Gentechegioca

Gente Che Gioca => Gioco Concreto => Topic aperto da: Riccardo Rossi - 2010-11-18 12:45:32

Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Riccardo Rossi - 2010-11-18 12:45:32
Immagino che sia una richiesta molto comune ma vorrei dei consigli da parte vostra per partire con il piede giusto.
Il numero totale dei giocatori non sara' superiore a 4, quale gioco scegliere?
Specifico che dev'essere in italiano.
Posseggo gia' La mia vita con il Padrone e Kagematsu.
Cani della Vigna posso farmelo prestare senza problemi.
Nuovi giochi li ordino volentieri ^___^

___________________________________
Ecco le informazioni generali sui soggetti.

Io sono un giocatore di tradizionali ma non mi sento il cervello cosi' calcificato.

Davide non apprezza situazioni in cui si vada a scavare sul personale e conosce solo giochi tradizionali.
Scambio di battute:
Io:ti andrebbe fare una giocata a un gioco di ruolo un po' diverso?
Davide:mi andrebbe ma ci vuole troppo
I:troppo?
D:si, una bella giocata almeno sei mesi ci vogliono
I:sei mesi???? e cos'e'? un lavoro?
D:dai, almeno 2 per fare una campagna.
I:pensavo a qualcosa di diverso, per provare, possiamo divertirci a palla senza dover giocare per 2 mesi fissi.
D:Va be, ma almeno all'inizio si deve giocare o non ci si appassiona alla storia e non si crea il gruppo. Se si saltano due serate poi mi dispiace.
I:Dovrebbe dispiacerti non perche' non si crea il gruppo o la storia ma perche' non hai giocato ad un gioco che ti diverte, parlo di un altro tipo di gioco.
D:E' vero, e' interessante ma dai, se ne riparla, adesso usciresti di casa mia cosi' vado a letto che domani mi alzo alle 5 ed e' gia' mezzanotte? ^___^
I:Ok bello

Federico ha giocato solo a tradizionali ma e' molto zen come persona.
Dopo la discussione di cui sopra ho discusso con lui per un'altra oretta buona su La mia vita con il Padrone, Kagematsu, Cani della Vigna, Avventure in Prima Serata, un accenno a Fiasco, teorie base del Big Model per come le posso spiegare, esempi e considerazioni sulle nostre esperienze personali di giocatori o spettatori riguardo al concetto gioco incoerente/disfunzionale.
Gli e' piaciuto molto tutto, soprattutto interessato a Avventure in prima Serata, Fiasco e La mia vita con il Padrone.
Anche lui concorda che le molle di "La mia vita con il padrone" sarebbero digerite malamente da Davide.
Alla fine mi ha chiesto di passargli dei link su quello a cui si era discusso :)

Riccardo (Riccardino per differenziare) lo conosco ancora poco ma di base noi 4 ci consideriamo simpatici a vicenda e passiamo volentieri il nostro tempo assieme a giocare a Magic/sparare boiate.
Discorso tra quello di Davide e Federico ^__________^
Io:Rick, ti piacciono i giochi di ruolo?
R:Si ma non ho tempo da dedicarci.
I:Quello non e' un problema, ci sono mille modi per giocare, si possono fare cose belle e brevi, diciamo qualcosa di un po' diverso da quello a cui puoi essere abituato.
R:Interessante, dai se ne riparla che domattina lavoro.
___________________________________________

Credo che il gioco ideale per questo gruppo dovrebbe permetterci un buon tasso di umorismo e non dovrebb'essere incentrato troppo sull'emotivita'.
Siamo tutti appassionati di serie televisive e anche per questo la mia idea per adesso si indirizza su Avventure in Prima Serata.
Anche Fiasco mi ispira ma qualsiasi consiglio commento e' gradito.
Ad esempio, un gioco Gamista?
Come se lo vedete?

Grazie a tutti
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Suna - 2010-11-18 13:13:51
"ma e' molto zen come persona"... oh cos'è l'ultima moda? :P

Scherzi a parte. Dipende. Quanto tempo ci vuoi dedicare?
E no, eviterei i giochi gamisti, rischi che non apprezzino la differenza. Punterei su giochi semplici, character advocacy inviolata, insomma, eviterei quei giochi che ti incoraggiano a mettere il personaggio in crisi come Cani, perché semplicemente l'idea è troppo aliena alla mente del giocatore tradizionale...

Un Anima Prime facilino facilino no? Però dipende, appunto, da quante sessioni vuoi fare.
Per una giocata ganza, leggera, gory e divertente, io penso a Hell For Leather di Hickey.
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: il mietitore - 2010-11-18 13:20:54
Io dico Cold City. Ultimamente, è quello che consiglio per partire.

Sembra un tradizionale, ma non lo è (il manuale è un A4 ed è grossino, ma è scritto in carattere 50, per cui lo si legge in due giorni...)

La costruzione del gruppo mette in chiaro fin da subito i legami che ci sono trai personaggi. Ergo, il tuo Davide saprà già chi odiare, e quanto, perchè se lo ritrova scritto sulla scheda.

Federico non dovrebbe esserfe un problema.

Riccardino Fuffolo (dai, non potevo fare il battutone XD) sarà contento perchè si finisce di giocare in breve tempo. La mia partita è durata due sessioni, più un'altra per la creazione dei personaggi perchè siamo partiti lenti (tutte quelle ca**o di discussioni sulla plausibilità delle armi... sigh...). Se almeno tu spingi per andare dritto al sodo, alla terza sessione avrai un PG morto e gli arti che avranno bene o male concluso i loro obiettivi. Da lì, potrai scegliere se continuare con dei nuovi obiettivi, ripartire da zero, o fare quel cavolo che ti pare :P

Riguardo all'emotività: ce n'è, ma è ben dosata, e sopratutto entra in gioco in maniera molto semplice, dunque non bisogna simulare un pianto o qualcos'altro.

Il sistema di gioco è pure molto snello.

EDIT: Dimenticavo: si spara ai nazi, dunque è facile da ingerire ;)
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Pippo_Jedi - 2010-11-18 13:20:58
Dopo le ultime serate a FIASCO (3 in due settimane) io consiglio FIASCO, sempre che piaccia il genere...

meccaniche semplici, 4 ore al max per una storia che ti diverte e ti fa anche pensare, fa capire bene il char advocacy
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: il mietitore - 2010-11-18 13:21:56
Citazione
[cite]Autore: pippo_jedi[/cite][p]Dopo le ultime serate a FIASCO (3 in due settimane) io consiglio FIASCO, sempre che piaccia il genere...[/p][p]meccaniche semplici, 4 ore al max per una storia che ti diverte e ti fa anche pensare, fa capire bene il char advocacy[/p]


le mie durano due ore :O
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: vonpaulus - 2010-11-18 14:51:37
ho acquistato recentemente primetime adventures e credo che possa essere il migliore gioco introduttivo per chi vuol far provere indie agli amici.
perchè:

l'ambientazione la scelgono i giocatori e possono prendere quella che gli garba, l'impatto emotivo è determinato dalla serie e quinid dai giocatori.

le meccaniche sono davvero molto diverse da quelle tradizionali e tuttavia il passaggio "serie TV" serve a sdoganare il concetto "quel che conta è la storia" ed il concetto "non sono solo le abilità che danno la vittoria" perchè questo è quello che succede nelle fiction. Il passaggio televisivo permette quinid di accettare senza traumi (per chi è abituato ai tradizionali) l'abbandono del physical engine.
può essere breve o lungo
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Zeph - 2010-11-18 14:58:22
Ciao, dal basso della mia esperienza ti consiglio anche io Fiasco (quando gioco con gli amici una partita dura all'incirca 3 ore). Per ora ho fatto solo 2 partite ma non mi ha deluso (e inoltre ha fatto capire agli altri giocatori dei giochi tradizionali [come me] le potenzialità di questo "nuovo" modo di giocare e concepire il gdr).

