Gentechegioca

Chiacchieriamo => Generale => Topic aperto da: Ernesto Pavan - 2010-11-19 13:43:03

Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Ernesto Pavan - 2010-11-19 13:43:03
Qua si combatte la guerra dei campanili.

In primo luogo, stabiliamo una volta per tutte la geografia dell'Italia, che è questa:

Da Trento in su non è Italia, ma Austria o Terronia Ti Teteschia.
Da sotto Trento a Parma Reggio Emilia circa è Italia.
Da Parma Reggio Emilia a Roma è Roma.
Da Roma in giù è Africa.

Detto questo, cominciate a trollarvi.
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Kagura - 2010-11-19 13:52:40
Le isole sono trattate solo in base alla localizzazione geografica o sono in automatico possedimenti cartaginesi?
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Luca Veluttini - 2010-11-19 13:52:44
Parma non è degna di essere citata. Friggono il gnocco nell'olio al posto che nello strutto e soprattutto sono Bagoloni.

Meglio mettere Reggio Emilia come limite.
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Francesco Berni - 2010-11-19 13:54:58
vergognoso, a dir poco vergognoso
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Ernesto Pavan - 2010-11-19 13:55:47
Citazione
[cite]Autore: Kagura[/cite][p]Le isole sono trattate solo in base alla localizzazione geografica o sono in automatico possedimenti cartaginesi?[/p]


Le isole sono covi di pirati e scafisti: non meritano di essere nominate. U_U

Citazione
[cite]Autore: Luca Veluttini[/cite][p]Parma non è degna di essere citata. Friggono il gnocco nell'olio al posto che nello strutto e soprattutto sono Bagoloni.[/p][p]Meglio mettere Reggio Emilia come limite.[/p]


Vero anche questo. E poi a Reggio si giocano giochi seri. Sì, facciamo così.
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Kagura - 2010-11-19 13:58:32
"Le isole sono covi di pirati e scafisti: non meritano di essere nominate. U_U"

Quindi sei più un fan dei ninja? XD

Con che gente abbiamo a che fare, arrrh!
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Suna - 2010-11-19 14:22:52
La Sicilia è una colonia dei Franchi.

La Sardegna è un'invenzione per vendere il pecorino. Un po' come... ah no, non si possono fare discorsi sulla religione, vero? Peccato. Beh, un po' come certi personaggi sono invenzioni per vendere certi libri.
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Patrick - 2010-11-19 14:42:54
Citazione
[cite]Autore: Suna[/cite][p]La Sicilia è una colonia dei Franchi.[/p][p]La Sardegna è un'invenzione per vendere il pecorino. Un po' come... ah no, non si possono fare discorsi sulla religione, vero? Peccato. Beh, un po' come certi personaggi sono invenzioni per vendere certi libri.[/p]
Ginny weasley?

Cmq sul fatto che da Trento in su non sia più italia da noi (in Südtirol) alcuni lo sostengono fermamente e vogliono realizzarlo XD
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Luca Veluttini - 2010-11-19 14:48:56
La Sardegna è la copertura per Atlantide, la vera isola del mediterraneo. Dobbiamo proteggerci da Mu. Mantenete il segreto!!!
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Mr. Mario - 2010-11-19 15:57:19
Citazione
[cite]Autore: Luca Veluttini[/cite][p]Friggono il gnocco nell'olio al posto che nello strutto[/p]


Chi te l'ha detta questa balla atomica?
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Fabrizio - 2010-11-19 16:13:32
Citazione
[cite]Autore: Kagura[/cite][p]"Le isole sono covi di pirati e scafisti: non meritano di essere nominate. U_U"[/p][p]Quindi sei più un fan dei ninja? XD[/p][p]Con che gente abbiamo a che fare, arrrh![/p]

In fondo, come compagnia di trasporti abbiamo l'Arrrst
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Ok, era bamba XD
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Simone Micucci - 2010-11-19 16:24:26
Citazione
[cite]Autore: Suna[/cite]La Sardegna è un'invenzione per vendere il pecorino. Un po' come... ah no, non si possono fare discorsi sulla religione, vero? Peccato. Beh, un po' come certi personaggi sono invenzioni per vendere certi libri.


