Gentechegioca
Chiacchieriamo => Generale => Topic aperto da: Antonio Caciolli - 2011-09-20 19:55:13
-
mi sta venendo voglia di comprarne uno anche se i prezzi sono terribilmente alti per le mie tasche
quali sono le caratteristiche imprescindibili cui devo guardare per non prendere cose scadenti andando a fidarmi del prezzo basso?
lo schermo minimo per poter leggere quanto e' grande?
vedo che ce ne sono anche da 5" ma mi pare che siano un po' piccolini no?
grazie mille
Antonio
-
Dipende tutto da cosa vuoi leggere. Il 5" è più che sufficente se vuoi leggere narrativa in formato EPUB. Vuoi leggere i PDF in formato A4? Non basta neanchè l'8".
Io ho un Onix Boox 6" (costo circa 300 euro) con un discreto reflow per i PDF (anche se perde i formati del file, quindi buono per letture di narrativa, ma non per i PDF in colonna), e ottima lettura degli EPUB.
Se cerchi notizie vai su http://simplicissimus.it
Ciao
-
batru butru aiutoooo ho capito la meta' del tuo post
io leggo libri e manuali GDR e articoli di riviste scientifiche che hano il formato a due colonne (per i ppt posso darci un occhio con il cell e comunque se e' lavoro uso anche il mac)
la domanda sullo schermo e' che non voglio solo leggere una cosa (ho letto due articoli dell'incbook sul cellulare da 3.4 pollici) ma vorrei leggere bene con piacere senza soffrire sia per i font piccoli sia per dover fare uno scrolling continuo (anzi vorrei evitare lo scrolling laterale)
grazie per gli ulteriori consigli
edit: 300 euro non e' proprio cheap
-
Se per libri intendi romanzi dipende dal formato del file (se EPUB vanno bene tutti gli e-reader, se PDF più lo schermo è grande meglio è).
Dipende dalla tua priorità:
1) leggo 10 romanzi 1 gdr, leggiti il gdr sul PC e gli altri con qualsiasi e-reader.
2) leggo 10 gdr 1 romanzo, non lo comparre l'e-reader
-
In generale, dipende da cosa vuoi farci: il 5 " va bene per leggere narrativa, ma molti preferiscono il 6 " (anche perché il pollice in più è comodo per i PDF, soprattutto usando il lettore in orizzontale).
Quindi, per fare qualche esempio: t'interessa che possa collegarsi a Internet? Vuoi lo schermo tattile? Leggerai in lingua? Sei disposto a fare eventuali conversioni di formato?
Se per esempio leggi in lingua, lo schermo tattile è comodissimo, perché ti permette di selezionare la parola senza doverci ogni volta arrivare col tastierino.
Caratteristiche imprescindibili? Per quanto mi riguarda, direi lo schermo E Ink Pearl (ossia Sony o Kindle, per ora; tra un po' il nuovo Kobo, se arriva in Italia), perché è qualitativamente migliore; evita il l'Orizon della Bookeen, a quel prezzo e con quello schermo non ne vale la pena.
Poi trovo molto comodo lo schermo tattile, per i motivi detti, mentre trovo relativamente inutile la connettività; se però siano caratteristiche imprescindibili sta a te.
Il Sony costa 199 € (PRS-350, 5 ") o 249 € (PRS-650, 6 ", memoria espandibile, lettore di MP3), con la nota che il PRS-650 si trova difficilmente e tra un po' dovrebbe uscire il nuovo modello; il Kindle dipende dal modello (nuovo, rigenerato, wifi, 3G), ma va dai 99 $ più spese ai 189 $ più spese.
La grandezza del carattere non è un problema: salvo che sia PDF (su cui il discorso è un po' più complesso), in generale si può aumentare o diminuire a piacere.
Per i PDF in generale concordo con quanto detto da Sergio: salvo avere uno schermo abbastanza grande da visualizzare la pagina come nativamente creata, qualche disagio si rischia sempre.
