Gentechegioca
Gente Che Gioca => Gioco Concreto => Topic aperto da: Antonio Caciolli - 2012-11-06 10:23:16
-
ciao,
mi sono riletto il regoalmento di Bacchanal e ho rinotato (dopo una prova fattaa UR) che è molto me la canto e me la suono da solo. Cioé ognuno racconta la sua storia e poi passa la mano e allora il secondo racconta la sua e così via. L'unica interazione sostanziale è quella di spostare i dadi dalle coppe degli altri.
Questa cosa è stata mantenuta anche nel gioco di carte?
-
In Bacchanalia puoi incorporare un dettaglio che ha raccontato qualcun altro per poter tenere una carta umbra per il turno successivo, migliorando le possibilità di far dominare una certa carta deus.
In questo modo le storie si intrecciano più facilmente, facendo capire meglio che si trovano tutti nello stesso baccanale.
Se però ti chiedevi se i giocatori potessero farsi da opposizione l'un l'altro la risposta rimane no. L'opposizione è sempre in mano al capriccio degli dei.
-
In Bacchanalia puoi incorporare un dettaglio che ha raccontato qualcun altro per poter tenere una carta umbra per il turno successivo, migliorando le possibilità di far dominare una certa carta deus
Questo c'è anche in Bacchanal: narrando una persona con nome inserita da un altro, si scarta un dado vino. Quello che è stato aggiunto in Bacchanalia è un livello d'approfondimento dei PG, tramite domande previste meccanicamente durante la partita.
-
È stata anche aggiunta la possibilità di fare domande "alla Apocalypse World", a volte opzionali, a volte obbligatorie, e la "carta di sicurezza", Minerva, che puoi dare via per bloccare un baccanale particolarmente disturbante.
-
In Bacchanalia puoi incorporare un dettaglio che ha raccontato qualcun altro per poter tenere una carta umbra per il turno successivo, migliorando le possibilità di far dominare una certa carta deus
Questo c'è anche in Bacchanal: narrando una persona con nome inserita da un altro, si scarta un dado vino. Quello che è stato aggiunto in Bacchanalia è un livello d'approfondimento dei PG, tramite domande previste meccanicamente durante la partita.
sì infatti, ma diciamo che non è una meccanica di interazione molto forte. Mi pare che si rischi sempre molto di raccontarsela, senza il dover in qualche modo accettare (spesso arricchendo la propria narrazione) gli stimoli degli altri che poi è la base di un sacco di giochi che mi piacciono di più.
PS: la regola di Minerva c'era anche prima
-
È cambiata anche la meccanica per chi inizia, Minerva gira di meno e Bacco di piú (anche se non ho ben chiaro quanto; per chi ci ha giocato, quant'è normale che Bacco venga passato perché non domina? Da una veloce prova sembra tipo quasi ogni turno).
-
domanda tecnica: a me Aurasma non funziona ... esiste un mdo per cui riesca a vederlo almeno una volta in funzione (tipo sul mio mac) invece che rosicare all'infinito?
-
Vieni ad una con o ad una fiera.
Mauro, è normalissimo. Non domina quasi mai.
-
Vieni ad una con o ad una fiera.
grazie Ezio, ma non intendevo in quel senso (vederla la posso vedere anche sul cell di Riccardo) avrei preferito riuscire a vedere la funzione attiva anche su qualche altro mio dispositivo elettronico. Comprare un nuovo smartphone mi pare eccessivo ma avere le istruzioni in formato portatile è una cosa molto comoda ... prima di scannerizzarmi il manuale chiedo :P
-
Che io sappia per ora Aurasma è disponibile per iOS e Android.
-
sull'apple store c'è ma, come dissi a Triex, non è in effetti compatibile con tutti gli iPhone.
Sul mio iPhone 3G, quantomeno, non gira. Non so sui 3GS. Mi sembra scontato che sui 4 vada, ma non ho prove per dirlo. Non ho provato con iPod Touch o iPad.
-
anche per Android non è compatibile con tutti i telefoni (ad esempio il mio LgP500 con 2.3 nn riesce ad installarlo)
-
Presto ci sarà una copia dell'aruspex scaricabile dal sito di bacchanalia e narrattiva.
Quella potrebbe fare al tuo scopo, credo.