Gentechegioca
Gente Che Gioca => Gioco Concreto => Topic aperto da: Barry - 2011-09-01 17:30:13
-
ciao,
sono nuovo, innocente e sincero....
.... vorrei conoscere qualche cosa di più su questo gioco.... come faccio?
è free o si compra ?
scusate la domanda da inesperto... ma effettivamente ancora lo sono (anche se Ander sta facendo di tutto per farmi crescere)
Max
-
Ciao Barry!
Cani nella Vigna è uno dei miei giochi preferiti (se non il preferito in assoluto).
Si compra, non è free.
Puoi trovarlo in inglese oppure in italiano, come preferisci.
Cosa ti interessa sapere del gioco? Cosa ne sai? Come sei venuto a conoscerlo?
Una fanmail di benvenuto a te! E una ad Ander che ti sta traviando! XD
-
Ciao Massimiliano!
Prima che ci si precipiti a parlare del capolavoro di Baker un po' più in concreto aggiungo una domanda: di dove sei?
No, non sono uno stalker, e mi basta la regione ^^
Te lo chiedo perché ci sono diverse convention in giro per l'Italia centro-settentrionale in cui sarebbe facilissimo trovare qualcuno con cui provarlo, che è il modo migliore per conoscerlo.
Benvenuto!
-
ciao,
sono nuovo, innocente e sincero....
.... vorrei conoscere qualche cosa di più su questo gioco.... come faccio?
è free o si compra ?
scusate la domanda da inesperto... ma effettivamente ancora lo sono (anche se Ander sta facendo di tutto per farmi crescere)
Max
Ciao Max. Ieri notte prima di addormentarmi, rileggevo proprio il manuale (è una lettura piacevolissima).
Il gioco è venduto da Narrativa di Michele Gelli http://www.narrattiva.it/catalogo/giochi/
Sul forum trovi molte info sullo stesso e sui dubbi che ne scaturiscono.
Il regolamento imho è un capolavoro, facile da apprendere, che ti spinge dove un gioco normale non avrebbe potuto mai fare.
L'unico scoglio che si presenta, prima che altri ti parlino del gioco, sono i tuoi gusti.
La premessa è che tu sei un giovane ragazzo sopra le cui spalle grava la responsabilità di giudicare i fedeli del tuo popolo in un'ambientazione western in quello che poi sarà lo stato dello Utah. Il vero fulcro sono le scelte che compiranno i cani.
Se l'ambientazione non è uno scoglio, allora informati e poi provalo. E' spettacolare.
-
Mitici, grazie delle info.
Per prima cosa do alcune risposte ai quisiti:
Ciao Massimiliano!
In realtà mi chiamo Massimo :-)
Prima che ci si precipiti a parlare del capolavoro di Baker un po' più in concreto aggiungo una domanda: di dove sei?
Sono di Genova :-)
Cosa ti interessa sapere del gioco? Cosa ne sai? Come sei venuto a conoscerlo?
Una fanmail di benvenuto a te! E una ad Ander che ti sta traviando! XD
Grazie per il benvenuto. Bhe, siccome provengo dalla vecchia scuola (credo che voi la definiate dei GDR Papurzio, giusto?) e Ander mi ha battezzato con i nuovi giochi, nel tempo libero (poco) sto facendo un po di giri in rete. Dopo aver scoperto TSoY, ho letto ottime recensioni (e vostri giudizi) sui Cani, e mi sono incuriosito.... quindi, prima di fare un acquisto avventato (tengo famiglia, e mia moglie non è molto contenta quando torno a casa con manuali, dadi e miniature....) volevo informarmi....
A dire il vero, ne so davvero poco (al netto delle recensioni, appunto): i miei queisiti più specifici sono di fatto i seguenti.
1. Come si gioca? immagino non sia Papurzio.... ma mi potete dare qualche info più di dettaglio? (caratteristiche, dadi, obiettivi, ecc.)
2. quale è il ruolo del master? Inventa tutto con in D&D o ha un ruolo più soft?
3. quale è il ruolo del PG?
grazie!!!
