Gentechegioca
Gente Che Gioca => Segnalazioni e News => Topic aperto da: Ivano P. - 2011-11-02 12:51:47
-
non ho potuto provare questo gioco, qualcuno ne ha avuto l' occasione?
Curiosando su quest' articolo http://www.gioconomicon.net/modules.php?name=News&file=article&sid=6042
Mi ha fatto piacere leggere questo
Una cosa particolarmente interessante riguarda invece i playtest. I primi playtest, scelti dall’editore inglese (la Sophisticated) furono piuttosto deprimenti, con commenti davvero negativi. Ma poi tutti gli altri playtest sono stati del tutto opposti rispetto a questa prima tranche di commenti, il che dimostra come il playtest in realtà è uno strumento con cui andare cauti.
Anche se sarei curioso di sapere perché i primi andavan male e i secondi ottimamente ^^
-
L'ho visto a lucca. Non mi è sembrato nulla di che, e soprattutto c'era allegata una mappa esagonale che è dall'86 che non vedo più....
pur grande estimatore di tutto ciò che ruota intorno all'Anello, non l'ho comprato..... anche perchè costava 54 euri, e prima di fare questo investimento, voglio informarmi meglio....
-
;D E' quello che sto facendo io, per quanto NON sono per nulla un estimatore dei GDR sul mondo Tolkeniano
-
In questo topic (http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,5765.0.html)segnalavo un mio resoconto della presentazione fatta a Firenze.
Non avendo letto ne giocato ancora il gioco continuano a valere tutte le precisazioni che ho fatto in quel post.
-
L'ho comprato...
Datemi tempo e vi farò sapere...
-
Idem come Iacopo. Fatemelo leggere e avrete due recensioni (magari anche contrastanti – e non vuole essere un auspicio…).
-
Idem come Iacopo. Fatemelo leggere e avrete due recensioni (magari anche contrastanti – e non vuole essere un auspicio…).
Pendiamo dalle vostre dita
-
Ma quindi qualcuno lo ha letto? :) Quanto mantiene del tradizionale e quanto rinnova?
-
Lo sto leggendo io. Sono all'inizio del manuale del GM, quindi ho letto quello del giocatore. Ho provveduto a postare dei giudizi parziali sia sul forum del Girsa Crew che su Google+. Magari li raccolgo e li posto qui.
-
:P Dai commenti su Girsa crew sembra un mix tra mouse gard e solar system (che gli autori garantisco, non hanno provato, nonostante la curiosità di provar cose nuove scorra nelle loro vene).
Sono curiosissimo di provarlo.
-
Di questa somiglianza con Mouse Guard parlano tutti. Siccome non ci ho giocato evito di millantarvi cavolate in proposito. Per il Solar System, però, a mio modesto parere il senso di quel sistema è la Trascendenza sopra ad ogni altra cosa. Invece L'Unico Anello non ha nulla di neanche lontanamente simile, anche se sta passi da gigante avanti al solito tradizionale. In particolare quando ho letto la parte sui tiri sono rimasto sgomento: cazzarola ragazzi! Praticamente è conflict resolution: dico questo perché dichiari sempre l'intento del tuo tiro, non solo come fai per ottenerlo. Ecco, da questo punto di vista è simile al Solar System: nel senso della modalità con cui fissi la posta e scegli l'abilità appropriata spiegando in che modo ti affidi ad essa. Altra cosa interessante è che viene detto che un tiro ha sempre conseguenze, ragion per cui non devi tirare quando non serve. I giocatori più scaltri leggerebbero: non devi tirare quando non è un vero conflitto.
Per altre cose vi tengo aggiornati, oppure potete farmi anche domande più mirate. Non che io sia l'esperto ufficiale, ma sembra che sia uno dei pochi che si sia preso la briga di leggerselo.
-
Hm... sei sicuro sicuro che sia "conflitto"? Cioè che tiri sempre e solo contro un altro personaggio?
-
Per essere sincero non ne sono affatto sicuro. Ma nella definizione di conflitto rientra che tiri sempre e solo contro un altro personaggio? Perché mi risulta che in diversi giochi new wave si considerano avere volontà propria anche l’ambiente, gli oggetti, le situazioni ecc. e quindi è comunque Conflitto (a mio avviso) se c’è un intento nell’azione. Ma preciso che non sono un esperto di teoria e potrei sbagliarmi (anche se non vorrei buttarla sulla Teoria in questo topic).
-
però, a mio modesto parere il senso di quel sistema è la Trascendenza sopra ad ogni altra cosa.
Io l' ho sempre visto come una pezza per far funzionare il tutto :-p
-
Io ho assistito ad una "presentazione" sabato. Metto tra virgolette perché in pratica si è costituita solo dalla creazione dei personaggi.