Inoltre: sei disposto a comprare via Internet all'estero, o preferisci andare in un negozio, toccare con mano e acquistare lì?
-
In generale, dipende da cosa vuoi farci: il 5 " va bene per leggere narrativa, ma molti preferiscono il 6 " (anche perché il pollice in più è comodo per i PDF, soprattutto usando il lettore in orizzontale).
Quindi, per fare qualche esempio: t'interessa che possa collegarsi a Internet? Vuoi lo schermo tattile? Leggerai in lingua? Sei disposto a fare eventuali conversioni di formato?
Se per esempio leggi in lingua, lo schermo tattile è comodissimo, perché ti permette di selezionare la parola senza doverci ogni volta arrivare col tastierino.
Caratteristiche imprescindibili? Per quanto mi riguarda, direi lo schermo E Ink Pearl (ossia Sony o Kindle, per ora; tra un po' il nuovo Kobo, se arriva in Italia), perché è qualitativamente migliore; evita il l'Orizon della Bookeen, a quel prezzo e con quello schermo non ne vale la pena.
Poi trovo molto comodo lo schermo tattile, per i motivi detti, mentre trovo relativamente inutile la connettività; se però siano caratteristiche imprescindibili sta a te.
Il Sony costa 199 € (PRS-350, 5 ") o 249 € (PRS-650, 6 ", memoria espandibile, lettore di MP3), con la nota che il PRS-650 si trova difficilmente e tra un po' dovrebbe uscire il nuovo modello; il Kindle dipende dal modello (nuovo, rigenerato, wifi, 3G), ma va dai 99 $ più spese ai 189 $ più spese.
La grandezza del carattere non è un problema: salvo che sia PDF (su cui il discorso è un po' più complesso), in generale si può aumentare o diminuire a piacere.
Per i PDF in generale concordo con quanto detto da Sergio: salvo avere uno schermo abbastanza grande da visualizzare la pagina come nativamente creata, qualche disagio si rischia sempre.
Inoltre: sei disposto a comprare via Internet all'estero, o preferisci andare in un negozio, toccare con mano e acquistare lì?
Quoto tutto e posso garantire che il Kindle 3 è un ottimo prodotto, visto che ne possiedo uno (di cui parlo qui (http://neyven.wordpress.com/2011/07/04/il-mio-kindle-3/)). Gli altri, invece, non li conosco direttamente.
-
99 euro non e' un cattivo prezzo
ma il kindle non avav il problema che se compravi non da amzon non riuscivi a leggere?
-
Porto l'esperienza di un amico che legge una marea di romanzi e di GDR con l'e-reader-
I romanzi sono ok, i GDR sono una palla al cazzo da leggere, perché contengono tabelle e disegni.
Sta tutto nel sapere prima PER COSA lo compri. Se è per la prima, vai tranquillo, se è per la seconda, mai e poi mai.
-
99 euro non e' un cattivo prezzo
È un ottimo prezzo, ma ricordati che il dispositivo è rigenerato; va benissimo, ma non è nuovo ed è difficile trovarli (proprio perché vanno benissimo, appena appaiono vengono presi).
il kindle non avav il problema che se compravi non da amzon non riuscivi a leggere?
Rientra in quanto già detto: Sei disposto a fare eventuali conversioni di formato?
Amazon non legge ePub, ma legge PRC non protetti e AZW (il suo formato proprietario); quindi un ePub va convertito in PRC (oppure si usa Duokan, un sistema operativo alternativo a quello nativo, che però mi dicono non funzionare benissimo, almeno in quanto a resa degli ePub). Però se l'ePub è protetto non si può fare (e qui nessuno pensa di togliere i DRM, nonostante sia banale farlo, vero?).
Il Kindle è un ottimo prodotto, però non ha lo schermo tattile, ha la carcassa in plastica (come quasi tutti, comunque) ed è più sottile di altri. Sta a te vedere se è un prodotto che si adatta a quello che vuoi.
-
Personalmente ti consiglio il kindle, costa meno degli altri e va che è una meraviglia.