Un appunto: fiasco è molto divertente, ma se siete un gruppo che si ritrova spesso (in genere con amici ci ritroviamo bene o male una volta ogni settimana, max ogni due [beh, a seconda del periodo almeno...]) alla lunga può stancare fare un gioco dalla durata così circoscritta.
Io non ho mai potuto soffrire le campagne infinite (spesso mai concluse) di d&d, vampiri, ecc ecc ma può essere piacevole avere per le mani un gioco che duri qualche sessione per dare un minimo senso di continuità. Un gioco di questo tipo mi pare essere “non cedere al sonno”.
N.B.: Qui però parlo in previsione di provarlo all’incirca la prossima settimana e non per esperienza diretta (abbiamo letto il manuale e scelto chi sarà il master al momento).
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Iacopo Frigerio - 2010-11-18 15:03:43
MOMENTO AUTOPUBBLICITARIO

beh... storie che appassionano subito, corte e semi-regolabili da un minimo di 1 a un massimo di 5 (se siete in 4 le serate saranno 3), manuale molto esaustivo con chiari consigli, esempi e regole chiare. Focalizzazione su un tipo di storia, ambientazione regolabile su quelli che sono gli interessi dei giocatori.
Se siete interessati a storie di vendetta RavenDeath è praticamente perfetto!

FINE MOMENTO AUTOPUBBLICITARIO
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Antonio Caciolli - 2010-11-18 15:12:28
non conosco Ravendeath (khana maledetto ancora non me lo hai portato) ma tutti ne parlano bene

cmq nella lista di quelli che hai detto io vaglierei FIASCO o Avventure in Prima Serata in dipendenza da quello che ti torna meglio con le regole

FIASCO ha il buono che dura una sessione sola

la mia vita col padrone lo vedo difficile col primo giocatore

però ti consiglio anche di prendere due o tre giochi che ti ispirano e scegliere tra quelli se ti perdi nel vortice dei mille giochi che puoi trovare in giro non scegli mai. quello che ti piace di più provalo! se piace a te e pensi possa piacere agli altri allora vale la pena e semmai chiedi consigli per la prima sessione (per AiPS ce ne sono già miliardi)
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Suna - 2010-11-18 15:25:37
Citazione
[cite]Autore: El Rethic[/cite][p]MOMENTO AUTOPUBBLICITARIO[/p][p]beh... storie che appassionano subito, corte e semi-regolabili da un minimo di 1 a un massimo di 5 (se siete in 4 le serate saranno 3), manuale molto esaustivo con chiari consigli, esempi e regole chiare. Focalizzazione su un tipo di storia, ambientazione regolabile su quelli che sono gli interessi dei giocatori.
Se siete interessati a storie di vendetta RavenDeath è praticamente perfetto![/p][p]FINE MOMENTO AUTOPUBBLICITARIO[/p]


Max Must Die di Harper è meglio :P

No dai sto scherzando! Max Must Die è un "qui le basi, il resto fate a sentimento, è un gioco cagato giù in mezz'ora e mai playtestato", però il concept è carino, e la differenza con Ravendeath interessante, nel senso che Ravendeath è un singolo che vuole vendicarsi di numerosi nemici fino a giungere al boss, il vero colpevole e mandante; Max Must Die è un gruppo che vuole vendicarsi di un singolo, e il riferimento a The Losers è evidentissimo.

Riccardo per carità, sto scherzando, non proporre Max Must Die al tuo gruppo. RIchiede contratti sociali ferrei e una certa dimestichezza con l'indie. Ravendeath invece trovo anch'io che vada molto bene come inizio. Le meccaniche sono davvero carine, e il genere è accattivante. Penso possa piacere pur essendo uno stacco nettissimo dal gioco tradizionale.
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Mauro - 2010-11-18 15:55:11
Se giocherai Fiasco, attento a una cosa: assicurati che gli elementi si incastrino bene nella situazione iniziale; se uno viene lasciato fuori (inizialmente e/o durante il gioco), non è un problema: meglio ignorarlo, che rovinare un buon inizio ficcandocelo dentro a martellate.
Più la situazione iniziale è solida, più facilmente la partita verrà bene.
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Michael Tangherlini - 2010-11-18 15:58:15
"I Macabri Racconti del Dottor Sanguinis!" In 4 dovrebbe venire, Meme l'ha provato e si è divertito, una volta l'abbiamo anche provato qui in PbF... per funzionare funziona. E' leggero, il manuale è brevissimo, splatter a volontà...

-MikeT
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2010-11-18 16:05:01
4 persone e vuoi qualcosa di sufficientemente "diverso dal solito"? AiPS.

C'è un GM (o almeno sembra ]:) ), ci sono i PG, però c'è anche un Pitch per far sì che il gioco sia collaborativo fin dal primo minuto.

Occhio solo a fargli leggere la "nota per giocatori esperti" e a fargli creare un personaggio
a) con un Problema VERO e che
b) siano disposti a far evolvere

Sono le difficoltà numero uno e due dei giocatori "con esperienza" che approcciano AiPS.
La terza è "faccio scene in cui faccio casino" (sparo, combatto, esploro, ecc. e non supporto gli altri), che con AiPS vanno molto poco d'accordo... La puntata finisce ed il tuo PG non ha "detto" nulla... -__-;
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Riccardo Rossi - 2010-11-18 17:51:53
Dunque,  mettiamo un paio di paletti XD
Manuali cartacei in Italiano o se sono giochi gratuiti i link se e' possibile.
Pensavo ai titoli di Narrattiva o Janus, altri editori non ne conosco, Coyote?
E' un mondo talmente vasto che ci si perde facilmente se inizialmente non si ha almeno una boa di segnalazione.
Ad esempio"I Macabri Racconti del Dottor Sanguinis!" e "RavenDeath" mi sono abbastanza alieni ^__^'

Sinceramente l'idea che mi e' balenata e' stata.
Fiasco antipasto
AiPs pranzo

Invogliarli con la prima dose gratis e autoconclusiva per poi finirli con la combo se si sono assuefatti XD
A parte gli scherzi, logicamente, visto che sono un giocatore, proporro' qualcosa che come idea piaccia anche a me, fossi solo io a scegliere opterei per un Jeep. :p
E' per questo che per adesso Fiasco e AiPs sono in prima linea, mi piacciono molto come idee e sono convinto che possano piacere anche a loro.
Ho gia' capito come si va a finire ^__^'
Aiutatemi a trovare un terzo titolo per ampliare e diversificare la rosa che mi li compro tutti e tre e poi si va a votazione diretta tra i giocatori.
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Moreno Roncucci - 2010-11-18 17:52:06
Mi associo ai consigli di Korin riguardo a AiPS.

Poi, aggiungo che un problema che vedo spesso con AiPS è che il Produttore (e a volte pure gli altri giocatori) a vedere regole sul chiedere le scene, fan mail, etc, si convincono in base alla loro vecchia esperienza con i gdr tradizionali (e in base a quattro sciocchezze che hanno letto in altri forum) che in questo gioco si "racconti una storia tutti insieme" nel senso che si racconta, fra amici, tralallà, i PG fanno cose, vedono gente, decidono tutto...  solo che così viene
1) una palla atomica
2) che non c'entra nulla con AiPS.

Come deve essere il produttore di AiPS? CATTIVO. I giocatori ti hanno fatto il favore di svelarti, da subito, il punto debole del loro personaggio (il suo problema). Se non li martelli, davvero, e con crudeltà, proprio lì, che te l'hanno detto a fare? Non stai facendo il tuo lavoro. In tutti i telefilm ci vuole il "cattivo" (o i cattivi). per rendere più drammatiche l vicende. Altrimenti che è, il gioco dei teletubbies?

Altri thread con consigli e osservazioni su AiPS li trovi nel thread-Bibbia in cime al forum (http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=1646) con tutti i thread importanti per i vari giochi divisi per gioco.

