Gentechegioca
Gente Che Gioca => Gioco Concreto => Topic aperto da: Mattia Di Ciollo - 2012-02-22 17:06:52
-
salve a tutti volevo sapere se questo è il modo corretto per costruire una avventura a trollbabe
DOVE: La zona è un avvallamento tra le cime di una catena montuosa, nel versante opposto a quello del mare. L'escursione termica è notevole visto che si passa da cime ghiacciate fino al clima mite delle aree interne alla valle, caratterizzata da un alto tasso di umidità, vista anche la presenza di una palude. Un fiume sgorga dai monti fino ad allargarsi in un lago per poi tornare ad essere un fiume.
CHI: Diras Thi è la capitale degli uomini, un grande centro urbano che espande il suo potere nelle aree limitrofe. Un'altra roccaforte degli uomini cadde per mano di un drago ed ora è chiamata "rovine antiche".
In passato la foresta a sud di diras Thi era popolata da draghi, ma pare che l'ultimo esemplare di tali creature sia caduto nella grande guerra contro i troll. Questi ultimi sono rimasti in pochi in seguito alla guerra, e l'unico centro di tale nome è un accampamento sui monti Dumbir.
Cosa: Un uovo di drago. é in mano ai troll e gli umani vogliono averlo a tutti i costi. L'uovo finirà in mano delle due razze o viene perduto.
CHI: Halgrim, lord di Diras Thi (coraggioso e spietato)
Karl, Bran, i due comandanti delle guardie del lord
Skah, guida spirituale dei troll e custode dell'uovo.
-
Scala?
-
Infatti...non mi sembra appropriato per una Scala 1, anche se all'apparenza lo è.
la voce CHI di solito io la faccio molto più "elencosa":
CHI: un accampamento di uomini, un paio di troll inquieti
CHI: un villaggio di pescatori, Halmin il custode dei morti e il mercenario alla ricerca del fratello
CHI: una città e i suoi abitanti, il mago e il suo apprendista, la strega che vive dall'altra parte del fiume
alla tua voce CHI invece non vedo un vero elenco di personaggi, ma di situazioni. Quelle andrebbero elencate tra il "dove" e il "Chi nello specifico" magari ^_^
-
la scala è 1...Grazie dei tuoi consigli Simone...mi viene un dubbio: ho scritto troppa backstory?
-
Altre domande ^^
- Perchè i troll tengono l'uovo?
- Perchè gli umani lo vogliono?
-
Veramente ho pensato che queste informazioni dovessero venire fuori in base alle azioni dei personaggi...mi venivano in mente varie ipotesi che si sarebbero potute sviluppare durante il gioco:
- gli umani lo vogliono perchè non hanno intenzione che un drago risorga
- gli umani lo vogliono perchè vogliono addomesticare il drago che eventualmente nascerà
- gli umani lo vogliono perchè è di estremo valore
- i troll lo vogliono perchè non vogliono permettere l'estinzione dei draghi
- i troll lo vogiono per usarlo come strumento di vendetta
-
Sembra che l'idea, valutando gli esempi del manuale, sia un desiderio per ogni "chi". Quindi, che dovresti scegliere se gli umani lo vogliono per soldi, come pet o evitare la catastrofe.
Però non è esplicito, può valer la pena di tentare come stavi facendo.
-
No fermi. C'è scritto chiaro e tondo nel manuale.
Pagina 32 paragrafo "Cosa? Poste e conseguenze"
Ora immagina una Posta: una persona, o magari un luogo o un oggetto, che altri personaggi desiderano. Lo vogliono per possederlo, per distruggerlo, per esaltarlo; per qualche motivo, insomma.
Pagina 33 quinto paragrafo
Identificare la Posta crea un contesto di tensione e instabilità. Com'è questo contesto? Aggiungi altri dettagli e personaggi. Perchè qualcuno o qualcosa è in pericolo? Qual'è la minaccia, o le circostanze che si sommano in un pericolo? Metti in moto la tua immaginazione!
Detto ciò, veniamo al punto saliente.
Perchè vuoi avere già decise queste informazioni? Le vuoi perchè hai bisogno di sapere le motivazioni dei PNG per giocarli.
Come puoi decidere le reazioni di un PNG alle azioni della trollbabe se non sai cosa vuole quel PNG?
E anche nel caso che ti sei fatto qualche idea, c'è il serio rischio che tu scelga due corsi si azione non coerenti fra loro.
Concludendo Mattia, no queste cose non vengono fuori in base alle azioni del personaggio perchè è backstory che, come dice il nome, deve essere già pronta e finita quando inizia l'avventura. Ovviamente non ti sto dicendo di dettagliare con una tesi da 4 pagine, ma le motivazioni che muovono i PNG devi averle già decise.
In ogni avventura c'è una Posta collegata a dei PNG che vogliono qualcosa da quella Posta. Questa situazione è già vera quando arriva la trollbabe e il suo arrivo fa da miccia al "calderone ribollente di tensioni sociali che, se non sono già esplose, stanno per farlo." (pagina 36, ultime due righe)
Come possono esserci tensioni fra due PNG se non c'è una relazione fra quei due PNG?
Spero di essere stato chiaro :)
Ora rileggo la parte sopra e commento l'avventura, questo era solo per chiarire la cosa.
-
Allora Mattia, no non hai scritto troppa backstory. Forse hai aggiunto qualche dettaglio inutile. A cosa serve sapere che non ci sono più draghi e che quello è l'ultimo uovo? A renderlo più importante? Forse, ma non ti serve ora in creazione dell'avventura, al massimo ti servirà quando dovrai spiegare alla trollbabe le motivazioni dei PNG (e qui torno sul punto, come fai a spiegare le ragioni di un PNG se non le hai decise prima? ^^)
Però sicuramente non hai esagerato con la preparazione.
