Gentechegioca
Gente Che Gioca => Gioco Concreto => Topic aperto da: Matteo Suppo - 2011-10-02 10:10:00
-
Qualche giorno fa dicevo a un mio amico: mi sovviene il fatto che è diverso tempore che non si gioca insieme, nevvero?
Lui rispose: poffarre, dici il vero, messere. In verità, in verità ti dico, stiamo per far partire una campagna di d&d3.5 via chat.
Potevo lasciarmi scappare l'occasione??
Beh, sì, potevo senza problemi. Però son miei cari amici, ludicamente mi sento molto solo, e quindi oltre a masturbarmi sulle pagine di giochi che non posso giocare, posso anche partecipare a un gioco che comunque ha segnato la mia infanzia ludica, sperando di avere imparato qualcosa di nuovo in questi due anni passati a giocare ad altro.
Quindi, YAY! Vi presento i giocatori:
AO: Master di lunga data, antropologo e scrittore, non necessariamente in quest'ordine. Una delle persone più buone del mondo, con un ottimo senso dell'umorismo. CI ho giocato al Mondo dell'Apocalisse, è stato uno spasso. E' il ragazzo di AA.
AA: Illustratrice, grafica, e inventrice di parole, come Zucchiaino. E' una persona priva di tatto, però è anche molto sincera e comunque non ce la fai ad incazzarti con lei. Ha un peluche di un facehugger, mi sembrava importante specificarlo. E' la ragazza di AO.
PO: Anche lui Master di lunga data, non ho ben capito che lavoro fa ma io non vorrei mai farlo, è una persona molto tranquilla che rompe poco il cazzo. So per certo che si ubriaca un sacco e questa è sempre una dote positiva in una persona. E' il ragazzo di XA.
XA: Non mi ricordo come si chiama e in realtà non la conosco per niente. BOH. So solo che è la ragazza di PO.
IO: Mi conoscete tutti, sono viola e appendo cimici alle canzoni.
Ieri ho parlato con PO, che farà il Dungeon Master per questa campagna, che prudentemente sta organizzando in modo da avere avventure autoconclusive nel giro di 2 o 3 sessioni. Si utilizzerà MapTool perché non si trova niente di meglio (sigh) e Teamspeak.
Perché 3.5?
Uno degli argomenti affrontati è stato il perché usare la 3.5. L'argomento è venuto fuori quasi per caso, con io che stavo cercando la voglia di fare la scheda e che ho commentato: "Un pregio della 4e è il character builder".
Lui mi ha risposto "Lo so, infatti era tanta la tentazione di usare la 4, ma alla fine sembra tanto più incentrata sul combattimento della 3.5, più tattica, e lo so che d&d comunque è un gioco in cui si picchiano i mostri, ma dà quell'impressione lì".
Personalmente la penso come lui. Fai più fatica ad ignorare le regole di combattimento nella 4e. Nota bene, non è in discussione il fatto che sia davvero così, ma sicuramente a me quell'impressione la dà. Sarà come è scritto il manuale, sarà che d&d3.5 è stato imparato in maniera tribale, tramandandosi le regole invece di prenderle dal manuale. Vabbeh.
Se vi state chiedendo invece perché non abbiamo usato pathfinder invece di d&d3.5, la risposta è semplice: PO non lo conosce, e AO lo ritiene fondamentalmente inutile.
Ma perché d&d??
Son venuto poi a scoprire, che XA, la ragazza di PO, non ha mai giocato di ruolo. Il mio commento è stato: "E la fai giocare a d&d? In chat? Scapperà a gambe levate". PO si è dimostrato d'accordo, dicendo però che lui conosce solo d&d, e dove sta lui non trova gente con cui giocare. (Tra parentesi, ho scoperto che sta a PARMA, lo prenderò a schiaffi ^^).
E vabbeh, giochiamo
L'ambientazione non è quella classica, ma piuttosto è ambientato nel rinascimento in toscana. Situazione politica complessa, bla bla, ci stanno firenze pisa e livorno che si stanno sui coglioni etc etc, e si apre la porta dell'inferno. Il party è una squadra speciale dell'esercito di qualcuno assegnata a capirci qualcosa.
I personaggi sono un mago, giocato da XA (E la fai giocre a d&d? In chat? Un magooooooo? ??? ), uno scout, giocato da AA, un maresciallo, giocato da AO, e un chierico, giocato da me.