Harry Potter?
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Suna - 2010-11-19 16:56:42
Sì, Spiegel, bravo *fa pat pat sulla testa di Spiegel e gli dà uno zuccherino*
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Luca Veluttini - 2010-11-19 16:59:16
Citazione
[cite]Autore: Mr. Mario[/cite]Chi te l'ha detta questa balla atomica?


Non dissimulare... ^^
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Mr. Mario - 2010-11-19 17:42:34
Io non dissimulo un bel niente. La torta fritta (a Parma si chiama così) si frigge rigorosamente nello strutto. Vuoi che invochi a testimoni i napoletani e i marchigiani di questo forum ospiti da noi? :)
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Luca Veluttini - 2010-11-19 17:43:48
Citazione
[cite]Autore: Mr. Mario[/cite][p]Io non dissimulo un bel niente. La torta fritta (a Parma si chiama così) si frigge rigorosamente nello strutto. Vuoi che invochi a testimoni i napoletani e i marchigiani di questo forum ospiti da noi? :)[/p]


Lo avete pagati con evve e puzza sotto al naso, tipici prodotti Bagoloni. ^^
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Mr. Mario - 2010-11-19 17:51:30
Citazione
[cite]Autore: Luca Veluttini[/cite][p]Lo avete pagati con evve e puzza sotto al naso, tipici prodotti Bagoloni. ^^[/p]


Astuto. Un uomo di paglia. Te la prendi con le caratteristiche tipiche dei parmigiani (=gli abitanti di Parma città) costringendomi o a difendere loro (notoriamente indifendibili) o a lasciar passare il tuo crasso tentativo di discriminazione ai danni di me parmense (=abitante della provincia di Parma. Credetemi, se hanno due nomi diversi c'è un motivo).

Ma io non cedo a questo tranello, e rilancio con una sfida diretta. Gnocco fritto contro torta fritta, pranzo contro cena, in una qualunque data garbi a chi voglia partecipare a dirimere la questione. :)
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Luca Veluttini - 2010-11-19 18:07:14
... evil laugh...
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: il mietitore - 2010-11-19 18:10:51
le isole non esistono, sono un'invenzione dei cospiratori del Ghana.

io nel mio "modello di geografia esemplificativa personale" (di cui se volete vi dò una spolverata) considero parte dell'italia anche le ultimi pendici al nord, mentre l'africa per quel che mi riguarda parte dalla linea "firenze-pisa-san marino".
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Rafu - 2010-11-19 18:27:51
Citazione
[cite]Autore: Mr. Mario[/cite]Gnocco fritto contro torta fritta, pranzo contro cena, in una qualunque data garbi a chi voglia partecipare a dirimere la questione. :)

Uhm... Io partecipo volentieri. Offri tu?  ^__^
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Matteo Suppo - 2010-11-19 18:35:33
Vincerò io con l'origine del po
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Ashrat - 2010-11-19 20:36:55
Allora, è tutto molto semplice: c'è la Magna Grecia, ovvero un faro di civiltà, clima sensato e buona cucina che dalle coste di Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia ma soprattutto PUGLIA estende la sua benefica influenza sulle popolazioni semi-civilizzate dell'interno (ma non sul Salento, che come tutti sanno è provincia di Tirana). Fino a Roma si stendono terre di pecorari che ci hanno imitato abbastanza bene da poter essere introdotti nel consesso civile, per quanto in chiara posizione di inferiorità. Al di sopra di Roma c'è solo Austrungheria, un confuso accrocchio di popoli barbari che mentre noi costruivamo templi di marmo stava ancora cercando di capire come scendere dall'albero (o come uscire da sottoterra, nel caso dell'Etruria), e che a tutt'oggi, se non sono impiegati in qualche colonia balneare per crucchi, continuano  inspiegabilmente a pensare che vivere tra nebbia, neve e freddo sia una buona idea.
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Matteo Stendardi Turini - 2010-11-20 03:12:41
Voi parlate tutti il toscano.
The End.
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Rafu - 2010-11-20 03:26:20
Citazione
[cite]Autore: Matteo Turini[/cite][p]Voi parlate tutti il toscano.
The End.[/p]

Critical-hit fanmail.
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Patrick - 2010-11-20 10:28:24
Citazione
[cite]Autore: Ashrat[/cite][p] Al di sopra di Roma c'è solo Austrungheria, un confuso accrocchio di popoli barbari che mentre noi costruivamo templi di marmo stava ancora cercando di capire come scendere dall'albero (o come uscire da sottoterra, nel caso dell'Etruria)[/p]
ti piace La Mummia? :D

Ma se
Citazione
[cite]Autore: Klaus[/cite]Da Trento in su non è Italia, ma Austria o Terronia Ti Teteschia.
Da sotto Trento a[del]Parma[/del]Reggio Emilia circa è Italia.

