Gentechegioca

Gente Che Gioca => Gioco Concreto => Topic aperto da: Manfredi Arca - 2011-05-12 20:34:32

Titolo: Gioco indie classic fantay
Inserito da: Manfredi Arca - 2011-05-12 20:34:32
Buongiorno!
I miei giocatori di D&D hanno capito che ho perso l'appetito, sebbene ami tremendamente il fantasy, quello genuino senza "incroci strani per essere più forte", la mole di lavoro è diventata eccessiva.
Sarà che siamo al 20esimo livello, sarà che non gioco tradizionale (cioè non ci sono scelte obbligate, quindi non so cosa faranno i pg) e sarà che cnv mi ha dimostrato che si può giocare ottimamente senza regole zavorranti.

Alcuni dei ragazzi con cui giocavo, non amano i western, nè l'ambientazione religiosa di cani.

La domanda è: esistono giochi indie sul fantasy classico (elfi, umani, nani.. città incantate... orchi, non morti, maghi etc etc) che non si discosta TROPPO dal tradizionale?

Grazie delle vs risposte
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Patrick - 2011-05-12 20:54:18
Questa domanda interessa anche me, a dire il vero. Il problema mio è che ho provato alcuni giochi con temi simili, ma non avendo esperienze diverse da D&D li ho "mentalmente adattati" a come giocavo a DND, quindi grosso modo non è cambiato molto.
Come giochi basati su "avventure" e "sconfiggere mostri" (molto indicativamente) ti posso citare:
Anima Prime: Gioco ispirato a final fantasy e manga, in cui fare tamarrate è la regola
Polaris: gioco senza master su cavalieri che combattono demoni per proteggere una società diventata ormai decadente

Poi ci sono vari giochi "generici" con i quali si può giocare in ambientazione fantasy, anche se i punti focali, ciò a cui spinge il sistema, sono altri (ad esempio particolare l'esplorazione del personaggio).
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: P.Jeffries - 2011-05-12 21:02:05
La domanda è: esistono giochi indie sul fantasy classico (elfi, umani, nani.. città incantate... orchi, non morti, maghi etc etc) che non si discosta TROPPO dal tradizionale?


In una marea di discussioni è venuto fuori che questi giochi metà e metà, non troppo discostanti risultano spesso controproducenti, anche perchè sarebbe fortissima la tentazione di giocarli in maniera tradizionale. Meglio scioccare i giocatori...
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Niccolò - 2011-05-12 21:06:23
dipende anche da cosa intendi per "non si discosta troppo dal tradizionale"

nel setting? nel funzionamento?

se provi a finire questo ciclo di cani, potresti avere abbastanza "dati" in mano per trasformarlo in un gioco sulla religione cristiana nel medioevo... altrimenti...

- una serie televisiva di aips ambientata in dnd?
- trollbabe
- solar system + world of near
- dungeon world (che meriterebbe prima la prova di apocalypse world
- agòn, se vi piace la sfida
- ecc ecc
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Antonio Caciolli - 2011-05-12 21:07:13
domande:


- quanti siete?
- cosa vi piace più del fantasy? e quindi cosa vorreste dall'ambientazione?
- preferisci cose che siano come D&D basate molto sulla sfida del combattimento o su un tutto tondo?
- essere topini vi farebbe tanto schifo?
- l'inglese è un problema?


chiarendo meglio le richieste riduci le richieste


poi a me piace molto Trollbabe perché è semplice ed immediato. lo trovo veramente appassionante. ma ha secondo me il problema che troppi giocatori lo rendano più faticoso
il solar system è ottimo per tutto
AiPS lo puoi fare, ma non so quanto il fantasy si presti
Elar cambiandogl l'ambientazione può essere un valido candidato ma lo trovo difficile come primo approccio
sul forum si sta parlando di On Mighty Thews (http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,4688.msg118885.html#msg118885) che potrebbe essere interessante e trovi il thread sul forum (è in inglese)
In a wicked age (inglese) è bellissimissimo!!!!!!!! fantasticissimo !!!!!! strabiliantissimo!!!!!!!
poi ci sono i topini di Mouse Guard (inglese) che fanno divertire tanto sono belli e usano un sistema di gioco veramente molto bello e che non ti crea troppo spiazzamento rispetto ai tradizionali anche se non è a metà come alcuni giochi che rischiano di essere giocati male se uno parte con tare mentali precedenti (termini brutti ma non me ne veniva altri ora)
Mouseguard è basato su Burning wheel di cui c'è anche il pbf qua sulla tana e che è più complicato ma molto più completo


tranne gli ultimi due penso che gli altri abbiano sempra manuali da meno di 100 pagine :D


fregatene del discostamento. crei solo più danni. a meno che i tuoi giocatori non siano "a me la storia la fa il master e io la vivo e basta" cosa dalla quale non si può guarire :D con nessun gioco ;) ... se li metti davanti un gioco con meccaniche semplici ma creative non potranno che essere contenti. poi il mio consiglio è sempre informarsi e vedere un po' quello che più vi piace :)
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Manfredi Arca - 2011-05-12 21:26:04
Come al solito sono troppo generico! Mea culpa.

Per "non si discosti troppo dal tradizionale" intendo qualcosa come cnv, che a detta di alcuni è un indie più vicino al tradizionale di altri, n cui il gm c'è ancora e regola i png e backstory.

