Gentechegioca

Gente Che Gioca => Gioco Concreto => Topic aperto da: Matteo Suppo - 2009-06-06 22:22:21

Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Matteo Suppo - 2009-06-06 22:22:21
E' risaputo che in dungeons and dragons la serietà è cosa rara, ma il gruppo in cui gioco si va ben oltre :D

Presento i personaggi, con una importante premessa: nel nostro gruppo ognuno deve interpretare un pg di sesso opposto al proprio.

Teefa, interpretata da me, è una swordmage umana dal passato travagliato che si può riassumere nel fatto che un drow le ha rubato un anello supermaggico e lei lo sta inseguendo tipo Gollum con Frodo. Peccato sia finita su un altro pianeta.

Skamos, interpretato da D, è un mago tiefling dai gusti discutibili: va in giro con la coda e le corna tatuate di simboli magici finti, indossa una giacchetta multicolore e degli occhiali da sole, è completamente ignaro di ciò che accada tra uomini e donne quando si spegne la luce.

Tira, interpretata da A, è una warlock doppelganger che predilige la forma di una mezzelfa procace e vestiti che farebbero arrossire una pornostar. In effetti nel tempo libero fa l'intrattenitrice al bordello "La casa della porca". Curiosamente adora una stella verde molto inquietante e dice spesso fhtagn.

Alantha, interpretata da M, è una shifter vendicatrice di sehanine. In pratica una donna gatto che punisce nel nome dell'amore e della luna. Ho detto tutto.

Erais, interpretato da S, è un chierico di Ioun (il dio della conoscenza) che ambisce a diventare papa. Crede di avere un fratello gemello, chiamato come lui, che frequenta i bordelli ed è un invocatore di Vecna (il dio dei segreti), ma in realtà è solo una sua seconda personalità.

Hyriel (o come diamine si scrive), interpretato da G, è un bardo umano estremamente attraente, con un interessante pacco sonante tra le gambe e i pantaloni di David bowie, che purtroppo per le ragazze del party è sessualmente confuso. In effetti è molto attratto verso Skamos, che però non capisce.

Avela, interpretata da R, è una halfling ladra con la tendenza a sparire e riapparire accompagnata dai guai. Non si fida degli halfling avendo avuto brutte esperienze con essi e se qualcuno non trova più qualcosa sa dove è finito. Nelle sue tasche.

Questa sessione era la prima dopo 2 settimane di pausa, avendo completato uno story-arc particolarmente pregno di eventi, e funzionerà probabilmente da filler.

Dopo la consueta mezzoretta passata a sparare idiozie iniziamo il gioco con delle scene singole in cui facciamo un po' quello che vogliamo (Il refresh dei pool nel solar system in pratica). Tira va a trovare i suoi parenti, Teefa e Skamos in biblioteca ed Erais al tempio a vedere come procedono i lavori. Purtroppo gli altri non c'erano quindi il loro ruolo è stato marginale.

Poi la master si apparta con il giocatore di Tira (A)a confabulare, io mi continuo a ricopiare la scheda, gli altri discutono tra di loro. Quindi la master si apparta con la giocatrice di Skamos. Poi chiama me, e giochiamo una miniscena in cui Skamos in biblioteca invita a uscire fuori Teefa. Teefa, che ama bere, accetta, un po' sospettosa, poi torniamo e la master si apparta di nuovo un momento con A.

Quindi torniamo al tavolo e prosegue la giocata, arrivando al fatidico momento in cui Teefa e Skamos escono a cena. Teefa gli parla ovviamente di lavoro, di quello su cui sta indagando, mentre Skamos gli racconta che ha intenzione di organizzare una festa. Una festa in cui tanta gente è invitata, si balla, si beve, e i soldi vanno a noi. Nel frattempo dà dimostrazione delle sue arti facendo cambiare colore alla birra di Teefa, facendo lo stroboscopio e così via. Gli altri giocatori collaborano con frasi d'effetto, incitamenti, battute come se piovesse e così via. Io scrivo sul mio diario "Mai bere con Skamos"

Teefa naturalmente si ubriaca. La faccio sempre ubriacare, e quando è in quello stato comincia a blaterare del "piano etilico", di strane leggi magiche legate all'alcool (l'alcool è refrattario al teletrasporto per evitare il contrabbando planare), dell'incantatore designato che deve lanciare il rituale Sobrietà, mentre Skamos descrive come sarà bella e colorata la festa, con il bardo a suonare, lui a fare il tecnico luci, la warlock sul cubo e così via. I giocatori ridono talmente forte da aver male alla mascella, la master sta a guardare. Finita la scena alla taverna, il ritorno a casa è drammatico, per fortuna entra in scena la vendicatrice miagolante che ci conduce barcollanti tenendoci in riga con lo spadone. La giocatrice del chierico fa un tiro "pari li vedo, dispari non li vedo", ma esce dispari. Io faccio un 20 di acrobazia per far raggiungere il letto a Teefa (ma è un conflitto?), e poi dichiaro che dorme.

La master dichiara che il giorno dopo Teefa e Skamos si risvegliano nudi nel letto assieme. Panico. Io controllo la lista dei poteri ma non ho la spada e quindi non posso cancellare le prove (ovvero uccidere Skamos). Skamos è confuso e non capisce cosa sia successo. Teefa minaccia di farlo a pezzi se lo dice a qualcuno, ma in breve lo sanno tutti perché entrano. Teefa si veste, prende la spada e fugge nel bosco in crisi a fare a pezzi gli alberi. Io cancello la parte "con Skamos" dalla scritta sul diario e sottolineo 3 volte "Non bere". Gli altri si dedicano a trovare un locale per fare la festa, io ne approfitto per fare una lista dei rituali che mi interessano.

La master mi chiede se Teefa ha già avuto esperienze e io le rispondo che Teefa non è certo una fanciulla, quindi mi dice che a Teefa sembra non sia successo nulla. D'altronde, dice qualcuno, si sa che l'alcool inibisce le prestazioni maschili. Io per precauzione faccio visitare Teefa e prendere delle erbe "del giorno dopo" (evviva i mondi fantasy). Digressione sui metodi di aborto nel mondo medievale e poi si decide come pubblicizzare la famosa festa. Sono tutti entusiasti di questa iniziativa, anche se io personalmente dubito possa portarci molta grana. E' decisamente più remunerativo andare a uccidere mostri, ma in fondo è un filler.

Dichiaro che Teefa torna al tramonto, seria, e con un ragno meccanico sulla spalla (nuovo famiglio preso con l'ultimo talento) che ha animato nel bosco e dichiaro anche che lei ha deciso che non berrà mai più, e neanche parlerà mai di questa storia. La gatta guarda con strani occhi e agitando la coda il mio ragnetto, che tutti concordiamo trovi il nome perfetto in "Ragno". D'altronde la mia spada si chiama Spada.

Arriva il momento della festa e concludiamo la sessione così, aggiornandoci alla prossima volta.
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Iacopo Frigerio - 2009-06-07 03:46:08
Domanda che può semprare maliziosa ma che è veramente innocente e stupita...
Ma quello che avete giocato c'entra qualcosa con D&D 4? Dove sono i dungeon, i mostri da abbattere (quelli che danno ricompense [PE])? Dove sono gli usi dei poteri (di combattimento, di utilità, a volontà)? dove sono le sfide di abilità?

Nel senso, la 4E la vedo come un Hack & slash, davvero credo che per giocare quelle storie un solar system sia decisamente più indicato...