Trento stessa cos'è? Un buco nero? Il limbo?


(cacchio, ho scoperto che posso selezionare del testo e premere "cita", che mi mette il quote di quel testo nella risposta rapida  *__*)
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Fabrizio - 2010-11-20 10:30:06
Citazione
[cite]Autore: Matteo Turini[/cite][p]Voi parlate tutti il toscano.[/p]

L'avranno inventato, ma i toscani non riescono a parlarlo.
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Ernesto Pavan - 2010-11-20 16:35:01
Citazione
[cite]Autore: Matteo Turini[/cite][p]Voi parlate tutti il toscano.
The End.[/p]


No: parliamo una lingua artificiale inventata nella seconda metà dell'Ottocento e veicolata da un Harmony coi bravi e gli spagnoli. GG.
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Suna - 2010-11-20 18:33:24
Citazione
[cite]Autore: Ashrat[/cite][p]Allora, è tutto molto semplice: c'è la Magna Grecia, ovvero un faro di civiltà, clima sensato e buona cucina che dalle coste di Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia ma soprattutto PUGLIA[/p]


Sulla Puglia niente da dire, bel posto bella gente. Idem per la Sicilia. Cucina fantastica, gente meravigliosa. Ma ti prego... le altre stendiamo un velo pietoso. Di immondizia. :P

Comunque più sento emiliani e romagnoli parlare di cucina, e più mi convinco che la loro terra dovrebbe essere rinominata in frittolandia.
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Francesco Berni - 2010-11-20 18:54:26
Citazione
[cite]Autore: Suna[/cite]Comunque più sento emiliani e romagnoli parlare di cucina, e più mi convinco che la loro terra dovrebbe essere rinominata in frittolandia.
preferisco struttolandia U_U
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Mauro - 2010-11-20 18:59:22
Citazione
[cite]Autore: Klaus[/cite]parliamo una lingua artificiale inventata nella seconda metà dell'Ottocento

La prima testimonianza d'Italiano volgare scritto risale al 960 (e non è in Toscana); Dante è del XIV secolo; la lingua risale a ben prima dell'Ottocento.

Ora tornate pure a scornarvi sulla geografia. Argomento su cui si dice, dalle mie parti, che tutto ciò che sta sotto Bombonina Soprana (http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=Bombonina+Soprana,+Cuneo&sll=41.442726,12.392578&sspn=18.954601,39.506836&ie=UTF8&hq=&hnear=Bombonina+Soprana,+Cuneo,+Piemonte&t=h&z=15) è Terronia; ma altri dicono che il limite è Argentera (http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=argentera&sll=44.41237,7.590481&sspn=0.017657,0.038581&ie=UTF8&hq=&hnear=Argentera+Cuneo,+Piemonte&t=h&z=12) (piú si va su, piú il limite tende ad alzarsi).
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Matteo Stendardi Turini - 2010-11-20 19:26:36
Citazione
[cite]Autore: Klaus[/cite]No: parliamo una lingua artificiale inventata nella seconda metà dell'Ottocento e veicolata da un Harmony coi bravi e gli spagnoli. GG.

Ehm, no... Parliamo il toscano (be', una sua evoluzione, perlomeno) che sia biascicava già almeno dal XII secolo (a quando data il primo documento scritto ritrovato di un volgare toscano - quindi quasi certamene da molto prima).
Poi è stato un caso (be', non proprio un caso, ma per capirsi) che si affermasse al posto di un altro, ma tant'è...
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Dr. Zero - 2010-11-20 19:46:47
allora secondo me e secondo Dio  l'italia va dal rubicone in giù e dal Tronto in su
Sopra c'è la celtonia, dove i furbi celtoni pisciavano nelle stesse pozzanghere in cui bevevano prima che noi si facesse notare che non era igenico
Sotto c'è la terronia dove all'ombra di templi abbamdonati e trulli sono tutti a prendere il sole tranne quando devono scappare dai leoni.

