Gentechegioca
Gente Che Gioca => Gioco Concreto => Topic aperto da: Luca Bonisoli - 2012-08-28 12:31:32
-
Ieri sera Francesco d'Arcadia ha fatto provare Marvel Heroic Roleplaying a me (Wolverine), Alessandro Piroddi (Torcia Umana), Ariele Agostini (La Cosa) e Daniele di Rubbo (Luke Cage).
Commento versione breve
In tutta onestà a priori ero un po' scettico, soprattutto per 2 motivi:
1) il Watcher (cioè il GM) si prepara l'Evento in anticipo, quindi temevo il rischio di approccio "story before" e di "railroading".
2) ogni volta che bisogna lanciare i dadi si deve costruire il relativo pool, passaggio che letto sul manuale mi sembrava un po' macchinoso.
Invece posso dire con piacere che la partita è filata via molto liscia, non mi sono mai sentito costretto a comportarmi in un modo predefinito e il meccanismo di costruzione del pool + lancio di dadi si è rivelato molto più intuitivo e divertente del previsto!
Inoltre ho visto confermata l'impressione che alcune parti ricordassero abbastanza da vicino Lo Spirito del Secolo (ad esempio nelle Distinction di scena e nell'uso dei Plot Points).
Qui sotto riporto i dettagli (ho cercato di evitare gli spoiler, così Francesco D'Arcadia può riutilizzare l'evento in futuro).
Commento versione lunga
I personaggi
Ogni PG è un super-eroe Marvel, dotato di diversi Tratti articolati in gruppi diversi (es. quanto lavora bene da solo/in coppia/in squadra; quali sono le sue peculiarità distintive; quali sono i suoi poteri; quali sono le sue specialità, ecc...). Ad ogni Tratto è associato un dado di taglia diversa.
Inoltre i poteri hanno degli "effetti speciali" (SFX) che permettono ai personaggi di avere un impatto diverso sia sulla fiction che sulle meccaniche, anche a parità di super-potere. Ad esempio, ieri sera avevamo Wolverine, La Cosa e Luke Cage, tutti super-resistenti, ma in modo diverso: pagando il relativo prezzo, la Cosa può semplicemente ignorare un qualsiasi danno fisico, Luke Cage può sfruttare le botte prese per reagire rabbiosamente e lanciare dei dadi in più, e Wolverine può usare il suo fattore rigenerante per eliminare un'enorme quantità di danni subiti.
I personaggi sono caratterizzati molto bene e a tutto tondo: i Tratti non servono solo in combattimento, ma in qualsiasi interazione (anche mentale o emotiva). Per esempio, ieri sera abbiamo provato a convincere il Dott. Destino ad aiutarci contro il Big Bad di turno (conflitto mentale, a cui il monarca di Latveria ha ovviamente risposto [così] (http://oyster.ignimgs.com/wordpress/www.ign.com/79/2012/04/hahaha_no.gif)) e in un altro momento Wolverine ha messo paura ad un servitore del Big Bad per convincerlo a rivelare informazioni utili (conflitto emotivo, perfettamente riuscito, visto che Wolverine è un drago a mettere paura alla gente).
In altre parole: si può trovare facilmente il modo di sfruttare in fiction tutto quello che c'è nella scheda.
I lanci di dado
Costruire il pool di dadi da lanciare è un'operazione facile e divertente. E' come comporre una ricetta: i tratti sono raccolti in gruppi e si sceglie un tratto per ogni gruppo, che fornisce il relativo dado al pool ("prendo un dado da qui, uno da qui, un altro da qui, ecc...). La parte divertente è associare i dadi alla fiction: il sistema è fatto in modo che le combinazioni più vantaggiose di dadi corrispondano esattamente a come si comporterebbe quel personaggio nelle storie a fumetti in quella stessa situazione, e questa cosa mi è piaciuta molto! Ad esempio: ieri sera avevo Wolverine. Quando ho attaccato una delle guardie del corpo del Big Bad, per avere la combinazione migliore di dadi ho sfruttato il fatto che ho un passato da Samurai, che ho riflessi sovrumani, che ho gli artigli in Adamantio, che sono un maestro nel combattimento, e a tutto questo ho aggiunto la scelta di andare in berserk... esattamente come avrebbe fatto Wolverine in un fumetto! Insomma, non ci si limita a dire "lo attacco" e basta: si entra nel dettaglio e l'azione prende una piega diversa a seconda dei Tratti scelti, grazie alla forte caratterizzazione delle schede dei PG.