-
Qui c'è una recensione scritta da me:
http://www.goblins.net/modules.php?name=Reviews&rop=showcontent&id=4430
-
Grazie mille a MAttia per la risposta.
Ora però ho un altro quesito.....
la città: come si crea?
grazie!
-
la città: come si crea?
Nel manuale c'è una serie di passaggi in sequenza.
C'è anche un thread-esercizio qui sul forum che ora non trovo, dove è spiegato TUTTO passo-passo con numerosi commenti.
Per farla breve:
Nella Città in cui i Cani arriveranno c'è uno che è Orgoglioso (cioè vuole più di quel che ha, e la società del gioco è MOLTO repressiva sui desideri individuali), qualcuno commette -per conseguenza logica- un Peccato.
Le "forze del male" fanno succedere qualcosa di brutto (per conseguenza anche NON logica, tipo "colpo di sfiga" va bene).
Da lì in poi la situazione precipita, ed i PG arrivano a dover sistemare situazioni in cui la comunità è pervasa da odii reciproci, spesso c'è già scappato il morto ecc... E hanno tutto il potere di farlo, sia civile, sia spirituale, sia a livello di meccaniche di gioco. Il problema è che NON PUOI accontentare tutti, e da lì si vede cosa succede... ^_-
-
Che bello! Ora riesco a sbagliare i nomi già in prima battuta! Mi sto evolvendo!
Comunque Genova è VICINA! La maggior parte dei raduni sono al nord e a occhio tu non sei distante più di 3 ore di macchina (forse 4) da praticamente tutti. Il prossimo week end c'è GnoccoCON (http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/board,90.0.html) qui a Reggio Emilia, e in futuro ci saranno ArCONate nel milanese, EtrusCon a Montecatini Terme e InternosCON a Forlì e anche tante altre. Dai un occhio alla sezione InCONtriamoci del forum e vedrai.
Sei stra-invitato a venire a una o a tutti e a chiedere esplicitamente di giocare Cani ^^
-
C'è anche un thread-esercizio qui sul forum che ora non trovo, dove è spiegato TUTTO passo-passo con numerosi commenti
Qui (http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,507.msg6373.html#msg6373) c'è l'articolo di Moreno.
-
Faccio l'uomo dei link.
Pagina ufficiale sul sito di Narrattiva (ha 2 t): http://www.narrattiva.it/catalogo/giochi/cani-nella-vigna/ (http://www.narrattiva.it/catalogo/giochi/cani-nella-vigna/)
Thread sul creare una città in 15 minuti (di cui parlava Mattia): http://www.gentechegioca.it/smf/?topic=1254 (http://www.gentechegioca.it/smf/?topic=1254)
Chiarisco anche che in realtà i Cani non hanno davvero il ruolo di "giudicare". Nessuno gli ha detto "vai e giudica". Il loro ruolo ufficiale è di portare la posta, sposare la gente, celebrare i funerali, portare gli aggiornamenti della dottrina e di fare il possibile per aiutare le città in cui si recano.
Poi ovviamente capita che essendo in una posizione di responsabilità si trovino a dover fare delle scelte difficili, a volte anche a giudicare un uomo colpevole o innocente, ma non è il loro compito principale.
Io credo che il motivo per cui l'ambientazione ad alcuni non piace sia perché viene spiegata male. Io di solito per spiegare bene di cosa parla Cani nella Vigna prendo l'esempio a pagina 45:
Il commerciante dell'est? Sua moglie non è veramente sua moglie. Lui è il ruffiano e lei è la donna disponibile. Il loro matrimonio è una copertura.
Il figlio di tuo fratello, tuo nipote, ha quattordici anni. Ha rubato denaro a suo padre, tuo fratello, per andare a trovare questa donna.
Tuo fratello è infuriato, umiliato dai furti di suo figlio e addolorato per la perdita della sua innocenza.
Tuo fratello le sparerà.
Cosa fai?