Easy peasy

PS: secondo me la torta fritta delle due città emiliane si equivale, non i companatici però!
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Ernesto Pavan - 2010-11-20 20:09:26
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Klaus[/cite][p]parliamo una lingua artificiale inventata nella seconda metà dell'Ottocento[/p]
[p]La prima testimonianza d'Italiano volgare scritto risale al 960 (enonè in Toscana); Dante è del XIV secolo; la lingua risale a ben prima dell'Ottocento.[/p]
[/quote]

Il dialetto veronese del X secolo e il fiorentino del XIV sono lingue morte: definirle "Italiano" sarebbe come chiamare una lingua sassone del IX secolo "Inglese". Che l'Italiano esistesse prima dell'Italia è un mito, come del resto che ci fosse una Italia prima dell'invasione piemontese della penisola.
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Matteo Stendardi Turini - 2010-11-20 20:13:34
I sense a flamewar.
(comunque Mauro si riferiva al placito capuano, non all'indovinello veronese)
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Ernesto Pavan - 2010-11-20 20:16:59
Citazione
[cite]Autore: Matteo Turini[/cite][p]I sense a flamewar.
(comunque Mauro si riferiva al placito capuano, non all'indovinello veronese)[/p]


Mi ha tratto in inganno quel "più antica" (l'indovinello risale alla fine dell'VIII - inizio IX secolo). E comunque, in quale bizzarra visione del mondo

Citazione
Sao cco kelle terre, per kelle fini que tebe monstrai, Pergoaldi foro, que ki contene, et trenta anni le possette.


sarebbe Italiano? Lol.
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Matteo Stendardi Turini - 2010-11-20 20:24:08
Vuoi veramente infilarti in una guerra sulla lingua con Mauro? Sei coraggioso, giovane padawan!

Citazione
[cite]Autore: Klaus[/cite][p]in quale bizzarra visione del mondo[/p]
Citazione
[p]Sao cco kelle terre, per kelle fini que tebe monstrai, Pergoaldi foro, que ki contene, et trenta anni le possette.[/p]
[p]sarebbe Italiano? Lol.[/p]

E' comunemente (dai linguisti) considerato il primo documento contenente una sezione in lingua italiana perché c'è una chiara coscienza da parte dell'estensore della separazione fra latino e volgare. Lo scritto è, infatti, redatto in latino notarile (una versione corrotta, comunque sempre latino) e, al suo interno, si trova contenuta la parte in lingua altra, che è quindi ormai distintamente identificabile come volgare italiano - e così era percepito anche dallo scrivente.
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Mauro - 2010-11-20 20:40:04
Mi sono spostato qui (http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=855&page=2#Comment_100774).
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Ezio - 2010-11-20 20:44:25
Matteo, grazie.

Gentil omo Ernesto Pavano, fortuna vi ha assaj arriso nella risposta giunta dal sì casto Matteo Turino, ké se l'omo scrivente fosse stat'egli più lesto e men presente nelle Terre Gonzaghiane avrebbe avuto a replicare al vostro acronimico sberleffo con assaj più aspre parole, tali che i padiglioni auricolari vostri sarebbero ancora preda di flamme & effluvi.

Citazione
[cite]Autore: Klaus[/cite]Che l'Italiano esistesse prima dell'Italia è un mito, come del resto che ci fosse una Italia prima dell'invasione piemontese della penisola.


Tu non hai mai letto una singola riga di Petrarca, vero?
Inizia da qui (http://it.wikisource.org/wiki/Canzoniere_(Rerum_vulgarium_fragmenta)/Italia_mia,_bench%C3%A9_'l_parlar_sia_indarno), poi leggiti tutto il resto del Rerum e torna a Settembre.
Magari avrai capito il concetto di "processo storico" :-P

Ricordo altresì che la Media Emilia  è composta da DUE provincie: Reggio e Modena. Oltr'Enza si stendono terre inesplorate e barbariche, che nessun uomo dotato del senso con cui è nato vorrebbe conoscere.

