Gentechegioca

Gente Che Gioca => Segnalazioni e News => Topic aperto da: Felix - 2011-03-24 23:39:42

Titolo: Burning Wheel
Inserito da: Felix - 2011-03-24 23:39:42
Salve


qualcuno sul vecchio forum mi disse che questo gioco non ha molte speranze di arrivare in Italia.
Qualcuno sa qualcosa di nuovo?


Chi ci gioca come si trova?
Titolo: Re:Burning Wheel
Inserito da: LucaRicci - 2011-03-25 05:34:49
Citazione
Qualcuno sa qualcosa di nuovo?
Uh, no.
Citazione
Chi ci gioca come si trova?
Benissimo!

Titolo: Re:Burning Wheel
Inserito da: Felix - 2011-03-25 12:58:42
 :P


ho fatto prima.
Mi sono messo a leggere Mouseguard (bellissimo!) e ho comprato BW, credo 25 euro ben spesi!
Titolo: Re:Burning Wheel
Inserito da: Mr. Mario - 2011-03-25 13:18:24
Citazione
credo 25 euro ben spesi!

Credo anch'io.

Psst, per favore metti il tuo nome in firma o nel profilo.
Titolo: Re:Burning Wheel
Inserito da: Felix - 2011-03-26 13:33:00
fatto!


Ma BW viene giocato con una ambientazione molto generica mi sembra. Giusto?


Qualcuno di voi possiede anche il monster burner e il magic burner per capire di cosa si tratta?
Titolo: Re:Burning Wheel
Inserito da: Seretur - 2011-03-26 14:16:43
Io ho il monster burner. all'interno ci trovi i lifepath per alcune razze mostruose come lupi e ragni,una decina di mostri già pronti x essere inseriti nelle avventure e descritti molto dettagliatamente, poi un altro buon numero di mostri elencati piu' sinteticamente con le sole caratteristiche di gioco. E chiaramente il grosso del manuale è dedicato alle regole per creare da soli i propri mostri con il solito voluminoso elenco di traits e skills mostruose :)

Titolo: Re:Burning Wheel
Inserito da: LucaRicci - 2011-03-28 12:06:53
Diciamola così: Burning Wheel parte con un'ambientazione abbozzata perché fornisce gli strumenti per poter creare la tua in maniera precisa e dettagliata.
È come una gigantesca scatola degli attrezzi, con tutti gli strumenti possibili e inimmaginabili dentro.
Per questo il setting fornito è apposta generico: in modo che tu(giocatore) possa usare quello che tu preferisci di più.
Titolo: Re:Burning Wheel
Inserito da: Arioch - 2011-03-28 13:04:07
Il Magic Burner presenta alcuni tipi di magia alternativi (evocazione, alchimia, spiritismo, magia "astratta", necromanzia, magia del sangue, fede in dei morti), più le regole per creare e gestire oggetti magici, un nuovo emotional attribute (la corruzione) e le regole per crearne di nuovi. Non è indispensabile e non è assoltuamente da usare in toto in ogni campagna: serve per dare un tono diverso alla magia a seconda del mondo di gioco.

Il mio consiglio se vuoi prenderti qualcosa oltre i due base è: prenditi l'Adventure Burner, che è strapieno di consigli utilissimi e ulteriori spiegazioni sulle regole base. Gli altri due sono comodi ma meno dell'Adventure.

L'ambientazione viene definita prima di giocare: si sceglie cosa c'è e cosa non c'è e grossomodo il tema a cui girerà intorno la campagna (tipo: mondo stile sword & sorcery, solo umani come razza, impero basato su una nuova religione che si espande minacciando i territori barbari). Si può anche decidere di giocare in un mondo specifico (Terra di Mezzo, Vecchio Mondo, ...) ma la cosa da tenere in mente è che i PG con i wise e i circles possono intervenire direttamente sul setting. Diciamo che gli elementi fondamentali del setting sono i BIT sulle schede dei personaggi, tutto il resto è secondario.
Titolo: Re:Burning Wheel
Inserito da: Seretur - 2011-03-28 14:48:46
la magia del sangue c'entra qualcosa con la pratica eretica di Dragon Age Origins?
Titolo: Re:Burning Wheel
Inserito da: Arioch - 2011-03-28 18:32:07
la magia del sangue c'entra qualcosa con la pratica eretica di Dragon Age Origins?

E' un modo per far sì che i maghi usino il sacrificio, il dolore e la tortura come "carburante" per il lancio degli incantesimi
Titolo: Re:Burning Wheel
Inserito da: Felix - 2011-03-29 08:43:01
Grazie a tutti delle notizie. Mi verebbe davvero da pensare che un gioco così (viste anche le ottime recensioni che raccoglie e la linea editoriale non in sitle wotc, almeno per ora) sarebbe davvero bello da avere in italiano, anche per far arrivare un pò di aria nuova.