-
in realtà i Cani non hanno davvero il ruolo di "giudicare". Nessuno gli ha detto "vai e giudica". Il loro ruolo ufficiale è di portare la posta, sposare la gente, celebrare i funerali, portare gli aggiornamenti della dottrina e di fare il possibile per aiutare le città in cui si recano
Intendi che il ruolo ufficiale comprende anche portare la posta, ecc., o che giudicare è proprio fuori da tale ruolo? Chiedo perché a memoria ci rientra, ma non ho il manuale sottomano.
-
Mauro:
il ruolo ufficiale del Cane non è quello di risolvere i problemi nella Fede perché si tende a pensare che nei Rami della Fede non ci siano problemi.
Però c'è bisogno della posta (quella non c'è proprio) e c'è bisogno dell'occasione speciale "ehi sono arrivati i cani! Che bello!".
Non è che i Profeti al tempio hanno pensato "mah, sta struttura sociale non funzionerà mai, quindi mandiamo quattro ragazzini con le pistole ad aggiustare i casini", ma hanno pensato "Formiamo un corpo per portare la posta e tenere in comunicazione i rami. E visto che sono formati direttamente qui chi meglio di loro può risolvere eventuali piccoli problemi nei rami?".
Questa almeno è una mia divagazione sul setting. In realtà queste informazioni non sono necessarie per giocare e non sono neanche informazioni ufficiali (e manco devono essere prese per tali). I Cani viaggiano di Ramo in Ramo e le giocate si soffermano sui rami problematici, quelli che comportano delle scelte.
Barry: ti hanno già risposto. Nel manuale c'è una procedura guidata funzionale e interessante per creare i Rami. Si segue quella procedura. Qui sul forum spesso analizziamo le prime città che qualcuno gioca, per dargli una mano e dei consigli per sistemarle, visto che all'inizio qualcuno ha dei problemi ad ottimizzarla (ci vuole esperienza per fare città davvero coinvolgenti. In genere al terzo tentativo si diventa davvero bravi).
Se vuoi altre info ci sono fior di info.
-
Che bello! Ora riesco a sbagliare i nomi già in prima battuta! Mi sto evolvendo!
Comunque Genova è VICINA! La maggior parte dei raduni sono al nord e a occhio tu non sei distante più di 3 ore di macchina (forse 4) da praticamente tutti. Il prossimo week end c'è GnoccoCON (http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/board,90.0.html) qui a Reggio Emilia, e in futuro ci saranno ArCONate nel milanese, EtrusCon a Montecatini Terme e InternosCON a Forlì e anche tante altre. Dai un occhio alla sezione InCONtriamoci del forum e vedrai.
Sei stra-invitato a venire a una o a tutti e a chiedere esplicitamente di giocare Cani ^^
Grazie per l'invito! sono davvero onorato! Ti confido però che avere 2 bambine non permette di conciliare molto con le convention... in ogni caso con quella "grande" (quasi 4 anni) sto insegnando a giocare con i dadi, raccontandole storie fantastiche ed avventurose: ancora qualche anno e sarà abbastanza matura per un battesimo del fuoco :-)
Quella piccola è ancora troppo piccola (poco più di 1 anno) per indossare armatura e spadone o semplicemente per lanciare dadi (al momento, se li mangia!).
Quindi purtroppo devo declinare l'invito (almeno per il momento !)
grazie a tutti gli altri per le informazioni!
-
il ruolo ufficiale del Cane non è quello di risolvere i problemi nella Fede perché si tende a pensare che nei Rami della Fede non ci siano problemi
Non il ruolo ufficiale, ma un ruolo ufficiale; ossia, questo: "Formiamo un corpo per portare la posta e tenere in comunicazione i rami. E visto che sono formati direttamente qui chi meglio di loro può risolvere eventuali piccoli problemi nei rami?"
Non ho detto che quello sia il loro ruolo, ma che è compreso nelle loro mansioni; non è un di più che si auto-assegnano, ma gli viene assegnato dagli Anziani (che magari non hanno in mente i casini in cui li mandano, ma comunque è assegnato da loro).
La differenza non è poca, nemmeno in gioco: se non fa parte dei loro compiti, vuol dire che se lo sono auto-assegnati; se se lo sono auto-assegnati, la loro autorità viene da una loro scelta, non da un compito datogli (per la fede) dal Re della Vita, e quindi avrebbero la stessa autorità di quella di chiunque altro scelga di auto-assegnarsi quel compito.