Copio-incollo (ma è sempre meglio andare a vedere direttamente il thread, è sempre aggiornato con nuove discussioni):

[Avventure in Prima Serata] Errata e chiarimenti http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=1648
[AiPS] I consigli di Claudia per la prima partita http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=9
AiPs for Dummies http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=133
[AiPS] Fare i personaggi insieme http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=138
Come funziona il conflitto in Avventure in Prima Serata http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=401
[AiPS] Limite dei poteri di narrazione [era: Consiglio per gdr] http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=1294
[AiPS] Il Conflitto, questo sconosciuto (e altri quesiti) http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=395
[aips] Mi fate un Actual Play su vincita narrazione? http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=1896&page=1#Item_15
Avventure in Prima Serata: elenco problemi http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=1324
[Generale] La gestione della sorpresa http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=504
[Inglese] Raccolta link e approfondimenti su AiPS http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=1004
[link] un Generatore di Pitch per Avventure in Prima Serata http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=22
Un ottimo esempio di interpretazione/narrazione collettiva dell'esito di un conflitto, secondo le regole: http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=3129&page=1#Comment_89692
Lunghezza e Ritmo (anche un po' in generale per niubbi) http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=3505

[edit: crosspost con Cyrik]
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Riccardo Rossi - 2010-11-18 18:05:53
Grazie Moreno, la maggior parte dei link credo di averli gia' letti ma messi cosi' e' meglio, non dovrei rischiare di perdermi qualcosa di succoso.
Mi sono fatto la versione in pdf di quasi tutta la sezione wiki e la sera leggo, adesso faccio lo stesso con questi }:)

Come diceva un allenatore, terzo titulo?
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Moreno Roncucci - 2010-11-18 18:06:51
Citazione
[cite]Autore: Cyrik[/cite]Aiutatemi a trovare un terzo titolo per ampliare e diversificare la rosa che mi li compro tutti e tre e poi si va a votazione diretta tra i giocatori.


Guardando il numero dei giocatori, la descrizione ed evitando i titoli che per me non sono adatti per iniziare:

Trollbabe: -  Adatto per campagne lunghe ma fatte di avventure brevi.
Pro: molto semplice, spiegato molto bene e davvero "for dummies", fai personaggi larger-than-life che spaccano c*** il giro per il mondo.
Contro: giochi una trollbabe (per alcuni è un "contro")

Il gusto del delitto - Da one-shot
Pro: semplice, divertente, non si "scava" assolutamente sul personale.
Contro: ti deve piacere il gusto dell'improvvisazione e l'interpretare (nel dialogo diretto) i personaggi, anche in maniera esagerata o buffa.

Cani nella Vigna - si gioca in una serie di città (contrariamente all'opinione comune, non è un gioco adatto per one-shot: ti rimane sempre il magone per non poterlo proseguire. Come numero di sessioni di solito è più breve di AiPS)
Pro: manuale molto semplice e chiaro (per alcuni), partite molto drammatiche, ottimo gioco "di passaggio" (non credo nei passaggi graduali)
Contro: manuale ostico e incomprensibile (per alcuni), è un western e questo è contro la religione di diverse persone, pare.
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: il mietitore - 2010-11-18 20:28:50
il fatto è che Cold City ha pure una struttura molto classica, per quello torna comodo.
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Marco Costantini - 2010-11-18 21:01:21
Io ti consiglio Cani nella Vigna.
Ha il vantaggio di non essere (in apparenza) assurdamente diverso dal solito (ad esempio, in AiPS la suddivisione chiamata delle scene da parte dei giocatori può straniare un po'...oppure Cani ha ancora una scheda del PG che assomiglia ad una classica scheda -ha le caratteristiche, tratti e relazioni). Il GM ha saldo il controllo della backstory e gestisce il frame...
ma tutto ciò ovviamente nasconde una serie di innovazioni che, a mio avviso, sono tanto forti quanto proposte in maniera soft.

Secondo me è l'ideale per cominciare.
In più, avendo una struttura episodica, se ad un certo punto vi stufate e volete passare ad altro, potete chiudere senza aver l'impressione di aver lasciato la cosa a metà.
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Iacopo Frigerio - 2010-11-18 23:24:46
Citazione
[cite]Autore: Cyrik[/cite]altri editori non ne conosco, Coyote?


Accidenti... Non immaginavo, devo rimediare...
Come Coyote ci attestiamo sulla stessa linea d'onda di Narrativa e Janus, quindi su quello ci siamo
I nostri giochi sono 6, cominciamo a segnalarti meglio i tre più indicati:

-Cold City (segnalato anche dal Mietitore), il gioco sembra classico nella struttura, con master, backstory nella sua mano, personaggio con tratti, caratteristiche e relazioni. Il color del gioco è una Berlino degli anni '50 alternativa, dove i nazisti hanno davvero fatto esperimenti esoterici e oscuri che hanno prodotto risultati. Ovviamente è occupata dalle forze alleate (America, UK, Russia, Francia). I personaggi sono membri della RPA, una polizia segreta che si occupa di rastrellare Berlino dalle schifezze, senza che il mondo sappia. Il fulcro del gioco è la fiducia, infatti ogni personaggio ha degli obiettivi personali e degli obiettivi dati dal paese d'origine che confliggono con la missione ufficiale della RPA. Le meccaniche ti aiutano a gestire i rapporti di fiducia dovuti agli scontri tra le priorità delle loro scelte. Ci sono due modalità di gioco che ti permettono di decidere quanto vuoi farlo assomigliare di più a un gioco classico o a uno di nuova concezione.

-Solipsist. Il color è dato da un mondo identico (all'inizio del gioco) al nostro dove la realtà è in verità plasmata dalle credenze delle masse. I personaggi sono Solipsisti, persone con una forza di volontà talmente potente da essere da soli capaci di operare cambiamenti della realtà. Il gioco fonda la sua premessa principale sulla capacità dei Solipsisti di gestire i propri limiti e i propri poteri per rimanere in equilibrio. Ha una struttura in parte classica, con un GM e giocatori e in parte innovativa, essendo senza dadi ne alcun elemento randomico e avendo una gestione dei poteri di narrazione che impedisce il master di poter avere fino in fondo una back story. Il difetto principale è che se i giocatori sono abituati a muovere i personaggi solo tramite obiettivi, quest o archi narrativi spesso si trovano spaesati. Questa cosa è solo in parte risolta tramite l'uso delle Ombre, nemici comuni ai SOlipsisti che indirizzano la storia.

-RavenDeath. Il color è dato dalla possibilità di creare insieme storie di vendetta con un sapore noir o comunque dark, come il corvo, kill bill, il conte di montecristo, la medea, per qualche dollaro in più. In questo caso si tratta di un gioco che è molto distante da quelli che "sembrano" tradizionali. Si tratta di un gioco masterless, dove un solo giocatore interpreta sempre un solo ruolo (dentro e fuori la storia). La meccanica è un po' atipica difficile farlo capire in due righe. Diciamo che se il color "storie di vendetta" ti piace, se ne può parlare più approfonditamente :-)

(Poi ci sono Elar, Covenant, Contenders, ma di questi possiamo parlarne in un altro thread se vuoi aggiornarti sui nostri prodotti :-P)
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2010-11-19 00:58:15
Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p][/p][p]Come deve essere il produttore di AiPS? CATTIVO. I giocatori ti hanno fatto il favore di svelarti, da subito, il punto debole del loro personaggio (il suo problema). Se non li martelli, davvero, e con crudeltà, proprio lì, che te l'hanno detto a fare? Non stai facendo il tuo lavoro.[/p]


Quoto, con una precisazione: il tutto dev'essere proporzionato al tono della serie, naturalmente.
Però, più il tono è "quotidiano" più sarà facile trovare appigli per far reagire emotivamente giocatori e personaggi: in una serie come quella di esempio con la Renna, anche un semplice dispetto tra bambini sarà argomento "caldo" per delle scene BELLE.
Se uno si mette in testa di giocare un PG tipo la caricatura di Rambo, ha già narrato tutta l'evoluzione del PG: ti ha detto che non c'è, è finita prima di iniziare. >_<

Citazione
[cite]Autore: El Rethic[/cite]-Cold City (segnalato anche dal Mietitore), il gioco sembra classico nella struttura, con master, backstory nella sua mano, personaggio con tratti, caratteristiche e relazioni.


