Gentechegioca
Gente Che Gioca => Gioco Concreto => Topic aperto da: thondar - 2012-03-20 01:40:34
-
Ecco le richieste (da qui (http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,6668.0.html)):
In ogni caso, se vogliamo DAVVERO parlare di come IO ho giocato, se volete davvero dirmi dove IO ho sbagliato (o dove ha sbagliato il GM), aprite un altro thread. Vi racconterò tutta la storia. Davvero.
In un thread parliamo della mia giocata e del fatto che era magari noiosa/fatta male etc etc. Sono dispostissimo a parlarne. Vi narrerò anche di come sono morto per una palla di fuoco che non mi ha colpito!
Visto che ci tieni tanto ti accontento. Ecco il tuo AP
Mi sono reso conto praticamente subito che non me ne fregava niente. L'ambientazione non la conoscevo e non mi entusiasmava, le cose che succedevano non mi tangevano minimamente ed ero sempre distratto. Non capivo granché quello che stava succedendo e quando ci provavo mi frustravo.
Dopo un po' mi sono reso conto che non seguivo minimamente quello che stava succedendo in fiction, ma solo come si stava comportando il master, vagamente. Avendo fatto il master a d&d per una decina di anni ero perfettamente in grado di intuire le tecniche che stava usando il master, per esempio se un personaggio incontrato era importante oppure improvvisato, se stavamo andando nella giusta direzione oppure no. Mi basavo sui minimi segnali paraverbali (irritazione della voce, pause per riflettere) per capire cosa fare, anziché pensare alla fiction.
Vi faccio un esempio! [la schermata cambia facendo vedere dei cartoni animati disegnati da un bimbo di 5 anni sotto lsd (nessun composto chimico è stato maltrattato per fare questo thread)]
Il mio personaggio cammina fischiettando per la città. In realtà sta indagando sull'omicidio del suo capo ma non trova una pista neanche a pagarla. Il master descrive che mi sento qualcosa toccare la tasca e vedo un bambino che fugge nella folla. "Lo inseguo! Ladro!" tuono io. "Gira un angolo e scompare". Ok, dico io. Vediamo che mi ha rubato. "Niente, hai un biglietto in tasca, c'è disegnato sopra il simbolo del sole". "Oooh, un indizio! Dove ho già visto questo simbolo?" "Sembra il simbolo di una biblioteca perduta dall'altra parte del mare". "Perfetto, ci andremo".
[La visione torna velocemente a triex vicino al camino, sta sorseggiando the]
Oh, mi son dimenticato di dirvi questa cosa: a giocare eravamo io e A1, master entrambi di lunga data, e A2 e A3, giocatrici l'una abbastanza esperta e l'altra no, ma entrambe con esperienza bassa di fare il master. Lo so, A2 e A3 non sono nomi facili da ricordare. Sigh. Facciamo che chiameremo triex col suo nome, A1 lo chiameremo A, e le altre due le chiameremo B e C. Ora non ci si può confondere!
Comunque... [Di nuovo al cartone disegnato dalle scimmie epilettiche]
B e C: ma sei scemo? Per una cosa così vai fino a una biblioteca dall'altra parte del mare?
Io ci penso un momento, e in effetti ha senso come obiezione. Voglio dire, un bambino ti infila un biglietto in tasca e tu parti per un viaggio che neanche sai se abbia senso? Chi lo ha mandato? E se cercassero di allontanarci/farci smettere di indagare?
Sento il master in difficoltà, probabilmente non aveva pensato a queste cose. Mi interpello con A, e lui è d'accordo: partiamo per la biblioteca. Riusciamo a convincere B e C, partiamo e torniamo. Ricordo vagamente cosa successe, forse abbiam trovato un libro.
Altro esempio! Questo con ancora meno fiction!
