Gentechegioca
Gente Che Gioca => Gioco Concreto => Topic aperto da: judge - 2012-01-31 22:18:06
-
La mossa Arrangiamenti è sul libretto dell'Operatore, ma io l'ho preso come avanzamento del Pilota ("prendi 2 affari (dettaglia) e arrangiamenti").
Prima di prendere questo avanzamento avevo letto il post di Triex "E così hai scelto di giocare un operatore..." (http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,6325.0.html) e mi ero fatto alcuni viaggi mentali sul come utilizzarla.
Durante le prime due sessioni di gioco ho provato a stringere rapporti con PNG qui e là che potevano avere qualcosa a che fare con me. Avevo almeno tre persone che potevano fare al caso mio e volevo usarle come una squadra per qualche mio affare.
Dovendo scegliere due affari ho preso Eseguire omicidi e Difesa del complesso.
In particolare volevo Morgenstern morto. Morgenstern è un tipo che si è autoproclamato dittatore della città in cui abito.
Decido quindi di lavorare solo sull'affare Eseguire omicidi.
Quello che avevo capito dal topic di Triex
1. Ad inizio sessione tira+Freddo per vedere se l'affare va a buon fine.
2. Se mandi la tua squadra e fallisci "sarebbe la sua banda ad essere messa all'angolo" [cit. di Triex].
3. "Non ha nemmeno bisogno che ci sia qualcuno per cui fare il lavoro: non è un'assassina su commissione, è un'operatore" [cit. di Triex].
4. "Nota bene che questa cosa non impedisce comunque di giocare l'assalto alla fortezza. Garantisce solo all'operatore che qualcosa di specifico andrà bene" [cit. di Triex].
Quello che è successo al tavolo
1. Ad inizio sessione tiro+Freddo, faccio 7 e il mio affare riesce.
2. L'MC dice che devo andare io ad eseguire l'omicidio e mi devo giocare tutta l'entrata in un campo minato, un combattimento con degli scagnozzi, ecc...
3. Sempre secondo l'MC non posso scegliere chi uccidere, ma l'omicidio mi è stato commissionato e devo far fuori Princy (per il quale ho appena rischiato le penne alla fine della sessione precedente); lo volevo come alleato, ma se voglio portare a termine l'affare devo farlo fuori; la mia idea di far fuori Morgenstern va a farsi friggere: devo uccidere un mezzo alleato invece che un nemico).
4. Giochiamo, come già detto, tutto l'assalto alla fortezza, una cosa abbastanza noiosa che ad un certo punto interrompiamo. Io non volevo giocarlo, è obbligatorio giocare questa parte?
Cosa gradirei tra le risposte:
- Capire che differenza c'è se la mossa la uso io che sono un Pilota o la usa un Operatore
- Conferme o smentite di correttezza nell'applicazione della mossa rispetto a ciò che avevo capito io dal topic di Triex
- Conferme o smentite di correttezza nell'applicazione della mossa al tavolo
Grazie mille a tutti coloro che risponderanno.
-
Prima di tutto, c'è la possibilità di parlare direttamente con il tuo MC? Può essere che abbia frainteso il significato della mossa.
In secondo luogo...
- Capire che differenza c'è se la mossa la uso io che sono un Pilota o la usa un Operatore
Da quel che ne so, assolutamente nessuna! L'unica differenza è che l'avanzamento del Pilota ti dà gli affari, ma NON la squadra. La squadra la ottieni con un altro avanzamento, O da fiction se accettan di lavorare per te.
- Conferme o smentite di correttezza nell'applicazione della mossa rispetto a ciò che avevo capito io dal topic di Triex
Secondo me l'avevi intesa correttamente, a parte il dettaglio che ancora non avresti una squadra.
- Conferme o smentite di correttezza nell'applicazione della mossa al tavolo
Se io fossi stato l'MC l'avrei gestita in maniera molto differente.
Gli errori che vedo sono:
- Sei tu che devi eseguire l'omicidio. Ni. Se non hai una squadra allora sì, devi. Qualcuno dovrà pur farlo. Ma se hai una squadra non è necessariamente vero. In fondo puoi lavorare diversi affari contemporaneamente, e in quanto a catastrofe, è sempre "la tua squadra" che è all'angolo o incasinata. (pg 268)
- Sceglie l'MC chi devi uccidere. No. Decisamente no. (pag 267). Dice che come MC devi chiedere all'operatore dettagli su quello che fa e al massimo deciderlo assieme. Da nessuna parte dice che è l'MC a decidere. In più, da nessuna parte c'è scritto che Omicidi significa "su commissione".
In più non ha nemmeno senso, e se l'operatore non volesse fare quell'affare? E' obbligato? Nono, al massimo ti GIOCHI il tizio che va a chiedere l'omicidio. - Bisogna giocare tutto l'affare. No. (pag 267) "Puoi scegliere di riprendere il gioco inquadrando la conclusione di un affare redditizio, o lasciare che l'intero affare venga riassunto e avvenga fuori scena".
Andarlo a giocare sapendo che andrà bene è noioso, e infatti lo è stato.
Sono sicuro comunque che l'MC pensava di agire bene. La parte sugli affari non è molto estesa, probabilmente non l'ha letta bene.
-
Grazie Triex, chiarisco solo qualche cosa.
La squadra avevo capito di non averla: non ho nemmeno una squadra che mi ripari i mezzi di trasporto figuriamoci qualcuno che esegua omicidi!
Però Princy (colui che è risultato la vittima del mio omicidio) aveva un debituccio di riconoscenza con me e lui ha diversi scagnozzi. Tanti che ne trovi uno ad ogni angolo. Pensavo di andare da lui, magari dargli del baratto e convincerlo ad usare la sua squadra per i miei affari.
Il fatto che non sia obbligatorio giocare a me pareva ovvio. Ci abbiamo messo una sessione solo per risolvere un affare (che sapevamo già sarebbe andato bene). E se fossi stato un operatore che magari sceglieva di lavorare su 3 affari, quante ore di gioco mi sarebbero servite solo per quelli?!?
L'MC comunque è il Mietitore e di certo è stato un errore in buona fede (confermato dal fatto che ha preso nota di guardare la tua discussione qui).
-
Pensavo di andare da lui, magari dargli del baratto e convincerlo ad usare la sua squadra per i miei affari.
Questo è quello che intendo con "accettano da fiction di lavorare per te". Questa è una cosa che ti puoi giocare.
-
Le regole dettagliate sugli Arrangiamenti e sugli Affari le trovi a pagina 266-270 del manuale.
In particolare viene specificato che:
- Sia per quanto riguarda gli Affari che per quanto riguarda gli Obblighi, quando le cose vanno bene il MC può semplicemente riassumere gli eventi o giocare la parte finale della scena che mostra l'operazione che va a buon fine.