In 3/4 giorni dall'ordine te lo trovi a casa.
Per i formati puoi usare calibre ce converte tutto in tutto.
Occhio che girano voci sull'imminente uscita del kindle 4.
Gabriele
-
È un ottimo prezzo, ma ricordati che il dispositivo è rigenerato
che significa rigenerato?
-
cioé alla fin fine per i pdf è meglio un tablet?
peso :(
mi sa che mi avete convinto a non prenderlo ... io speravo in un oggetto che sostituisse i due libri e 4 manuali che porto in viaggio o che leggo per strada mentre vado al lavoro (ma avendo anche articoli e via dicendo leggerei molti pdf e quindi non mi pare molto utile)
thanks a lot
-
ti consiglio il kindle, costa meno degli altri e va che è una meraviglia
Come sempre, dipende da cosa devi farci: se uno legge molto in lingua e usa relativamente spesso i dizionari, posto che il costo non sia una considerazione primaria io consiglierei senza alcun dubbio un modello con uno schermo tattile.
Un prodotto tecnicamente ottimo semplicemente può essere inadatto alla specifica persona, quindi bisogna vedere le specifiche esigenze.
Rigenerato: un Kindle si è rotto, loro lo hanno ritirato e riparato, poi lo rivendono a meno.
PDF: dipende molto dai PDF: un amico ci leggeva quelli di Rat-Man, io ne ho letti diversi. Sono PDF di manuali stile cani? Ce la puoi ancora fare, anche se un 6 " rischia di essere scomodo; sono PDF di manuali tipo D&D? Rinunciaci (voglio dire: si fa, ma è scomodo).
-
Io ho un Sony PRS-600 (il modello precendente al 650). Nonostante lo schermo in Vizplex troppo riflettente, è stata una buona acquisizione, e ne sono soddisfatto.
Se i pdf sono soprattutto composti da testo, solitamente riesce a leggerli e ridimensionarli senza troppi problemi; a volte si perde l'impaginazione, ma rimangono comunque perfettamente leggibili.
Se, invece, nel pdf ci sono immagini, allora è un problema, perché lo schermo a 6" non riesce a contenerle, normalmente, per intero, e gurdarle un pezzo per volta è fastidioso.
Comunque, a meno che tu non abbia un'estrema fretta di acquistare, ti consiglio di attendere gennaio: per Natale uscirà sicuramente qualche modello nuovo (la Sony ha già discontinuato, ad esempio, la generazione '50), e probabilmente anche a colori.
-
Nonostante lo schermo in Vizplex troppo riflettente, è stata una buona acquisizione, e ne sono soddisfatto
A scanso di equivoci: difetto che nella generazione successiva (di cui fa parte il 650 di cui ho parlato) non c'è.
-
Se leggi più pdf, robe con foto / diagrammi, ti serve un tablet... Se leggi più ebook, quindi principalmente narrativa, ti compri un ereader. Io la vedo così, il resto sono compromessi ben lungi dall'ideale.
Personalmente? Ho un Kindle 3G. Il miglior acquisto tecnologico che abbia mai fatto, e da quando ce l'ho leggo almeno il doppio. Per quanto mi riguarda, non serve aggiungere altro. Poi ognuno deve trovare la propria quadra, perché appunto io volevo un qualcosa per leggere narrativa.
http://www.anderopoli.it/2011/03/30/e-arriva-il-kindle/ (http://www.anderopoli.it/2011/03/30/e-arriva-il-kindle/) qui ne parlavo a un mesetto dall'acquisto, se vuoi approfondire
Ciao
-
Continuo a chiedermi perché i manuali digitali di gdr vengano fatti in PDF e non in epub… Forse è ora di cominciare a cambiare abitudini.
-
Mi aggiungo alla schiera dei Kindleari. Straordinario per la lettura di narrativa.
Per i pdf assolutamente tablet, anche se mi parlano bene del Kindle DX (sempre eInk, grande formato, dicono valido per leggerci anche l'impaginato).
