un pugliese. Sono di origine calabrese, anche se in questo momento (e da 8 anni ormai) abito a Foggia.

-------

Ok, devo capire come fare a mettere la firma.

-------

Grazie, Mauro, per il consiglio e per il benvenuto. In definitiva la domanda voleva essere quale di questi mi consigliereste come primo gioco diverso dai soliti tradizionali (leggasi d20 et similia), qual è il più semplice da mettere in pratica ma che riesca a metter subito in risalto i pregi e le peculiarità che distingue questa nuova tipologia di gioco, così da farla apprezzare ai miei amici.

-------

Grazie Aetius. Scandirmi il processo è stata sicuramente l'idea migliore.

-------

AiPS dev'essere davvero un bel gioco, ben calibrato, fluido e funzionale. Nonché generico, per quel che ho sentito dire.

-------

Tempo a disposizione: Poco.
Amici: molti. Ma molti alle prime armi se non proprio a digiuno di GdR.

-------

Comunque anch'io pensavo ad AiPS, ma non vorrei che il "troppo generico" finisca per disorientare me in prima persona e in secundis i giocatori.
Comunque chiederò qui se qualcosa non la capisco, ok?

3
Generale / Uno nuovo: Nicola
« il: 2010-11-02 23:27:35 »
Grazie a tutti voi per il caloroso benvenuto.
Accolgo di buon grado i vostri consigli e soprattutto quello di Aetius (e quello di Kronin/Spiegel sui termini tecnici).
Spero proprio di riuscire a giocare quanto prima.
Per iniziare quale tra i tre menzionati mi consigliereste?

-------

Abito a Foggia.

-------

Per quanto riguarda il Regolamento del Forum, appena lo trovo, me lo spulcio per bene

-------

Non so dove potete avermi già letto...
Sono attivo nella sezione Pathfinder del 5° Clone perché masterizzo quel gioco attualmente.
Ho bazzicato sull'ottimo forum Asterion nella sezione di Leo e Curte.
Di tanto in tanto, più prima, guardo ciò che accade su GdRItalia.
Ho scritto una variante alle regole di Citadels per La Tana Dei Goblin.

-------

Cos'è questo nome in firma/profilo?

4
Generale / Uno nuovo: Nicola
« il: 2010-11-02 10:05:12 »
{Spero di aver messo la discussione nel posto giusto}

Salve, sono Nicola, un'appassionato di giochi di ruolo.
Nato giocoruolisticamente parlando con Cthulhu D20 e svezzato con sistemi d20 (D&D et similia).
Da otto anni conosco questo straordinario passatempo e lo pratico saltuariamente.
A causa delle persone che frequento, sono stato sempre costretto nei giochi di ruolo simulazionisti, seppur per me non sia mai contata la parte tiri di dado simil wargame.
Ho sempre coltivato idee nuove, sviluppato varianti, nuove regole e nuovi sistemi con lo scopo di ricercare qualcosa che andasse meglio di "quel disastroso sistema farragginoso di regole" che è D&D.
La cosa migliore che ho trovato in quell'ambito è il True20.
Poi ho scoperto che esisteva un'alternativa che più mi si addiceva: il filone "narrativista" che, ponendo l'accento sulla narrazione, coinvolge tutti allo stesso modo, compreso il master (che molte volte è assente o a giro), e propone sfide davvero degne di un GdR come lo penso io.

Ad ogni modo, sono sempre rimasto ignorante in materia perché, non trovando riscontro nei miei giocatori e non trovando voglia di provare nuovi giochi, e nuovi tipi di gioco, sono finito sempre per tornare a mal vecchio d20system.

Fino ad oggi, che scaricando e iniziando a leggere "Riflessioni Appassionate", mi si è aperto un orizzonte.
Complimentoni per queste persone che hanno voluto raccogliere quegli articoli assolutamente positivi e utilissimi.
Da oggi per me parte una nuova era gdr, e grazie a queste preziose fonti, cercherò di coinvolgere quante più persone possibile mostrando le potenzialità di questo filone.
Per di più, per me è stato bellissimo poter avere riscontro in quel che leggevo, che qualcuno la pensasse come me ed avesse approfondito, quando io non l'ho fatto. Mi sento euforico ed elettrizzato all'idea di poter provare a mettere in pratica gli insegnamenti dell'opera che ho letto, magari provando uno dei giochi di Narrattiva (Ho AiPS, Le Mille e una Notte, Annalise).

Comunque da oggi in poi mi vedrete qui sul forum quasi giornalmente. Mi terrò aggiornato più che posso.

Pagine: [1]