Grazie mille ancora per l'aiuto.
Con "hanno preso l'iniziativa" intendo che loro si sono voluti opporre al rituale, per il personaggio della Stregona il fatto che i Cani siano arrivati e che possano eventualmente anche unirsi al rito è potenzialmente positivo, lei è fiera di quello che fa.
Sul discorso dei rilanci ignorabili, chiarissimo, dobbiamo starci più attenti, all'inizio non è facilissimo, la meccanica dei dadi "distrae" molto.
Eh?! 
Prima di tutto, come ha fatto a fare un rilancio che non mettesse in gioco nessuno dei suoi tratti, relazioni od oggetti? Non ha tirato altri dadi?
Secondo... perchè hai buttato via 2 dadi così?
Qui non ti seguo... o non abbiamo capito come funziona il gioco o non sono riuscito a spiegare la situazione: inizia il conflitto, tiriamo i dadi delle caratteristiche e chi è primo ne porta avanti due dicendo cosa fa, o no?
Giusto, ma rispondere con 3 è un errore strategico.
"ritorcere il colpo" con un dado basso ti blocca QUEL dado nel successivo rilancio o parata. Tu puoi anche usare un dado più grande per ritorcere il colpo (pagina 52, "Vedi mettendo avanti dadi sufficienti a pareggiare o superare l’attuale Rilancio."), e prepararti così ad un rilancio più forte.
(non conviene, in generale, tenersi da parte i dadi migliori, come GM. Tu VUOI conflitti corti, e a gioco lungo i Cani avranno sempre la meglio perché sono tre contro uno a prendere dadi. Colpisci subito finché sei in vantaggio]
Con il primo cane dovevi ritorcere con un dado più alto, almeno un 6 o più, forse (dipende dagli altri dadi che potevano utilizzare nei tratti o nelle escalation) anche con il 10.
Lui avrebbe perso i due 1, tu avresti conservato il tuo dado con il secondo.
Il secondo, o sacrificava i suoi dadi migliori, o subiva il colpo a sua volta (è in base alle sue possibilità di rilancio che devi scegliere il dado, se hai buone probabilità che non riesca ad ottenere un 5 o un 6 potevi rischiare il 10, altrimenti era meglio un dado più basso.). Se subiva il colpo a sua volta, ti tenevi ANCORA quel dado. Idem con il terzo.
Se proseguivano con quella strategia dei "dadi bassi" potevi non perdere nemmeno un dado e arrivare al tuo rilancio "con un bel dado in canna", a cui aggiungerne un'altro e spazzarli via. (ricordati che fra i poteri demoniaci dello stregone c'è anche la possibilità di infliggere fallout da 8 con le parole)
Chiarissimo, infatti me ne ero già accorto.
Se erano così erano ignorabili, e quindi non validi.
Ok!
Sì, ma soprattutto devi tirare i dadi per la relazione con i demoni, per l'escalation, e magari per qualche tratto...
Assolutamente sì, chiedevo per il coltello per verificare che fosse corretto farlo.
Non è un problema tuo.
Non sei la loro balia.
Non è un problema mio, è un problema nostro. Stiamo imparando insieme a giocare, chiaramente sono io che scrivo qui, ma quello che dite a me poi lo dico anche a loro.
Per capirsi, ho un Cane anche io, l'idea è di fare una città ogni tanto in cui io gioco come Cane e non come GM, il GM lo farà un altro giocatore in quella città, sempre se funzionerà. Al massimo andiamo avanti così e cestinerò quel Cane.
Per quanto riguarda il discorso del Cane che va a chiedere aiuto, chiarissimo, stavo solo verificando, ma avevo capito correttamente.
Come gruppo di amici abbiamo giocato abbastanza poco perchè ci sentiamo su internet ognuno da un capo all'altro d'Europa. Stiamo approfittando della quarantena per sentirci più spesso e il gioco è un bel modo per farlo.
Grazie ancora!