Gentechegioca
Gente Che Gioca => Gioco Concreto => Topic aperto da: Manfredi Arca - 2011-04-21 06:43:25
-
Ciao
Sono le 14.00 e mi diletto con la mia prima città.
Faccio presente che è volutamente senza dettagli per ora.
Città senza nome
ORGOGLIO
Fratello August, ritiene che la sua giovane figlia, Sorella Abigail, non debba essere corteggiata fino a quando non sarà donna, per questo la segrega dentro casa.
INGIUSTIZIA
Abigail e Fratello Joseph un giovane sinceramente innamorato di Abigail non possono più vedersi. Sono sconvolti dal dolore
PECCATO
Abigail ogni notte, esce di casa calandosi dalla finestra e incontra Joseph, per la passione della fuga e della rottura degli ordini, i due fanno sesso nel vecchio mulino, sempre più spesso
ATTACCHI DEMONIACI
Ogni padre di famiglia della città senza nome incomincia a divenire severo con le loro figlie. A molte figlie ormai non è più concesso di mostrarsi fuori di casa.
FALSA DOTTRINA
Sempre più giovani si comportano come abigail e Joseph. Sanno che non dovrebbero fare sesso prima del matrimonio, ma non riescono a resistere alle loro passioni. Si giustificano pensando che la colpa è dei genitori che impediscono loro di vedersi.
“Il Re della Vita approva l’amore e se mi si impedisce di avere ciò che amo sinceramente, allora lui mi benedirà se lo faccio mio.”
CULTO CORROTTO
I ragazzi che si incontrano di notte celebrano la loro unione con un rito simile al matrimonio prima di fare sesso. Lo fanno per giustificarsi con il Re della vita.
FALSO SACERDOZIO
Alcuni giovani che fuggono di casa nella notte si incontrano casualmente (casualmente?) si parlano e si fanno forza tra loro, incominciano quindi ad incontrarsi tutte le notti in segreto, tutti insieme, celebrano i loro riti eretici di matrimonio e si accoppiano.
STREGONERIA
Le pratiche dei giovani, inizialmente mosse da buone intenzioni, sono sfociate nella stregoneria.
Ora i riti si svolgono durante il sesso, in un’orgia in cui spesso si mischia il piacere sessuale con la violenza.
La stregona del gruppo è Abigail, insospettabile, che ogni notte si accoppia con i giovani che entrano a far parte del gruppo, anche insieme, mentre comanda i demoni di non farli scoprire dai genitori, che diventino tutti severi e segreghino i figli in modo che possano continuare i loro riti.
ho impiegato 22 minuti. E mi sono fermato qui perchè ora vado a laorare.
Un saluto e un grazie a chi mi vuole rispondere
-
già fatta la prima città?
io non ci capisco molto in realtà di creare città, ma quello che mi lascia perplesso è il fatto delle orgie multiple ... cioé sembrava che i giovani scappassero dalle case dei loro genitori e poi finiscono in orgie collettive ... mi pare un po' irrealistico ... però credo siano anche gusti miei personali. inoltre trovo che si perda un po' l'ingiustizia iniziale ... i due giovani che si amano e vogliono stare insieme diventano una strega che fa riti orgiastici la notte con tutti i giovani della città mentre i genitori che li tengono in casa dormono tranquilli
si perde il concetto che un culto corrotto nasce da un ingiustizia subita ...imho
-
Potrei aver frainteso il manuale,
ma avevo inteso che dall'ingiustizia, nasce il peccato. Dal peccato i demoni influenzano le azioni dei peccatori, fino all'omicidio.
Inoltre leggo: i demoni voglio che più persone pecchino. infine: i demoni vogliono che qlc muoia.
Ho messo le orgie perchè quando si è in una situazione di fragilità emotiva, è facile fare gruppo e divenire dissociati. Le sette sataniche in real funzionano cosi. E qui c'è pure l'influenza dei demoni.
Che ne pensate? Non ho colto?
Sto ancora pensando all'omicidio, perchè non so se metterlo.
-
Dunque, vediamo come l'avrei fatta io, cercando di restare il più possibile aderente (ci provo) a quello che hai scritto:
ORGOGLIO
Fratello August ritiene di poter decidere quando la figlia sarà pronta per essere corteggiata. La sua giovane figlia (io inserirei un'età precisa, i PG la chiederanno di sicuro!), Sorella Abigail, viene segregata dentro casa.