Cold City FINALMENTE l'ho provato, anche se solo per una one-shot. ^__^

Se vuoi tentare il metodo del "passaggio graduale" è ottimo. L'uso dei Tratti è meno "classico" di quanto sembri. Primo perché sono Tratti e non sono "abilità che mi danno bonus" o "talenti per fare cose" o che so io, secondo perché l'idea di un Tratto Negativo che aiuta in un tiro (come anche in CnV e AiPS) ad un giocatore Tradizionale suona strana in automatico [RANT: e, alla faccia di chi dice che "sono distaccato dall'esperienza di gioco", l'ho visto succedere una decina di volte almeno].
Per cominciare, io farei una Partita Aperta per far passare un messaggio di "giochiamo in relax ed in trasparenza".
Consiglio: scegliere dei Piani Segreti a breve, brevissimo termine, e ben circoscritti. E poi il GM costruisca l'avventura su quello.

Per finire...
Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Cani nella Vigna- si gioca in una serie di città (contrariamente all'opinione comune, non è un gioco adatto per one-shot: ti rimane sempre il magone per non poterlo proseguire. Come numero di sessioni di solito è più breve di AiPS)
Pro: manuale molto semplice e chiaro (per alcuni), partite molto drammatiche, ottimo gioco "di passaggio" (non credo nei passaggi graduali)
Contro: manuale ostico e incomprensibile (per alcuni), è un western e questo è contro la religione di diverse persone, pare.

...due righe anche su CnV. Che è ottimo se vuoi seguire, invece, il sistema del "ed ora una cosa come non l'avete mai vista prima".

Aggiungo:
Pro: la costruzione di PG e delle Città va seguita alla lettera, fidandosi ciecamente del manuale fino all'ultima virgola.
Contro: l'ho detto che va seguita ALLA LETTERA?
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Vittorio Del Bianco - [Lord Zero] - 2010-11-19 02:53:43
Citazione
[cite]Autore: Cyrik[/cite]Sinceramente l'idea che mi e' balenata e' stata.
Fiasco antipasto
AiPs pranzo

Secondo me è una buona idea! :-)

Anche se Fiasco si presta bene anche ad essere giocato con continuità (diverse storie e/o playset ogni settimana).

Citazione
[cite]Autore: Cyrik[/cite]Aiutatemi a trovare un terzo titolo per ampliare e diversificare la rosa che mi li compro tutti e tre e poi si va a votazione diretta tra i giocatori.

Considerando quanto hai già a disposizione, quanto potresti avere con poco sforzo (gratis o in prestito), considerando tutto quanto detto fino ad ora (compreso che sceglieresti un jeep, se dipendesse solo da te), e considerando che un terzo titolo dovrebbe mostrare qualcosa di significativamente diverso dai primi due, magari insegnando qualcosa di nuovo, consiglio:
1) Cani nella Vigna
2) Il Gusto del Delitto

Entrambi sono già stati spiegati bene da Moreno e da altre persone.. io aggiungo solo alcune mie considerazioni.

Il primo è un "must to have", ed una delle pietre miliari della rivoluzione moderna sul gdr. Lo so che il tuo amico Davide non ama andare sul "personale", ma credo che CnV sia il gdr perfetto per mostrargli come possa essere maledettamente appassionante e divertente andarci! E mostra una strada nuova che sicuramente non lascerà nessuno indifferente. E' sorprendentemente facile ottenere storie di intensità elevata ed esperienze molto emozionanti con questo sistema di gioco. Questo gdr è quello che ti consiglio maggiormente (tanto puoi anche fartelo prestare). :-)

Il secondo invece, dovrebbe essere più appetibile per chi ama i jeep (non è un jeep), l'improvvisazione, un giocare sempre in personaggio, i murder party, ecc...
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2010-11-19 09:09:06
Citazione
[cite]Autore: Lord Zero[/cite]Il primo è un "must to have", ed una delle pietre miliari della rivoluzione moderna sul gdr. Lo so che il tuo amico Davide non ama andare sul "personale", ma credo che CnV sia il gdr perfetto per mostrargli come possa essere maledettamente appassionante e divertente andarci! E mostra una strada nuova che sicuramente non lascerà nessuno indifferente.

E poi c'è sempre la "valvola di sicurezza" del Supernatural Dial (OT: che in Trollbabe è come se ci fosse, ma è 1- implicita, 2- parte già regolata almeno a metà).
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Riccardo Rossi - 2010-11-19 13:09:16
E' tutto molto interessante, pure troppo ^________^
Inserito tra i preferiti anche il sito di Coyote, volete il mio portafoglio piu' morto di adesso, maledetti :p

Rimuginandoci sopra, per quanto Fiasco e AiPs mi piacciano come concetti, ho il timore di fare un passo iniziale troppo lungo e di bruciarmi le persone con cui vorrei giocare.
Cold City, RavenDeath e Cani della Vigna mi sembrano meno traumatici come primo impatto.
Trollbabe lo escludo momentaneamente per il discorso "giochi una donna" che ad alcuni puo' far strano, se ci prenderanno gusto saranno loro a volerlo provare.
Per fare un esempio su come l'impatto iniziale condiziona, il primo gioco Indie di cui sentii parlare fu Cani della Vigna, lo scambio di battute suono' cosi':
Marco: E' un gioco nuovo, diverso, cambia tutto radicalmente, non c'e' il master onnipotente
Io:Fico, basta con i binari sotto i piedi
M:L'ambientazione e' western
I:Bello, alla Sergio Leone?
M:Anche, e' incentrato sui dilemmi morali e interiori dei personaggi.
I:In un western? Puo' essere interessante.
M:Giochi una specie di sceriffo mormone
I:Piuttosto mi cospargo di benzina e mi do fuoco


Cold City, RavenDeath, Fiasco e AiPs devo ordinarli, Cani della Vigna e' gia' a disposizione, il discorso votazione su cosa giocare lo accantonero' momentaneamente perche' non voglio aspettare un mese prima di giocare.
E' stata una discussione utile per me, ora ho una scaletta su come spendere i miei soldi molto piu' lunga di prima ^__^'
Continuo a leggere quei succosi ed utili link ;)

OT
Chi di voi e' diventato ricco vendendo la storia della sua stagione di AiPs? XD
http://www.youtube.com/watch?v=7k-0JNXtbUM&feature=player_embedded
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2010-11-19 15:46:17
Citazione
[cite]Autore: Cyrik[/cite]M:Giochi una specie di sceriffo mormone
I:Piuttosto mi cospargo di benzina e mi do fuoco

Non si dice "sceriffo mormone", si dice "porti ordine e disciplina in mezzo ai peccatori, in una società permeata da una religione molto restrittiva. Potrai essere un salvatore dei deboli, un angelo vendicatore, il braccio della Legge di Dio e degli uomini, o chissà che altro".

Andiamo, un po' di marketing hollywoodiano... ^_-
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Dario Delfino - 2010-11-19 23:28:43
Citazione
[cite]Autore: Cyrik[/cite]Rimuginandoci sopra, per quanto Fiasco e AiPs mi piacciano come concetti, ho il timore di fare un passo iniziale troppo lungo e di bruciarmi le persone con cui vorrei giocare.

Da quanto ho capito credo che non avrai mai questo problema... : )
 Stai tranquillo... gli amici con cui giochi avranno il coraggio di provare un gioco e, se non sarà di loro gradimento, ne proveranno un altro, perchè si fideranno del fatto che si tratti di un gioco DIVERSO.


Citazione
[cite]Autore: Cyrik[/cite]Cold City, RavenDeath e Cani della Vigna mi sembrano meno traumatici come primo impatto.