E, noto, la maggior parte di voi considera Italia le Terre Matildiche. Bene, in quanto reggiano non posso che compiacermi, ma mi tocca issare la bandiera di Federico II. Metà del mio sangue mi urla di tenere alto l'orgoglio del meridione e aggiungere che voi polentoni dei miei stivali non capite un sottocavolo di niente. A partire dalla vostra cucina che, nel 90% dei casi, è un attentato alle vostre arterie e al vostro fegato.
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Mr. Mario - 2010-11-22 03:05:33
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Ricordo altresì che la Media Emilia  è composta da DUE provincie: Reggio e Modena. Oltr'Enza si stendono terre inesplorate e barbariche, che nessun uomo dotato del senso con cui è nato vorrebbe conoscere.[/p][p]E, noto, la maggior parte di voi considera Italia le Terre Matildiche. Bene, in quanto reggiano non posso che compiacermi, ma mi tocca issare la bandiera di Federico II.


In effetti, male ne incolse a Federico II l'avventurarsi nelle nostre contrade... :D
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Luca Veluttini - 2010-11-22 09:17:18
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]A partire dalla vostra cucina che, nel 90% dei casi, è un attentato alle vostre arterie e al vostro fegato.


E tutti sappiamo qual opera di dura e rigorosa astinenza pratichi, no? XD
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Suna - 2010-11-22 10:22:52
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]voi polentoni dei miei stivali non capite un sottocavolo di niente. A partire dalla vostra cucina che, nel 90% dei casi, è un attentato alle vostre arterie e al vostro fegato.[/p]


Mentre lardo, strutto, ciccioli, gnocchi e chizze sono un toccasana per il colesterolo, vero?
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Ashrat - 2010-11-22 11:34:33
Citazione
[cite]Autore: Mr. Mario[/cite][p]In effetti, male ne incolse a Federico II l'avventurarsi nelle nostre contrade... :D[/p]


Bravi, vantatevi di esservi schierati col papa che istituzionalizzò le torture dell'Inquisizione piuttosto che con l'imperatore che vinse una crociata senza che ci fosse neanche una vittima XD
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Michael Tangherlini - 2010-11-22 12:13:14
Citazione
[cite]Autore: Suna[/cite]Mentre lardo, strutto, ciccioli, gnocchi e chizze sono un toccasana per il colesterolo, vero?

Assolutamente . Consigliati da ogni medico al mondo, è risaputo che una bella terapia a base di ciccioli è in grado di curare ogni malanno.

-MikeT
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Patrick - 2010-11-22 12:24:50
sicuramente una volta fatta la terapia o sei diventato invincibile o sei morto, quindi i malanni non sono sicuramente più un problema XD
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Suna - 2010-11-22 12:35:24
Citazione
[cite]Autore: patmax17[/cite][p]sicuramente una volta fatta la terapia o sei diventato invincibile o sei morto, quindi i malanni non sono sicuramente più un problema XD[/p]


E di fronte a questo rilancio, abbandono la posta...
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Ezio - 2010-11-22 13:04:01
Citazione
[cite]Autore: Mr. Mario[/cite]In effetti, male ne incolse a Federico II l'avventurarsi nelle nostre contrade... :D


Sicuro di non confonderti con un Enrico qualunque?

Comunque io sono superiore. Non sono i ciccioli a dominarmi, sono io a dominare i ciccioli.
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Paolo "Ermy" Davolio - 2010-11-22 13:16:44
Fanmail a Klaus per l'iniziativa, si sentiva la mancanza di un bel topic geografico flame-oriented ;D

Citazione
[cite]Autore: Matteo Turini[/cite][p]Voi parlate tutti il toscano.
The End.[/p]

No grazie. Qui a Reggio ci teniamo alle nostre consonanti.
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Ezio - 2010-11-22 13:36:04
Soprattutto alla esse!
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Kagura - 2010-11-22 13:43:16
Citazione
[cite]Autore: Klaus[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Matteo Turini[/cite][p]Voi parlate tutti il toscano.
The End.[/p]
[p]No: parliamo una lingua artificiale inventata nella seconda metà dell'Ottocento e veicolata da un Harmony coi bravi e gli spagnoli. GG.[/p]


Fanmail d'obbligo! Specie per l'Harmony.
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Matteo Stendardi Turini - 2010-11-22 13:43:41
In Toscana abbiamo delle S meravigliose (e i biscottini).
Passa oltre la linea gotica anche tu!
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Ernesto Pavan - 2010-11-22 14:59:11
Citazione
[cite]Autore: Matteo Turini[/cite][p]In Toscana abbiamo delle S meravigliose (e i biscottini).
[/p]


No, avete i bisHottini (che non sono miniporzioni di superalcolici accoppiate).