- Per gli Affari che vanno male di norma si inizia a giocare dal momento in cui la situazione precipita o si riassume il tutto e si comincia a giocare dal momento in cui le conseguenze del fallimento si fanno sentire.
- Per gli Obblighi che vanno male si inizia a giocare dal momento in cui la situazione va in vacca (opzione di default)
Quindi direi che in nessun caso il MC può costringerti a giocare una operazione riuscita. Non rientra nei suoi compiti e la mossa non lo prevede.
Allo stesso modo un MC non ha facoltà di trascurare gli effetti di una operazione che va in vacca: in un caso simile ci sono obbligatoriamente conseguenze.
Per quanto riguarda le operazioni, prima di tirare i dadi occorre specificare un minimo la natura dell'Affare in corso. Il manuale dice chiaramente che il MC dovrebbe chiedere dettagli al giocatore e che se il giocatore non ha idee i due devono adoperarsi in un minimo di brainstorming e stabilire concretamente in cosa consiste l'Affare.
Quindi direi che non esiste una ragione stringente per cui l'obiettivo dell'omicidio non possa essere il personaggio da te scelto durante la sessione. Anzi, considerato che il MC deve essere un fan dei PG e che deve guardare ogni PNG attraverso il mirino, direi che la tua scelta è legittima.
Tuttavia a mio avviso Eseguire Omicidi è un lavoro su commissione e quindi come MC ti avrei chiesto di delineare anche l'identità del committente. In generale Triex ha ragione sul fatto che l'Operatore non lavora necessariamente su commissione ma nello specifico dipende da quale lavoro stiamo considerando: roba come Broker, Consegne, Compagnia, Scopare, Guardia del Corpo, Braccio Armato, Difesa del Complesso richiedono l'esistenza di un cliente. Amio avviso anche Eseguire Omicidi. Altrimenti diventa piuttosto difficile spiegare da dove viene il profitto (che è 3-Barter, vale a dire il più alto di tutti). Per me si tratta del prezzo corrisposto dal committente per eliminare qualcuno ed è per quello che ottieni 3-Barter indipendentemente dall'identità del bersaglio.
edit: crosspost con Matteo e Marco
-
Per me si tratta del prezzo corrisposto dal committente per eliminare qualcuno ed è per quello che ottieni 3-Barter indipendentemente dall'identità del bersaglio.
Io vorrei andare a uccidere un tizio che si è autoproclamato dittatore della città. Avrà bene qualcosa nel suo palazzo da rubare che valga 3-baratto, o non va bene trovare così il baratto?
-
Per me si tratta del prezzo corrisposto dal committente per eliminare qualcuno ed è per quello che ottieni 3-Barter indipendentemente dall'identità del bersaglio.
Io vorrei andare a uccidere un tizio che si è autoproclamato dittatore della città. Avrà bene qualcosa nel suo palazzo da rubare che valga 3-baratto, o non va bene trovare così il baratto?
Secondo me va benissimo se ci sta in fiction.
Siete d'accordo tutti al tavolo che riuscendo ad uccidere lui si può entrare in possesso di roba sua del valore di almeno 3-baratto?
-
Quello per me corrisponde più all'Affare Razzia che non all'Eseguire Omicidi. In fiction lo puoi giustificare come dici tu ma a mio avviso diventa un po' uno stiracchiare la meccanica. Finché tutti sono contenti però non c'è problema. Per me in Eseguire Omicidi il lavoro è l'omicidio.
E comunque il mio concetto di Operatore è più che altro quello di un tizio con una squadra che offre servizi a pagamento con in più la possibilità di fare anche qualche lavoretto in proprio (ad esempio Lavoro Onesto, Lavoro tecnico, Sciacallaggio, Razzia, ecc.)
-
Io comincio invece a pensarla così, ma è una mia personale interpretazione.
Hai un committente che vuole che uccidi Tizio? Ottimo, fai l'affare e ti paga 3 baratto.
Non hai un committente che vuole che uccidi Tizio ma lo vuoi tu? Ottimo, fai l'affare. Niente baratto. O meglio, i 3 baratto li guadagni in tranquillità o qualsiasi cosa tu ricavi dalla su scomparsa.
-
MC miet is in da house.
Oh beh, le risposte alla fine son chiare. Solo sono sorpreso che debba sceglierlo il giocatore, chi è che deve fare fuori, e chi sia il committente. Ero convinto che fosse un altro dei giochetti per incasinare la vita ai personaggi (tipo che devono uccidere qualche PNG a loro grato). Anche perchè altrimenti, a meno di fallimenti, diventa semplicemente un modo per fare soldi ("ah si, ho ammazzato un tizio, ho fatto 3-baratto". Wtf, tutto qui? :\ ).
Sono andato a leggermi p.267-270, e ho trovato il punto in cui dice che l'MC fa domande al giocatore. Ho dei dubbi però: di fatto il giocatore può scegliere chiunque? Anche una delle minacce? Così, tira e lo fa fuori? Mi pare che alla sessione fosse uscito che judge voleva ammazzare Morgenstern, un signore della guerra barricato nella sua fortezza con 60 uomini al seguito: gli bastava dichiararlo, fare il tiro, e ce l'avrebbe fatta (in modo inesplicabile, dopotutto: non era emerso prima nella fiction che il Pilota in questione fosse una sorta di Leon)?
Comunque si, è facile che l'avessi letta male, la regola per gli affari era ben nascosta. Più gioco a AW, meno lo capisco :-[
-
Secondo me avete scazzato pesantemente il concetto di "Operatore" di "Omicidio". Nonché l'importanza del giocatore e dell'MC in questa fase. E anche il gusto di vincere o perdere quel tiro.
Purtroppo non posso articolare decentemente prima di tre ore.
1. L'operatore esegue affari su commissione. A inizio sessione tira. Sia che riesca sia che fallisca l'MC pensa sempre a delle conseguenze. E sarebbe opportuno che chiedesse al giocatore: "ok, chi era la vittima?". Oppure "ok, dove stai andando a sciacallare?" Oppure "ok, chi ti paga per scopare?"
È un comune accordo, di solito. La tecnica delle domande ti guida in questo. Non è il giocatore che mira ad approfittarsene o l'MC che lo fa per incasinargli la vita (così: se perde è fottuto perché ha perso, se vince è fottuto perché ha fatto fuori un suo alleato deciso dell'MC...).
2. Se vuoi agganciarti al "qualcuno gli chiede di fare fuori un suo amico" lo fai durante la storia. In gioco. Non è necessariamente un affare da tirare a inizio sessione, può essere tranquillamente che venga giocato. Può essere tranquillamente che l'operatore rifiuti. Questo è un normale input, un usare "il ruolo di operatore del PG" per rendere la vita dei PG interessante e il mondo concreto e reale.
