Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - dariendarksun

Pagine: 1 [2]
16
Citazione
[cite]Autore: Paolo Davolio[/cite][p]Ovvio che ve lo farò. Ma nel mentre credo farete in tempo a leggere il design della prima città, quando ci sarà qualcosa da pubblicare XD[/p][p]Ora però lasciamo i riflettori a dariendarksun, che il topic era il suo ;)[/p]


Mi avete pienamente risposto, non preroccuparti!!!

Al massimo, accetto suggerimenti per la mia prossima città frutto di questo post :P

Mia prossima città

17
Ciao a tutti!!

Grazie alle preziosissime info e suggerimenti che mi avete dato nella mia discussione scorsa, ho iniziato a buttare giù qualche idea per la prossima città della mia "campagna" di CnV!

Come da suggerimento, mi appresto a incentrare la prossima città sul CINISMO, un lato molto presente nella vita di uno dei giocatori.

Qui di seguito vi posto la prima bozza di città: sono aperto a qualsiasi idea e suggerimenti vogliate darmi(anche che stravolgano completamente la città), io ho già individuato i punti un po' debolucci ma preferisco lasciare aperti i commenti a tutto! *___^



Andrea

= = =

Orgoglio: Jack è insofferente per l'amore alla vita di sua moglie Agata, e col tempo è diventato davvero cinico e insopportabile: non ha più fede nei sentimenti umani e in ciò che compone la società.

Peccato: Agata è davvero stanca del comportamento del marito: in un momento di debolezza si lascia andare ad effusioni soft con il cugino di Diego, Lucas, (Diego è uno dei PG) un grande amico di famiglia, senza tuttavia esagerare.

Falsa Dottrina: Jack li vede, ma fraintende la cosa: si richiude ancora di più in sè e nel suo cinismo, abbandona l'amicizia con Lucas e trasforma il suo matrimonio in un rapporto sterile, incentrato sul profitto: Agata fa i mestieri, io guadagno i soldi. L'amore nella casa è completamente sparito, e Agata soffre per il cambiamento del marito, e non sa che fare (un matrimonio senza amore è giusto).

Culto Corrotto: Jack, perduta l'amicizia con Lucas, fa amicizia con altre persone che la pensano come lui (più amici di bevute che altro): questi iniziano a passare sempre più tempo con Jack che con le mogli, trascurando quasi interamente la sfera sentimentale seppur continuando a compiere il resto dei doveri di marito (lavorano, sistemano, eccetera): la cosa si sta pericolosamente diffondendo (zampino dei demoni), ma il sovrintendente George non riesce a mettervi freno.


Cosa vogliono i PNG

Agata rivuole indietro suo marito com'era una volta, che torni ad amarlo;
Lucas vuole che Jack ricominci a prendersi cura della moglie, oppure la lasci così che possa sposarsela lui;
Il Sovrintendente vuole che il comportamento di Jack e amici venga ridimensionato, e che i matrimoni tornino ad essere prima di tutto matrimoni d'amore
Jack e compari vogliono che le cose si mantengano così, vogliono essere lasciati in pace e non giudicati

Cosa vogliono i demoni

Che questa cosa dei matrimoni senza più amore continuino
Che il sovrintendente perda di credibilità

Edit dopo il commento di Moreno:

Cosa sarebbe successo se i cani non fossero arrivati:

Il Sovrintendente avrebbe perso molto del suo potere nella città, se non la vita stessa
Le donne avrebbero perduto la propria felicità coniugale e questo, probabilmente, le avrebbe spinte a commettere peccati
Il conflitto tra Lucas e Jack si sarebbe inasprito fino alla morte di uno dei due (probabilmente di Lucas)

18
Citazione
[cite]Autore: Korin Duval[/cite]A parte ciò, ricorda che i PnG non hanno molte speranze, se i PG "fanno gruppo".
Coltiva un distacco zen per i PnG ed un amore cristiano per la Città. :P
Mettigli "contro" dei PnG che chiedano cose ragionevoli, che siano loro parenti... Falli schierare. E la Città dopo, rincara la dose, prima o poi si contraddiranno.
Infine, come GM gioca per fargli prendere Fallout e anche per far passare rilanci "cattivi", e ricorda che i PnG possono anche prendere tutto il fallout che un PG normalmente avrebbe dei dubbi se incassare o no. Se un PnG è a rischio morte per Fallout, ricorda di chiedere ai PG "beh, non lo salvate? Merita di morire?". ]:)