Molto bella anche la possibilità di sfruttare dadi "esterni" alla scheda del proprio PG. Ad esempio: se il mio bersaglio fosse stato ferito (si chiama "stress fisico"), avrei potuto lanciare anche il dado associato al suo stress fisico (in fiction: il mio avversario è ferito, quindi non combatte al 100% delle sue possibilità, quindi posso avvantaggiarmene - questa cosa è stata fatta da Luke Cage in un paio di occasioni). Inoltre è possibile aggiungere ulteriori dadi derivanti da altri fattori esterni, se si riesce a giustificarli in fiction (es. Luke Cage è riuscito a sfruttare a suo vantaggio il fatto che stavamo combattendo nella sala di controllo dell'astronave del Big Bad, dove si trovano i "centri nevralgici" dei sistemi di controllo della nave. In fiction: il Big Bad non può permettersi di combattere a casaccio, per paura di danneggiare pesantemente la sua stessa nave. Effetto meccanico: quando il Big Bad attacca, Luke Cage ha un dado in più da lanciare per difendersi).
Lanciare i dadi non è la fine del divertimento: a seconda del risultato si decide in modo piuttosto tattico quali dadi assegnare al "tiro per colpire" e quali all'effetto (che può essere un danno oppure anche qualcosa di diverso, tipo una manovra spettacolare o simili... ma ieri sera eravamo tutti dei picchiatori, quindi non siamo andati molto per il sottile! ^__^). Spendendo Plot Points si può incidere in modo rilevante sull'esito. Chi ha molti Plot Points diventa veramente inarrestabile o quasi (e si sente fighissimo nel vedere i propri avversari arati come un campo di grano!)
Tutte queste considerazioni sono speculari e valgono anche per il Watcher, quindi quando tocca a lui si trema mentre costruisce il suo pool (anche perchè spesso ha a disposizione dadi di taglia veramente ALTA) e si cerca di sfruttare ogni opportunità concessa dalla scheda e dalle circostanze per difendersi.
Interpretazione e storia
Anche se il giocatore non conosce bene il PG che interpreta, l'interpretazione è favorita da almeno due fattori:
- i tratti distintivi (es. la Torcia Umana ha "Hot-headed hero", "Never grows up" e "Shameless flirt", che aiutano a interpretare il personaggio, se non altro per ottenere il relativo dado nei conflitti)
- le cosiddette Milestones, vagamente analoghe alle Chiavi del Solar System, che ti danno PX se ti comporti in un determinato modo. Ad esempio, ieri sera Luke Cage ha messo KO il PNG con cui stavo combattendo io (era armato di Katana... in qualità di Wolverine non potevo lasciarmelo scappare!). Il combattimento era arrivato ad un punto critico: al prossimo colpo o finiva KO lui o ci finivo io. Volevo proprio vedere chi avrebbe prevalso, ma è intervenuto Luke a soffiarmelo da sotto il naso. Allora ne ho approfittato di una mia Milestone (guadagni 3 PX quando minacci di violenza un altro eroe) e gli sono andato sotto ad artigli sguainati, dicendogli di non rubarmi mai più un avversario se non voleva assaggiare i miei artigli. Anche questa era una scena mooolto aderente al personaggio di Wolverine! ^__^
Per quanto riguarda la storia, devo dire che non l'ho trovata affatto "pilotata". Non so quanto sia merito del sistema e quanto del Watcher (l'ottimo Francesco d'Arcadia), ma il risultato finale è che abbiamo gestito il Problema iniziale come pareva a noi, e in modo decisamente diverso da un altro gruppo di giocatori che la sera prima aveva giocato lo stesso Evento.
La cosa bella è che, man mano che la storia prosegue, possono emergere delle "Milestone di Evento", che danno PX agli eroi se si comportano in un certo modo. In altre parole: come PG non sei obbligato a seguire un determinato percorso o una determinata storia, però se lo fai c'è un premio.
Basta che il Watcher individui alcuni possibili percorsi diversi creando le relative Milestones, ed ecco che i PG sono invogliati ad intraprendere una delle strade tracciate senza sentirsi forzati, perchè è una scelta loro e sono ricompensati per questo. Ieri sera non abbiamo sfruttato questo meccanismo (ma d'altra parte alla prima sessione non si riesce a fare tutto), però vedo delle buone potenzialità in questo approccio.