3. Morgensten o quello che è: non lo devi difendere. Lo devi guardare attraverso un mirino.
questi i problemi principali che vedo....poi cercherò di articolare meglio
-
Io comincio invece a pensarla così, ma è una mia personale interpretazione.
Hai un committente che vuole che uccidi Tizio? Ottimo, fai l'affare e ti paga 3 baratto.
Non hai un committente che vuole che uccidi Tizio ma lo vuoi tu? Ottimo, fai l'affare. Niente baratto. O meglio, i 3 baratto li guadagni in tranquillità o qualsiasi cosa tu ricavi dalla su scomparsa.
Già, ci avevo pensato anche io. Anche perchè a me del baratto non fregava nulla, a me interessava togliere di mezzo Morgenstern.
Però poi avevo dubbi sul fatto che prendere il baratto fosse opzionale. E se anche lo fosse, perchè dovrei rinunciarvi?
Ovviamente se tutto dipende dalla fiction, allora sarei ben lieto di lasciare il baratto dov'è e accontentarmi dell'omicidio.
1. L'operatore esegue affari su commissione. A inizio sessione tira. Sia che riesca sia che fallisca l'MC pensa sempre a delle conseguenze. E sarebbe opportuno che chiedesse al giocatore: "ok, chi era la vittima?". Oppure "ok, dove stai andando a sciacallare?" Oppure "ok, chi ti paga per scopare?"
È un comune accordo, di solito. La tecnica delle domande ti guida in questo. Non è il giocatore che mira ad approfittarsene o l'MC che lo fa per incasinargli la vita (così: se perde è fottuto perché ha perso, se vince è fottuto perché ha fatto fuori un suo alleato deciso dell'MC...).
Ok, ma nel caso dell'omicidio io posso quindi decidere il bersaglio e concordare con l'MC un committente?
E se non avessi un committente non sarebbe un affare?
-
(così: se perde è fottuto perché ha perso, se vince è fottuto perché ha fatto fuori un suo alleato deciso dell'MC...).
Quindi mi pare di capire che tu l'hai capita come me? Cioè che i dettagli sono decisi e stronzeggiati dall'MC in modo da lasciare il PG nella merda in maniera? :\
-
Ho chiesto personalmente a Vincent Baker:
+Vincent Baker (https://plus.google.com/118131565520525592332) and +Meguey Baker (https://plus.google.com/111023399555426942490) : we have a conundrum about #apocalypseworld (https://plus.google.com/u/0/s/%23apocalypseworld). There's an Operator, and there's a NPC who is a bad bad guy. The Operator wants him dead, and so gets the Doing Murder gig.
She wants to work that gig to murder him, but she doesn't have someone that wants to pay her for that work. How does it work?
°She can't work that gig?
°She work that gig without the profit (or, the profit is the fact that he is dead now)
°She work that gig and the profit comes from another source?
°Other?
°It depends?
Thank you :)
Vincent Baker (https://plus.google.com/u/0/118131565520525592332) - It depends. Fundamentally, it's between the player and the MC. The MC should make the call based on her agenda and principles.
I can see it either way, if I'm the MC, but my usual position is that if nobody's paying you, it's not a gig, it's your own private project.
-
Quindi in teoria basta che si inventi uno disposto a pagare, e può fare quel lavoro, e uccidere Morgenstern?
Perchè secondo me il reale problema è il seguente:
3. Morgensten o quello che è: non lo devi difendere. Lo devi guardare attraverso un mirino.
Si ma devo anche far sembrare reale il mondo di gioco. E dalla fiction emersa mi perplimo un po' a veder sparire quel PNG senza neanche giocarsi la cosa.
COmunque sia sto preparando il mega-AP, stay tuned.
-
Quello per me corrisponde più all'Affare Razzia che non all'Eseguire Omicidi. In fiction lo puoi giustificare come dici tu ma a mio avviso diventa un po' uno stiracchiare la meccanica. Finché tutti sono contenti però non c'è problema. Per me in Eseguire Omicidi il lavoro è l'omicidio.
Ok.
Quindi a te non va bene così la fiction.
Mettiamo che io sono Acido l'Operatore. E voglio uccidere Hugo (che è una specie di boss locale).
Propongo la versione di prima ma ottengo sopracciglia da tutto il tavolo. No problema.
Allora chiedo al MC "C'è qualcuno che vuole il posto di comando di Hugo?" seguono alcune mosse, magari apro la mente al maelstorm, e ottengo un nome.
Vado dal tizio e gli offro di ammazzare Hugo per 3-baratti. Lui mi dice che ne ha solo due però mi sarà grato per sempre. Accettiamo, la sessione dopo tiro faccio 7, Hugo è morto e io ho i 3 baratti.
Che differenza c'è in questo caso? Che io ho creato (in concerto con l'MC) un nuovo PNG a cui frego 3-baratto per fare una cosa che volevo fare comunque? E se vado a proporgli l'affare e io gli dico "no vabbè tranquillo, sarebbero 3-baratto ma puoi darmeli quando vuoi"?
Non fatevi fregare da una banalità: le regole servono a risolvere i conflitti nella fiction in maniera imparziale e inattesa, se no staremmo facendo a chi la spara più grossa. Ma assolutamente non servono a dirvi cosa potete fare nella fiction.
Un PG di AW può fare quello che vuole in fiction purchè ci stia in fiction. Poi le regole servono a tradurre i suoi intenti in mosse.
E visto che ci sono
Ero convinto che fosse un altro dei giochetti per incasinare la vita ai personaggi (tipo che devono uccidere qualche PNG a loro grato).
Questa cosa nel gioco (non solo nel manuale) non c'è.
L'MC deve
- Fare sembrare reale il Mondo dell’Apocalisse.
- Rendere le vite dei personaggi non noiose.
- Giocare per scoprire cosa succede.
non cercare di fregarli o di incasinargli la vita. E se non capite qual'è la differenze vi consiglio di rileggervi il manuale e gli esempi di gioco che ci sono in esso.
PS se volete continuare su questo punto perfavore splittate che io al momento non ce la faccio ad articolare di più ma stasera o domani dovrei farcela.
-
Ero convinto che fosse un altro dei giochetti per incasinare la vita ai personaggi (tipo che devono uccidere qualche PNG a loro grato).
3. Morgensten o quello che è: non lo devi difendere. Lo devi guardare attraverso un mirino.
Si ma devo anche far sembrare reale il mondo di gioco. E dalla fiction emersa mi perplimo un po' a veder sparire quel PNG senza neanche giocarsi la cosa.
Ma perché? Perché è il boss di fine livello? O il tuo PNG cocco? Non c'è status quo nel Mondo dell'Apocalisse e non ti devi preparare storie!
A me sembra che il tuo problema con iMdA è che lo giochi come fosse un parpuzio.
