Gentechegioca
Gente Che Gioca => Questo l'ho fatto io => Topic aperto da: JudeBass - 2011-02-21 21:48:14
-
Ciao a tutti,
dopo millenni che non torno e uso il forum come lettore eccomi qui con del materiale da farvi vedere.
Trae spunto più o meno da tutto, e mi piace qui riunire tutte le buone idee che trovo in giro cercando di mantenere un regolamento modulare, in modo che ognuno giochi con le opzioni che preferisce.
Insomma, aspetto i vostri commenti. Tra l'altro sarei anche curioso relativamente alla CA che secondo voi il gioco favorisce (http://www.gentechegioca.it/smf/Smileys/default/grin.gif) perché me lo sono chiesto anch'io, concludendo che forse era meglio non fissarcisi troppo (http://www.gentechegioca.it/smf/Smileys/default/wink.gif)
Buona lettura
http://www.box.net/files/0/f/70366599#/files/0/f/70365359/1/f_635686323 (http://www.box.net/files/0/f/70366599#/files/0/f/70365359/1/f_635686323)
p.s. che ci devo mettere nei tag in questo caso?
-
Per il momento basta il titolo del gioco, e, se vuoi una descrizione in tre parole.
Invece per i commenti che chiedi specificamente ti consiglio di aprire un topic anche in Sotto il cofano, dove bazzica chi ti può rispondere meglio. :)
-
essenzialmente il gioco è un gioco a pool, con meccaniche di scommesse simile a the pool ma con una pool a testa, con un sistema di regole per fare un film o un telefilm e per inserire i temi e le story line all'interno del sistema vero e proprio.
L'ho chiamato Nash perché il precedente gdr che avevo creato, molto embrionale, per giocarci qualche volta con un mio amico era tutto basato sul 3, neanche ricordo perché, e lo chiamammo Hegel, perché c piace a tutti e due, e allora questo l'ho chiamato Nash. Nash infatti è il matematico di A Beautiful Mind, che contribuisce allo sviluppo della teoria dei giochi implementando nella teoria i giochi competitivi a partecipanti in numero maggiore di 2, oltre che quello dell'equilibrio di Nash. E infatti mi sembrava più o meno così il gdr, o almeno questo, un gioco dove si compete per far "vincere" la propria storia, magari accordandosi sacrificando qualcosa (come l'equilibrio di nash), o magari facendo un conflitto.
Cmq la matematica non c'entra niente, era solo un nome che ho trovato carino e che mi ha subito ispirato.
Quanto al nar-gam-sim, aspetto prima di aprire il topic, volevo prima commenti sul sistema di gioco.
-
Un consiglio: dopo averlo provato parlate del gioco nella categoria "giusta", ovvero Actual Play o Sotto al Cofano.
Questa sezione serve solo per "presentare" i giochi e le loro modifiche, per il resto anche le creazioni italiane vengono trattate come quelle internazionali, ovvero divise nelle altre categorie.
In particolare una discussione sulla CA favorita da questo gioco (se ne favorisce una), che si origina da partite effettivamente giocate (non c'è altro modo per capirlo. Di sicuro non dalla lettura, se non a grandissime linee) andrebbe in Sotto il Cofano.