Non ho mai giocato ai primi due, ma posso dirti che, a mio modesto avviso, Cani nella vigna è una doccia fredda... anche più di AIPS.
Magari è proprio quello che ti ci vuole, chi sa!


Citazione
[cite]Autore: Cyrik[/cite]Trollbabe lo escludo momentaneamente per il discorso "giochi una donna" che ad alcuni puo' far strano, se ci prenderanno gusto saranno loro a volerlo provare.

La Trollbabe non è una donna... è molto di più! ; )

Scherzi a parte, secondo me invece Trollbabe è proprio il gioco che fa per voi.
Quando lo proverete, mi darai ragione.
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: il mietitore - 2010-11-20 11:43:59
Volendo aggiungere un gioco:

In Space (http://www.gdrzine.com/index.php?page_id=576&did=217): Te lo suggerisco come gioco "tappabuchi" nel caso ti dovesse capitare. Presentalo come un gioco scazzo, e credo potrebbe funzionare molto bene. È il gioco con cui ho scoperto gli indie, praticamente per caso (me lo nominò Darcadia un giorno, su MSN). Dopo un paio di settimane ci siamo ritrovati con il master di Sine Requie senza sessione pronta, e abbiamo giocato ad In Space tanto per provarlo. Nessuno aveva mai giocato un gioco simile, e solo io e un altro ne avevamo sentito parlare (nel senso che avevo sentito nominare le parole "new wave", e basta). La partita fu qualcosa di clamoroso, in quanto a divertimento. Raramente credo di avere riso tanto giocando ad un gioco di ruolo, e anzi, credo di non ricordare eguali.
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Paolo "Ermy" Davolio - 2010-11-21 16:35:16
Se vuoi proporgli direttamente un gioco, suggerirei anch'io di partire con Cani nella Vigna. Ho notato, giocandolo con molte persone, che è estremamente efficace come "rompighiaccio" per chi potrebbe avere "paura" di staccarsi dai vecchi schemi di gioco. Come ha detto un altro in un topic simile a questo: chiedere ai giocatori "e adesso dove andate?" [CnV] fa meno "paura" di chiedere "e adesso impostiamo la scena (segue checklist di cose che deve decidere il giocatore)" [AiPS].
A riprova di ciò: venerdì abbiamo avuto la prima sessione di quest'anno del Corso di Gdr (per chi sa di cosa parlo - prima o poi dovrò fare un thread di riferimento...) e tutti i ragazzi che hanno provato CnV l'anno scorso mi caricano a testa bassa e mi fanno "Quest'anno c'è ancora Cani, VERO?!?". E quelli che non l'avevano provato ma che hanno avuto i racconti degli altri "Dai, quest'anno Cani lo proverò anch'io".

MA: se hai giù un certo numero di giochi "su carta", il metodo del lancio del manuale per me resta il migliore: sparpagli i manuali che hai sul tavolo, li fai sfogliare ai giocatori, e loro stessi ti chiederanno di provare ciò che li ha stuzzicati di più "a primo acchitto".
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Riccardo Rossi - 2010-11-22 12:11:15
Ho parlato meglio con Davide.
Il Western non gli piace, almeno non liscio ma steampunk, non credo che vorro' giocare a CnV steampunk :/
Ho avuto anche conferma che La mia vita con il padrone sarebbe troppo :(
In compenso l'idea di Fiasco gli e' piaciuta, per quella AiPs l'ho visto un po' dubbioso ma non demordo.
Mi rimane da agganciare questa sera Riccardino e se si accende la spia verde per Fiasco i primi di dicembre lo ordino.
Intanto mi leggo In Space :)
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Davide Losito - ( Khana ) - 2010-11-22 12:14:00
Citazione
[cite]Autore: Cyrik[/cite]Il Western non gli piace, almeno non liscio ma steampunk, non credo che vorro' giocare a CnV steampunk :/

Gioca a Elar, nelle Whitedales; è la regione del polo nord ed è ispirata al FarWest, solo che è un FarNorth! ^^
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Ezio - 2010-11-22 13:28:58
Uff... più leggo questo thread più mi innervosisco, posso dirlo?

Che errori si stanno facendo, IMHO, senza addentrarmi nei meandri del concetto di "gioco ponte" (e prima o poi dovrò scrivere quel qualcosa su questo concetto u.u)?

1) Molti stanno semplicemente citando i propri giochi preferiti, così, facendo una tempesta di titoli che può solo confondere.
2) Stiamo cercando di divinare quali giochi coerenti potrebbero piacere partendo dalla descrizione sommaria dei gusti di qualcuno che, in vita sua, ha visto solo ed esclusivamente giochi alla "Mamma posso?"

In particolare il secondo punto. Andiamo, non per essere spocchioso, ma lo sappiamo tutti: quelle espressioni di gusto sono del tutto irrilevanti.
Mi spiego meglio per Riccardo.
A questo momento né tu né i tuoi amici avete la minima idea di cosa vi aspetta. Il vostro "vocabolario mentale" è utile per analizzare i giochi a cui siete abituati, ma questi sono così radicalmente diversi che non potete neanche immaginare l'esperienza che danno.
Per esempio dite che il western non vi ispira? Bene, potrebbe benissimo essere che pensare di giocare western non vi ispiri, ma l'esperienza di Cani è talmente diversa da quello che pensate come "giocare western" che potrebbe diventare il vostro gioco preferito.
Idem per le "emozioni forti" de La Mia Vita col Padrone. Normalmente questo genere di cose, in gioco, sarebbero tabù. Quasi nessuno le affronta perché farlo col gioco tradizionale sarebbe obbiettivamente pericoloso. Nel gioco di Gzege, invece...
Idem per OGNI ALTRO GIOCO.

Se mi prometti di non allargarla ti faccio una metafora. In questo  momento tu e i  tuoi amici siete come persone che hanno passato tutta la vita davanti ad un poster di Snoopy. Ora vi è venuta voglia di andare agli Uffizi. Credete davvero che la vostra esperienza artistica sia sufficiente a decidere a priori quali quadri vedere e quali saltare? Credi davvero che una guida turistica possa aiutare, in un caso così estremo?

L'unica cosa davvero furba che puoi fare è leggerti tu qualche manuale. Quelli che ti fanno dire: "Oh, wow" sono quelli che metterai davanti ai  tuoi amici, sul tavolo, dicendogli apertamente che ciascuno di quei giochi ti è sembrato una figata. Ricorda: deve piacere anche e soprattutto a te. Non proporre mai un gioco che ti dice poco.
Una volta che sono sul tavolo lascia che li sfoglino, lascia che li guardino.
Quello che anche loro definiranno: "Oh, wow" è quello che volete giocare, è il gioco perfetto per iniziare.

Sarà complicato? Forse. Sbaglierete? Sicuramente. Ma, se siete davvero curiosi vedrete le enormi potenzialità e ritornerete... oh, se ritornerete...
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: il mietitore - 2010-11-22 14:13:34
@Ezio: beh, insomma, frena... capisco quello che intendi, o credo di capirlo, ovvero che, nonostante il genere, loro non sanno che cosa li aspetti, dunque potrebbero rimanerne comunque piacevolmente stupiti.

Probabilmente è così in parte. Cioè, facciamo l'esempio di Polaris: se a uno non gliene sbatte una mazza dell'epica cavalleresca, molto probabilmente davanti al gioco potrà solo dire che il sistema a frasi rituali è geniale, ma che tutto il resto gli fà cagare. E questo, probabilmente, anche a prescindere dall'esperienza di gioco passata e futura.

Ora, è vero che come dici tu loro potrebbero avere il giudizio alterato dalle loro precedenti esperienze: parlare di epica cavalleresca ad uno che si aspetta il d20 potrebbe lasciare un senso di amarezza. Tuttavia mi pare di avere capito che i giudizi espressi riguardo al genere, qui, non siano tanto legati al gioco di ruolo, ma più che altro a ciò che effettivamente gradiscono i giocatori fuori dal gioco.

