1
Gioco Concreto / Mage-The Ascension con il Solar System. Mi serve una mano...
« il: 2010-05-13 16:14:18 »
Ringrazio tutti per le risposte.
Vi spiego brevemente alcune cose sul gruppo di gioco:
per quanto siano tutti giocatori di vecchia data (Vampire, a D&D a GIRSA) soltanto uno di loro ha già giocato a Mage.
Ed è per questo che ci stiamo alternando nello spiegare l'ambientazione agli altri. Prima di tutto per capire come la vediamo noi due, e per ora sembra che le nostre vedute siano simili.
In secondo luogo per delegare a qualcuno una parte dell'onere organizzativo.
Ho posto loro alcune questioni da decidere prima di iniziare la partita.
Dove e quando piacerebbe giocarla, su quali tematiche, come maghi già risvegliati o umani, ecc ecc
Oltre alla fatidica questione: Party o Avversari.
E con mia grande sorpresa per ora tutti si sono espressi per "Avversari, o almeno PG con interessi contrastanti"
Sarò un sentimentale ma mi sono commosso.
Avevo già pensato al problema che ricordava Aetius, per cui volevo prima discutere con loro di tutto questo e poi cimentarmi con il sistema. [e vedo ora che me lo consigliate tutti, epr cui bene così!]
Ed è più o meno quello che sto facendo, anche se ho dovuto spiegar loro alcune parti del sistema e vi sono alcune perplessità proprio per la mancata "corrispondenza perfetta" di alcune parti di meccanica da un sistema all'altro.
Solo che vorrei aver già chiare alcune possibilità di trasposizione, e soprattutto togliere un po' di ruggine dalla mia comprensione del Solar System.
Provo a descrivere come vedo io l'Arete, il Paradosso e le Sfere nell'ambientazione che vorrei giocare.
SFERE
Le Sfere sono le varie aree della realtà che possono essere influenzate da una mente risvegliata (ovvero, da un mago).
Nello Storyteller vengono ridotte ad effetti combinabili fra loro. Più un mago ha un punteggio alto in una Sfera più il suo potere di influenza sulla realtà è vasto ed invasivo.
Ad esempio la conoscenza della Sfera del Tempo permette al mago di modificare ogni aspetto temporale della realtà, dal conoscere l'ora di un delitto, a viaggiare nel tempo fino a poterlo fermare.
Questi effetti possono essere combinati con, ad esempio, la Sfera dello Spazio che permette di influenzare distanze e posizioni con la propria volontà.
Dall'unione degli effetti si può scoprire dove si trovava una casa cento anni fa, andare sulla Luna per salutare Neil Armstrong o attraversare il Velo verso un'altra dimensione.
Come fare a rendere questa complessità di effetti usando solo i Segreti? Mi sono bloccato nel momento in cui non riuscivo a far "combianre" gli effetti fra le sfere. (spero di averlo detto in modo chiaro, altrimenti perdonatemi)
ARETE
E' la "conoscenza magica", indica il gradino che l'anima del personaggio ha raggiunto sulla scala per l'Ascensione. Una sorta di comprensione dell'Universo e del proprio posto in esso (o un'altra frase random ad effetto in salsa new age)
Dovrebbe anche indicare il grado massimo di controllo che un Pg ha su di una singola Sfera.
Ora, quest'ultima parte è superflua, non è necessario legare il potere magico alla sua comprensione.
E' ovvio che il discorso "Ascensione" possa tranquillamente diventare una Chiave, ed anzi mi sembra qualcosa di naturale.
Ma se Arete, invece di un pool, fosse un'abilità? (normale? Passiva?
Ovvero quando si usa un qualsiasi incantesimo di tira in Arete.
E per Trascendere (anzi, Ascendere!) basta portare Arete a 4 e tirare un 7?
Sono ipotesi che mi vengono in mente man mano, prendetele per quello che sono.
PARADOSSO
Il paradosso interviene quando un mago agisce contro le leggi della realtà condivisa. Ovvero quando evoca un Drago a Times Square la notte di Capodanno. Oppure quando si lava i denti animando lo spazzolino per aver le mani libere.
ovvero ogni volta che compie una magia che sia immediatamente identificabile come tale, non celata da un "atto" più normale e vicino alla realtà scientifica e razionale che noi conosciamo.
E come interviene? Interviene in modo molto, MOLTO DOLOROSO.
Può rendere pazzo il mago, o lanciargli contro creature da altre dimensioni pronte ad ucciderlo, creare un suo doppio che lo segua ovunque (o che si "occupi" di sua moglie mentre lui non c'è), trasformare l'ultimo incantesimo del Mago in qualcosa di simile ma molto fastidioso (e magari permanente), intrappolarlo in una dimensione-labirinto, ecc...