Citazione
Fanmail


Sapevo che questo thread sarebbe servito a qualcosa.
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Matteo Stendardi Turini - 2010-11-22 15:27:59
Citazione
[cite]Autore: Klaus[/cite]No, avete i bisHottini (che non sono miniporzioni di superalcolici accoppiate).

Nu, abbiamo i "bisCotti"... La C è dura perché si trova dopo una sibilante (affinché ci sia la gorgia è necessario che la C si trovi in posizione intervocalica).
Non tutte le C sono aspirate, in Toscana... Ad esempio, in "a casa" la C è dura ( /a'kkaza/ ) perché l'espressione deriva dal latino AD CASA(M), in cui la caduta della D ha portato ad un raddoppiamento fono-sintattico della C.
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Mr. Mario - 2010-11-22 15:59:45
Citazione
[cite]Autore: Ashrat[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Mr. Mario[/cite][p]In effetti, male ne incolse a Federico II l'avventurarsi nelle nostre contrade... :D[/p]
[p]Bravi, vantatevi di esservi schierati col papa che istituzionalizzò le torture dell'Inquisizione piuttosto che con l'imperatore che vinse una crociata senza che ci fosse neanche una vittima XD[/p]


Il Papa faceva i suoi interessi e non ci ha messo un uomo, Parma combatteva per conservare la sua sovranità e non essere assoggettata all'Impero, come aveva già fatto contro suo nonno.

Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Sicuro di non confonderti con un Enrico qualunque?[/p]


Molto sicuro. Federico II, disfatta di Vittoria, 1248.
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Luca Veluttini - 2010-11-22 16:00:54
Citazione
[cite]Autore: Mr. Mario[/cite]disfatta di Vittoria


Che bell'ossimoro...
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Mr. Mario - 2010-11-22 16:11:30
Citazione
[cite]Autore: Luca Veluttini[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Mr. Mario[/cite][p]disfatta di Vittoria[/p]
[p]Che bell'ossimoro...[/p]


Quando uno fonda una città e la chiama così, se la tira un po' addosso. :)
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Iacopo Benigni - 2010-11-22 16:12:03
Storia Mediovale sta vincendo su Linguistica mi sembra 2 a 1
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Matteo Stendardi Turini - 2010-11-22 16:32:44
Dannazione... Su Iacopo, spara una castroneria linguistica, che recuperiamo.
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Ashrat - 2010-11-22 17:53:08
Citazione
[cite]Autore: Mr. Mario[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Ashrat[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Mr. Mario[/cite][p]In effetti, male ne incolse a Federico II l'avventurarsi nelle nostre contrade... :D[/p]
[p]Bravi, vantatevi di esservi schierati col papa che istituzionalizzò le torture dell'Inquisizione piuttosto che con l'imperatore che vinse una crociata senza che ci fosse neanche una vittima XD[/p]
[p]Il Papa faceva i suoi interessi e non ci ha messo un uomo, Parma combatteva per conservare la sua sovranità e non essere assoggettata all'Impero, come aveva già fatto contro suo nonno.[/p]


Parma combatteva perché era stata vittima di un colpo di Stato guelfo ordito dal Papa e portato a termine dai suoi parenti, avendo come generale un vescovo laziale legato pontificio in Lombardia. Non proprio il trionfo dell'autonomia e della libertà XD
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Lavinia - 2010-11-22 18:25:48
Citazione
[cite]Autore: patmax17[/cite][p]sicuramente una volta fatta la terapia o sei diventato invincibile o sei morto, quindi i malanni non sono sicuramente più un problema XD[/p]

