Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Luigi Rasi

Pagine: [1]
1
Gioco Concreto / [LSdS] Suggerimenti
« il: 2010-10-14 07:05:01 »
Ho proposto una serata di prova con Spirito del Secolo, probabilmente se si decide poi di partire a giocare con regolarità si comincerà più avanti, ma si voleva valutare se si tratta del sistema e dell'ambientazione che può fare per noi.
Per questo avevo pensato di trovarci una sera, far creare i personaggi al volo e buttarli al centro dell'azione in un'avventura breve da concludere in serata... un assaggio insomma.

Qualche consiglio per l'avventura? Ho paura che improvvisare guardando gli aspetti che scelgono i personaggi dilati le dimensioni dell'avventura... forse è meglio preparare qualcosa di semplice prima.
Qualcuno ha fatto esperimenti del genere?

2
Di chi? Ovviamente del Roncucci!
Non volevo crederci... ho peccato...

3
Premetto che sono un ignorante in fatto di big model o altre teorie riguardanti i giochi di ruolo e che un'idea me la sono fatta solo leggendo questo forum, cani nella vigna, spione ed alcune recensioni su web dei vari giochi. Pertanto non ho nessun problema ad essere contraddetto e anzi vorrei capire in maniera più approfondita il discorso.

Detto questo ho avuto la sensazione di trovarmi di fronte a delle tipologie ben definite di giochi che pur essendo diversi tra loro per regole specifiche ed ambientazioni mantengono almeno un elemento in comune che può essere considerato per struttura narrativa:
1 giochi in cui la storia è predefinita da un giocatore (il master) e gli altri giocatori vengono trascinati da essa;
2 giochi in cui il mondo è precostituito da un giocatore (il master), i giocatori interpretano alcuni personaggi che con le loro scelte influenzano in modo più o meno importante l'andamento di una storia in evoluzione;
3 giochi in cui il mondo è definito a grandi linee e dove tutti partecipano a raccontare una storia e a descrivere il contesto in cui si svolge.

A questo punto bisogna fare delle considerazioni:
potenzialmente le prime due opzioni sono lo stesso gioco che nel forum è definito tradizionale o parpuzio, mi sembra invece che le due opzioni siano decisamente diverse e dipendano essenzialmente dal modo di giocare. Semplicemente la prima opzione e più semplice da gestire (se da devo portati da A a D passando da B e C mi preparo quelle parti e te le faccio fare, piuttosto che adattare la storia a quanto succede). Personalmente può andare benissimo per un principiante, ma alla lunga diventa ovviamente noioso, come ha detto qualcuno preferisco leggermi un buon libro piuttosto che sentirmi raccontare una storia di cui faccio parte da semplice spettatore.
Al di là del modo secondo me sbagliato di interpretare il ruolo del master nella prima opzione, queste hanno, però, in comune il fatto che il giocatore interpreta (più o meno efficacemente) un ruolo. Gioco di ruolo appunto.

Per quello che riguarda la terza opzione, anche se il giocatore è chiamato ad interpretare un ruolo (cosa per altro non necessaria), si tratta più di costruire una storia strada facendo attraverso un sistema ben definito, più o meno complesso, alla quale descrizione partecipano tutti. E come se Wu Ming (il collettivo di scrittori) usasse un sistema di dadi, carte, ... per decidere chi scrive quel capitolo o quella frase del libro invece che accordarsi direttamente. A me sembra che in questo caso si parli di un gioco di narrazione.

Sinceramente non vedo nessuna superiorità dell'una o dell'altra tipologia di gioco, possono essere secondo me entrambe divertenti (se ci si rende conto che purtroppo una è master dipendente, ovvero o il master è bravo o il gioco fa schifo, ma si potrebbe dire che l'altra è "tutti" i giocatori dipendente) a seconda di quello che si vuole fare, del tempo che si ha a disposizione. Però la distinzione mi sembra abbastanza ovvia:
Uno è un gioco di ruolo, uno è un gioco di narrazione.

L'altra grande divisione che si potrebbe considerare invece è basata sulle regole di gioco, e su questo spendo giusto due parole.
Esistono giochi dove te ne puoi infischiare delle regole e giochi dove le regole sono ben precise e pertanto da seguire alla lettera. La domanda è: sia un gioco di ruolo, che un gioco di narrazione (per come li ho intesi io prima) possono avere entrambi i tipi di sistema? Oppure le regole vanno di pari passo con la tipologia, ovvero nel gioco di ruolo te ne puoi infischiare delle regole, mentre il gioco di narrazione ha regole precise?

4
Sotto il cofano / [ESPERIMENTO]: Mirror's Edge
« il: 2010-01-15 09:53:45 »
Non riesco a scaricarlo...

5
Sotto il cofano / [ESPERIMENTO]: Mirror's Edge
« il: 2010-01-14 09:30:25 »
Quanto devono essere dettagliate le missioni?
Mi spiego... semplicemnte obiettivo e difficoltà oppure pensavi di dettagliare almeno il contesto, dare qualche riferimento che deve essere utilizzato dal runner durante la cosa.

6
Sotto il cofano / [ESPERIMENTO]: Mirror's Edge
« il: 2010-01-12 14:52:58 »
Ottima introduzione! Niente male neanche la "copertina", da quanto ho capito le regole finali mi sembrano molto carine, ma aspetto la pubblicazione definitiva della "beta"!!

