Gentechegioca

Gente Che Gioca => Segnalazioni e News => Topic aperto da: Serenello - 2011-06-06 11:44:35

Titolo: Gioconomicon recensisce "Un penny per i miei pensieri"
Inserito da: Serenello - 2011-06-06 11:44:35
http://www.gioconomicon.net//modules.php?name=News&file=article&sid=5913

La recensione mi è piaciuta molto ma ho un dubbio.


Citazione
CONTRO

- Il numero di giocatori va da 3 a 5.
- La meccanica lascia la possibilità che un giocatore rimanga indietro e giochi tutte e tre le scene alla fine.
- Ripetere una sessione con lo stesso gruppo sulla stessa ambientazione può atrofizzare le idee.


non ho il manuale dietro, può davvero succedere?
Titolo: Re:Gioconomicon recensisce "Un penny per i miei pensieri"
Inserito da: Patrick - 2011-06-06 11:52:47
Teoricamente sì, è possibile, ed è più probabile con il crescere del numero di giocatori. Ma a conti fatti non l'ho mai visto succedere.
Fondamentalmente quando un paziente rievoca il ricordo, cede man mano i propri penny agli altri pazienti. Per poter iniziare a rievocare un ricordo, un paziente deve avere almeno un tot di penny, in base al ricordo da rievocare. Se ad un giocatore non vengono mai assegnati penny, non può proseguire il proprio viaggio.
Però come detto, non mi è mai successo (anzi, mi è successo forse una sola volta che un giocatore rievocasse un determinato ricordo prima che tutti gli altri avessero rievocato quello precedente, figurarsi farli tutti e tre quando qualcun'altro non ne ha fatto neanche uno...)


(inoltre non sono d'accordo sull'atrofizzare le idee, ma su questo forse aprirò un topic a parte)
Titolo: Re:Gioconomicon recensisce "Un penny per i miei pensieri"
Inserito da: il mietitore - 2011-06-06 13:58:35
"il numero di giocatori và da 3 a 5".


Che ha di male? È la media dei gruppi, credo :\
Titolo: Re:Gioconomicon recensisce "Un penny per i miei pensieri"
Inserito da: Matteo Stendardi Turini - 2011-06-06 14:44:52
Hm, ero sicuro di ricordare una regola per far sì che ogni giocatore dovesse completare ogni sezione, ma non riesco a trovarla.
Comunque, è una situazione in cui non mi sono mai trovato, in gioco - e non so quanto frequentemente possa accadere.

PS:
"Ripetere una sessione con lo stesso gruppo sulla stessa ambientazione può atrofizzare le idee."

Ma che?
L'autore se non sbaglio è iscritto a Gcg (o ha partecipato all'Inc), c'è modo di passargli questo thread? Sarei curioso di sapere la motivazione di questo *contro* (e di quello di 3-5 giocatori!)
Titolo: Re:Gioconomicon recensisce "Un penny per i miei pensieri"
Inserito da: Patrick - 2011-06-06 14:48:12
La regola è che se due pazienti possono ricordare, ha la precedenza quello con meno parti del questionario compilate (ovvero quello che ha rievocato meno ricordi). A "parità di ricordi", parte quello con più penny.
Sono entrambi meccanismi fatti per distribuire i penny abbastanza equamente tra i giocatori. L'unico caso in cui un giocatore può rimanere così tanto indietro è se non riceve mai penny per i suoi aiuti, ma questo significa che a) nessuno gli chiede mai aiuto, oppure b) nessuno accetta mai le sue proposte. Nel primo caso c'è qualcosa che non funziona al tavolo (perchè si sta escludendo quel giocatore?), nel secondo...boh, come detto, non mi è mai capitato :s
Titolo: Re:Gioconomicon recensisce "Un penny per i miei pensieri"
Inserito da: Iacopo Benigni - 2011-06-06 16:16:59

Considerate che per arrivare al terzo ricordo si devono ricevere almeno OTTO monetine. Per arrivare al primo ricordo ne basta UNA. Se si gioca in quattro significa che sono state assegnate 24 monetine a tre giocatori e ZERO al quarto.

Si può capitare, ma credo sia più facile che accada se qualcuno sta attivamente sabotando il gioco per un qualsiasi motivo che non per casualità. Anche facendo giocare il gioco a degli automi privi di emozioni la probailità che la cosa accada è molto bassa.

Io ho giocato due volte con lo stesse persone con l'"ambientazione" base a distanza di un paio di mesi e sono ci siamo divertiti molto, almeno io, e le storie uscite dal gioco sono state diverse sia per tono che per argomenti la seconda volta.

Uno dei difetti/pregi che non viene fuori molto da quelle recensione è che Penny è un gioco molto legato allo stato emotivo dei giocatori. Insomma non è un gioco da giocarci quando si è troppo stressati o preoccupati per qualcosa di personale.
Titolo: Re:Gioconomicon recensisce "Un penny per i miei pensieri"
Inserito da: Tronk - 2011-06-06 16:29:29
- La meccanica lascia la possibilità che un giocatore rimanga indietro e giochi tutte e tre le scene alla fine.
L'unico caso in cui un giocatore può rimanere così tanto indietro è se non riceve mai penny per i suoi aiuti, ma questo significa che a) nessuno gli chiede mai aiuto, oppure b) nessuno accetta mai le sue proposte. Nel primo caso c'è qualcosa che non funziona al tavolo (perchè si sta escludendo quel giocatore?), nel secondo...boh, come detto, non mi è mai capitato :s
Come dice Patrick: nel primo caso i giocatori si sono coalizzati per lasciare fuori una persona (perché lo avete chiamato a giocare con voi?), nel secondo le sue idee non piacciono mai a nessuno. Però si può arrivare alla situazione citata solo se questo è tanto ostinato da non cambiare tipo di proposte (se suggerisci per due volte gli zeppelin temporali e te li bocciano, riproporli non è la cosa più furba del mondo).
Ergo: si arriva a questa situazione solo se qualcuno rema contro o in un'altra direzione.