Per fare un esempio, nel primo post si dice che i soggetti sono tutti appassionati di serie tv, non che vorrebbero giocarne una. Come dice Cyrik, al momento di parlare di AIPS loro hanno storto il naso, probabilmente aspettandosi un d20 o qualcosa del genere, ma questo non toglie che siano tutti appassionati di serie tv, e che dunque AIPS, nonostante i loro sentori iniziali, potrebbe funzionare.

Allo stesso modo, sappiamo che il western non gli piace (post #29). Deduco che sia un giudizio espresso basandosi su qualche famosa pellicola (la trilogia del dollaro, probabilmente), tanto che è stato precisato che al limite lo si gradirebbe steampunk. Il giocatore deve dunque avere pensato a qualche serie di anime tipo Cowboy Bepop o Trigun, immagino, dato che per inciso a me di giochi di ruolo tradizionali che hanno esplicitamente un'ambientazione western steampunk non ne vengono in mente. Se il giudizio è stato veramente espresso basandosi sul genere, dunque, è facile che sia abbastanza definitivo. Ora, intendiamoci, è sempre possibile che CnV possa venire a piacere per il sistema, ma se si schifa il western credo che ci sia ben poco da fare.

Lo dico perchè, come ben sai, avendo sperimentato lo schifo del genere con LMVcP, sono abbastanza sensibile all'argomento.
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Riccardo Rossi - 2010-11-22 16:17:52
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite][p][/p][p]In particolare il secondo punto. Andiamo, non per essere spocchioso, ma lo sappiamo tutti: quelle espressioni di gusto sono del tutto irrilevanti.
Mi spiego meglio per Riccardo.
A questo momento né tu né i tuoi amici avete la minima idea di cosa vi aspetta. Il vostro "vocabolario mentale" è utile per analizzare i giochi a cui siete abituati, ma questi sono così radicalmente diversi che non potete neanche immaginare l'esperienza che danno.
Per esempio dite che il western non vi ispira? Bene, potrebbe benissimo essere che pensare di giocare western non vi ispiri, ma l'esperienza di Cani è talmente diversa da quello che pensate come "giocare western" che potrebbe diventare il vostro gioco preferito.
Idem per le "emozioni forti" de La Mia Vita col Padrone. Normalmente questo genere di cose, in gioco, sarebbero tabù. Quasi nessuno le affronta perché farlo col gioco tradizionale sarebbe obbiettivamente pericoloso. Nel gioco di Gzege, invece... Idem per OGNI ALTRO GIOCO.
[/p]


La mia opinione personale e' che le espressioni di gusto possono essere importanti come setting.
Vorrei evitare i seguenti punti:
1) Che partano sfavati perche' l'atmosfera/ambientazione/qualsiasi cosa sia a uno/loro non piace per esperienze passate e scollegate al gioco
2) Sia troppo sul personale perche' conosco perfettamente la reazione totalmente negativa di un giocatore a questo aspetto.
Sinceramente ho le idee abbastanza chiare su cose mi aspetta e mi permetto di contraddire sulla definizione di vocabolario mentale da te data.
Si parla semplicemente di aiutarmi a scremare dei titoli dalla mia lista personale attraverso le vostre esperienze passate e personali e con alcuni semplici punti cardinali da me dati, ho anche ristretto il raggio ai titoli di Janus, Narrattiva e Coyote.
Credo di poter dire di conoscere abbastanza almeno due delle tre persone con cui vorrei giocare per poter eliminare a priori alcuni titoli anche da solo.
Ad esempio, sono certo che a Davide un impatto iniziale con La mia vita con il padrone farebbe solo danni.
Ho ben chiara la differenza tra western e le potenzialita' di CnV e il motivo per cui ero portato ad escluderlo e' lo stesso di La mia vita con il Padrone e non perche' ad un giocatore puo' non ispirare l'ambientazione.
Visto che non si parla di "stabilire a scatola chiusa il lavoro che eseguiro' per il resto della mia vita" apprezzo tutti i consigli che mi vengono dati e ritengo che i miei gusti siano piu' che adatti per stabilire tra la rosa di proposte e consigli da voi apportati uno maggiormente adatto al mio caso.
Riguardo al consiglio sull'unica cosa furba da fare, mi sembra la stessa cosa che sto chiedendo e concordo ma semplicemente non ho le possibilita' monetarie per acquistare tutti i titoli che mi interessano e vorrei iniziare a giocare prima perdere tutti i capelli per la vecchiaia.
Da questa discussione sono gia' arrivato ad invertire l'ordine di quello che vorrei proporre e mi ritengo soddisfatto da tutto cio' e ringrazio tutti.

Citazione
[cite]Autore: il mietitore[/cite][p]Tuttavia mi pare di avere capito che i giudizi espressi riguardo al genere, qui, non siano tanto legati al gioco di ruolo, ma più che altro a ciò che effettivamente gradiscono i giocatori fuori dal gioco.[/p][p]Per fare un esempio, nel primo post si dice che i soggetti sono tutti appassionati di serie tv, non che vorrebbero giocarne una. Come dice Cyrik, al momento di parlare di AIPS loro hanno storto il naso, probabilmente aspettandosi un d20 o qualcosa del genere, ma questo non toglie che siano tutti appassionati di serie tv, e che dunque AIPS, nonostante i loro sentori iniziali, potrebbe funzionare.[/p][p]Allo stesso modo, sappiamo che il western non gli piace (post #29). Deduco che sia un giudizio espresso basandosi su qualche famosa pellicola (la trilogia del dollaro, probabilmente), tanto che è stato precisato che al limite lo si gradirebbe steampunk. Il giocatore deve dunque avere pensato a qualche serie di anime tipo Cowboy Bepop o Trigun, immagino, dato che per inciso a me di giochi di ruolo tradizionali che hanno esplicitamente un'ambientazione western steampunk non ne vengono in mente. Se il giudizio è stato veramente espresso basandosi sul genere, dunque, è facile che sia abbastanza definitivo. Ora, intendiamoci, è sempre possibile che CnV possa venire a piacere per il sistema, ma se si schifa il western credo che ci sia ben poco da fare.[/p][p]Lo dico perchè, come ben sai, avendo sperimentato lo schifo del genere con LMVcP, sono abbastanza sensibile all'argomento.[/p]


Si, e' per quello che li ho riportati, altrimenti da parte mia sarebbe stato come indicare i tipi di carne preferiti da delle persone per poi chiedere consiglio su quale menu' a base di pesce proporre.
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2010-11-22 16:36:59
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]1) Molti stanno semplicemente citando i propri giochi preferiti, così, facendo una tempesta di titoli che può solo confondere.
2) Stiamo cercando di divinare quali giochi coerenti potrebbero piacere partendo dalla descrizione sommaria dei gusti di qualcuno che, in vita sua, ha visto solo ed esclusivamente giochi alla "Mamma posso?"

Non sono molto d'accordo con Ezio. Strano. O.o

Direi che abbiamo tutti quanti cercato di fare una "educated guess" sulle basi dei dati che Cyrik/Riccardo ci ha dato, invece, senza la minima pretesa di dire "oh, guarda, questo ha funzionato con me, andrà benissimo con te!"

Quindi, Riccardo, prendi i consigli Cum Grano Salis. E sì, ti capisco quando dici che esistono troppi giochi belli al mondo per averli e/o provarli tutti. ^_^;

Sono d'accordo con Ezio, invece, sui due punti successivi: che c'è un campionario di potenzialità di cui al 99% non sospettavate l'esistenza e che sì, devi trovare qualcosa che ti entusiasmi sinceramente per poi trasmettere questo entusiasmo SINCERO agli altri.