INGIUSTIZIA
Abigail e Fratello Joseph (un giovane sinceramente innamorato di Abigail) non possono più vedersi.
N.B.: questa dev'essere una cosa che TU che scrivi la Città consideri ingiusta. Diciamo che Abigail ha 17 anni come Joseph, ed ancora il padre la tratta come se ne avesse 9 o 10? È abbastanza "ingiusto" per te? Se sì, è ok!)
PECCATO
Abigail ogni notte, esce di casa calandosi dalla finestra e incontra Joseph, per la passione della fuga e della rottura degli ordini, i due fanno sesso nel vecchio mulino, sempre più spesso.
ATTACCHI DEMONIACI
Le fughe di Abigail vengono scoperte e la voce in paese inizia a girare.
Ogni padre di famiglia della città senza nome incomincia a divenire severo con le loro figlie. A molte figlie ormai non è più concesso di mostrarsi fuori di casa.
FALSA DOTTRINA
Sempre più giovani si comportano come Abigail e Joseph. Sanno che non dovrebbero fare sesso prima del matrimonio, ma non riescono a resistere alle loro passioni. Si giustificano pensando che la colpa è dei genitori che impediscono loro di vedersi. “Il Re della Vita approva l’amore e se mi si impedisce di avere ciò che amo sinceramente, allora lui mi benedirà se lo faccio mio.”
CULTO CORROTTO
I ragazzi che si incontrano di notte celebrano la loro unione con un rito simile al matrimonio prima di fare sesso. Lo fanno per giustificarsi con il Re della vita.
FALSO SACERDOZIO
Alcuni giovani che fuggono di casa nella notte si incontrano casualmente (casualmente?) si parlano e si fanno forza tra loro, incominciano quindi ad incontrarsi tutte le notti in segreto, tutti insieme, celebrano i loro riti eretici di matrimonio e si accoppiano.
Potresti chiudere la Città qui: arrivano i Cani e trovano un paese DIVISO:
- genitori proibizionisti (rappresentati da August) che vogliono che i Cani dichiarino che è lecito governare le vite dei figli anche oltre l'adolescenza, decidere chi possono frequentare e quando, ecc...
- ...contro figli che vogliono la libertà di sposare chi vogliono e che chiederanno ai Cani di rendere dottrina ufficiale il matrimonio libero senza il consenso dei genitori (almeno dopo, che so, i 14 anni? I 16 anni? Fa'tu!).
In pratica, chiederai ai giocatori di scrivere un pezzo di diritto di famiglia... Tanti auguri a loro a sbrogliarsela! XD
-
aggiungo solo che le mie impressioni sono solo mie impressioni ... non appunti su come hai inteso il manuale o seguito le regole
-
Arrivare a Odio e Omicidio, alla prima città, è un consiglio sempre valido: dà un segnale concreto che qualcosa non va e mette davanti a qualcosa di decisamente tangibile.
Sulla creazione di una città, lettura imperdibile: http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=507 (http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=507).
Sulla città in sé torno - se ho qualcosa da dire - stasera.
-
Ciao Manfredi! :-)
Buona come prima città - il sesso fa sempre ottime città, soprattutto con gli impedimenti amorosi ;-)
Ho notato che però hai commesso un errore, piuttosto comune a dire la verità:
fino a Falso Sacerdozio escluso, tutta la gerarchia di peccato (tranne gli Attacchi Demoniaci) deve riguardare dei singoli individui. In Falsa Dottrina, "sempre più ragazzi" non va bene come soggetto, devi mettere uno o più nomi e cognomi.
Ho potuto provare anche per esperienza che senza fare così, in partita poi i Cani sono costretti a comportarsi in maniera strana per cercare di risolvere il problema, e ne risulta un gioco più scialbo... C'è ancora l'AP in giro sul forum, se ti interessa te lo faccio riesumare dagli archivisti.
Invece, ci vogliono persone precise, con nomi e cognomi. Chi è il primo fedele a stabilire questa falsa dottrina e a metterla in pratica nel culto corrotto? Poi qualcun altro lo seguirà, e questo andrà nel falso sacerdozio.
Con un nome e cognome, poi sei costretto a metterlo nell'elenco dei png della città insieme a tutti gli altri e a stabilire cosa vuole da Cani, e così tutto filerà meglio.