Grazie mille! Consigli utilissimi! Quella del fallout ai PNG già la usavo, ma vedrò di riuscire a giocarmela bene (tipo far loro ammazzare o quasi qualcuno che sempre secondo loro non se lo meritava), per il resto invece vedrò di metterlo in pratica!!! ^____^


Andrea

19
Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]
Citazione
[cite]Autore: dariendarksun[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]
Citazione
[cite]Autore: dariendarksun[/cite][p]perchè 9d10??? Influenza Demoniaca = 5d10, e poi?[/p]
[p]"Dai allo Stregone un rapporto con un Demone di quattro dadi a tua scelta, oltre le Relazioni elencate per i PNG" (pagina 114); basta scegliere 4d10, e i tuoi giocatori avranno di che ridere (per non piangere). Esperienza diretta :P[/p]
[p]Ah si si, certo! Ma tirarli 4d10 nella creazione di un PNC!!! :P[/p]
[p]Non li devi tirare. Leggi meglio quello che c'è scritto nel manuale...  ;-)[/p]


Beh... c'è scritto "assegna la relazione con il Demone", deducevo fosse compresa nei dadi liberi dalla creazione del PNG come nell'assegnazione delle relazioni normali! ^___^
Se non è così capperi, ho proprio capito male, ma ghiotta questa cosa!!!

20
Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]I 4 dadi del rapporto con i demoni non arrivano automaticamente: lo stregone usa un Potere (a seconda del tipo di conflitto: Astuzia o Ferocia). Visto che con 4 dadi lo Stregone può avere tutti e 4 i poteri demoniaci, la cosa non presenta problemi[/p][p]Tutta la parte "Creare i PNG" è FONDAMENTALE, sia per non farsi travolgere dai giocatori, sia per non travolgerli: il gioco è basato su un preciso equilibrio che lì viene spiegato.[/p][p]Per un esempio dell'uso dei poteri insieme all'influenza demoniaca, leggiti la città "Hope" nel play by forum di Cani nella Vigna.[/p][p](tutti questi consigli sono però inutili se il GM fa il basilare e fondamentale errore di non arrivare a Odio e Omicidio, cioè alla combinazione di gran lunga più semplice da giocare, nella prima città)[/p]


Visto che l'ho letto almeno dieci volte, la prima città era fin da subito Odio e Omicidio, e ho creato tutto secondo le regole!
Peccato che abbiano avuto una fortuna clamorosa contro il tizio posseduto (li ho messi in difficoltà nel raggiungerlo... ma nel conflitto per fermarlo ho avuto davvero sfortuna) mentre con lo stregone della città (eh, strega in effetti) mi sono completamente dimenticato di farle usare l'Influenza Demoniaca, e hanno vinto il conflitto (ammazzandola), beccandosi comunque un po' di fallout alti (viva Furia!)

Insomma, ho ancora un po' di pratica da fare, eh! :)

Se avrò tempo posterò comunque qualche Actual Play o le due città! :)

21
Citazione
[cite]Autore: Korin Duval[/cite]
Citazione
[cite]Autore: dariendarksun[/cite][p](ho visto che è molto pavida quando girano dadi da facce alte... al contrario di un altro giocatore che con 3d10 di Fallout ha beccato 16 ed è morto alla prima città *__^)[/p]
[p]Due cose:[/p][p]1) Pavida? Bene. Mettici dei peccatori che dicano "o così e ti togli dalle palle, o ti sparo". O che aprano il fuoco facilmente (tanto può Mollare le poste, no?). ^_-[/p][p]2) Con Fallout 16 non si muore subito! Nessuno dei PG l'ha aiutato per salvargli la vita? O_o;[/p]


Si si, l'ha aiutato, ma per grazia divina (per me :P ) nel tirare Influenza Demoniaca più i suoi fallout ho fatto tiri alti e... l'ho fatto secco! (E nessuno aveva tratti utili per le circostanze :P ) Un po' m'è dispiaciuto comunque, è il Sermonista del Gruppo e dona un sacco al gioco! Ma subito è tornato con un altro PG (praticamente uguale ma non importa)

Per il mollare la posta certo, m'è già capitato di farla mollare a uno/due di loro... Ma uno di loro è sempre riuscito ad arrivare alla fine e vincere il Conflitto!
Al momento, non credo ne abbiano perso manco uno... o.O

