Gentechegioca
Gente Che Gioca => Sotto il cofano => Topic aperto da: Alessandro Piroddi (Hasimir) - 2008-11-04 01:42:24
-
E' già la seconda volta in breve tempo che inciampo su qualcosa di "obsoleto" nella teoria forgita.
Prima scopro che le Stance sono superate, sostituite dalle Authorities.
Poi viene fuori che anche vari concetti di "resolution" si sono evoluti in varia maniera.
Insomma io mi domando: a che punto stiamo?
Quali sono gli aggiornamenti salienti più recenti? (o meno recenti, visto che veniva menzionato Polari, che nuovissimo non è :P )
Cosa è cambiato rispetto ai tre temutissimi Saggi di Edwards?
-
[cite] Hasimir:[/cite]E' già la seconda volta in breve tempo che inciampo su qualcosa di "obsoleto" nella teoria forgita.
Prima scopro che le Stance sono superate, sostituite dalle Authorities.
Beh, questa non è una gran novità: sono state ridotte ad ephemera già in "GNS and other matter of..." nel 2001... :wink:
La divisione delle varie autorities invece è roba molto più recente, il thread che ho linkato nel thread specifico è stata la prima menzione, ma ancora adesso il concetto è in fase di sviluppo, se ne è parlato che sarà poco più di un mese in un thread su PTA, ero intervenuto con qualche commenti e avrei dovuto iniziare un nuovo thread sull'applicazione a DitV, ma ancora non ho avuto il tempo di mettermici... :?
Poi viene fuori che anche vari concetti di "resolution" si sono evoluti in varia maniera.
Beh, lì i concetti di fortune (in the middle, in the end), karma, etc sono stati definiti nel tempo, ma, visto che non è MAI stato scritto nel big model che queste erano le uniche maniere possibili, non c'è stata bisigno di nessuna correzione. Semplicemene adesso si usano risoluzioni che non sempre si possono ricondurre a queste. E' un osservazione pratica.
Insomma io mi domando: a che punto stiamo?
In evoluzione, come sempre... 8)
Il modello non è "finito" e non lo sarà mai (vorrebbe dire che non c'è più niente da dire sui gdr).
E se vuoi essere "sempre aggiornato" esiste un unica maniera: seguire regolarmente the forge (e magari qualche blog tipo quello di Baker)
Quali sono gli aggiornamenti salienti più recenti?
"salienti" lo si vede dopo, vedendo se si fanno giochi o meno. L'ultimo thread di teoria che ho letto è questo:
[L5R, The Pool, and others] A new look at Drift (http://www.indie-rpgs.com/forum/index.php?topic=26918)
E sì, è stato iniziato una settimana fa, e l'ultimo post è di oggi. Questo è il ritmo di "aggiornamenti" della teoria.
Fa parte di una "catena" di thread che comprende anche:
Can someone explain the true reason behind "traits" (PtA style) to me? (http://www.indie-rpgs.com/forum/index.php?topic=26752.0)
[Space Rat] Femme babe action at GenCon (http://www.indie-rpgs.com/forum/index.php?topic=26870)
Gli avanzamenti teorici li trovi nei thread di Actual play, perchè si è visto che sono gli unici in cui si può fare solda e fruttifera teoria basata sulla pratica. I vecchi forum dedicati alla teoria tout court anche senza actual play si erano riempiti di gente che postava di Big Model come fine a se' stesso avendo perso del tutto il contatto con il gioco (cioè con lo scopo) o postava vaneggamenti e discorsi che servivano solo a darsi un tono e dell'importanza (tipo i "master di Dio" attuali, insomma) ed erano arrivato ad una totale empasse prima di essere chiusi.
Cosa è cambiato rispetto ai tre temutissimi Saggi di Edwards?
Con le modifiche dell'ultimo (story now) sono ancora validi.
-
Immaginando la disperazione delle persone interessate di fronte all'idea di leggersi tutto The Forge, aggiungo qualche indicazione che ritengo utile...