Come alcuni hanno suggerito potrebbe andar bene come POOL. In effetti ogni volta che viene lanciata una magia con effetti come quelli descritti qui sopra potrebbero essere sottratti dei punti alla Pool.
O, se mantengo l'idea delle Sfere=Segreti, allora potrebbero essere scritte così:
---
Sfera della Mente
Il personaggio può leggere emozioni, pensieri e segreti di una persona di fronte a lui.
Può modificarle, influenzarle o cancellarle a preferenza, sempre che sia abbastanza potente da farlo.
-Spendi 1 pt di Paradosso per usare il segreto in forma lieve (lettura della mente)
-Spendi 2 pt per modificare permanentemente la mente del bersaglio
Più 1 pt aggiuntivo se l'effetto è Evidente e/o in presenza di Testimoni babbani.
---
Il che però ci pone un problema: come gestire le scene di Refresh del Pool?
Facendo scatenare il Paradosso in quelle scene? In effetti sarebbro scene "problematiche" per il personaggio e portatrici di nuove direzioni. E una volta fatto sfogare il Paradosso il mago sarebbe pronto a riprendere la propria avventura.
Ma dal punto di vista del Giocatore non sarebbe la stessa cosa di un refresh di Vigore o Ragione.
Ed inoltre è difficile introdurre altri personaggi in scene di Paradosso... o forse sono io che sono troppo pessimista?
Mi piacerebbe avere delle opinioni vostre a riguardo.
Giò, è quello su cui stavo riflettendo anche io dopo aver letto il psot di Meme. In effetti potrebbero esserci dei Segreti per i poteri generali di ogni sfera e dei Segreti per singole magie od effetti come da lui proposto.
Ma così non rischiamo di avere una MAREA di Segreti? Certo, se le "battalgie" magiche risultassero un tema importante dopo la creazione dei personaggi, allora dovremmo lavorare molto su questa parte.
Mi fermo qui, anche perchè ho già scritto molto.
Per ora la discussioen mi è stata molto utile.
Ringrazio tutte le risposte future preventivamente
SMOIS
Vi spiego brevemente alcune cose sul gruppo di gioco:
per quanto siano tutti giocatori di vecchia data (Vampire, a D&D a GIRSA) soltanto uno di loro ha già giocato a Mage.
Ed è per questo che ci stiamo alternando nello spiegare l'ambientazione agli altri. Prima di tutto per capire come la vediamo noi due, e per ora sembra che le nostre vedute siano simili.
In secondo luogo per delegare a qualcuno una parte dell'onere organizzativo.
Ho posto loro alcune questioni da decidere prima di iniziare la partita.
Dove e quando piacerebbe giocarla, su quali tematiche, come maghi già risvegliati o umani, ecc ecc
Oltre alla fatidica questione: Party o Avversari.
E con mia grande sorpresa per ora tutti si sono espressi per "Avversari, o almeno PG con interessi contrastanti"
Sarò un sentimentale ma mi sono commosso.
Avevo già pensato al problema che ricordava Aetius, per cui volevo prima discutere con loro di tutto questo e poi cimentarmi con il sistema. [e vedo ora che me lo consigliate tutti, epr cui bene così!]
Ed è più o meno quello che sto facendo, anche se ho dovuto spiegar loro alcune parti del sistema e vi sono alcune perplessità proprio per la mancata "corrispondenza perfetta" di alcune parti di meccanica da un sistema all'altro.
Solo che vorrei aver già chiare alcune possibilità di trasposizione, e soprattutto togliere un po' di ruggine dalla mia comprensione del Solar System.
Provo a descrivere come vedo io l'Arete, il Paradosso e le Sfere nell'ambientazione che vorrei giocare.
SFERE
Le Sfere sono le varie aree della realtà che possono essere influenzate da una mente risvegliata (ovvero, da un mago).
Nello Storyteller vengono ridotte ad effetti combinabili fra loro. Più un mago ha un punteggio alto in una Sfera più il suo potere di influenza sulla realtà è vasto ed invasivo.
Ad esempio la conoscenza della Sfera del Tempo permette al mago di modificare ogni aspetto temporale della realtà, dal conoscere l'ora di un delitto, a viaggiare nel tempo fino a poterlo fermare.
Questi effetti possono essere combinati con, ad esempio, la Sfera dello Spazio che permette di influenzare distanze e posizioni con la propria volontà.
Dall'unione degli effetti si può scoprire dove si trovava una casa cento anni fa, andare sulla Luna per salutare Neil Armstrong o attraversare il Velo verso un'altra dimensione.