Però davvero, ho paura sia preso per un post polemico, il mio intento è manifestare solo sorpresa per un actual play così distante dall'immagine che mi sono fatto leggendo e giocando D&D 4E
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: adam - 2009-06-07 04:29:39
Già, anche io cerco di astenermi dalla polemica, ma concordo con Iacopo °L°

Mi stavo tutto gasando per avere una bella discussione coerente su D&D4, stavo già aprendo i preferiti salvati da ENWorld mesi fa per cominciare a sputare sentenze su ottimizzazioni e quant'altro. Uffi :P beh l'unica cosa che posso dire dalle info ottenute: Swordmage umano è considerato sub-ottimale a causa del forte MAD sofferto dalla classe, soprattutto per alcuni PP. Meglio Genasi, Githyanki, Eladrin, Deva ecc. Se ti interessa ti linko varie discussioni tra enworld e il forum della wizzy dove dei folli hanno analizzato ogni razza, ogni talento e ogni potere dello swordmage in relazione ad ogni build da Swordmage (è la ma classe preferita :D anche se io la giocherei stile Jedi, altro che final fantasy ;P). Il famiglio poi è completamente inutile... Praticamente un talento sprecato, considerando tutti quelli che si deve prendere lo Swordmage, a cominciare da entrambe le Expertise.

Ah no ne posso dire anche un'altra: altro che Solar System, se DAVVERO questa è una delle vostre giocate andate di AiPS, il Solar System è per avventura, azione, epicità e quant'altro, con AiPS invece potete esaltare il tono demenziale e tutti gli intrecci amorosi assurdi che possono saltare fuori.

Anche un'altra cosa: che tiro è "dispari riesci, pari fallisci"? °L°
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Matteo Suppo - 2009-06-07 09:59:51
Normalmente andiamo di combattimenti, avventura, esplorazione. Questa è una giocata atipica. Perché abbiamo usato d&d4? Perché i PG erano quelli di d&d4 e non vale la pena di cambiare regolamento per una sessione. Come ho detto, questo è un filler.

Naturalmente anche io lo gioco in stile jedi, o meglio in stile sith, poteri da elettricità e devo anche prendere il potere guillotine grasp che strangola a distanza e fa danni da Force. Lo so che l'umano non è adatto, o meglio, lo so ora, ma la razza non si può riaddestrare (e neanche le class features...). Il famiglio sarà anche un talento sprecato, ma mi piace troppo xD

Ma che vuol dire MAD?

Il tiro dispari riesci pari fallisci l'ha tirato fuori la giocatrice, e in effetti non capisco perché xD
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Michael Tangherlini - 2009-06-07 10:25:20
Citazione
[cite]Autore: adam[/cite]Mi stavo tutto gasando per avere una bella discussione coerente su D&D4, stavo già aprendo i preferiti salvati da ENWorld mesi fa per cominciare a sputare sentenze su ottimizzazioni e quant'altro.
Domanda parzialmente IT: nella 4E è così importante e necessaria l'ottimizzazione? Lo chiedo perché non sono mai stato un grande patito dell'ottimizzazione del PG a tutti i costi, un po' per gusto personale ("ci sta da personaggio!"), un po' per incapacità mia di trovare le combinazioni migliori.
Non credo sia così necessaria: il divertimento nel gioco dovrebbe essere (tecnicamente) a prescindere dall'ottimizzazione del PG. Lo dimostra anche Triex, dicendo che l'idea del famiglio gli piaceva così tanto da "sprecarci" sopra un talento.
Quindi, ri-chiedo: in 4E l'ottimizzazione è una "richiesta di design," o è uno strascico PP (con accezione neutra del termine) delle precedenti edizioni?

-MikeT
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Matteo Suppo - 2009-06-07 11:27:14
In 4e l'ottimizzazione avviene a livello di party, poiché la collaborazione tra i diversi ruoli è fondamentale, ed è questa che viene richiesta da design. Il minmax del singolo personaggio non è essenziale, poiché le sfide si superano lo stesso anche senza quel +1 ai danni (certo, se ti fai un guerriero con forza 10 è un altro discorso). Inoltre essendo un gioco di collaborazione le proprie pecche vengono magari coperte da un altro personaggio.

Per quanto riguarda il mio parere, d&d4 è un gioco che punta al "cool", uno si prende i poteri perché "sono fighi", prende una classe/razza perché "gli piace", piuttosto che per massimizzarsi, ed infatti l'incredibile mole di poteri, che vorrebbero essere bilanciati, serve a quello. D'altronde anche nelle precedenti edizioni c'era chi faceva il guerriero perché gli piaceva, anche se era una chiavica (non sto parlando di "powerplay non è interpretazione", comunque). La differenza è che ora non è necessariamente una chiavica, e quindi si possono prendere un po' tutte le combinazioni senza essere troppo penalizzati.

Io ho preso il famiglio perché è cool.
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2009-06-07 11:27:35
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite]Il tiro dispari riesci pari fallisci l'ha tirato fuori la giocatrice, e in effetti non capisco perché xD

E in D&D4a (che ho appena provato) chi è che può chiamare i tiri e decidere le difficoltà? ?_?
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Matteo Suppo - 2009-06-07 11:42:57
Non credo che sia specificato, sai? In fondo è parpuzio.

Da noi i tiri li chiamano sia i giocatori che il master, la difficoltà la decide il master, basandosi sulle tabelle di difficoltà per livello che ci sono sul mauale del master.

Quel tiro non esiste, ma se il giocatore vuole basare sul caso certe cose contento lui xD

In Avventure in Prima Serata avrebbe speso una Fan Mail per potere entrare nella scena, ma questo è d&d e non ci sono meccaniche di questo tipo. D'altronde era appunto una sessione atipica, nessun drago a inseguirci, niente cospirazione demoniaca da sconfiggere.

In ogni caso sono convinto che questa "festa" sarà un ottimo aggancio per qualche avventura/campagna. \\o/
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2009-06-07 11:54:36
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite]Non credo che sia specificato, sai? In fondo è parpuzio.

Mah, l'opinione corrente è che NON lo sia. Deo Gratias.

Citazione
[cite]Autore: triex[/cite]Quel tiro non esiste, ma se il giocatore vuole basare sul caso certe cose contento lui xD

N.B.: questo implica che il giocatore abbia potere discrezionale su cosa il suo PG vede e sente... Cosa che non sono PROPRIO sicuro che abbia.
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Matteo Suppo - 2009-06-07 12:11:36
IL PG ha potere discrezionale sul cosa fare, il tiro era per "vediamo se entro nella scena". D&D non ha tecniche per gestire questa cosa, si presume sia il master a fare framing, infatti se fossi stato il master in quella situazione avrei detto "se vuoi entrare entra, cosa tiri a fare?"

Per quanto riguarda se è parpuzio cito dalla guida del master:

Citazione
Being a referee means that the DM stands as a mediator between the rules and the players. A player tells the DM what he wants to do, and the DM
responds by telling the character what kind of check to make and mentally setting the target number. If a player tells the DM he wants his character to swing his greataxe at an orc, the DM says, “Make an attack roll,” while looking up the orc’s Armor Class.


Citazione
Remember, though: Being the DM doesn’t mean you have to know all the rules. If a player tries something you don’t know how to adjudicate, ask the opinion of the players as a group. It might take a few minutes, but it’s usually possible to hash out an answer that seems fair. Some DMs fear that asking their players’ opinions will undermine their authority and give rise to claims that they are being unfair. On the contrary, most players like it when the DM asks their opinions, and they’re more likely to feel that the results are fair when they can give their opinions.


Citazione
Rolling behind the screen lets you fudge if you want to. If two critical hits in a row would kill a character, you might want to change the second critical hit to a normal hit, or even a miss. Don’t do it too often, though, and don’t let on that you’re doing it, or the other players feel as though they don’t face any real
risk—or worse, that you’re playing favorites.
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2009-06-07 12:37:50
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite]IL PG ha potere discrezionale sul cosa fare,

Ma non sul successo automatico sul "mi accorgo che", direi. ^_^;

Citazione
[cite]Autore: triex[/cite]Per quanto riguarda se è parpuzio cito dalla guida del master:

Orcoboia! O_O;
Guida del Master 4a Ed.?
Hai anche i riferimenti di pagina al manuale in inglese, per favore? ?__?
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-06-07 12:49:02
Non ti stupire, Mattia: la DMG e' un'accozzaglia di buoni consigli e paragrafi interi che fanno venire voglia di prendere gli autori a randellate :)

I giocatori "newwave" hanno gioito perche' 4E e' *facile* da giocare coerentemente gamista (ed e' la prima volta). Ma il manuale ti aiuta solo parzialmente.
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Matteo Suppo - 2009-06-07 12:50:42
Pagine 12, 15

Alcuni dicono che si vede che la guida del dungeon master è stata scritta a più mani per queste cose.