In conclusione
Il bilancio complessivo è molto positivo: il gioco scorre bene, è divertente, permette di giocare scene esaltanti e soddisfacenti rispettando in pieno la caratterizzazione dei super-eroi famosi (presto farò anche un paio di vignette a riguardo... ^__-) e la curva di apprendimento è più rapida di quanto prevedessi.
Se proprio devo andare a cercare il pelo nell'uovo, mi è sembrato che i danni ("stress fisico") tendano ad essere un po' alti. Mi spiego: tutti i PG hanno un indicatore di stress fisico che corrisponde ad un dado: d4 = poco stress; d12 = tantissimo stress. Oltre il d12 il personaggio è "stressed out" e finisce KO (esistono anche i corrispondenti stress mentale ed emotivo, ma in questo caso non ci riguardano). Il fatto è che, quando un PG o un PNG infligge dei danni, assegna allo stress fisico il "dado effetto" derivante dal suo lancio di dadi. Ad esempio: con Wolverine sono stato colpito dal tizio della katana ed il dado effetto era un d10, quindi subendo un solo attacco sono passato da zero a d10, saltando a piedi pari d4, d6 e d8 (è come aver subito direttamente 4 punti ferita su 5). Grazie al fattore rigenerante di Wolverine la questione non mi preoccupava troppo, ma per altri personaggi sarebbe stato problematico. La Cosa ha fatto addirittura di più: sfruttando bene i suoi Tratti e grazie ad un po' di fortuna ai dadi, è riuscita a mettere direttamente KO in un solo colpo il Big Bad, che invece noi non eravamo nemmeno riusciti a sfiorare. Da una parte è una figata, però dall'altra è un po' un anti-climax. Mi pare che esistano meccanismi in grado di mitigare questo effetto (ieri sera non abbiamo avuto il tempo di provare tutto, inoltre il conflitto finale è finito tardissimo, quindi non era proprio il caso di prolungarlo), però l'impressione che ho avuto rimane valida... fermo restando che questo difettuccio NON intacca la godibilità complessiva del gioco! ^__^
Ultimo appunto: Marvel Heroic Roleplaying non è tra i giochi che funzionano al meglio in Hangout, perchè è un po' complicato gestire i pool di dadi senza vederli materialmente sul tavolo (niente che Catch Your Hare (http://www.catchyourhare.com/diceroller/) non possa risolvere, ma il gioco tende a rallentare sensibilmente).
-
Per fare un incontro più collaborativo il gioco da gli strumenti. Per come l'ho vista io ieri sera ci sono stati un po' di interruzioni che hanno spezzato il gioco e vi hanno fatto perdere un po' il filo di quello che facevate :) poi era complice anche il rellantamento per effetto "hangout". Lo strumento è darsi un support l'un l'altro. Un personaggio può dare un dado di effetto ad un altro come Asset collaborando con il successivo, quest'ultimo poi lo tirerà insieme ai suoi in un'azione coordinata. ricordate che l'ordine di iniziativa è deciso collettivamente. il personaggio che è correntemente attivo determina chi agisce dopo di lui. Posso spezzare questo solo spendendo un dado dal doom pool della grandezza del tratto di riflessi o supersensi maggiore nel gruppo.
Per quanto riguarda l'Evento e la sua costruzione ho seguito le istruzioni sul manuale e l' esempio fornito nel creare questo Evento. I passi sono:
1 ) imposta il doom pool iniziale in base a quanto è grave la situazione
2 ) definisci l'idea, la premessa dell'evento.
3 ) determina quanti atti dura. ovviamente ho optato per uno perché doveva finire in una serata.
4 ) stabilisce l'ambiente dove si svolge, le location (gli assegni anche delle distinction di ambiente), l'aggancio che tira dentro i personaggi, e infine il build up cioè l'escalation della situazione, una sorta di countdown se i personaggi non si danno da fare.
5 ) preparati un po' di scene di azione. Non sono obbligate ma piuttosto delle situazioni possibili. ad esempio la scena dell'attacco del villain alla città non è accaduta in questa seduta, ma nella precedente gli eroi lo avevano provocato e la scena si è verificata.
6 ) preparati un po' di scene di transizione dove i giocatori fanno parlare e interagire i loro personaggi con situazioni e personaggi interessanti.
7 ) prepara delle milestone sui temi dell'Evento e degli unlockables che si sbloccano al loro completamento. Gli unlockables sono oggetti, persone o vantaggi che come risultato dell'azione dei pg sono disponibili alla spesa di px per essere usati.
8 ) Definisci le condizioni di chiusura dell'evento e le conseguenze possibili da usare come trampolino di lancio per seguiti. Puoi inserire un teaser per un evento futuro.