- quanti siete?
una marea tecnicamente, praticamente max 5.

- cosa vi piace più del fantasy? e quindi cosa vorreste dall'ambientazione?
a loro piace "scoprire" l'ambientazione. Non saperne nulla insomma per scoprire tutto in gioco.
Ad esempio un party di soli umani, di una città riapparsa magicamente nel mondo dopo centinaia di anni nel piano etereo. Un party di soli nani che sono appena riusciti ad aprire un varco nell'antica frana che li staccò dal mondo.

- preferisci cose che siano come D&D basate molto sulla sfida del combattimento o su un tutto tondo?
Assolutamente a tutto tondo. Il combattimento ci dovrebbe essere però, si presenterebbe come conseguenza di alcune loro azioni. Ad esempio: esplorando la città di x, difendono un'indifesa dai criminali. c'è un combattimento.

- essere topini vi farebbe tanto schifo?- l'inglese è un problema?
Per me l'inglese è un'enorme problema. Su Mouse Guard..... me ne hanno parlato.
Io non ne avrei di problemi, ma 2 o 3 dei ragazzi... non so.
Si potrebbe adattare ad umani o ci sono complicazioni?

Serve altro?

ps: per Aips mi sembra, davvero troppo presto.
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: LucaRicci - 2011-05-12 21:31:47
Porca vacca, stavo per scrivere "Burning Wheel tutta la vita", ma ho visto all'ultimo momento la tua nota sull'inglese.
Peccato, sarà per la prossima volta. Non mi sento di consigliarti altri giochi, purtroppo.
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Arioch - 2011-05-12 21:38:41
- essere topini vi farebbe tanto schifo?- l'inglese è un problema?
Per me l'inglese è un'enorme problema. Su Mouse Guard..... me ne hanno parlato.
Io non ne avrei di problemi, ma 2 o 3 dei ragazzi... non so.
Si potrebbe adattare ad umani o ci sono complicazioni?

Per adattarlo bisogna aver capito abb bene il sistema, MA hanno già scritto un hack per giocarci come dunedain nella Terra di Mezzo, MA è un gioco è incentrato su party che compiono missioni. Lascia molta libertà, ma se vi piace girare per il mondo a zonzo senza restrizioni, non so quanto potrebbe piacervi.


- cosa vi piace più del fantasy? e quindi cosa vorreste dall'ambientazione?
a loro piace "scoprire" l'ambientazione. Non saperne nulla insomma per scoprire tutto in gioco.
Ad esempio un party di soli umani, di una città riapparsa magicamente nel mondo dopo centinaia di anni nel piano etereo. Un party di soli nani che sono appena riusciti ad aprire un varco nell'antica frana che li staccò dal mondo.

Li attizzerebbe partecipare alla creazione di parte del setting, sia prima che durante il gioco? Prima nel senso di "mi piacerebbe che ci fosse questo" e durante nel senso che comunque loro non ne sanno niente, ma possono inventarsi al volo PNG che verosimilmente i loro PG potrebbero conoscere o aggiungere man mano dettagli loro sulle cose che i loro PG conoscono.

Citazione
Per me l'inglese è un'enorme problema.

Ugh. Così escludiamo una grossa fetta di possibilità :-\
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Danilo Sesti - 2011-05-12 21:39:08
Stavo cercando anche io qualcosa per fare un "fantasy classico".Non tanto per me quanto per i giocatori del vecchio gruppo che,seppur si sono divertiti a giocare a Polaris e ad Agon, continuano a chiedermi di giocare a dnd o exalted.Uno dei giocatori,soprattutto,vorrebbe un gioco stile dnd (quindi fantasy classico) non chiuso ma più "aperto" come exalted....come l'exalted che gli ho fatto giocare io poi.
Ho notato che ,sia per abitudine,che per gusto personale,hanno bisogno di roba"concreta" da segnare sulla scheda.I soldi li vogliono vedere come numeri(già le Risorse di Exalted non le digerivano troppo),gli oggetti magici come effetti e non come bonus da applicare ai tiri di dado(che poi le spade +x di dnd non hanno effetti ma solo bonus...mah :o ).
Ho parlato di trollbabe ma l'idea dei personaggi che non partono necessariamente insieme non li ha entusiasmati,anche se si sono dimostrati aperti a provarlo.Ma,conoscendoli,credo che sarebbe un salto talmente grande che :1)s divertono come matti 2)si rompono le scatole.QUando abbiamo giocato a Polaris si sono divertiti ma poi mi hanno chiesto"quand'è che torni a fare il master che ci divertiamo di più?"
QUindi,rispondendo anche a Manfredi dopo aver fatto un po' di outing,opterei per usare il Fate System che magari è più digeribile per tutti,in attesa di meglio(Ho fatto un prova con una conversione del Fate per exalted,pg creati col metodo veloce consigliato ne lo spirito del secolo e la partita è andata una meraviglia).Ho sempre paura però che manchino quelle cose che i giocatori trovino importanti (i soldi,ad esempio).Non che li voglia convertire al tradizionale,solo,non mi ci divertirei io a giocarci(tantomeno a fare il master)
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Serenello - 2011-05-12 21:50:58
Io mi sono trovato in una situazione simile un paio di mesi fa.
S/Fortuna ha voluto che al momento io non fossi un master, quindi ho avuto un sacco di tempo per leggere articoli ed altro e fare una scelta ponderata. Sono arrivato alla conclusione che, dopo anni di D&D, qualunque gioco tu prenda in mano lo giochi come D&D (successo per esperienza personale con CnV l'estate scorsa). A quel punto ho avuto l'illuminazione e ho capito.