22
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]
Citazione
[cite]Autore: dariendarksun[/cite][p]perchè 9d10??? Influenza Demoniaca = 5d10, e poi?[/p]
[p]"Dai allo Stregone un rapporto con un Demone di quattro dadi a tua scelta, oltre le Relazioni elencate per i PNG" (pagina 114); basta scegliere 4d10, e i tuoi giocatori avranno di che ridere (per non piangere). Esperienza diretta :P[/p]


Ah si si, certo! Ma tirarli 4d10 nella creazione di un PNC!!! :P

Cmq è un'ottimissima idea (e si, certo, con una delle abilità dei Demoni, tanto se c'è uno stregone ci sono anche tutte le abilità che conferisce il Demone :P )

23
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]
Citazione
[cite]Autore: dariendarksun[/cite][p]mi sa che per fallout di esperienza post città vuole portarli a 4d8[/p]
[p]Può portarli direttamente a 4d10.[/p]
Citazione
[p]faccio una fatica boia a metterle difficoltà poi[/p]
[p]Influenza Demoniaca con Stregone sono 9d10 al master, piú Furia (tra gli altri); possono essere utili :P
A parte quello, come già detto gioca sulle situazioni: crea situazioni in cui il cinismo possa farla vedere in una cattiva luce, porta PNG che le rinfacciano il suo cinismo, crea una città la cui scala del peccato comprende il cinismo e fa sí che i PNG lo sottolineino e rinfaccino a quel PG.[/p]


Che può portali direttamente al massimo l'ho già spiegato a loro, ma immagino che preferiscano usare una cosa graduale, a meno di circostanze così forti da giustificare un aumento così alto come fallout.

Uhm... perchè 9d10??? Influenza Demoniaca = 5d10, e poi? ^___^

Per il resto... sei un genio! Stavo giusto cercando spunto per la terza città: vedrò di far iniziare tutto l'ambaradan sul Cinismo di uno (o più) abitanti!!! ^____^
Vediamo poi, come si comportano i PG!!!

P.S. Stavo anche pensando di adottare una "strategia" di Fallout per cui cercare di dargliene (in senso di botte, ficische o verbali che siano!) di meno a lei, o comunque se proprio fallout con dadi alti (ho visto che è molto pavida quando girano dadi da facce alte... al contrario di un altro giocatore che con 3d10 di Fallout ha beccato 16 ed è morto alla prima città *__^)

24
Citazione
[cite][p]P.S.: ovviamente il buon GM di CnV se un Cane ha un tratto "sono cinico/a" con tanti dadi grossi (5d10? :P ) farà in modo di rivoltarglielo contro il più possibile con situazioni e rilanci che lo rendano difficilmente applicabile, o contraddittorio, o che facciano fare al PG una figuretta misera... è facile! ^_-[/p]


Questo è proprio quello che devo ancora imparare!!!

Insomma, se una persona di sua ama fare la Cinica, farà sempre la Cinica, e si beccherà la caterva di dadi accumulata (mi sa che per fallout di esperienza post città vuole portarli a 4d8 '-__-) e faccio una fatica boia a metterle difficoltà poi!

25
Citazione
[p]Deve far parte del Rilancio (o della Veduta), ma anche questo dipende dal gruppo; in quel caso non lo avrei accettato sia perché non c'entra nulla con il Rilancio, sia - e soprattutto - sia perché una simile frase non mi pare indice di cinismo (dov'è il cinismo, nell'insultare qualcuno?); ma metti (ipotizzo, mancando il contesto) che il personaggio abbia deciso di inseguire Jacob invece di aiutare qualcun altro e che lo abbia fatto perché "Tanto lui non aiuterebbe me": il cinismo in questo caso c'è e c'entra, potrebbe essere un modo per inserire il Tratto.[/p]


Vediamo se riesco a usare il quote come si deve :P

Si, sono sicuro che nel gioco la frase sia stta molto più sul cinica che sull'insulto, ad ogni modo ecco, questo intendevo: in linea di massima dovrebbe sempre centrare con qualcosa che l'altro non può ignorare.

Probailmente, è la nostra abitudine D&Desca di dire "uh figo, ho un talento SpezzaBraccia + 6, appena posso lo uso" e l'unica cosa che viene in mente agli altri è "Figo, ha usato il Talento SpezzaBraccia + 6" anzichè dire "ma perchè lo usa contro un budino alla crema?"