In caso non ti ritrovi in questo, fammi sapere che appena ho sottomano il manuale apro una discussione dedicata.
Aggiunta: Giusto per evitare che l'equivoco sia in una diversa percezione del termine, "ufficiale" per me significa che qualcuno al Tempio (anziani/istruttori) ha detto ai PG che dovranno anche giudicare, non è qualcosa che hanno deciso di fare senza che nessuno glielo dicesse.
Aggiunta: Scrivo qui perché credo che la differenza tra "Hanno (anche) quel compito" e "È un compito che si sono dati da sé" possa cambiare l'approccio al gioco e l'esperienza; in caso Massimo consideri questi messaggi fuori tema, li sposto in un'altra discussione.
-
mamma mia, più scrivete più mi appassiono....
... ma anche leggendo in vari post, sembrerebbe che il ruolo dei PG sia quello degli "inquisitori", in un certo senso. Poi in qualche post ho letto anche di forze demoniache, peccati e quant'altro.... questo mi fa pensare che il gioco sia molto orientato ad un aspetto "cristiano", per così dire. Mi viene da pensare ad un mondo di mormoni, o a città costruite sulla falsa riga di "The Village".... ma questo mi fa cadere la libido per il gioco....
... insomma, dove sta l'avventura?
-
definisci cos'è per te avventura prima ^^
-
... insomma, dove sta l'avventura?
C'è e non c'è. Spiego.
NON C'È nel senso di "qualcuno ti dice cosa devi andare a fare in un certo posto".
C'È nel senso che i PG arrivano e trovano un CASINO (tipo: "una madre ha ucciso sua figlia", mica robetta) ed un sacco di gente che chiede loro aiuto per sistemarlo. E non esiste proprio una "soluzione ovvia". La "strega" potrebbe avere avuto dei motivi tanto buoni che i PG le danno ragione.
Giocare la stessa IDENTICA città con gruppi diversi ti farà ottenere tanti esiti diversi quanti i gruppi stessi (che è una cosa che mi è capitata anche con Trollbabe, che è la "mamma" di Cani): qualcuno perdonerà, qualcuno punirà, qualcuno punirà tutti, o assolverà tutti (mai visto succedere, XD), qualcuno farà altre cose...
L'ambientazione "religiosa" e "filosofica" serve per poter mettere "sul piatto" dei CASINI, e casini GROSSI.
Non si parla di cose del genere "mi hanno rubato l'orologio, recuperamelo", si parla di "ho ucciso quello stronzo che continua a rubarmi in casa e pensa che sia giusto così perché io sono ricco e lui povero" (ed il morto è tuo cugino. E l'assassino fratello di un altro PG).
[qui mi viene in mente una divagazione su altri giochi con "roba forte" sul piatto, ma per quello ti rimando all'INCbook 2011... ^_- ]
-
In attesa di risposta alla giustissima richiesta di Serenello (ora come ora, la mia risposta sarebbe indicativamente quella di Mattia), sgombro il campo da un equivoco:
in qualche post ho letto anche di forze demoniache, peccati e quant'altro.... questo mi fa pensare che il gioco sia molto orientato ad un aspetto "cristiano", per così dire
Sì, se interpretate "demoni" e "peccato" in quel modo.
Sorella Cornelia viene rinchiusa dal padre, per questo lei esce di nascosto per vedersi (solo vedersi) con Fratello Elijah, l'uomo che ama, ricambiata. I campi avvizziscono.
Ci vedi qualcosa di cristiano, in quanto a peccati e demoni? In CnV può esserlo: il peccato è che la figlia disobbedisce al padre e vede un uomo di nascosto, l'attacco demoniaco è che i campi avvizziscono.
Questo ha perfettamente senso, nel gioco, e si risolve ogni eventuale apparente contraddizione con due semplici considerazioni:
• È peccato ciò che per te, come persona, è peccato (in creazione della città) e ciò che i giocatori, come persone, giudicheranno tale (durante il gioco); il manuale dà linee guida, ma sono appunto linee guida, e pure vaghe (va' a vedere - mi pare - il fumo: non si fuma, ma poi dai, gli anziani lo fanno).
