[cite]Autore: rgrassi[/cite][p]
Quick Horror. Il primo volume di una trilogia di agili volumetti che coprirà i tre generi più amati dai giocatori (horror, fantasy, sf).
Rob[/p]
[cite]Autore: Lupo[/cite]E qualche info in più, non la vogliamo dare?
[cite]Autore: rgrassi[/cite][p]Foto da una bella serata.
Il morbo di Levity si propaga... :)
http://picasaweb.google.it/rgrassi1970/TanaDragoFumante#
Ciao! :)
Rob[/p]
[cite]Autore: rgrassi[/cite][p]MOLTO complesso... Ed anche difficile da tramutare in Actual Play, perchè la quantità di informazioni da gestire quando si gioca Levity al tavolo diventa rapidamente enorme, ed il fatto che il System continui a cambiare rende molto difficile scrivere gli actual play, perchè dovresti ricordarti anche la configurazione di gioco che in quel momento ha portato a quella scelta.
Credo che non ci siano alternative agli actual video-play. :)
Rob[/p]
[cite]Autore: JudeBass[/cite][p]ho da fare una domanda su levity, spero che sia la sede adatta.
ora, il master può cambiare i ruoli in qualunque momento?
Se sì, non è Parpuzio?[/p][/p]
[cite]Autore: JudeBass[/cite]
[p]Seconda domanda:
se tu dovessi pubblicizzare il tuo prodotto dicendo una cosa che secondo te è veramente ben riuscita in Levity che diresti?
Che in reatà è un modo per dire: perché ce lo stai segnalando?[/p]
[cite]Autore: JudeBass[/cite]Cmq non mi fraintendere, non è che ti volevo accusare :)
chi ha l'autorità per decidere se e quando cambia il system? il master?
se sì, non è ugualmente Parpuzio?
dove il master invece che ignorare e cambiare le regole durante la partita le cambia e basta ma col consenso dei giocatori
se ci sono meccaniche per cambiare regole allora è tutto un altro paio di maniche.
[cite]Autore: JudeBass[/cite][p]sì ma se il sistema cambia continuamente, improvvisamente e "contro" il mio volere, il mio contributo alla storia non è bassino?[/p]
Non ho capito ciò che dici riguardo OSOK: tutti sfruttando le regole possono cambiare regole?
Cmq secondo te non sarebbe più carino per i giocatori se anche loro, tramite qualche meccaniche, spendere punti, far qualcosa che non mi viene in mente etc, potessero cambiare il system durante il gioco? O almeno, non sarebbe più "democratico"?
"il master dice cosa i personaggi vedono, sentono, percepiscono. I giocatori dicono al master cosa vogliono fare i personaggi, il master gli dice che cosa devono fare per provarci (tirare dadi, scegliere carte, parlare in character, spendere punti - il metodo usato volta per volta è a discrezione del master, anche se diversi manuali consigliano sistemi diversi), e poi una volta che lo fanno gli dice se ci riescono o meno, narra cosa succede e descrive le conseguenze"
[cite]Autore: El Rethic[/cite]il master potrà alterare il system
Non sto qui a giudicare se sia avanti o meno, sicuramente lo è. La questione è che cos'è :)
Un'altra domanda interessante potrebbe essere: perché Roberto non hai fatto sì che la possibilità di cambiare le regole appartenesse in qualche modo al Tavolo stesso da un punto di vista democratico, e non alla sola figura del direttore d'orchestra?
[cite]Autore: khana[/cite]In Levity il Master può alterare le tecniche e le efemere. Non il System.
[cite]Autore: El Rethic[/cite]In Levity il Master può alterare le tecniche e le efemere. Non il System.
Rob Grassi and I are working with his Levity roleplaying system, which is intended to be a basic system for educational role plays. He works in Italy, and I spent last week editing the English-language version of the rules for clarity. It is a wonderful game with lots of possibilities. There are several great ideas for gaming with groups of students, ranging from collectively running a single character to mixing separate stories back and forth. Rob has already written a scenario, "Pharsalus - Night Mission," in which the players perform a mission for Caesar. Rob's plan and mine is to develop a series of single-sheet educational scenarios. If you'd like to be part of this, let us know!