Per quanto riguarda il successo automatico del "mi accorgo che" non ha potere, per questo si è inventato quel tiro. D'altronde cosa avrebbe potuto usare? In AIPS ci sono i fan mail, in d&d no.

Ah, poi rileggendo, volevo chiarire una cosa: in d&d4 i px si prendono per gli incontri (di combattimento e di non combattimento) e per le quest (minori o maggiori)
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Niccolò - 2009-06-07 13:17:29
Citazione
Domanda parzialmente IT: nella 4E è così importante e necessaria l'ottimizzazione? Lo chiedo perché non sono mai stato un grande patito dell'ottimizzazione del PG a tutti i costi, un po' per gusto personale ("ci sta da personaggio!"), un po' per incapacità mia di trovare le combinazioni migliori


nella 4° è... inevitabile: devi impegnarti per non trovare una combinazione soddisfacente. :)
inoltre, è molto più efficace ottimizzare il "gruppo", che il "personaggio"
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Matteo Suppo - 2009-06-07 13:26:34
Mi ero dimenticato di dire che tutta la questione era un diabolico piano della warlock doppelganger, che aveva cambiato forma organizzando l'appuntamento.
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Federica Ugliano - 2009-06-07 14:24:45
Incantesimo evoca Parvati riuscito (sono la DM). Ma seguo fin troppi forum et similia su Internet, non saro' una presenza troppo costante (beh adesso che ho l'account magari di piu'...)

Citazione
[cite]Autore: El Rethic[/cite][p]Domanda che può semprare maliziosa ma che è veramente innocente e stupita...
Ma quello che avete giocato c'entra qualcosa con D&D 4? Dove sono i dungeon, i mostri da abbattere (quelli che danno ricompense [PE])? Dove sono gli usi dei poteri (di combattimento, di utilità, a volontà)? dove sono le sfide di abilità?[/p]


Le ricompense (PE) possono venire anche dalle scene di non combattimento. E in effetti verranno, devo solo calcolarli. Abbiamo uhm, due o tre quest maggiori in corso d'opera ma non concluse, le cito solo per dire che sono stati fatti passi avanti con la ricerca di informazioni giocata in tre scene separate ma logicamente collegate (Erais in chiesa, Tira dai suoi parenti, la gatta in giro per la citta' e Teefa in biblioteca) - che ammontera' ad una skill challenge di complessita' 4; una quest minore risolta tramite l'utilizzo del suo potere a volonta' (Tira la doppleganger per trasformarsi rispettivamente in Skamos e in Teefa e fare prendere appuntamento ai due) e un'altra quest minore per Teefa per trovare modo di assicurarsi di non restare incinta. I PE saranno comunque divisi tra tutti i personaggi, come del resto suggerito dalle regole standard.

Citazione
[p]Nel senso, la 4E la vedo come un Hack & slash[/p]


Noi no, e non ci facciamo di questi limiti.
Nelle scene di non combattimento narriamo di piu' che in quelle di combattimento, i giocatori si sentono piu' ispirati.

Citazione
[cite]Autore: MikeT[/cite][p]Domanda parzialmente IT: nella 4E è così importante e necessaria l'ottimizzazione?[/p]


In 4E c'e' meno ottimizzazione che in 3E. Questo perche' ci sono limiti stringenti alle possibilita' combinatorie.
Per contro si puo' dire che un "+1" pesi di piu', dato che non ci sono N modi per ottenerlo.
A conti fatti quando scegli un archetipo (classe), e' opportuno che tu scelga anche gli altri elementi "liberi" in modo tale che concordino bene (la caratteristica primaria su cui si basera' il tiro per colpire dei tuoi poteri e' bene che sia alta). Le regole non ti costringono a farlo, pero' te lo spiegano. Poi quanto "bene" tu voglia spingerti e' una cosa da valutare, posto che c'e' un tetto massimo, e che raggiungerlo significa sacrificare il tutto tondo, e che quest'ultimo se non cade nel "ne' carne ne' pesce" ha un suo senso di esistere eccome, a mio parere.

Poi naturalmente c'e' quello di cui parla Triex e cioe' la sinergia di gruppo: scegliere poteri che si accordino bene con i tuoi compagni di modo che loro non ti intralcino e tu favorisca loro paga, e paga visibilmente.

Citazione
[cite]Autore: Korin Duval[/cite][p]E in D&D4a (che ho appena provato) chi è che può chiamare i tiri e decidere le difficoltà? ?_?[/p]


E' compito del DM. Il quale ha dato l'ok. ^^^

(se la giocatrice 'ste cose vuole risolverle a tiro di dado, le vuole risolvere a tiro di dado, gente che gioca...)

Korin: quello sui dadi lo avevamo citato su IHGGD, la citazione di Triex e' testuale ma incompleta. Perche' il capitoletto completo presenta DUE opzioni con i pro e i contro di ciascuna come entrambe valide: tirare dietro lo schermo e barare o tirare scoperto.
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Matteo Suppo - 2009-06-07 14:44:01
Sono fazioso.

Comunque la quest minore di Teefa mi sembra una boiata :S
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Federica Ugliano - 2009-06-07 15:14:27
Anche a me dato che sappiamo che non e' successo niente, ma per Teefa e' stato catartico :P
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2009-06-07 15:21:19
Citazione
[cite]Autore: parvatiquinta[/cite]Korin: quello sui dadi lo avevamo citato su IHGGD, la citazione di Triex e' testuale ma incompleta. Perche' il capitoletto completo presenta DUE opzioni con i pro e i contro di ciascuna come entrambe valide: tirare dietro lo schermo e barare o tirare scoperto.

Ricordo.
E benvenuta (spero per restare). ^_^

In effetti non capisco, questa 4a Ed. mi confonde sempre di più. Oo;
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Niccolò - 2009-06-07 15:43:08
dmg scritta a più mani :(
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Matteo Suppo - 2009-06-07 16:08:49
Beh, prendiamo solo le mani che ci servono.
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Niccolò - 2009-06-07 16:13:54
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite]Beh, prendiamo solo le mani che ci servono.


non scrivono per la woct :P
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2009-06-07 21:52:12
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite]Beh, prendiamo solo le mani che ci servono.

A proposito dell'avere manuali "pronti per l'uso" che non necessitino di "ritocchi fatti in casa". :(
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: adam - 2009-06-08 01:39:08
pensieri random in risposta al thread:

oggettivamente, l'ottimizzazione in D&D4 come è stato detto è inevitabile. DI BASE. Basta avere uno o due manuali in più (Adventurers Vault, Players Handbook 2, Martial e Arcane Power) affinché si torni completamente e integralmente nella mentalità della 3.x. Questo perché ci sono bug numerici nella parabola della progressione del personaggio e con i nuovi manuali (soprattutto AV e PHBII) hanno introdotto talenti e oggetti che riparano all'errore (Expertise, difese Epiche, e tutti gli oggetti che danno bonus alle difese) che si sono semplicemente resi necessari affinché il personaggio sopravviva. Dal livello 20 in poi, senza queste aggiunte, i mostri cominciano a beccare un personaggio con 5 o più nella difesa peggiore, e con 10 o più nella difesa migliore. A livello 30, un mostro colpisce il personaggio nella sua difesa peggiore con 2 o più. E' ben architettato: ai livelli bassi la differenza della media tra attacco mostri/difesa personaggi è al massimo di 1 o 2, arrivi a livello 10 che ovviamente ti compri altri manuali e l'equilibrio dal livello 20 in poi è preservato grazie alle aggiunte presenti in questi manuali... Come è stato soprannominato: Players Handbook +2, proprio perché da' semplici bonus statici affinché i personaggi non muoiano come mosche. Per cose come il Martial Power, poi, si entra proprio nello spudorato; si vedono spesso in giro discussioni che bandiscono combo come il Nano Battlerage o Tempest Fighter (dal MP) a causa del fatto che fa tanti danni quanto uno striker ma è semplicemente indistruttibile.