Fare il chierico ha tirato fuori una domanda interessante. Ma che divinità ci sono? Alla fine si è optato per prendere i domini che cazzo voglio, e giustificarli col cristianesimo. Senza nessun problema, infatti ho preso Guerra e Fortuna e ho fatto sostanzialmente un templare con lo spadone (lo spadone è l'arma preferito di Dio perché sembra una croce, no?).
Ho fatto la scheda con un programmino trovato online e con l'aiuto telefonico di -Spiegel-, che mi diceva: "Metti un punto almeno a nuotare e scalare, perché se il master è bastardo almeno sei addestrato, non prendere i talenti di metamagia, che tanto se riesci a usarli o no dipende dal master, prendi iniziativa migliorata che è sempre utile, per l'amor di dio che te ne fai dei talenti di creazione oggetto? Servono solo se il master rompe il cazzo coi negozi.
L'impressione che ne ho ricavato è che conoscere il Master e come gioca è una componente fondamentale del minmaxing in d&d3.5. Puoi anche farti un fabbro che pesta come un guerriero (o era il contrario?) ma se nella giocata non si combatte mai non te ne fai una sega.
Per fare un altro esempio, AO è convinto che il bardo sia un personaggio molto forte, perché è sociale, pieno di incantesimi di illusione/convincimento, e per il modo in cui gioca a d&d lui, riesci a utilizzarli in maniera molto creativa ed efficace.
Con altri Dungeon Master il bardo è una fava.
Il personaggio è uscito abbastanza fedele allo stereotipo: Un cubo di metallo che cura. La mia idea iniziale vito il setting era di fare tipo un frate benedettino o francescano, ma ho dovuto rinunciare perché sì, da qualche parte i talenti e la classe di prestigio per farlo c'erano, ma la fatica non valeva la soddisfazione che una cosa del genere avrebbe potuto dare.
Altra impressione, che accomuna d&d4 a d&d3.5. Mi sembra che tutte le opzioni del personaggio (talenti, poteri etc etc), siano un labirinto. La build definitiva è una sola (al massimo due), e tutte le opzioni che ci sono tra cui scegliere sono ostacoli che ti impediscono di vedere bene il traguardo della build definitiva. La mia impressione è che non sia vero che siano "opzioni per personalizzare il personaggio". Se avessi fatto il frate senza armatura e con al massimo un bastone sarei stato davvero scemo, no?
In ogni caso, ora ho 21k monete d'oro da spendere in oggetti magici e devo trovare la voglia di andarmeli a vedere.
Edit: Ah, dimenticavo le regole del thread.
L'argomento non è D&D4 VS D&D3.5, nonostante li abbia nominati entrambi. Non importa quale opinione abbiate in merito, il thread in cui discuterne non è questo.
L'argomento non è neanche se D&D3.5 è parpuzio, questo è pacifico. Capitan Ovvio, scendi dalla tastiera!
L'argomento sono le mie impressioni. Dove c'è scritto impressione, quello è un argomento. Li ho anche messi in grassetto, toh.
Notate che non ho dichiarato off topic Opinioni, ma Argomenti, come da regolamento.
-
Di che livello è il chierico?
Il master ha imposto limiti sui manuali da utilizzare (solo core, tutti i manuali, core + materiale da altri manuali che deve approvare lui eccetera)?
Ha imposto limiti sugli oggetti da utilizzare (tipo max arma +2 o simili)?
L'impressione che ne ho ricavato è che conoscere il Master e come gioca è una componente fondamentale del minmaxing in d&d3.5. Puoi anche farti un fabbro che pesta come un guerriero (o era il contrario?) ma se nella giocata non si combatte mai non te ne fai una sega.
Lo stesso si può applicare anche alle skill, se ad esempio il master decide che Intimidire richiede un tiro contrapposto per un guerriero potrebbe significare punti abilità spesi inutilmente.
-
E' di livello 6. Per gli oggetti magici ha imposto solo che non più della metà delle mo deve finire in un oggetto solo e che almeno il 25% siano consumabili.
[quot]Lo stesso si può applicare anche alle skill, se ad esempio il master decide che Intimidire richiede un tiro contrapposto per un guerriero potrebbe significare punti abilità spesi inutilmente.
Exactly my point
-
Dì a PO di passare al Tabarro (PO è quello che beve, no? Conoscerà di sicuro il posto) e di parlare con Luca.
Non trovare un gruppo di 3.5 a Parma... pfui.