Eravamo in qualche luogo che non ricordo [attivato generatore automatico di punti interrogativi], a parlare con una persona. Ricordo vagamente che forse era una donna, probabilmente con poteri magici, e forse ne ha dati anche a noi. Doveva tipo unirsi a noi per una qualche ragione che non ricordo. Ricordo però che B e C han sollevato l'interrogativo "Possiamo fidarci di lei?" Al che io privatamente dico ad A:
"Ascolta, questo è il PG del master, vero?"
"Mi sa proprio di sì"
"Allora ci dobbiamo fidare... Lo sai che io non ho idea di cosa stia succedendo davvero?"
"Neanche io, ma riconosco quando il master presenta png di cui dobbiamo fidarci"
Insomma, è così che giocavo: basandomi sulla mia esperienza decennale da master per capire cosa fare disinteressandomi della fiction.
il problema secondo me non deriva dal sistema di gioco ma da errori del DM e/o triex (quali? questi (http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,6668.msg146707.html#msg146707), ma te li ricordi, vero?). Certo, cambiando sistema potresti non aver quei problemi... ma anche cambiando modo di giocare.
-
Hai ragione
-
Cosa te lo fa pensare? Giusto per capire
-
Beh, hai detto che cambiando sistema o cambiando modo di giocare (cioè cambiando sistema) potrei non avere problemi.
Non ci vedo nulla di non condivisibile.
-
Quale è il modo di giocare D&D? A me risulta che ne abbia più di uno. Mica sosterrai la One True Way? Non mi pare che dare motivazioni deboli sia un obbligo per giocare D&D e qualora uno dovesse dare una motivazione forte non starebbe più giocando a D&D?
-
Eh? Quando mai ho parlato di one true way? Quando mai ho parlato di dare motivazioni deboli?
-
Fabio, non mettere in bocca a Matteo parole che non ha detto, per favore, soprattutto in termini così negativi.
È una tecnica ninja che serve solo a mettere sulla difensiva l'altro, a riversare su di lui tutti gli oneri della prova e, alla fin fine, a scaldare gli animi.
Aiutatemi ad evitarlo, ok? ^^
Grazie.
-
Eh? Quando mai ho parlato di one true way? Quando mai ho parlato di dare motivazioni deboli?
quando mai ho detto che l'avresti fatto? Se io non devo metterti in bocca cose che non hai detto guarda di essere tu il primo ad evitarlo.
Rileggere per credere (è anche corto)
Mica sosterrai la One True Way?
noti il punto di domanda? puoi rispondere si o no e da quanto capisco hai risposto no.
Bene, guarda caso era proprio la risposta che pensavo e che speravo. Quindi mi confermi che in D&D ci sono più modi di giocare. Allora senza cambiare gioco (D&D) posso cambiare modo di giocare. Io affermo che alcuni di questi modi di giocare a D&D non portano ai problemi che hai avuto. Sei ancora d'accordo?
Continua a rileggere
Non mi pare che dare motivazioni deboli sia un obbligo per giocare D&D e qualora uno dovesse dare una motivazione forte non starebbe più giocando a D&D?
dove starei dicendo che tu hai parlato di motivazioni deboli?
Era solo un esempio di quanto appena affermato
Io avevo avanzato (http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,6668.msg146707.html#msg146707) l'ipotesi che il tuo DM avesse dato motivazioni deboli. Poi ho detto che dando motivazioni più forti forse non avresti avuto quei problemi. Quindi, cambiando modo di giocare (passando da "motivazioni deboli" a "motivazioni forti") potresti non avere problemi.
-
Ok, Fabio, mi sembri un po' fuori dal seminato.
In particolare la prima parte del tuo post è un unico colpo sotto la cintura. Essere insinuanti e condiscendenti (e, credimi, lo sei stato) non è mai un buon modo per proseguire una conversazione dopo che hai messo sulla difensiva l'interlocutore.
Anzi, mi viene da pensare che tu abbia continuato la combo di tecniche ninja che hai impostato nel post precedente come se il mio intervento non ci fosse stato.
Ti chiederei quindi di calmarti, fare un respiro e riflettere un momento su cosa vuoi da questo thread e come sia meglio continuarlo in un modo più sano e corretto.
