Gentechegioca

Chiacchieriamo => Generale => Topic aperto da: Ezio - 2009-06-12 23:02:43

Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Ezio - 2009-06-12 23:02:43
Sottotitolo: "Le chiacchere oziose di un ozioso".

Così, giusto per fare quattro chiacchere, con una pipa virtuale accesa, senza la necessità di "arrivare" da qualche parte, se qualcuno lo conosce e ne ha voglia, su uno dei maggiori umoristi contemporanei, nonché uno dei miei autori preferiti in assoluto.
Dissacrante, sì, ma soprattutto un genio assoluto della decostruzione, non solo di un genere (fantasy), ma di un poutpourri di generi mai visto e, soprattutto, della realtà. L'unico autore che ho trovato gli stia alla pari in questo senso è lo Swift de I Viaggi di Gulliver, ovviamente prima della sua rilettura come "narrativa per bambini", nella sua accezione primaria di satira sociale.

Trovo i suoi romanzi di una freschezza e di una lucidità sconcertante e rinfrescante e il suo humor tutto inglese, le battute che ti immagini tranquillamente pronunciate da un distinto signore che mantiene la faccia dignitosa e impassibile anche quando spara le storielle più assurde o sconce, del tutto irresistibili.
Sotto questo strato, poi, troviamo quello ancora più intenso e vibrante dei personaggi mai semplici macchiette, che sfiorano l'archetipo caratteriale e vengono usati magistralmente, maltrattati e, perché no, abbandonati quando hanno fatto il loro tempo, per focalizzare attraverso se stessi il punto del romanzo in questione.

Stavo giusto riflettendo l'altro giorno sull'evoluzione del ciclo "delle streghe". Dai romanzi con protagoniste Granny&Nanny siamo passati da un po' di tempo a quelli, ingiustamente ritenuti "per ragazzi" (o almeno, non semplicemente per ragazzi) di Tiffany.
I romanzi di Granny&Nanny hanno chiaramente, tutti, lo stesso schema: rottura dell'equilibrio; Granny Wheaterwax sta a guardare o cerca di risolvere le cose usando il semplice buon senso, l'headology o altri metodi "convenzionali"; all'ultimo momento Granny tira fuori un atto di "vera" Magia; Granny si adatta alla nuova situazione e rivela di non essere così "rocciosa" come sembrava.
Apparentemente i romanzi di Tiffany (e dei Feegle!!!! Non scordarti dei Feegles, crivens!) sono sullo stesso filone, ma a ben guardare lo schema è completamente diverso: rottura dell'equilibrio dovuta a un fatto magico; Tiffany rifiuta le soluzioni "mondane"; intervento esterno di un mentore; Tiffany risolve la situazione incorporando alla Magia il suo sentire mondano.
Trovo stupendo come pur navigando nelle stesse acque Terry riesca a sfruttare gli stessi personaggi e gli stessi temi per analizzare presupposti così diversi, ho trovato ben pochi autori che ne fossero capaci.

Ah, come ultima cosa, e giusto per ricordarmi di essere in un forum di gdr... la mia morosa chiede da mesi un hack de "La Mia Vita col Padrone": "My life with Vimes" o "My life with Vetinari" XD


"There is a rumour going around that I have found God. I think this is unlikely because I have enough difficulty finding my keys, and there is empirical evidence that they exist. "
"I create gods all the time - now I think one might exist, says fantasy author Terry Pratchett," The Daily Mail (2008-06-21)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: lapo - 2009-06-13 00:23:09
Uhm... ho iniziato "il colore della magia" esaltato dai racconti di molti amici e (con mio sommo sconcerto) ho dovuto interromperlo a metà, proprio non mi "prendeva" (la mazzata finale è stata la battuta "echo-gnomics" che ho letteralmente detestato, forse per il fatto che detesto l'economia, non tanto la battuta).
Ma troppa gente (anche tra miei amici fidatissimi di gusti simili ai miei) insiste troppo spesso che è geniale, quindi prima o poi gli darò una seconda chance.
Anche perché, ad oggi, è l'unico libro che io abbia lasciato a metà e lo ritengo indegno di me (come puoi intuire non sono per niente d'accordo con i "10 diritti" del lettore di Pennac; anzi, per molti di quello sostengo fortemente il contrario: il lettore NON HA il diritto di fare le orecchie alle pagine, e io sono la punizione).
Cioè, ho finito perfino il deserto dei tartari e inshallah, per rendere l'idea. -_-
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Lavinia - 2009-06-13 00:49:53
I primi romanzi soffrono un po' dello svolgersi in un universo ancora in via di definizione; personalmente ho trovato i primi due libri di Scuotivento (Il colore della magia e La  luce fantastica) e il primo delle streghe (Sorellanza stregonesca) un po' più difficili da far ingranare, poi i seguenti sono filati via lisci. Inoltre siccome a seconda dei protagonisti cambia (più o meno evidentemente) lo stile adottato da Pratchett, se proprio vedi che il povero Scuotivento non ti prende prova con una delle altre "serie", probabilmente troverai qualcosa che meglio si confà al tuo palato letterario :)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: lapo - 2009-06-13 01:01:41
Citazione
[cite]Autore: Lavinia[/cite]se proprio vedi che il povero Scuotivento non ti prende prova con una delle altre "serie"

Beata ignoranza: pensavo fossero una singola serie.
Beh, allora decisamente proverò con altre serie, prima di riprovare con i colori della magia. =)

Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]There is a rumour going around that I have found God.

Questo però mi preoccupa: quando è successo ad Anne Rice... il mondo narrato ne è uscito stravolto!
(passare da "sono agnostico, neanche i più vecchi vampiri hanno mai visto niente di superiore" a "ciao sono il diavolo e ora ti porto in gita" è un cambio non da poco... e non poco fastidioso, per un mangiapreti come me)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Lavinia - 2009-06-13 01:27:59
Metto qua (http://www.flickr.com/photos/heathbar/3530469946/sizes/o/) il link all'ordine di lettura dei vari romanzi (in inglese, purtroppo quella in italiano che ho trovato non è aggiornata). In realtà si possono leggere anche indipendentemente, è chiaro che si perdono magari riferimenti a quanto accaduto in altri romanzi ma non trattandosi di serie vere e proprie alla fine non è un grosso problema. Anzi, rileggere un romanzo di Pratchett dopo averne letto un altro correlato e cogliere tutte le piccole allusioni e i collegamenti rende le seconde (e terze, e quarte...) letture sempre fresche.
Consiglio inoltre di non snobbare i romanzi di Tiffany e "Il prodigioso Maurice e i suoi geniali roditori" perchè classificati letteratura per ragazzi, si possono leggere su molti livelli, diversi dei quali decisamente adulti. Maurice è uno dei miei romazi preferiti in assoluto al momento. :)

Confido che il buon Terry non parta per la tangente, in ogni caso qui (http://www.dailymail.co.uk/femail/article-1028222/I-create-gods-time--I-think-exist.html) l'articolo completo, nel caso a qualcuno interessi leggerlo (è un po' lungo, ma meno dei post a cui Moreno ci ha abituati :P).
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: lapo - 2009-06-13 01:34:07
Citazione
[cite]Autore: Lavinia[/cite]Mettoqua (http://www.flickr.com/photos/heathbar/3530469946/sizes/o/)il link all'ordine di lettura dei vari romanzi (in inglese, purtroppo quella in italiano che ho trovato non è aggiornata).

Ti ringrazio di cuore.
Per l'inglese non preoccuparti: per dirla tutta, se tu l'avessi trovata in italiano, sarei andato comunque a cercarla in inglese... per le lingue che conosco bene, preferisco nettamente la lettura in originale: rischio forse di perdermi qualche battuta, ma almeno sono sicuro di evitarmi gli strafalcioni di traduzione. =)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Lavinia - 2009-06-13 02:01:03
Eccellente, per Pratchett è decisamente la cosa migliore! Per quanto i traduttori si sforzino (con risultati anche molto buoni) riuscire a rendere un testo contente molti giochi di parole più o meno espliciti è un'impresa improba e non sempre riesce al meglio purtroppo :(
Anche se non so quanto della lentezza delle uscite in italiano sia dovuta alla difficoltà di traduzione, e quanta alla paura di non vendere... Guarda caso i libri di Tiffany, classificati "per ragazzi", vengono pubblicati prontamente in italiano; forse perchè il fantasy viene considerato normale nei libri per ragazzi, mentre in quelli per adulti è ben accolta solo dagli appassionati? (almeno, così temo ragionino certe case editrici)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Ezio - 2009-06-13 11:29:39
Notizia triste: ha recentemente ammesso di non essere più in grado di scrivere le dediche insieme agli autografi. Sigh... povero...

@ Lavi: Bacchettata. Il primo libro delle Streghe è Equal Rights, Nonnina+Esk. Anche se non ci sono ancora Nanny e Magrat i temi sono li stessi.

@Lapo: Innanzitutto quella citazione nega la conversione di Pterry a qualunque cosa. L'ho messa solo perché la trovo folgorante e indicativa dello stile dell'autore.
Come dice la Lavi i primi libri sofforno un po' di "ingenuità autoriale", come dice lo stesso Pterry. Semplicemente non è riuscito a distaccarsi dagli stereotipi fantasy abbastanza da muoversi tra essi come fa adesso. Per inciso... ultimamente li sta proprio abbandonando, trasformando il Discworld in un mondo pseudo-ottocentesco con diversi accenni all nostra contemporaneità: i Vampiri diventano "Succhiasangue Anonimi" per poter vivere in società trogliendosi il vizietto, le monete d'oro vengono sostituite prima coi francobolli, poi con la cartamoneta... si inventa internet (torri con bandiere, ma ha esattamente la stessa funzione, geek compresi) e il mondo del collezionismo degli spilli ha uno scossone terrificante.

I primi romanzi di Pterry sono (in ordine di scrittura e con tra parantesi "la serie", ma tieni presente che sono tutti interconnessi e tutti assolutamente autoconclusivi. Con un minimo di sforzo possono davvero essere letti in qualunque ordine).

Il Colore della Magia (Scuotivento)
La Luce Fantastica (Scuotivento)
L'Arte della Magia (Streghe)
Mort (Morte)
Stregoneria (Scuotivento)
Sorellanza Stregonesca (Streghe)
Maledette Piramidi (indipendente)
A me le guardie (Guardie)

Ora, i primi romanzi di Scuotivento risentono molto dgli influssi del fantasy mainstream, e sono molto influenzati dai gusti per questo genere. Se vuoi dare una seconda possibilià all'autore ti consiglierei di saltarli. Potresti provare a iniziare con Sorellanza Stregonesca (Wyrd Sisters), che introduce il trio di streghe ufficiale del Disco (e spiega perché il riccio è il più fortunato degli animali), oppure Maledette Piramidi (Pyramids!) che è del tutto slegato dagli altri, ma piuttosto gradevole.
Altrimenti, se proprio vuoi fare la prova definitiva, ti butto lì il carico da novanta: A me le guardie (Guards! Guards!). È il libro che introduce Le Guardie, ovvero quel gruppo di personaggi che hanno di fatto rivoluzionato il Disco e il modo di scrittura di Pratchett. Dopo l'intermezzo di Pyramids!, Guards! è il romanzo che, credo, segna la virata di Pterry verso lo stile inconfondibile che ha ora, superando qualunque definizione e aderenza reale ai cliché potesse avere prima. Da questo momento in poi i cliché vengono utilizzati sempre e solo per essere ribaltati o riscritti secondo la propria sensibilità.
Esempio?
La dedica del romanzo:
« Potete chiamarli Guardie di Palazzo, Guardie Cittadine o Guardie e basta.
Qualunque nome abbiano, in ogni opera di genere fantasy-eroico il loro scopo è lo stesso: più o meno al capitolo 3 (o dopo 10 minuti di film) irrompono nella stanza, attaccano l'eroe uno alla volta e vengono massacrati.
Nessuno chiede mai se sono d'accordo.
Questo libro è dedicato a quei nobilissimi uomini. »


Se decidi di farlo, poi fischia, che saremo lieti di condividere con te tutto il nostro fanatismo sul Mondo Disco. MUahaahhAhAahhAhahAHAH!!!!!