1) Non occorre leggersi tutto The Forge dall'inizio. Basta seguire i thread nuovi. Ogni volta che si tratta di un argomento già trattato in passato, Edwards posta i link alle discussioni precedenti più importanti sull'argomento (ed è una buona idea, appena ho tempo e voglia mi faccio un indice delle cose principali che ho postato qui)
2) se si è interessati ad un argomento specifico, la funzione di ricerca di The Forge funziona ed è molto versatile.
Se non trovate nulla DOPO aver provato con il motore di ricerca, provate a chiedere nel forum.
3) La versione più recente on site del Big Model è nel Provisional glossary. Ci sono però alcune risorse off-site che sono in vari modi più aggiornate con sviluppi successivi (anche se, ovviamente, non saranno aggiornati con le cose postate ieri...)
- Il volume di Solmukohta2008, "Playground Worlds", contiene un inquadramento generale del Big Model scritto da Emily Care-Boss che contiene alcune cose più recenti del provisional glossary. Per adesso l'articolo è solo carteceo, non è disponibile online.
- David Berg ha scritto una versione aggiornata del Provisional Glossary (http://www.david-berg.com/forgeglossary.html), ma tenete presente che le aggiunte sono sue interpretazioni di thread recenti (anxhe se finora di errori non ne ho trovati)
- Nel 2006 è stata messa in cantiere una wiki (http://www.bigmodel.info/wiki/Main_Page) che avrebbe dovuto riunire tutto il big model continuamente aggiornato. Purtroppo il progetto si è arrestato per motivi a me ignoti all'inizio 2007 ed ora il sito è abbandonato ed incompleto come certe autostrade in costruzione italiane, ma le parti completate possono comunque essere utili.
-
[cite] Moreno Roncucci:[/cite]Gli avanzamenti teorici li trovi nei thread di Actual play, perchè si è visto che sono gli unici in cui si può fare solda e fruttifera teoria basata sulla pratica
Non essendo in sé discussioni di teoria, immagino che gli avanzamenti possano uscire spontaneamente in ognuna di quelle; la cosa migliore da fare per seguire gli avanzamenti sarebbe quindi seguire tutte le discussioni di actual play?
-
[cite] Mauro:[/cite][cite] Moreno Roncucci:[/cite]Gli avanzamenti teorici li trovi nei thread di Actual play, perchè si è visto che sono gli unici in cui si può fare solda e fruttifera teoria basata sulla pratica
Non essendo in sé discussioni di teoria,
No, perchè?
Insomma..ormai avrò postato decine e decine di link a discussioni di teoria fatte nel forum "actual play" su the forge. Solo che sono RADICATE sull'actual play, cioè sulla REALTA'!!! Non l'avete mai notato? Non hai mai notato COSA ti indico in quei link???
Esempi di discussioni IN ACTUAL PLAY:
"in questo specifica partita che abbiamo giocato e ora descrivo, come erano divise le autorità narrative?" (sì, questo esempio è quello del follow-up al thread definitivo su PTA...
"come si giustifica l'uso dei tratti in questa maniera in The Pool? (post che ha dato origine al thread sui tratti che ho citato più sopra)
"non ho ben chiaro il concetto di creative agenda, e vorrei vederlo applicato alle nostre sessioni di gioco che ora descrivo concretamente (Frostfolk anyone?)
Esempi di discussioni prive di actual play
- "ma il gdr è più simile ad una moto da corsa o ad un automobile?" (realmente vista in IHGG)
- "bisogna seguire le regole nei giochi?" (e da qui, decine di pagine di filosofia spicciola)
- "perchè qualcuno odia i GM?" discussione che senza specificare chi odia quale GM diventa una discussione su come mai qualcuno cosa qualcosa quanto cosa cosano)
- "non posso fare alcun esempio di gioco, ma posso dirvi che sono un master di Dio e i miei giocatori mi amano e amo interpretare e fare storie belle. Qual è la mia creative agenda?"
- "mi scoccia elencare i problemi effettivi che ho avuto in gioco, mi spiegate dall'inizio tutti i problemi che possono verificarsi in un gdr per favore?"
- "Mi piace il system-zero,quindi grazie a questo fatto posso dimostrare che il system-zero è superiore perchè mi permette di adorarlo"
- "il gdr è arte o letteratura?"
