Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - simone bernini

Pagine: [1]
1
General / [IMPORTANTE] Cosa è successo?
« il: 2009-11-27 15:50:20 »
intervengo come sistemista linux, sotto consiglio di kurojishi (bella kuro).
Intanto, sono disponibili informazioni quali:
-filesystem in uso
-utilizzo dei dischi (raid, non raid, se si software,hardware, su controller ecc)
-versione del kernel
?
Ora, che il filesystem committi, e il disco non scriva, e' possibile con un controller guasto(evento non tanto raro, sarebbe la terza volta che lo vedo).Quello che succede e': il sistema operativo dice "scrivi", il controller dice "ok" anche se in realta non e' cosi. Un problema software lo posso tranquillamente escludere.Allo stesso modo un problema ai dischi: un disco tende a esplodere con effetti molto piu pirotecnici che con un finto lavoro di mesi. Per una massive filesystem corruption cosi grossa allo stesso modo il filesystem in uso dovrebbe essere davvero pieno di bug, e non e' il caso di jfs,xfs,ext3 e un paio di altri.Mi sentirei di additare come stabile addirittura raiser3 ed ext4 e sicuri rispetto a guasti del genere.

Tendenzialmente un sistema linux ti avvisa settimane prima che succeda qualcosa (io ho un disco che mi lascera' tra qualche mesetto, sto gia facendo backup e altro), d'altronde un controller che urla si potrebbe localizzare tramite qualche controllo un minimo approfondito e non di routine, se non si e' dei nerd smanettoni (tipo me ;-) ), come un analisi accurata dei log del kernel nei giorni successivi al cataclisma.
Comunque, se e' cio che penso io(il controller) i dati sono irrimediabilmente persi anche perche non sono mai stati scritti.Se e' colpa del disco qualcosa si puo' forse fare, cosi come se fosse colpa del filesystem, ma le speranze sono ben poche, e soprattutto sarebbe un procedimento decisamente antieconomico e non so quanto ne valga la pena.

In generale se il sistema e' in raid, e il controller e' integrato sulla scheda madre, e la scheda madre non e' fatta apposta da server (eg e' una scheda madre end user), non ci si puo fidare:meglio un raid software, oltre che essere piu flessibile e' piu affidabile di controller raid fatti per smanettoni da pochi euro.Al contrario se e' un controller raid >1000 euro le probabilita che ci abbia mollato sono basse, ma comunque ci sono.In quel caso ci si rivolge all'assistenza del produttore, per tirare tante madonne e capire cosa e' successo.

Pagine: [1]