Per liberare le nostre (mie e dei miei amici) menti dalle condizionature di Parpuzio dovevo colpire duro, terapia d'urto.

Primo gioco che ho fatto provare: Polaris.
Gente che si guardava in faccia, sguardi attoniti, catene da 10 minuti di "ma solo se" cavillando sul tasso d'interesse del mutuo della casa del cavaliere.
Però ha funzionato. Ne ho avuto la conferma qualche settimana dopo (viaggio di ritorno da PLAY) quando mi è stato detto
"Questi giochi non sono male, però richiedono una partecipazione molto più personale, un approccio completamente diverso da D&D"
e anche
"Mi sono trovato spiazzato. Avevo così tante cose da fare che non volevo scegliere per non far rischiare al mio personaggio le conseguenze di atti troppo strani."

In quel momento gongolavo a 1000 all'ora :D :D :D :D

Quindi ti darò la mia perla di saggezza: per quanto appagante o disastrose fossero le tue partite a D&D fino a ieri, hanno lasciato un segno. Per apprezzare al pieno un modo di giocare così diverso devi prima spezzare gli automatismi che ha creato col tempo D&D.

Vai di Polaris, o di un qualsiasi altro gioco mooooooooooooolto diverso da D&D.

Spero di essere stato utile. :)

edit: ho letto le tue risposte ad Antonio. Anche AiPS andrebbe benissimo, lo consiglio poco perchè non mi piace, ma è un gusto personale xD

edit2: grazie a Danilo per aver involontariamente confermato le mie tesi (o almeno io ci leggo una conferma ^^)
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Manfredi Arca - 2011-05-12 22:17:30
Grazie a tutti.
Temo che Polaris e Aips siano un eccellente modo per non vedere più quei miei amici il giorno della settiman dedicato ai gdr!! Io mi ci potrei prestare, ma loro proprio no. Li traumatizzerei.

Ve l'ho detto. Cerco qualcosa tipo cani, ma fantasy. Non mi va di hackare cani, perderebbe il vero senso. (a meno che farne inquisitori della fiamma argentea! yeahh).

Per l'inglese, se i regolamenti sono brevi forse i miei amici possono tradurli.

Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Patrick - 2011-05-12 22:24:35
ritiro il mio precedente messaggio: non chiedo la stessa cosa che chiedi tu (la mia situazione è più simile a quella di Danilo, ma in caso aprirei un altro topic, perchè la richiesta mi sembra sufficientemente diversa).

Tornando in topic: perchè credi che polaris li traumatizzerebbe? Che conoscenza hai del gioco? Io l'ho potuto provare a INC (anche se troppo poco, lo devo rigiocare assolutamente) e mi sono letto il manuale, personalmente credo possa funzionare per un gruppo di dnd. Cosa credi che spaventerebbe i tuoi giocatori? L'assenza di un "master" "fisso"?
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Manfredi Arca - 2011-05-12 22:29:43
Il ruolo del master a rotazione potrebbe indurli nel suicidio! (non parlo di tutti, solo dei 3 che non testano cnv)
Per il resto non conosco il gioco!

Ma di tutti questi supergiochini, qualcuno free non ce nè?
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Antonio Caciolli - 2011-05-12 22:33:26
non come li cerchi tu


però forse potesti iniziare a provare qualcosa di quello che c'è nel catalogo narrattiva janus e coyote


in italiano e free io conosco solo geiger counter (senza master e survival horror)
e grandi dei orki (demenziale ma bellino)


credo che fasciarsi la testa prima di provare un gioco nuovo sia sbagliato ma sei tu che conosci i tuoi amici e le loro reazioni


PS: trova i soldi e fatti una convention così provi 5 giochi in due giorni e ti chiarisci un sacco le idee :)
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Hoghemaru - 2011-05-12 22:35:16
io dico solar system! :D

il sistema di base è in italiano e consultabile liberamente su solarwiki.janus-design.it
nello stesso sito trovi anche un'ambientazione fantasy molto bella, The World of Near, anche se è in inglese è abbastanza scorrevole.

nel gioco il master ha saldamente in mano la backstory e la gestione del framing, mal al tempo stesso presuppone che la storia sia concepita come un "vestito" da confezionare sui personaggi dei giocatori, sulle loro scelte e sui loro cambiamenti in conseguenza di esse.

inoltre ha il vantaggio di avere delle meccaniche molto semplici, quindi se avete le idee chiare su cosa volete giocare sviluppare un'ambientazione ad hoc è abbastanza veloce (e potete anche partire con un setting abbozzato che definirete mano a mano che giocate, in base a ciò che vi serve e a ciò che volete giocare)

tuttavia bisogna entrare bene nella mentalità del gioco e comprendere a fondo alcuni principi basilari del gioco (sono pochi, ma sono FONDAMENTALI)

qui sul forum puoi trovare molte discussioni sul solar system (molte aperte da me :P ) dove puoi trovare molte spiegazioni ed esempi di gioco.
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2011-05-12 22:41:28
Sono fortemente tentato di metter in SLOW DOWN questo thread (14 risposte in 2 ore!)... Se Manfredi (thread opener) ne sente il bisogno, può farlo da solo, però. Perciò, decida lui, io per ora non tocco nulla.
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Manfredi Arca - 2011-05-12 22:49:10
Per ora no, ritengo fruibile il topic. Grazie, Mattia.