L'ottimizzazione a livello di gruppo è sicuramente fondamentale, come è sicuro che alcune classi sono semplicemente più forti su tutti i livelli rispetto ad altre. Il Warlock di base è debolissimo, è lo striker che fa meno danni; si focalizza sul procurare malus agli avversari, ma testato personalmente, non regge nemmeno lontanamente il confronto con un Ranger, soprattutto sul piano di utilità per il gruppo. Eccetto per il Dark Pact che si trova sul Players Guide to Faerun, che lo rende competitivissimo come striker. E discussioni simili si possono fare con qualsiasi ruolo... Un qualsiasi Sciamano contro il Taclord? Tsk. Avere uno Sciamano con la build di costituzione è avere un giocatore in meno praticamente.

A livello personale, inoltre, ho trovato divertimento (come master) nella 4e solo ed esclusivamente nel creare combattimenti interessanti con mostri variegati e terreno con particolarità tattiche; stessa cosa i giocatori, che hanno avuto il climax nel divertimento creando tattiche vincenti. Tutto il resto era solo una pausa tra due combattimenti, condita con skill challenge al peperoncino. E sono gli stessi giocatori con cui ora sto facendo una campagna davvero rockeggiante con il SS... Questo per dire che sì, con D&D4 puoi anche entrare nella pienezza del Tradizionale e giocare quel che vuoi, ma sicuramente alcune modalità di gioco vengono esaltate, altre verrebbero esaltate con altri giochi differenti; e col mio gruppo, se per qualche ragione vogliamo cambiare mood (CA? Nemmeno: i miei giocatori non hanno la più pallida idea di cosa sia, mentre io ne ho giusto una pallida idea e basta) preferiamo cambiare gioco piuttosto che continuare con lo stesso forzandolo: dopo un mese e mezzo di Solar System, ci siamo fatti due sessioni di Agon che sono state scompisciosissime, ma una volta rientrati nel mood "eheh si siamo ammazzati a dadate ora però voglio sentire un po' di emozioni e creatività" siamo tornati repentinamente al SS. Oppure, nel mezzo di D&D4 (mesi fa), ci era presa un po' di voglia di fare qualcosa più narrativo ma comunque meno impegnativo, e ci siamo fatti un due-tre giocate ad In A Wicked Age. Tutto ciò solo per riportare la mia esperienza che ha maturato l'opinione "se devi cambiare mood, tanto vale che cambi gioco, anche se per poco tempo". Nel vostro caso, ad esempio, io suppongo, basandomi sulle mie esperienze che vi sareste divertiti mille volte di più con un Pilota di AiPS per un telefilm demenziale piuttosto che forzare un "filler" nella stessa campagna di D&D. Poi, andare in giro a dire alla gente cosa la diverte e cosa no è ovviamente un'assurdità. Ma non sto dicendo che non vi siate divertiti; sto dicendo che magari la prossima volta provate un Pilota di AiPS piuttosto che una cosa del genere, perché potrebbe dare risultati più soddisfacenti.
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2009-06-08 10:20:00
Citazione
[cite]Autore: adam[/cite]col mio gruppo, se per qualche ragione vogliamo cambiare mood (CA? Nemmeno: i miei giocatori non hanno la più pallida idea di cosa sia, mentre io ne ho giusto una pallida idea e basta) preferiamo cambiare gioco piuttosto che continuare con lo stesso forzandolo

Questa la possiamo incorniciare? ^__^
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Matteo Suppo - 2009-06-08 10:21:50
Il problema è che noi non sappiamo prima dove andremo a parare. Non è che possiamo cambiare gioco alla cieca.
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Niccolò - 2009-06-08 10:27:45
allora un gioco come dnd4 non mi sembra adattissimo... :D
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2009-06-08 10:30:47
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite]Il problema è che noi non sappiamo prima dove andremo a parare. Non è che possiamo cambiare gioco alla cieca.

Potreste, come già dicevo, fare due parole tra di voi e mettere in lista "le cose che vi aspettate dal gioco", poi... Basta Chiedere™ qui su Gentechegioca un gioco adatto. ^_-
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Niccolò - 2009-06-08 10:33:09
non mi sembra pratico.

secondo me ci vuole voglia di provare, finchè non c'è, ogni cambio è destinato a fallire.
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Matteo Suppo - 2009-06-08 11:03:27
D&D4 è un gioco perfettamente adatto alle aspettative che abbiamo come gruppo, al momento.

Cosa sarebbe successo se avessimo deciso di cambiare regolamento al volo? Si sarebbe perso tempo a spiegare le regole, a fare i personaggi, a spiegare i concetti e a rispondere a domande del tipo "ma perché non possiamo giocare e basta?". Sarebbe stato un fallimento.

Perché un conto è dire "ragazzi proviamo questo gioco una o due volte, ci inventiamo dei pg e bla bla" (cosa che faremo tra due settimane). Un'altra è dire, nel bel mezzo di una sessione, "ragazzi ma queste scene vengono bene con un altro tipo di gioco, cambiamo solo per questa volta con gli stessi personaggi"
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2009-06-08 11:04:59
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite]Cosa sarebbe successo se avessimo deciso di cambiare regolamento al volo? Si sarebbe perso tempo a spiegare le regole, a fare i personaggi, a spiegare i concetti e a rispondere a domande del tipo "ma perché non possiamo giocare e basta?". Sarebbe stato un fallimento.

Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite]secondo me ci vuole voglia di provare, finchè non c'è, ogni cambio è destinato a fallire.

Sì, giusto. ^_^;
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Federica Ugliano - 2009-06-08 14:19:29
Citazione
[cite]Autore: adam[/cite][p]Nel vostro caso, ad esempio,io suppongo, basandomi sulle mie esperienzeche vi sareste divertiti mille volte di più con un Pilota di AiPS per un telefilm demenziale piuttosto che forzare un "filler" nella stessa campagna di D&D.[/p]


Puo' darsi, ma nel gruppo c'e' un giocatore che ha letto AiPS e ha detto "non fa per me". Si', dovrebbe dirlo dopo averlo giocato probabilmente. Ma e' un suo diritto pensare e dire quel che gli pare in fondo. Io AiPS l'ho comprato e letto tempo fa, peraltro non mi ricordo gran che, e quindi non mi pronuncio... Di forgita-forgita credo di avere giocato solo InSpectres, anche perche' le campagne regolari le faccio su D&D e alle Convention se gioco di ruolo e' perche' mi hanno incastrato con qualche demo indovinate di che? Di D&D! Se no, di solito, non gioco affatto, o al massimo qualcosa da tavolo e possibilmente poco impegnativo. Comunque con InSpectres mi ero divertita anche molto. Vabbe' smetto di divagare...
Ho la sensazione che anche un'altra giocatrice storcerebbe quantomeno il naso di fronte a "dovere usare delle regole per gestire background". Quando ho proposto di usare le regole apposite di D&D4, che peraltro sono paleolitiche, mi ha guardato come se fossi demente... certo dovrei fare una prova. Ma se ha trovato ridicolo il primo capitolo del Manuale del DM di D&D4... ma poi perche' DOVREBBE cambiare?

Il fatto e' che io come DM non mi trovo male a usare D&D4 per giocare quanto abbiamo giocato sopra. Anche se so che come stile siamo distanti dall'EUMATE, che giochiamo situazioni che non sono coperte dalle regole, e che per alcune di quelle che lo sono astraiamo un po' dalle meccaniche concrete (skill challenge), con tutto cio' non lo definirei un vero e proprio drift. Ci tengo a sottolineare che nel caso non avrei problemi ad ammetterlo - ho giocato per anni un D&D 3.5 sventrato piu' che snaturato. Se D&D 3.5 sventrato lo giocavo a forza, e sentivo la fatica di doverci remare contro, D&D4 no. Ma io sono una che trova noiose le flame pro/contro new wave ecc., frutto indubbiamente del celolunghismo che inquina anche questo ambiente. Sono d'accordo a meta' coi forgiti. E percio' passo per aliena contemporaneamente sui gruppi di discussione new wave e su quelli di D&D. (non c'e' che dire, sono soddisfazioni ^^^ )

Io non avrei problemi a provare, proporre e masterare tanti giochi diversi, se non che il nostro e' un club dove non abbiamo un giro spontaneo di gente purtroppo. Ce la dobbiamo attirare. E l'unico titolo con il quale io sia mai riuscita ad attirare gente fin li' e' stato "D&D scanzonato".
(e gia' D&D4 tira meno di 3.5 almeno finora).
Ma non ho problemi nemmeno a giocare "vecchio stile". ^^^
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: adam - 2009-06-08 14:20:53
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite]D&D4 è un gioco perfettamente adatto alle aspettative che abbiamo come gruppo, al momento.
ma voi mica avete giocato a D&D4.