Un paio di citazioni da wikiquote... tu hai una formazione tecnica, vero Lapo? Beccati questa:

[Sui costruttori di torri per comunicazioni] Ma quanto stava accadendo ora... questo era magico. Uomini ordinari lo avevano sognato e messo in piedi, costruendo torri su zattere nelle paludi ed attraverso le creste congelate delle montagne. Bestemmiarono, e peggio, usarono i logaritmi. Guadarono fiumi e si immersero nella trigonometria. Non avevano sognato, nel senso che la gente di solito usa la parola, ma hanno immaginato un mondo diverso, e piegato il metallo intorno ad esso. E da tutto il sudore e le imprecazioni e la matematica era uscita questa... cosa, gocciolante attraverso il mondo parole morbide come la luce delle stelle. (da Going Postal)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: giullina - 2009-06-13 12:14:37
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Notizia triste: ha recentemente ammesso di non essere più in grado di scrivere le dediche insieme agli autografi. Sigh... povero...


Mi sa che il risveglio religioso di Pratchett sia legato all'Alzehimer che lo sta divorando. Sta provando qualunque cosa. Che strazio, mamma mia :(

Citazione
@ Lavi: Bacchettata. Il primo libro delle Streghe è Equal Rights, Nonnina+Esk. Anche se non ci sono ancora Nanny e Magrat i temi sono li stessi.[/p]

Ezio, bacchettata: Equal Rites!

Ma Nonnina è la traduzione italiana di Granny? Povera Esme!
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: lapo - 2009-06-13 12:17:39
Citazione
[cite]Autore: giullina[/cite]Ezio, bacchettata: Equal Rites!

Questa tua frase ha incidentalmente alzato di parecchio le mie aspettative per quel libro (e la voglia di provarlo) :P
(K) All rites reversed.

EDIT: odio questo forum perché tarpa le mie velleità unicode. Al posto di (K) volevo usare questo simbolo (http://www.decodeunicode.org/U+24C0).
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Mauro - 2009-06-13 12:57:19
Citazione
[cite]Autore: lapo[/cite]come puoi intuire non sono per niente d'accordo con i "10 diritti" del lettore di Pennac; anzi, per molti di quello sostengo fortemente il contrario: il lettore NON HA il diritto di fare le orecchie alle pagine, e io sono la punizione

Ci sarebbe molto da discutere :P Ma tra i dieci diritti non c'è quello di fare le orecchie alle pagine (cosa che, tra parentesi, anche io non faccio).

Citazione
[cite]Autore: Lavinia[/cite]Per quanto i traduttori si sforzino (con risultati anche molto buoni)

Quello che manca sono le note: come quando parla dell'essere "knurd", ossia lo stato contrario all'essere ubriachi; non sarebbe stata male una nota che spiegasse che "knurd" è drunk, ossia "ubriaco", scritto al contrario.

Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]si inventa internet (torri con bandiere, ma ha esattamente la stessa funzione, geek compresi)

Questa mi mancava...

Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]spiega perché il riccio è il più fortunato degli animali

E questo non lo ricordo; perché?

Di Pratchett ho letto tutto quanto pubblicato in Italiano; sto pensando di provare a leggerlo in originale (se mi fosse tornato in mente prima di fare l'ordine da Amazon...), vedrò in futuro.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: lapo - 2009-06-13 13:09:55
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]Quello che manca sono le note: come quando parla dell'essere "knurd", ossia lo stato contrario all'essere ubriachi; non sarebbe stata male una nota che spiegasse che "knurd" èdrunk, ossia "ubriaco", scritto al contrario.

Ci sono motivazioni linguistiche per cui era sconsigliabile utilizzare ocairbu? (ad esempio: doveva contenere una k per sembrare una parola dura e spiacevole)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Mauro - 2009-06-13 13:16:13
Citazione
[cite]Autore: lapo[/cite]Ci sono motivazioni linguistiche per cui era sconsigliabile utilizzare ocairbu? (ad esempio: doveva contenere una k per sembrare una parola dura e spiacevole)

Non è detto nulla; personalmente non ne vedo di particolari (salvo forse la lunghezza della parola), ma potrebbero esserci dietro dei ragionamenti o delle discussioni con Pratchett.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Lavinia - 2009-06-13 13:49:54
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite][p]spiega perché il riccio è il più fortunato degli animali[/p]
[p]E questo non lo ricordo; perché?[/p]

Because the hedgehog (http://plummetingjaguar.deviantart.com/art/Hedgehog-43543287?q=by%3Aplummetingjaguar&qh=sort%3Atime+-in%3Ascraps) can never be buggered at all! (http://plummetingjaguar.deviantart.com/art/Hedgehog-2-55227634)
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]
[p]Di Pratchett ho letto tutto quanto pubblicato in Italiano; sto pensando di provare a leggerlo in originale (se mi fosse tornato in mente prima di fare l'ordine da Amazon...), vedrò in futuro.[/p]

Consiglio IBS a tutti i lettori o aspiranti tali di Terry in inglese che non vogliano cimentarsi con spedizioni oltremanica: si trovano tutti i suoi libri regolari disponibili in diverse edizioni a partire da quelle economiche sui 6 €, inoltre facendo spedizioni dall'Italia i costi di spedizione sono fissi e contenuti (3,90 € sotto i 50 € di acquisti, sopra è gratis).
Credo che i prezzi siano più o meno quelli di Amazon, l'ho sempre trovato più utile visto che mi permette di avere in unica spedizione libri sia in inglese che in italiano. Inoltre spesso e volentieri hanno promozioni interessanti.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Mauro - 2009-06-13 13:54:56
Citazione
[cite]Autore: Lavinia[/cite]Becausethe hedgehog (http://plummetingjaguar.deviantart.com/art/Hedgehog-43543287?q=by%3Aplummetingjaguar&qh=sort%3Atime+-in%3Ascraps)cannever be buggered at all! (http://plummetingjaguar.deviantart.com/art/Hedgehog-2-55227634)

Lo avevo rimosso... devo ritrovare dov'è.

Citazione
[cite]Autore: Lavinia[/cite]Credo che i prezzi siano più o meno quelli di Amazon

Almeno per i libri che ho preso nell'ordine fatto poco tempo fa, su IBS erano piú cari (per esempio, 5,68 € su Amazon contro 8,81 € su IBS); da vedere in relazione al costo totale, spedizione inclusa.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Lavinia - 2009-06-13 14:09:24
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Lavinia[/cite][p]Credo che i prezzi siano più o meno quelli di Amazon[/p]
[p]Almeno per i libri che ho preso nell'ordine fatto poco tempo fa, su IBS erano piú cari (per esempio, 5,68 € su Amazon contro 8,81 € su IBS); da vedere in relazione al costo totale, spedizione inclusa.[/p]

In effetti vedo ora che il prezzo è aumentato a 7 e rotti euro, probabilmente perchè il cambio dollaro/euro è cresciuto... Dobbiamo darci da fare e affossare ulteriormente l'economia americana mi sa! :P
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: lapo - 2009-06-13 14:20:07
Io di solito uso Amazon UK: spese e tempi di spedizione molto inferiori ad Amazon US.
Tra l'altro, ora che la sterlina è alle stalle...
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Mauro - 2009-06-13 14:35:20
I prezzi di cui al mio scorso messaggio sono riferiti ad Amazon UK; dove ti ammazza sono le spese di spedizione, che però sono un'unica voce. È da vedere quale conviene sul totale.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Ezio - 2009-06-13 18:57:40
Oh waily, waily, waily! Scrissi quello che si dice, anzoché quello che si pensa, chiedo moltissime scuse, Giullina, e mi metterò in ginocchio sui gusci di noce per punirmi ulteriormente.
Eh, si... Granny Weatherwax diventa Nonnina Weatherwax e Nanny Ogg diventa Nonna Ogg. E Magrat rimane Magrat, ma se non lo pensi in inglese, ovviamente, il vero significato del nome sfugge.

"Knurd" compare per la prima volta in Sourcery (anche qui... come fai a tradurre il titolo? Mah...) in riferimento alla proprietà del caffé Klatchiano (l'equivalente del nord'Africa/Medio Oriente del Disco... sabbia, cammeli e tipi col turbante, insomma) e ho sempre pensato che avesse una certa qualità arabeggiante nel suono, quindi presumo che sia per questo che è stato mantenuto.
Mettere le note... mah, si, potrebbe servire, il problema è che Pterry è famoso proprio per l'integrazione delle sue note a pié pagina con il racconto (una sua innovazione che aumenta esponenzialmente l'umorismo della situazione, credo), quindi alla fine si rischierebbe di fare un po' di confusione.

Ragazzi, quella citazione del post iniziale dice semplicemente, con grazia e humor inglese, che le voci che si rincorrevano su usenet e altrove sulla possibile conversione a una qualche declinazione cristiana sono false. Semplicemente dice che trova improbabile "trovare" Dio quando non riesce neppure a trovare le chiavi, e quelle è sicuro che esistano ^^

Eppoi... sarebbe un meraviglioso giocatore di Cani! Leggete qui:

'This I choose to do,' she croaked her breath leaving little clouds in the air. She cleared her throat and started again. 'This I choose to do. If there is a price, this I choose to pay. If it is my death, I choose to die. Where this takes me, I choose to go. I choose. This I choose to do.' It wasn't a spell, except in her head. But, as Granny Weatherwax said, if you can't make a spell work in your own head, what good is it? da Wintersmith (La Corona di Ghiaccio, in Italiano... tradotto subito, dato che è "per ragazzi". E tradurre Wintersmith come Invernaio proprio non mi piace, per inciso...)
----
O anche uno che ha capito tutto dei forum internet:

His progress through life was hampered by his tremendous sense of his own ignorance, a disability which affects all too few people. da Maskerade
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Mauro - 2009-06-13 19:39:11
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]Magrat rimane Magrat, ma se non lo pensi in inglese, ovviamente, il vero significato del nome sfugge

Al momento mi sfugge anche a pensarlo in Inglese...

Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]il problema è che Pterry è famoso proprio per l'integrazione delle sue note a pié pagina con il racconto (una sua innovazione che aumenta esponenzialmente l'umorismo della situazione, credo), quindi alla fine si rischierebbe di fare un po' di confusione

Basta dividere tra note dell'autore e note del traduttore, non ci vuole nulla (numeri e lettere; numeri romani e numeri arabi; ecc.).
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Ezio - 2009-06-13 20:11:41
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Magrat rimane Magrat, ma se non lo pensi in inglese, ovviamente, il vero significato del nome sfugge[/p]
[p]Al momento mi sfugge anche a pensarlo in Inglese...[/p]


Vedi, è tradizione, nella regione delle Ramtop da cui proviene suddetta Strega, considerare come nome di un bambino quello che, effettivamente, il sacerdote dice all'atto del battesimo. Ciò ha portato ad alcune stranezze onomastiche, quali Charley-How-Fat-This-Boy-is o Judith-Do-You-Call-THIS-A-Nose. La madre della povera Strega avrebbe voluto chiamare sua figlia semplicemente "Margaret". Purtroppo il sacerdote aveva un accento piuttosto stretto. Prova a pronunciare "Margaret" macchiettando la pronuncia il più possibile e capirai ^^

Conscia di questo Magrat ha, tra le altre cose, preparato con estrema cura il battesimo di SUA figlia. Ma dato che il prete era piuttosto nervoso ora ci troviamo con Her Highness Esmerelda Margaret Note-Spelling I of Lancre.

Un po' ce ne vuole... a volta le note dei romanzi hanno delle note a loro volta XD
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-06-13 20:12:12
Mauro tu non consideri due o tre cose:

1 - I traduttori in italia sono pagati dalle case editrici (quando li pagano) un tozzo di pane e un calcio in culo (pardon my french)

2 - Molti editor/direttori di linea editoriale sono CONTRARI per principio alle note a pie' di pagina (boh!)

3 - Per chi si chiedesse se Knurd era rimasto cosi' per volonta' di Pratchett, magari da scambio di domande con il traduttore... vi invito a fare riferimento a (1). I traduttori in italia sono pagati talmente poco che la loro priorita' e finire, e finire subito. Anzi, prima. Cosi' traducono qualcos'altro e FORSE mettono assieme il pranzo con la cena :)
Quindi ho come un vago sospetto che non abbiano mai nemmeno provato a contattarlo, il PTerry.

4 - Scrivere le note richiede tempo e voglia (vedi 1 e 3)

5 - Scrivere le note richiede spazio (e la carta costa). Prima che mi obiettiate "ma figurati!"... un'amica ha comparato i testi ed ha visto che in "The Fabulous Maurice" in italiano ci sono frasi intere bellamente saltate. Senza motivo. L'unica spiegazione e' che volessero risparmiare spazio, visto che mediamente l'italiano e' il 20-30% piu' verboso dell'inglese.

6 - Scrivere le note richiede di aver capito il fottuto testo originale. Ahem... perdonate l'enfasi, ma ormai sono allergico alle traduzioni farlocche.


A Lapo: i primissimi libri PTerry li ha scritti... quando ancora non sapeva *davvero* scrivere. Saltali, e magari recuperali dopo. Appoggio caldamente il consiglio di campionare sia la saga delle Streghe che quella della Guardia.
Pratchett riesce, nello stesso libro, spesso a poche righe di distanza, a farmi scoppiare a ridere in metro' e a farmi venire i lacrimoni dal magone. E riesce a parlare di temi molto, ma molto seri con intelligenza, umanita' e arguzia, senza sbrodolare nel tono didattico e buonista che sembra lo status quo della comunicazione.

Small Gods la dice lunga sul fanatismo religioso e su 'chiesa vs religione'

Monstrous Regiment parla (anche) di discriminazione e segregazione sessuale... in un divertente libro di crescita e in un'avventura guerresca.

Feet of Clay parla di razzismo, religione e significato di "persona, essere umano".

...e si potrebbe continuare. Sono molto belli perfino i libri di "The Science of Discworld"! Ho letto il primo e la parte scientifica (scritta dai co-autori) era densissima e interessante (e scritta bene e in maniera divertente), e la parte narrativa era ai livelli del miglior Pratchett, pur al servizio della narrazione scientifica del volume in generale.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Ezio - 2009-06-13 20:17:06
Allora, Renato, presumo che tu abbi adorato Night Watch.
Il più cupo dei suoi romanzi, capace magari di farti ridere e piangere nella stessa riga.
La tirata contro le statue contro il "Hanno fatto quello che dovevano fare" mi ha colpito, leggendola, come un pugno nello stomaco.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Mauro - 2009-06-13 20:20:41
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]La madre della povera Strega avrebbe voluto chiamare sua figlia semplicemente "Margaret". Purtroppo il sacerdote aveva un accento piuttosto stretto. Prova a pronunciare "Margaret" macchiettando la pronuncia il più possibile e capirai

Se è solo questo, a memoria nella traduzione si capisce :)

Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite]I traduttori in italia sono pagati dalle case editrici (quando li pagano) un tozzo di pane e un calcio in culo (pardon my french)

Infatti per il poco che so sono decisamente soddisfatto della traduttrice di Pennac; che, appunto, tra le altre cose fa note.

Citazione
Molti editor/direttori di linea editoriale sono CONTRARI per principio alle note a pie' di pagina (boh!)

Vorrei sapere il perché, tra l'altro... a volte le note messe a piè di pagina dall'autore sono spostate a fine libro/capitolo dall'editore; non capisco perché, visto che oltretutto è piú scomodo.

Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite]Scrivere le note richiede spazio (e la carta costa). Prima che mi obiettiate "ma figurati!"... un'amica ha comparato i testi ed ha visto che in "The Fabulous Maurice" in italiano ci sono frasi intere bellamente saltate. Senza motivo. L'unica spiegazione e' che volessero risparmiare spazio, visto che mediamente l'italiano e' il 20-30% piu' verboso dell'inglese

Tristemente vero, capita; anche in Stardust mancano dei pezzi. Verrebbe da sperare che siano sviste (anche perché a volte ci sono pezzi aggiunti): certo, sarebbe un segno di leggerezza, ma sono tentato di dire che sarebbe meglio, rispetto al taglio volontario.

Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite]Scrivere le note richiede diaver capito il fottuto testo originale. Ahem... perdonate l'enfasi, ma ormai sono allergico alle traduzioni farlocche

Non leggere Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco in Italiano, allora :P

Aggiunta:
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]presumo che tu abbi adoratoNight Watch

È stato tradotto? La questione delle statue mi dice qualcosa, ma non riesco a ricordarla.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-06-14 01:05:26
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Allora, Renato, presumo che tu abbi adoratoNight Watch.
Il più cupo dei suoi romanzi, capace magari di farti ridere e piangere nella stessa riga.
La tirata contro le statue contro il "Hanno fatto quello che dovevano fare" mi ha colpito, leggendola, come un pugno nello stomaco.[/p]


Stupendo, semplicemente stupendo. Dovro' rileggerlo. :)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Lavinia - 2009-06-14 02:32:25
Night Watch... Il mio preferito in assoluto di Pratchett. Con quel libro è uscito dai grandi autori per entrare nel mito, secondo me.
Ho iniziato a leggerlo e non ho smesso fino a quando non l'ho finito, salvo una pausa per il pranzo, non mi succedeva da La Storia Infinita :). Non riesco a trovare un'altra parola che lo descriva altrettanto bene che intenso. Pratchett riesce a trasmettere la disperazione di Vimes in maniera dolorosa; ogni volta che rileggo il momento in cui sta per perdere del tutto la speranza, è qualcosa che mi torce lo stomaco.
Inoltre mi è parso (ma potrei benissimo sbagliarmi, in tal caaso correggetemi) che l'autore sia ancor più esplicito del solito nell'evidenziare i dilemmi su cui vorrebbe far soffermare e riflettere i suoi lettori, cosa che unita alla storia più cupa contribuisce a dare molta forza a questo romanzo.

@Mauro: non è stato tradotto, ma credo che un buon numero di citazioni prese da esso abbiano una certa popolarità, può darsi che qualcuno abbia tradotto quel pezzo.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: lapo - 2009-06-14 11:44:05
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]La tirata contro le statue contro il "Hanno fatto quello che dovevano fare" mi ha colpito, leggendola, come un pugno nello stomaco.

“We do what we must because we can.” (videogame "Portal", 2007)

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]È stato tradotto? La questione delle statue mi dice qualcosa, ma non riesco a ricordarla.

Mauro tu traduci dall'inglese (http://www.megatokyo.it/) e non leggi in inglese?
Ecco perché a volte ti sfuggono i modi di dire o le battute in slang.
Bacchettata sulle dita! :-P
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-06-14 13:07:39
Citazione
[cite]Autore: lapo[/cite]“We do what we must because we can.” (videogame "Portal", 2007)


Ti correggo: Jonathan Coulton, videogame Portal, 2007 (http://www.youtube.com/watch?v=sxNmeMklFk8)

...e JoCo e' probabilmente materiale per un altro thread :)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Mauro - 2009-06-14 13:08:38
Citazione
[cite]Autore: lapo[/cite]Maurotu traduci dall'inglese (http://www.megatokyo.it/)e non leggi in inglese?

Raramente :P Ma immagino lo farò di piú... già i libri di Martin penso li prenderò in Inglese (causa traduzione penosa), e sto facendo un pensierino su quelli di Pratchett (anche perché mi sto stufando di aspettare le traduzioni). Temo però che mi perderò tre milioni di giochi di parole...
Ma prima devo leggere l'ultimo ordine, tra cui un Dragon's Egg (http://it.wikipedia.org/wiki/Dragon%27s_Egg) che mi ispira tantissimo.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: lapo - 2009-06-14 13:16:12
Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite]Ti correggo:Jonathan Coulton, videogame Portal, 2007 (http://www.youtube.com/watch?v=sxNmeMklFk8)

Mi sembra che dica proprio “We do what we must because we can.”, in che senso mi correggi?
So che la canzone l'ha scritta lui...
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]Temo però che mi perderò tre milioni di giochi di parole...

Ma almeno sarà colpa tua, e ti resterà il dubbio "cosa significa questo?" e ti informerai, e alla seconda lettura riderai ancora di più...
Invece se ti dicono "è come essere ubriaco / e come mai sarebbe brutto? / chiedilo ad un bicchiere d'acqua" non hai modo di capire la battuta...
(che era basata sul fatto che ubriaco si dice "bevuto"... io infatti l'avrei tradotta così: è come essere un po' bevuti / beh non ci vedo niente di male nell'essere ubriachi / beh, parlane con un bicchiere d'acqua... è vero "bevuti" è slang e non chiaro a tutti, ma inserendo "ubriachi" nella risposta si rendeva meglio il senso, e almeno era comprensibile la battuta della terza riga)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-06-14 13:16:15
Crosspost!

@Lapo: ti correggo perche' non l'hai citato! :-P
Bisogna diffondere il verbo di Joco! :)

@Mauro
Guarda, se riesci a leggere in inglese... praticamente non c'e' piu' motivo al mondo di leggere i libri tradotti dall'inglese. Salvo forse che almeno all'inizio leggere in inglese richiede piu' concentrazione e stanca un po' di piu'.

...e poi passerai a vedere le serie tv in lingua originale, e non riuscirai piu' a vedere quelle doppiate (come me) :-)

Non e' solo l'attesa: per quanto il traduttore sia bravo sono veramente rari i casi in cui possa trasmettere il tono , lo stile... il sentimento. Gielle Staffilano (il traduttore di Hyperion e degli altri di Simmons) e' un grande scrittore (a livello di lingua italiana, proprio: non ha mai scritto un libro suo) ad esempio, e so che ci tiene personalmente alla qualita' delle sue traduzioni.