-
No, non è per quello. È perchè è stato detto che Morgenstern se ne sta barricato in un palazzo fortezza con recinto in filo spinato e con un battaglione di sottoposti, provenienti da un luogo chiamato "il campo", che sarebbe un ex campo di concentramento che ora è diventato a sua volta una fortezza contro i barbari che ci girano attorno.
Per cui, se mi dici "uccido Morgenstern", la cosa mi suona alla stessa maniera di "vado sulla luna", "invento un drago", "creo un nuovo maelstrom".
Per cui: avrà ben dei limiti la dichiarazione dell'Operatore?
-
Vuoi dirmi che è immortale? Che i suoi sottoposti non possono essere corrotti? Che non ci si possa infiltrare in questo campo? Che stia sempre al chiuso senza mai uscire? Che non sia possibile parlargli?
-
Oltre a quanto detto da triex: se il giocatore ti dice: "Uccido Morgenstern", la risposta è sul manuale: Cool. What do you do? (non ricordo com'è stato tradotto).
Se lui si limita a una dichiarazione cosí generica, tu come MC devi chiedere piú dettaglio. Se non sa dartelo, perché non sa pensare a un modo sensato di ucciderlo, allora non può fare l'azione.
Altrimenti, prima volta che giocherò a IMdA dichiarerò: "Risolvo tutti i miei problemi e faccio abbastanza tiri da prendere il sesto avanzamento; poi ritiro il PG in sicurezza". La campagna piú corta del mondo.
-
Se viene giocata, si.
Se la dichiari così, meh...
Come la luna, appunto. In qualche modo si potrà ben costruire un razzo, e andare sulla luna. Però se un giocatore da una sessione all'altra ti dice "vado sulla luna!" immagino che quantomeno gli dirai "no, beh, frena un secondo...". Poi magari il sapientesta costruisce l'Apollo con la sua postazione da lavoro, e quando prende l'avanzamento si ritira in pace sulla luna. Anzi, sarebbe una figata terribile. Ma va un minimo giocata.
-
Ok.
Quindi a te non va bene così la fiction.
Mettiamo che io sono Acido l'Operatore. E voglio uccidere Hugo (che è una specie di boss locale).
Propongo la versione di prima ma ottengo sopracciglia da tutto il tavolo. No problema.
Allora chiedo al MC "C'è qualcuno che vuole il posto di comando di Hugo?" seguono alcune mosse, magari apro la mente al maelstorm, e ottengo un nome.
Vado dal tizio e gli offro di ammazzare Hugo per 3-baratti. Lui mi dice che ne ha solo due però mi sarà grato per sempre. Accettiamo, la sessione dopo tiro faccio 7, Hugo è morto e io ho i 3 baratti.
Che differenza c'è in questo caso? Che io ho creato (in concerto con l'MC) un nuovo PNG a cui frego 3-baratto per fare una cosa che volevo fare comunque? E se vado a proporgli l'affare e io gli dico "no vabbè tranquillo, sarebbero 3-baratto ma puoi darmeli quando vuoi"?
Non fatevi fregare da una banalità: le regole servono a risolvere i conflitti nella fiction in maniera imparziale e inattesa, se no staremmo facendo a chi la spara più grossa. Ma assolutamente non servono a dirvi cosa potete fare nella fiction.
Un PG di AW può fare quello che vuole in fiction purchè ci stia in fiction. Poi le regole servono a tradurre i suoi intenti in mosse.
No aspetta, mi sa che hai frainteso.
Il mio discorso verte sul fatto che per me Eseguire Omicidi come mossa non serve (per così dire) per eliminare qualcuno che l'Operatore vuole vedere morto ma qualcuno che un committente vuole vedere morto. In altre parole un omicidio per conto terzi. Ora, se il giocatore vuole usare la mossa per eliminare un PNG, come MC non vedo nessuna ragione (né sento di avere alcuna autorità) per oppormi al suo volere ma mi metto a lavorare con lui per inventare un committente dell'omicidio.
Per come la vedo io, la mossa Arrangiamenti non è una shortcut per ottenere con un solo tiro un risultato (omicidio del PNG) che altrimenti avrebbe richiesto di essere giocato nel dettaglio. Si tratta invece di una mossa che fornisce risorse al PG (baratto) e contemporaneamente fornisce al MC e alla fiction nuovo materiale su cui lavorare (tramite catastrofi ad esempio). Inventarsi un committente per un omicidio, sia che si tratti di un PNG creato ex novo sia che si tratti invece di reincorporare un PNG già esistente, soddisfa questa seconda funzione della mossa, aggiungendo contenuto interessante e potenzialmente esplosivo al gioco e quindi arricchendo la partita.
Per quanto riguarda l'ultima tua osservazione (ma qui si rischia di andare off-topic) secondo me la maggior parte delle mosse che originano dalla fiction in AW servono per far evolvere la situazione in una direzione che sia interessante indipendentemente dal risultato del tiro di dadi. I PG possono veramente fare quello che vogliono nella fiction ma, a meno che l'azione intrapresa tiri in ballo una specifica mossa, il giocatore non ha nessuna garanzia sull'esito della azione che sarà invece arbitrata dal MC in base ad Agenda, Principi e Mosse. In altre parole: in linea di massima quando un PG fa qualcosa che non si configura come una mossa il MC risponde a sua volta con una mossa soft di setup.
-
Sui PNG immortali, la luna e quant'altro, splitto: http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,6415.new.html#new
-
No aspetta, mi sa che hai frainteso.
Il mio discorso verte sul fatto che per me Eseguire Omicidi come mossa non serve (per così dire) per eliminare qualcuno che l'Operatore vuole vedere morto ma qualcuno che un committente vuole vedere morto. In altre parole un omicidio per conto terzi. Ora, se il giocatore vuole usare la mossa per eliminare un PNG, come MC non vedo nessuna ragione (né sento di avere alcuna autorità) per oppormi al suo volere ma mi metto a lavorare con lui per inventare un committente dell'omicidio.
Per come la vedo io, la mossa Arrangiamenti non è una shortcut per ottenere con un solo tiro un risultato (omicidio del PNG) che altrimenti avrebbe richiesto di essere giocato nel dettaglio. Si tratta invece di una mossa che fornisce risorse al PG (baratto) e contemporaneamente fornisce al MC e alla fiction nuovo materiale su cui lavorare (tramite catastrofi ad esempio). Inventarsi un committente per un omicidio, sia che si tratti di un PNG creato ex novo sia che si tratti invece di reincorporare un PNG già esistente, soddisfa questa seconda funzione della mossa, aggiungendo contenuto interessante e potenzialmente esplosivo al gioco e quindi arricchendo la partita.
Non ho frainteso, ho capito benissimo.
Infatti ti ho mostrato con un esempio di fiction come possiamo far coincidere i nostri punti di vista.
Io come Acido l'Operatore ho trovato un acquirente per i miei servizi. Ossia io Serenello ho creato della fiction coerente ai miei obbiettivi.