7
Sotto il cofano / [ESPERIMENTO]: Mirror's Edge
« il: 2010-01-11 14:17:37 »
Aspetto con ansia l'impaginazione definitiva, appena ho occasione cercherò di provarlo!!!

8
Citazione
Si potrebbe fare anche una giornata intera, per quel che mi riguarda. Magari un sabato, o una domenica. Prendo una quintalata di carne dal solito posto (questa frase fa molto serial killer :D ) e ci facciamo una giornata di partite + cibo vario ed eventuale. La settimana prossima non ci sono, ma questo fine settimana (ed eventualmente quello dopo il prossimo) sono libero.

Una giornata intera direi di no, ma un pomeriggio si può provare ad organizzare... quando vengo a Porto San Giorgio lo so in anticipo quindi magari aprirò un post specifico!

9
Citazione
Grazie a Ggoso per essere riuscito, nonostante tutto, a passare (anche se sarebbe stata una figata se fossi rimasto per almeno una partita!)


Alla fine non ce l'ho proprio fatta a tornare, ma sapevo che sarebbe stato difficile... è stata comunque un ottima occasione per trovarsi e conoscersi e dato che ci siamo visti il 31 ne approfitto per augurare buon anno a tutti!!!

P.S. Di solito sono a Porto San Giorgio un weekend ogni 2-3 settimane, si potrebbe organizzare una partitina una volta ogni tanto!

10
Grande se restate anche un giorno in più aumentano le possibilità di beccarvi!!!

11
Anch'io sono molto curioso di saper qualcosa in più su Polaris ed eventualmente giocarlo

12
Citazione
[cite]Autore: Nathaniel[/cite][p] Ggoso I posti ci sono ancora ed è possibile partecipare anche solo alla con, senza il cenone (il costo, come indicato sopra, è di 8 euro). Più che per giocare, però, sarebbe bello se proponessi un evento: buona parte dei giocatori del posto, anche se hanno provato diversi giochi nuovi, pare che si vergognino a proporre degli eventi :( [/p]


Sono un assoluto principiante dei giochi new wave, ho letto solo le regole di CnV e provato un conflitto in fiera. Sto cercando di conquistarmi una mezza giornata libera tra il 31 e l'1 (cmq sarò a Porto San Giorgio circa dal 29 dicembre al 3 gennaio quindi se il gruppo marchigiano è disponibile nel''arco di 5 o 6 giorni di sicuro una mezza giornata la trovo)

13
Dato che a cavallo di capodanno sarò sicuramente a Porto San Giorgio, ma che per la cena e la festa sono già organizzato, mi chiedevo se era possibile però inserirsi per giocare in uno slot.... sempre se riesco a conquistarmi un'uscita libera :p

14
Mi sono presentato con qualche appunto su Serenity, come consigliato da Moreno, con schede PG (sia bianche che pregenerate) e PNG pronte. Finalmente sarei riuscito a provare CnV!!! E invece...
Per un'incomprensione uno dei giocatori è arrivato con un'ora e un quarto di ritardo (maledetto!), ovviamente dato che il tempo prima era davvero poco in seguito è diventato TROPPO poco! Nessuno aveva voglia di iniziare qualcosa di nuovo e la serata è finita con un GdT da un'oretta.

Prima o poi riuscirò a giocare! A proposito ho visto che i play by forum sono fermi da un po', se ci fosse un GM disponibile non mi dispiacerebbe provare... ricordo che sono principiante.

15
Prima di tutto sono nuovo del forum e ne approfitto per fare un saluto a tutti.

Non ho mai giocato a CnV tranne una brevissima demo in fiera a Faenza nella quale "mio nonno voleva costringermi a fare il bucato e, ahimè, ce la fece" (qualcuno si ricorda di me?). In questi ultimi giorni ho ripreso in mano il manuale anche grazie a delle news ricevute da Narrattiva.it ed ho spulciato diversi post del forum trovando tante info interessanti e diversi esempi di gioco (devo fare i complimenti a Moreno Roncucci per molti di questi!).

Più per un discorso di ritrovarsi ed un po' per nostalgia dei vecchi tempi, ho ricominciato a giocare a D&D un po' come si giocava quando avevo 13-14 anni (ora ne ho 30): molto uccidi il mostro e salva la principessa, con in mezzo diverse idiozie. Non è certo il mio ideale di GdR, ma l'obbiettivo alla fine è quello di stare una serata insieme e farsi grasse risate.
Nonostante ciò, vista l'assenza di uno dei giocatori, per la prossima sessione mi sarebbe piaciuto fermare un attimo l'avventura di D&D e proporre una demo di qualcosa di diverso, CnV appunto.
La serata in questione sarebbe mercoledì, dopodomani. I giocatori sono tre dei quali uno ha già provato una volta a giocare a CnV. Il tempo a disposizione è molto limitato 2-3 ore al massimo.

Come mi consigliate di gestire la serata per far conoscere il gioco ed invogliarli a giocare?
E' meglio spiegargli le regole, fargli creare i personaggi e giocare i conflitti di iniziazione? (non credo che dopo rimarrà molto tempo per iniziare per davvero una città)
Oppure preparare personaggi già fatti ed iniziare con una città? (in tal caso, qualche idea su una città intrigante per novizi e che duri "poco")
Mi piacerebbe che la serata fosse organizzata come una one shot, che inizia e finisce, non che lascia in sospeso. Poi se i giocatori si divertono dovrebbero essere loro a dire: "niente male, perchè non organizziamo un'altra serata del genere?". Ricordo che sono un GM novizio almeno per CnV.

Pagine: [1]