Ti chiederei di considerarti in TIME OUT, quindi, e di evitare di scrivere in questo thread per le prossime 24 ore.
7.2 Time-Out, Riposo e Ban
In questo forum la gente scrive le proprie idee, si confronta con gli altri, si spiega nel miglior modo possibile e si sforza di pensare che gli altri stiano scrivendo con le migliori intenzioni possibili.
Se all'interno di un thread viene osservato da un Facilitatore un modo sbagliato di comunicare da parte di un utente (utilizzo di tecniche ninja, violazioni del regolamento, violazioni dello Slow Down ecc ecc) e questo utente persevera nel suo atteggiamento deleterio il Facilitatore applica un Time Out, chiedendo all'utente di abbandonare la conversazione per 24 ore, in modo da permettere un corretto svolgimento della stessa.
Grazie.
-
Rieccomi. Ricominciamo da capo.
il problema secondo me non deriva dal sistema di gioco ma da errori del DM e/o triex (quali? questi (http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,6668.msg146707.html#msg146707), ma te li ricordi, vero?). Certo, cambiando sistema potresti non aver quei problemi... ma anche cambiando modo di giocare.
Hai ragione
Io in quella frase ho fatto almeno due affermazioni distinte, tu dici che ho ragione ma non specifichi su cosa. Quando ti chiedo spiegazioni parli solo della seconda affermazione ma in termini diversi da quelli usati da me, quindi non capisco in cosa saresti d'accordo. Quindi:
1) sei d'accordo che in quella partita tu e/o il DM avete fatto gravi errori?
2) sei d'accordo che evitando tali errori avresti evitato i problemi che denunci?
-
Sì e Sì.
-
Bene, possiamo proseguire.
Quali sono gli errori di cui parli?
Pensi sarebbe semplice evitarli (usando D&D)? perchè?
PS: puoi dare anche risposte più lunghe
-
Si ritorna ai soliti discorsi, triex avrebbe dovuto seguire la fiction ignorando gli indizi del master?
Hasimir lo ha fatto e ha rovinato il gioco a tutti.
E come si fa' a fare finta di non vedere il linguaggio corporeo del Master? E' un problema mio se non sa' mentire? E' come giocare a Poker, se non sai fingere tutti capiscono cosa hai in mano.
triex non voleva parlare di questo, lui si annoiava e ci sta che comunque abbia cercato di non rovinare il gioco ai suoi amici, dando loro una mano a restare nei limiti della storia.
Dire che la campagna era noiosa e sicuramente non al livello di qualsiasi altra giocata io abbia fatto negli ultimi due anni è scontato e non è di questo che devo parlare. [sguardo intenso] Voglio parlarvi di come sono sopravvissuto.
Mi sono reso conto praticamente subito che non me ne fregava niente. L'ambientazione non la conoscevo e non mi entusiasmava, le cose che succedevano non mi tangevano minimamente ed ero sempre distratto. Non capivo granché quello che stava succedendo e quando ci provavo mi frustravo.
D&D è così:
- hai una o più missioni che potrebbero cambiare in corsa in base a quello che i pg scelgono, come le missioni di Dragon Age.
- hai qualcuno che ti presenta i png caratterizzandoli in base alla loro rilevanza.
- hai un gruppo di avventurieri che per i più disparati motivi si ficca in gallerie e altri posti pericolosi.
Il gioco ti presenta la possibilità di fare le stesse cose che fai in Dragon Age (ambientazione fantasy inclusa), solo che:
- nel videogioco i regolamenti di combattimenti e altro non possono essere interpretati, quindi non partono discussioni infinite sul "Perché lanci una preghiera d'attacco? Curalo piuttosto!"
- hai un gruppo di "avventurieri" dove però è uno solo a decidere cosa fare e dove andare, quindi non ci si blocca a discutere con altre 5-6 persone su quale sia la via migliore.
