Gentechegioca
Gente Che Gioca => Sotto il cofano => Topic aperto da: il mietitore - 2011-04-12 10:56:03
-
Mattia mi suggeriva di dare un po' più di visibilità a un mio post che è saltato fuori nella discussione sui collegamenti tra film e giochi di ruolo, nella sezione Materiale d'Ispirazione.
Il post in questione è il seguente:
Scusa l'ignoranza, ma che cos'è l'esercizio del corridoio di Cechov?
chiedo venia, è colpa mia, avrei dovuto specificare :-[
<OT>
E' un esercizio di improvvisazione che mi è capitato di fare qualche volta al corso di match d'improvvisazione teatrale, ma che mi risulta venga utilizzato anche nei corsi di teatro normale.
In pratica: dividi uno spazio abbastanza largo in 4 aree immaginarie rettangolari, tipo:
|-------------------|
| |
| Area 3 |
| |
|-------------------|-------------------|-------------------|
| | | |
| Area 2 | Area 1 | Area 4 |
| | | |
|-------------------|-------------------|-------------------|
Poi, a ogni area assegni un luogo, in maniera tale che la struttura di questo spazio immaginario sia sensato. Del tipo: l'area 2 potrebbe essere il palco di Sanremo con lo show che sta per cominciare, l'area 4 i camerini, l'area 3 un bar dietro le quinte riservato al personale, mentre l'area 1 è un corridoio, o comunque una stanza che mette in comunicazione le varie aree.
Oppure l'area 4 potrebbe essere una sala riunioni in cui si stà decidendo il futuro dell'azienda, l'area 3 è il cesso, l'area 2 è l'ufficio del direttore, mentre l'area 1 rimane sempre un corridoio.
I vari attori all'inizio sono sparsi tra le varie aree (non la 1). Quando si parte, due di questi attori escono dalla loro stanza, si incontrano nel corridoio, e con un pretesto cominciano a parlare di quanto stà avvenendo, facendo emergere i vari rapporti tra di loro. Ovviamente nelle varie aree collegate al corridoio stà avvenendo qualcosa, ma questo qualcosa non lo si vede, e lo si viene a scoprire solo tramite le parole di chi si trova nel corridoio. Uno può spostarsi da un'area all'altra quando vuole, per cui c'è un continuo viavai di gente che passa per il corridoio.
In altre parole: è Camera Cafè.
EDIT: Il fatto che non riesca a trovare una pagina dedicata a questa roba mi suggerisce che il corridoio di Cechov abbia anche un altro nome, ehm... :S
</OT>
Specifico che questa è la grezza spiegazione di uno che ha fatto questo esercizio un paio di volte, e che NON è un insegnante di teatro, il che vuol dire che non so scendere più nei dettagli relativamente al senso didattico di un simile esercizio, e che eventuali particolari e dettagli della cosa potrebbero essermi sfuggiti. Posso solo dire di avere avuto l'impressione che le stanze non vadano scelte in modo casuale (tipo che secondo me una delle aree deve essere un luogo pieno di gente in cui stà per avvenire potenzialmente il finimondo, un'altra è un luogo di sfogo, mentre la terza è un luogo un po' più "intimo". Ma sono solo mie congetture...).
Ora, non apro il thread solo su invito di Korin, ma lo faccio anche perchè è una cosa che già mi chiedevo da qualche settimana: vi risulta che esista un jeepform/freeform costruito in modo simile? La struttura c'è tutta, e vi assicuro che si può andare avanti per venti minuti senza fermarsi un secondo. Sembra... sensato, che sia diventato uno scenario live di qualche genere :S
-
Io ho provato The Upgrade solo una volta, ed il "palco" è diviso in tre zone: passato, presente, futuro.
In ognuno, i giocatori possono intervenire in modo piuttosto libero e impostare scene che influenzano le altre.
-
mi interessa questa cosa, mietitore hai qualche link al corridoio di Cechov e/o cose simili?
-
eh, non ne trovo :( Lunedì c'è il corso, chiedo all'istruttore se ha link in giro per la rete. Anzi, glielo chiedo su facebook.
-
In altre parole: è Camera Cafè.
Dalle mie parti "Camera Cafè" è una categoria vera e propria di improvvisazione, anche se il punto focale può essere qualsiasi cosa davanti a cui la gente abbia motivo di fermarsi e incontrarsi. Per dire, anche lo specchio nell'antibagno :)
-
Potrebbe c'entrare qualcosa con il fucile di cechov?
"se in una storia compare un fucile appeso a una parete, quel fucile sparerà"
non so, io non vedo molti collegamenti a parte il nome
-
Potrebbe c'entrare qualcosa con il fucile di cechov?
"se in una storia compare un fucile appeso a una parete, quel fucile sparerà"
non so, io non vedo molti collegamenti a parte il nome
Così a occhio direi che il collegamento è proprio Anton Cechov (http://it.wikipedia.org/wiki/Anton_%C4%8Cechov)