Per il resto sono d'accordo con Simone, quello che hai elencato sotto Chi a me sembra più roba da Dove.
Nel Chi ti conviene mettere informazioni su cosa la fa gente in quel posto. Hai deciso che c'è una grande città (Diras Thi) chiediti come fa a fiorire una grande città. C'è commercio? Forse la zona è famosa per la produzione di un bene particolare? Sono vicini alle montagne forse sono intagliatori di granito e usano le vie dei fiumi per commerciare i loro prodotti.
Con queste cose puoi fare il Chi che diventerebbe
- gli abitanti di Diras Thi
- i tagliatori di granito
- i mercanti sul fiume
- i troll che razziano i convogli sul fiume
- gli schiavi troll usati nelle cave di granito
Ovviamente questi sono esempi a caso, puoi scegliere quello che preferisci. :)
Il Cosa potrebbe andare bene, prima voglio rispondere al Chi, specificatamente.
Come ho detto mancano le motivazioni dei PNG.
Perchè Halgrim, lord di Diras Thi vuole l'uovo? Lo vuole per se perchè gli può donare vita eterna?
Perchè i capi delle guardie lo vogliono? Vogliono distruggerlo perchè è maledetto e manderà in rovina la famiglia regnante?
Perchè Skah ha l'uovo? Cosa vuoe farsene? Vuole proteggero? Vuole far tornare i draghi e radere al suolo Diras Thi?
Questi tre esempi non sono scelti a caso.
Il primo è a scala 1 (l'uovo influenza una sola persona, il lord).
Il secondo esempio è a scala 2 (l'uovo influenza una famiglia intera).
Il terzo è a scala 5 (l'uovo influenza una città).
Quando scegli una persona come Posta è facile: la Posta influenza quella persona, sei sicuramente a Scala 1.
Però se scegli un oggetto o un luogo come Posta devi guardare alle conseguenze, come influenza il mondo che lo circonda. Esattamente come quando guardi l'Obiettivo di un conflitto per decidere se è in scala, devi vedere quante persone influenza.
Se la trollbabe chiama un conflitto Combattimento e sceglie come Obiettivo "prendo la guardia per un braccio e lo lancio contro la colonna che sostiene il tetto per farlo crollare sul plotone di arcieri" può sembrare a scala 1 (la trolbabe prende una guardia solo) ma l'effetto è a scala 2 (fa crollare il tetto sugli arcieri).
Su questo punto non ho altro da aggiungere che non sia già scritto a pagina 66 del manuale. ^^
Quindi, tecnicamente la posta del uovo può andare bene, ma con quello che hai scritto nel primo post non potevo risponderti perchè mancava una parte fondamentale. ^^
-
Se necessario poi dettaglio meglio, ma concordo fondamentalmente con Serenello.
Non è che hai creato troppa backstory, ma che non ne hai creato abbastanza di quella "buona" (nel senso: valida per la creazione dell'avventura).
Tu hai una posta: l'uovo del drago.
Hai un destino per la posta: ci fanno la frittata oppure no?
Hai diversi PnG che vogliono fortemente uno di questi due destini. Fortemente. Fortemente significa "potrebbero arrivare ad uccidere o a morire pur di vedere realizzato quello che vogliono".
Quindi tu quello che vogliono i PnG dalla posta devi saperlo. Caspita se devi saperlo.
I PnG che vogliono questo qualcosa sono i PnG con nome. Anche se il nome non è mai stato ancora detto in fiction.
Tutti gli altri PnG sono PnG senza nome, anche se un nome gli è stato dato. ^_^
in fase di creazione della Backstory (DOVE, CHI, COSA, CHI NELLO SPECIFICO) devi definire quei pochi dettagli. Qualsiasi altra cosa immagini (una volta qui c'erano i draghi. Questo circolo di pietre è un passaggio per il paese delle fate. A mezzanotte dallo scoglio arriva il Custode dei Morti. Le ombre la notte si animano e sono affamate dei riflessi delle persone) deve essere a supporto di quei quattro domande, sopratutto al COSA e al CHI NELLO SPECIFICO.
^^
Poi puoi divagarci sopra quanto vuoi (anche se in genere considero superfluo soffermarmici troppo, anche perché di solito devo buttar giù l'avventura in cinque minuti), ma prima devi rispondere a quelle quattro.
usa DOVE per immaginare i luoghi: una costa rocciosa e una baia pescosa, foreste impervie, un pozzo maledetto. Fai una mappa.
Usa CHI per immaginare chi sono i tipici personaggi standard incontrabili (alcuni pescatori, un cacciatore e la sua famiglia, due troll fratelli, una fata antropofaga)
Usa CHI NELLO SPECIFICO per dettagliare su alcune persone interessate alla posta (COSA). ^^
-
Tutti gli altri PnG sono PnG senza nome, anche se un nome gli è stato dato. ^_^
Scusa? Se un nome gli è stato dato, anche solo nella mente del GM, sono PNG con nome eccome!
-
Esempio concreto per Ezio:
La Trollbabe arriva al Villatico Norte. Il GM gli descrive le quattro case, e un paio di personaggi casuali.
Il giocatore della Trollbabe dice: "quel personaggio casuale. Quello lì, in alto a destra. Vado da lui e gli chiedo come si chiama"
Il GM non ha alcun motivo per non far dire al PnG il suo nome. Anche se quel PnG non c'entra niente con la posta. Quindi semplicemente gli affibbia un nome casuale e lo fa presentare alla TB.
A tutti gli effetti è un PnG senza nome, non correlato alla posta, ma per motivi di fiction un nome gli è stato dato.