Ma onestamente, avendo letto Pratchett in italiano per i primi 2 o 3 libri (gli unici che erano tradotti e reperibili una decina di anni fa)... non riesco ad immaginarmi una traduzione *ottima*. E nemmeno una *buona*. Il massimo che si possa ottenere e' una traduzione onesta e piacevole che non strida. Ma tradurre quello stile e quell'umorismo e' come pretendere di tradurre la poesia: ci vuole un grande scrittore, prima che un traduttore.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: lapo - 2009-06-14 13:20:05
Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite]sono veramente rari i casi in cui possa trasmettere il tono , lo stile... il sentimento

Esatto. Magari ti perdi qualche battuta in slang duro (sopratutto all'inizio) ma FIN DA SUBITO ci ri-guadagni in queste altre componenti meno palpabili...

Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite]non riesco ad immaginarmi una traduzione *ottima*. E nemmeno una *buona*.

Guarda, sarei d'accordo con te al 100%, ma ho un controesempio che mi lascia almeno la speranza: Godel, Escher e Bach.
Quel libro è basato su giochi di parole e assonanze e battute autoreferenziali anche a 2-3 livelli e lo hanno tradotto VERAMENTE BENE; una vera perla rara: il che non rende la cosa più facile ma, quantomeno, dimostra che è possibile.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Mauro - 2009-06-14 13:22:17
Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite]per quanto il traduttore sia bravo sono veramente rari i casi in cui possa trasmettere il tono , lo stile... il sentimento

"Tradurre è tradire", dicono; ma io faccio il colto e cito Pennac :P "È vero ancora che" molti "dei miei amici traduttori dubitano che 'la finestra', 'la janela', 'das Fenster', 'the window' o 'la fenêtre' indichino esattamente la stessa cosa, poiché nessuna si affaccia sugli stessi rumori né si chiude sulle stesse musiche".

Aggiunta:
Citazione
[cite]Autore: lapo[/cite]Magari ti perdi qualche battuta in slang duro (sopratutto all'inizio) ma FIN DA SUBITO ci ri-guadagni in queste altre componenti meno palpabili

Ipotizzando di conoscere l'Inglese abbastanza da apprezzarle :P Ma tanto a breve leggerò tre libri in Inglese, e alcuni li ho già letti... vedremo, magari Pratchett sarà il prossimo passo.

Conviene spostarsi altrove, per la questione "traduzione"?
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Ezio - 2009-06-14 14:19:13
La traduzione degli Hyperion Cantos (e anche di Iliad/Olympos) a me è sempre sembrata decisamente valida ^^
Si, mi sa che l'argomento traduzioni è abbastanza appassionante da meritarsi un topic.
Inoltre mi sa che avete toccato un altro degli autori preferiti da me e dalla Lavi, quindi mi sa che anche Simmons si troverà presto ad essere chiaccherato XD
E, per inciso... JoCo?

Comunque riporto il passaggio "sulle statue", da wikiquote.
Si parla di una rivoluzione, simile in un qualche modo alla Comune di Parigi, in cui un gruppo di cittadini ha combattuto ed è morto contro un regime tirannico, uno Stato di polizia che rendeva la Città un luogo terribile e pericoloso (ancora di più).
È il tradizionale dialogo finale tra Vimes e il Patrizio usato, per chi non lo sapesse, per esprimere il punto di vista dei due personaggi più incisivi del "Ciclo delle Guardie" e di fatto il punto di vista dell'autore attraverso la mediazione tra due individui egualmente idealisti, ma opposti nei metodi.

Vetinari: "'You know, it has often crossed my mind that those men deserve a proper memorial of some sort."
Vimes: "Oh yes? In one of the main squares, perhaps?"
Vetinari: "Yes, that would be a good idea."
Vimes: "Perhaps a tableau in bronze? All seven of them raising the flag, perhaps?"
Vetinari: "Bronze, yes."
Vimes: "Really? And some sort of inspiring slogan?"
Vetinari: "Yes, indeed. Something like, perhaps, 'They Did The Job They Had To Do'?"
Vimes: "No. How dare you? How dare you! At this time! In this place! They did the job they didn't have to do, and they died doing it, and you can't give them anything. Do you understand? They fought for those who'd been abandoned, they fought for one another, and they were betrayed. Men like them always are. What good would a statue be? It'd just inspire new fools to believe they're going to be heroes. They wouldn't want that. Just let them be. For ever."


Un punto di vista davvero umano.
Notate anche la maestria dei tempi (comici e non) di Pratchett. Il finale non è "forever", ma "for ever".

Io credo che in Night Watch Pterry non sia davvero "più esplicito". Specialmente con le Guardie non si è mai tirato indietro, in realtà. Pensate a Jingo, che è praticamente un romanzo a tesi, o anche soltanto a Witches Abroad, che in un certo senso è un vero e proprio manifesto letterario.
In NW, però, l'umorismo viene lasciato un po' da parte. Non è un libro particolarmente divertente... si, ci sono le vecchine sulle barricate, si, c'è Colon che urla come una ragazzina, ma la maggior parte dello humor è terribilmente nero, cupo, disperato, che lascia quasi del tutto scoperta la durezza del tema trattato e, anzi, non fa altro che farti aprire la guardia. Leggi lo scambio di battute "alla Pratchett", ti rilassi, fai una risata e dopo un minuto ti trovi a leggere di desaparecidos messi sotto tortura. La risata di prima è stata abbastanza sottile e "nera" da non destabilizzare del tutto il tuo atteggiamento nei confronti del racconto, ti ha giusto preparato ad un'altra battuta... quindi la parte drammatica ti colpisce a tradimento, e violentemente.
In pratica in quel libro Pratchett dimostra di saper davvero scrivere, al di là dell'umorismo situazionale o delle macchiette.
E poi c'è Carcer.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Mauro - 2009-06-14 14:34:31
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]È il tradizionale dialogo finale tra Vimes e il Patrizio usato, per chi non lo sapesse, per esprimere il punto di vista dei due personaggi più incisivi del "Ciclo delle Guardie" e di fatto il punto di vista dell'autore attraverso la mediazione tra due individui egualmente idealisti, ma opposti nei metodi

Dovrei rileggerli, non ricordo molto di 'sti dialoghi (anzi)...

Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]aWitches Abroad, che in un certo senso è un vero e proprio manifesto letterario

Manifesto di che genere?
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Matteo Suppo - 2009-06-14 15:20:48
Ho sempre letto pratchett in italiano, perché mi affido alle biblioteche in maniera massiccia ma han solo libri in italiano. Comunque grazie mille per quella mappa *_*
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Lavinia - 2009-06-14 15:46:20
@Renato: non ricordo sinceramente chi si fosse occupato della traduzione nella copia che ho letto dei Canti di Hyperion, so però che la traduzione era diversa tra i primi due e gli ultimi, e si sentiva. Comunque in generale mi è parsa di buon livello.
Dei libri di Pratchett tradotti, mi è sembrato che Piedi d'argilla scorra comunque bene in maniera decisamente piacevole; non l'ho letto (per ora) in originale quindi non posso fare confronti, ma questa è l'impressione che mi ha dato.

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite][p]Aggiunta:
[/p]
Citazione
[cite]Autore: lapo[/cite][p]Magari ti perdi qualche battuta in slang duro (sopratutto all'inizio) ma FIN DA SUBITO ci ri-guadagni in queste altre componenti meno palpabili[/p]
[p]Ipotizzando di conoscere l'Inglese abbastanza da apprezzarle :P Ma tanto a breve leggerò tre libri in Inglese, e alcuni li ho già letti... vedremo, magari Pratchett sarà il prossimo passo.[/p]

Non mi pare che Pratchett utilizzi un inglese difficile, a parte appunto l'uso magari di termini gergali (soprattutto quando l'ambientazione è Ankh Morpork), però è un problema che si risolve davvero in fretta. Inoltre su L-Space c'è "The Annotated Pratchett" (http://www.lspace.org/books/apf/), in cui per ogni libro vengono spiegate citazioni, riferimenti, giochi di parole ecc., l'ho trovato molto utile per capire frasi oscure. L'unica cosa è che sono fermi a A hat full of sky, quindi per gli ultimi libri c'è da arrangiarsi da soli. :)
Inoltre su quel sito ci sono molte cose carine, come ad esempio la timeline del Disco.

Aggiunta:
Per il discorso della traduzione, mi sembra molto interessante questo (http://www.lspace.org/books/analysis/anke-schroder.html) saggio basato appunto su uno dei libri di Pratchett, Soul Music.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-06-14 16:33:25
@Lavinia: si, forse non mi ero spiegato bene, considero le traduzioni di Hyperion tra le migliori (Gielle Staffilano lo conoscevo in lista fantascienza, anni fa).
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Lavinia - 2009-06-14 16:41:31
Non lo stavo mettendo in dubbio, è solo che non sapendo se ho letto la sua traduzione o meno notavo che comunque in generale I canti di Hyperion sono stati tradotti quantomeno decentemente, il che è un bene :)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Ezio - 2009-06-14 18:32:52
Quindi presumo vorrai adeguatamente ringraziare chi te li ha fatti conoscere, vero, Lavi? :-P

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]Dovrei rileggerli, non ricordo molto di 'sti dialoghi (anzi)...


I libri delle guardie sono punteggiati più o meno frequentemente da incontri tra il Patrizio e una Guardia, solitamente Vimes, in cui si fa "il punto della situazione". Nella fiction Vetinari carica la molla-Vimes, in modo da farlo incazzare abbastanza da volersi sfogare andando a pestare qualche piede di "cittadino rispettabile" per proteggere la SUA città e risolvere quindi il caso. Esistono alcune notevoli eccezioni a questo schema: in nightwach c'è un dialogo all'inizio e uno alla fine, a causa della struttura stessa del romanzo, mentre in Uomini d'Arme il discorso finale è tra Vetinari e Carota sul significato di poliziotto e di politico.
Questo non è mai la chiusura reale del romanzo, ma è un momento di riassunto che è sempre presente.

In pratica in questi dialoghi Pterry sembra proprio parlare per bocca dei suoi personaggi, in particolare nell'ultimo di ogni romanzo. Spesso Vimes sputa con acredine una tirata idealistica, che ho sempre sentito molto come ciò che Pratchett vorrebbe dire, l'utopia che gli piacerebbe veder realizzata, ma che si rende conto non può fare a causa della pura e semplice realtà dei fatti. Vetinari è appunto la voce di questo ostacolo, e nel confronto Vimes/Vetinari di solito si arriva ad una sintesi in cui l'ideale-Vimes viene filtrato attraverso il reale-Vetinari, declinato secondo canoni di politica reale e tradotto in realtà il più possibile. Come se Pterry dicesse: "Guardate, questo è quello che, penso, bisognerebbe pensare per migliorare le cose. Forse farlo esattamente così è impossibile, ma guardate che se lo si vuole davvero qualcosa in questo senso possiamo farlo."

