Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Fabio Trebbi

Pagine: 1 2 [3] 4
31
General / Apologia del Gioco Tradizionale
« il: 2009-09-10 16:32:13 »
@ Umile Sire
Con uno strumento molto limitato come parpuzio il Master che riesce a giostrare le fila del gioco adattandosi ai propri giocatori per ottenere una bella storia e dei giocatori a loro volta soddisfatti si sente molto soddisfatto come un direttore d'orchestra che riesce a dirigere con successo un buon pezzo difficile con un'orchestra variegata. credo che tale tipo di soddisfazione, che è una buona fetta di quella che ricerco io, sia tipica di parpuzio, poichè lo strumeno principe per ottenerla è l'uso della regola zero.

A parte lo strumento molto limitato (in un gioco NW non avrai MAI lo stesso "potere" che avrai in Parpuzio), la tua tesi potrebbe anche essere valida ma ha un tallone d'achille: che funziona a doppio senso.

Ossia, che se il Gm non riesce a far girare bene il tutto (da qui deriva molto del fatto che il GM debba essere "bravo") va tutto in vacca, con scoramento dei Giocatori e frustrazione da parte del GM medesimo.

Byaz

32
Gioco Concreto / Deriva off-topic da "R-0 Vs House Rules"
« il: 2009-09-09 18:21:02 »

Quella frase che hai evidenziato in effetti è uno dei punti su cui ci siamo incagliati diversi post fa, con Domon (mea culpa anche in questo caso, pecco di scarsa chiarezza, nonchè di incasinamenti linguistici). In parole povere, quella parte si riassume nel fatto che personalmente non sento le mie partite a giochi parpuziosi come qualcosa di non interattivo, anzi, e non avendo la percezioni di stare a guardare una storia che il master starebbe recitando da solo per il resto del gruppo, e sopratutto mi diverto, lo vedo come un giocare, sicuramente molto diverso ma nè più nè meno appagante dal giocare che incontro con dei giochi NW
.

Capisco: questo dovrebbe essere illusionismo (chiedo venia se sbaglio).

Ossia:
ILLUSIONISMO: Il game master illusionista controlla completamente la storia, qualunque cosa facciano i giocatori lui l'adatta e risponde in modo che venga "raccontata" la sua storia, ma fa in modo che non venga mai reso palese che sta facendo questo. Al contempo, i giocatori sono ignari del fatto che le loro azioni non hanno alcun impatto. La quantità di potere che l'arbitro possiede per controllare gli eventi unita alla credibilità che gli è stata data gli permettono di nascondere completamente il fatto che niente di quello che fanno i giocatori avrà mai importanza nella conduzione della storia. Nessun personaggio muore in questo tipo di gioco senza che lo decida l'arbitro; nessuno può aver successo senza che lui lo voglia; nessuno fallisce senza che sia lui a permetterlo direttamente. Il punto fondamentale dell'illusionismo è che i giocatori non hanno assolutamente impatto su che cosa sta accadendo nello spazio immaginario condiviso, ma loro non lo sanno. L'arbitro dice loro che cosa immaginare. I giocatori forniscono suggerimenti su che cosa vogliono che accada, ma è il GM in ultima analisi che guida questi suggerimenti nel perseguimento del suo piano, permettendo ciò che riesce ad accomodare e negando ciò che deraglia dalla sua storia.

Il fatto è ora questo: essendo tu ora consapevole di questo (che in definitiva non sei significativo in termini di gioco) giocheresti ancora?

Perchè molti Giocatori una volta consci (pillole blu) non la prendono bene

Peraltro il GM (poverazzo) per orientare la storia nella direzione originariamente desiderata deve farsi un mazzo tanto (prima per generare la storia, poi in gioco per tenerla in piedi e "tutelarla" dalle iniziative - 9 su 10 - esiziali dei Giocatori) avendo a che fare con regolamenti che ti generano risultato sballati (nella migliore delle ipotesi) o addirittura incompatibili con la direzione che ha dato alla storia (ed allora giù di correttivi come la R-0).