Poi se quel PnG (prima senza nome e ora con un nome) ha dei collegamenti con la posta e quindi è il caso di lasciarlo come eventuale Relazione...bè è tutto nella testa del GM. ^_^
-
Scusa, ma è una complicazione inutile O.o
Nel tuo esempio il PG ha di fatto un nome, e quindi si usano le regole per i PG con nome e il GM può vetare la relazione, se gli va.
Si, c'è sempre la possibilità che non la neghi, ottenendo quindi l'effetto che si avrebbe chiedendo come Relazione un PNG senza nome, ma stare a pensare che ha il nome ma è come se non l'avesse per questa possibilità mi sembra, detta francamente, una pippona mentale ciclopica O.o
-
Risposta data da Ron a domanda su questa questione, su the forge: se ha un nome ha un nome. Punto. Nel momento in cui la Trollbabe gli chiede il nome diventa un individuo, non "uno che passa".
(vicendevolmente, se è un individuo e non uno che passa, ha il nome anche se la trolbabe non lo sa: non occorre che il nome sia già venuto fuori in gioco)
-
Allora facciamo un attimo il punto della situazione, così posso riformulare len 4 domande in modo più corretto:
- gli elementi contenuti in chi li sposto in dove
- in chi devo inventare una dinamica sociale che mi porti a delineare i vari soggetti che si trovano stanziati nel territorio, in base a come ha detto Serenello
- poi Serenello ha fatto l'esempio di varie poste, ma io in teoria non dovrei delinearne soltanto una?
-
Io fossi in te rivedrei da capo la preparazione, tanto sono cinque minuti. ^^
Comunque ti rimando alla lettura del manuale (a me spesso una seconda/terza/quarta lettura risultano ancora più semplici e chiarificatrici di quelle prima) pagina 30 e seguenti.
In generale (sempre quotando il manuale) la differenza fra Dove e Chi è la seguente:
Dove: ... il tuo compito consiste nell'immaginarti il suo aspetto, come si presenta a una persona a piedi in quella zona.
Quindi immaginati cosa c'è. Case, alberi, foreste, montagne, colline laghi, insediamenti (sia umani che troll). Come sempre in questi cose sono i dettagli a farla da padrone*. C'è un villaggio di palafitte sul bordo del lago? C'è una diga di legno lungo il corso del fiume? Una cava di granito? Un tratto esteso di foresta disboscata? Una locanda isolata al termine di una strada?
* non esagerare però. Non ti serve sapere esattamente quanti abitanti ha la città o quanti troll vivono nel villaggio. Fatti un'idea generica delle dimensioni (4/5 case, un grosso villaggio, una città, etc) e basta per ora.
Chi: ... Quando pensi ad un'area [qualsiasi], ci sono persone [umani e/o troll]? Quante? Che stanno facendo? Coltivano il terreno, viaggiano, combattono o cosa?
Ok, ora hai un'idea di cosa c'è. Riempi le case/le palafitte/le cave/la diga di esseri viventi, sono le persone che la trollbabe può incontrare per strada e vedere svolgere il loro normale lavoro. Prendi i dettagli che hai aggiunto prima e chiediti come ci possono stare.
- C'è una grande città? -> Di cosa vivono i suoi abitanti?
- C'è un fortino con mura? -> Da cosa devono difendersi?
- C'è una diga? -> A cosa gli serve?
Questo è un mini elenco di domande che di solito mi faccio io, non sono una regola generica (spesso rispondo solo a una o due di esse ma sono un buon punto di partenza).
1) Se c'è anche un insediamento umano ci deve essere qualche risorsa che permette loro di vivere. Qual'è? (caccia, pesca, allevamento, agricoltura, artigianato)
2) Ogni singolo insediamento umano ha un'eccellenza, cioè qualcosa che fanno bene e che usano come moneta di scambio per prendere quello che non hanno. Cos'è? (per esempio un villaggio di boscaioli avrà grossi tronchi e li scambierà con cibo o tessuti che loro non hanno tempo/risorse per farsi da soli)
3) Il bene che producono è così prezioso che qualcuno vuole impadronirsene? (non è detto che sia esplicitamente un oggetto, magari è qualcosa di meno fisico, come il controllo su un tratto di fiume o una tecnica di artigianato particolare)
4) Questo è un mondo in guerra, per cosa si fanno guerra in questo luogo?
5) Da quanto dura la guerra? Dura da così tanto che i partecipanti non si ricordano più perchè? E' appena iniziata e il furore imperversa anche fra i comuni cittadini oltre che nelle forze armate? (o qualsiasi situazione intermedia ^^)
6) C'è qualche creatura soprannaturale? Cosa vuole?
7) Puoi anche mettere creature controllate da umani/troll, in quel caso chiediti cosa vuole il controllore E cosa vuole il controllato? E' felice di servire il padrone o vuole liberarsi?
8 ) Chi è lo schiavo di chi? (si hai letto bene, do per scontato che ci sia una categoria di padroni e una di schiavi, è un mondo crudele)
Guarda la mappa nel punto indicato dalla trollbabe, immaginati i dettagli che hai aggiunto nel punto 1 Dove? (io spesso disegno una parte della mappa, copio le cosa interessanti, ce ci sono montagne, fiumi o laghi, paludi o foreste) e riempila.
----
Sulla tua terza domanda: si c'è solo una posta, io nel post precedente ho fatto 3 esempi per farti vedere come le motivazioni dei PNG potevano cambiare la scala della posta.