- c'è una trama principale contornata da tante mini-missioni che ti svelano diversi retroscena dell'ambientazione, delle razze, dei tuoi eroi.
- Aggiungiamo che Dragon Age mi fa' vedere il mio pg che va' in giro lanciando frecce o incantesimi... beh... quasi che ci guadagno.
Idem Neverwinter Nights, con questi giochi non ho visto questi problemi e dire che forse è colpa delle persone se il gioco non funziona. Il punto è che con Matteo io ci sto giocando sia a IMdA che a Gioventù Bruciata... e ci gioco tranquillamente senza alcun problema...
Triex sa bene dove ha "sbagliato" e perché, ma non era questo l'argomento dell'altro thread e non ha interesse a parlare di questo qui.
Matteo si annoiava già all'inizio dell'avventura, però gli altri si stavano divertendo e ha notato che il DM al minimo accenno di cambio direzione andava un po' nel panico. Quindi per non rovinare il gioco a tutti Matteo ha scelto di indirizzare il gruppo sui binari previsti, non facendo come Hasimir che invece se ne è fregato mantenendo coerenza col suo pg.
Entrambi i modi hanno degli errori, entrambi hanno dei pregi, in quelle situazioni ognuno dei due ha agito come riteneva giusto, Matteo ha perso una serata, Hasimir s'è fatto una litigata.
Ma di che stiamo parlando? Thondar rinuncia a spiegare come può funzionare un gioco come D&D. Io meno, ma molte delle persona che postano qui hanno fatto il master per 10 anni e passa, sanno di cosa parlano e di certo sanno cosa scrivono.
Perchè credo che qui, tu stia confondendo la natura del problema. Non è che chi ti risponde "non si è ancora accorto che esistono tecniche simili". è che si è già accorto che sono soluzioni pessime che avvelenano irrimediabilmente il gioco e i gruppi!
C'è una ampissima letteratura al riguardo in questo forum, avresti potuto cercarla evitandoci questa discussione (ma alla fine ha fruttato post come quelli di Hasimir e Giulia, quindi grazie per averla aperta).
-
Giulia? Fanmail.
Io D&D l'ho giocato abbastanza, advanced, 3.0, 3.5, 4a.
L'unica volta che l'ho giocato divertendomi sul serio è stato con la 4a.
L'ho fatto impostando la partita "a carte scoperte".
Il gruppo era composto da giocatori "rotti" al gioco coerente, quindi non è stato difficile: sapevamo cosa volevamo e sapevamo come ottenerlo.
Eravamo d'accordo fin dall'inizio: la "storia" è solo un pretesto. Il GM vi indirizza su un'avventura che ha preparato e voi la seguite o, in alternativa, si inizia già dentro il dungeon.
Le vostre scelte (combattere il drago o raggirarlo) e il risultato dei vari incontri (fuggire dal drago o sconfiggerlo) contano solo in quanto percorsi diversi per un'unica meta e per garantirvi o negarvi risorse e renderla quindi meno semplice.
Avevamo tolto tutta la fuffa che non serviva al nostro scopo, ovvero una sfida tattica di gestione risorse e, curiosamente, le prime cose ad andarsene sono stati i PX (dopo tot incontri si slivella, che è alla fine il concetto base della 4a, i PX sono un arcaismo) e l'oro (ogni avventura da tot oro, come da manuale. Non me ne frega nulla se il GM ha descritto "cumuli di monete", quello era per fare colore. Le tabelle oro/livello sono chiare).
Questo eliminava del tutto le discussioni e le perdite di tempo che citi e rendeva il gioco comunque più divertente e interattivo di un videogioco.
Era un modo un po' "freddo" di giocare, non c'era una grande storia, non c'erano drammi morali... ma era divertente.
-
Ho intenzione di rispondere, ma sto andando a Modena play, quindi difficilmente ci riuscirò prima di lunedì.
Mi piacerebbe rimanere nel campo del mio actual pkay, invece di partire per un discorso generale. Il thread opener è thondar, quindi è lui a fare le regole, e credo che anche lui voglia parlare di questo.