@Antonio. Prima di comprare un manuale ed investire tempo, vorrei capire se almeno un pò è compatibile con le personalità e le difficoltà dei miei suddetti amici.

Mi spizzo il solar system, Hogh!

Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Patrick - 2011-05-12 22:56:28
Manfredi, di dove sei?
La cosa migliore che puoi fare se vuoi sapere se un gioco ti può piacere, è provarlo. Se riesci, prova a partecipare a quelche CON nei paraggi di casa tua, magari portandoti dietro anche il tuo gruppo. Così potete provare i più svariati giochi senza alcun impegno e senza alcuna spesa, e potete fare eventuali acquisti con cognizione di causa ^^
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Manfredi Arca - 2011-05-12 23:00:24
Sono di Roma.
Ho già parlato con Antonio per le CON... e mi ha detto che la più vicina è... troppo lontana  :-\
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Serenello - 2011-05-12 23:29:18
- quanti siete?
una marea tecnicamente, praticamente max 5.

Il ruolo del master a rotazione potrebbe indurli nel suicidio! (non parlo di tutti, solo dei 3 che non testano cnv)

Grazie a tutti.
Temo che Polaris e Aips siano un eccellente modo per non vedere più quei miei amici il giorno della settiman dedicato ai gdr!! Io mi ci potrei prestare, ma loro proprio no. Li traumatizzerei.

mi sfugge un punto.
leggendo queste tre risposte pare che
1) vi trovate solo per giocare di ruolo
2) siete un gruppo di 10+ persone ma giocate in base a chi si presenta la sera
3) i tuoi amici non hanno la minima intenzione di dedicare tempo al gioco, mentre tu come master spendi sicuramente più tempo a preparare le avventure che a giocarle

riformulo la mia risposta di prima.

Se ti trovi con della gente che vuole giocare di ruolo, meglio lo shock di un gioco molto diverso da D&D se no continuerete a giocare lo stesso gioco, ma con regole/ambientazione leggermente modificate.

Altrimenti meglio una buona birra o un gioco da tavolo (sto riscoprendo le gioie di heroquest!!!) o se proprio non possono fare a meno di ascoltare una storia, cinema e teatro ^^
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Arioch - 2011-05-12 23:39:21
Ma di tutti questi supergiochini, qualcuno free non ce nè?


Hmmm the pool (http://gdrfree.altervista.org/thepool/) lo conosci? E' generico (quindi puoi usare l'ambientazione che vuoi), è molto semplice ma è anche molto di rottura.
Se non ti da fastidio lo stem-fantasy ci sarebbe anche Lady Blackbird (http://www.onesevendesign.com/ladyblackbird/), ma è in inglese (anche se molto corto). Mi pareva ce ne fosse in giro una versione ita ma non la trovo più[/url]
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Dario Delfino - 2011-05-12 23:42:13
L'unico gioco che soddisfa praticamente TUTTI i tuoi requisiti è Trollbabe.

PRO
C'è il master,
c'è un mondo fantasy da scoprire,
ci sono combattimenti,
è completamente in italiano,
è un modo nuovo di giocare.
Il manuale è ben scritto e spiega bene come masterare e giocare le Trollbabe.

CONTRO:
Ci sono solo due razze: umani e Troll, ma è bello inserire delle piccole "anomalie" (come le stesse Trollbabe, esseri unici al mondo).
Le meccaniche sono molto semplici: si tira solo un dado (magari più volte, ma è tutto)
I pg sono Trollbabe (cioè femmine)

Buon divertimento! : )
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Manfredi Arca - 2011-05-12 23:47:24
- quanti siete?
una marea tecnicamente, praticamente max 5.

Il ruolo del master a rotazione potrebbe indurli nel suicidio! (non parlo di tutti, solo dei 3 che non testano cnv)

Grazie a tutti.
Temo che Polaris e Aips siano un eccellente modo per non vedere più quei miei amici il giorno della settiman dedicato ai gdr!! Io mi ci potrei prestare, ma loro proprio no. Li traumatizzerei.

mi sfugge un punto.
leggendo queste tre risposte pare che
1) vi trovate solo per giocare di ruolo
2) siete un gruppo di 10+ persone ma giocate in base a chi si presenta la sera
3) i tuoi amici non hanno la minima intenzione di dedicare tempo al gioco, mentre tu come master spendi sicuramente più tempo a preparare le avventure che a giocarle

riformulo la mia risposta di prima.

Se ti trovi con della gente che vuole giocare di ruolo, meglio lo shock di un gioco molto diverso da D&D se no continuerete a giocare lo stesso gioco, ma con regole/ambientazione leggermente modificate.

Altrimenti meglio una buona birra o un gioco da tavolo (sto riscoprendo le gioie di heroquest!!!) o se proprio non possono fare a meno di ascoltare una storia, cinema e teatro ^^

Ti chiarifico la cosa. A D&D eravamo 5 + Dm.
Con alcuni ci esco la sera per una birretta, andavo ai live, andiamo al cinema. Sono i 2 con cui sto provando cnv.
Con gli altri 3 ci incontriamo quasi esclusivamente per D&D tranne che per le serate poker, si oscuro signore, dixit, bang, munchkin, lupus in fabula et simila in cui ci sono tutti + amici di amici.