Altro possibile problema: cosa accade se i Giocatori si aspettano che la storia del Gm sia almeno gradevole e così non è?

A questo punto sarebbe almeno più onesto (intellettualmente) giocare "a carte scoperte", ossia:
PARTECIPAZIONISMO: Il Partecipazionismo, identificato e chiamato così dal co-creatore di Universalis Mike Holmes, non è strutturalmente diverso dall'Illusionismo. L'arbitro ha ancora il controllo su tutto ciò di importante che può accadere nel gioco, mentre i giocatori non possono aggiungere altro se non colore. La vera differenza è che questa volta i giocatori ne sono consapevoli e sono abbastanza felici di raccontare la storia programmata dal GM attraverso i loro personaggi.

Magari così è meglio?

Fammi sapere....
Byez

33
Gioco Concreto / Deriva off-topic da "R-0 Vs House Rules"
« il: 2009-09-09 15:20:41 »
@ Mietitore (tristo?)

Per me giocare significa divertirsi in generale

Trovo questa frase molto significativa: potresti illustrarmi cosa intendi per divertirsi in generale?

Tnx

34
Ricerca Giocatori / [Milano Est] - Anima Prime
« il: 2009-09-08 12:51:24 »
Citazione
[cite]Autore: Luca[/cite][p]Arieccomi dopo la Gcon a rilanciare ! Chi sarebbe disposto a fare qualche giocata per provarlo ?[/p]


A me interesserebbe tantissimo!
Ovviamente si dovrebbe stabilire il quando ed il dove ..... magari se ci fosse già la traduzione italiana sarebbe pure meglio.

Cyaz

35
Gioco Concreto / Deriva off-topic da "R-0 Vs House Rules"
« il: 2009-09-07 18:11:02 »
Citazione
[cite]Autore: il mietitore[/cite][p]Detta in questi termini sembra che il Tremere sia parte della backstory (cioè di quello che c'è PRIMA dell'inizio del gioco ... per dirlo in termini molto rozzi); questa cosa non è esclusiva di UN gioco, ma è comune a tantissimi altri.[/p][p]Beh, se ho capito quello che intendi si, comunque in parole povere è il DM che ce l'ha messo.
Diciamo che sto giocando a qualche gioco NW narrativista. Arriviamo da qualcuno che ci dà la mappa per arrivare dall'anziano e farlo fuori, e ci dice "è nel sottoscala". E allora penso "caspita che schifo", e procedo con conflitti e balle varie per metterlo in qualche posto che più si presti. Questo se e solo se me ne importa onestamente qualcosa che il vampiro capace di distruggere l'universo sia impalettato in un sottoscala. Se è una storia bella E NON TRASH che voglio fare venendo al tavolo di gioco, chiaramente.
Ma se stò giocando ad altro in cui la mia prerogativa sia muovere il PG e giocarlo in relazione a quel che lo circonda, va bene, è veramente orribile che l'anziano sia lì, ma quello è solo un aspetto. Voglio dire, poco me ne frega, magari è anche buffo, e comunque anche un'assurdità del genere è fronteggiabile senza problemi.[/p][p]Ok ... tu puoi tranquillamente fargli fare "quel che ti pare"; il problema è chiedersi se le tue azioni abbiano una qualche influenza sul gioco (ossia se ciò che tu fai fare al tuo personaggio in qualche modo modifica la realtà di gioco in cui si trova il personaggio medesimo).[/p][p]Se la tua capacità interpretativa ha quindi un significato in termini di gioco, oppure no.[/p][p]Nella seconda ipotesi tu stai interpretando un personaggio, ma la cosa si ferma lì, di fatto IMHO non stai giocando, perchè nonostante la tua capacità interpetativa, tu nel gioco non hai di fatto alcun effetto.[/p][p]Ecco, vedi? È questo il punto di rottura: io non sono dell'idea che non si stia giocando, anzi...[/p]


si...ma nell'ultima parte del messagio ti chiarivo il mio punto di vista.

Magari non era scritto bene?