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite][p]Manifesto di che genere?[/p]


Witches Abroad parla, tra le altre cose, di storie, soprattutto di Favole, spingendosi fino a Il Mago di Oz, ovvero quelle storie da cui il fantasy, in un certo senso, trae origine.
I clichè, i topoi e le varie convenzioni del genere vengono in quel libro presi e, attraverso gli occhi delle protagoniste, criticati aspramente.
Mi è sempre sembrato che con quel libro Pterry faccia un buon "reality check" al genere, rifiutando categoricamente aspetti tipici quali l'eroe che è Il Buono perché l'Autore ha così deciso, senza nessuna motivazione reale (anzi!) o completamente distaccati dalla realtà ("Ma come? Tua mamma sa che nel bosco c'è un lupo e ti manda lo stesso a portare la merenda alla nonna? Ma è scema?"). Magrat viene usata come leva per scardinare queste visioni quando si mette a fare la Fata Madrina: in un fantasy/favola sarebbe in grado di farlo, perché non c'é bisogno di altra motivazione che la bacchetta per essere esempi da seguire, in WA fa un disastro perché, in realtà, non ha né le capacità né le motivazioni adatte. Insomma... è un personaggio tridimensionale che inserendosi a forza in uno scenario monodimensionale lo fa esplodere.
A spazzare via i pezzi ci pensano Granny e, soprattutto, quel gran bel pezzo di realtà massiccia che è Nanny Ogg. Sono sporche, cattive ed egoiste, ma sono le eroine perché sanno quello che fanno, e si impegnano a farlo.
L'eroe di Pratchett non è quindi tale perché così deve essere, ma perché si impegna con tutte le sue forze per esserlo.
Dove il fantasy tradizionale trasmette un messaggio per lo più predeterministico e, soprattutto, tende a svicolare sull'impegno reale, sul duro lavoro, sulla volontà concreta (pur spesso cercando di fare il contrario), il fantasy di Pratchett trasmette realmente un messaggio rivolto alle persone comuni, con valori comuni e condivisibili. Nelle sue storie le abilità usate dai suoi eroi per sconfiggere possenti entità magiche sono, fondamentalmente, quelle che servono a un fornaio per fare il pane.
Tutto questo, in Witches Abroad viene detto in maniera praticamente palese, e l'esposizione di questa tesi è strettamente intrecciata allo svolgersi del racconto.

Almeno credo ^^
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Mauro - 2009-06-14 23:02:03
Leggevo su Wikipedia che Going Postal è preceduto da Un Cappello Pieno di Stelle e seguito da Thud!; mentre sull'immagine indicata qui segnala Monstrous Regiment come precedente e nulla come successivo.
L'ordine di Wikipedia potrebbe essere quello di pubblicazione, ma non ne sono certo; idee?
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Lavinia - 2009-06-14 23:52:13
Quello su wiki sia l'ordine di pubblicazione, mentre quello sopra indicato è l'ordine di lettura delle varie serie, come esse si colleghino (ad esempio Thief of time è strettamente interconnesso a Night Watch, che guadagna molto se si ha letto anche il primo) e come i libri singoli si colleghino alle serie.

Una precisazione allo schemino: Moving Pictures, The Truth, Monstrous Regiment e Going Postal (e Making Money, non riportato nello schema) presentano in effetti tutti delle modernizzazioni del Discworld facendone una parte centrale della trama, però a parte Going Postal e Making Money che hanno i medesimi protagonisti gli altri si possono leggere tranquillamente in maniera indipendente. Lo stesso vale per Pyramids e Small Gods.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Ezio - 2009-06-15 00:02:41
In generale però vai tranquillo. Prathcett puoi davvero leggerlo nell'ordine in cui vuoi.
Di solito si va quantomeno in ordine di pubblicazione all'interno dello stesso filone, dato che è anche l'ordine cronologico degli eventi narrati, ed è consigliabile fare così, ma in realtà, se proprio cause di forza maggiore ti obbligano e dopo aver preso un po' confidenza con il Discworld anche mescolando un po' l'ordine ci si salta fuori.
Io, per esempio, ho avuto la ventura di leggere Maskerade dopo Wyrd Sisters e prima di Lord and Ladies, e la Lavi ha letto Making Money prima di Going Postal, ma siamo riusciti entrambi a goderci comunque parecchio entrambi i libri. Magari siamo dovuti andare a controllare in Wiki chi era quel particolare personaggio che non conoscevamo, ma non ci ha creato grossi problemi ^^

Sennò ci sono sempre i "fuori serie". Io ho iniziato a leggere Pratchett proprio con Pyramids, in fondo ^^

Del resto leggere Pterry è un'esperienza splendida, coinvolgente, catartica ed estremamente rilassante. Inutile, a mio parere, farsi prendere da troppe paranoie nel farlo. ;-)
Poi dopo ci ripensi e il cervello esplode e ti fai le pippe mentali come me sopra o quelli che hanno creato la timeline, ma sul momento e come primo approccio... be easy XD
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: lapo - 2009-06-15 23:03:16
Mi dicono che quello dopo "I colori della magia" sia tradotto ancora peggio.. ma così male così male da essere cascato anche nel classico tranello delle tette al silicio... (come anche l'ultimo Uomo Ragno the movie, che discorsi!)
E tipo che a metà libro a un certo punto Scuotivento fa il morphing in Rincewind! -_-
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: lapo - 2009-06-15 23:31:18
OK, ho preparato "Equal Rites" sul mio Cybook (che sfortunatamente è scarico)... domattina inizio la letturà.
Vi farò sapere l'Actual Reading. ;-)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Claudia Cangini - 2009-06-16 00:24:14
Ooooh! Un thread sul mio autore preferito e non lo avevo ancora visto!!  *___*

Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]un hack de "La Mia Vita col Padrone": "My life with Vimes"


Ussignur, ma chi vorrebbe mai farlo fuori un padrone così? Io me lo sposerei, altro che! Vimes è uno dei miei Uomini Ideali :D

Citazione
[cite]Autore: lapo[/cite]Uhm... ho iniziato "il colore della magia" esaltato dai racconti di molti amici e (con mio sommo sconcerto) ho dovuto interromperlo a metà, proprio non mi "prendeva" [...]
Ma troppa gente (anche tra miei amici fidatissimi di gusti simili ai miei) insiste troppo spesso che è geniale, quindi prima o poi gli darò una seconda chance.


Guarda Lapo, la cosa mi stupisce fino a un certo punto.
Il fatto è che la scrittura di Pterry è cambiata tantissimo col passare del tempo. Da un inizio tutto umoristico/parodistico/satirico (e il colore della magia è proprio uno dei primi libri) è passato a temi sempre più seri. I personaggi si sono evoluti da buffe macchiette in caratteri affascinanti e sfaccettati

Come rilevava Renato, questo autore affronta temi pesissimi e controversi ma con una scorrevolezza e una grazia che mi lasciano di stucco ogni volta. :O

Citazione
[cite]Autore: lapo[/cite]ho preparato "Equal Rites" sul mio Cybook


hmm... visti i tuoi commenti non so se è la scelta più giusta... Ho l'impressione che ameresti di più il Pratchett più recente. Ma un Feet of Clay o almeno un Men at Arms? (sorry if I'm partial to the Guards series ;P)

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]sto pensando di provare a leggerlo in originale


Mauro, non pensarci, fallo e basta. Sono pronta a scommettere che la tua fruizione guadagnerà molto più di quanto non possa mai perdere.

Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]Night Watch [...] In pratica in quel libro Pratchett dimostra di saper davvero scrivere, al di là dell'umorismo situazionale o delle macchiette.


Mamma mia, che bello che è quel libro! Ma solo io sono rimasta delusa dal successivo Thud? Caspio, la serie delle Guardie era stata tutto un crescendo dal primo libro ai successivi, ha toccato una vetta incredibile con NW e poi... meh... Per fortuna il successivo Nation invece è caruccissimo!
E poi le vogliamo spendere due paroline sui "Niomi"? Pure quello è una serie adorabile! Sarà pure per ragazzi, ma averne di libri così! :)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Niccolò - 2009-06-16 00:34:48
avete nominato i niomi?

in assoluto una delle mie sage di pratchett preferite.

no, in assoluto una delle mie saghe preferite. è semplicemente eccezionale, nel sul piccolo ^_^;.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: lapo - 2009-06-16 10:04:10
Citazione
[cite]Autore: lapo[/cite]ho preparato "Equal Rites" sul mio Cybook… domattina inizio la letturà

Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!
Già mi ispira un sacco. (sono arrivato a quando Esk ha 7 anni e sta sul melo e 2 fratelli vanno a chiamarla per andare a cercare la strega che non si vedeva in giro da un po')
E poi, la genesi di un mago, è sempre un buon inizio. =)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Lavinia - 2009-06-16 14:28:03
Citazione
[cite]Autore: Claudia Cangini[/cite][p] Ma un Feet of Clay o almeno un Men at Arms? (sorry if I'm partial to the Guards series ;P)[/p]
Citazione
[cite]Autore: Claudia Cangini[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Night Watch [...] In pratica in quel libro Pratchett dimostra di saper davvero scrivere, al di là dell'umorismo situazionale o delle macchiette.[/p]
[p]Mamma mia, che bello che è quel libro! Ma solo io sono rimasta delusa dal successivo Thud? Caspio, la serie delle Guardie era stata tutto un crescendo dal primo libro ai successivi, ha toccato una vetta incredibile con NW e poi... meh... Per fortuna il successivo Nation invece è caruccissimo!
[/p]

Le Guardie sono superlative, grazie anche a quel pizzico di Patrizio che non guasta mai :)
Anche io sono rimasta un po' delusa da Thud!, ci sono come al solito genialate come il Re dei troll, il poliziotto interiore di Vimes e in generale tutta la scena di Vimes+demone, però in generale mi è sembrato loffio. Forse perchè dopo capolavori come Jingo, The Fifth Elephant e Night Watch era effettivamente difficile stare al passo; diciamo che se fosse stato collocato dopo Guards! Guards! o Men at Arms non l'avrei trovato fuori posto (non a livello di trama, ma di intensità). Peccato perchè le Guardie molto, molto difficilmente ritorneranno con un libro tutto loro e si meritavano un romanzo di chiusura in grande stile.

Aggiunta: Nation non l'ho letto ma ne ho sentito parlare molto bene, di che parla? (dalle recensioni che ho trovato online non ho capito esattamente...)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Claudia Cangini - 2009-06-16 15:30:37
Citazione
[cite]Autore: Lavinia[/cite]Nationnon l'ho letto ma ne ho sentito parlare molto bene, di che parla? (dalle recensioni che ho trovato online non ho capito esattamente...)


uh... quanto posso spoilerarti?
Senza rivelare nulla della trama posso dirti che parla di fede e di incontri/scontri fra culture, identità nazionale e responsabilità.
E' un coming of age divertente, romantico, triste. Un Pterry proprio in forma, insomma, alla faccia dei malanni.