In pratica i personaggi devono esser liberi di inseguire i temi e le azioni che desiderano e vedere cosa ne esce fuori. su questo il manuale si raccomanda. personalmente è anche la cosa che amo di più del giocare di ruolo, specie nel ruolo di gamemaster o come qui indicato "Watcher".
Nella prima giocata c'erano She hulk e Thor e l'evento come conseguenza del loro modo di condurre l'evento l'hanno reso un po' più leggero e i temi di distruzione, guerra e tragedia di un popolo non sono emersi se non in maniera molto marginale. è venuta fuori una storia leggera con diversi momenti di ilarità
Nella giocata di ieri sera invece sono emerse le circostanze, soprattutto per interesse della Cosa, del perché degli accadimenti e la storia ha preso delle pieghe più serie ma alla fine è finita in una battaglia per via dell'ego del villain.
Ci si poteva parlare? sì, sarebbe stato un conflitto mentale e alcuni personaggi si sarebbero trovati bene a farlo e uno degli unlockable riguarda proprio ottenere un vantaggio per riuscirci. in questo caso però erano tutti personaggi molto di azione e quindi la scazzottata era quasi di rito :D
E' vero che non tutto quello che prepari emergerà nel gioco ma questo fa parte della libertà e del divertimento di vedere come andranno avanti le cose.
Secondo me è andata molto bene. Spero che sia stato divertente per gli altri quanto lo è stato con me. Sono curioso di vedere cosa si vedrà con il prossimo gruppo.
-
FANMAIL CUBICA (a forma di Cubo Cosmico, ça va sans dir) per il report, a entrambi! ^_^
-
La vera domanda è, quando me lo fai provare? :)
-
Dimenticavo: del rallentamento c'è stato anche perché tutti i personaggi protagonisti avevano attacchi ad area e tutti si dovevano difendere da tutti, moltiplicando i tiri da fare per le difese. questo ha inciso per la maggiore secondo me.
@Paolo Cecchetto: questa settimana la vedo difficile ma la prossima per varie richieste riorganizzo la Demo. il giorno devo vederlo in base agli impegni. Tieni d'occhio gli eventi
-
Due domande:
1) È spiegabile "a voce"? Cioè, è possibile spiegarlo e giocarlo in una sera senza leggersi il manuale? Lo dico perché mi interessa, ma non ho tempo per leggermi il manuale e, di sicuro, non è di quelli che posso comprare a scatola chiusa
2) Come gestisce i vari livelli di potere? Posso mettere assieme un'entità cosmica come un Thor o un Silver Surfer ad uno come Daredevil, il cui superpotere è non essere del tutto cieco?
-
Ezio,come detto la sera prima eravamo io(thor) e she hulk. differenza di poteri sostanziale,ma non si è sentita per niente,anche perchè abbiamo collaborato parecchio,nonostante il mio...ehm...caratterino,invero.
che dire,francesco,il gioco mi è piaciuto talmente tanto che conto di prendermelo,in futuro...civil war edition,magari...
-
1) È spiegabile "a voce"? Cioè, è possibile spiegarlo e giocarlo in una sera senza leggersi il manuale?
Io il manuale l'avevo già letto, ma gli altri no. Quindi in base all'esperienza di ieri sera direi che sì, almeno per i meccanismi base mi sembra possibile.
2) Come gestisce i vari livelli di potere? Posso mettere assieme un'entità cosmica come un Thor o un Silver Surfer ad uno come Daredevil, il cui superpotere è non essere del tutto cieco?
Per questo chiedo a Francesco, che ha esperienza.
In effetti si troverebbero nello stesso gruppo PG che tirano d10 e d12 (tipo La Cosa) insieme a PG che tirano d6 e d8 (tipo Pantera Nera). La differenza non è trascurabile...
EDIT = crosspost con Luca Cecchinelli.
-
Ezio,come detto la sera prima eravamo io(thor) e she hulk. differenza di poteri sostanziale,ma non si è sentita per niente,anche perchè abbiamo collaborato parecchio,nonostante il mio...ehm...caratterino,invero.
che dire,francesco,il gioco mi è piaciuto talmente tanto che conto di prendermelo,in futuro...civil war edition,magari...
Hmmm... questo è successo per merito del gioco o perché tu, appunto, ti adattavi a collaborare?
Fermo restando che giocare per travalicare gli altri è comunque brutto, volendo avresti potuto giocare solo tu, lasciando la povera Jennifer in panchina a girarsi i pollici o lei avrebbe comunque avuto modo per entrare nella vicenda?