Niente sincerità = partite mosce

Ma su questo punto mi pare che Riccardo abbia le idee già chiare. ^__^
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Rafu - 2010-11-22 18:15:07
Citazione
[cite]Autore: il mietitore[/cite]Tuttavia mi pare di avere capito che i giudizi espressi riguardo al genere, qui, non siano tanto legati al gioco di ruolo, ma più che altro a ciò che effettivamente gradiscono i giocatori fuori dal gioco.


E quindi... sono quasi del tutto irrilevanti.  ^_^

Come avevo occasione di dire giusto ieri sera, guarda la coincidenza, a me per esempio fa schifo la boxe (di sicuro se facendo zapping capito su un incontro di boxe cambio canale in un secondo, per esempio), non mi è mai balenata per la mente l'idea di guardare Rocky, e perfino Ashita no Joe mi lascia indifferente — ma ciò non rende Contenders meno una figata. In quanto appassionato di giochi di ruolo, apprezzo l'enorme qualità del gioco e mi ci appassiono, indipendentemente da quel che ne penso dell'argomento "boxe" in altri contesti.
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Riccardo Rossi - 2010-11-22 18:28:07
Non partiamo per la tangente, direi che e' piu' corretto dire che sono quasi del tutto irrelevanti per voi.
Ho dato alcune indicazioni che ho reputato adatte sulla base della mia esperienza e conoscenza dei soggetti conivolti.

Citazione
[cite]Autore: Rafu[/cite][p]Come avevo occasione di dire giusto ieri sera, guarda la coincidenza, a me per esempio fa schifo la boxe (di sicuro se facendo zapping capito su un incontro di boxe cambio canale in un secondo, per esempio), non mi è mai balenata per la mente l'idea di guardareRocky, e perfinoAshita no Joemi lascia indifferente — ma ciò non rendeContendersmeno una figata. In quanto appassionato di[span style=text-decoration: underline;]giochi di ruolo[/span], apprezzo l'enorme qualità del gioco e mi ci appassiono, indipendentemente da quel che ne penso dell'argomento "boxe" in altri contesti.[/p]


La prima volta che ti sei avvicinato ai NW ti hanno invogliato parlandoti di Contenders?.

Per me si puo' chiudere, ho ottenuto quello che mi serviva.
Ordinero' il prima possibile Fiasco e AiPs, se ci riesco riporto le giocate.
Grazie a tutti.
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Davide Losito - ( Khana ) - 2010-11-22 18:32:13
Citazione
[cite]Autore: Cyrik[/cite]La prima volta che ti sei avvicinato ai NW ti hanno invogliato parlandoti di Contenders?.

LoL... non dovevi farla questa domanda :D:D
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Rafu - 2010-11-22 19:19:57
Citazione
[cite]Autore: Cyrik[/cite]La prima volta che ti sei avvicinato ai NW ti hanno invogliato parlandoti di Contenders?


Non mi piace dire "NW", ma forse io sono comunque un caso atipico... Il giorno che Domon e Rino mi hanno trascinato nella mia prima (e pessima!) sessione di CnV, io ero profondamente appassionato di gdr, lungamente insoddisfatto della mia campagna di D&D, avevo esperienza di giochi diversi da Parpuzio (certe forme di live o freeform) o almeno diversi dalla solita tiritera, ed ero curioso di natura. Inoltre, Flavio e Simone Colombo mi avevano parlato di The Forge per buona parte della giornata precedente, quantomeno incuriosendomi. Il fatto che non me ne fregasse nulla del Far West e che in vita mia non abbia mai visto per intero un western, quindi, non mi dissuase minimamente. Credo, conoscendomi, che se quel giorno invece di CnV si fosse trattato di Contenders, a una vaga spiegazione delle regole di Contenders mi sarei incuriosito abbastanza da provarlo.
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Vittorio Del Bianco - [Lord Zero] - 2010-11-22 19:41:45
Io concordo completamente con quello che ha scritto Ezio! :-)
In effetti, ed è comprensibile, chi si avvicina al mondo dei gdr "non parpuzi", non ha davvero la minima idea di quello che lo attende... e lo possono confermare tutti coloro che hanno fatto il "passaggio" da un pò di tempo. :-)

Faccio un esempio con i boardgame. I giochi da tavolo sono un mondo immenso ma molte persone conoscono solo Monopoli e Forza4 (che è già molto di più, relativamente parlando, rispetto alla cultura ludica gdristica di un giocatore di ruolo del passato). Queste persone potrebbero restare affascinate da giochi con tanti colori, tabelloni ben disegnati e scatole grosse, e magari non guardare nemmeno giochi del calibro di Puerto Rico, Agricola, Power Grid, ecc... (se vai a vedere questi sono i giochi in cima alla classifica di BGG), perchè hanno nomi non attraenti, sono ambientati in contesti non attraenti, sono poco colorati, non hanno nemmeno i dadi, ecc...
La stessa cosa accade con il gdr: abituato ad una sola tipologia di gioco (con mille varianti.. ma fondamentalmente sempre le stesse procedure), non si dispone degli strumenti critici per valutare tutto un mondo nuovo di gdr, così vasto e diversificato, da lasciare anche molto disorientati all'inizio.

Tanto per portare esperienze di vita reale, posso dire che anche io all'inizio non trovavo per nulla attraenti giochi come CnV, LmVcP, SPIONE, e molti altri: io odiavo il genere Western lol, ma dopo la prima partita a Cani mi sono appassionato tantissimo a questo sistema di gioco, tanto da metterlo in cima alla mia lista dei preferiti! E ho iniziato ad amare il genere western per colpa di CnV lol :-)

Un altra esperienza di vita che voglio portare come esempio è quella del mio gruppo di amici: oggi, molti di loro non vogliono più sentir parlare dell'ambientazione del gioco (come facevano un tempo)... mi chiedono subito il tipo di meccaniche e procedure di gioco... e poi se ne escono con frasi del tipo: "vabbè, tanto si sa che con questi giochi, non si può mai sapere finché non li provi!". :-)

In conclusione, posso essere d'accordo che assecondare i "gusti presunti" per avvicinare (quantomeno far venire le persone all'appuntamento di gioco) qualcuno possa essere una strategia vincente (esattamente come dire a qualcuno appassionato di avventura che si gioca ad un boardgame sui Pirati), ma attenzione a non considerarli troppo rilevanti al fine di stabilire i gusti reali riguardo i gdr: questi ultimi non possono essersi ancora formati (oggettivamente). ;-)
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Ezio - 2010-11-22 23:27:20
Non te la sei presa, vero, Riccardo?
Mi raccomando, quando leggi che parlo di "vocabolario mentale ristretto" non prenderla come un'offesa e non sentire che stia cercando di sminuirti o di darti dello stupido. Non è così, te lo garantisco. Ti sto semplicemente esponendo una situazione in cui, purtroppo, ci siamo trovati tutti.

Mi spiace non poter argomentare ed esporlo in forma di dogma, ma, purtroppo, è una cosa che viene solo con l'esperienza:
Ad ora non hai gli strumenti per individuare uno o più giochi che alzino le possibilità di gradimento per te e per i tuoi amici.
Purtroppo è un assioma, e devo fare qualcosa che odio profondamente fare: chiederti di fidarti.

Il nocciolo di tutto quanto scriverò è questo: qualunque tentativo di restringere, di capire, di ragionare, adesso, porterà esattamente alle stesse chance di azzeccare il gioco che venire ad uno stand NCJ, tirare una freccetta e giocare al gioco nel cui manuale si è piantata.

Tu sei convinto di aver individuato caratteristiche dei giochi e dei tuoi amici. Purtroppo non è così.
Adesso sicuramente starai pensando: "Ma chi è questo pallone gonfiato che viene qui a dirmi che non conosco i miei amici?"
Vedi, il busillis è che non sto dicendo che tu non conosci i tuoi amici o non puoi valutare i loro (e i tuoi) gusti, piuttosto sto dicendo che tu conosci perfettamente i loro (e i tuoi) gusti, inclinazioni e preferenze per quello che riguarda un gioco specifico.
Quando esci dalla porta e ti guardi attorno e vedi l'universo di giochi che ci sono oltre il solito "Mamma Posso?" i tuoi gusti cambiano. Quello che credevi orribile diventa, improvvisamente, la cosa più bella che tu abbia mai giocato.