Citazione
[cite]Autore: El Rethic[/cite]Ma quello che avete giocato c'entra qualcosa con D&D 4? Dove sono i dungeon, i mostri da abbattere (quelli che danno ricompense [PE])? Dove sono gli usi dei poteri (di combattimento, di utilità, a volontà)? dove sono le sfide di abilità?
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Matteo Suppo - 2009-06-08 14:23:26
Adam, quante volte devo dire che quella è stata UNA sessione su 6 mesi? :P

Inoltre parvati prima ha evidenziato come i poteri ci siano stati, le sfide di abilità ci siano state. Mancavano solo i mostri in questa sessione, ma fidati se ti dico che la spada di Teefa ha tagliato parecchie teste.
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-06-08 14:24:15
...il che non significa che non abbiano un equilibrio ed un "sistema di fatto" che li diverte e li soddisfa. (Laddove il "sistema di fatto" in pratica e' Parvati :) ).

Personalmente... boh, lo trovo limitante e non fa per me (anche perche' a me piace cambiar gioco regolarmente), ma come ha detto Parvati ai suoi giocatori il cambiamento sembra essere un po' alieno :)
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: adam - 2009-06-08 14:31:04
Citazione
[cite]Autore: parvatiquinta[/cite]Puo' darsi, ma nel gruppo c'e' un giocatore che ha letto AiPS e ha detto "non fa per me". Si', dovrebbe dirlo dopo averlo giocato probabilmente. Ma e' un suo diritto pensare e dire quel che gli pare in fondo.
assolutamente si. Certo però che se, secondo me, posso dare una mano a far divertire di più persone col mio stesso hobby, qualche minuto a spiegare perché ce lo butto.

Citazione
[cite]Autore: parvatiquinta[/cite]Il fatto e' che io come DM non mi trovo male a usare D&D4 per giocare quanto abbiamo giocato sopra. Anche se so che come stile siamo distanti dall'EUMATE, che giochiamo situazioni che non sono coperte dalle regole, e che per alcune di quelle che lo sono astraiamo un po' dalle meccaniche concrete (skill challenge), con tutto cio' non lo definirei un vero e proprio drift.
ma non è nemmeno un drift: è un altro gioco.

Citazione
[cite]Autore: parvatiquinta[/cite]Ho la sensazione che anche un'altra giocatrice storcerebbe quantomeno il naso di fronte a "dovere usare delle regole per gestire background". Quando ho proposto di usare le regole apposite di D&D4, che peraltro sono paleolitiche, mi ha guardato come se fossi demente... certo dovrei fare una prova. Ma se ha trovato ridicolo il primo capitolo del Manuale del DM di D&D4... ma poi perche' DOVREBBE cambiare?
quindi, uno scacchista non dovrebbe mai giocare a risiko perché l'aleatorietà non permette al 100% di far vincere quello con una migliore tattica? Te lo dico perché l'ultima volta che un tipo ci disse esattamente questo, fummo noi a guardarlo come un demente :P

Citazione
[cite]Autore: parvatiquinta[/cite]E percio' passo per aliena contemporaneamente sui gruppi di discussione new wave e su quelli di D&D. (non c'e' che dire, sono soddisfazioni ^^^ )
fare distinzioni non ha senso. Siamo tutti giocatori. Tutto ciò che viene classificato come "teoria forgita" è semplicemente lo sforzo di alcuni volto a far divertire di più gli altri.
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Matteo Suppo - 2009-06-08 14:33:02
In alcuni casi è lo sforzo di obbligare gli altri a divertirsi di più :P
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: adam - 2009-06-08 14:33:18
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite][p]Adam, quante volte devo dire che quella è stata UNA sessione su 6 mesi? :P[/p]
non capisco cosa significa. E quindi? °L° Se giochi 6 mesi ad un gioco, non puoi fare un break per provarne un altro? °L°

Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite]...il che non significa che non abbiano un equilibrio ed un "sistema di fatto" che li diverte e li soddisfa. (Laddove il "sistema di fatto" in pratica e' Parvati :) ).
appunto. Non stanno giocando a D&D4.

Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite]Personalmente... boh, lo trovo limitante e non fa per me (anche perche' a me piace cambiar gioco regolarmente), ma come ha detto Parvati ai suoi giocatori il cambiamento sembra essere un po' alieno :)
già.
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Federica Ugliano - 2009-06-08 14:33:51
Vabbe' dai Triex, lasciagli il contentino, ha deciso che non abbiamo giocato a D&D4 gia' dal tuo AP che e' un AP "riassunto della storia" piu' che AP meccanico ^^^
Effettivamente e' stata una sessione completamente diversa da quelle di tre-quattro settimane fa (il dungeon nelle terre degli gnoll) e anche da quelle del mese precedente (intrighi nelle terre degli elfi). Non priva di precedenti pero', approfitto per raccontartelo, e' simile all'inizio, direi, quando la citta' di Porto Cervo l'abbiamo costruita insieme io, A e D (tu non c'eri), e poi anche con S e L (presente una tantum) quando abbiamo aggiunto la regola sociale del vincolo sul sesso opposto tra giocatore e personaggio. ^^^
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: adam - 2009-06-08 14:35:06
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite][p]In alcuni casi è lo sforzo di obbligare gli altri a divertirsi di più :P[/p]
seee... A questo punto i giochi tradizionali non esisterebbero neanche più. Però dato che la gente non si può obbligare, che sarebbe brutto, ci si accontenta di parlare via forum.
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: adam - 2009-06-08 14:36:49
Citazione
[cite]Autore: parvatiquinta[/cite]Vabbe' dai Triex, lasciagli il contentino, ha deciso che non abbiamo giocato a D&D4 gia' dal tuo AP che e' un AP "riassunto della storia" piu' che AP meccanico ^^^
la definizione di actual play implica l'inclusione di storia, meccaniche, situazioni esterne al gioco ecc. Allora la prossima volta dite che è stata postata "una storia divertente e demenziale" piuttosto che un AP.

ci sono circa 3-4 cross post °L°
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Matteo Suppo - 2009-06-08 14:38:45
Citazione
non capisco cosa significa. E quindi? °L° Se giochi 6 mesi ad un gioco, non puoi fare un break per provarne un altro? °L°


Quando mai ho detto questo, cosa c'entra? Significa che la detta sessione è stata molto diversa dal resto del gioco, e quindi non è che puoi "accusarci" di non giocare a d&d4 basandoti su questa. E' come se io ti dicessi che non vai mai a lavoro in macchina da una volta che sei andato in bici.
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-06-08 14:40:19
Ragazzuoli non c'e' motivo di inasprire i toni (e sono abbastanza sicuro non ci sia nemmeno la volonta' reale)... calmini, dai.
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: adam - 2009-06-08 14:40:54
ma io mica vi ho accusato che nella vostra vita non avete mai giocato di ruolo. Io sto parlando di QUESTA sessione. Il thread è relativo a questa sessione, no?
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Matteo Suppo - 2009-06-08 14:49:31
Ed è stato anche risposto alla domanda "dove sono i poteri? dove sono le sfide di abilità? Dove sono i px?"

Ci sono state, l'ha detto parvati. Non le ho scritte nel mio actual play perché sono "cose da master".