-
Vi do il mio parere. Non sono un appassionato dell’universo Marvel, per mancanza di voglia, di tempo e di soldi (che preferisco dedicare ad altro), ma ero un appassionato specialmente del cartoni degli X-Men degli anni ’90. Gli X-Men mi sono sempre stati simpatici, e mi ha fatto molto piacere giocare a X-Men Legends 1 e 2. In definitiva, però, di supereroi non so poi molto, e se mi serve saperne qualcosa vado su Wikipedia; pertanto ieri ser ero il più a digiuno, quello che faceva più domande sui personaggi e sull’ambientazione di riferimento (a parte su Luke Cage che, siccome era il mio personaggio, mi sono letto).
Sul gioco devo dire che Francesco me ne parla da svariati mesi, cioè da quando il gioco è uscito, e io sono sempre stato tra lo scettico e il perplesso. Sarà che mi capita di avere i PDF del GDR di Supernatural, Battlestar Galactica e Firefly, della stessa casa editrice e che si basano sullo stesso sistema di base (Cortex)… quelli sì che erano scioccanti come manuali. Ma qui si tratta di Cortex Plus e mi permetto di dire che, effettivamente, è vero che siamo su un altro pianeta.
I personaggi sono ben fatti e scritti bene, tanto che anche per uno che stava a zero, come me, è stato facile capire il personaggio di Luke Cage. Le regole si fanno capire. Alla fine delle sessione credo di poter dire che tutti abbiamo appreso i meccanismi del gioco (a parte le finezze).
Si è constatato come alcuni tiri abbiano fatto andare per le lunghe certi conflitti, tipicamente i combattimenti in cui molti di noi usavano attacchi ad area. Come è stato detto, questo in particolare è stato un rallentamento causato dalle modalità dell’Hangout e di Catch Your Hare (il dice roller).
Apprezzo molto cose come le Distinctions che sono esattamente come gli Aspetti del FATE (anche la scene possono averne), i Plot Points (che assomigliano ai punto Fato del FATE) e le Milestones (che sono esattamente come le Chiavi del Solar System).
A fine partita posso dire che mi sono ricreduto alla grande su questo gioco, e che credo che mi divertirei a giocarci. Mi sembra fatto davvero bene e il manuale base costa “solo” appena meno di 20 $ (un ottimo baratto, mi pare).
[Megacrosspost. Lascio rispondere Francesco alle domande di Ezio.]
-
Il problema del bilanciamento ha un impatto marginale, dipende da quanto ne sei ossessionato. Capitan America o black panther non sifgurano vicino a Thor e lanciare dadi più grossi è utile ma non così importante. Sui tratti di potere hanno importanza uguale e forse maggiore gli SFX. Inoltre la currency dei giocatori, i plot points, gli permettono all'occorrenza di spingersi oltre quando gli è necessario.
Tanto è così che per creare un personaggio originale ci sono delle guideline e puoi assegnare i tratti un po' come vuoi se hanno senso. opzionalmente se non hai idee precise puoi generarlo a casaccio con una serie di tabelle che sono fornite in un file scaricabile a parte.
Non mi è parso inoltre che Thor aiutasse così tanto She hulk. Era collaborativo perché in coppia ma non gli cedeva la scena certo per farle fare qualcosa. Niente she hulk panchinara. Il gioco non è dungeons and dragons con i poteri e non spinge così tanto su chi mena più forte. Entrambi hanno menato forte e ne avevano abbastanza da tenersi occupati.
E' chiaro che però i giocatori devono aver voglia di partecipare cioè essere proattivi.
Il gioco non simula la fisica dei poteri e non spinge sul concetto di power level (ci sono solo tre livelli reali di potere), come penso concorderà chi lo ha provato. I personaggi si evolvono più orizzontalmente cioè cambiando i tratti o aggiungendone piuttosto che verticalmente cioè aumentandoli.
-
Il gioco non simula la fisica dei poteri e non spinge sul concetto di power level (ci sono solo tre livelli reali di potere), come penso concorderà chi lo ha provato.
Che cosa fa, invece?
-
Direi che sono storie di supereroi alla Marvel, come quelle che vedi nei fumetti o nei cartoni tipici del genere. I giocatori hanno molto spazio per affrontare come vogliono un Evento (= avventura) che il GM imposta solo per sommi capi apposta perché sia affrontata dai giocatori.