Le impressioni sono che col chierico puoi farci un attimo arciere corazzato, un ottimo guaritore corazzato (ma il guaritore è subottimale), un ottimo pestone da mischia corazzato... e no, ha la competenza nelle pesanti andare in giro senza armatura non è una buona sc... beh se hai una cintura del monaco e buona saggezza e destrezza puoi farti un frate furtivo.
Ci mancano da sapere i manuali concessi. E' importante. Metamagia Divina ed Incantesimi Rapidi o Incantesimi Permanenti sono scelte forti.
Per curare, usa bacchette di vigore o di cura ferite leggere se non hai accesso a vigore (perfetto sacerdote). Fuori dal combattimento.
In combattimento, castati addosso Favore Divino e pesta. Attendi di arrivare a Giusto Potere.
Pompati forza e prendi Attacco Poderoso come talento, se vuoi picchiare forte. Saggezza non è così importante se hai Metamagia Divina sui giusti incantesimi. Carisma serve a determinare quanti incantesimi sono quelli metamagizzati in questo modo, quindi è importante.
Giocando medioevo, consiglio inquisitore (classe di prestigio). E' un chierico con più punti abilità (avete un master che ci punta molto no? Se usi la build permanente a nuotare non avrai mai problemi, al massimo spogliati e porta l'armatura in mano) ed una delle poche classi di prestigio che puoi prendere già a livello 4.
-
Non trovare un gruppo di 3.5 a Parma... pfui.
What?!!! :o
-
Non trovare un gruppo di 3.5 a Parma... pfui.
What?!!! :o
Un mio amico si è trasferito a Parma qualche anno fa ed ora lavora lì. All'università, ha trovato un gruppo che giocava a D&D e da poco hanno rimesso su un piccolo gruppetto.
Direi che ci sono almeno 10 persone che giocano a D&D in zona... di cui 4 o 5 hanno un gruppo right now.
Loro avranno sicuramente altri contatti.
-
Io abito vicino a Parma. Se in una qualunque facoltà universitaria attacchi un volantino dicendo che cerchi un gruppo per giocare a D&D ti chiameranno almeno in 5. Se scrivi che faresti il master, in 20.
Senza impegnarmi troppo, posso spulciare i miei contatti di facebook e trovare almeno una cinquantina di giocatori, e io non sto in città e non conosco tutti, anzi.
Non trovare un gruppo per giocare a D&D a Parma è come non trovare una baguette a Parigi. Il motivo dev'essere più o meno lo stesso, che continui a chiedere agli orologiai.
-
Ricordatevi che in D&D c'è una fortissima componente "come lo gioco io" o meglio "come si gioca a questo tavolo").
Normalmente quando si dice "non trovo giocatori per giocare a D&D", se non abiti in un paesino di campagna, si intende "non trovo giocatori che giochino al mio 'dialetto' particolare di D&D". E ogni tavolo è convinto che "gli altri non sanno giocare"...
E i tavoli sono molto chiusi, se non sono in difficoltà per i pochi giocatori. Qualunque nuovo arrivato potrebbe "rovinare il divertimento".
Sulle "impressioni" di triex... non sono aggiornato, ho abbandonato D&D ai tempi di AD&D2. Ma a parte la prima (sul confronto fra la 3.5 e la 4), le altre le confermo, c'erano all'epoca. La personalizzazione la facevi scegliendo la classe, e magari qualche indirizzo interno alla classe (nei maghi per esempio c'erno diverse possibilità) ma in generale si trattava di scegliere la combo più efficace per quel GM.
-
Lui dice:
Non è che non trovo giocatori, è che non ho voglia di giocare con gente che non conosco... ho provato a giocare con i miei amici ma non si riusciva a trovare il modo di beccarsi tutti assieme in un giorno comune.
Zachiel, non ho neanche chiesto quali sono i manuali concessi, tanto io ho solo quelli base e poca voglia di andarmi a cercare cose strane.
-
Lui dice:
Non è che non trovo giocatori, è che non ho voglia di giocare con gente che non conosco... ho provato a giocare con i miei amici ma non si riusciva a trovare il modo di beccarsi tutti assieme in un giorno comune.
Zachiel, non ho neanche chiesto quali sono i manuali concessi, tanto io ho solo quelli base e poca voglia di andarmi a cercare cose strane.
E' come giocare a Cani senza le relazioni, se gli altri usano certi manuali e tu no.
Con i manuali base niente chierico arciere, due o tre round a combattimento spesi a lanciarsi incantesimi se vai in mischia, niente talenti per potenziare le guarigioni... principalmente sei ancora più grosso di un guerriero ma posso garantire che il metaplay del gioco cambia molto anche in base ai manuali.