-
Nenhiril ho capito che triex dice di non voler parlare di questo nell'altro topic, infatti ho aperto questo topic dietro sua richiesta e stiamo parlando delle cause di quella giocata disfunzionale.
Forse il DM non sarebbe stato in grado di gestire azioni non previste e avrebbe fatto la fine di Hasimir ma questo io non lo so. Invece so (almeno sembra) che il Dm ha dato motivazioni troppo deboli dando il via ai problemi conseguenti (noia di triex ed eventuale uso della forza per tenerli nel percorso obbligato). Non voglio parlare di fanta-giocate... lui ha fatto un errore, forse era il meno peggio che poteva fare o forse no. Io mi sono limitato a denunciare tale errore e non sono stato l'unico. Detto tra noi secondo me la cosa migliore da fare era rispettare la fiction e se il DM non era in grado di gestirla spiegargli che non deve prepararsi uanavventura per filo e per segno e che deve essere sempre pronto a improvvisare e che obbligare i giocatori a capire cosa vuole da loro è errato.
Qui non si tratta di far finta di non capire cosa si aspetta il DM ma di pensare alla fiction (e sperare che il DM sia in grado di adattarsi, come da regole). Se il DM mi presenta un PG che si aspetta diventi mio alleato mentre a me non convince... bè, si ignora la gocciolina di sudore e niente alleanza. Il DM potrà gestire con estrema facilità le conseguenze e se non ci riesce è bene impari. Anzi è necessario impari. Non è necessario che il giocatore capisca cosa vuole il DM ma è necessario che il DM sappia adattarsi alle azioni dei giocatori altrimenti si giocherebbe la storiella del DM, cosa che ovviamente non va bene.
Non sono d'accordo che D&D ti permetta di fare solo le cose che fai in dragon Age PC-game. Sono cose completamente diverse e imparagonabili.
Aspetto la risposta di triex e si, è della sua giocata che vorrei parlare.
-
Non sono d'accordo che D&D ti permetta di fare solo le cose che fai in dragon Age PC-game. Sono cose completamente diverse e imparagonabili.
Questa era solo una mia osservazione, è ovvio che non si possono paragonare un gdr e un videogioco. Imho i problemi principali di D&D solitamente nascono da "problemi" (più o meno grandi) nelle relazioni tra le persone che giocano.
Come ho scritto qui: http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,6725.15.html (http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,6725.15.html)
-
Può essere. Non in questo caso però. Se vuoi parlarne apri un altro topic
-
Rieccomi. Play è stata densa!
Quali sono gli errori di cui parli?
Preciso intanto che per me "errore" in questo contesto non significa "hai sbagliato, le regole ti dicono di fare altrimenti". Significa "è una azione che porta quasi certamente al non-divertimento".
Ne ho già parlato col DM in questione. Gli ho detto che i suoi errori sono stati due:
Il primo è la mancanza di framing aggressivo. In tutta la giocata il ritmo era lento e noioso perché l'azione partiva quando era ferma.
Esempi: "vi hanno invitato a un banchetto, siete lì e la gente mangia. Cosa fate?" "Eh, mangiamo anche noi..."
"state aspettando la nave, cosa fate?" "eh, aspettiamo la nave..."
Buona parte della prima sessione si sarebbe potuta benissimo tagliare. Questa parte comprendeva ricevere la missione, camminare fino al porto, aspettare la nave, prendere una nave per passare il tirreno, camminare fino ai boschi in cui si doveva svolgere la missione. Un ottimo modo per iniziare sarebbe stato: "avete ottenuto questa missione, patapim e patapum, e siete nei boschi dove son stati avvistati i demoni. La vostra attenzione viene colta da un rapido movimento tra gli alberi una decina di metri davanti a voi. Cosa fate?"