Come fare a rendere questa complessità di effetti usando solo i Segreti? Mi sono bloccato nel momento in cui non riuscivo a far "combianre" gli effetti fra le sfere. (spero di averlo detto in modo chiaro, altrimenti perdonatemi)
ARETE
E' la "conoscenza magica", indica il gradino che l'anima del personaggio ha raggiunto sulla scala per l'Ascensione. Una sorta di comprensione dell'Universo e del proprio posto in esso (o un'altra frase random ad effetto in salsa new age)
Dovrebbe anche indicare il grado massimo di controllo che un Pg ha su di una singola Sfera.
Ora, quest'ultima parte è superflua, non è necessario legare il potere magico alla sua comprensione.
E' ovvio che il discorso "Ascensione" possa tranquillamente diventare una Chiave, ed anzi mi sembra qualcosa di naturale.
Ma se Arete, invece di un pool, fosse un'abilità? (normale? Passiva?
Ovvero quando si usa un qualsiasi incantesimo di tira in Arete.
E per Trascendere (anzi, Ascendere!) basta portare Arete a 4 e tirare un 7?
Sono ipotesi che mi vengono in mente man mano, prendetele per quello che sono.
PARADOSSO
Il paradosso interviene quando un mago agisce contro le leggi della realtà condivisa. Ovvero quando evoca un Drago a Times Square la notte di Capodanno. Oppure quando si lava i denti animando lo spazzolino per aver le mani libere.
ovvero ogni volta che compie una magia che sia immediatamente identificabile come tale, non celata da un "atto" più normale e vicino alla realtà scientifica e razionale che noi conosciamo.
E come interviene? Interviene in modo molto, MOLTO DOLOROSO.
Può rendere pazzo il mago, o lanciargli contro creature da altre dimensioni pronte ad ucciderlo, creare un suo doppio che lo segua ovunque (o che si "occupi" di sua moglie mentre lui non c'è), trasformare l'ultimo incantesimo del Mago in qualcosa di simile ma molto fastidioso (e magari permanente), intrappolarlo in una dimensione-labirinto, ecc...
Come alcuni hanno suggerito potrebbe andar bene come POOL. In effetti ogni volta che viene lanciata una magia con effetti come quelli descritti qui sopra potrebbero essere sottratti dei punti alla Pool.
O, se mantengo l'idea delle Sfere=Segreti, allora potrebbero essere scritte così:
---
Sfera della Mente
Il personaggio può leggere emozioni, pensieri e segreti di una persona di fronte a lui.
Può modificarle, influenzarle o cancellarle a preferenza, sempre che sia abbastanza potente da farlo.
-Spendi 1 pt di Paradosso per usare il segreto in forma lieve (lettura della mente)
-Spendi 2 pt per modificare permanentemente la mente del bersaglio
Più 1 pt aggiuntivo se l'effetto è Evidente e/o in presenza di Testimoni babbani.
---
Il che però ci pone un problema: come gestire le scene di Refresh del Pool?
Facendo scatenare il Paradosso in quelle scene? In effetti sarebbro scene "problematiche" per il personaggio e portatrici di nuove direzioni. E una volta fatto sfogare il Paradosso il mago sarebbe pronto a riprendere la propria avventura.
Ma dal punto di vista del Giocatore non sarebbe la stessa cosa di un refresh di Vigore o Ragione.
Ed inoltre è difficile introdurre altri personaggi in scene di Paradosso... o forse sono io che sono troppo pessimista?
Mi piacerebbe avere delle opinioni vostre a riguardo.
Citazione
[cite]Autore: Mr. Mario[/cite][p]Altra cosa, Smois, i giochi whitewolf hanno dei loro stilemi interni (nel nuovo WOD per esempio è la mania del 5) che non necessariamente hanno ragion d'essere nel momento in cui fai una conversione. Non è detto che tutte le sfere debbano diventare uno ed un solo segreto, per dire.[/p]
Giò, è quello su cui stavo riflettendo anche io dopo aver letto il psot di Meme. In effetti potrebbero esserci dei Segreti per i poteri generali di ogni sfera e dei Segreti per singole magie od effetti come da lui proposto.
Ma così non rischiamo di avere una MAREA di Segreti? Certo, se le "battalgie" magiche risultassero un tema importante dopo la creazione dei personaggi, allora dovremmo lavorare molto su questa parte.
Mi fermo qui, anche perchè ho già scritto molto.
Per ora la discussioen mi è stata molto utile.
Ringrazio tutte le risposte future preventivamente
SMOIS