Un'altra cosa: alla prima città, si consiglia sempre di arrivare fino ad Odio&Omicidio, e a mostrare direttamente il morto alla prima scena. Spararla grossa è importante, alla prima città. (crosspost con Mauro su questo, pazienza... ;-)
Magari non l'hai fatto solo perché poi dovevi andare al lavoro eh, anzi probabilmente è così. Ma nel dubbio te lo dico ;-)
-
Grazie delle ottime precisazioni!
La ragazza è sicuramente in eta quasi prematrimoniale, ma non è una donna.
L'ipotesi che mi viene in mente è che Joseph sia un ragazzo stimato da tutta la città, lavora sodo, è umile, rispetta la famiglia, aiuta gli altri. Lo fa per altruismo e tutti lo rispettano.
Vederlo triste per la proibizione inizialmente ha causato empatia per la città.
Che Abigail venga scoperta mi piace, ma metterei che viene semplicemente vista scappare.
Altrimenti i cittadini sgamano ciò che devono sgamare i cani. Di conseguenza i genitori divengono più severi e imitano August (pensavo che gli attacchi demoniaci fossero più... slegati... metafisici).
EDIT
x Paolo:
I nomi mi verranno, comunque sia sempre i peccatori iniziali Abigail e Joseph.
Per paolo e Mauro:
Mi piace la conclusione e per questo non scrivevo l'ultimo step.
Ora mi chiedo, e se la città escalasse ad omicidio mentre i cani sono li da un poco?
-
Significherebbe, in pratica, metterlo nel "e se i Cani non fossero mai arrivati", cosa che generalmente si fa tranquillamente, ma non alla prima città.
Ti consiglio comunque di seguire il suggerimento dell'autore e di arrivare già fino ad Odio&Omicidio mostrando il morto nella prima scena: alla prima città è importante, aiuta ad andare sul sicuro con i giocatori e ad incoraggiarli a reagire immediatamente, a prendere una posizione e darsi subito da fare.
-
Correndo il rischio di divenire banale, potrei buttare là.
ODIO&OMICIDIO
L'uomo più retto della città senza nome è rimasto libero dall'influenza dei demoni, il vecchio Jonhas padre di 12 figli, tra cui 8 femmine (che i demoni vorrebbero) che lascia libere di essere corteggiate. Sia lui, sia le figlie capiscono che gli altri giovani della città sono strani.
Quando Abigail (vi ricordo la stregona del culto) lo scopre, lo fa uccidere da...?
Sta storia dei posseduti mi stona un pò... :-\
-
Visto che si parla di odio e omicidio, perchè non un'uccisione dettata dalla gelosia?
-
Sta storia dei posseduti mi stona un pò... :-\
non inserire tutto ciò che ti stona ... fai prima
io personalmente ci vedrei più un padre che uccide un figlio perché non lo rispetta o cose del genere per chiudere un cerchio
poi andando controtendenza se non senti di doverci mettere odio e omicidio non ce li mettere ... non è un obbligo
-
Commenti sparsi:
ORGOGLIO
Fratello August, ritiene che la sua giovane figlia, Sorella Abigail, non debba essere corteggiata fino a quando non sarà donna, per questo la segrega dentro casa
Metterei la segregazione già nell'ingiustizia.
CULTO CORROTTO
I ragazzi che si incontrano di notte celebrano la loro unione con un rito simile al matrimonio prima di fare sesso. Lo fanno per giustificarsi con il Re della vita
Lo fanno perché credono che il Re della Vita approvi quelle unioni. Non si giustificano, perché dal loro punto di vista quello che stanno facendo è giusto (nota: se con questo togli le orge, la loro posizione diventa, almeno per me, più difendibile; valuta tu cosa preferisci).
La stregona del gruppo è Abigail, insospettabile, che ogni notte si accoppia con i giovani che entrano a far parte del gruppo, anche insieme, mentre comanda i demoni di non farli scoprire dai genitori, che diventino tutti severi e segreghino i figli in modo che possano continuare i loro riti
Attento a una cosa: in questo pezzo, Abigail è passata da ragazza innamorata che vuole stare con l'uomo che ama (e che, ovviamente, il Re della Vita ha scelto per lei), a [censura] che si scopa chiunque le si pari di fronte.
Non è detto che anche i tuoi giocatori la vedranno così, ma valuta attentamente se vuoi che Abigail - la vittima originale - di fatto tradisca la ragione per cui è arrivata al peccato.