:P

26
Ciao!

Premessa: sono un novello di Cani nella Vigna, per adesso siamo riusciti a giocare due città (splendido sto gioco!) e discutere amabilmente di tutto e di più su questo gioco.

Molte delle mie paure legate alle esperienze passate su D&D effettivamente si sono rivelate inutili: sarà che con tutti gli ammonimenti che ho letto qui e dato ai Giocatori, più di tante preoccupazioni non sono servite! *____^

Ma una domanda mi circola ancora in mente: come utilizzare correttamente i tratti in un Conflitto di CnV.

Prendiamo ad esempio la mia giocatrice G. : ha un PG con un tratto "sono cinica 4d6".

Questa marea di dadi è un potenziale così utile per lei, che non fa altro che puntare sempre su questo (anche nel Fallout di Esperienza).


Esempio: Jacob (PNG) scappa da voi (Conflitto: "lo acciuffiamo? Jacob inizia con Fisico).
La PG di G.: (iniza con fisico), vede con "Codardo!" grida, correndogli dietro."Non sei altro che una merda!" (Tiro "Sono Cinica")


Ovviamente quest'esempio faceva schifo. '-___-
D'altra parte la mia domanda è: è sufficiente inserire il cinismo della PG nella narrazione per prendere i dadi, o questo cinismo deve effettivamente essere incluso nel qualcosa che il PG non può ignorare?

In quest'azione la veduta era "gli corro dietro" (infatti ha iniziato con  fisico), arricchita con "intanto lo insulto" da cui è derivato il "sono cinica", ma il cinismo del PG di G. non mi sembra rilevante per il conflitto, sebbene fosse coerente con ciò che il PG ha pronunciato.

In questo caso, che fare? Storcere il naso o lasciar lanciare i dadi?



Andrea

27
Grazie mille!!!!

Ammazza, sto gioco ha delle potenzialità davvero vaste, non vedo l'ora di sperimentarle giocando!!!

Grazie per la risposta!!!



Andrea

28
Ciao a tutti!!
Sono Andrea di Verona!!

Da poco tempo (proprio poco) ho acquistato il manuale di Cani nella Vigna, gioco che già dalla prima volta in cui me l'han presentato a Milano (cartoomics 2009) mi aveva attirato moltissimo: magari tra di voi c'è qualcuno di quello stand, chi lo sa :P

Ho letto in lungo e in largo qualsiasi articolo che riguardasse CnV, acquisendo nozioni utili come una spugna!!!

Premetto di aver letto il manuale solo due volte e non averlo mai "giocato", ma la mia domanda vorrebbe essere un poco "preventiva" visto che, tra l'altro, riguarda uno dei primissimi step del gioco: l'Iniziazione di un cane.

Nel manuale viene scritto che anche se un PG perde l'iniziazione, acquisendo quindi un tratto "al negativo", questo comunque non lo svantaggia. poi l'autore aggiunge "capirai in seguito ciò che intendo" ma nel manuale non lo riesco proprio a capire :P a meno che non intenda "lo capirai giocando"

Ora, per un caso lampante come "sono cieco come una talpa" posso capire che questo tratto possa essere usato a proprio vantaggio nel gioco, per esempio in un combattimento al buio (il PG sarà abituato a non affidarsi solo alla vista).

Ma un tratto "non sono riuscito ad esorcizzare un demone" a cosa può servire, in gioco?

Mi viene da pensare che ci saranno partite dove alcuni tratti (di fallout negativo, di iniziazione perduta) finiranno inutilizzati, o sbaglio?
Tanto che, a quanto ho capito, questi possono essere inseriti in un conflitto solo per aggiungere il dado alla propria "mano", non certo per venirne svantaggiati (se io tornassi ad affrontare un demone, non sarebbe sensato pensare che il PG non se la cava bene con i demoni, e quindi che debba intervenire uno svantaggio "concreto" a livello di dadi?)

Altra cosa: con queste premesse, come faccio a spiegare ai giocatori che perdere l'iniziazione non avrà conseguenze negative? Se non li convinco di ciò credo finiranno per mettere in posta nell'iniziazione cose piccole e insignificanti, così da poterle ignorare se perdono il conflitto dell'iniziazione.

P.S. Altra cosa: veniamo tutti da D&D ed è il nostro primo esperimento di un GdR Narrativista per cui perdonate i miei eventuali preconcetti... uhm, come dite, parpuzieschi? :)

Grazie mille e un mega ciao a tutti!!!


Andrea

Pagine: 1 [2]