Per cogliere un poco l'OT di Rafu, che sposo in toto, dico che con Calibre si possono fare conversioni grezze di manuali esistenti purché molto semplici (per dire, convertire HWCTLH mi è stato facile; Houses of the Blooded, impossibile.)
Sul perché i manuali vengano fatti in PDF, possiamo spostarci in un altro thread - l'argomento ultimamente mi interessa molto e sto esplorando le varie opzioni di layout. In grande sintesi, produrre un PDF con segnalibri e link richiede un lavoro di qualche ora aggiuntiva rispetto alla preparazione del file di stampa. La creazione di un ePub, pur partendo da un file di layout ben fatto, è comunque molto onerosa. Ho recentemente fatto un ePub di un manuale molto semplice, ma la cosa mi ha richiesto giorni interi.
-
Mi sposto qui (http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,5574.msg132042.html#msg132042").
-
Domanda rapida: quali sono le differenze tra il kindle 2 e il kindle 3?
-
In breve, il Kindle 3 ha uno schermo migliore, più memoria interna, più RAM, una batteria migliore e la connettività; è anche più piccolo. Immagino abbia anche un processore migliore, ma dovrei cercare i dati esatti.
C'è qualcosa di particolare che t'interessa?
-
Ma l'ipad può funzionare da e-reader, cioè ha l'effetto carta?
E poi, questi prodotti sono ancora in continua e velocissima evoluzione o hanno già raggiunto una loro maturità (cioè tra 3 mesi con la stessa cifra posso comprare qualcosa di molto superiore)?
-
Mah, avendo l'iPad e il Kindle, non ho dubbi su cosa usare per leggere: e-ink tutta la vita.
Con l'iPad leggo solo cose che proprio non funzionano in alcun modo sul Kindle (pdf molto complessi, in genere).
-
l'ipad può funzionare da e-reader, cioè ha l'effetto carta?
Puoi leggerci libri, nel senso che supporta l'ePub, ma lo schermo è un'altra tecnologia.
questi prodotti sono ancora in continua e velocissima evoluzione o hanno già raggiunto una loro maturità (cioè tra 3 mesi con la stessa cifra posso comprare qualcosa di molto superiore)?
Si evolvono: schermi ad alta definizione, schermi a colori... le possibilità sono tante, c'è solo da vedere quando arriveranno sul mercato e a che prezzi.
-
Ma l'ipad può funzionare da e-reader, cioè ha l'effetto carta?
Ci sono dell app apposite, ma lo schermo è LCD, con tutti i problemi del caso (stanca gli occhi, per dirne una).
E poi, questi prodotti sono ancora in continua e velocissima evoluzione o hanno già raggiunto una loro maturità (cioè tra 3 mesi con la stessa cifra posso comprare qualcosa di molto superiore)?
Si dice che il mese prossimo uscirà il Kindle 4, ma è solo una voce. E sulle sue caratteristiche non si sa ancora nulla.
-
Novità - vere o presunte - ce ne sono varie, per esempio salvo cambiamenti a breve dovrebbe uscire il nuovo della Sony; vedremo come si svilupperà la cosa.
-
A dimostrazione del fatto che per rispondere alla domanda bisogna sapere la destinazione d'uso, per quanto uscito finora ad Antonio non vanno bene né il Kindle, né il Sony; però potrebbe andargli bene il JetBook Color eTexbook Tablet (http://www.jetbookk12.com/jetbookcolor/"): schermo E Ink a colori, 9,68 ", legge i PDF (e con uno schermo simile direi pure abbastanza comodamente). Non uscirà prima del 2012 e - nota dolente - costerà 365 €, con un possibile aumento per il mercato europeo.
Ovviamente non è comodissimo da portare, con quelle dimensioni; ma sono quelle dell'iPad: per leggere bene i PDF serve uno schermo grande (ma non necessariamente un grande schermo).
