Gentechegioca

Gente Che Gioca => Sotto il cofano => Topic aperto da: Michele Gelli - 2009-01-18 18:34:59

Titolo: Libri sul design
Inserito da: Michele Gelli - 2009-01-18 18:34:59
Volevo aprire un topic per segnalare libri sul design. Siamo in diversi qui con impeti autoriali e potrebbe essere utile segnalarci reciprocamente le fonti.

Comincio io con un libro che è considerato da parecchi (me in testa) come uno dei testi sacri del design (di qualsiasi cosa). Parlare di degign senza averlo letto è come parlare di Cattolicesimo senza aver letto la Bibbia ed essendosi fatti raccontare i Vangeli da un monaco Shintoista.

Il libro in questione è La Caffettiera del Masochista (http://www.bol.it/libri/scheda/ea978880921027.html) (noto negli ambienti aglogfoni come POET (Psicopatologia degli oggetti quotidiani).

E' estremamente divertente da leggere (soprattutto la parte sui rubinetti, che è anche molto consolatoria), e non dovrebbe mancare nella biblioteca di nessuno.
Titolo: Libri sul design
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2009-01-18 19:40:59
Citazione
[cite] MicheleGelli:[/cite]
Il libro in questione è La Caffettiera del Masochista (http://www.bol.it/libri/scheda/ea978880921027.html) (noto negli ambienti aglogfoni come POET (Psicopatologia degli oggetti quotidiani).

E' estremamente divertente da leggere (soprattutto la parte sui rubinetti, che è anche molto consolatoria), e non dovrebbe mancare nella biblioteca di nessuno.


Io l'ho letto, su consiglio di Michele: me ne parlò di persona al Mantova Comics 2008.

A mia volta appoggio il consiglio: è molto bello, si capisce anche senza essere esperti in materia, ed è molto, molto consolatorio per chiunque si senza deficiente perchè sbatte la testa sempre nello stesso spigolo o perchè non si ricorda mai da che parte si apre uno sportello o perchè sbaglia il pulsante sul telecomando o...
Il libro ti spiega perchè NON è colpa tua! ^__^

Tra l'altro, dovrebbe essere di reperibilità piuttosto facile.
Titolo: Libri sul design
Inserito da: Valerio Valenti - 2009-01-19 00:52:15
Grazie del consiglio, effettivamente stavo cercando qualcosa del genere, anche se più per un ampliamento di cultura generale :)
Titolo: Libri sul design
Inserito da: Iacopo Frigerio - 2009-02-03 21:40:31
"Role Playing" di Sergio Capranico edizioni Cortina

è un testo estremamente pratico sulle origini del role playing come strumento formativo (solitamente utilizzato in ambito organizzativo e di comunità)

in effetti non casca molto coi role playing game ma è utile a capire come un professionista deve gestire uno strumento delicato come il role playing
Inoltre da interessanti informazioni di letteratura sull'origine dell'argomento.

Da notare che per la psicologia si individua tendenzialmente verso l'approccio comportamentista-cognitivista rimando quindi a vostri approfondimenti successivi alla lettura del libro nel caso catturi l'interesse.

saluti
Titolo: Libri sul design
Inserito da: Lollo - 2009-02-04 16:28:29
Citazione
[cite] El Rethic:[/cite]"Role Playing" di Sergio Capranico edizioni Cortina


Ce l'ho, prima o poi lo leggerò anche. ;-)

Invece sul design in genere consiglio pressoché qualsiasi cosa di Bruno Munari.

Ciao
Lorenzo Trenti
Titolo: Libri sul design
Inserito da: Renato Salzano - 2009-02-04 21:20:12
Citazione
[cite] MicheleGelli:[/cite]
Comincio io con un libro che è considerato da parecchi (me in testa) come uno dei testi sacri del design (di qualsiasi cosa). Parlare di degign senza averlo letto è come parlare di Cattolicesimo senza aver letto la Bibbia ed essendosi fatti raccontare i Vangeli da un monaco Shintoista.

Il libro in questione è La Caffettiera del Masochista (http://www.bol.it/libri/scheda/ea978880921027.html) (noto negli ambienti aglogfoni come POET (Psicopatologia degli oggetti quotidiani).

E' estremamente divertente da leggere (soprattutto la parte sui rubinetti, che è anche molto consolatoria), e non dovrebbe mancare nella biblioteca di nessuno.


Aggiungo una curiosità: è talmente un testo sacro e universale, che è anche uno dei tesi base di IUM (Interazione Uomo-Macchina, o HCI in inglese), tant'è che in molte università è testo di esami.

I consigli lì contenuti sono, anche se spiegati in tono allegro e non pesante, di fondamentale importanza per tutto ciò che coinvolge una persona e qualcosa di non-umano.