• I demoni non esistono: hai letto la discussione-articolo di Moreno, indicata prima? Durante il gioco, quando si vede se il sovrannaturale è alto o basso, si può scoprire che i demoni sono reali; ma per te, master che crei la città, i demoni sono la sfiga: gli attrezzi che si rompono, la siccità, le donne che rimangono (o non rimangono) incinte. Oggi diremmo "usura", "zone di pressione" e "sterilità"; loro dicono "demoni".
"Peccato" e "demoni" sono cristiani nella misura che voi, come persone, scegliete. Se non hai letto questa (http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,507.msg6373.html#msg6373) discussione, fallo: entra approfonditamente nel concetto di "peccato" e "demoni" in CnV (e, in generale, nella creazione della città).
-
Vi chiederei di continuare altrove il discorso su quale sia la prima responsabilità dei Cani.
Questo thread serve per dare informazioni a Massimo e non vorrei confonderlo con queste che, alla fine, sono elucubrazioni abbastanza astratte.
Grazie per la disponibilità.
-
definisci cos'è per te avventura prima ^^
@ Mauro & Spiegel
secondo me avete in parte ragione entrambi, però più esplicitamente gli anziani danno ai Cani l'autorità per giudicare. ma loro non sono obbligati ad usarla. se un cane arriva in un villaggio e alle richieste dei cittadini di usare la sua autorità risponde "fate quel che vi pare" non sta violando nessuna regola.
secondo me spigare cani puntando sul fatto che i cani giudicano tende a farlo sembrare un gioco degli inquisitori
invece spiegarlo come ha proposto triex aiuta molto di più il giocatore a entrare nel modus di come è meglio affrontare la partita.
poi le altre cose sono quasi a livello del cavillo legale che dentro al gioco entrano molto poco e le cui sfumature si perdono dentro quello che avviene in gioco
ad esempio: i cani sono la maggiore autorità, ma troveranno sempre qualcuno che dirà loro "siete solo dei mocciosi andate al diavolo" o qualcuno che non accetta il loro giudizio e le loro scelte quindi disquisire se loro giudicano o no mi pare superfluo. loro sono lì per agire (nell'accezione che anche non far nulla decidendo di farlo è agire) ... e nessuno agisce senza giudicare ... imho
penso di essere IT perché questo post credo escluda quel concetto di inquisizione che era venuto fuori prima nel post di Barry
-
http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,5400.0.html
spostato tutto qui, prego mauro e spiegel di togliere le parti OT dal thread id Barry e poi continuiamo di la ^^
-
Ciao Massimo.
Avrei preferito non si andasse così nei dettagli su certi aspetti del gioco. Per me è controproducente, il cercare di descrivere una maniera di gioca con le parole. Di solito si ottiene l'effetto contrario, più si legge, meno si capisce. I giochi si capiscono giocando.
Visto però che si è già andati nei dettagli, e quindi GIA' si sono generati (come sempre) equivoci, ti segnalo un play-by-forum fatto apposta per essere "didattico" sul gioco. Non è perfetto ma dà un idea:
Trovi i thread relativi nel sottoforum http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/board,48.0.html
E' molto lungo e nel passaggio da un software del forum all'altro si è persa un po' la formattazione originale, ma credo che fa vedere un esempio di gioco sia l'unica maniera (a parte ovviamente il giocare) per spiegare un gioco.
-
Ti confido però che avere 2 bambine non permette di conciliare molto con le convention...
Credi di intenerirmi? u.u
L'anno scorso la partecipante più giovane di GnoccoCON (con tanto di badge) aveva 6 mesi scarsi! Non hai scuse XD
-
Ti confido però che avere 2 bambine non permette di conciliare molto con le convention...
Credi di intenerirmi? u.u
L'anno scorso la partecipante più giovane di GnoccoCON (con tanto di badge) aveva 6 mesi scarsi! Non hai scuse XD
::)