- "il gdr e' per menti superiori?"
- "il gdr è per sfigati?"
- "qual è il migliore gdr per qualcuno che non specifico?"
Ma farne un elenco dettagliato sarebbe lungo. Si distinguono soprattutto in base ad una "cartina di tornasole":
- Post con actual play: di solito si giunge in breve tempo a risultati pratici, e in ogni caso ci si capisce.
- Post senza actual play: ci si fa seghe mentali pensando a quanto si è fighi, o immaginando il gdr (o il big model) come qualcosa di astratto che non ha i giocatori. Non si ottengono mai risultati utili.
Alla luce di questa differenza, e pensando che in Italia non esiste nessun forum o newgroup dove si discuta di gdr in termini di Actual Play (nemmeno in questo finora, nonostante la raccomandazione nel regolamento e i miei ripetuti scazzi al riguardo), si fa presto a capire come mai le discussioni sui gdr in Italia siano al livello che sono...
Insomma, il principio GENERALE CHE VALE SEMPRE è:
Discussione di teoria non legata ad actual play = CACCA.
-
Mi sono spiegato male: non volevo slegare la teoria dall'actual play, quanto piuttosto chiedere, evidentemente non riuscendo a spiegarmi, se per seguire l'avanzamento della teoria sia necessario seguire tutte (o comunque gran parte di) quelle discussioni, o se in parte di esse si parli dell'actual play senza che si arrivi a un avanzamento. Mi interessa perché è strettamente legato al tempo che richiederebbe il tenersi aggiornati, e dato che al momento non so se riuscirei a seguire tutto sarebbe comodo non leggere N discussioni per poi vedere che la maggior parte è "solo" actual play, senza sviluppo dell'aspetto teorico. Spero di essere riuscito a spiegarmi un po' meglio, ma non ne sono certo :?
-
Difficile dirti a priori cosa seguire, non credi? :lol:
Suggerisco di seguire, molto semplicemente, le discussioni che ti interessano. Non puoi sapere a priori se in un thread arrivato a pagina 4 qualcuno posta qualcosa di teoria o no, non è che ci sia sopra un segnalino lampeggiante. Ma allo stesso tempo la teoria è vastissima, è molto probabile che la teoria postata in un thread che non ti interessa non ti interessi a sua volta....
(esempio: recentemente si è discusso su come modificare l'humanity di Sorcerer per un setting specifico. E' "teoria" tanto quando discutere di creative agenda, solo che siamo qui sul piano delle tecniche. Ma se non hai Sorcerer, cosa te ne fai?)
Insomma, non so che dirti, dovrei spiegarti le "tecniche da forum" tipo "fai il login, vedi i messaggi nuovi dall'ultimo login, dai un occhiata se parlando di qualcosa di interessante, magari leggendo le prime righe, vedi e riconosci i nomi di chi li scrive, decidi se proseguire a leggere o passare al messaggio successivo..." ma mi sembrerebbe eccessivo, come spiegare "per camminare, prima muovere avanti un piede a piacere, poi..."
-
Sulla questione Actual Play sono perfettamente d'accordo....il problema di tanti utenti (specie dei neofiti) è che si sente però la mancanza di qualcosa che faccia un pò il punto della situazione.
In passato c'erano gli articoli....poi arrivò il Provvisional Glossary....che però è ormai in molte parti da aggiornare.
Credo che il messaggio di Hasimir possa interpretato in questo senso...
Cyaz!!!
-
[cite] Fabio "Shia" :[/cite]Sulla questione Actual Play sono perfettamente d'accordo....il problema di tanti utenti (specie dei neofiti) è che si sente però la mancanza di qualcosa che faccia un pò il punto della situazione.
Mi associo.
Manca un "oggi siamo arrivati qui".
Voglio dire, non è che Moreno si può trasformare nell'help-desk online italiano per la teoria. @__@
A parte il problema pratico del one-man-show, come si crea una base di discussione (anzi: dialogo, anzi: dialettica) in italiano, se non c'è un riferimento aggiornato?