Sinceramente, l'impressione che ho avuto è che fosse sostanzialmente indistinguibile dalla massa dei tradizionali. Oddio, non ho capito bene com'era la cosa dei dadi, ma mi pareva fosse semplicemente che l'elemento randomizzatore numerico è una permutazione diversa dal solito, ma senza differenze di rilievo.
Se avessi saputo di questa supposta somiglianza con MG, almeno avrei chiesto qualcosa... suppongo sia una faccenda legata alle "missioni" od il loro equivalente?
P.S.: ammetto che mi stavo per mangiare vivo il povero Francesco quando parlando di Trollbabe dice "sì, sono giochi a preparazione minima... in TB puoi anche non preparare più dei quattro passi qui elencati..." (gli ho detto qualcosa tipo un diplomatico "beh, no, è meglio attenersi a quanto dice, se no prepari troppo")
Sarà stato anche una giusta causa -magari ad uno nuovo non sembra, ma quella meccanica sta al cuore di TB- ma voi dannati giocatori ghei a momenti mi rendete anche più scontroso di quanto sono di mio :P
-
Faccio un esempio:
Piedefiero lo Hobbit sta tentando di liberare i suoi compagni dalle prigioni degli orchetti. In termini di gioco si dice che è una prova, perché il giocatore richiede il tiro. Dichiara le intenzioni, cioè cosa fai, forse noi diremmo il task: “voglio scassinare la serratura”. Poi sceglie (lui) un’Abilità appropriata: “Artigianato” (si usa anche per scassinare serrature). Il giudizio sull’appropriatezza della scelta sta al tavolo, in caso di incertezza il GM può dire sì o no. Il giocatore definisce l’Obiettivo (noi diremmo la Posta): “voglio far fuggire i miei compagni dagli orchi”. Il GM fissa la difficoltà: diciamo 14 (standard). A questo punto il giocatore può dichiarare che usa un Tratto o una Virtù del PG per superare automaticamente la prova: se, per es., avesse il Tratto “Scassinatore” potrebbe invocarlo e la prova si sarebbe considerata superata senza tirare. Anche qui il giudizio è del tavolo: se qualcuno solleva obiezioni il GM decide se sì o se no. Ai fini di questo esempio facciamo che lo Hobbit non abbia tratti applicabili: deve tirare. Prende il d12 (sempre) e 2d6 (perché ha due gradi in “Artigianato”. Sul d12 tira un 2, poi un 3 e un 5 = 10. Prova fallita. A questo punto, però, può spendere un punto di Speranza per invocare il bonus di Attributo di “Corpo” (legato all’abilità “Artigianato”) che in questo caso è 4. 10+4=14: la prova è superata! Ora il giocatore deve narrare come riesce, tenendo conto della dichiarazione che ha fatto e del suo obiettivo: non può andare più in là o influire sulla backstory. In caso di fallimento sarebbe stato il GM a narrare il fallimento, tenendo conto della dichiarazione e dell’Obiettivo, in più il GM inserisce una complicazione. In poche parole da regolamento non bisogna fare tiri inutili, senza conseguenze o con conseguenze dannose per il proseguimento della storia.
-
In poche parole da regolamento non bisogna fare tiri inutili, senza conseguenze o con conseguenze dannose per il proseguimento della storia.
Uhm, perché? Dall'esempio non è chiaro.
-
Il classico tiro che il GM tradizionale ti fa fare a caso, senza un vero e proprio scopo, oppure dove se fallisci o riesci non succede veramente nulla.
-
Ah, ma nel senso che comunque alla fine succede qualcosa, la Complicazione se non altro. Ok.
-
Oppure il giocatore ottiene il proprio obiettivo; non la dichiarazione di quello che fa, l’obiettivo!
-
l'esempio mi ricorda Mouse guard anche se con le dovute differenze e mi piace molto come idea ... devo leggermelo e provarlo al più presto
-
Quindi è una risoluzione Task con Posta Esplicita. ^^
Credo che rimanga "Conflict" nell'esclusiva situazione del combattimento, ma ne capirò di più dopo che l'avrò provato ;)
-
Ok, quello che hai detto tu. Comunque mi ha colpito molto positivamente. Anche per il combattimento hai le posizioni in stile Agon o 3:16. Se sei in prima linea colpisci più facilmente, ma rischi di essere a tua volta colpito più facilmente. Altre azioni le puoi tentare solo se sei in una specifica posizione: tanto per dire se sei in posizione di Difesa puoi farti avanti e prendere il colpo al posto di un tuo compagno (in poche parole fargli da scudo). Oppure non puoi incitare i compagni dalle retrovie.
-
Quindi è una risoluzione Task con Posta Esplicita. ^^
Credo che rimanga "Conflict" nell'esclusiva situazione del combattimento, ma ne capirò di più dopo che l'avrò provato ;)
Meglio se il "gergo tecnico" lo lasciamo Sotto Il Cofano, però.