Ossia la mia prima risposta
Per me si tratta del prezzo corrisposto dal committente per eliminare qualcuno ed è per quello che ottieni 3-Barter indipendentemente dall'identità del bersaglio.
Io vorrei andare a uccidere un tizio che si è autoproclamato dittatore della città. Avrà bene qualcosa nel suo palazzo da rubare che valga 3-baratto, o non va bene trovare così il baratto?
Secondo me va benissimo se ci sta in fiction.
Siete d'accordo tutti al tavolo che riuscendo ad uccidere lui si può entrare in possesso di roba sua del valore di almeno 3-baratto?
Ci sta in fiction? Siete d'accordo? Andata!
-
Per cui: avrà ben dei limiti la dichiarazione dell'Operatore?
Certo che ce l'ha, e sono indicati nel manuale! :)
Ricordati che affinché l'Operatore abbia successo il giocatore deve ottenere 7+ coi dadi (e se non ottiene almeno 10 si prende una catastrofe) e che quindi sta automaticamente rischiando qualcosa. Se malauguratamente dovesse tirare 6- allora la squadra dell'Operatore si troverà messa all'angolo in una situazione che, a giudicare dalla descrizione che facevi, sarà niente affatto piacevole e semplice da risolvere. Negare ai giocatori i benefici delle proprie mosse non rientra nei compiti del MC.
Se proprio vuoi guardare alla fiction (o meglio, al setting) ti invito a dare un'occhiatina a pagina 239 del manuale. Tra i servizi che valgono 1-Baratto trovi:
Un omicidio, estorsione, minaccia o violenza eseguita da uno schianto, un chopper o un arsenale.
Come mai un omicidio eseguito da un Operatore vale invece 3-Baratto? La mia personale risposta è che l'Operatore è il professionista. Certo tutti possono uccidere e di sicuro l'Arsenale lo sa fare meglio, ma qui non si tratta solo di uccidere. Si tratta di progettare e portare a termine un assassinio mirato in una maniera tale da uscirne puliti. L'Operatore ha la conoscenza, l'esperienza e gli uomini adatti a portare a termine un'impresa per cui un personaggio diverso non è altrettanto preparato. E la professionalità si paga...
Non ho frainteso, ho capito benissimo.
Infatti ti ho mostrato con un esempio di fiction come possiamo far coincidere i nostri punti di vista.
Io come Acido l'Operatore ho trovato un acquirente per i miei servizi. Ossia io Serenello ho creato della fiction coerente ai miei obbiettivi.
Ossia la mia prima risposta
Ah ok, allora ero io ad aver frainteso te :)
-
eh, la catastrofe si attiva solo nel caso abbia scelto di attivare più di un lavoretto. Aveva scelto di attivare quello e basta, dunque anche se ha tirato 7-9 ha incassato e pace.
COmunque sia: aspettate che posti il terribile AP. Ci sono quasi in fondo.
-
Be', ma se sceglie di lavorare ad un solo Affare allora l'Obbligo viene automaticamente trascurato (il che impone al MC di applicare le regole specifiche elencate in calce ad ogni obbligo e queste generano problemi e complicazioni per l'Operatore). Quindi in ogni caso paga pegno...
-
Obblighi? >.< Sto leggendo e rileggendo la scheda dell'operatore. La mossa dice semplicemente che ottiene il profitto da almeno 1 degli affari scelti. Non ci sono riferimenti agli affari con gli obblighi.
-
Be', ma se sceglie di lavorare ad un solo Affare allora l'Obbligo viene automaticamente trascurato (il che impone al MC di applicare le regole specifiche elencate in calce ad ogni obbligo e queste generano problemi e complicazioni per l'Operatore). Quindi in ogni caso paga pegno...
Obblighi? >.< Sto leggendo e rileggendo la scheda dell'operatore. La mossa dice semplicemente che ottiene il profitto da almeno 1 degli affari scelti. Non ci sono riferimenti agli affari con gli obblighi.
Premessa necessaria: io non ho il manuale e non l'ho letto.
Cosa vuol dire che se lavoro su un solo Affare l'Obbligo viene trascurato?
Ricordo doverosamente che non sono un Operatore, ma un Pilota che ha preso un avanzamento che dice "prendi 2 affari (dettaglia) e arrangiamenti". Io ho applicato alla lettera e ho preso due affari redditizi e nessun affare legato a degli obblighi.
Ho sbagliato?
-
No, non hai sbagliato, Judge. L'affare con obblighi ce l'ha solo l'Operatore, anche se può essere che motivi di fiction ti ritrovi ad averne uno anche tu.
-
Ho sbagliato?
No no, stavo solo rispondendo all'obiezione di Alex.
@Alex
Non lo trovi nel testo della mossa ma nel libretto dell'Operatore. Quando creai il PG scegli tre Affari e un Obbligo. In ogni caso ha ragione Marco. Mi ero dimenticato che il suo personaggio è un Pilota che ha scelto l'avanzamento che dà 2 Affari e Arrangiamenti. Quindi nel suo caso l'Obbligo non si applica.
-
Provo un attimo a rispiegare quello che intendevo, perché è ovvio che non è passato il messaggio.
Prima però vorrei farti un piccolo appunto Alex: il microquoting è scorretto anche quando lo sparpagli per diversi post separati, non è che se fai due microquote con due microcommenti di risposta in due micropost attaccati quello come per magia smette di essere microquoting.
E infatti hai capito male quello che ho detto, che per correttezza quoto per intero
L'operatore esegue affari su commissione. A inizio sessione tira. Sia che riesca sia che fallisca l'MC pensa sempre a delle conseguenze. E sarebbe opportuno che chiedesse al giocatore: "ok, chi era la vittima?". Oppure "ok, dove stai andando a sciacallare?" Oppure "ok, chi ti paga per scopare?"
È un comune accordo, di solito. La tecnica delle domande ti guida in questo. Non è il giocatore che mira ad approfittarsene o l'MC che lo fa per incasinargli la vita (così: se perde è fottuto perché ha perso, se vince è fottuto perché ha fatto fuori un suo alleato deciso dell'MC...).
La frase tra parentesi sono le conseguenze pessime che si ottengono se l'MC gioca per incasinare la vita ai personaggi dei giocatori. Ogni loro azione (successo o insuccesso che sia) diventa solo una cartuccia aggiuntiva nella pistola che l'MC usa per sparargli. Sarebbe ovvio se tu leggessi tutta la frase ("non è il giocatore che mira ad approfittarsene o l'MC che lo fa per incasinargli la vita (così: se perde...)" anziché correre a microquotare la parte che ti fa comodo estrapolandola dal contesto.