Nel reggiano il detto popolare "Quel che non uccide fortifica" viene sempre declinato nella versione "Quel che non ammazza ingrassa", ad evidenziare come grasso e simili non possano uccidere un reggiano. In realtà per noi è il contrario, se non ingeriamo una dose minima di stutto annua inizia un lento ma inesorabile decadimento.
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Francesco Berni - 2010-11-22 18:57:39
Citazione
[cite]Autore: IacopoBenigni[/cite][p]Storia Mediovale sta vincendo su Linguistica mi sembra 2 a 1[/p]
linguistica perde sempre



Citazione
[cite]Autore: Lavinia[/cite]Nel reggiano il detto popolare "Quel che non uccide fortifica" viene sempre declinato nella versione "Quel che non ammazza ingrassa", ad evidenziare come grasso e simili non possano uccidere un reggiano. In realtà per noi è il contrario, se non ingeriamo una dose minima di stutto annua inizia un lento ma inesorabile decadimento.
confermo, però per me è a dose settimanale :P
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Dr. Zero - 2010-11-22 18:58:30
Citazione
Nel reggiano il detto popolare "Quel che non uccide fortifica" viene sempre declinato nella versione "Quel che non ammazza ingrassa",

ma quel detto è così ovunque
da noi è
"Quello che non te strozza 'ngrassa"
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Lavinia - 2010-11-22 19:16:13
Esistono le due versioni, ma qua ho sempre e solo sentito la seconda... Coi vecchietti se usi la prima devi "tradurre" XD
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Wady - 2010-11-22 23:14:18
confermo che anche in veneto c'è lo stesso detto: "queo che no sofega, ingrasa"

come un po' in tutta italia, insomma...Lavi: failmail!!!
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Ezio - 2010-11-22 23:40:05
Citazione
[cite]Autore: Fra[/cite]linguistica perde sempre


Tranne che con la tua morosa.

Citazione
[cite]Autore: Dr. Zero[/cite]ma quel detto è così ovunque
da noi è
"Quello che non te strozza 'ngrassa"


Quel detto e Nietzsche: "Quello che non mi ammazza mi rende più forte" (Detti e Frecce, 8 & Conan il Barbaro).

@Mario. Giusto. Il problema è che è un episodio talmente irrilevante nella vita dello Stupor Mundi che me ne ero completamente scordato. Ovviamente voi bagoloni avete dovuto, come al solito, gonfiare l'episodio a dismisura per ragioni di egotismo provinciale.
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Francesco Berni - 2010-11-23 00:01:57
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]Tranne che con la tua morosa.
che fa informatica (http://www.tapirichat.altervista.org/data/public/themes/Tapiri/smileys/awweesome968.png) il fail è mio per non aver capito o tuo per avere la memoria di un caprone ubriaco? opto per la seconda
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Rafu - 2010-11-23 01:24:10
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Fra[/cite][p]linguistica perde sempre[/p]
[p]Tranne che con la tua morosa.[/p]

Citazione
[cite]Autore: Fra[/cite]che fa informatica(http://www.tapirichat.altervista.org/data/public/themes/Tapiri/smileys/awweesome968.png)il fail è mio per non aver capito

No, no. Nessun "fail". Continua così, ragazzo mio, e non preoccuparti di niente. Tanto ci pensano lo zio Ezio, il sottoscritto e altre belle persone come il Domon a ovviare alle tue mancanze mentre tu studi...
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Niccolò - 2010-11-23 03:41:55
Citazione
[cite]Autore: Suna[/cite]Comunque più sento emiliani e romagnoli parlare di cucina, e più mi convinco che la loro terra dovrebbe essere rinominata in frittolandia.


e ascoli allora?
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Ezio - 2010-11-23 12:42:48
Complimenti, Fra.
Una dynamic entry nel mondo del FAIL così straordinaria dovevo ancora vederla.