Correndo il rischio di divenire banale
Non banale: ovvio, con riferimento al "Sii ovvio" dell'improvvisazione. Essere ovvi è bene, perché significa che gli eventi seguiranno un corso naturale, invece che uno forzato. Ma ciò che è ovvio per te non lo è per me, quindi tutti possiamo ancora venir sorpresi.
ci vedrei più un padre che uccide un figlio perché non lo rispetta o cose del genere per chiudere un cerchio
Attenti a non confondere Odio e Omicidio con... omicidio (che è Peccato). Il primo è fatto per motivi rituali, o per difendere il culto (vedi manuale); il secondo è una
un semplice omicidio.
Se il padre uccide il figlio perché questi non lo rispetta, è omicidio; se lo uccide perché minacciava di denunciare tutto, è Odio e Omicidio.
-
Allora, finalmente trovo il tempo di darci un occhiata... e per me la città va già bene nella versione del primo post.
Certo, diverse osservazioni fatte nel thread sono giuste, ma non confonderei il "forse è meglio così" con il "così non va bene". Servono più png, con un nome, una personalità e degli scopi, quindi la città non è ancora terminata, ma la scala del peccato funziona.
La cosa importante, perchè funzioni, è che Manfredi capisca Abigail. Dall'appartarsi con il suo ragazzo passa alle feste orgiastiche. Perchè? Ci possono essere tanti motivi (forse non lo amava poi veramente e gli piace il ragazzo di un altra, forse è una forma di vendetta contro il padre, forse è il senso di colpa e il vedersi già come una "peccatrice", non importa cosa: l'importante è che Manfredi l'abbia ben chiaro, così quando i Cani glielo chiederanno, Abigail sappia rispondere qualcosa di diverso da "perchè sono cattiva e indemoniata, Bwah ah ah ah" 8)
Un altra cosa che deve essere chiara, è che Manfredi facendo una città così, sta esprimendo un preciso giudizio morale: il sesso prima del matrimonio, fatto da ragazzi troppo giovani, porta (o rischia di portare) a questi eccessi. Anche qui, senza entrare nella testa di Manfredi, può darsi che per lui sia comunque una cosa positiva anche la festa orgiastica, o che sia una cosa negativa: il punto è che in questo gioco, non ti puoi nascondere dietro un "ci sta da ambientazione", quando prepari la scaletta dici qualcosa su come, secondo te, una cosa possa portare l'altra. Non è un giudizio neutrale: prima ancora di quello dei cani, il primo giudizio è quello del GM.
Un giudizio che non può imporre in nessuna maniera ai Cani: il gioco in pratica è un dialogo, su più scene e conflitti, fra l'etica dei giocatori e quella del GM, in cui i personaggi fanno quello che fanno tutti i buoni personaggi delle storie di valore: formano la comunicazione fra autore e lettori (in questo caso, coincidenti)
Se Manfredi non crede a questo passaggio logico-morale fra il sesso fuori dal matrimonio e le feste orgiastiche, difficilmente potrà rendere credibile questo passaggio nella fiction del gioco...
Sui suggerimenti di Mattia (Mattia, NON USARE IL VERDE!!! >:( ) in generale concordo, anche se come ho detto la città era già giocabile (aggiungendo png, motivazioni, etc., cioè completandola), ma non concordo sul suggerimento di interrompere prima. Come hanno già detto altri, la prima, andare SEMPRE fino ad Odio ed Omicidio. Rende molto più semplice ed immediato iniziare a giocare e l'impatto con il gioco. Le città dove non si è arrivati all'omicidio sono molto, molto più complesse da giocare ed è meglio non iniziare da esse.
-
Appena possibile posterò dettagliate informazioni sui png.
Un saluto.
-
[...]
Che Abigail venga scoperta mi piace, ma metterei che viene semplicemente vista scappare.
Altrimenti i cittadini sgamano ciò che devono sgamare i cani. Di conseguenza i genitori divengono più severi e imitano August (pensavo che gli attacchi demoniaci fossero più... slegati... metafisici).
[...]
Come dicevo altrove (ora non trovo il thread, ma era tempo fa, nel "tutorial/esercizio" di Moreno): gli Attacchi Demoniaci sono l'UNICO passaggio che NON segue necessariamente una logica causa → conseguenza.