Però mi sta bene, quella frase evidentemente non era chiara. Quindi te la rimetto giù chiara:
"il giocatore non mira a battere l'MC. L'MC non mira a fare male al giocatore." si gioca in modo diverso. Il giocatore ha un personaggio con degli obiettivi che lui ritiene fighi e importanti. L'MC deve semplicemente fare in modo che la vita sia interessante. Nel manuale ci sono valanghe di modi per farlo. Basta seguirli.
Secondo me buona parte della soluzione è in queste parole di Leonardo
Il mio discorso verte sul fatto che per me Eseguire Omicidi come mossa non serve (per così dire) per eliminare qualcuno che l'Operatore vuole vedere morto ma qualcuno che un committente vuole vedere morto. In altre parole un omicidio per conto terzi. Ora, se il giocatore vuole usare la mossa per eliminare un PNG, come MC non vedo nessuna ragione (né sento di avere alcuna autorità) per oppormi al suo volere ma mi metto a lavorare con lui per inventare un committente dell'omicidio.
Per come la vedo io, la mossa Arrangiamenti non è una shortcut per ottenere con un solo tiro un risultato (omicidio del PNG) che altrimenti avrebbe richiesto di essere giocato nel dettaglio. Si tratta invece di una mossa che fornisce risorse al PG (baratto) e contemporaneamente fornisce al MC e alla fiction nuovo materiale su cui lavorare (tramite catastrofi ad esempio). Inventarsi un committente per un omicidio, sia che si tratti di un PNG creato ex novo sia che si tratti invece di reincorporare un PNG già esistente, soddisfa questa seconda funzione della mossa, aggiungendo contenuto interessante e potenzialmente esplosivo al gioco e quindi arricchendo la partita.
Per quanto riguarda l'ultima tua osservazione (ma qui si rischia di andare off-topic) secondo me la maggior parte delle mosse che originano dalla fiction in AW servono per far evolvere la situazione in una direzione che sia interessante indipendentemente dal risultato del tiro di dadi. I PG possono veramente fare quello che vogliono nella fiction ma, a meno che l'azione intrapresa tiri in ballo una specifica mossa, il giocatore non ha nessuna garanzia sull'esito della azione che sarà invece arbitrata dal MC in base ad Agenda, Principi e Mosse. In altre parole: in linea di massima quando un PG fa qualcosa che non si configura come una mossa il MC risponde a sua volta con una mossa soft di setup.
L'operatore non può usare quella mossa per uccidere chi vuole. Punto.
Può comunque attivare la sua squadra e fargli fare un raid (oppure fare un Raid lui insieme alla sua squadra).
Può cercare dei committenti offrendosi loro (come ha fatto serenello).
Ma non può inventarsi che c'è un committente per uccidere il PNG solo perché gli gira. Questo a meno che l'MC non glielo abbia chiesto:
Actual Play
MC - "tu hai scelto di lavorare sull'Omicidio, vero?"
Operatore - "si"
MC - "ah figo. Per me ti hanno chiesto di ammazzare Morgenstein. Chi può avertelo chiesto?"
OperatoreA - "Ma ovviamente è stato CollodiBottiglia, il suo braccio destro"
OperatoreB - "Non lo so. Il lavoro me lo ha commissionato uno sconosciuto che si è presentato come Roark, ma non mi convinceva"
Actual Play 2
Operatore - "che due palle Morgenstein, voglio ammazzarlo"
MC - "mmm...e come pensi di fare?" (sto facendo domande come un matto)
Operatore - "che domanda...organizzo la mia squadra come fosse un omicidio. Ma...non lo trovo un committente? Così ci guadagno pure..."
MC - "cioè...cerchi un committente per farlo fuori? Dove lo cerchi?" (sto facendo domande come un matto)
Operatore - "Boh, in città. Sento tra i miei contatti se c'è qualcuno di facoltoso che gli sta sul cazzo Morgenstein"
MC - "ok. Morgenstein non sta simpatico a nessuno in generale...e la povera gente della città fa una colletta da darti se tu ci riuscissi, ma così facendo ti scopri dicendo pubblicamente la tua antipatia per lui" ("sto offrendo un'opportunità con un costo")
questi sono quelli che ritengo modi giusti di procedere.
Non è l'MC che si mette a pecora e da al giocatore il proprio culo se il giocatore lo chiede.
Non è l'MC che sfrutta ogni possibilità per mettere il giocatore a pecora e farlo supplicare di giocare a qualcosa in cui può sperare che la propria vittoria non dipenda da quanto è larga la cornucopia del master.
Il giocatore dice costantemente quello che il suo personaggio vuole, quello che il suo personaggio pensa, quello che il suo personaggio fa. l'MC da concretezza a questi input del giocatore calandoli in un mondo dinamico, in mutamento e concreto.
-
Ho letto gli esempi di Simone e devo dire che usare così Arrangiamenti non mi dispiacerebbe per nulla. Collegherebbe il personaggio a PNG nuovi e vecchi.
Ho due domande però, scusate ma sono testone.
1. Nel primo AP riterresti valide sia le risposte dell'Operatore A che di B?
Non è l'MC che sfrutta ogni possibilità per mettere il giocatore a pecora e farlo supplicare di giocare a qualcosa in cui può sperare che la propria vittoria non dipenda da quanto è larga la cornucopia del master.
Il giocatore dice costantemente quello che il suo personaggio vuole, quello che il suo personaggio pensa, quello che il suo personaggio fa. l'MC da concretezza a questi input del giocatore calandoli in un mondo dinamico, in mutamento e concreto.
2. Quindi riassumendo. Il giocatore propone un obiettivo che non può essere negato dall'MC (nel caso specifico chi ammazzare); insieme, MC e giocatore, si stabilisce chi è il committente. Giusto?
-
Si. Nel primo AP riterrei valide entrambe le risposte.
Però ti faccio un appunto:
2. Quindi riassumendo. Il giocatore propone un obiettivo che non può essere negato dall'MC (nel caso specifico chi ammazzare); insieme, MC e giocatore, si stabilisce chi è il committente. Giusto?
No.
No no no no no.
Il giocatore e l'MC non si mettono mai daccordo.
Il giocatore non ha diritto di dire all'MC cosa dovrebbe fare.
L'MC ha una tecnica fighissima, che è quella del fare domande. L'MC fa le domande. Il giocatore risponde.
Il giocatore deve far fare al PG quello che gli pare, e comunica all'MC cosa fa il suo PG (e magari cosa pensa...ma tanto se non glielo comunica è l'MC che glielo chiede). L'MC ha l'obbligo di rendere le azioni del PG concrete (modificando il mondo intorno di conseguenza, usando i fronti, usando le proprie mosse ecc ecc).
In quel mio esempio Giocatore e MC non si mettono daccordo.
Ho fatto un esempio di come l'MC può dare concretezza alla manovra dell'operatore e ho fatto un esempio di come il mondo si modifica e concretizza di conseguenza.