No, davvero... complimenti.
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Francesco Berni - 2010-11-23 13:31:31
lo so lo so grazie grazie
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Francesco Berni - 2010-11-23 13:34:24
ok ragazzi sono così tremendamente fuso che non capisco le allusioni, l'ho capita ora da stamattina anche quella del rafu.

sono messo male :P
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Suna - 2010-11-23 14:08:11
Complimenti Fra. E' valsa la pena di seguire questo topic solo per il vostro scambio. *fa pat pat sulla testa a Fra*
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Davide Losito - ( Khana ) - 2010-11-23 14:11:01
Citazione
[cite]Autore: Fra[/cite]sono messo male :P

Credo sia messa peggio la tua morosa :D
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Suna - 2010-11-23 14:12:11
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Fra[/cite][p]sono messo male :P[/p]
[p]Credo sia messa peggio la tua morosa :D[/p]


La fanmail è troppo dovuta.
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Francesco Berni - 2010-11-23 15:00:18
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Fra[/cite][p]sono messo male :P[/p]
[p]Credo sia messa peggio la tua morosa :D[/p]
(http://www.tapirichat.altervista.org/data/public/themes/Tapiri/smileys/coltello.gif)
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Emanuele Borio - 2010-11-23 15:09:24
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Fra[/cite][p]sono messo male :P[/p]
[p]Credo sia messa peggio la tua morosa :D[/p]

FANMAIL! XD
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Ivano P. - 2010-11-23 15:27:08
OT serio da storico

Citazione
Il dialetto veronese del X secolo e il fiorentino del XIV sono lingue morte: definirle "Italiano" sarebbe come chiamare una lingua sassone del IX secolo "Inglese". Che l'Italiano esistesse prima dell'Italia è un mito, come del resto che ci fosse una Italia prima dell'invasione piemontese della penisola.


In realtà si, da molto prima che esistesse il concetto di Francia o Germania.
Veniva percepito dai latini e dagli esterni
Veniva poi percepito dagli italici ( Longobardi + latini*)  e dai Franchi e dai Bizantini
Veniva percepita nitidamente fino al tempo di Macchiavelli, poi ci fu lo scontro tra la teoria Cattolica e quella Macchiavellica  su quanto aveva fatto bene il Papa a chiamare in italia i Franchi, perso dai secondi che vedevano nei comuni (quindi in una forma disaggregata) la massima espressione delle energie italiche, la tesi fu imposta così con forza che ce la portiamo ancor oggi.

* Tipo tra le fonti toscane, le più sostanziose nessuno ragiona in latino o longobardo come "stirpe" ma in base alla diocesi e ducato di appartenenza.

P.S. se qualcuno vuol rispondere a questo OT in modo serio apra un nuovo topic :-p
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Suna - 2010-11-23 16:21:10
Grifone, fallo. E' sempre un piacere leggere di storia medievale. Non chiedere: agisci.
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Ivano P. - 2010-11-23 16:29:27
Provvedo, spero di non andare troppo sul palloso ^^
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Rafu - 2010-11-23 19:12:45
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Fra[/cite][p]sono messo male :P[/p]
[p]Credo sia messa peggio la tua morosa :D[/p]


No, no. Agnes è messa benissimo.
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Emanuele Borio - 2010-11-23 20:41:19
Mega Fanmail!
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Francesco Berni - 2010-11-23 20:43:10
rafu inizi ad attentare alla tua stessa salute (http://tapirichat.altervista.org/data/public/themes/Tapiri/smileys/coltello.gif)
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Davide Losito - ( Khana ) - 2010-11-23 20:54:03
Citazione
[cite]Autore: Rafu[/cite]
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Fra[/cite][p]sono messo male :P[/p]
[p]Credo sia messa peggio la tua morosa :D[/p]
[p]No, no. Agnes è messa benissimo.[/p]

Direi che Frà allora è messo decisamente peggio di quanto potesse pensare...
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Davide Losito - ( Khana ) - 2010-11-23 20:55:12
Citazione
[cite]Autore: Matteo Turini[/cite]Nu, abbiamo i "bisCotti"... La C è dura perché si trova dopo una sibilante (affinché ci sia la gorgia è necessario che la C si trovi in posizione intervocalica).
Non tutte le C sono aspirate, in Toscana... Ad esempio, in "a casa" la C è dura ( /a'kkaza/ ) perché l'espressione deriva dal latino AD CASA(M), in cui la caduta della D ha portato ad un raddoppiamento fono-sintattico della C.


Si sa, 'omunque, 'he li tos'ani han' inventato l'italiano, ma nun lo san' parlare...
Titolo: Guerre geografiche qui
Inserito da: Francesco Berni - 2010-11-23 20:56:35
10/10 per il trolling, colpito sul mio punto debole
(http://images.encyclopediadramatica.com/images/1/1a/Rageoriginal.jpg)