-
riscrivo l'avventura dall'inizio, sperando stavolta di aver fatto un buon lavoro...la mappa è lo stesso allegato della prima pagina
DOVE : la zona è un avvallamento tra due catene montuose che si incrociano formando un angolo. La valle è tagliata a metà dal fiume Fluente, che a metà del suo corso si allarga in un ampio lago: la sua acqua è limpida e cristallina e disseminata di canne vicino le sponde. A nord del fiume c'è una grossa distesa paludosa e un piccolo boschetto. questa area è quasi del tutto disabitata per via del suo clima umido tranne per qualche famiglia di boscaioli in prossimità del bosco. Solo spingendosi più a nord troviamo un consistente centro abitato, Dumbir. A dispetto delle varie tribù nomadi di troll che si spostano lungo le montagne senza una fissa dimora, questo centro è popolato da una tribù sedentaria. Le caverne dove i troll vivono sono scavate nella roccia della montagna e le entrate sono decorate con fasce di simboli runici incise nella pietra; c'è un grosso centro di pietre utilizzato dagli sciamani per i vari rituali e il loro re vive nella caverna più grande contenente un immenso scranno di pietra con intarsi di zaffiri.
Tutte le montagne hanno più o meno lo stesso aspetto: alte cime rocciose costantemente infestate dalla nebbia, e di inverno quelle più alte vengono imbiancate dalla neve.
A sud del fiume c'è una lunga via costruita dagli umani : il Lastricato. Diras Thi è la capitale degli uomini, un centro molto esteso e dalle molte meraviglie. C'è un grosso mercato nei pressi del centro della città, ma la vera attrazione è la monumentale statua del precedente lord che morì nella grande guerra, eretta nella piazza antistante il palazzo di governo.
é una città molto popolosa. Sulla via ci sono poche famiglie di contadini e artigiani sparsi , che non costituiscono un vero e proprio centro abitato.
Le rovine antiche erano un'altra grande città caduta nella grande guerra, ora ridotta ad un cumolo di macerie. A sud di diras thi c'è mll foresta dei draghi, impenetrabile per il fitto sottobosco e la vegetazione più simile a quella di una giungla che di una foresta...
appena ho un attimo di tempo insrisco anche le altre tre domande
-
CHI: Sono molte le tribù di troll che vivono sulle montagne. Sono tribù nomadi che vivono soprattutto di caccia. Non hanno mai attaccato gli umani, ma di solito impongono pedaggi per gli uomini che intendono attraversare le montagne. A Dumbir invece risiede l'unica grande tribù sedentaria. Questi nella società dei troll non sono gerarchicamente sovrapposti alle tribù nomadi, ma hanno comunque diverse influenze su di loro. Anche loro come gli altri basano la loro economia sulla caccia. Gli abitanti di diras thi basano invece la loro economia sul commercio e la pesca , essendo molto vicini al fiume. Tutti i piccoli centri che gravitano intorno alla capitale dipendono economicamente da essa, che esercita su di loro la sua potestà. Pochi sono invece quelli che hanno il coraggio di andare a caccia nella foresta dei draghi, un tempo sede delle omonime creature, ormai estinte per mano degli uomini nella grande duerra.
COSA: Un uovo di drago. Un troll di nome karak è andato nella foresta di dei draghi a recuperarlo dopo che lo sciamano dei di dunbir in una visione era venuto a conoscenza della sua esistenza. Ora è di ritorno a Dumbir e si trovo tra le montagne parallele alla costa all'altezza delle rovine antiche, e il re intende far rinascere la stirpe dei draghi con quell'uovo.
Anche il mago della corte di diras thi è venuto a conoscenza dell'esistenza dell'uovo scrutando nella sua sfera di cristallo, e , dopo averlo riferito al lord, questo ha immediatamente provveduto a chiamare il capitano della guardia cittadina per intercettare il troll e appropiarsi dell'uovo. Il lord brama l'uovo perchè è un ogeetto di inestimabile valore e nel regno c'è chi pagherebbe molto per un ritrovato del genere.
CHI:
RE troll: Grogf
Sciamano di dunbir: Shagga
Troll con l'uovo: karak, nipote di grog
Lord di Diras Thi: Doran Marcell
Mago di corte: Elminister
Capo della guardia cittadina: Robert Cuordipietra
-
Ciao Mattia,
ad occhio direi proprio che questa volta ci sei.
In teoria la domanda CHI dovrebbe essere composta da CHI e da CHI NELLO SPECIFICO, ma a questa seconda hai risposto dentro COSA.
Quindi OK.
Manca però una cosa molto importante. La sorte della posta. Qual è la sorte dell'uovo? Un semplice cambio di proprietà è troppo leggero o reversibile.
Io quando mi trovo in questa situazione semplicemente mi invento qualcuno che vuole distruggere l'oggetto.
Qualcuno che teme il ritorno dei draghi, per esempio.
-
ah grazie simone...allora provvdo subito
COSA : l'uovo di drago viene fatto schiudere dai troll oppure viene pietrificato e venduto dagli umani
-
Già che ci sono posto un altro dubbio: ma a posta 1 se un gruppo di guerrieri attacca la trollbabe devo fare un tire di combattimento per ognuna di loro?