-
Continuo a chiedermi perché i manuali digitali di gdr vengano fatti in PDF e non in epub… Forse è ora di cominciare a cambiare abitudini.
Ti posso assicurare che se riscriveremo Decima Legio di certo lo faremo in epub E in mobi, e intendo pure venderlo su Amazon non appena aprirà amazon.it ai libri in italiano. Condivido al 100% il tuo sentimento.
-
Sui formati dei manuali ci siamo spostati qui (http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,5574.msg132042.html#msg132042").
-
Uscito il nuovo lettore Sony, il PRS-T1: è figo, ma ha la carcassa in plastica (la serie prima l'ha in metallo) e ha una politica di prezzi da presa per il culo: in Italia costa 50 € in più che da altre parti d'Europa (tipo in Francia), e un'ottantina in più che negli USA.
-
Kindle: 79 $
Kindle Touch: 99 $
Kindle 3G: 149 $
Kindle Fire (tablet): 199 $
Rido tantissimo
-
non prendete il Fire, ho contatti abbastanza affidabili
-
Io ho il mio Sony e lo vorrei amare fisicamente, peccato che il buchino dello stilo sia troppo piccolo.
Mi limito quindi a volergli tanto, tanto bene.
-
I Sony della scorsa generazione vanno benissimo; erano un po' cari, ma vanno benissimo. Il problema del nuovo modello è la presa per il culo: compralo negli USA, sono 149,99 $; compralo in Francia, sono 149 €; compralo in Italia, sono 199 €.
non prendete il Fire
Perché?
-
bè ho le mie fonti, che non posso rivelare perchè senno vanno nei guai, ma diciamo che non è esattamente nulla di definitivo, ma un prodotto
A) transitorio
B) urrendo
-
Non resta che aspettare recensioni future, e vedere se vale i suoi 199 $.
-
Kindle: 79 $
Kindle Touch: 99 $
Kindle 3G: 149 $
Kindle Fire (tablet): 199 $
Rido tantissimo
Io un po' meno. :-/ Il Kindle e-Reader costerà anche 109$ (79$ è il costo di quello con le pubblicità che appaiono a random mentre si legge), ma la memoria e la durata della batteria sono dimezzate rispetto al Kindle 3 o al Kindle Touch. Certo, la scheda del prodotto dice che il refresh è più rapido e magari è proprio questa la causa del consumo maggiore di energia, però queste "novità" mi deludono non poco. Per quanto riguarda il Touch, non mi attira moltissimo: leggere uno schermo pieno di strisciate di grasso mi fa venire il voltastomaco al solo pensarci.
-
Premessa: il "Rido tantissimo" non era dovuto alle belle novità (perché una bella novità dovrebbe far ridere tantissimo? Può far piacere, ma non fa ridere), quanto piuttosto a Èppol (iPad a 500 $) e alla Sony, con le sue politiche razziste (il PRS-T1 costa 149,99 $ negli USA, 149 € in Francia e 199 € in Italia, per dire).
Fatta questa premessa:
Il Kindle e-Reader costerà anche 109$ (79$ è il costo di quello con le pubblicità che appaiono a random mentre si legge), ma la memoria e la durata della batteria sono dimezzate rispetto al Kindle 3 o al Kindle Touch
Ti sei almeno informato? Perché gradirei avere la fonte di quel "appaiono a random mentre si legge", visto che nel Kindle 3 sponsorizzato le pubblicità apparivano come salvaschermo e - piccole in fondo allo schermo - nell'indice dei libri, ma non mentre si leggeva. Visto che quella che citi sarebbe una differenza importante, fonte.
A parte questo, è vero che la batteria è dimezzata, ma si parla comunque di un mese; il Sony PRS-650 da caratteristiche ha due settimane, e dico "da caratteristiche" perché dura abbastanza da non avermi mai fatto venire voglia di controllare quanto duri effettivamente.
Stesso discorso per la memoria: "la metà" significa 2 GB, e di libri in 2 GB ne metti tanti; il PRS-650 ha - guarda caso - 2 GB, e non ho mai avuto problemi di memoria. Non ho mai avuto problemi col Cybook Gen3, che aveva 512 MB di memoria.