I primi 2 sono propenso a giocare qualcosa di radicalmente diverso, mi dispiaceva estromettere gli altri.

Volevo iniziare per gradi, diciamo!

Per ora sto leggendo il solar system e avevo intenzione di comprare Troll babe.
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Manfredi Arca - 2011-05-12 23:55:59
Ho trovato una definizione, leggendo un post di moreno:

Citazione
Uno di quelli in cui il giocatore vive di più nella testa del proprio personaggio e vede il mondo dai suoi occhi (e per questo è uno dei più apprezzati dai giocatori "tradizionali", e uno di quelli che più favorisce l'immedesimazione).
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2011-05-13 01:06:27
Io non scarterei Anima Prime.

Ha i poteri con la "lista della spesa", ci fai l'ambientazione che vuoi (più è "hi-power", meglio è: il distacco con il DnD al 20° livello non dovrebbe essere traumatico), ha un GM, ha un sistema per raccogliere gli input dei giocatori su "dove vogliono mandare la storia" e a creare nuovi mostri, nuovo materiale, ecc. ci si mette un nulla.

Ok, è in inglese, ma è scritto in modo molto lineare.

Lì il "trauma da novità" sarà sicuramente il "sì, ok, attacchi, ma... Dimmi come, sennò non riesco ad immaginarlo".


Poi, una considerazione: se un giocatore non è disposto lui per primo a "provare una cosa nuova", non hai molte speranze.
Mi mandi la tua e-mail per messaggio privato? Ti mando una cosa (e ti spiego anche perché).
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Iacopo Frigerio - 2011-05-13 01:33:36
In italiano, non saprei indicarti molto altro (almeno non a livello di roba indie, forgita etc...)
In inglese, anche io avrei dato come migliore risposta Burning Wheel (un giorno qualcuno mi ci farà giocare una campagna...)
 
Io però ci metto il mio... Che come premetto ha lo svantaggio di essere in Inglese...
Ovviamente (per chi mi conosce) non posso che citare un lavoro di Joe Prince, Swansong.
Ha fatto un gioco che sotto molti punti di vista riveste le aspettative che cerchi:
-è un fantasy classico (in realtà il manuale è scarno su questo, nel senso che puoi prendere l'ambientazione che preferisci o lasciare il tutto alla fantasia del momento e costruirci man mano così come viene)
-è utile per vivere storie (i momenti di combattimento ci sono, ma sono una parte del tutto, ci si arriva, se lo vuoi)
-Ha un master e molte altre tecniche che sono molto molto simili ad un tradizionale.
-Ha qualche meccanica in più che i giocatori possono usare con sempre maggior confidenza man mano che lo capiscono.
-è un gioco molto corto e piuttosto economico da comprare. L'inglese è a mio avviso piuttosto semplice.
 
se vuoi una descrizione più approfondita se ne è parlato qui http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,1520.msg91951.html#msg91951 (http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,1520.msg91951.html#msg91951)
 
prima o poi lo tradurrò in italiano, se qualcuno è disposto a pagare in anticipo vi prometto di metterlo disponibile in pdf per lucca :-)
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Moreno Roncucci - 2011-05-13 02:25:20
Il problema di thread come questi, è che se il post iniziale è troppo generico, tutti postano in pratica i loro giochi preferiti: diventa un sondaggio di popolarità, non una cosa utile a chi inizia il thread.

Inoltre, la "paura" che arrivino altri postare prima consigli "sbagliati" porta a postare in fretta, come se ci fosse di mezzo una corsa, e quindi in pochissimo tempo fioccano post su post, molti dei quali senza molti contatti con la richiesta  iniziale...

Se si vuole ottenere una risposta utile e sensata, bisogna entrare nell'ordine di idee di dare da subito le informazioni utili a chi darà consigli, altrimenti quello che si ottiene è una massa di feednack inutile o fuorviante. E deve essere fatto nel primo post, altrimenti capita come in questo caso, Manfredi le informazioni le dà in un post successivo, ma molte risposte ancora riguardano il post iniziale (spesso capita che per la fretta, specie se molti hanno postato prima, la gente risponda al post iniziale senza leggere i successivi)

Se mai si faranno le faq di sezione, sarà suggerito di postare subito tutte le info necessarie e di partire in slow down, in thread come questi.

Detto questo, vediamo di rispondere a Manfredi.

Prima di tutto, stai attento che la richiesta di "fantasy" non sia una richiesta di qualcos'altro. Se un gruppo che ha mangiato solo cioccolata per dieci anni di colpo scopre il mascarpone, a dopo averne assaggiato due cucchiaiate dice "ottimo, ma quand'è che torniamo a mangiare cioccolata?" il mio sospetto che che, o ti dicono che è ottimo il mascarpone solo per farti piacere, o che la cioccolata per loro sia legata non solo al gusto ma sia una sorta di coperta di Linus (legata quindi all'idea di gruppo, alla paura dell'ignoto, al terrore di spezzare gli equilibri che consentivano di giocare a D&D, etcv). Visto che queste cose sono legate al semplice fatto di cambiare, e non al Fantasy in sé, rischi che anche un gioco fantasy uguale a D&D, se non è D&D, produca le stesse identiche reazioni.