-
la domanda era già stata fatta (ma non trovo il topic). La risposta è semplice: la trollbabe può garantirsi, con i tiri di dado, solo conflitti alla sua posta. A scala 1 può quindi influenzare direttamente solo singoli individui. Se dichiara un conflitto di scala più alta, sta al GM (che comunque narra l'esito dei successi) ridimensionare i successi della Trollbabe. Leggi l'esempio del portone della fortezza sul manuale ^^
EDIT: noto che non sono chiarissimo. La trollbabe in quel caso fa un solo conflitto, e se dichiara un obiettivo fuori scala (tipo "li uccido tutti") e ottiene un successo, il GM ridimensiona il suo successo (narrando come uccide sicuramente uno di loro, ed eventualmente cosa succede agli altri - cosa che è totalmente in mano al GM, perchè "non puoi salvare la città")
-
Questo l'avevo ben capito...quello che mi sembra che vada contro lo spirito del gioco è il fatto che se attaccano 20 troll devo fare 20 conflitti separati... Mi pare che questo modo di giocare sia più vicino ad un dungeoncrowler che a trollbabe
-
infatti non è così: "i 20 ti troll ti si lanciano contro urlando, agitando le spade" "Conflitto! Combattimento! [obiettivo]"
non vedo perchè fare 20 conflitti diversi. Ricorda la regola della posta, del ridimensionare i successi, e che se fallisci un conflitto non puoi riprovare nella stessa scena (ma puoi fare un conflitto con un obiettivo diverso [tipo scappare, che per definizione è sempre a scala 1])
-
Non ho il manuale sottomano, ma mi pare che tu debba controllare l'obiettivo dei conflitti.
Hai deciso che vuoi prendere l'uovo di drago. 20 troll ti saltano addosso
Conflitto, combattimento: obiettivo "spacco la faccia a tutti". Questo obiettivo è fuori scala.
Stessa situazione:
Conflitto, combattimento: obiettivo "prendo l'uovo di drago". Questo obiettivo è in scala.
Stessa situazione:
Conflitto, combattimento: obiettivo "ammazzo il loro capo". Questo obiettivo è in scala.
se il giocatore della trollbabe si mette di punta a volerli ammazzare uno per uno perché ha deciso così e non ha davvero altri scopi allora qualcosa non quadra. Tu continua ad agire come normale.
Hai casistiche balorde in merito o è un tuo dubbio?
-
Eccomi! :D
Allora, come ti ha già detto Simone fondamentalmente hai risposto al CHI SPECIFICATAMENTE nel COSA e manca la vera e propria posta. Poi però hai corretto e direi che va bene. Come mio giudizio personale mi sembra troppo vasta per una prima avventura.
Tu vuoi che la TB arrivi in un posto, trovi qualcosa da fare/qualcuno che vuole sfruttarla e che si risolva così l'avventura.
Se inizi a mettere una città enorme, col mercato, la gilda, le stature, le tribù di troll, il cerchio di pietre, questo è quest'altro non fai altro che aumentare le possibilità che una di quelle cose interessino alla tua TB più della posta dell'avventura.
Non stai giocando un "sandbox" non devi presentare un mondo completo alla tua TB e lasciare a lei scegliere cosa fare, tu devi solo preparare un'avventura con una domanda aperta sul finale: se la TB non trova interessante la posta dell'avventura e dopo due scene tu non sei riuscito (giocando i tuoi PNG) a farle crescere l'interesse semplicemente la sua avventura è finita per questa volta.
Se ti capita per due sessioni a fila che dopo due scene la TB se ne va la soluzione più semplice non è inventare fantastiche avventure con posta incredibili che chiunque troverebbe bellissime, oppure migliorare le tue doti di narratore e fare un corso di recitazione via internet.
La soluzione più semplice è togliere tutte le altre cazzate che potrebbero distogliere l'attenzione della TB dalla posta.
Soprattutto se la TB è a scala 1. Soprattutto se è la prima avventura!
Questo l'avevo ben capito...quello che mi sembra che vada contro lo spirito del gioco è il fatto che se attaccano 20 troll devo fare 20 conflitti separati... Mi pare che questo modo di giocare sia più vicino ad un dungeoncrowler che a trollbabe
Se attaccano 20 troll e la TB è a scala 1 c'è un problema.
Perchè questi 20 guerrieri dovrebbero attaccare la TB? Come c'è finita in questa situazione?
-
Innanzi tutto ringrazio tutti per la parte dei nemici in grande numero, ora ho capito come fare...poi andando avanti non ho ben capito che cosa intendi dire che è una avventura troppo vasta...vasta in che senso? Tutte quelle descrizioni io le ho messe nel dove e ho descritto tra i diversi tipi di trollbabe che ci sono e il resto per dare colore, mi sembrava che il manuale mi dicesse di fare questo tipo di lavoro...ho fatto troppo?
-
Riguardo alla vastità della preparazione: tu hai scritto tutta quella roba in 10 minuti?
Perchè è un male aggiungere, aggiungere, aggiungere, aggiungere? Beh, a parte che ti fa perdere tempo, e ti porta a sbagliare (se fai fatica a creare qualcosa che non c'entra nulla non la posta, poi ti dispiacerà comunque se la fatica va sprecata perchè non entra in gioco), e ti oscura le cose importanti in mezzo a tutto quel testo.
Va benissimo se hai comunque un idea generale dell'ambientazione (locale) al di là di quello che scrivi. Ma tienila nella testa. Considera come vincolante SOLO quello che hai scritto, e scrivi SOLO quello indicato dal manuale. Tutto il resto è una gabbia.
C'è da dire comunque che quella che hai scritto è una cosa da postare in un forum dando spiegazioni, quindi è normalissimo che sia venuta più lunga e verbosa degli appunti che ti scriveresti sul block notes. Quindi non mi starei fasciare la testa per così poco, si può giocare benissimo.
- Trollbabe che uccide 20 person, una per una, di fila:
A parte che dubito che ci sia un giocatore così cocciuto, a quel punto dipende da chi è, dal perchè lo fa, dalle circostanze, etc. . Queste sono solo considerazioni generali, che poi devi "montare insieme" caso per caso decidendo cosa è applicabile.
La prima considerazione è la più generale:
1) stai tranquillo che non capiterà mai. Non fasciarti la testa prima di rompertela.
Se poi capita..