Hanno sempre delle conseguenze nel mondo reale (sennò che ci stanno a fare), ma possono essere un po' tutto quello che ti pare: dal "colpo di sfiga" (es.: i campi diventano meno fertili), ad una "ispirazione a fare il male" (che però si concretizza, es.: i padri si convincono a chiudere le figlie in casa), a visioni mistiche o che so io.
Dipende a che livello di soprannaturale giochi: come "prima città" io andrei sul soprannaturale basso, poi vedi che vogliono i giocatori. ^_^
Ah, ho corretto il verde nel mio post sopra. Scusa, Moreno, è stata una distrazione... E sì che noi Facilitatori dovremmo dare l'esempio... -_-;
-
Come dicevo altrove (ora non trovo il thread, ma era tempo fa, nel "tutorial/esercizio" di Moreno
Qui (http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=1254).
-
Una curiosità mia: Manfredi, quanto tempo ci hai messo a stenderla? ^^
-
Come dicevo altrove (ora non trovo il thread, ma era tempo fa, nel "tutorial/esercizio" di Moreno
qui (http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=1254)
Per essere ancor più precisi (e grazie del ripescaggio!), qui: http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,1254.msg27188.html#msg27188
-
ho impiegato 22 minuti. E mi sono fermato qui perchè ora vado a laorare.
-
Ooops, sorry, mi era sfuggito.
-
Riformulo tutto e lo specifico.
Badate bene che ho deciso di NON usare questa città come la prima.
Il prima possibile ne scriverò un’altra che arrivi fino ad odio ed omicidio da sottoporre al vostro colto giudizio. La seconda i cani si beccheranno questa:
Città di Lucky City
Nella città di Lucky City non c’è nulla che non vada. I campi sono fertili, i raccolti sono eccellenti, tutti gli abitanti sono fedeli rispettosi, non ci sono stranieri. La vita prosegue come sempre, le stagioni passano e Lucky City appare a tutti benedetta dal Re della Vita.
ORGOGLIO
Fratello August ritiene di poter decidere quando la figlia sarà pronta per essere corteggiata.
INGIUSTIZIA
Di conseguenza la sua giovane figlia di 16 anni, Sorella Abigail, viene segregata dentro casa.
Fratello Joseph un giovane molto stimato in città e sinceramente innamorato di Abigail non può più vederla. In città tutti conoscono Joseph, molti del ramo sono addolorati per lui (empaticamente, vista la sua tristezza).
[Ndr: per il sottoscritto questo è un atto ingiusto, che lede la libertà dell’individuo, in cui mi sono ritrovato personalmente]
PECCATO
Abigail ogni notte, esce di casa calandosi dalla finestra e incontra Joseph, prima restio ad infrangere le regole. Per la passione della fuga e della rottura degli ordini, i due fanno sesso nel vecchio mulino, sempre più spesso.
ATTACCHI DEMONIACI
Ogni padre di famiglia di Lucky City incomincia a divenire severo con le loro figlie.
A molte figlie ormai non è più concesso di mostrarsi fuori di casa.
[ndr: i demoni vogliano che più persone pecchino, quindi ricreano la situazione di orgoglio iniziale]
FALSA DOTTRINA
Abigail e Joseph sanno che non dovrebbero fare sesso prima del matrimonio, ma non riescono a resistere alle loro passioni. Si giustificano pensando che la colpa è dei genitori che impediscono loro di vedersi.
“Il Re della Vita approva l’amore e se mi si impedisce di avere ciò che amo sinceramente, allora lui mi benedirà se lo faccio mio.”
CULTO CORROTTO
Abigail e Joseph iniziano a praticare un rito simile a quello del matrimonio, in cui consacrano il loro amore prima di fare sesso.
FALSO SACERDOZIO
Alcune giovani che fuggono di casa nella notte per incontrare i loro amati incontrano casualmente (casualmente?) Abigail e Joseph. Questi li aiutano e gli danno supporto morale e li convincono ad abbracciare i loro riti prima del sesso.
Abigail comprende che, se avesse avuto tutti i giovani dalla sua parte, avrebbe potuto stare insieme al suo uomo liberamente anche di giorno, invece che come fuggitivi. E’ lei la persona più carismatica.
STREGONERIA
Le pratiche dei giovani sono sfociate nella stregoneria. Il praticare i riti e il sesso in una stessa stanza, l’eccitazione, hanno portato allo scambio di coppie. Il risultato finale è un’orgia rituale in cui Abigail è la stregona.