Paradossalmente "Mentre stai camminando un bimbo ti infila una mano in tasca e poi fa per sparire tra la folla" sarebbe stato un ottimo framing aggressivo, ma lì è entrato in gioco il secondo errore:
Togliere scelta ai giocatori. Quando ho detto che io inseguivo il bambino, mi è statao detto che spariva tra la folla. Non ho avuto nessuna possibilità di inseguirlo, scoprire chi era, parlargli. Non ho potuto tirare nessun dado, quello che ho detto non ha avuto alcun impatto. Era un filmato, quella scena.
Io gliel'ho detto, poi, al DM: Non puoi metterci in una situazione in cui potremmo scegliere di fare qualcosa e poi negarcelo. Se per la tua storia, o per la tua preparazione, è previsto che noi si vada da qualche parte, il modo peggiore per farci andare lì è con un filmato in cui noi non possiamo interagire.
Pensi sarebbe semplice evitarli (usando D&D)? perchè?
Non è semplice. D&D ti dice di preparare le avventure e poi di usare degli agganci per avventure. Che è quello che ha fatto il DM. Non ti dà strumenti veri per rimediare a questi errori.
Ne Il mondo dell'apocalisse per esempio non puoi dire "Stai aspettando la nave, cosa fai?", perché non è una mossa valida dell'MC. Dovrebbe quantomeno annunciare brutte cose (Stai aspettando la nave, quando noti che attorno a te si stanno raggruppando dei marinai. Sembrano far finta di niente e di non conoscersi, ma son sempre di più. Cosa fai?), o annunciare cose brutte altrove (La nave avrebbe dovuto essere qui ormai da tre ore. Nessuno ne ha avuto notizia. Cosa fai?)
Inoltre lo stesso meccanismo di Avventure ed Agganci non ti permette di evitare i filmati di cui sopra. Certo, con l'esperienza uno impara quali sono le cose che hanno successo e quali cose non hanno successo. Così come uno impara che una cosa è un aggancio per una avventura ed un'altra no.
Spero di essermi spiegato a sufficienza.
Aggiungo anche una cosa, perché forse ho capito da dove arrivava il tuo commento sulla one-true-way, che a me e a Ezio sembrava estemporanea.
Quando dico "sistema" mi riferisco a tutte le regole, scritte e non, e a tutta la procedura di gioco che viene utilizzata al tavolo. E' una definizione che è molto diffusa, e che è praticamente sinonimo del tuo "modo di giocare".
Quindi sì, ci sono molti modi di giocare a d&d, ognuno di questi è un sistema differente.
-
fanmail a triex
-
Interessante il consiglio sul framing aggressivo.
Vedo che concordiamo sul secondo errore (aver tolto scelte ai PG).
Non credi che avrebbe potuto lavorare di più sulle motivazioni per i PG? Da quanto racconti mi sembrano essere state il problema scatenante il tuo disinteresse per la fiction.
E' vero che D&D non ti da molti strumenti per evitare queste cose, ti dice di evitare il secondo errore ma senza fornirti strumenti veri per farlo. E' pur vero che non trovo difficile farlo senza strumenti, basta usare un pò di fantasia.
-
non importa se lo trovi difficile o no. è oramai abbastanza evidente che sei molto più bravo di tutti noi. ma mettiti un po' anche nei nostri panni!
-
quest'ultima frase è un pelo assurda.
il fatto che non sia difficile non vuol dire che non sia un problema, e sopratutto il tuo usare la fantasia per farlo senza strumenti, per me significa creare strumenti che non c'erano nel sistema also modificare il sitema al volo, il fatto che non sia difficle per te non vuol dire che non sia difficile per me.
indi e percui la mancaza di strumenti È il problema
crosspost
-
Ragazzi, Thondar sta parlando con me. Siate gentili e non intervenite.
Sì, naturalmente credo che avrebbe potuto lavorare di più sulle motivazioni dei PG.
Se questo sia difficile o meno, dato che non ci sono strumenti, non mi pronuncio. Alcuni lo trovano semplice, altri no.