Poi, parlando di giochi, la soluzione per il gruppo di 3 persone motivato e aperto a cambiare non può essere la stessa che per il gruppo di 6 persone che si aspettano che tu gli serva D&D pronto tutte le settimane.

Se foste in tre, il mio consiglio sarebbe ovvio: Trollbabe.  Ottimo gioco "didattico" per chi inizia a giocare con questi "bomboloni alla crema" dopo tanta cioccolata, fantasy ma molto diverso da D&D.

Ma con 5 giocatori, Trollbabe diventa ingestibile: persino l'autore dopo anni di esperienza non lo gioca con più di 4 altre persone, io inizio ad avere difficoltà con 3, 5 è impensabile. (e questo taglia fuori anche Polaris)

Il numero di giocatori diventa quindi la discriminante fondamentale, visto oltretutto che dici che con i primi 2 potresti provare qualunque gioco e cerchi un gioco apposta per non perdere gli altri tre

La seconda discriminante riguarda l'esperienza dei giocatori e la disponibilità ad assumersi responsabilità di gioco in più.  La prima cosa taglia fuori giochi per me adatti per giocatori con più esperienza, tipo Annalise e Polaris, la seconda taglia fuori altri GM-full come Sporchi Segreti

La terza grossa discriminante è che sia in Italiano... e anche questa è una grossa limitazione, che taglia fuori il candidato ideale per rispondere alle prime due, Burning Wheel...

Cosa rimane? Non molto:
- The pool: funzionerebbe, credo, ma bisogna che prima ti fai una chiara idea di come giocarlo. Anche questo non è molto adatto per iniziare, ma qualcuno ha avuto buoni risultati.
- Il Solar System: come Solar System per me è troppo complicato, era meglio nella versione Shadows of Yesterday per iniziare. A farti un mondo fantasy tuo rischi di fare una marea di lavoro per niente. Se vuoi provarlo, consiglio di giocarlo in the world of near, sceglierti un luogo ben specifico sulla mappa, e far giocare solo nativi della zona, partendo proprio "dal basso" per ridurre il crunch iniziale e l'info-dump
- Avventure in Prima Serata: va bene per giocare in 6, è in Italiano, fa tranquillamente il fantasy, ma (1) ha pochissimo crunch, quasi zero, e (2) se parti con l'idea di giocarlo come D&D, fallisce: deve essere giocato davvero come se fosse un  telefilm. Con trame da telefilm, personaggi da telefilm, situazioni e problemi da telefilm. Se ci vuoi giocare "un ranger" fallisce.
- Il gusto del delitto: si gioca fino a 7 (se hai il tempo, si allunga con il numero dei giocatori) ma è da one shot ed è un giallo umoristico, quindi a meno che non siano appassionati di Agatha Christie...
- Spione: lo metto giusto perchè ci sta come numero di giocatori, è in italiano ed è spiegato per me benissimo. Ma è quanto di più lontano dal fantasy possa esistere, lo metto giusto nella remota possibilità che diversi dei tuoi giocatori siano appassionati di letteratura spionistica (Le Carré, non James Bond)

A Lucca dovrebbe uscire in italiano  "Apocalypse World" che è fantasy solo se per te la cinematografia post-apocalittica (tipo Interceptor)è fantasy, ma che potrebbe funzionare.

Non considero altri giochi magari papabili come Fiasco per il problema del numero di giocatori, che è il problema principale.
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Matteo Suppo - 2011-05-13 20:06:43
Ma esattamente cosa significa fantasy per te, Manfredi?


Voglio dire... Il signore degli anelli, dragonlance, harry potter, le cronache del ghiaccio e del fuoco, discworld. Son tutti fantasy ma tutti diversi :S
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Patrick - 2011-05-13 20:38:38
grosso modo ha risposto quì:
http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,4708.msg118908.html#msg118908
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Manfredi Arca - 2011-05-16 00:05:32
Vi aggiorno:
ho stampato tutto il solar wiki e l’ho letto interamente. Non lo trovo adatto, anzi, a dire la verità, non mi sento ancora adatto. Mi sento come un liceale che ha studiato tutto sulla fisica classica ed un prof universitario mi spiega la relativistica con la retorica. Mi serve necessariamente un esempio pratico. Cercherò un pbf.

Ho letto the pool e the italian pool e li trovo decisamente più fruibili. Semplici, chiari, lineari. Li prendo in considerazione.

Trollbabe verrà comprato e usato per i 2 pg che giocano attualmente a cnv.

Per il resto... bestemmio ipotizzando un gioco fantasy con la gestione di cnv?
Solo i conflitti, tratti, relazioni e veto. Niente religione e autorità dei pg.
Gioco a tappe, d'esplorazione.

Attendo vs in merito, giusto per conoscere la vs opinione.

Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2011-05-16 00:12:05
Per il resto... bestemmio ipotizzando un gioco fantasy con la gestione di cnv?
Solo i conflitti, tratti, relazioni e veto. Niente religione e autorità dei pg.
Gioco a tappe, d'esplorazione.

Attendo vs in merito, giusto per conoscere la vs opinione.
Io ho provato qualcosa di simile, ed è stato un EPIC FAIL... tutto il sistema di CnV "tira" verso il mettere in crisi i PG di fronte a dilemmi: se togli l'autorità dei PG "perché di sì" (cioè, nel gioco, per motivi religiosi), non funziona più allo stesso modo.