2) Chi dice che gli altri 19 continuano ad attaccare come robottini? Il manuale dice solo che DECIDI TU cosa gli succede e cosa fanno. Potrebbero fuggire. Potrebbe davvero ucciderli tutti se per te è quello che succederebbe. Potrebbero cambiare tattica, potrebbero arrendersi. Oppure...
3) potrebbero catturare la trollbabe: nota che se la trollbabe ha come obiettivo "uccido il faceless thug numero 1", non ha come obiettivo "scappo", e quindi non ha vinto una carta "scappo senza passare dal via". Deve solo fare bella figura, ottenere il suo obiettivo, non rimanere incapacitata, e poi narri tu.
4) Se vuole fare 20 conflitti, si accomodi. Non esiste che li vinca tutti. Se vuole ferirsi o farsi catturare per niente, si accomodi...
5) La scena decidi tu se chiuderla o no. E quando.
Ma non farti sviare da questo elenco pensando che devi scornarti con il giocatore. Se un giocatore vuole fare una cosa simile (e chi vorrebbe? Significa rompersi l scatole apposta), o non ha capito bene, e allora gli spieghi, o non vuole giocare, e allora fermi la partita. Non si gioca mai CONTRO il giocatore, il tuo ruolo è renderlo eroico (eroica), non ce la puoi fare se lui stesso in primo luogo vuole ridicolizzare la propria trollbabe con una roba simile.
Infine: credo che queste paure vengano soprattutto dal fatto che in D&D dovrebbe fare così, no? Ucciderli uno per volta. Ma questo è un gioco diverso, D&D non c'entra nulla... 8)
-
Come mio giudizio personale mi sembra troppo vasta per una prima avventura.
Tu vuoi che la TB arrivi in un posto, trovi qualcosa da fare/qualcuno che vuole sfruttarla e che si risolva così l'avventura.
Se inizi a mettere una città enorme, col mercato, la gilda, le stature, le tribù di troll, il cerchio di pietre, questo è quest'altro non fai altro che aumentare le possibilità che una di quelle cose interessino alla tua TB più della posta dell'avventura.
http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,3874.0.html
punto 1 :D
-
Ma sono io che sbaglio qualcosa o è normale metterci quasi un ora per scrivere una avventura?
-
non è che sbagli,è che dovresti solo scrivere due righe per ogni punto.se espandi,ecco che ci metti una vita...
-
Ma come si fanno a scrivere solo 2 righe per esempio al dove? Quando devi descrivere tutti i luoghi come li vedresti a piedi?
-
Dove: un villaggio di pescatori in riva al lago, molto nei pressi di un'alta scogliera sovrastata da un bosco di conifere.
Per me questo è un dove sufficiente, ti garantisco che non ci ho messo molto.
-
Te l'ho già detto Mattia, ci metti troppo perchè ci metti un sacco di roba completamente inutile (anzi, dannosa, che ti distrae)
Esempio:
DOVE : la zona è un avvallamento tra due catene montuose che si incrociano formando un angolo. La valle è tagliata a metà dal fiume Fluente, che a metà del suo corso si allarga in un ampio lago: la sua acqua è limpida e cristallina e disseminata di canne vicino le sponde. A nord del fiume c'è una grossa distesa paludosa e un piccolo boschetto. questa area è quasi del tutto disabitata per via del suo clima umido tranne per qualche famiglia di boscaioli in prossimità del bosco.
E fino a qui ci può stare. Gran parte di questa roba avresti dovuto solo disegnarla in mappa o immaginarla, non scriverla, ma ci può stare dovendo spiegare in un forum.
Ma poi...
Solo spingendosi più a nord troviamo un consistente centro abitato, Dumbir.
Ecchissenefrega?
La Trollbabe in questa avventura NON PUO' andare a Dumbar (se lascia la location l'avventura è finita) e la prossima volta sarà chissà dove. Non andrà mai a Dumbir. Non te ne farai mai niente di Dumbir. Dumbir ti sta solo ad occupare spazio nella testa e distrarti.
A dispetto delle varie tribù nomadi di troll che si spostano lungo le montagne senza una fissa dimora, questo centro è popolato da una tribù sedentaria. Le caverne dove i troll vivono sono scavate nella roccia della montagna e le entrate sono decorate con fasce di simboli runici incise nella pietra; c'è un grosso centro di pietre utilizzato dagli sciamani per i vari rituali e il loro re vive nella caverna più grande contenente un immenso scranno di pietra con intarsi di zaffiri.
Tutte le montagne hanno più o meno lo stesso aspetto: alte cime rocciose costantemente infestate dalla nebbia, e di inverno quelle più alte vengono imbiancate dalla neve.
A sud del fiume c'è una lunga via costruita dagli umani : il Lastricato. Diras Thi è la capitale degli uomini, un centro molto esteso e dalle molte meraviglie. C'è un grosso mercato nei pressi del centro della città, ma la vera attrazione è la monumentale statua del precedente lord che morì nella grande guerra, eretta nella piazza antistante il palazzo di governo.
é una città molto popolosa. Sulla via ci sono poche famiglie di contadini e artigiani sparsi , che non costituiscono un vero e proprio centro abitato.
Le rovine antiche erano un'altra grande città caduta nella grande guerra, ora ridotta ad un cumolo di macerie. A sud di diras thi c'è mll foresta dei draghi, impenetrabile per il fitto sottobosco e la vegetazione più simile a quella di una giungla che di una foresta...
Bla bla bla bla...
Non solo è tutta roba che non ti serve ad un tubo e ti fa perdere tempo, ma stai direttamente violando le regole del gioco. Stai decidendo cose su posti dove la Trollbabe non è ancora stata. Stai riempiendo la mappa, cosa che ti è proibita!