Io ho giocato due volte con lo stesse persone con l'"ambientazione" base a distanza di un paio di mesi e sono ci siamo divertiti molto, almeno io, e le storie uscite dal gioco sono state diverse sia per tono che per argomenti la seconda volta.

Uno dei difetti/pregi che non viene fuori molto da quelle recensione è che Penny è un gioco molto legato allo stato emotivo dei giocatori. Insomma non è un gioco da giocarci quando si è troppo stressati o preoccupati per qualcosa di personale.
Concordo che non è un gioco adatto a qualsiasi serata e che non si presta a essere giocato a raffica.
Titolo: Re:Gioconomicon recensisce "Un penny per i miei pensieri"
Inserito da: Niccolò - 2011-06-06 19:47:59
ad ogni modo non è che chi non apre i suoi ricordi non partecipa a gioco, no?
Titolo: Re:Gioconomicon recensisce "Un penny per i miei pensieri"
Inserito da: Patrick - 2011-06-06 20:37:49
piuttosto è vero il contrario: chi non partecipa al gioco non apre i suoi ricordi (perchè non ottiene i penny necessari dagli altri). Ma ne abbiamo già discusso sopra
Titolo: Re:Gioconomicon recensisce "Un penny per i miei pensieri"
Inserito da: Renato Ramonda - 2011-06-07 16:21:07
Potrei sbagliarmi, ma... no, non è possibile la situazione citata dalla recensione (un giocatore che risponde a tutte e tre le proprie domande dopo che gli altri hanno già finito di giocare, in pratica).


Se stiamo giocando in 3 ed i giocatori A e B hanno già riempito la propria Domanda1 del questionario, mentre il Giocatore C non ha ricevuto nemmeno un penny (e quindi ne ha UNO), a questo punto tocca al Giocatore C comunque, perché è quello con meno risposte date sul questionario.


Il giocatore con più penny gliene consegna uno dicendo "Ti aiuterò a ricordare", il Giocatore C risponde alla propria Domanda 1, e poi si va avanti con la Domanda 2 per tutti e tre, e cosí via.
Titolo: Re:Gioconomicon recensisce "Un penny per i miei pensieri"
Inserito da: Patrick - 2011-06-07 16:39:50
Io ricordavo che inizia il giocatore con meno domande compilate solo se ha effettivamente penny sufficienti ad intraprendere il viaggio. Se un altro giocatore (con più domande compilate) ha i penny necessari e lui no, va prima il giocatore che può effettivamente ricordare. Ma non ho il manuale sotto mano ^^
Titolo: Re:Gioconomicon recensisce "Un penny per i miei pensieri"
Inserito da: Mauro - 2011-06-07 16:41:53
Se stiamo giocando in 3 ed i giocatori A e B hanno già riempito la propria Domanda1 del questionario, mentre il Giocatore C non ha ricevuto nemmeno un penny (e quindi ne ha UNO), a questo punto tocca al Giocatore C comunque, perché è quello con meno risposte date sul questionario
Potrebbe anche non averne nessuno, se è stato lui a darlo a inizio gioco, no?
Titolo: Re:Gioconomicon recensisce "Un penny per i miei pensieri"
Inserito da: Renato Ramonda - 2011-06-07 16:55:11
Corretto, Mauro. Ero sicuro di aver lasciato fuori un corner case :)


--edit--


Rileggendo il manuale, invece, sembra che Patrick abbia ragione... in realtà si tratta di una regola che avevo sempre applicato implicitamente, già dalla lettura in inglese. Si tratta comunque di un caso piuttosto improbabile, in una partita normale... e di fatto cambiare l'ordine di risposta alle domande non cambia l'economia dei penny, a occhio... se temete questo caso particolare, considerate la mia versione una "hotfix" :)
Titolo: Re:Gioconomicon recensisce "Un penny per i miei pensieri"
Inserito da: Serenello - 2011-06-07 18:59:37
nessuno ha l'email del autore? :D
Titolo: Re:Gioconomicon recensisce "Un penny per i miei pensieri"
Inserito da: giullina - 2011-06-07 19:44:02
Momento momento momento, non ascoltate Renato che è tanto bravo e caro ma ha anche un'età  ;D (si scherza, Renè...)

Il manuale è di una chiarezza disarmante e la questione è tutta svolta nelle pagine 14 e 15.
pag 14, primo paragrafo:
Citazione
Quando questa fase è stata completata il Lettore sarà senza penny, un paziente ne avrà due e gli altri ne avranno uno ciascuno.
pagina 15, "Scegliere il Viaggiatore Successivo", primo paragrafo:
Citazione
[...]Per essere un Viaggiatore dovete avere abbastanza penny da completare la prossima sezione del Questionario: due per la prima sezione, tre per la seconda e quattro per la terza.

Quindi Patrick ricorda bene e la possibilità di avere un giocatore che svolge tutte le sue scene alla fine è presente per tutti coloro che non sono il primo Viaggiatore. Ma francamente, mi pare un caso di gravi problemi al tavolo, non un problema del gioco: se in una partita a 3 il giocatore C ha dato la sua risposta alle 18 domande dei giocatori A e B e questi si sono sempre scelti le rispettive risposte per 18 volte, qualcosa seriamente non va.

Riguardo alla recensione mi pare che sia molto positiva; se davvero sono solo questi i lati negativi che si evidenziano del gioco, personalmente sono ben contenta  ;)