Durante l’atto comanda i demoni di non farli scoprire dai genitori, che diventino tutti severi e segreghino i figli in modo che possano continuare i loro riti.
Cosa vogliono gli abitanti:
- I padri, il cui portavoce è August vogliono che i cani ufficializzino il loro diritto di decidere quando le loro figlie possono essere corteggiate
- I giovani vogliono continuare ad effettuare i loro riti di notte di nascosto. Voglio che i cani diano ragione ai genitori e che non li scoprano.
- Il sovrintendente vuole scoprire perché tutti i giovani non producono più come prima al lavoro, sembrano stanchi.
- Abigail vuole ottenere la libertà di culto. Vuole che i cani se ne vadano. Che i demoni posseggano i suoi fedeli e che questi uccidano i loro genitori.
- Joseph ???? vedi sotto
Cosa vogliono i demoni:
- che i cani diano ragione ai padri
- che non scoprano Abigail e le riunioni notturne
- che essendo giovani, si uniscano ai giovani nelle orge notturne
Se i cani non fossero mai venuti:
Abigail avrebbe plagiato tutti i giovani di Lucky city e li avrebbe spinti all’omicidio attraverso l’odio per chi li costringe in gabbie troppo strette per loro: i loro genitori. Presto sarebbe stata l’anarchia completa in città ed il ramo spezzato.
------
Due parole sulle motivazioni:
Le orge, a mio parere, sono la conseguenza di una situazione iniziale (segregazione) contro quello finale (passione e travolgimento). L’animale in gabbia che poi colma la mancanza di fondamenta con l’eccesso.
L’odio scaturisce dal senso di colpa inconscio, dalla passione e dalla vendetta.
Manca qualcosa?
-
Il prima possibile ne scriverò un’altra che arrivi fino ad odio ed omicidio da sottoporre al vostro colto giudizio. La seconda i cani si beccheranno questa:
attenzione, stai già sbagliando: la seconda la devi fare in base alle scelte che hanno fatto nella prima. :)
-
Ops, hai ragione.
Ho solo risolto il fatto che non volevo metterci odio&omicidio e ho scordato il sistema.
Non capisco bene la cosa a livello di realismo, ma espongo i miei dubbi nel topic di domande.
Fate come se questa fosse una prima città che non finisce in odio&omicidio.
-
Il prima possibile ne scriverò un’altra che arrivi fino ad odio ed omicidio da sottoporre al vostro colto giudizio. La seconda i cani si beccheranno questa:
attenzione, stai già sbagliando: la seconda la devi fare in base alle scelte che hanno fatto nella prima. :)
Mi associo all'osservazione di Niccolò. Stai direttamente violando il regolamento del gioco.
Vedi anche il "cerchio esterno" di cui parlavo qui:
http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,4550.msg116434.html#msg116434
In quel thread mi avevi risposto:Ho sempre diretto le partite successive (qualsiasi gdr col system 0) come un’evoluzione causata dalle azioni dei pg.
, ma non è la stessa cosa. Non di parla di "dirigere", si parla di CREARE. Se crei le città successive indipendentemente da quello che fanno i giocatori nella prima, stai OGGETTIVAMENTE scrivendo prima la storia. Hai già deciso la seconda puntata indipendentemente dalla prima.
E' un errore molto, molto più grave del non arrivare subito ad Odio e Omicidio. Fermarsi prima nella scala del peccato ti rende solo la prima partita molto, molto più difficile da giocare. Non impossibile. Ma se pre-scrivi la storia senza tener conto delle azioni dei giocatori, stai sventrando e castrando il gioco, non è più Cani nella Vigna.
Quindi adesso darò per scontato che questa sia la prima città. Perchè se è la seconda è sbagliata a prescindere, non importa come la fai.
La scala del peccato per me va bene, e le precisazioni che hai aggiunto sui vari passaggi logici mostrano che hai capito bene come funziona. L'unico problema che vedo ancora è un eccessiva genericità nei PNG. "i giovani del villaggio", "i padri"... è troppo generico.
Finché scrivi la scala del Peccato va anche bene stare così sul generico, ma poi quando descrivi i PNG te ne servono di concreti da giocare, non da improvvisare sul momento come potresti fare con un passante.