Non c'è stato un accordo tra i due
Giocatore "voglio ammazzare Morgenstern"
MC "Ok, allora facciamo che entri nella fortezza e sbaragli le guardie, però poi"
Giocatore "no, facciamo che assoldo delle persone per farlo"
MC "si, però facciamo che quelle persone ti chiedono un baratto"
no. Non ci si mette daccordo.
Giocatore "Voglio ammazzare Morgenstern"
MC "Ok, cosa fai? È un attacco diretto?" (faccio domande)
Giocatore "Si. Vado la nella sua base e..."
MC "Ma, vai da solo?" (faccio domande)
Giocatore "il cazzo, c'è la mia squadra"
MC "ok, allora ora ne parli con la tua squadra...sei lì nella vostra sala operativa...approposito hai preparato delle carte con dei piani di attacco? (faccio domande)"
Giocatore: mmm..no, ne voglio parlare con loro. Ho convocato Testa di Cane, Norman e Biascica
MC: Ok, allora sei lì nella tua sala operativa con loro tre. Testa di Cane appena sente la tua idea inizia a sembrare nervoso e irrequieto (Annuncio cose brutte a venire)
Giocatore: mmm...voglio provare a leggerlo
ecc ecc ecc
non c'è una fase daccordo. Ognuno fa la sua parte, non è che si media finché la gente non è particolarmente insoddisfatta (perché mettendosi daccordo è questo che succede. O qualcuno cede e si mette a pecora o tutti sono poco insoddisfatti).
Ognuno fa la sua parte.
È più chiaro ora?
-
Vez, chiedo venia per il microquoting, avevo quotato la parte che mi risultava effettivamente meno chiara. Il problema è che i dubbi non se ne vanno. Per intenderci (e vai trà che ho riletto un paio di volte il tuo post): mi sembra di capire che il discorso del PG che non se ne approfitta alla fine alla fine si basa su una sorta di "buon senso", no? Cioè (ecco, qui mi tocca microquotarti nei vari punti cruciali del tuo post):
L'operatore non può usare quella mossa per uccidere chi vuole. Punto.
Come no? Può decidere lui chi fare fuori :\ e c'è pure nel tuo esempio:
Actual Play 2
Operatore - "che due palle Morgenstein, voglio ammazzarlo"
MC - "mmm...e come pensi di fare?" (sto facendo domande come un matto)
Operatore - "che domanda...organizzo la mia squadra come fosse un omicidio. Ma...non lo trovo un committente? Così ci guadagno pure..."
MC - "cioè...cerchi un committente per farlo fuori? Dove lo cerchi?" (sto facendo domande come un matto)
Operatore - "Boh, in città. Sento tra i miei contatti se c'è qualcuno di facoltoso che gli sta sul cazzo Morgenstein"
MC - "ok. Morgenstein non sta simpatico a nessuno in generale...e la povera gente della città fa una colletta da darti se tu ci riuscissi, ma così facendo ti scopri dicendo pubblicamente la tua antipatia per lui" ("sto offrendo un'opportunità con un costo")
E non dirmi che è microquoting, che il significato del post è chiaro >:(
E non capisco pure quest'altro tuo punto:
Ma non può inventarsi che c'è un committente per uccidere il PNG solo perché gli gira.
Per effetto della mossa, qualcuno che lo paga c'è. Come dicono altri: se prendi la tua paga da altro, tipo trovando qualcosa di utile addosso al corpo di Morgenstern o nella sua reggia, allora è Razzia, non è Omicidio. Omicidio è "qualcuno ti paga per far fuori qualcuno", e quel qualcuno deve esserci. E come fai a non delinearlo? Lo saprai bene chi ti ha dato l'incarico e la grana >.< All'atto pratico che cambia se l'MC ti chiede "chi è stato a pagarti"? Che in caso contrario lo decide l'MC?
Per cui: ho capito che il giocatore non deve giocare "per sconfiggere l'MC". Però l'effetto della mossa glielo concede, e chi ci legge nella testa del giocatore? :-\ La tua osservazione (confermami questo) in pratica è: "se decide di far fuori un PNG duro da ammazzare altrimenti per il bene della storia, o perchè ci sta da personaggio, allora va bene, mentre se lo fa perchè è il modo più facile per ammazzarlo allora non va bene"?
Chiaro invece il fatto che giocatore e MC non si accordino.
(rileggendo questo post mi pare ci sia un po' di astio nelle parole. Ho cercato di riscriverlo e ammorbidirlo con le faccine, ma tutte quelle domande fanno un brutto effetto. Ti/vi prego dunque di procedere con il charitable reading).
-
L'operatore non può usare quella mossa per uccidere chi vuole. Punto.
Come no? Può decidere lui chi fare fuori :\ e c'è pure nel tuo esempio:
Actual Play 2
Operatore - "che due palle Morgenstein, voglio ammazzarlo"
Dallo stesso messaggio: "non può inventarsi che c'è un committente per uccidere il PNG solo perché gli gira. Questo a meno che l'MC non glielo abbia chiesto" (enfasi aggiunta).
E, infatti:
Actual Play 2
Operatore - "che due palle Morgenstein, voglio ammazzarlo"
MC - "mmm...e come pensi di fare?" (sto facendo domande come un matto)
Operatore - "che domanda...organizzo la mia squadra come fosse un omicidio. Ma...non lo trovo un committente? Così ci guadagno pure..."
MC - "cioè...cerchi un committente per farlo fuori? Dove lo cerchi?" (sto facendo domande come un matto)
Operatore - "Boh, in città. Sento tra i miei contatti se c'è qualcuno di facoltoso che gli sta sul cazzo Morgenstein"
MC - "ok. Morgenstein non sta simpatico a nessuno in generale...e la povera gente della città fa una colletta da darti se tu ci riuscissi, ma così facendo ti scopri dicendo pubblicamente la tua antipatia per lui" ("sto offrendo un'opportunità con un costo")
Qui tramite domande l'MC sta offrendo un committente (con un prezzo).
In quell'esempio il PG non ammazza chi vuole tramite quella mossa, può farlo perché l'MC fa sí che ci sia un committente.
Poi non so come dovrebbe funzionare effettivamente in gioco, ma gli esempi cui fai riferimenti avevano delle premesse.
-
L'operatore non può usare quella mossa per uccidere chi vuole. Punto.
Come no? Può decidere lui chi fare fuori :\ e c'è pure nel tuo esempio:
Actual Play 2
Operatore - "che due palle Morgenstein, voglio ammazzarlo"
Dallo stesso messaggio: "non può inventarsi che c'è un committente per uccidere il PNG solo perché gli gira. Questo a meno che l'MC non glielo abbia chiesto" (enfasi aggiunta).