Se non ti piace prenditi il Kindle 3 a 99 $; ma tenendo oltre mille libri e dovendolo ricaricare una volta al mese non c'è nulla di cui lamentarsi, soprattutto a quel prezzo (ci rendiamo conto che parliamo di nemmeno 60 €?).
Per quanto riguarda il Touch, non mi attira moltissimo: leggere uno schermo pieno di strisciate di grasso mi fa venire il voltastomaco al solo pensarci
Anche qui: hai mai provato? Ho il PRS-650 da... oltre sei mesi?, non ho mai pulito lo schermo e si legge ancora benissimo. Qualche segno delle dita si vede a malapena se lo oriento in modo che la luce ci batta direttamente sopra (ossia ad angolazioni talmente scomode che non le uso mai, per leggere). Ma realmente a malapena: ho guardato ora e fatico a vederli.
-
Un'aggiunta: sembra che il Kindle a 79 $ (e quindi immagino quello a 99 $) sarà disponibile solo negli USA; in Germania, il base costa 99 €.
-
Di certo non cambierò il mio attuale Kindle 3G, ma potrei prendere il nuovo touch per Natale alla mia ragazza, che sta scoprendo gli eBook... Perlomeno SE sarà disponibile per la spedizione in Italia, cosa che adesso non è (è disponibile solo quello "semplificato" non touch).
Il tablet a 199 dolla ha delle belle potenzialità, cmq... Non potendo competere come "stile" con Apple, hanno giustamente pensato di giocarsela sul costo.
-
Il Kindle e-Reader costerà anche 109$ (79$ è il costo di quello con le pubblicità che appaiono a random mentre si legge), ma la memoria e la durata della batteria sono dimezzate rispetto al Kindle 3 o al Kindle Touch
Ti sei almeno informato? Perché gradirei avere la fonte di quel "appaiono a random mentre si legge", visto che nel Kindle 3 sponsorizzato le pubblicità apparivano come salvaschermo e - piccole in fondo allo schermo - nell'indice dei libri, ma non mentre si leggeva. Visto che quella che citi sarebbe una differenza importante, fonte.
Dal sito di Amazon, pagina del nuovo dispositivo:
Your offers display on your Kindle's screensaver and on the bottom of the home screen—they don't interrupt reading. You have control over your offers experience: you can set your personal Kindle Screensaver Preferences to give us hints on the style and types of sponsored screensavers you'd like to see.
Ergo è esattamente come prima e le pubblicità NON rompono i maroni.
-
al solito c'è sempre il fatto dell'enorme controllo che accetti su quel che fai, può far più roba amazon che tu stesso che lo hai comprato su un kindle
-
Il Kindle e-Reader costerà anche 109$ (79$ è il costo di quello con le pubblicità che appaiono a random mentre si legge), ma la memoria e la durata della batteria sono dimezzate rispetto al Kindle 3 o al Kindle Touch
A parte questo, è vero che la batteria è dimezzata, ma si parla comunque di un mese; il Sony PRS-650 da caratteristiche ha due settimane, e dico "da caratteristiche" perché dura abbastanza da non avermi mai fatto venire voglia di controllare quanto duri effettivamente.
Stesso discorso per la memoria: "la metà" significa 2 GB, e di libri in 2 GB ne metti tanti; il PRS-650 ha - guarda caso - 2 GB, e non ho mai avuto problemi di memoria. Non ho mai avuto problemi col Cybook Gen3, che aveva 512 MB di memoria.
Tutto verissimo, però insomma: far uscire una novità che ha due caratteristiche importanti dimezzate non è esattamente il meglio.
Se non ti piace prenditi il Kindle 3 a 99 $; ma tenendo oltre mille libri e dovendolo ricaricare una volta al mese non c'è nulla di cui lamentarsi, soprattutto a quel prezzo (ci rendiamo conto che parliamo di nemmeno 60 €?).