Per esempio, si parla di una land dove c'è dunque molto pvp, se viene accettato Drow of the Underdark c'è un mantello magico che consente di scappare o comunque di salvarti dalle one-shot-one-kill se vinci iniziativa. Con quell'oggetto, il gioco cambia completamente.
-
Non fare paragoni avventati. Senza le relazioni Cani nella Vigna non è più Cani nella Vigna. Senza i millemila manuali d&d rimane d&d. Sono espansioni.
Comunque i manuali utilizzabili sono praticamente tutti, a patto di non andare a sfruttare qualche baco evidente del gioco. Si va a buon senso (come sempre in parpuzio, sigh)
-
Triex, riesci ad uppare su google docs o simili il pdf con la scheda temporanea del pg? Sapere talenti e punti abilità del pg è utile a meno che tu non voglia liste di oggetti magici che non c'entrano un picchio col pg.
Per ora sappiamo solo che è un chierico di 6° livello coi domini Guerra e Fortuna (cavaliere templare => armatura completa+spadone) :P
-
Eccotelo: http://barallumini.triex.lapo.it/ValeriusGaius
-
Intanto un 10 (+2 da guanti) in destrezza lo metterei, e poi prenderei uno scudo animato (9150mo+costo dello scudo base) altrimenti sei abbastanza basso come armatura. Ed il chierico ha grandi potenzialità in quel campo.
E poi con tutti i manuali consiglio di dare un'occhiata a perfetto sacerdote, soprattutto i talenti divini.
Combat Casting diventa presto obsoleto. Se proprio ti serve lanciare sulla difensiva prenditi Abilità Focalizzata: concentrazione. E' un +3 al posto di un +4 ma almeno si applica a tutte le prove di concentrazione.
Se vuoi potenziare armi ed armature in futuro, prendile perfette. E' un requisito necessario.
-
Sì ma io il perfetto sacerdote non c el'ho e non so come recuperarlo. Sigh, almeno col character builder avevo tutto lì :(
Posso fare una domanda a te e Fabrizio? Ma voi vi divertite a raccattare cose sparse tra millemila manuali? Perché può anche essere che voi lo trovate divertente e che quindi è un plus di d&d :)
Un po' come trovare l'uscita da un labirinto.
-
Sì ma io il perfetto sacerdote non c el'ho e non so come recuperarlo. Sigh, almeno col character builder avevo tutto lì :(
Posso fare una domanda a te e Fabrizio? Ma voi vi divertite a raccattare cose sparse tra millemila manuali? Perché può anche essere che voi lo trovate divertente e che quindi è un plus di d&d :)
Un po' come trovare l'uscita da un labirinto.
Io no, personalmente ho sempre usato solo SRD + manuale d'ambientazione forgotten realms (che nel mio gruppo veniva utilizzato esclusivamente per il capitoletto sulle razze XD)+ manuali in pdf regalati a suo tempo su DriveThruRPG da mamma WotC quando ancora vendeva manuali in pdf + mini manuali appositi per le classi (il tomo e il sangue, signori delle terre selvagge, il pugno e la spada, difensori della fede e basta), se non trovavo niente nei suddetti ciccia anche perché non ho mai avuto voglia di avere una corposa sezione della mia biblioteca (che sia fisica o composta di bit) a tema D&Desco.
Semplicemente, per una serie di circostanze sto giocando anche io a D&D 3.5, e nei vari forum di giocatori di D&D non è raro trovare topic appositi tipo questo (http://www.dragonslair.it/forum/threads/48518-Cerco-Non-Trovo-Esiste-%286%29) in cui raccattare info da chi conosce la maggior parte dei manuali usciti, come io feci a suo tempo nella creazione del personaggio :P
-
Sì ma io il perfetto sacerdote non c el'ho e non so come recuperarlo. Sigh, almeno col character builder avevo tutto lì :(
Posso fare una domanda a te e Fabrizio? Ma voi vi divertite a raccattare cose sparse tra millemila manuali? Perché può anche essere che voi lo trovate divertente e che quindi è un plus di d&d :)
Un po' come trovare l'uscita da un labirinto.
Io no, personalmente ho sempre usato solo SRD + manuale d'ambientazione forgotten realms (che nel mio gruppo veniva utilizzato esclusivamente per il capitoletto sulle razze XD)+ manuali in pdf regalati a suo tempo su DriveThruRPG da mamma WotC quando ancora vendeva manuali in pdf + mini manuali appositi per le classi (il tomo e il sangue, signori delle terre selvagge, il pugno e la spada, difensori della fede e basta), se non trovavo niente nei suddetti ciccia anche perché non ho mai avuto voglia di avere una corposa sezione della mia biblioteca (che sia fisica o composta di bit) a tema D&Desco.