Se vuoi spoiler fa un fischio :)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Ezio - 2009-06-16 17:25:01
Dai, Lavi, così poi spoileri a me ^^

Thud lo sto leggendo in questi giorni.. vi saprò dire a breve. Mantenere l'intensità di Night Watch era proprio difficile e forse un romanzo un po' più loffio ce lo si poteva aspettare.
Comunque non sarebbe possibile non essere parziali sulle Guardie... in fondo sono loro che hannor rivoluzionato il modo di scrittura di Pterry ^^

Lapo... ancora non hai incontrato Nonnina, allora. Non sul serio. E se manca Nonnina manca tutto. Anche se in Equal Rites non da ancora il meglio... a ripensare al numero di Carpe Jugulum mi vengono ancora i brividi. Pterry riesce a far diventare il centro del romanzo un personaggio che per più di metà del tempo praticamente non compare. Siamo a un passo da Aspettando Godot.
E poi chi ti dice che stia nascendo un mago? I maghi sono uomini... le donne sono streghe :-P

My life with Vimes... Be', creando una situazionein cui l'Oscurità ha preso il sopravvento su Sam... e magari la morte potrebbe essere vista come il "rinsavimento"... forse...

Gli Niomi sono assolutamente dolcissimi. Il finale con la rana nel fiore è qualcosa di commovuente. Si nota spesso come Pterry sia assolutamente parziale alle storie d'amore a lieto fine, ma lì si supera in dolcezza e poesia.

Se ricordo bene ne La Luce Fantastica non è tanto una questione di traduzione, quanto che Scuotivento si ritrova incarnato per un certo momento nel suo alter-ego di una buffa dimensione alternativa, il Dottor Rinjiewinde (o simile), cardiochirugo del Roundworld...
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: lapo - 2009-06-16 17:49:48
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]Lapo... ancora non hai incontrato Nonnina, allora. Non sul serio.

Forse mi hai frainteso: dicevo che mi sta piacendo, non il contrario. Non servono scuse per dire che dopo è meglio. ;-)
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]E poi chi ti dice che stia nascendo un mago? I maghi sono uomini... le donne sono streghe :-P

OK, diciamo la nascita di qualcuno che manipola la realtà con mezzi esoterici, quali che essi siano, ok? ;-)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-06-16 17:55:10
Vedrai in futuro che la distinzione e' tutt'altro che semantica :-D
I maghi usano wizardry, magic, evocation e tutte queste cose complesse dai nomi buffi.

Le streghe usano l'headology!
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: lapo - 2009-06-16 18:03:46
OK, diciamo la nascita di qualcuno che manipola la realtà con mezzi che non sarebbero possibili nella mia realtà, quali che essi siano, ok? ;-)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-06-16 18:04:31
*chuckles*
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: lapo - 2009-06-16 18:07:35
In effetti questa definizione porta a individuare la quasi totalità dei miei personaggi preferiti… che siano fantasy, cyberpunk o altro =)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Ezio - 2009-06-16 21:23:47
Citazione
[cite]Autore: lapo[/cite][p]OK, diciamo la nascita di qualcuno che manipola la realtà con mezziche non sarebbero possibili nella mia realtà, quali che essi siano, ok? ;-)[/p]


Ehehe... ehehe...

Comunque volevo solo indicare come con Granny Weatherwax in azione migliora. Tutto migliora con Granny in azione XD
Anche se in Equal Rites si fa prendere un po' in contropiede e non da il meglio di sè (personaggio ancora non ben definito).

Ah, per inciso... Esk potrebbe ricomparire nel prossimo di Tiffany, I shall wear midnight  ;-)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Lavinia - 2009-06-16 23:57:22
Citazione
[cite]Autore: lapo[/cite]
Citazione
[cite]Autore: lapo[/cite][p]ho preparato "Equal Rites" sul mio Cybook… domattina inizio la letturà[/p]
[p]Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!
Già mi ispira un sacco. (sono arrivato a quando Esk ha 7 anni e sta sul melo e 2 fratelli vanno a chiamarla per andare a cercare la strega che non si vedeva in giro da un po')
E poi, la genesi di un mago, èsempreun buon inizio. =)[/p]

E che mago! Spero davvero faccia riapparire Esk in I shall wear midnight, è un peccato che un personaggio del genere non sia stato sfruttato ulteriormente.

Citazione
[cite]Autore: Claudia Cangini[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Lavinia[/cite][p]Nationnon l'ho letto ma ne ho sentito parlare molto bene, di che parla? (dalle recensioni che ho trovato online non ho capito esattamente...)[/p]
[p]uh... quanto posso spoilerarti?
Senza rivelare nulla della trama posso dirti che parla di fede e di incontri/scontri fra culture, identità nazionale e responsabilità.
E' un coming of age divertente, romantico, triste. Un Pterry proprio in forma, insomma, alla faccia dei malanni.[/p][p]Se vuoi spoiler fa un fischio :)[/p]

Ti ringrazio, mi basta quanto già detto. Più che altro volevo sentire un'opinione da lettore, non da critico :) Adesso vedrò di recuperarlo!

Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite][p]My life with Vimes... Be', creando una situazionein cui l'Oscurità ha preso il sopravvento su Sam... e magari la morte potrebbe essere vista come il "rinsavimento"... forse...[/p]

Esattamente, se non avesse il suo Poliziotto interiore a tenere a bada la Bestia Vimes sarebbe a dir poco temibile. Bestia Maestro? Lo so che non corrisponde esattamente a come viene definito dal manuale, ma come Cervello non ce lo vedo proprio, quello è il Patrizio :D e personalmente farei della sua visione del mondo portata all'estremo il punto forte, ma è un'opinione personale ^^
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Matteo Suppo - 2009-06-17 01:53:02
Dite che dovrei rileggermeli in inglese? O Partire in inglese da quelli che non ho letto? Ne ho letti 6 o 7, di saghe differenti.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Claudia Cangini - 2009-06-17 02:05:12
Citazione
[cite]Autore: Lavinia[/cite] Ti ringrazio, mi basta quanto già detto. Più che altro volevo sentire un'opinione da lettore, non da critico :)


Se vogliamo dirla tutta hai sentito un'opinione da otaku... ^___^

Citazione
[cite]Autore: Lavinia[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite][p]My life with Vimes... Be', creando una situazionein cui l'Oscurità ha preso il sopravvento su Sam... e magari la morte potrebbe essere vista come il "rinsavimento"... forse...[/p]
[p]Esattamente, se non avesse il suo Poliziotto interiore a tenere a bada la Bestia Vimes sarebbe a dir poco temibile. Bestia Maestro? Lo so che non corrisponde esattamente a come viene definito dal manuale, ma come Cervello non ce lo vedo proprio, quello è il Patrizio :D


Non per nulla Vimes è soprannominato "Vetinari's terrier" XD

Comunque Bestia, Cervello, quello che vi pare. Basta che lo buttate nel bidone di casa mia *___*
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-06-17 09:29:04
@Matteo: fai cosi'. Leggi i prossimi in inglese (o quantomeno, prova con uno o due: se ti diverti vai avanti cosi' che vai bene).

In seguito avrai sempre tempo di rileggere in inglese quelli che gia' conosci... con tutti i libri che ci sono mi pare un po' uno spreco (di tempo) rileggere tutto da zero. Io ad esempio ho letto in italiano i primi... boh, 4 credo, e non li ho ancora riletti in inglese.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Ezio - 2009-06-17 09:31:12
"È un barbaro, pensa coi muscoli e agisce. Ma ha insegnato ai propri muscoli a fare esattamente quello che lui vuole".

Decisamente Bestia Maestro il nostro bel terrier XD
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: lapo - 2009-06-17 11:58:29
Sono arrivato a quando Esk dorme su una chiatta e si sveglia altrove… e continua a piacermi. ;)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Ezio - 2009-06-17 16:54:39
Ah, gli zingari del Discworld... mai più rivisti.
Peccato, quella del Mentitore era un'idea carina.

Ottimo, comunque, felice che ti piaccia ^^
Fra poco arriva la scopa!
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Lavinia - 2009-06-17 19:46:13
Citazione
[cite]Autore: Claudia Cangini[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Lavinia[/cite][p]Ti ringrazio, mi basta quanto già detto. Più che altro volevo sentire un'opinione da lettore, non da critico :)[/p]
[p]Se vogliamo dirla tutta hai sentito un'opinione da otaku... ^___^[/p]

Ancora meglio! alla prossima infornata di libri lo prendo!

Citazione
[cite]Autore: Claudia Cangini[/cite][p]Comunque Bestia, Cervello, quello che vi pare. Basta che lo buttate nel bidone di casa mia *___*[/p]

Agli ordini! Preferisce la versione Capitano della Guardia, Comandante, Cavaliere o Duca? Con tognuna in omaggio una FEDELISSIMA RIPRODUZIONE IN SCALA di Pseudopolis Yard e le ultime due includono, e qui mi voglio rovinare, una fornitura annuale di N° 1 Pantweed's Slim Panatellas!
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-06-18 00:20:43
Per il mio compleanno mi hanno regalato la miniatura (dipinta) di Vimes in armatura, con tanto di sigaro e bottiglia. E a Chiara Nanny Ogg con boccale di birra e Greebo a mo' di stola.

E ora schiattate d'invidia :)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Ezio - 2009-06-18 09:55:18
... sto schiattando.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Lavinia - 2009-06-18 14:26:14
Bellissime! Comunque credo di aver capito a quale ti riferisci per Nanny, c'è quella di Granny che è stupenda...
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-06-18 14:39:15
Vimes (http://www.shop.microartstudio.com/discworld-miniatures-samuel-vimes-p-203.html)
(ho sbagliato a scrivere, sopra, evidentemente: e' armato di balestra... e drago! :-D )

Ogg (http://www.shop.microartstudio.com/discworld-miniatures-nanny-p-201.html)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: lapo - 2009-06-18 15:08:17
Con nomi di questo stile, è complicato pensare che al mondo possano esserci molto più di 4-5 streghe 0=)
(Tata, anyone? quali altri?)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-06-18 15:25:13
Nah, la maggior parte delle streghe non viene chiamata nonna :)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: lapo - 2009-06-18 15:35:56
Giusto, poi già Ogg non è né tata né nonna… a seguire la strega Theora e Matroska.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Ezio - 2009-06-18 16:36:41
La maggior parte delle Streghe viene chiamata Mistress, per rispetto, dagli estranei.
Poi al loro interno ci sono i vari "Old Mother" Dismass, Mrs Earwig, Miss Level, Miss Tick, Granny Aching.
Quello che la maggior parte della gente non capisce è che questi... sono i "gradi", i titoli di rispetto, della stregoneria, anche se le streghe sono intirnsecamente anarchiche, libere, e senza capi ^^
Nanny è sopra Miss, ma è sotto Granny, sembrerebbe...

E poi c'è Granny Weatherwax. Lei è sicuramente la più grande dei capi che le streghe non hanno né avranno mai, e ha molti nomi presso le diverse genti. Aaoograha hoa (Colei che va evitata) è fra i Toll, K'ez'rek d'b'duz (Vai sull'altro lato della montagna) per i Nani ella è, per tutte le persone normali Mistress Weatherwax (pronunciato col dovuto terrore e rispetto), per le Streghe che davvero stima lei è Granny. Solo una ha acquisito negli anni il diritto di chiamarla "Esmerelda" o, addirittura, "Esme", e costei è, anche se meno nota, altrettanto terribile... specie quando decide di farsi un bagno...
Povera, povera capretta...
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Lavinia - 2009-06-18 16:40:49
Citazione
[cite]Autore: lapo[/cite][p]Con nomi di questo stile, è complicato pensare che al mondo possano esserci molto più di 4-5 streghe 0=)
(Tata, anyone? quali altri?)[/p]

Ti piacerebbe... Qui (http://andrewsalt.deviantart.com/art/13-Ramtop-Witches-74957725) le più famose, e non ci sono diverse della "nuova generazione" di Streghe. :)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: lapo - 2009-06-18 16:57:45
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]Solo una ha acquisito negli anni il diritto di chiamarla "Esmerelda" o, addirittura, "Esme"

Esme l'ha già chiamata quella che incontra in città poco prima che Esk dorma in barca… ma pensavo fosse un nome a sé stante =)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Ezio - 2009-06-18 17:59:40
Ah, si? Non lo ricordavo.