Ce l'ho già. :P
Per quanto riguarda il Touch, non mi attira moltissimo: leggere uno schermo pieno di strisciate di grasso mi fa venire il voltastomaco al solo pensarci
Anche qui: hai mai provato? Ho il PRS-650 da... oltre sei mesi?, non ho mai pulito lo schermo e si legge ancora benissimo. Qualche segno delle dita si vede a malapena se lo oriento in modo che la luce ci batta direttamente sopra (ossia ad angolazioni talmente scomode che non le uso mai, per leggere). Ma realmente a malapena: ho guardato ora e fatico a vederli.
Schermi touch ne ho visti parecchi, incluso il tuo (a GnoccoCon), e non riuscirei a guardarli per via del fastidio che mi dà lo sporco. A me danno fastidio i granelli di polvere visibili in controluce. Però sono io. ^_^
Sulle pubblicità ha ragione Ander, ascoltatelo.
-
Il Sony ha comodissimo pennino, problema del touchscreen risolto.
-
Il Sony ha comodissimo pennino, problema del touchscreen risolto.
Però obbliga l'uso con due mani (una per reggere il lettore, l'altra per tenere il pennino) che ad alcuni può dare fastidio.
-
Solo quando selezioni il libro, perché per cambiare pagina il Sony ha due tastini posti sotto lo schermo.
E' piuttosto comodo, in realtà. Anche se il sono abituato a usare due mani lo stesso, per cambiare pagina, perché leggo anche libri in formato cartaceo.
-
Schermi touch ne ho visti parecchi, incluso il tuo (a GnoccoCon), e non riuscirei a guardarli per via del fastidio che mi dà lo sporco. A me danno fastidio i granelli di polvere visibili in controluce. Però sono io. ^_^
Sulle pubblicità ha ragione Ander, ascoltatelo.
Il mio schermo è, obiettivamente, sporco. Ricordi? Amore fisico...
Normalmente puoi ditarlo quanto vuoi e non lo sente...
-
Ho visto che ci sono due tipi di pdf: quelli con il testo selezionabilie e quelli no (immagino poi ci siano altre differenze). Con questi e-reader si ottiene l'effetto carta in entrambi i tipi di pdf?
-
Cosa intendi per testo selezionabile?
Il mio sony è in grado di evidenziare, cercare nel testo e cercare nel vocabolario una qualunque parola di un qualunque file.
Gli ipertesti non creano problemi ^^
-
al solito c'è sempre il fatto dell'enorme controllo che accetti su quel che fai, può far più roba amazon che tu stesso che lo hai comprato su un kindle
esagerato
un sacco di libri che ho COMPRATO su Amazon NON hanno DRM... l'autore / l'editore sceglie se metterlo, NON Amazon; in ogni caso tutti i dispositivi supportati da grossi rivenditori supportano qualche DRM, per ora c'è poco da fare
la domanda è: dove trovi uno schermo eInk Pearl touch con WiFi a 99 euro? e un tablet a 199 euro? questo noterà la gente, non questioni etiche / tecniche che sono importanti per me e per te ma non per le masse
-
Ho visto che ci sono due tipi di pdf: quelli con il testo selezionabilie e quelli no (immagino poi ci siano altre differenze). Con questi e-reader si ottiene l'effetto carta in entrambi i tipi di pdf?
L'effetto carta, se intendi la visualizzazione normale di uno schermo E Ink, è dovuto alla tecnologia, non al file; immaginando che i due tipi di PDF che intendi siano quelli che hanno testo e quelli in cui le pagine sono di fatto immagini, entrambi verranno visualizzati normalmente, ma il secondo come immagine (e quindi non si potrà selezionare testo).
un tablet a 199 euro?
C'è da dire che a quel prezzo non hai un prodotto equivalente ad iPad, HTC e simili (per dire, non ha il 3G); può comunque essere un ottimo prodotto, ma non è un tablet "stile iPad" a 199 $.