Scusa se sono così chiaro e diretto stavolta, ma ho già provato a dirtelo diplomaticamente in un post precedente e vedo che non è servito. Al diavolo la diplomazia, meglio la chiarezza.
Come avresti dovuto rispondere?
"zona di boscaioli. Vedi qualche casa".
E basta.
Proseguo con il resto...
-
Proseguo con lo sfondamento/demolizione di tutto quel castello di carte...
Esempio:
CHI: Sono molte le tribù di troll che vivono sulle montagne.
E cosa te ne frega, scusa?
o la trollbabe incontra una tribù di troll subito, o riguarda la posta, o è roba inutile.
Ma adesso nel seguito si capisce perchè hai scritto praticamente un modulo geografico di D&D con tanto di regni, nemici, territori, mega-plot e cattivoni finali...
Sono tribù nomadi che vivono soprattutto di caccia. Non hanno mai attaccato gli umani, ma di solito impongono pedaggi per gli uomini che intendono attraversare le montagne. A Dumbir invece risiede l'unica grande tribù sedentaria. Questi nella società dei troll non sono gerarchicamente sovrapposti alle tribù nomadi, ma hanno comunque diverse influenze su di loro. Anche loro come gli altri basano la loro economia sulla caccia. Gli abitanti di diras thi basano invece la loro economia sul commercio e la pesca , essendo molto vicini al fiume. Tutti i piccoli centri che gravitano intorno alla capitale dipendono economicamente da essa, che esercita su di loro la sua potestà. Pochi sono invece quelli che hanno il coraggio di andare a caccia nella foresta dei draghi, un tempo sede delle omonime creature, ormai estinte per mano degli uomini nella grande duerra.
COSA: Un uovo di drago. Un troll di nome karak è andato nella foresta di dei draghi a recuperarlo dopo che lo sciamano dei di dunbir in una visione era venuto a conoscenza della sua esistenza. Ora è di ritorno a Dumbir e si trovo tra le montagne parallele alla costa all'altezza delle rovine antiche, e il re intende far rinascere la stirpe dei draghi con quell'uovo.
Anche il mago della corte di diras thi è venuto a conoscenza dell'esistenza dell'uovo scrutando nella sua sfera di cristallo, e , dopo averlo riferito al lord, questo ha immediatamente provveduto a chiamare il capitano della guardia cittadina per intercettare il troll e appropiarsi dell'uovo. Il lord brama l'uovo perchè è un ogeetto di inestimabile valore e nel regno c'è chi pagherebbe molto per un ritrovato del genere.
Cioè, te ne sei fregato.
Te ne sei fregato di quello che ha detto il giocatore ("voglio giocare qui" e hai creato un avventura che copre una nazione.
Te ne sei fregato di quello che dice il gioco (la trollbabe che passeggia e hai creato una mega cospirazione con cose che la trollbabe deve fare.
C'è un esperienza che DEVI fare. Se potessi parlare con uno dei tuoi giocatori, gliela suggerirei. Primissima scena, tu inizi ad introdurre tutta questa roba...
..e lui ti fa "no, troppo noioso, lascia questa avventura e vado nell'avventura di x" (con x un altra trollbabe)
Sperando che lo shock dell'aver sprecato tutto quel lavoro ti renda consapevole, alla fine, del fatto che una Trollbabe fa quello che gli pare. Non deve seguire la tua "avventura".
Ora, facciamo un esercizio. Riproviamo. Rispondi di nuovo alle domande del gioco. Crea una nuova avventura.
Ma hai 12 parole per rispondere ad ogni domanda.
Non è difficile:
Dove? : montagne brulle e ghiacciate. Freddo e vento
Chi? Un gruppo di troll si è rifugiato qui in una grotta
Cosa? Il vecchio capo, ferito e indebolito. Vivrà o morirà?
Chi, specificatamente? Il figlio maggiore vuole ucciderlo e diventare capo. La figlia vuole salvarlo.
Krag: Vecchio capo
Trokk: figlio
Slet: figlia
Ruk: sciamano
Altri nomi troll: drek, virt, stuk, brok, redd, zok.
Che altro ti serve per giocare?
-
Grazie finalmente ogni dubbio è dissipato, anche se mi sembra che quello che dica moreno vada un po' in contrasto con ciò che mi hanno detto Simone e serenella nelle pagine precedenti? È la mia Barbara ignoranza a farmi pensare qualcosa del genere?
-
Spiega il contrasto, con un esempio pratico (e fallo, l'esercizio nel mio ultimo post...)
-
Io fossi in te rivedrei da capo la preparazione, tanto sono cinque minuti. ^^
Comunque ti rimando alla lettura del manuale (a me spesso una seconda/terza/quarta lettura risultano ancora più semplici e chiarificatrici di quelle prima) pagina 30 e seguenti.
In generale (sempre quotando il manuale) la differenza fra Dove e Chi è la seguente:
Dove: ... il tuo compito consiste nell'immaginarti il suo aspetto, come si presenta a una persona a piedi in quella zona.
Quindi immaginati cosa c'è. Case, alberi, foreste, montagne, colline laghi, insediamenti (sia umani che troll). Come sempre in questi cose sono i dettagli a farla da padrone*. C'è un villaggio di palafitte sul bordo del lago? C'è una diga di legno lungo il corso del fiume? Una cava di granito? Un tratto esteso di foresta disboscata? Una locanda isolata al termine di una strada?
* non esagerare però. Non ti serve sapere esattamente quanti abitanti ha la città o quanti troll vivono nel villaggio. Fatti un'idea generica delle dimensioni (4/5 case, un grosso villaggio, una città, etc) e basta per ora.