-
No, sto parlando con tutti, possono intervenire benissimo.
La mancanza di strumenti è un difetto, mica l'ho negato. Ma nulla è perfetto, almeno in questo mondo, quindi tutto ha dei difetti. Ora resta da vedere quanto siano gravi. Come vedi la frase non è affatto assurda, è la tua obbiezione ad esserlo.
Lasciare scelte ai PG e adattarsi alle loro azioni non mi sembra cosa molto difficile. Ad esempio il bambino invece che sparire poteva semplicemente non sapere l'identità di chi gli ha dato il messaggio oppure (o con maggiori ricerche) può portare ad uno studioso della suddetta biblioteca. Ulteriori ricerche in città avrebbero potuto confermare che la cosa migliore era andare a quella biblioteca (oppure no, dipende dall'importanza che la biblioteca assume nella trama che ora non conosco).
Dare motivazioni migliori ai PG è ugualmente semplice... basta darne un'altra quando la prima fallisce.
Fare framing aggressivo può essere più difficile o meglio, può essere più difficile capire che sarebbe meglio farlo, una volta capito diventa semplice.
-
Qual'è l'obiezione di cui parli?
-
ora io mi diverto a lurkare, ma evidentemente oggi le mie difese umanitarie sono basse, sarà che mi è colato un pò di cervello dalle orecchie a lezione, quindi ci provo.
allora mi stai dicendo che il problema era risolvibile con un pò (poca) di abilità giusto? e fin qui siam daccordo.
ma in che modo questo è merito del gioco che non mi da tali strumenti? se ti vendono una bici senza freni è merito della bici se sai usare i piedi per fermarti? è solo un piccolo difetto? o alla bici mancano i freni? capisco che tu possa fare senza, ma che fastidio
-
Scusami triex, forse non sono stato chiaro: l'obbiezione a cui mi riferivo era quella di Francesco Berni e stavo rivolgendomi a lui in quel capoverso.
Francesco Berni: una bici senza freni è una bici difettata, così come un D&D senza strumenti è un D&D difettato. Quando però posso rimediare a tale mancanza di strumenti con facilità vuol dire che il difetto non è grave. Una bici senza parafanghi mi fa sporcare di fango, ma pazienza. Una bici senza freccia è difettata ma pazienza. Se D&D avesse tali strumenti tanto meglio. I freni in una bici non mi sembrano secondari quindi il tuo esempio è fuorviante.
-
no bè per me invece i freni di una bici sono secondari, ho frenato con i piedi(o con le ginocchia)dozzine di volte
-
Questo thread sta prendendo una brutta piega (leggasi: mancanza di AP, metafore sballate, ecc.)... Ma che c'è nell'aria in 'sti giorni? Sentiamo tutti la primavera? Qualcosa mi dice che domani passa Ezio a fare pulizia...
-
colpa mia sapevo sarebbe finita così, ci do a mucchio, semplicemente io non comunico bene con chi "fa di un bug una feature" è un difetto mio
torno a lurkare e chiedo perdono ai mod per questo goffo tentativo
-
Signori e amici, vi annuncio che ho perso la pazienza.
Quel poco che era stata ricostruita negli ultimi giorni è stata nuovamente distrutta.
Partiamo dalle cose semplici. Fra, sei in Riposo. Pensa più all'actual play e meno alle bici, la prossima volta. Potrai tornare a postare sul forum Sabato 31 Marzo 2012.
Questo thread è, poi, chiuso. Sinceramente non capisco a che serva: Matteo ha già dato ragione più volte, il resto è solo un eterno, noiosissimo, ritorno.
E ora veniamo alle cose più complesse.
Fabio "Thondar", il tuo comportamento è diventato intollerabile.
Nelle ultime settimane hai creato una confusione assurda su tutto il forum.
Ti è stato fatto notare, ti è stata tesa una mano e si è cercato di aiutarti in tutti i modi possibili. Ogni mano tesa è stata però rifiutata.