Se ci sono queste cose, non è d&d4? d&d4 è solo picchiare i mostri? d&d4 è solo "porte sfondate a calci"?

Domanda annosa: cosa è d&d e cosa non lo è?
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: adam - 2009-06-08 14:56:34
uhm. Però rispondere a "cosa è AiPS" è fattibilissimo, come lo è per tutti gli altri giochi forgiti. Se prendi D&D4 come un gioco gamista, un tradizionale che è stato profondamente influenzato dalla forgia, allora sicuramente una risposta a quella domanda la si può trovare. E dato che io D&D4 io l'ho giocato come gamista coerente e mi ci sono molto divertito, si, la mia risposta è "senza combattimento, senza quella cosa che è circa 3/4 di tutto ciò che è scritto in tutti i mauali che ti sei comprato per almeno un totale di 90 euri, semplicemente non stai giocando a D&D". Un po' come giocare a monopoli senza che nessuno compri i territori. Ma nemmeno. E' come giocare con le pedine del monopoli, "fungo va a trovare candela e la becca in flagrante con fiasco di vino". Riesci a cogliere il paragone? E' la stessa cosa; nessuno dice che non sia divertente, ma sicuramente non è monopoli, e probabilmente puoi divertirti di più con altre cose.
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Matteo Suppo - 2009-06-08 15:07:33
La differenza sta nel fatto che una partita di monopoli si risolve in un paio d'ore, la nostra di d&d probabilmente in un paio d'anni, quindi in proporzione la nostra sessione è un po' come in monopoli tirare i dadi, arrivare in quella casella, e fare quella battuta.

Un'altra differenza è che nessuno spunta fuori a dirti che non stai giocando a monopoli in quel momento :P
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: adam - 2009-06-08 15:19:31
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite]Un'altra differenza è che nessuno spunta fuori a dirti che non stai giocando a monopoli in quel momento :P
se non volevi accettare critiche, potevi tranquillamente non postare °L° non sarei mai venuto a casa tua a dirti che non stai giocando a D&D. Se però posti un "Actual Play" chiedendo feedback in un forum come questo, puoi aspettarti che ti si risponda onestamente e con sincerità.

ma poi non è solo combattimento o no, è anche la struttura generale del gioco; ad esempio, le motivazioni dei personaggi: avevate una major quest con spazi aperti alle minor quest, e una struttura ad incontri che vi permetteva di avvicinarvici?

Ma comunque =L= basta.
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Federica Ugliano - 2009-06-08 15:35:22
Citazione
[cite]Autore: adam[/cite][p]la definizione di actual play implica l'inclusione di storia, meccaniche, situazioni esterne al gioco ecc. Allora la prossima volta dite che è stata postata "una storia divertente e demenziale" piuttosto che un AP.[/p]


Sono intervenuta anche, per l'appunto, per precisare! Visto che poi solo io posso esprimere il mio punto di vista ;)
Nella sessione sono state usate prove di abilita' singole, poteri, una skill challenge annacquata, una house rule proposta da una giocatrice, e zero combattimento (forse solo perche' Teefa non aveva la spada a portata di mano al suo risveglio).

Citazione
[cite]Autore: adam[/cite][p]E dato che io D&D4 io l'ho giocato come gamista coerente e mi ci sono molto divertito, si, la mia risposta è "senza combattimento, senza quella cosa che è circa 3/4 di tutto ciò che è scritto in tutti i mauali che ti sei comprato per almeno un totale di 90 euri, semplicemente non stai giocando a D&D".[/p]


Io non sono d'accordo, soprattutto nell'edizione in cui per la prima volta le scene di non combattimento hanno pari dignita' di PX e di tesori. Ammetto che la meccanica di conduzione presentata come principe per le scene non di combattimento - la skill challenge - non gli e' riuscita ciambella col buco come la meccanica di risoluzione del combattimento. Cioe', l'idea era buona ma poi la sua implementazione come da manuale e' un po' lacunosa, le integrazioni proposte nelle riviste sono interessanti, ma anche una stratificazione.
Poi se mi dici che sabato non abbiamo usato le regole anche qui non sono d'accordo. Alcuni poteri sono stati usati (Cambiare forma del doppleganger, Prestidigitazione del mago, un rituale di fuochi d'artificio sempre dallo stesso mago - con tanto di acquisto dello stesso) e per il resto abilita'.

Poi giustamente Triex sottolinea che stiamo parlando di una campagna, non di una one-shot; la sessione prima abbiamo combattuto tutto il tempo, la media delle due farebbe mezzo e mezzo. Giochiamo da dieci mesi. All'inizio e' stata una one.shot di agosto, prolungata per divertimento mio e dei giocatori e al momento non ci siamo dati una durata predefinita. (c'era una mezza idea di alternare ad altro ma poi e' stata accantonata per votazione contraria di alcuni giocatori)
Come media generale io stimo che abbiamo un 25% di combattimenti, un 50% di scene di non combattimento, e un 25% di... puro e sano cazzeggio. ^^^
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Matteo Suppo - 2009-06-08 15:39:07
Eravamo nel periodo di transizione tra una major quest e un'altra, la minor quest della warlock ha avuto il sopravvento. Gli incontri ci sono stati: la warlock ha risolto la sua minor quest grazie al suo espediente. (vedi dopo)

Ma quindi cosa avremmo dovuto fare, esattamente? Dire "basta, da qui in poi usiamo avventure in prima serata", oppure "basta, non si può fare una cosa simile in d&d".

Riguardo al motivo dell'actual play:

- Volevo condividere una sessione particolarmente buffa e demenziale
- Volevo provare a scrivere un actual play (missione miseramente fallita a quanto pare :P)

Probabilmente sono io, ma "non state giocando a d&d, dovevate cambiare gioco" non mi sembra una grande critica costruttiva, dato che abbiamo spiegato anche il perché non si può cambiare gioco in corsa. Non era neanche il commento che mi sarei aspettato, sinceramente.

Una cosa su cui invece mi piacerebbe discutere è il modo in cui la warlock ha ottenuto i suoi scopi: utilizzando il suo potere a volontà e sfruttando il master come tramite per la scena successiva. Se l'avesse fatto al tavolo da gioco sarebbe sicuramente stato meno divertente, si sarebbe capito subito e forse le cose sarebbero andate diversamente. Naturalmente una simile tecnica NON è descritta da nessuna parte nel manuale del master di d&d4. Quindi in questo senso forse abbiamo giocato a qualcosa che non è d&d. Non certo perché non ci sono stati combattimenti.
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-06-08 15:48:24
Sul resto non mi pronuncio, perche' ho gia' detto e non voglio entrarci.

Sullo "scrivere un AP": generalmente non c'e' nemmeno bisogno di scrivere tutta la storia, solo i punti piu' divertenti. Importante, invece, notare allo stesso modo i punti salienti del comportamento delle persone al tavolo E dell'interazione col Sistema (qualunque esso sia).

Tipo "Mario ha fatto una battuta cattivissima da film d'azione, ed ha vinto il conflitto. Siamo scoppiati tutti a ridere, ma ha preso almeno due Fan Mail e tre strette di mano". (mischione voluto di revole messe li' a caso, non fissatevi)

Per piu' di un motivo:

1) Sentire la *sola* storia della sessione di un altro e' *raramente* interessante. Si', anche quando tu (generico tu, autore) ti sei divertito un pacco. E' come raccontare di un fatto buffo. Al momento tutti si sono ammazzati dal ridere, ma quando lo racconti la gente ti guarda senza capire :)

2) Vedere come, quando e quanto le meccaniche sono state usate puo' servire per capire meglio un gioco, per capire come sfruttare una certa regola, ecc.