Chi: ... Quando pensi ad un'area [qualsiasi], ci sono persone [umani e/o troll]? Quante? Che stanno facendo? Coltivano il terreno, viaggiano, combattono o cosa?
Ok, ora hai un'idea di cosa c'è. Riempi le case/le palafitte/le cave/la diga di esseri viventi, sono le persone che la trollbabe può incontrare per strada e vedere svolgere il loro normale lavoro. Prendi i dettagli che hai aggiunto prima e chiediti come ci possono stare.
- C'è una grande città? -> Di cosa vivono i suoi abitanti?
- C'è un fortino con mura? -> Da cosa devono difendersi?
- C'è una diga? -> A cosa gli serve?
Questo è un mini elenco di domande che di solito mi faccio io, non sono una regola generica (spesso rispondo solo a una o due di esse ma sono un buon punto di partenza).
1) Se c'è anche un insediamento umano ci deve essere qualche risorsa che permette loro di vivere. Qual'è? (caccia, pesca, allevamento, agricoltura, artigianato)
2) Ogni singolo insediamento umano ha un'eccellenza, cioè qualcosa che fanno bene e che usano come moneta di scambio per prendere quello che non hanno. Cos'è? (per esempio un villaggio di boscaioli avrà grossi tronchi e li scambierà con cibo o tessuti che loro non hanno tempo/risorse per farsi da soli)
3) Il bene che producono è così prezioso che qualcuno vuole impadronirsene? (non è detto che sia esplicitamente un oggetto, magari è qualcosa di meno fisico, come il controllo su un tratto di fiume o una tecnica di artigianato particolare)
4) Questo è un mondo in guerra, per cosa si fanno guerra in questo luogo?
5) Da quanto dura la guerra? Dura da così tanto che i partecipanti non si ricordano più perchè? E' appena iniziata e il furore imperversa anche fra i comuni cittadini oltre che nelle forze armate? (o qualsiasi situazione intermedia ^^)
6) C'è qualche creatura soprannaturale? Cosa vuole?
7) Puoi anche mettere creature controllate da umani/troll, in quel caso chiediti cosa vuole il controllore E cosa vuole il controllato? E' felice di servire il padrone o vuole liberarsi?
8 ) Chi è lo schiavo di chi? (si hai letto bene, do per scontato che ci sia una categoria di padroni e una di schiavi, è un mondo crudele)
Guarda la mappa nel punto indicato dalla trollbabe, immaginati i dettagli che hai aggiunto nel punto 1 Dove? (io spesso disegno una parte della mappa, copio le cosa interessanti, ce ci sono montagne, fiumi o laghi, paludi o foreste) e riempila.
----
Sulla tua terza domanda: si c'è solo una posta, io nel post precedente ho fatto 3 esempi per farti vedere come le motivazioni dei PNG potevano cambiare la scala della posta.
Già riguardo al chi mi sembra che devo fare un lavoro molto più impegnativo di quello che mi hai detto tu Moreno, ma sottolineo il SEMBRA
-
Non capisco. Che esempio pratico è ripostare la risposta sbagliata?
-
scusami ho sbagliato il quote...edito subito
Edit: ho modificato il quote adesso è quello di serenello
-
Ciao Mattia,
Questo non è un richiamo! Intervengo come Facilitatore non per una tua violazione (non stai facendo niente di male!), ma per darti un'indicazione: quando poni una domanda come la tua e ti rendi conto che qualcuno non ha capito esattamente cosa intendevi, nel porre nuovamente la domanda cerca di essere molto specifico esponendo chiaramente i tuoi dubbi e le tue perplessità. Semplifichi il lavoro a chi deve darti una risposta e ti eviti di dover ripetere le domande tre o quattro volte (che è snervante).
^_^/color]
Cerco di risponderti sperando di aver azzeccato il tuo dubbio:
guarda cosa ha scritto Serenello: Dove: ... il tuo compito consiste nell'immaginarti il suo aspetto, come si presenta a una persona a piedi in quella zona
.
Immaginarti. Non è necessario scrivere delle verdi vallate, dei pascoli pieni di animali, delle città popolose. Basta che lo immagini. È nella tua mente che deve stare, pronto a comunicarlo alla trollbabe. Lui si concentra su qualche dettaglio, però dicendoti di fare attenzione a non esagerare.
Scala 1
Dove: Ai confini del bosco di tordi c'è un piccolo gruppo di case con i tetti piatti. In lontananza si vedono le palafitte sulla riva del lago.
Chi: boscaioli e cacciatori vicino al bosco. Pescatori sulle palafitte. Nella foresta cacciano due fratelli Troll che venerano i lupi ballando con loro al chiaro di luna.
questa riga ha risposto alla domanda CHI. Serenello poi si pone 8 domande per aiutarsi a dettagliare o per darsi spunti nel creare avventure. Quelle sono le sue otto domande. Io in genere non me le pongo e problemi non li ho mai avuti (a creare un'avventura ci metto intorno ai cinque minuti. Una volta sono arrivato a dieci minuti, ma raramente sforo i 15 minuti per la creazione di tre avventure).
Continuo su come faccio io?
Rispondo alla terza domanda: CHI nello Specifico?
vediamo. Ho i boscaioli, i pescatori, i troll, i lupi... ok.
Reun, Il figlio di Jod (capo dei cacciatori), vuole la pelle dell'alfa dei lupi, un grosso lupo nero, per provare al padre la sua forza.
Cosa: la vita del lupo alfa. Vivrà o la sua pelle sarà presa?
E quando cominciano? Faccio arrivare la Trollbabe a piedi, nel bosco e vede Jod ferito a terra (nella mia mente immagino abbia avuto uno scontro con i troll e se riuscito a scappare dopo averne ferito uno).
-
Grazie mille simone tutto chiaro