-
Si, il mio intento era appunto di stabilire un "where are we now" di partenza che aiutasse un lettore interessato.
Tutti i commenti di Moreno sono comunque molto utili (strano, non capita mai :roll: ).
Ma...e tirare fuori una wiki italiana?
Qualcosa di semplice che dia info e direzioni chiare...senza diventare l'ennesima piazza di dibattito teorico?
-
[cite] Hasimir:[/cite]Si, il mio intento era appunto di stabilire un "where are we now" di partenza che aiutasse un lettore interessato.
Tutti i commenti di Moreno sono comunque molto utili (strano, non capita mai :roll: ).
Ma...e tirare fuori una wiki italiana?
Qualcosa di semplice che dia info e direzioni chiare...senza diventare l'ennesima piazza di dibattito teorico?
Si era provato un pò di tempo fa con le traduzioni di alcuni articoli....ma si trattava di cose per molti versi già datate,
In realtà l'unica forma veramente "divulgativa" utile (senza creare forum di fuffa) sarebbe un articolo con una versione aggiornata del Big Model (IMHO) .... ma:
1 - bisognerebbe sapere quale è lo stato dell'arte oggi
2 - bisognerebbe scriverla con cognizione di causa
Cyaz!
-
No, sinceramente credo che nella situazione italiana, per ora, serva di più un inquadramento generale del big model, per fare un po' di luce sulla confusione generale sulla faccenda (girano tante di quelle corbellerie...) e far capire i concetti base.
Poi, tutto il resto è enormemente prematuro. A volte ho il sospetto che già io in questo forum mi sia allargato troppo, parlando di cose che in mancanza di esperienza di gioco e di un inquadramento hanno assunto un importanza abnorme a discapito di altre.
Quello che serve per capire la teoria ora e' GIOCARE. Senza una base sostanziale di esperienze di gioco diverse, gran parte della teoria è incomprensibile.
-
Secondo me una Wiki che cominci col presentare il Modello ed il Glossario non sarebbe poi un'idea malvagia.
Piuttosto che tradurre in blocco i 3 saggi (cosa comunque fattibile volendo) sarebbe utile riportare le piccole perle e definizioni maturate col tempo...i link a risorse come il manuale in-progress di Paoletta, etc.
-
Diciamo che stiamo avviando il progetto...
http://glossariogdr.wikia.com
Per ora, come potete vedere, è vuoto. Ma siamo un gruppetto di gente abbastanza seria, credo, e lentamente ma inesorabilmente lo riempiremo.
Il progetto si propone apertura ad ampio spettro, incluse terminologie "tradizionali", quelle del Process Model e così via, ma ovviamente uno dei punti "caldi" dovrà essere una sintesi con glossario essenziale della Forge Theory.
Se mi riuscisse di convincere Moreno a scriverla lui, avrei messo a segno un colpaccio! :D Ma altrimenti me la sbrigherò io usando come guida l'articolo della Boss.
-
non so se possa aiutare a fare il punto della situazione oppure no ma ho iniziato a inserire in questa wiki (http://www.gdrutopia.com/teoriagdr) gli articoli fondamentali in italiano sparsi per la rete, un amico dovrebbe iniziare a cimentarsi nella traduzione dei tre sulle CA, da quello che sentivo in giro qualcuno ha già iniziato a metterci mano, chi ha del materiale?
quali altri articoli inserireste?
-
Oh, bella questa! Mi pare proprio un lavoro utile. :)
-
Io avevo cominciato a tradurre "Story Now" qui: LINK (http://www.gdrzine.com/forum/viewtopic.php?f=135&t=11567)
Ed i traduttori di GdR-It stanno lavorando sul manuale di Paoletta.
-
Ed è un pezzo che aspetto che tu completi quella traduzione :?
-
Eh, aspetta e spera :(
Tra CP3, SLA ed altra roba, sono devastato.
Man mano che le cose vanno via (CP3 è fatto, ovviamente, SLA va revisionato, c'è altro in lavorazione ma va beh...) se ho tempo ci torno su...ma penso si farà prima a confidare nell'operato del Team Vertigo :P
-
[cite] Hasimir:[/cite]Eh, aspetta e spera :(
...ma penso si farà prima a confidare nell'operato del Team Vertigo :P
considerando che per ora ho solo messo assieme il vostro materiale vi considero tutti facenti parte del team :P
quali altri articoli andrebbero tradotti?