Nulla vieta, però, di prendere CnV, smontarlo pezzo per pezzo e poi riassemblare un gioco diverso che fa cose diverse, ma è un lavoraccio... se la tua necessità è "prendere un gioco e giocare", il CnV fantasy te lo sconsiglio. Se invece dici "evviva, che bello, faccio un gioco nuovo come pare a me, a suon di prove e playtest", buon lavoro e buon divertimento! ^_^
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Manfredi Arca - 2011-05-16 00:29:18
Oh. non ritengo di avere l'adeguata competenza per creare un gioco, anche partendo da una base.

Semplicemente ho letto the pool e solar system, ho notato che i loro conflitti funzionano in questo modo (correggetemi):

narrazione....
ostacolo --> conflitto
[MECCANICHE] --> A) esito positivo B) esito negativo
A) + B) Narrazione dell'esito.

In cani, le meccaniche ti guidano nella costruzione della risoluzione stessa del conflitto E solo dopo, chi vince narra l'ottenimento dell'esito.

Ora, grazie ai vs post, so che entrambi sono casi di CONFLICT resolution, ma quella di cvn mi appare più indicata al fine di instradare dei giocatori parpuziosi.

So che ora comparirtà Moreno, bacchettandomi ed indimandomi di splittare. Quindi rilancio dicendo che trovo IT la cosa e chiedo:

mi indichereste un sistema di meccaniche del secondo tipo? (STILE cnv)

Thanx!
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Niccolò - 2011-05-16 00:37:35
il solar system. l'hai visto il conflitto esteso?
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Manfredi Arca - 2011-05-16 00:57:47
Ciao Niccolò,
(correggimi se sbaglio) ho letto la parte del conflitto esteso, in sostanza è un passaggio da generico a specifico.... un conflitto finito male si estende in più parti dando nuova possibilità che l'esito sia positivo?
Denarrando la fine di quello generico al fine di vedere se e come si ottiene la nuova posta?

Lo trovo, se me lo passi, simile ma diverso. Comunque sia per applicare il solar system, non mi sento pronto.
Sto leggendo un pbf qui su gentechegioca per documentarmi.
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Matteo Suppo - 2011-05-16 04:15:40
Non per tirare acqua al nostro mulino, ma per un pbf del solar system prova a guardare questo: http://www.gentechegioca.it/smf/index.php?board=82 (http://www.gentechegioca.it/smf/index.php?board=82.0)
(puoi anche fare domande e rispondere ai thread lì presenti, non disturbi)


E' nato per essere un pbf "didattico". Ed è anche fantasy, per un dato valore di fantasy
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Moreno Roncucci - 2011-05-16 06:36:12
So che ora comparirtà Moreno, bacchettandomi

Eccomi qua. E con la penna verde, a segnalare gli errori!   8)


Citazione
Semplicemente ho letto the pool e solar system, ho notato che i loro conflitti funzionano in questo modo (correggetemi):

narrazione....
ostacolo --> conflitto

No. se è una regola che risolve conflitti, ovviamente viene chiamata in causa da conflitti. Non da generici "ostacoli" che potrebbero non rappresentare alcun conflitto

La Conflict Resolution è molto, molto, molto più varia (e il termine è molto più generico) di quanto non possa apparire dopo aver visto solo 2-3 giochi che la usano.  qualunque sistema di risoluzione che si applica quando c'è un conflitto, è conflict resolution

Come definizione, è come "numero pari". Dici "44 è un numero pari, 45 no", cioè lo vedi a posteriori ma dire "quanto sono grandi i numeri pari? Sono divisibili per tre?" Etc dopo aver visto 6 e 10, senza sapere che esiste 880, è prematuro...

Andando sul particolare, con i giochi ci sono "genealogie", alberi genealogici, molto dei gdr più noti sono "imparentati" in qualche maniera,  e quindi hanno tratti simili (anche perchè uno deriva direttamente dall'altro), ma questa similitudine non deve trarre in inganno e far credere che "debbano essere tutti così"

Citazione
[MECCANICHE] --> A) esito positivo B) esito negativo
A) + B) Narrazione dell'esito.

In cani, le meccaniche ti guidano nella costruzione della risoluzione stessa del conflitto E solo dopo, chi vince narra l'ottenimento dell'esito.

Non è esatto.

L'albero genealogico (ridotto e semplificato) di CnV è
The Pool (chi vince può narrare) -------> Trollbabe (chi PERDE narra e il conflitto è fatto di iterazioni successive) ---------> CnV (iterazioni successive con chi SUBISCE che narra)

Ogni singola "mano" di Cani nella Vigna è un "round" che viene narrato, nell'esito, da chi subisce (subisce il colpo, para o ritorce), a cui si aggiunge la narrazione finale dell'esito per la posta.

Citazione
Ora, grazie ai vs post, so che entrambi sono casi di CONFLICT resolution, ma quella di cvn mi appare più indicata al fine di instradare dei giocatori parpuziosi.

Complessivamente sì, ma dire il perchè sarebbe lungo (e ci porterebbe in Sotto al Cofano)

Citazione
mi indichereste un sistema di meccaniche del secondo tipo? (STILE cnv)

Come indicazione è MOLTO generica, se intendi la divisione del conflitto in più "turni", potrei farti uh elenco quasi completo dei gdr forgiti pubblicati in Italia, da Contenders a Spione passando per il Solar System e, appunto, Trollbabe.