Allora sono in due. È il suo nome di battesimo: Esmerelda Weatherwax. Ma praticamente nessuno si prende tanta confidenza con lei per chiamarla col nome proprio.

È semplicemente la solita questione: in Equal Rites, come in tutti i libri di quel periodo, i personaggi non hanno ancora la definizione che acquisiranno più avanti, né sono inseriti così bene nel quadro più ampio. Lì Nonnina non è ancora così terribile e temuta, anche se è già a buon punto XD
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: lapo - 2009-06-18 18:05:50
L'ho lasciata che teneva testa in un duello di trasformazione con il capo dell'Università della magia, non mi pare cosa da poco. =)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Ezio - 2009-06-18 18:16:45
Già, ma scordati un uso così indiscriminato della magia da quel punto in poi.
Dopo che il Discworld si è "stabilizzato" la magia è diventata qualcosa di, perlopiù, serio. Grazie anche ad Esk e alle sue teorie ^^
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: lapo - 2009-06-18 18:19:09
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]Dopo che il Discworld si è "stabilizzato" la magia è diventata qualcosa di, perlopiù, serio.

Ah, meno male… in "Equal Rites" i maghi fanno tutti la figura del fesso… chi più chi meno, ma tutti ^_^ (almeno fin dove sono arrivato)
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]Grazie anche ad Esk e alle sue teorie ^^

Però no spoiler please: io per ora ho letto solo (parte) delle teorie di Simon, niente di Esk, che per ora è tutta depressa e pulisce i pavimenti. :P
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Ezio - 2009-06-18 19:08:26
Citazione
[cite]Autore: lapo[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Dopo che il Discworld si è "stabilizzato" la magia è diventata qualcosa di, perlopiù, serio.[/p]
[p]Ah, meno male… in "Equal Rites" i maghi fanno tutti la figura del fesso… chi più chi meno, ma tutti ^_^ (almeno fin dove sono arrivato)[/p


No, no, tranquillo, quello continuerà a succedere sempre. ^^
L'uso che fanno della magia diventa serio... i Maghi rimangono Maghi e, anzi, si aggiunge quell'abbraccialberi parla-agli-animali di Ridcully il Bruno...
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Matteo Suppo - 2009-06-18 21:03:22
E' in equal rites che viene introdotto il bibliotecario?
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-06-18 21:41:40
Sui Maghi... non sono *esattamente* fessi... e' che Pratchett usa l'Universita' Invisibile come satira del mondo accademico anglosassone, ed e' un filone inesauribile :)

In effetti ora che ci penso... sarebbe un discreto setting alternativo per Shab-Al Hiri Roach, no? :)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: lapo - 2009-06-19 11:31:09
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite]È in equal rites che viene introdotto il bibliotecario?

“Ook ook”, sì.

PS: verso fine libro lei si presenta col nome completo di Esmeralda, in effetti.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Ezio - 2009-06-19 16:00:00
Citazione
[cite]Autore: lapo[/cite]
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite][p]È in equal rites che viene introdotto il bibliotecario?[/p]
[p]“Ook ook”, sì.[/p][p][/p]



Eeeek.
Compare già ne La Luce Fantastica, in cui viene trasformatio dagli incantesimi dell'Octavo.

PS: verso fine libro lei si presenta col nome completo di Esmeralda, in effetti.
EDIT: Si, Renato... ma prima di Ridcully, quando erano ancora dietro a farsi letteralmente le scarpe ^^
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: lapo - 2009-06-29 16:18:01
OK, ho finito (anche) ‘Wyrd Sisters’… proseguirò ASAP.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-06-29 18:03:59
Bravo, bravo :)
Se sei entrato nel tunnel difficilmente ne uscirai: andando avanti migliora.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Lavinia - 2009-06-29 21:14:37
Sto rileggendo Monstrous Regiment in questi giorni e lo sto rivalutando come possibile punto d'inizio per chi si avvina a Pratchett. Si perde un po' negli intermezzi coi personaggi della Guardia e bisogna conoscere i troll e i vampiri secondo Pratchette gli Igor (ma qui una lettura veloce di wikipedia o l-space è più che sufficiente), però essendo virtualmente slegato dal resto credo sia ottimo per iniziare ad abituarsi allo stile di Pratchett.
Inoltre è dannatamente divertente, voglio dire... flash-sides? Quell'uomo è un genio! :)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: giullina - 2009-06-29 22:40:56
per me è stato proprio Monstrous Regiment il primo Pratchett; in effetti è stato ottimo come inizio, scorrevole e autonoma la trama, pieno di dettagli che mi hanno incuriosito sul resto di Discworld.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Claudia Cangini - 2009-07-01 19:39:43
E alla fine mi sono riletta Night Watch.

Era ovvio che sarebbe finita così...  XD
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-07-01 21:45:22
Mmmmmh bella idea, me lo porto in aereo per il weekend (lavorativo :-/ )
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Ezio - 2009-07-02 12:04:34
E io ho finito ormai da qualche tempo Thud, e l'ho lasciato maturare.

In effetti è stato un po' deludente... contrariamente agli altri libri delle guardie c'è un sacco di "rumore di fondo" (Nobby e Colon che cercano il quadro, appena un accenno; il gioco di Thud; Dov'é la mia Mucca?; il rapporto Angua-Sally; la scena ormai un po' vecchia di Vimes che non si ricorda i nomi delle nuove guardie) che non emerge mai violentemente, non si fonde mai perfettamente con l'indagine principale e rimane lì, a dare dettagli abbastanza inutili, senza riuscire a creare un corpo compatto con tutti gli eventi come invece succede in tutti gli altri romanzi della serie.
Peccato.
Aspettiamo con ansia Unseen Academicals e , soprattutto, Raising Taxes ^^
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Mauro - 2009-07-02 12:21:00
Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite][p]Leggi i prossimi in inglese (o quantomeno, prova con uno o due: se ti diverti vai avanti cosi' che vai bene).[/p][p]In seguito avrai sempre tempo di rileggere in inglese quelli che gia' conosci... con tutti i libri che ci sono mi pare un po' uno spreco (di tempo) rileggere tutto da zero. Io ad esempio ho letto in italiano i primi... boh, 4 credo, e non li ho ancora riletti in inglese[/p]

Io sto valutando cosa fare, in caso di passaggio all'Inglese; il problema è che ho letto tutti i libri editi in Italiano (quindi una quindicina solo per il Mondo Disco), e col tempo che è passato non li ricordo moltissimo...

Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]Aspettiamo con ansiaUnseen Academicalse , soprattutto,Raising Taxes

Si sa qualcosa sulle date indicative?
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-07-02 12:26:27
Beh Mauro, nella mia copia di Night Watch c'e' scritto che e' il ventisettesimo libro di Discworld quindi hai ancora da leggerne meta' senza ripetizioni :-D

Pero' rileggere in inglese un libro gia' letto in italiano puo' essere un'ottima strategia: aiuta a leggere cogliendo il senso senza fermarsi a cercare i termini. Io lo feci con il Signore degli Anelli.

Prendi un libro di quelli in italiano che ti e' piaciuto e riprendilo in inglese... immagino che poi le memorie ti torneranno... e la continuity non e' mai *cosi'* stretta: non ci sono "saghe" vere e proprie.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Ezio - 2009-07-02 12:49:14
Unseen Academicals è in preorder su amazon, quindi dovrebbe essere imminente... e c'è quella cheerleader in copertina... so che Pterry ha detto che Esk potrebbe tornare in I Shall Wear Midnight, ma quella cheerleader mi puzza XD
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Mauro - 2009-07-02 13:12:03
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]so che Pterry ha detto che Esk potrebbe tornare inI Shall Wear Midnight

Dopo una breve ricerca ho vaghi ricordi di Esk, ma ho rimosso di cosa parla il libro; nemmeno la trama su Wikipedia aiuta...
Nel mentre, sto iniziando a fare una lista dei libri da prendere al prossimo ordine su Amazon (quando che sarà).

Aggiunta:
Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite]nella mia copia di Night Watch c'e' scritto che e' il ventisettesimo libro di Discworld quindi hai ancora da leggerne meta' senza ripetizioni

Il problema è ricordarsi le cose :P
Wikipedia dà trentasette libri, attualmente; non male.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-07-02 13:13:27
Heh, beh... Esk compare nel terzo/quarto libro di 30 e poi non viene mai piu' citata, anche io non mi ricordo granche'! :)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Ezio - 2009-07-02 18:47:25
Ovviamente la cheerleader potrebbe anche essere una ricamatrice qualsiasi.
O il Dean trasformato. XD XD

Staremo a vedere ;-)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: lapo - 2009-07-24 16:29:57
Carpe Jugulum al 30%…
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Ezio - 2009-07-24 16:35:29
Evvai!!!!

Lapo, facciamo il tifo per te!
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Francesco Berni - 2009-07-24 17:53:24
Letto maurice e piedi d'argilla, si lo so ho scagliavo l'ordine dovevo leggere prima a me le guardi e uomini d'arme...
In ogni caso è geniale.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: lapo - 2009-07-30 12:17:25
Finite ieri le streghe, sono passato a Pyramids (anche perché me l'hanno regalato per il mio compleanno ^_^).
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-07-30 12:23:28
One of us!
One of us!
One of us!
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Ezio - 2009-07-30 15:28:10
Regalato alla morosa per compleanno la trilogia della Scienza del Discworld e Nations.

Aspettiamo commenti!
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Lavinia - 2009-07-30 15:51:16
Il primo della Scienza del Discworld è semplicemente geniale. Un ottimo libro di scienza divulgativa condito in salsa Discworld.
Non vedo l'ora di iniziare il secondo, visto che a quanto pare ci sono gli Elfi (nel Roundworld aka Terra) :)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Mauro - 2009-08-07 10:41:06
A quanto pare, i prodi traduttori sono riusciti a saltare una decina di pagine di Streghe all'Estero... capita, chi vuoi che non si accorga di aver girato dieci pagine assieme?
Qui (http://www.mediafire.com/?glingniuzgg) una loro traduzione amatoriale; sono da mettersi tra le pagine 191 e 192.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Matteo Suppo - 2009-08-07 10:48:35
Una cosa del genere è davvero incredibile °°
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Lavinia - 2009-08-07 11:58:49
Già lo sapevo, ma avevo rimosso. Che roba assurda...