3) Allo stesso modo, leggere delle reazioni al tavolo puo' dare indizi molto piu' interessanti su come si e' svolta la partita: il senso delle azioni di un personaggio puo' assumere sfumature molto diverse a seconda del perche' il giocatore gliele  ha fatte fare.
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Federica Ugliano - 2009-06-08 15:53:28
Citazione
[cite]Autore: adam[/cite][p]ma poi non è solo combattimento o no, è anche la struttura generale del gioco; ad esempio, le motivazioni dei personaggi: avevate una major quest con spazi aperti alle minor quest, e una struttura ad incontri che vi permetteva di avvicinarvici?[/p]


Si'.
I personaggi hanno due major quest attive:
- entrare in contatto con il grande mago Cortayo (o era EVITARE il contatto? boh! :D )
- trovare i Burattinai, sconfiggerli e recuperare gli Anelli da loro sottratti
- salvare gli elfi da loro rapiti ancora nelle loro mani (e chissa' chi altri?)
Sulla prima a dire il vero l'obiettivo dei PG non e' ben chiaro. La seconda, innestata piu' di recente, viene dal background di Teefa.

poi ci sarebbero
- conquistare il potere a Porto Cervo (incentrata sul chierico Erais ma non solo, anche Tira non e' messa male, e Skamos si potrebbe dire che abbia un modo tutto suo per avvicinarcisi... come pure Avela)

E una serie di quest minori, potenziali, in corso o concluse, piu' personali.

Parlerei piu' volentieri di quelle concluse visto che questo e' un thread di un mio giocatore... ;)
Queste a dire il vero si possono considerare maggiori
- impedire un'invasione di goblin a Petralona
- sventare un piano per la distruzione di un avamposto nanico
- recuperare oggetti appartenuti al grande mago Cortayo per un misterioso individuo...
- sfuggire a due draghi blu
- ottenere l'alleanza degli elfi verso i Lakoni (shifter felini) e il loro soccorso contro un'invasione di gnoll
- sventare un complotto nella casata imperiale elfica e restaurare il potere imperiale
- scoprire che fine avessero fatto gli elfi scomparsi


Per quanto riguarda invece la struttura degli incontri per avvicinarsi, proseguire ecc... non e' definita a priori. Ci sono alcuni incontri pronti (ma pochi), alcuni incontri semipronti, e scene che saranno improvvisate dal DM sul momento, provocate dal DM o dai giocatori. Piu' spesso dal DM comunque.
La maggior parte avanzera' qualcuna delle major quest in corso, alcune devieranno come quella dell'appuntamento, e alcune potrebbero portare ad una conclusione prematura delle quest o comunque alla loro deviazione inaspettata.
Indicativamente avremo 1/3 di combattimento e 2/3 di incontri non di combattimento, se ci manteniamo sulla media attuale.
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Moreno Roncucci - 2009-06-08 16:36:01
Citazione
[cite]Autore: parvatiquinta[/cite]Di forgita-forgita credo di avere giocato solo InSpectres, anche perche' le campagne regolari le faccio su D&D e alle Convention se gioco di ruolo e' perche' mi hanno incastrato con qualche demo indovinate di che? Di D&D! Se no, di solito, non gioco affatto, o al massimo qualcosa da tavolo e possibilmente poco impegnativo.


Confermo! Ho provato a fargli giocare Dubbio ma non c'è stato niente da fare!  =:-O

Ma scusa, almeno quando vai alle convention, fai fare il GM a qualcun altro e vatti a divertire con gli altri giochi...  :-)

Citazione
[cite]Autore: parvatiquinta[/cite]Comunque con InSpectres mi ero divertita anche molto.


Vedi? Vedi?  =:-O

Riguardo alla discussione "e' D&D4 / non è D&D4", mi viene abbastanza da ridere. E' come vedere due che discutono "è zuppa!!", "no, è pan bagnato!!" "no, è zuppa", o, per chi non riconosce i proverbi di una volta (che poi mi dicono che sono vecchio, e non _loro_ infanti col moccio al naso...) "E' un automobile", "no, è un Audi", "no, è un automobile", "no, ripeto che è un Audi".

Se stanno giocando a D&D (QUALUNQUE edizione di D&D, compresa la 4) ALLORA stanno giocando a "Parvati Quinta". Le due cose sono sinonimi, non alternative.

(però mi viene un dubbio: "quinta" è il nome dell'edizione? Fra un po' esce "Parvati Sesta"? ;-)
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Fabrizio - 2009-06-08 16:43:43
Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p](però mi viene un dubbio: "quinta" è il nome dell'edizione? Fra un po' esce "Parvati Sesta"? ;-)[/p]

Ma LOL
E' un nick derivato dal nome di uno dei protagonisti principali di 3x3 Eyes (http://en.wikipedia.org/wiki/3%C3%973_Eyes)
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2009-06-08 16:52:40
Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite](però mi viene un dubbio: "quinta" è il nome dell'edizione? Fra un po' esce "Parvati Sesta"? ;-)

In B4 bra size joke (e questa la capisce solo Renato, mi sa)
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Federica Ugliano - 2009-06-08 17:12:27
Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]Ma scusa, almeno quando vai alle convention, fai fare il GM a qualcun altro e vatti a divertire con gli altri giochi...  :-)[/p]


Eh no, chi ha piu' il tempo di andare alle Con per divertirsi?
Se vado alle Con - ma anche ad altri eventi - e' come minimo per promuovere il club (dobbiamo pagar l'affitto in qualche modo...) quando non sono nell'organizzazione. O, pagata, per arrotondare. Raramente (soldi zero nel settore) ma e' capitato anche questo.

Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]Se stanno giocando a D&D (QUALUNQUE edizione di D&D, compresa la 4) ALLORA stanno giocando a "Parvati Quinta". Le due cose sono sinonimi, non alternative.[/p][p](però mi viene un dubbio: "quinta" è il nome dell'edizione? Fra un po' esce "Parvati Sesta"? ;-)[/p]


LOL
Beh che D&D4 sia o no un GDR tradizionale non sono stata io a metterlo in dubbio. Io lo gioco e basta :D

Citazione
[cite]Autore: Korin Duval[/cite][p]In B4 bra size joke (e questa la capisce solo Renato, mi sa)[/p]


HAHAHAHAHAHA
Beh io l'ho capita ;) magari mi sono persa qualche riferimento oscuro, ma l'ho capita abbastanza da ridere.
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Fabio Trebbi - 2009-06-08 17:22:42
Citazione


Domanda annosa: cosa è d&d e cosa non lo è?[/p]


Per come la vedo io (rigorosamente IMHO; il sottoscritto non ha lo verità infusa) D&D ha come scopo quello di "aumentare le capacità del personaggio (in termini di Risorse e Efficacia) mediante una serie di incontri con entità avversarie (mostri)" (nella 4 edizione questo aviene meglio se fatto mediante un lavoro di squadra)

Insomma tu entri nel Dungeon, batti i mostri, ti becchi i PE, ti becchi i tesori e/o gli oggetti magici, avanzi di livello (diventando più forte).

E si ricomincia verso il livello successivo.

Poi che a questo schema si vogliano affiancare l' "interpretazione / immersione / immedesimazione / ecc" ed una serie di eventi (chiamati anche storia) che diano coerenza e leghino le diverse skirmish - bhe, per me si tratta di un condimento (spesso gustoso) alla portata principale che cmq rimane (sempre IMHO) quella già espressa poche righe più su.

Piccolo DISCLAIMER: non ho alcuna intenzione di denigrare oppure offendere nessuno con questo intervento: è solo la mia personale visione del gioco.

Cyaz
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: LucaRicci - 2009-06-08 17:31:09
Citazione
[cite]Autore: Korin Duval[/cite]In B4 bra size joke

  ?
? ?

newfags can't triforce

Comunque, rispetto questo AP, ma non capisco bene dove sia andato a parare...certo, sul manuale non c'è scritto di fare una scena di refreshment, ma sappiamo che certi manuali sono scritti un po' col culo...DMM insegna

edit: a quanto pare gentechegiocafags can't triforce -.-
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-06-08 17:36:53
@Korin @ Luca : GcG a quanto pare e' frequentato da gente troppo seria :-P

Serious forum is seriooooooous!
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2009-06-08 17:40:09
Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite]Serious forum is seriooooooous!

But our power is... OVER NINE THOUSAAAAAAAAAND!!!!11!!1ONE! :P

EDIT: ok, dai, basta fare l'asino, torno IT
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Moreno Roncucci - 2009-06-08 17:40:11
Come sarebbe "dove sia andato a parare"? Gli actual play mica devono essere necessariamente "a tema"...