Semplicemente, per una serie di circostanze sto giocando anche io a D&D 3.5, e nei vari forum di giocatori di D&D non è raro trovare topic appositi tipo questo (http://www.dragonslair.it/forum/threads/48518-Cerco-Non-Trovo-Esiste-%286%29) in cui raccattare info da chi conosce la maggior parte dei manuali usciti, come io feci a suo tempo nella creazione del personaggio :P
1) SRD (che comprende giocatore + master quindi sarebbero 2 ma li contiamo 1...)
2) forgotten (presumo un solo manuale, quello della 3.0, perchè per la 3.5 ne sono usciti tipo 8 o 9)
3) il tomo e il sangue
4) signori delle terre selvagge
5) il pungo e la spada
6) difensori della fede
7) vari ed eventuali compendi gratis in PDF
sono 7 manuali e me li chiami pochi? xD
più in generale comunque Perfetto Avventurierio, Perfetto Sacerdote, etc etc dovrebbero essere una collection di tutti quei manualetti (tomo e il sangue, pugno e la spada, etc) riediti per la 3.5 mentre i manualetti singoli erano per la 3.0
potrei sbagliarmi però, correggetemi se necessario.
-
Non è che mi diverto, tocca. Quando giochi in una land e considerano il numero di opzioni alto che ti lasciano usare un punto a favore (ed infatti in un'altra land non avrei mai potuto mettere le mani sul factotum, una classe base di un manualetto semisconosciuto), se non sfrutti tutti i manuali anche tu non sei al passo con gli altri e subisci.
E poi metti che ti inizi a leggere un manuale per curiosità e vedi un sacco di cose più forti di quelle che usavi prima (marketing fenomenale eh?), vuoi non metterti a stressare il master per poterle usare anche tu?
Infatti ora che siamo tornati indietro ai soli manuali base il mio gruppo è tutto sulle linee di "ma senza quello (il talento per lanciare incantesimi mentre sei in forma selvatica) non puoi giocarti un druido! E' debolissimo così."
-
1) SRD (che comprende giocatore + master quindi sarebbero 2 ma li contiamo 1...)
2) forgotten (presumo un solo manuale, quello della 3.0, perchè per la 3.5 ne sono usciti tipo 8 o 9)
3) il tomo e il sangue
4) signori delle terre selvagge
5) il pungo e la spada
6) difensori della fede
7) vari ed eventuali compendi gratis in PDF
sono 7 manuali e me li chiami pochi? xD
più in generale comunque Perfetto Avventurierio, Perfetto Sacerdote, etc etc dovrebbero essere una collection di tutti quei manualetti (tomo e il sangue, pugno e la spada, etc) riediti per la 3.5 mentre i manualetti singoli erano per la 3.0
potrei sbagliarmi però, correggetemi se necessario.
La storia della Serie del Perfetto XYZ non la so, comunque:
1) i compendi gratis li ho sfogliati una volta e basta, ricordo solo che uno era dedicato alla creazione di tranelli ed affini (tutta roba interessante per i dm ma fuffa inutile per il giocatore)
2) il forgotten era il manuale dell'ambientazione 3.0, per intenderci quello della famosa foto il cui tomo viene sfogliato da Veltroni
(http://www.neurogrill.net/wordpress/wp-content/uploads/bbn40/forgotten.gif)
ma in pratica, utilizzandone solo 10 pagine, era utilizzato solamente durante la creazione del pg (non a caso, nel mio tavolo quando nessuno creava pg veniva usato da un giocatore come porta fortuna facendoci rotolare i dadi sulla copertina senza cadere sul tavolo).
3) SRD 3.0 (che è quella a cui facevo riferimento nel post) in realtà conta 4, comprende tutta la parte regolistica del manuale del giocatore, manuale del master, manuale dei mostri e manuale delle arti psioniche, mentre la versione 3.5 è ancora più corposa in quanto include anche la parte regolistica del manuale dei livelli epici, manuale dei piani e dei&semidei, a cui negli srd esterni viene incluso tutto il materiale free rilasciato tramite OGL incluso negli Arcani Rivelati, quindi quello 3.5 conterebbe come 8 XD
4) Si, i vari tomo e il sangue e soci erano 3.0
5) FIDATI! Contando tutti i manuali che sono usciti e che vengono citati da chi crea guide sull'ottimizzazione del personaggio, questi manuali sono pochi 8)
-
I manuali difensori della fede e "Il ___ e il ___" sono 3.0, sostituiti dai Perfetto ____ (Complete ____), anche se qualcuno sostiene che tutto il materiale non revisionato nei nuovi manuali possa essere usato come è presente nei vecchi.