-
Vertigo, ma invece di una wiki a parte...ma usare quella di GdR-It?
In caso la tua risposta sia "no" (e però mi piacerebbe anche avere un "perchè") mi permetteresti di riportare quei contenuti nella wiki di GdR-It?
PS: il mio nick è Hasimir ... non Hashimir :wink:
-
preferisco un ambiente estraneo al controllo di alcuni individui che si sono rivelati piu' volte refrattari ad argomenti di teoria, censori e fortemente di parte. (sia chiaro che non mi riferisco a te!)
continuo? :lol:
per il materiale dovresti chiedere a keep e agli altri autori, per quello che aggiungerò io non c'è problema
(ops.. sapevo che avrei sbagliato il nick^^)
edito rincarando la dose
trovo incoerente inserire nella wiki di gdrit articoli di teoria derivanti da the forge quando il 22/09 il coordinatore dello staff ha fatto esplicito divieto di usarene la terminologia all'interno del forum.
edito una seconda volta
scusa i toni ma quando salta fuori quel sito divento grosso e verde acido
-
Una volta c'era il gruppo "Traduzioni Teorie gdR" a questo url
http://groups.google.it/group/traduzioni-teorie-gdr?hl=it
Ai tempi era stato fatto del lavoro da molti dei presenti (tra cui Domon, Flavio Mortarino, R.Grassi ed altri) ...
Se può interessare .....
Cyaz
-
[cite] Hasimir:[/cite]Vertigo, ma invece di una wiki a parte...ma usare quella di GdR-It?
In caso la tua risposta sia "no" (e però mi piacerebbe anche avere un "perchè") mi permetteresti di riportare quei contenuti nella wiki di GdR-It?
PS: il mio nick è Hasimir ... non Hashimir :wink:
No mi spiace per quanto riguarda le mie traduzioni non ho piacere che finiscano in tali posti.
Preferisco anch'io un ambiente esterno per non dover dipendere da terzi.
-
Gabriele, capisco il tuo punto di vista, però pure a me farebbe piacere metterle ANCHE sulla wiki di gdritalia. Lì sarebbe più visibile.
In ogni caso come siete organizzati?
Mi metterei a tradurre pure io qualche cosa, però se ho la sicurezza che nessun altro lo sta facendo.
-
Non ha senso parlare di teoria lì. A che scopo sfruttare quel wiki? Per il semplice motivo che quel sito offre maggior visibilità? Io me ne frego della visibilità, specialmente se ciò significa venir a patti con un sito che ha fatto di tutto per allontanarci.
Io sinceramente sarei d'accordo con vertigo nel aprire una nostra wiki.
-
Sono d'accordo sulla wiki a parte. D'accordissimo.
Io infatti dicevo se, essendo una wiki, si poteva poi mettere anche sulla wiki di gdritalia.
In fondo lì è una wiki: niente commenti, solo lettura.
-
Io la vedo diversamente.
Tanto per cominciare la Wiki non è uno strumento di discussione, ma di diffusione.
Ci scrivi delle informazioni, e punto.
Secondo: GdR-It non ha fatto un bel niente per allontanare chi che sia.
Keep, i tuoi post erano sempre più polemici e trolleggianti.
Idem per Domon, che pure è tornato a postare.
Alla "direzione" del forum non gliene frega una sega di COSA parli, gliene frega di COME ne parli...e francamente tu, di teoria, ne parlavi male.
Concordo che dall'altra parte, spesso, ci fosse ANCHE chi faceva il sordo, o chi faceva polemica.
Ma tu non aiutavi affatto, eri il loro equivalente fanatico, ma dall'altra parte.
IMHO.
Per cui.
Io non ritengo gdr-it un ambiente "ostile" nè tantomeno "sordo".
Se volete mettere in piedi una wiki a parte, benissimo, più informazione c'è e meglio è.