Per quanto mi riguarda, anche gli actual play che descrivono semplicemente sessioni di gioco vanno benissimo (specie se sono scritti bene come questo, inserendo anche commenti sulle persone al tavolo, e non solo sui personaggi). E danno un idea di come viene giocato un gioco "su strada" molto più esatta che non la lettura di un manuale (dal manuale di D&D si evince che il gioco è tutto basato su dungeons e sconfiggere mostri? Sarà, ma sospetto che la maniera di giocare di Parvati V  (a proposito, perché il cambio di scrittura del nickname? Ero abituato al numero romano, non mi ci trovo con "quinta"... c'era troppa gente che ti chiamava "Parvati Vu"? ) sia molto più comune di quanto sembri a leggere i manuali...
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: LucaRicci - 2009-06-08 17:53:57
Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Gli actual play mica devono essere necessariamente "a tema"...


Come no, di sicuro se voglio condividere qualcosa ci deve essere un motivo...non sarà un tema, ma almeno è un movente...me lo sono poi trovato da solo andando un po' indietro nel topic.

Citazione
[cite]Autore: triex[/cite]E' risaputo che in dungeons and dragons la serietà è cosa rara, ma il gruppo in cui gioco si va ben oltre :D


Alla fine però, la maggior parte dei postanti l'ha presa come un "guarda che mica stai giocando a D&D". Meh
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Matteo Suppo - 2009-06-08 19:18:42
Citazione
Per come la vedo io (rigorosamente IMHO; il sottoscritto non ha lo verità infusa) D&D ha come scopo quello di "aumentare le capacità del personaggio (in termini di Risorse e Efficacia) mediante una serie di incontri con entità avversarie (mostri)" (nella 4 edizione questo aviene meglio se fatto mediante un lavoro di squadra)

Questo però non spiega come mai si prendano px anche a fare le quest e non solo a sconfiggere mostri.

Io invece penso, naturalmente senza 'verità rivelata', che d&d si fondi principalmente sulle avventure: I PG sono eroi che vivono avventure eroiche, leggendarie, epiche, che crescono di potenza superando sfide e pericoli, collaborando assieme. L'idea di avventura è fondamentale, da qui le "quest". Non solo mostri, anche se il modo migliore per terminare una avventura è sicuramente con un bello scontro sanguinoso.

Citazione
specie se sono scritti bene come questo, inserendo anche commenti sulle persone al tavolo, e non solo sui personaggi

°° Io ero convinto di averlo scritto male invece
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Fabio Trebbi - 2009-06-08 20:01:59
Citazione


Questo però non spiega come mai si prendano px anche a fare le quest e non solo a sconfiggere mostri.[/p][p]Io invece penso, naturalmente senza 'verità rivelata', che d&d si fondi principalmente sulle avventure: I PG sono eroi che vivono avventure eroiche, leggendarie, epiche, che crescono di potenza superando sfide e pericoli, collaborando assieme. L'idea di avventura è fondamentale, da qui le "quest". Non solo mostri, anche se il modo migliore per terminare una avventura è sicuramente con un bello scontro sanguinoso.[/p]
Citazione
[p]specie se sono scritti bene come questo, inserendo anche commenti sulle persone al tavolo, e non solo sui personaggi[/p]
[p]°° Io ero convinto di averlo scritto male invece[/p]


Potrei chiederti una cortesia?
Mi specificheresti meglio la "questione" delle quest?

Tnx
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Matteo Suppo - 2009-06-08 23:35:54
Semplicemente in d&d4 si danno punti esperienza per gli incontri superati (di combattimento e di non combattimento) e per le quest (maggiori o minori). Una quest maggiore è solitamente l'obiettivo della avventura ("fermare il mago pazzo prima che completi il rituale", "uccidere Klux il capo dei coboldi"). Una quest minore è un obiettivo secondario, solitamente collegato alla quest maggiore ("Recuperare il diadema perduto nel labirinto", "Salvare il bambino prigioniero nella torre del mago")
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Moreno Roncucci - 2009-06-09 06:05:56
@Parvati V:

Vergogna, ridurre il gdr al mero mercimonio del tuo tempo come GM...  almeno le volte che non ti pagano, FUGGI, e vai a giocare ad altro!

Comunque, prima o poi riuscirò a farti giocare a Dubbio. Te e Paolo Albini. Magari nella stessa partita. Siete gli unici che mi siete sfuggiti finora...
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Fabio Trebbi - 2009-06-09 09:46:14
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite][p]Semplicemente in d&d4 si danno punti esperienza per gli incontri superati (di combattimento e di non combattimento) e per le quest (maggiori o minori). Una quest maggiore è solitamente l'obiettivo della avventura ("fermare il mago pazzo prima che completi il rituale", "uccidere Klux il capo dei coboldi"). Una quest minore è un obiettivo secondario, solitamente collegato alla quest maggiore ("Recuperare il diadema perduto nel labirinto", "Salvare il bambino prigioniero nella torre del mago")[/p]



Si...ma mi sono spiegato male: in quale versione del gioco?
In quali manuali? Anche nella 4? (forse ho dato per scontato che mi riferissi a quest'ultima)

E chi stabilisce la posta in gioco?

Cyaz
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Renato Ramonda - 2009-06-09 09:53:14
@Fabio: i reward in XP per le quest sono presenti, e anzi ancora piu' importanti se ricordo bene, in 4E. Anzi, una lettura "hippie" della DMG ha fatto notare a molti che i giocatori potrebbero benissimo crearsi da soli le quest personali quando una sotto trama li attizza... portando il gioco ad avvicinarsi a concetti tipo le key di solarsystem, o i belief di burning wheel... certo, molto tangenzialmente, ma meglio che niente :)

Comunque, senza divagare, gli XP per le quest e le miniquest sono nel manuale.
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Matteo Suppo - 2009-06-09 10:11:53
Fabio, non è "anche nella 4", è "solo nella 4". Le versioni precedenti di d&d davano px solo per uccidere i mostri. E comunque sono regole presenti nel manuale del master.

E comunque se dico "in d&d4", mi riferisco alla quarta edizione :P
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Fabio Trebbi - 2009-06-09 10:24:37
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite][p]Fabio, non è "anche nella 4", è "solo nella 4". Le versioni precedenti di d&d davano px solo per uccidere i mostri. E comunque sono regole presenti nel manuale del master.[/p][p]E comunque se dico "in d&d4", mi riferisco alla quarta edizione :P[/p]


Reperito prontamente il Manuale del DM (che non avevo), ed ho trovato la parte che mi dicevi.

Ci darò un'occhiata.

Tnx intanto, la cosa sembra interessante
Titolo: [D&D4e][Actual Play]
Inserito da: Federica Ugliano - 2009-06-09 11:37:28
Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]Sarà, ma sospetto che la maniera di giocare di Parvati V  (a proposito, perché il cambio di scrittura del nickname? Ero abituato al numero romano, non mi ci trovo con "quinta"... c'era troppa gente che ti chiamava "Parvati Vu"? ) sia molto più comune di quanto sembri a leggere i manuali...[/p]


Lo preferisco anch'io ma e' piu' problematico da usare come username e voglio averne uno standard per tutti i forum, blog, e cose varie... (ecco un'altro motivo per cui i forum sono inferiori a Usenet :P )
Comunque continua pure a chiamarmi Parvati V ^^^

Citazione
[cite]Autore: Fabio Trebbi[/cite][p]Reperito prontamente il Manuale del DM (che non avevo), ed ho trovato la parte che mi dicevi.[/p][p]Ci darò un'occhiata.[/p][p]Tnx intanto, la cosa sembra interessante[/p]


Ti consiglio anche la lettura del breve paragrafetto introduttivo a questa anteprima (http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/4ex/20080516b) (e' stato piu' o meno allora che ho capito che D&D4 era un gioco che avrebbe fatto per me).
Purtroppo i dietro le quinte adesso li mettono a pagamento su Dragon... sono letture molto interessanti.