Se è così dimmelo, magari lo riscrivo in termini un pò più chiari.

intanto Tnx

36
Gioco Concreto / Deriva off-topic da "R-0 Vs House Rules"
« il: 2009-09-07 15:15:57 »
@ mietitore: vorrei rispondere anche io al tuo post, visto che alcune questioni che hai illustrato le ha tirate fuori pari-pari un amico con cui gioco dal 2004.

(ovviamente charitable reading al massimo; nonson ocritiche gratuite sparate in faccia)

Io come giocatore la storia non la creo. Punto. E va bene, c'è ben poco da fare. L'anziano tremere è in torpore da 600 anni nel sottoscala, che me ne freghi o meno e che mi sembri plausibile o meno, mi può far schifo, ma intanto è lì, nel sottoscala, e non ci ho potuto fare niente.

Detta in questi termini sembra che il Tremere sia parte della backstory (cioè di quello che c'è PRIMA dell'inizio del gioco ... per dirlo in termini molto rozzi); questa cosa non è esclusiva di UN gioco, ma è comune a tantissimi altri.

Per far dire quello che voglio al mio PG, per fargli fare quello che mi pare, mentre il DM risponde alle mie azioni.
Se poi lui lo fa seguendo il mio modo di giocare o meno, non lo so e non lo voglio sapere. Ancora in altre parole, sono andato al tavolo per interpretare il personaggio in questione.
Sta poi ovviamente anche nella capacità del master darmi l'impressione o meno di stare "barando" per guidare la storia come vuole lui.


Ok ... tu puoi tranquillamente fargli fare "quel che ti pare"; il problema è chiedersi se le tue azioni abbiano una qualche influenza sul gioco (ossia se ciò che tu fai fare al tuo personaggio in qualche modo modifica la realtà di gioco in cui si trova il personaggio medesimo).

Se la tua capacità interpretativa ha quindi un significato in termini di gioco, oppure no.

Nella seconda ipotesi tu stai interpretando un personaggio, ma la cosa si ferma lì, di fatto IMHO non stai giocando, perchè nonostante la tua capacità interpetativa, tu nel gioco non hai di fatto alcun effetto.

Per me giocare significa divertirsi in generale, per te solo partecipare tutti assieme attivamente alla creazione di qualcosa (o qualcosa di simile: insomma, ci siamo intesi).

Per divertirsi in generale magari intendi bere, sparare un pò di battute divertenti (e chi non lo ha mai fatto? ^__^), mantenere un atmosfera rilassata e piacevole?

Ma, vedi, queste sono attività sociali in genere; il gioco è UNA di queste possibili attività sociali, in cui i giocatori-amici fanno qualcosa assieme (pensa per esempio ad una partita a Trivial).

Non so se sia più chiaro così.

37
“Andrebbero trascinati in strada e fucilati”

    - Mahatma Gandhi su autori dell'articolo in oggetto

38
General / Anima Prime: informazioni
« il: 2009-08-15 17:43:48 »
Qualche novità sulla traduzione di Anima Prime?

Tnx e Buon Ferragosto a Tutti!!!

39
Citazione
[cite]Autore: Suna[/cite][p]*guarda i disegni che ha fatto fino ad oggi per Exalted, torna a guardare il forum*[/p][p]Yaggo, vuoi forse dirmi che hai qualcosa in contrario alle donnine nude sulle illustrazioni dei giochi?[/p][p]:P[/p][p]Seriously, bel post![/p]


Io personalmente le trovo imbarazzanti ^^

40
General / colloquio con colui che sta sopra Dio
« il: 2009-08-06 08:41:27 »
Citazione
[cite]Autore: Paolo Davolio[/cite][p]Vogliamo altre prove?[/p][p]Anche nel mio vecchio gruppo, quando masterizzo D&D 3a, spesso (ridendo e scherzando), ci si riferiva a me-DM come ad una sorta di divinità (il cui avatar doveva essere una sorta di gigantesco d20 in adamantio, sempre nei nostri scherzi). Il mio soprannome, Boss, me l'hanno dato i miei stessi giocatori dopo un anno e mezzo di campagna.[/p][p]Uno dei ragazzi che mi ha fatto conoscere i gdr, invece, per un qualche anno era stato soprannominato direttamente "dio" dai suoi giocatori.[/p][p]Ricordo di un live fantasy, non mi ricordo dove, in cui il nome "formale" dell'organizzatore a capo del tutto è proprio D.I.O. Se lo trovo vi linko il sito.[/p][p]Ora, il protagonista della conversazione citata in questo topic, probabilmente è un caso un poco più estremo e autocompiacente, ma il concetto è fondamentalmente lo stesso.[/p]