Quanti giovani hanno seguito Abigail? Per dar vita al culto corrotto basta un'altra coppia, scrivi chi sono quei due, e cosa vogliono. Separatamente (anche Abigail e Joseph avranno obiettivi non perfettamente coincidenti. Lui è contento che Abigail si conceda anche ad altri?), così hai già 4 png individuali. Pensa a quante sono, concretamente, le coppie che si riuniscono (è una domanda che i Cani faranno sicuramente, preparati a fare una lista di nomi...) ed eventualmente aggiungi altri png che spiccano fra di loro.
Dai un nome al padre di Abigail, non è "un padre" e basta. Idem per Joseph. Decidi la situazione familiare della seconda coppia e aggiungi i padri di altri Png che hai dettagliato. Aggiungi qualche madre. E dai un nome al sovrintendente.
Puoi ridurre il numero di PNG facendo coincidere alcuni di questi (uno dei padri potrebbe essere il sovrintendente, magari proprio il padre di Abigail, altri giovani potrebbero essere fratelli e sorelle), in generale non esagerare con il numero di PNG ma metticene almeno un po' con cui i Cani possano parlare.
Per me la difficoltà che hai con l'arrivare ad Odio ed Omicidio deriva anche da questa "indeterminatezza" dei PNG: se hai dettagliato solo Abigail e Joseph (anzi, direi praticamente solo Abigail), ... chi uccidono? Ovvio che non ti venga un nome. Se dettagli di più la situazione dei singoli PNG una vittima salta fuori più facilmente.
[edit: crosspost con l'ultimo messaggio di Manfredi. Potrei risparmiarmi tutta la prima parte e tagliarla che a questo punto è superflua, ma ormai l'ho scritta e forse serve a qualcun altro...]
-
Vorrei chiosare un paio di punti del post di Moreno, che magari non sono immediatissimi per chi CnV lo approccia da relativamente poco (tradotto: io ci ho sbattuto il grugno, e forte, a suo tempo XD).
Fermarsi prima nella scala del peccato ti rende solo la prima partita molto, molto più difficile da giocare. Non impossibile.
Il consiglio di fare la prima Città a "fondo scala" è valido perché ti fa arrivare a "roba forte", di fronte alla quale praticamente nessun giocatore (che voglia provare davvero CnV) può restare indifferente.
I PG sono tutori dell'ordine costituito... E trovano una faccenda in cui non solo è morto qualcuno, ma è chiaro che l'odio tra fazioni pervade la Città ed altri morti e/o perdita della Fede seguiranno. A breve.
Il passaggio si chiama "Odio & Omicidio", non "Odio diffuso" né "Omicidio"... è proprio "Odio _E ANCHE_ Omicidio"! ^_-
Una Città "funziona" se tu GM prepari una situazione che colpisce emotivamente i giocatori: con "Odio & Omicidio" vai sul sicuro.
Se ti fermi prima, rischi di trovare un gruppo che dice "e a me chemmefrega se Tizio picchia la figlia?" (poi ci sono giocatori come me che abboccano ad ogni "amo" lanciato, ma giusto io... XD )
Le Città successive, DOPO aver visto che cosa fa "saltare sulla sedia" i giocatori (e i PG), la fai mirata esattamente su quello, sicuro di colpire nel segno, e l'Odio & Omicidio puoi anche non metterlo.
L'unico problema che vedo ancora è un eccessiva genericità nei PNG. "i giovani del villaggio", "i padri"... è troppo generico.
Finché scrivi la scala del Peccato va anche bene stare così sul generico, ma poi quando descrivi i PNG te ne servono di concreti da giocare, non da improvvisare sul momento come potresti fare con un passante.
Tutto quello che ha detto Moreno è utile per risparmiare tempo e fatica, ma vorrei aggiungere: dare dei nomi ai PnG serve a "dare loro una faccia".
Faccio un esempio un po' esagerato, tanto per capirci:
Un conto è fare un "Tiro per Colpire" sull'orchetto numero 7 del 3° piano del dungeon.
Un altro conto è sparare a Rufus il Sovrintendente, che ti ha accolto con un gran sorriso sotto i suoi lunghi baffi quando sei arrivato.
Ma quand'è che CnV si fa DAVVERO BELLO?
Quando sei a Lily Gulch, dove il tuo PG è nato e cresciuto, e i tuoi compagni di viaggio, fratelli d'addestramento tipo marines, devono decidere assieme a te se tuo zio Rufus va condannato a morte per aver tentato di uccidere sua figlia Maryanne (tua cugina), e la faccenda è MOLTO più problematica.