È evidente che non sei su Gente che Gioca per parlare di GIOCHI ma di UN gioco, e non ti interessa provare altro. È evidente che non ti interessa far parte della nostra comunità e ti senti comunque un membro esterno che si confronta da solo con tutti. È evidente che non ti interessa il confronto, ma solo il difendere le tue idee.
È evidente che non ti interessa cambiare questo stato di cose.
Tutto questo è contrario ai principi del forum.
GenteCheGioca vuole riunire persone mature, capaci di discutere in serenità ma con serietà e rigore, di ammettere di avere torto e di non pretendere di avere ragione a tutti i costi.
Tu non stai tenendo questo atteggiamento. Tu pretendi.
Tu pretendi attenzione, pretendi scuse, pretendi cancellazione di post.
Negli ultimi giorni la situazione è diventata intollerabile. Il tuo atteggiamento sta avvelenando l'esperienza di tutti e rendendo invivibile il forum.
Hai aperto un sacco di thread fotocopia, restringendo talmente il campo e cercando in tutti i modi di abusare dei tuoi poteri di thread opener e ti sei difeso dicendo: "me l'hanno chiesto altri".
Ti sei lagnato senza cercare di collaborare, hai preteso senza dare, hai abusato del tempo di facilitatori e utenti.
Negli ultimi giorni, poi, ti sei messo a cercare di usare il regolamento per trollare, chiamando in continuazione off topic dove non ce n'erano, chiedendo cancellazioni assurde e rifiutando l'ultimo estremo tentativo di dialogo, barricandoti dietro una muraglia di orgoglio ferito e certezza nella tua capacità di "controllarti e seguire la conversazione con razionalità".
Già questo basterebbe a indurmi a chiedere provvedimenti seri, ma sei riuscito a rincarare la dose.
Ebbene... negli ultimi due giorni quasi ogni tuo post è un insieme allucinante di tecniche ninja, "c'è scritto torto ma si legge ho ragione", noi VS voi e un eterno ritorno da far invidia a Escher.
Se avessi dovuto richiamarti in blu, solo oggi, per ogni violazione avresti collezionato qualcosa come 6 o 7 Time Out contemporanei.
Fabio: sei diventato un lavoro.
Ho già preso atto della tua totale mancanza di volontà di collaborazione, almeno secondo il mio punto di vista che, siamo onesti, è quello che in questa faccenda conta di più.
Considerate entrambe queste cose (il multi-time out da record, talmente veloce che non c'è stato il tempo materiale per comminarlo, e la mancanza di volontà nell'inserirsi nei metodi, nei principi e negli scopi del forum) e considerando che hai appena scontato un periodo di Riposo ti pongo in BAN DI DUE SETTIMANE.
7.2 Time-Out, Riposo e Ban
Queste sono le misure "standard" che un Facilitatore può applicare nella regolare gestione del forum. Misure diverse, anche più gravi, possono essere decise caso per caso dall'assemblea dei Facilitatori e Amministratori.
Se l'utente persevererà in atteggiamenti deleteri ignorando i Facilitatori (procurandosi altri multitimeout) il ban seguente sarà di due settimane.
Potrai tornare a postare su Gente che Gioca Giovedì 12 Aprile 2012.
Sinceramente, però, spero che non lo farai.
Normalmente ti chiederei di usare questo periodo per riflettere, giocare a nuovi giochi e provare a pensare come porti in maniera migliore, ma hai già dimostrato di non essere interessato a fare nulla di ciò.
Dubito che la tua presenza su questo forum potrà, ormai, essere costruttiva, per tutti.
Non vedo ragione, quindi, perché tu debba tornare. Sei attivo in altri forum della rete, su cui sei evidentemente meglio accettato: usa quelli, è evidente che Gente che Gioca non ti capisce.
Nel caso volessi comunque tornare a postare ti avverto che verrà usata verso di te una politica di tolleranza zero, che sostituirà il Riposo e il Ban di due settimane persino al semplice Time Out.
Grazie dell'attenzione.