-
Riproduce situazioni e dinamiche tipiche del genere dei supereroi Marvel, come si comportano, le conseguenze alle loro azioni, in modo da riprodurre alla fine un'esperienza e stile quanto più vicini possibile a quelli del fumetto.
-
Che cosa fa, invece?
Come hanno detto Daniele e Francesco, ieri sera il risultato è stato molto cinematografico/fumettoso, soprattutto nei combattimenti.
Non mi pare che ciò sia derivato principalmente dalla nostra volontà: al contrario, ho avuto la netta impressione che a guidare siano state proprio le regole. Giustificare narrativamente i Tratti utilizzati, realizzare le Milestones, sfruttare gli SFX dei poteri, ecc... sono tutte meccaniche che ieri sera hanno portato con una certa naturalezza ad una fiction molto vicina ai fumetti a cui il gioco si ispira (vedi gli esempi che ho riportato nel post di apertura).
-
molto interessante, sto leggendo in questi il manuale.
Volevo chiedere una delucidazione sul modo in cui sono gestite le azioni: per adesso non mi pare che ci sia un ordine dato da valori di iniziativa o simili....non è che avresti in mente una scena di azione della vostra partita da riportare? Forse capirei più velocemente
-
La gestione dell'iniziativa è piuttosto semplice: chi ha l'iniziativa decide a chi passarla. Si prosegue fino a quando non hanno agito tutti, poi si ricomincia il giro.
-
Esatto, praticamente si agisce uno a turno, a rotazione, fino a che tutti non hanno fatto un’azione. Poi si passa al secondo turno dove si va ancora a turno. Il giocatore che detiene l’iniziativa decide di passarla a chi vuole dopo di lui, compresi gli avversari (tanto prima o poi devono agire). Notare che anche gli avversari decidono a chi passarla. Il giocatore che prende l’iniziativa per primo è quello che avrebbe senso, a seconda della fiction narrata: es. descrivo il mio Luke Cage che salta addosso a Kang per prenderlo a pugni? L’iniziativa è chiaramente mia, quindi inizio io.
-
Non c'è tiro all'iniziativa. Un eroe va sempre per primo. e il giocatore del personaggio correntemente attivo decide a chi passare il turno (compresi nemici) come hanno già detto sopra. Unica eccezione è quando il Watcher spende un dado dal doom pool per tagliare la scelta. aquel punto decide lui chi va, deve però spendere un dado della size del potere più alto di riflessi, velocità o supersensi nel gruppo degli eroi. Il manuale suggerisce al tavolo di usare monetine da rovesciare per indicare a colpo d'occhio chi ha agito già ma essendo in hangout non avevamo questa opzione. un personaggio del watcher per agire prima perciò deve farlo in un momento drammaticamente opportuno spendendo dado dal doom pool.
-
So che probabilmente non è il luogo adatto per fare questa richiesta, ma dato che non so dove farla scrivo qui. Mi scuso quindi in anticipo.
C'è qualcuno che sia disposto a farmi provare il gioco? Sono particolarmente curioso, anche perché sono fan marvel da tempo immemore (lol).
Venerdì, dopo l'hangout di 44, parlavo con Tazio Bettin del fatto che con il mio gruppo ci eravamo appassionati a GDR come Super! e Mutant & Masterminds (molto di meno rispetto a Super!) ma eravamo riusciti solo in parte a rivivere le emozioni che ti da un fumetto di supereroi, e quindi siamo stati accontentati a metà. Tazio mi ha parlato molto bene di questo Marvel Heroic Roleplaying e sono proprio curioso di provarlo.
Qualche buon samaritano? ;D
-
Devi sentire Francesco D’Arcadia su Google+. Aveva detto che avrebbe avuto piacere ad organizzare una seconda demo, e c’erano anche diverse persone volenterose di parteciparvi.
-
Dovevo fare una seconda demo in effetti. Devo vedere quando farla perché sono in un periodo un po' incasinato. Stasera controllo. Probabilmente potrei farne una domani se sei interessato. Posterò l'evento per chi volesse partecipare nel caso dopo aver verificato come sto messo. Tieni d'occhio G+
-
Post di Alessandro Vetrano spostato in Pattumiera.
Alessandro, capisco che tu abbia una gran voglia di farti rispondere, ma copincollare lo stesso post su tre thread diversi non serve ;-)
Va benissimo il thread che hai aperto per i tuoi dubbi, vedrai che presto qualcuno risponderà.
Grazie per aver messo il nome vero come nick così in fretta ^^