Roba forte.
-
;D i vostri consigli sono davvero apprezzabili.
Riguardo ai png non dubitate, il nome mi verrà (sono imbranato coi nomi), ma ai png importanti ho già pensato.
Pe rl'odio e omicidio.... scriverò martedi!
-
sono imbranato coi nomi
Tu vuoi questo (http://www.bullypulpitgames.com/projects/names/) (anche in cartaceo (http://www.lulu.com/product/paperback/story-games-name-project/3594462)).
-
sono imbranato coi nomi
Tu vuoi questo (http://www.bullypulpitgames.com/projects/names/) (anche in cartaceo (http://www.lulu.com/product/paperback/story-games-name-project/3594462)).
Quello è generico. Per i nomi scelti apposta per Cani nella Vigna, suggerisco di dare un occhiata qui.
http://www.meekmok.com/sassy/dogs/tools.html
La versione stampata di "NAMES AMONG THE FAITHFUL" fa sempre la sua figura al tavolo... 8)
-
C'è anche quello specifico per Cani ("milk_and_honey2.pdf").
-
Domanda: la psicologia dei png e le loro meccaniche vanno definite a tavolino o si possono solo abbozzare e poi improvvisare?
Non sono abituato a pensare: questo png è cosi.... seguono 10 righe...PUNTO.
Credo che il giusto sia nel mezzo, ma chiedo per sicurezza.
-
Domanda: la psicologia dei png e le loro meccaniche vanno definite a tavolino o si possono solo abbozzare e poi improvvisare?
Non sono abituato a pensare: questo png è cosi.... seguono 10 righe...PUNTO.
Credo che il giusto sia nel mezzo, ma chiedo per sicurezza.
normalmente quando prepari la città scrivi anche cosa vogliono i png dai cani (che è un grosso punto della loro psicologia)
poi io direi che puoi anche pensare a grandi linee come sono i png (abigail è magra e parla piano, tobias è grosso ma balbetta) e come si comportano , ma poi andrei molto a braccio ... se sai cosa vogliono i png hai praticamente tutto in mano
-
Definiscili abbastanza da sapere come si comporterebbero (qui entra il cosa vogliono dai Cani), ma non troppo: non sai cosa faranno i Cani, quindi non avere risposte prefatte è positivo.
Decidi cosa vogliono dai Cani e come si rapportano agli eventi accaduti; per il resto, falli agire in base a quello che fanno i personaggi.
-
come dice baker:
giocali fino ai gomiti e non avere paura di perderli come ce l'avrebbe un giocatore di perdere il suo personaggio. semplicemente interpretali, sii sincero nel giocarli!
-
Domanda: la psicologia dei png e le loro meccaniche vanno definite a tavolino o si possono solo abbozzare e poi improvvisare?
Concordo con Antonio: durante la creazione della Città DEVI definire "cosa vogliono" nel momento in cui i Cani arrivano. È proprio parte del meccanismo. Ed è la cosa più importante!
Altri dettagli arriveranno dalla preparazione della Città stessa. Es.: se il Peccato è che c'è Johna che è un vecchio Sovrintendente che vuole dettare legge sulle festività, sai già che Johna è vecchio e che è un Sovrintendente. Da lì, se ti si forma un'immagine mentale tipo: "ha i baffi lunghi, è uno che veste in modo curato, da ragazzo ha studiato un po' " sei già a posto.
Sulle meccaniche: NON associare i proto-PnG ai PnG fino all'ultimissimo secondo, quando vengono chiamati in Conflitto per la primissima volta.
-
Sta bene (sul come interpretarli, credo di saperlo già. parlavo di definirli prima)
Ma quindi, il "cosa vogliono i png dai cani" che ho scritto precedentemente, in cosa non è esaustivo?
-
Sta bene (sul come interpretarli, credo di saperlo già. parlavo di definirli prima)
Ma quindi, il "cosa vogliono i png dai cani" che ho scritto precedentemente, in cosa non è esaustivo?
scusami io ho risposto alla domanda in senso generico. ribadendo alcuni concetti (discussioni da forum: ci perdiamo sempre qualcosa). non era un commento alla città e non avevo visto cosa avevi scritto come motivazioni dei png era per dire che quelle sono le cose importanti e poi secondo me il resto viene da se.
se lo hai già fatto molto meglio :)