Gentechegioca
Gente Che Gioca => Sotto il cofano => Topic aperto da: Matteo Suppo - 2009-05-26 14:04:37
-
Sto lavorando ad uno script per xchat per rendere veloce e intuitivo giocare tramite irc.
Per ora sono implementati:
- il mazzo di carte classico (per giocare ad AIPS)
!draw # (pesca # carte)
- il dado fudge del solar system
!fudge # (tira 3 dadi fudge e somma #)
Lo script lo trovate all'indirizzo http://pastebin.com/d4bf6abea
Basta che lo abbia solo uno del gruppo (anzi, deve averlo solo uno :P)
-
Brau! Un consiglio... rendi possibile anche il tiro di 4dFudge (che e' lo standard)... magari chiamando il tiro con 3 dadi "!solar"
Un appunto da traduttore invece: 'dice' e' plurale di suo, non ci vuole la s in fondo. :)
-
E' un plurale cumulativo! Vuol dire che ci sono taaaaaaaaaaaaanti dadi :D (ora lo sistemo)
Mi metto all'opera anche per il fudge a 4 allora, e magari metto anche l'opzione per tirare N dadi a M facce...
-
Le meraviglie di quando una parola invariante si incasina con un sinonimo regolare e si inizia a declinare tutto :P
-
Domanda, ma il fudge a 4 si somma, si lascia così, o cosa?
-
La cosa piu' simpatica e' stampare i risultati dei dadi singoli, e poi la somma (che e' il risultato del tiro di dadi).
-
Si può avere anche per mIRC o altri programmi?
-
Ne dubito: mIRC ha il supporto per addon python?
Ma cmq xchat e' multipiattaforma, nel caso... http://www.xchat.org/windows/
-
[cite]Autore: renatoram[/cite]Ne dubito: mIRC ha il supporto per addon python?
A quanto ho capito, di base no, però c'è una libreria per farlo (sto cercando di vedere bene come funziona); ma comunque supporta altri tipi.
xchat e' multipiattaforma, nel caso
Lo so, ma per Windows è a pagamento.
-
L'ho visto dopo aver postato... avevo dato per scontato che fosse free anche per windows...
-
In teoria ho trovato la libreria per usare Python su mIRC (Python4mIRC.dll), in pratica non riesco a caricarla...
-
xchat non è a pagamento da questo sito: http://www.silverex.org/download/
E' una build gratuita.
E' mirc che si paga, ma la gente è troppo abituata a crackare per leggere le licenze.
-
[cite]Autore: triex[/cite]xchat non è a pagamento da questo sito
Ci do un'occhiata; ci sono differenze funzionali con la versione a pagamento?
E' mirc che si paga, ma la gente è troppo abituata a crackare per leggere le licenze
Posso dirti che mIRC si può usare a oltranza senza pagare nulla; semplicemente, dopo il trentesimo giorno bisogna aspettare un po' per fare l'accesso. Devo controllare se sulla licenza dice qualcosa in merito, ma comunque è il programma originale a dare quella possibilità.
-
Non ci sono differenze degne di nota, mi pare. D'altronde quello che deve fare lo fa.
Dal sito di mirc:
Registration - mIRC is a shareware program. This system of distributing programs, as shareware, shows the true spirit of the Internet. You can download mIRC for free and give it a try. If during or after the evalution period you decide to continue to use mIRC, you're asked to pay a small registration fee. This will allow Khaled, mIRC's author, to go on developing and supporting mIRC. Once you registered one version of mIRC, you're allowed to use all future versions for free!
Tralasciando il concetto che lo shareware mostra il vero spirito di internet... mirc si dovrebbe pagare. Che poi non lo faccia nessuno è un'altro discorso.
-
Tanto per rincarare, in italia usare uno shareware dopo il periodo di prova, anche quando esso non abbia alcuna limitazione alle funzionalita' o blocco, e' del tutto equivalente alla pirateria. Non che questo importi a nessuno (tantomeno alla finanza) ma tant'e'.
-
Buono a sapersi, passerò ad altro; il passaggio da prima a dopo i trenta giorni (prima basta fare subito "Continua" per usarlo; dopo devi aspettare un po', farlo, aspettare un altro po', rifarlo) mi aveva fatto pensare che, analogamente ad altri programmi, si potesse continuare a usare con il fastidio del ritardo.
Però mi sfugge il senso di lasciare l'utilizzo libero e chiedere la registrazione obbligatoria...
-
[cite]Autore: renatoram[/cite]in italia usare uno shareware dopo il periodo di prova, anche quando esso non abbia alcuna limitazione alle funzionalita' o blocco, e' del tutto equivalente alla pirateria
Il che potrebbe avere un senso, anche se viene da chiedersi il perché dell'assenza di blocchi, ma quando la cosa è invisibile o quasi? X-Chat non ha indicazioni sulla richiesta di registrazione, quando lo installi non c'è un accordo da accettare, sul sito si può scaricare da collegamento diretto senza che venga detto nulla, né mi pare appaia nelle FAQ, e c'è una pagina di donazioni in cui non accenna alla licenza; se non fosse che dopo trenta giorni si blocca, non penso che lo avrei notato... ora: visto che installando il programma non si accetta niente, né viene chiesto di accettare qualcosa quando lo si scarica... a cosa si è soggetti?
Ma è cosí solo in Italia?
-
Ho installato X-Chat.
Ho installato Python 2.6 e, visto che X-Chat mi dava un errore dicendo di non trovare python26.dll, ho copiato la libreria in un po' di cartelle (poi non mi ha ridato l'errore nemmeno eliminandola del tutto); però nel cercare di caricarla mi dice che non è un plugin valido per X-Chat e nel cercare di caricare lo script mi dice che manca Python.
Allora ho installato ActivePython 2.6.2.2, visto è citato nell'ultimo aggiornamento sul sito del programma; X-Chat carica xcpython.dll e non fa storie per la mancanza dell'altro.
Ho rinominato lo script come .py, visto che .txt non lo accettava. X-Chat muore quando tento di caricarlo.
Baco del programma o mi sono perso qualcosa?
-
Dunque, dovresti prima installare python 2.6. Poi installare xchat, badando di selezionare il plugin per python.
Dopodiché per caricare lo script basta scrivere /py load dice.py
Oggi provo nuovamente su windows
-
[cite]Autore: triex[/cite]dovresti prima installare python 2.6. Poi installare xchat, badando di selezionare il plugin per python
Fatto tutto: prima mi dice che non trova "python26.dll"; copiando la libreria in un po' di cartelle la trova, ma mi dice, a fianco di "Python plugin loaded (o qualcosa del genere), "AutoLoad failed for: [...] Nessun simbolo xchat_plugin_init; è veramente un plugin di xchat?" (me lo mette due volte per due percorsi diversi); lanciando lo script dà errore e chiude il programma. Dopo di questo, dà errore semplicemente provando ad aprirlo.