E, infatti:
Actual Play 2
Operatore - "che due palle Morgenstein, voglio ammazzarlo"
MC - "mmm...e come pensi di fare?" (sto facendo domande come un matto)
Operatore - "che domanda...organizzo la mia squadra come fosse un omicidio. Ma...non lo trovo un committente? Così ci guadagno pure..."
MC - "cioè...cerchi un committente per farlo fuori? Dove lo cerchi?" (sto facendo domande come un matto)
Operatore - "Boh, in città. Sento tra i miei contatti se c'è qualcuno di facoltoso che gli sta sul cazzo Morgenstein"
MC - "ok. Morgenstein non sta simpatico a nessuno in generale...e la povera gente della città fa una colletta da darti se tu ci riuscissi, ma così facendo ti scopri dicendo pubblicamente la tua antipatia per lui" ("sto offrendo un'opportunità con un costo")
Qui tramite domande l'MC sta offrendo un committente (con un prezzo).
In quell'esempio il PG non ammazza chi vuole tramite quella mossa, può farlo perché l'MC fa sí che ci sia un committente.
Poi non so come dovrebbe funzionare effettivamente in gioco, ma gli esempi cui fai riferimenti avevano delle premesse.
Il discorso del committente lo affrontavo nella seconda parte del mio messaggio, ovvero che, in sintesi, se il PG usa la mossa allora un committente DEVE esserci, perchè la mossa lo prevede.
Se l'MC non offre un committente la mossa è allora inutilizzabile? :o
-
Per come la vedo io, nel momento in cui scegli "omicidio" un committente c'è; il punto è che l'MC non è obbligato a offrire un committente per il PNG che vuoi tu (ma comunque per uno che sei disposto a far fuori, in generale, visto che se l'affare riesce tu lo hai ammazzato).
Poi, è quanto derivo dai ricordi del manuale e da una veloce rilettura, non l'ho mai visto in gioco.
-
non c'è una fase daccordo. Ognuno fa la sua parte, non è che si media finché la gente non è particolarmente insoddisfatta (perché mettendosi daccordo è questo che succede. O qualcuno cede e si mette a pecora o tutti sono poco insoddisfatti).
Ognuno fa la sua parte.
È più chiaro ora?
Sì, ti ringrazio, questo è decisamente più chiaro e non mi pare che in gioco noi giocatori ci siamo mai messi d'accordo con l'MC (almeno in questo non dovremmo aver sbagliato).
Adesso però vorrei risposte schematiche e abbastanza secche perchè comincio ad avere un po' di casino in testa. Facciamo così, vi chiedo tre parole per risposta dopo averle numerate con la mia numerazione. Potete aggiungere solo successivamente un breve AP o qualche breve precisazione (tipo 2-3 righe). Scusate, ma comincio a fare fatica a seguirvi (se come TO non posso decidere queste cose ditelo pure).
1. Chi sceglie la vittima dell'omicidio (prendo quest'affare come esempio perchè è legato al nostro AP). L'MC? Il giocatore? Il giocatore dopo le domande dell'MC?
2. Chi sceglie il committente. L'MC? Il giocatore? Il giocatore dopo le domande dell'MC?
-
Miet: ti ha già risposto Mauro. Di nuovo, lo vedi che microquotare è pericoloso?
Per estensione: non è possibile risponderti in modo secco e univoco a quella domanda, perché ci sono diverse procedure possibili e dipendono tutte quante dalla fiction e dalle interazioni di gruppo.
Judge
Ok, ti do tre parole per risposta.
Domanda 1: la risposta è "dipende dalla fiction"
Domanda 2: la risposta è "dipende dalla fiction"
come ho detto anche al mietitore: non è possibile dare una risposta semplice e univoca a queste domande perché ci sono diverse strade possibili da percorrere. L'importate è rispettare i principi (che sono chiaramente spiegati e dettagliati) e rispettare le regole (che sono chiaramente spiegate e dettagliate).
Non posso rispondere in modo più semplice a quella domanda.
Il vostro problema secondo me è che state cercando un modo per capire chi tra di voi ha ragione e qual è il modo oggettivo di risolvere quella scena. Se è così scordatevelo perché non c'è un modo univoco e oggettivo. Dipende dalla interazioni che ci sono state e dalla fiction risultante.
-
Il vostro problema secondo me è che state cercando un modo per capire chi tra di voi ha ragione e qual è il modo oggettivo di risolvere quella scena. Se è così scordatevelo perché non c'è un modo univoco e oggettivo. Dipende dalla interazioni che ci sono state e dalla fiction risultante.
Parlo per me, ma è grosso modo come dici tu. Stavo cercando uno "schema" applicabile in ogni situazione del tiro su Arrangiamenti. Se tu dici che non esiste uno schema fisso, ma dipende dalla fiction (come pare anche dal messaggio di Matteo che ha chiesto a Vincent (http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,6410.msg143079.html#msg143079)) allora mi metto il cuore in pace e valuterò di volta in volta in base alla fiction.
-
1. Chi sceglie la vittima dell'omicidio (prendo quest'affare come esempio perchè è legato al nostro AP). L'MC? Il giocatore? Il giocatore dopo le domande dell'MC?
2. Chi sceglie il committente. L'MC? Il giocatore? Il giocatore dopo le domande dell'MC?
Ti riporto le indicazioni presenti nel manuale. Uso la versione inglese solo perché ho il pdf ed è più veloce copiare ed incollare il testo, ma nel caso questo ti crei problemi dimmelo che ricopio la traduzione dall'edizione italiana (NB: nel testo Vincent si sta rivolgendo al Master of Cerimonies; quindi "you" è il MC):
When the player announces the gigs her character’s working, be sure to get enough information from her to tell her what comes of it. If she’s like “I’m brokering deals,” stop her before she rolls and ask her what deals she’s brokering, between whom and whom, for what? If she hasn’t already planned it out, you and she can have a little brainstorming session.
Quindi la procedura normale è che il MC chiede ed il giocatore sceglie rispondendo dal punto di vista del suo personaggio. Se il giocatore non ha ancora sviluppato alcuna idea allora ne discute insieme al MC in un breve brainstorming.
-
Grazie mille Leonardo per aver citato pari pari il testo originale.
Credo comunque che "you and she can have a little brainstorming session" possa essere legato al "fare domande come un matto" di cui parlava Simone, piuttosto che al mettersi d'accordo trovando una via di mezzo come succedeva (almeno nel nostro gruppo) quando giocavamo tradizionale.
-
Fare una sessione di brainstorming è una cosa così:
Non é che ci si accorda. Ci si aiuta a creare idee.
"quindi lavori Compagnia? Cosa fai esattamente?"
"beh ci sarà qualcuno di influente e io sto al loro servizio a sollazzarli"
"ma tipo cosa, che badi alle loro bestiole, tipo?"
"ecco sì, per esempio"
"potrebbe essere sempre Verona"
"che è quella a cui devo soldi. Mi piace"