I manuali di ambientazione reginali FR sono cominciati con 3.0 (e mai aggiornati, vedi Marche d'Argento) e proseguiti in 3.5
L'ambientazione FR è stata aggiornata in 3.5 da Guida del Giocatore a Faerun, ma è ancora valida per tutto quanto non è stato cambiato (contiene la storia dei reami, le varie regioni etc, è un manuale per il master oltre che per la creazione personaggio)
Poi ci sono i manuali meglio noti come "It's ___ outside", che danno materiale per campagne specifiche su un carto tipo di terreno. Si va da Stormwrack (it's wet outside) a Sandstorm (it's hot outside) passando per Frostburn (it's cold outside), Cityscape (It's crowded outside) e Dungeonscape (it's not outside). Qui stanno tante belle powerplayerate come l'incantesimo di credo terzo livello che toglie 1d6 di destrezza, senza resistenza agli incantesimi (massimizzato, potenziato e raddoppiato ammazza un drago in un turno.)
Ci sono il compendio degli oggetti magici e quello degli incantesimi, e cinque manuali dei mostri o sei contando quelli di ambientazione.
E sono sicuro che mi sto dimenticando il liber mortis (libris in inglese ::)), draconomicon, lords of madness (aberrazioni) ed un'altra miriade di manuali, fino a quelli contenenti idee fighe per qualche mostro grosso da mettere a fine campagna con qualche incontro grossso per arrivarci ed un'idea di come integrarlo nella tua campagna (the book of BBEG?). Unearthed aracana ha regole alternative per i maghi.
Si finisce in bellezza con the book of nine swords, con tre nuove classi marziali create per avere la stessa potenza degli incantatori, che getta le basi per i personaggi con poteri di quarta edizione.
-
La mia non era una valutazione relativa ma assoluta.
Gioco a Solipsist con un manualetto formato A5 da meno di 200 pagine e a voi 4 o 5 manuali da 200 l'uno sembrano pochi xD
-
Le maggiori soddisfazioni soddisfazioni D&D me le diede all'inizio, in cui c'erano le classi base, ne sceglievi una e incominciavi a giocare. Ad ogni livello aumentavano le stats e dovevi prendere un talento (quasi sempre scelta obbligata).
Era come inserire la monetina in un videogame e selezionare il "tipo" di personaggio e subito giochi. E D&D base è quello. Scegli la classe, riporta le stats, ed ora giu a tiri per colpire.
Quando le pile di manuali hanno toccato il soffitto ho incominciato a non digerire più le classi.
Le potenziali belle idee da ambientazione, venivano snaturate per ottenere il liv necessario per prendere quella capacità speciale là che ti faceva diventare dio.
Si perdeva di vista il "gioco" per un'immenso ammasso di blablabla, che spostava l'attenzione al "prima del gioco", una sorta di preparazione numerica.
-
La mia non era una valutazione relativa ma assoluta.
Gioco a Solipsist con un manualetto formato A5 da meno di 200 pagine e a voi 4 o 5 manuali da 200 l'uno sembrano pochi xD
Se trovassi anche io dei giocatori giocherei anche io a Solipsist (l'ho impaginato io cacchio, Voglio provarlo almeno una volta :'( ) e soci. Ma come citato da Manfredi quando D&D assume lo status di gdr dai manuali collezionabili 4 o 5 manuali diventano pochi :P
Comunque sia tutti i libri che ho citato facevano parte della biblioteca "collettiva" formata dai manuali posseduti dal gruppo, io di cartaceo possiedo solo il manuale del giocatore 3.0, per cui se qualcheduno dimenticava i manuali a casa diventava impossibile sfogliarli.
Adesso che mi ritrovo a giocare a D&D 3.5 utilizzo esclusivamente l'SRD 3.5 caricata nel cellulare. Certo, l'SRD contiene comunque troppa fuffa che non ho mai utilizzato e mai utilizzerò. A meno che il mio pg guerriero non diventi un gestalt diventando un guerriero/mago multiclassato psion/chierico di 23° livello di grado divino 1 a zonzo nei piani XD
Comunque sia stiamo andando leggermente OT :P