Ma personalmente cercherò di riportare informazioni e materiali ANCHE sulla wiki di GdR-It...che già di suo si sta muovendo:
- traduzione del manuale di Paoletta
- traduzione del Process Model
- traduzione del Provigional Glossary
- hanno già riportato l'Introduzione alla Teoria fatta da te, Keeper, come l'avevi postata sul forum di Teoria
- etc...
A me sembra tutto fuorchè un ambiente censorio o negativo.
Poi mbuto :P
-
non credo sia corretto nei confronti di claudia e michele parlare dell'amministrazione di gdrit qui, resto disponibile a continuare in privato.
-
L'introduzione alla teoria non l'ho fatta io l'ha fatta Domon, io ho solo fatto il revisore del testo.
Non mi sto opponendo alla teoria sulla wiki di gdrit, quello che ho ben specificato è che non ho piacere che le mie traduzione (per inciso quelle di Joseph Young) finiscano lì; poi se volete metterla sul piano <> fate pure, ma d'ora in poi prenderò adeguate contromisure.
..e francamente tu, di teoria, ne parlavi male.
Talmente male che ho deciso difatti di contribuire piuttosto con alcune traduzioni di articoli, invece che blaterare a cavolo su cose che non si conoscono.... a proposito tu a traduzioni a che punto sei?
-
Ritornando a ciò di cui si parlava nella prima pagina del thread, ecco un ottimo esempio di quello che dicevo: che non è necessario leggersi centinaia di thread arretrati su the forge, basta seguire quelli nuovi.
Questo thread (http://www.indie-rpgs.com/forum/index.php?topic=26803.0), che avevo già segnalato qualche giorno fa, parte da una semplice domanda relativa al "sand box playing" (che nei forum e newsgroup italiani viene stranamente associata al simulazionismo purist for system, mentre è una tecnica frequentissima nel narrativismo), e in tre pagine di thread (ancora in corso), viene definito il concetto di sand box playing e concetti collegati, si descrive il concetto di narrativismo (e in maniera moltyo pratica ed intuitiva stavolta. Come dico sempre, gli articoli sono più completi, ma il concetto base si capisce meglio leggendo le descrizioni che Edwards ne fa nel forum), e si accenna a come sia Dogs in the Vineyard / Cani nella Vigna che My Life With Master / La mia vita col Padronme sono esempi (che usano tecniche diverse) di sandbox playing narrativista.
E poi a pagina tre come ciliegina descrive il partecipazionismo. Il tutto applicato al gioco pratico e non "in teoria", e in tre pagine.
-
Grande segnalazione...grazie Moreno :)
-
[cite] Dr. Zero:[/cite]Sono d'accordo sulla wiki a parte. D'accordissimo.
Io infatti dicevo se, essendo una wiki, si poteva poi mettere anche sulla wiki di gdritalia.
In fondo lì è una wiki: niente commenti, solo lettura.
in settimnana vedrò di organizzare qualcosa... che ve ne pare di wiki.narrattiva.it?
-
[cite] MicheleGelli:[/cite]
che ve ne pare di wiki.narrattiva.it?
Mi piace! :wink:
-
come scritto sopra ne ho già messa in piedi una e non ho problemi a dare privilegi di amministrazione a terzi
-
Il wiki di narrattiva mi sembra cosa buona e giusta :D
-
Rock On!
-
il signore disse:
e sia la wiki!
-
Una introduzione "moderna" al Big Model ma soprattutto al concetto di Creative Agenda e GNS secondo Eero Tuovinen:
What GNS theory claims (http://isabout.wordpress.com/2008/11/11/what-gns-theory-claims/)
Devo dire che preferisco l'approccio classico edwardsiano anche se la formulazione tuovineniana è interessante sotto il punto di vista dei possibili sviluppi e collegamenti con altre discipline che permette. Devo dire poi che l'idea di definire il "CA mode" come classe di equivalenza dell'insieme delle CA modulo la relazione di equivalenza "essere mutuamente coerente" è qualcosa che non avevo mai visto prima d'ora. Dubito della sua utilità ma mi sono divertito terribilmente a leggerlo! :D