Per me stai commendo l'errore che fanno davvero in tanti quando scoprono questi "giochi nuovi": scambiano il dettaglio per il tutto. Vedono un gioco molto più efficace e esclamano "ah, è perchè si tira il dado in questa maniera", o "ah, è perchè narra chi perde", o "ah, è perchè hai fatto il pitch prima". Subito dopo (spesso) provvedono a trapiantare quella meccanica "miracolosa" dentro D&D, Vampiro o Exalted... con esiti disastrosi. Perchè è come prendere una candela da un motore di un Ferrari, metterlo sotto la sella di un cavallo da tiro e sperare che inizi a rombare e fare il 200 km/h....

Il "segreto" non sta in una singola regola. Sta nel fatto di armonizzare TUTTE le regole, invece di metterle alla rinfusa "perchè in un gdr ci vanno".

Vediamo il caso specifico di Cani. Perchè se trapianti il conflitto e basta non funziona?

Perchè, da solo, appunto... non funziona.

Se giochi per un po', vedi che dopo brevissimo tempo i cani sono in grado, meccanicamente, di vincere qualunque conflitto. Se tutto quello che fare i PC è sconfiggere mostri, il gioco sarebbe semplicemente noioso, senza alcuna sorpresa.

Ma a quel punto in CnV sarebbero già scattati gli effetti proprio delle cose che hai tolto, pensando che siano solo "ambientazione": in un gioco in cui i PG può vincere sempre...  vuole davvero vincere? Anche se per lui, il suo avversario ha ragione? Anche se un altro Cani si frappone, pistola in mano, a dirgli "se lo fai sei morto"?

E se limiti la potenza di fuoco del Cani, peggio ancora: hai reintrodotto "il GM che dirige la partita con il bastone e la carota",
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Rafu - 2011-05-16 07:08:22
Leggo l'OP (e alcuni dei suoi seguiti) e penso: «Apocalypse World tutta la vita!» (Sì, anche se non è un "fantasy"… cazzomene?)
Poi leggo che non leggi bene l'inglese e penso: ç_ç
Speriamo che l'annunciata edizione in italiano esca fuori ben fatta (ché è una traduzione che presenta difficoltà non indifferenti)…
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Manfredi Arca - 2011-05-16 17:34:48
@Triex: si sto seguendo quello.

@Moreno: grazie delle delucidazioni di teoria. E no, la mia era solo un'ipotesi per ascoltar pareri, non ho intenzione di giocare a pseudo D&D coi conflitti di cani!

Rafu: oh si. E' mia/ns intenzione comprarlo appena esce. Che non sia fantasy poco importa. Il post apocalittico l'adoro.
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2011-05-16 18:12:11
Speriamo che l'annunciata edizione in italiano esca fuori ben fatta (ché è una traduzione che presenta difficoltà non indifferenti)…
OT: sì, è una traduzione di difficoltà "over 9000". O_o; Se non sapessi chi ce l'ha in mano, avrei già comprato l'originale.
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Antonio Caciolli - 2011-05-16 19:20:33
Speriamo che l'annunciata edizione in italiano esca fuori ben fatta (ché è una traduzione che presenta difficoltà non indifferenti)…
OT: sì, è una traduzione di difficoltà "over 9000". O_o; Se non sapessi chi ce l'ha in mano, avrei già comprato l'originale.


who is?
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2011-05-16 23:03:44
OT: sì, è una traduzione di difficoltà "over 9000". O_o; Se non sapessi chi ce l'ha in mano, avrei già comprato l'originale.
who is?
NarratTiva, e se non ho capito male collabora anche Ezio.
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Manfredi Arca - 2011-05-18 17:49:31
Buongiorno.

Sono rimasto molto colpito da questa versione di The Pool
http://gdrfree.altervista.org/thepool/doc/The_Sergio_s_pool.pdf

Soprattutto per quanto riguarda l'introduzione del Veto e sui suggerimenti dati ai giocatori.

Stavo pensando di fondere i due (prendere the sergios'pool + the italian pool)  rimettere i bonus ai tratti, punti fato ed eliminare completamente la figura del gm.

Semplicemente al tavolo tutti sono gm e quando 2 idee sono contrapposte, non bloccate dal veto, un giocatore può chiamare un eventuale conflitto, che va sottoposto a veto.

Idee? Considerazioni?
Link to TheItalianPool http://gdrfree.altervista.org/thepool/doc/TheItalianPool.pdf
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Arioch - 2011-05-18 18:33:45
Imho è meglio se splitti il discorso in un altro topic, così ottieni più visibilità.
A parte questo, eliminando da questi giochi la figura del gm, chi andrà a gestire l'opposizione e i PNG? I giocatori? Come? In che ordine?
Prima di modificare il gioco, in ogni caso, cercherei di provarlo così com'è, in modo da farsi un'idea più chiara di come effettivamente funziona.
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Manfredi Arca - 2011-05-18 18:58:01
Sono d'accordo allo split.
Che sezione mi suggerisci?
Titolo: Re:Gioco indie classic fantay
Inserito da: Patrick - 2011-05-18 19:40:10
sotto il cofano, se non direttamente in "questo l'ho fatto io"...