Un pò agghiacciante direi...considerando che anche nel mio gruppo giocante molti giocatori hanno questa medesima visione "deificata" del Gm

Rabbrividiamo .... brrrrr

41
In un certo senso il GM diventa una "figura" in quanto tale (e diversa dai giocatori), perchè tutta una serie di operazioni, compiti e procedure vengono sbattute sulle spalle di una persona, con responsabilità annesse.

Come se non bastasse, spesso i giochi stessi gli danno degli output totalmente sballati (o inadatti/contrari alle finalità perserguite) da costringerlo a "barare" in modo più o meno spudorato.

Insomma ...... per quel poveretto che si cimenta, diventa un golgota di fatica, spesso anche non ricompensata dall'approvazione dei Giocatori - poi uno dice che i rapporti sociali si deteriorano ^__^

Cyaz

42
General / I danni sociali del gdr tradizionale
« il: 2009-08-03 09:07:41 »
Citazione
[cite]Autore: Lord Zero[/cite]
[p]Come dire... fare il master mica è giocare![/p]


Il bello è che però i Giocatori (parpuzi) si aspettano che sia il Gm (parpuzio) a fare tutte queste cose.

Basterebbe mettersi di fornte ad un tavolo, ripartire tutti questi task in maniera più armonica all'interno del gruppo e tante tensioni si acquieterebbero da sole.

Peraltro si inizierebbe a responsabilizzare i giocatori della gestione della "attività socalie nota come Gdr".

Cyaz

43
General / Le bellissime scene inutili
« il: 2009-06-15 13:44:37 »
Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite]
Citazione
[p]in questo caso potrebbe trattarsi anche di un elemento utile, almeno per far "tirare il fiato" ai giocatori[/p]
[p]nella mia esperienza, più spesso al master :D[/p]


Ottima osservazione ^__^

44
General / Le bellissime scene inutili
« il: 2009-06-15 13:33:37 »
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite][p]Ricordo che giocando a dungeons & dragons nei bei tempi passati per comprare una spada si andava dal fabbro, si contrattava con lui, e finalmente si poteva prendere la spada. In taverna si ordinava da bere e si cazzeggiava finché non scoppiava una rissa. Le discussioni su quale taverna visitare, dato che una aveva la birra buona ma l'altra le cameriere più fighe.[/p][p]Ricordo queste scene inutili ai fini della trama ma fondamentali nella creazione di un mondo che sia percepito come vero. Ultimamente sono sempre tentato di fare le scene come se comparissero in un film, tagliando quelle inutili o dando loro un senso. Boh, forse sbaglio[/p]


Uhm....come dici tu, non potrebbero essere semplicemente scene inconsciamente usate per rafforzare il senso "di sentirsi veramente NEL gioco"?

in questo caso potrebbe trattarsi anche di un elemento utile, almeno per far "tirare il fiato" ai giocatori

Cyaz

45
Gioco Concreto / [D&D4e][Actual Play]
« il: 2009-06-09 08:24:37 »
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite][p]Fabio, non è "anche nella 4", è "solo nella 4". Le versioni precedenti di d&d davano px solo per uccidere i mostri. E comunque sono regole presenti nel manuale del master.[/p][p]E comunque se dico "in d&d4", mi riferisco alla quarta edizione :P[/p]


Reperito prontamente il Manuale del DM (che non avevo), ed ho trovato la parte che mi dicevi.

Ci darò un'occhiata.

Tnx intanto, la cosa sembra interessante

Pagine: 1 2 [3] 4