Comunque ho letto Nation, davvero molto molto carino! Fa venire un po' di magone (almeno alle donnine sensibili come me :P), ma senza esagerare. E con l'happy ending quantico XD
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Ezio - 2009-08-07 13:20:21
Citazione
[cite]Autore: Lavinia[/cite](almeno alle donnine sensibili come me :P)


XD XD XD XD XD XD XD XD XD XD XD XD XD XD XD XD XD XD XD XD XD XD XD XD XD XD XD XD XD XD
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Lavinia - 2009-08-07 14:50:12
Che c'è da ridere? Per film/libri/cartoni ecc.. ho la lacrima facile!
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Matteo Suppo - 2009-08-07 23:53:18
Sto leggendo "A hat full of sky", seguito di "The wee free men". Avevo letto il primo (che poi è il secondo) in italiano (tradotto insensatamente come "Un cappello pieno di stelle"), ma dato che ho riletto il secondo (che è il primo), ho deciso di rileggerlo in inglese.

Commenti: il pdf è durissimo da leggere. I Nac Mac Feegle parlano da fare venire il mal di testa ma sono fantastici. Alla casella divinità della mia prossima scheda (non importa se non la comprende, se anche fosse NCAS ce la metto) metterò Pratchett. O Madame Weatherwax, sono indeciso.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-08-07 23:57:01
I Nac Mac Feegle parlano un bizzarro mix di inglese 'gnorante e Glaswegian (il dialetto di glasgow)... dopo un po' ci si fa l'orecchio, pero'.

Ach, Crivens!
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Lavinia - 2009-08-08 11:12:54
Basta leggerli così come son scritti, teoricamente a noi italiani dovrebbe riuscire meglio ma essendo all'interno di un libro in inglese effettivamente diventa difficile all'inizio fare "cambio" tra le due modalità di lettura. Ma loro sono assolutamente fantastici, quindi ne vale la pena eccome :)

Se può interessare: "Ach Crivens": the language of the Wee Free Men (http://www.us.lspace.org/books/analysis/pdf/wibke-sawatzki.pdf)
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Matteo Suppo - 2009-08-08 11:14:00
Eh ma ci ho messo un po' a capire che ken sta per know xD
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Ezio - 2009-08-08 11:40:00
Crivens! Oor hag iz a verrae big bigjob. She dree her weird wit'out a single waily!

Grandi feegles!

"Tua nonna portava il mantello?"
"No, soltanto un sacco quando pioveva"
"Aveva fatto del vento il proprio mantello. E il cappello?"
"Mai, soltanto un cappuccio, a volte."
"Aveva fatto del cielo il proprio cappello. Era una brava".

Personalmente adoro Wintersmith. È un libro per ragazzi, ma credo che dia davvero tanto.

Ah, e ricordiamo:

"Basta! Farò il trucco del maiale!"
"Ma non hai maiali!"
"Farò il trucco del maiale SENZA maiale!"

XD XD XD XD
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Lavinia - 2009-08-08 11:51:28
Intendi dire A hat full of sky?
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Ezio - 2009-08-08 11:53:41
Oooops, si, ho adorato A hat full of Sky. Però col tempo anche il ricordo di Wintersmith si fa decisamente grande ^^
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: lapo - 2009-08-12 13:39:43
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]Aspettiamo commenti!

Intanto ho anche quaaaaaasi finito il primo delle guardie… sia quello che Piramyds mi sono piaciuti abbastanza (Pyramids di più), ma comunque meno delle streghe (sopratutto il primo).
Oh, beh… comunque proseguirò con il secondo (ma magari non subito).
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Antonio Caciolli - 2009-08-12 14:50:55
il primo è decisamente il più brutto de tre (saga delle guardie) il terzo forse il più bello, ma anche il secondo non è male... alla mia ragazza ho ordinato di leggere prima il terzo rispetto agli altri due :P
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Francesco Berni - 2009-08-12 22:35:47
Ho finito il ciclo delle guardie! Assolutamente geniale! Concordo che il primo è il più brutto(nonostante alcuni particolari e genialate da ricordare).
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Ezio - 2009-08-13 11:20:05
Citazione
[cite]Autore: Fra[/cite]Ho finito il ciclo delle guardie!


Un cazzo... ti mancano ancora Jingo!, The Fifth Elephant, Night Watch (forse il miglior Pratchett in assoluto) e Thud
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Francesco Berni - 2009-08-13 12:34:40
Allora ho finito quello che credevo essere il ciclo delle guardi ed aspetto che mi passiate il resto:)

edit x t9
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: lapo - 2009-08-13 12:36:53
Citazione
[cite]Autore: Lavinia[/cite]Metto qua (http://www.flickr.com/photos/heathbar/3530469946/sizes/o/) il link all'ordine di lettura dei vari romanzi (in inglese, purtroppo quella in italiano che ho trovato non è aggiornata).

Questo link ti può aiutare.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Lavinia - 2009-08-15 15:23:01
Fra, gli altri sono in inglese, se vuoi affrontarli lo stesso te li passo :)

Personalmente ritengo i primi due libri delle Guardie (il primo, soprattutto) i peggiori della serie; gli altri sono semplicemente favolosi secondo me (anche se, come già ho detto, Thud! mi ha un po' delusa. Ha comunque alcune scene stupende). Piedi d'argilla (Feet of clay), Jingo e Night Watch sono da leggere!

Cambiando discorso... Moist von Lipwig, anyone?
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Francesco Berni - 2009-08-16 10:10:56
Quante volte te lo devo dire lavi?siamo a tre credo. L'inglese non è minimamente un problema finché è da leggere.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Lavinia - 2009-08-16 11:27:19
Allora ti preparo Jingo e The Fifth Elephant :) l'unica incognita è quando si riuscirà a trovarci!
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Francesco Berni - 2009-08-16 13:33:41
Mah..giovedì prossimo?
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Ezio - 2009-08-16 13:37:49
Manca la tua morosa, ciccio. Ricordi il discorso che ti feci in pizzeria l'altra sera? Ancora valido...
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Francesco Berni - 2009-08-16 13:42:48
Prossimo intendo quello dopo. Dato che non ci sono giovedì prima di quello in cui la mia morosa effettivamente manca
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Matteo Suppo - 2009-09-10 22:32:12
Ma voi sapevate qualcosa di questo? http://en.wikipedia.org/wiki/Discworld_(video_game) (http://en.wikipedia.org/wiki/Discworld_(video_game))
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-09-10 22:35:30
Non sapevo fosse uscito per playstation, ma si, ce ne sono due per pc su scuotivento, piu' Discworld Noir (figurati, vedo la scatola del gioco originale da qua sul divano... e non ci ho mai giocato).
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Matteo Suppo - 2009-09-10 23:02:40
Ma saran belli?
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-09-10 23:24:28
Ricordo di aver giocato al demo del secondo (molto cartoonoso) e mi pare di ricordare diversi dialoghi buffi (Pratchett ci ha messo le mani direttamente). Come avventure... boh.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Ariele Agostini - 2009-09-12 10:09:09
Discworld noir è bello, bello davvero. Bella la trama, belle le musiche, e basato soprattutto su dialoghi in pieno stile Pratchett.
Chiaro, risente dei difetti dell'epoca... ogni tanto ci si "stalla" e finché non si imbrocca la continuazione giusta non si va avanti. Però non capita spesso. La grafica è datata, ovvio, ma se ancora vi diverte giocare a Day of the Tentacle o simili, qui come grafica va anche meglio.

Gli altri giochi del Discworld invece non mi hanno detto poi molto, purtroppo.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Lavinia - 2009-09-12 11:12:01
Discworld Noir l'avevo giocato poco ma trovandolo molto carino, mi sa che prima o poi lo ritiro fuori... E come scordarsi il maggiordomo (http://img6.imageshack.us/img6/235/dw1s.png)?
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Mauro - 2010-06-18 09:32:45
http://www.fantasymagazine.it/notizie/12654/il-mondiale-di-mondo-disco/ (http://www.fantasymagazine.it/notizie/12654/il-mondiale-di-mondo-disco/).
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Lavinia - 2010-06-18 14:25:03
Idea carina. Sono andata subtio a votare, deve vincere Night Watch!

Inoltre saltando di link in link ho scoperto che I shall wear midnight uscirà questo settembre e che la copertina è fiqua u.u
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Ezio - 2010-06-18 14:44:40
Citazione
[cite]Autore: Lavinia[/cite]deve vincereNight Watch!


Non può essere altrimenti! È il suo romanzo migliore... fa venire la pelle d'oca da quanto è intenso.

È stata dura votare tra Guards! Guards! e Feet of Clay, però ç_ç
Avete notato QUANTI libri delle Guardie hanno superato le eliminatorie? ;-)

Per il  resto... hmmm... The Truth era in un girone facile, l'unica vera sfida era Whitches Abroad, ma non credo che ce la possa fare contro le Guardie (anche se non l'ho letto credo che Vimes&C. siano avvantaggiati, essendo la serie più amata), tanto più che Man at Arms esce da un girone VERAMENTE difficile, battendo persino un altro libro della Guardie, The Fifth Elephant (a cui andava la mia preferenza, onestamente. Amo il periodo "dark and gritty" di  Pterrie)) e un deliziosissimo Thief of Time.
Anche il girone C era una passeggiata per Feet of Clay, che però forse rischiava con Making Money, ma credo che abbia di nuovo essere parte di un grosso "franchise" del Disco contro un personaggio relativamente nuovo.
Niente da dire sul girone E, forse il più bilanciato del torneo. Onori a Morte per averla spuntata.
Nel girone F troviamo il mio personale favorito, ma, ammettiamolo, era un girone non facilissimo, e Night Watch ne esce a testa alta, senza vittorie già scritte.
Mi stupisco del risultato del girone G. Thud! non è certo tra i miei favoriti, mentre Hogfather è fan-tas-ti-co. Di nuovo temo che le Guardie vincano solo per il fatto di essere le Guardie. Mr. Teatime non la prenderà bene
Il Girone H ci conferma la popolarità del relativamente nuovo Moist e lo spumeggiante Going Postal emerge vittorioso e scintillante da un girone in cui era forse il favorito. Vedremo se riuscirà a spuntarla contro le Guardie. Personalmente tifo per Moist e mi aspetto di trovarlo ad affrontare il Giovane Vimes di Night Watch in semifinale. Sarebbe troppo facile prevedere il risultato di una finale Thud! Vs Night Watch, in fondo! Sarebbe una sfida vinta a tavolino, e spero di non vederla: se c'è qualcuno che sa come ribaltare i pronostici questo è il nostro Moist von Lipvig! Facci sognare, raggio di sole! Illumina l'oscurità della vecchia Ankh-Morpork con il tuo inconfondibile stile!

Realisticamente però guardo comunque avanti ad una finale che si prospetta come uno scontro in casa: Guardie Vs Guardie.
Chi la spunterà?
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Lavinia - 2010-06-19 20:19:21
In libreria ho avuto una piacevole sorpresa, trovando l'edizione economica di The Last Hero. Ho letto l'inizio, sembra molto carino e come al solito i disegni di Kidby fantastici.
Inoltre ho notato con piacere che hanno una dozzina di titoli diversi in italiano della serie del Discworld. Mi dà fastidio che TUTTI siano nella sezione per ragazzi, ma se ciò serve perchè qualche ragazzino in più li legga benvenga.
Titolo: Quattro chiacchere su... Terry Pratchett
Inserito da: Ezio - 2010-06-22 22:56:56
Incredibile sorpasso!
Thud! Passa in testa, sorpassando Going Postal!

Coraggio, Moist, alza la posta e... VAI!