Ti parlo un po' della mia esperienza personale.

Quando giocavo a Vampiri pensavo che la competizione fosse la cosa peggiore che potesse accadere al tavolo. Se uno o più giocatori cercavano di "vincere il gioco" io chiudevo la campagna. Ero in perenne crociata contro il "minmaxing e i powerplayer".
Ho giocato Polaris.
Ora gioco in maniera fin troppo competitiva e aggressiva, trovo un piacere smodato dal braccio di ferro con gli altri giocatori e, se mai ti capiterò come Errore, prega di riuscire a starmi dietro, o il tuo Cavaliere farà una brutta fine. Anche per gli standard di Polaris.
Ho scoperto che la competitività, al tavolo, è il mio pane quotidiano.

Quando mi hanno parlato di Cani nella Vigna in maniera simile a quanto hai fatto tu ho risposto esattamente, parola per parola, come il tuo amico.
Poi l'ho provato.
Nulla, ma proprio nulla, aveva preparato il mio gusto e la mia sensibilità a quello che mi sono trovato davanti. Quando mi hanno detto "sceriffi mormoni" ho, in pratica, pensato a quei personaggi in D&D e quello mi ha inorridito. Mai e poi mai avrei potuto immaginare quanto vicino al mio gusto e alla mia estetica sarebbe stato giocare quei fantomatici "sceriffi mormoni" in un sistema coerente.

Se non mi avessero spiegato che i miei gusti e l'idea che mi ero fatto erano ineducate avrei perso alcuni dei miei giochi preferiti.

Tu conosci senz'altro alla perfezione i gusti dei tuoi amici fino ad ora, ma da qui in poi sei su un campo minato. Nessuna indagine di questo tipo darà risultati attendibili e sarà soltanto una discreta perdita di tempo. Se ti porterà ad una scelta sarà sempre e comunque uno sparo nel buio. Potresti far centro, potresti mancare totalmente il bersaglio. Credo sia importante avvertirti di questo.

Passiamo alla questione dei "i miei gusti sono più che adatti". Di nuovo, non voglio venirti a dire cosa fare e come pensare, sto solo cercando di farti vedere l'imprecisione di un paio di preconcetti che sembri avere.

Riguardo a questo argomento il post di Alex è piuttosto fuorviante. Prendo per esempio il pezzo in cui dice che il western non piace quindi è ovvio che Cani non possa piacere.
Ni. Si e no.
Mi spiego meglio. Dire che non si vuole provare Cani perché "me l'hanno descritto come un western e a me Sergio Leone non piace" è fuorviante per due motivi. Innanzitutto Cani NON E' un Western di Leone, e c'è chi sostiene che, sotto al colore, non sia neppure un western in senso lato. Descriverlo come tale gli rende poca giustizia come parlare di "Sceriffi mormoni" (non sono sceriffi e non sono mormoni, da qualunque lato li si guardi). In secondo luogo perché sempre lì si casca: potrebbe benissimo essere un caso di "non mi è mai piaciuto giocare western perché il metodo di gioco che ho usato ora lo rovina/non mi da quello che cerco".

Capiamoci: potrebbe anche non essere così e Baker è il primo a dire di mettere via Cani se c'è uno al tavolo che dice: "Western? Che palle!", ma quella possibilità, data dalla mancanza di termini di paragone, annulla l'efficacia di questa tua prima inchiesta.

Allo stesso modo lui non è stato colpito dallo schifo per l'ambientazione de LmVcP, ma è la premessa a non andargli giù.

La mia ragazza è il contrario per Polaris. Adora la premessa ma l'ambientazione la frena e la fa ripiegare su Thou Art But a Warrior.

A me piace l'ambientazione di Non Cedere al Sonno, ma le sue meccaniche mi dicono molto poco.

Ci sono tutte queste sottili differenze e variabili che annullano l'utilità di un survey come il tuo e rendono impossibile persino per nostra madre (che ci conosce bene!) prevedere la nostra reazione ad un gioco prima di averlo toccato con mano. Letteralmente. I manuali, se fatti bene (e i titoli indie italiani sono fatti maledettamente bene, in questo senso, tutti) sono molto efficaci a trasmettere il feeling del gioco.

A questo, quindi, serve il "metodo Edwards" dei manuali sul tavolo. Serve a bypassare radicalmente tutte queste problematiche. Non sei tu a dover trasmettere il gioco (tutti sbagliamo e facciamo scivoloni come quello degli "sceriffi mormoni") e ciascuno è in grado di vedere direttamente il gioco e sapere quello che gli ispira. Il tuo amico che non ama il western ha mai visto un ragazzino, un giovane di 16 anni, con un cappotto a trapunta e una pistola grossa, diversa dalla solita colt, un vero mostro, che piange sul cadavere di un coetaneo vestito uguale a cui ha, evidentemente, appena sparato? Non credo, è molto diverso dal "western alla Sergio Leone". Vederlo potrebbe fargli un'impressione diversa, potrebbe fargli dire: "Wow, che cazzo di figata! Ho trovato un'altro stile di western che mi piace, oltre allo steampunk!"
Magari no, ma vale la pena provare, no?

Non so se sei mai passato ad un banco in cui NCJ vendono qualcosa. Non è un caso se ci sono sempre decine di manuali aperti e disponibili sul tavolo e la prima cosa che l'omino di turno dietro al banco fa è invitarti a toccarlo e sfogliarlo.

Veniamo, però, all'atto pratico, come potresti fare per risolvere queste problematiche, che altrimenti tutto questo discorso rimane solo ed esclusivamente spocchia intellettuale che non è utile a nessuno.

Capisco molto bene l'aspetto economico. Capisco il desiderio di voler investire a colpo sicuro ed è proprio per questo che sto cercando di dissuaderti dal tuo tentativo di individuare il "gioco giusto", dato che, purtroppo, è assai difficile che produca i risultati che speri.
Sotto questo aspetto chiarisco che non sto parlando di presentare dieci giochi sul tavolo. Una volta che avete davanti 3 manuali siete a posto e serviti. Di più e diventa dannoso, dispersivo.
In questo senso forse ha ragione Mattia. Gli educated guess di questo thread possono servire ad individuare quella piccola rosa. Non a centrare IL gioco, ma a ridurre le possibilità fino a rendere efficace il "Metodo Edwards".
Ecco, magari limitati a considerare i suggerimenti come guide per il tuo gusto, vedendo cos'è che ispira di più te, senza provare a trasmettere il feeling dei giochi che ti descriviamo ai tuoi amici. Nel doppio passaggio verrà quasi certamente distrutto.

Esistono poi i pdf che, da quando li ho scoperti, sono diventati un toccasana per il mio portafogli.

Un'altra alternativa è fare un salto tutti assieme ad una con di gioco (Arconate è il prossimo week end): provate 4 giochi di seguito, gratis.

L'ultima possibilità è che soltanto tu venga a conoscerci ad una con. Stesso discorso di prima e, almeno, potremo dare una mano nell'iniziare a costruire il tuo "dizionario mentale" per farti capire davvero quanto spingerti e come interpretare i gusti dei tuoi amici alla luce delle nuove cose che scoprirai sul gdr.
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Simone Micucci - 2010-11-23 00:00:33
premesso che sono praticamente d'accordo con tutto scritto da Ezio.

Io per mia esperienza, come molti, ho attraversato quelle fasi. Sono passato dal morire di noia con il western all'amare pazzamente cani (ho scritto un thread su "amare una città").
Non Cedere al Sonno mi ha affascinato con le sue meccaniche, ma l'ambientazione non mi girava. Ho dovuto sbrindellarlo non poco per capire come farlo girare, e i miei sforzi sono riassunti in un thread di 10 pagine che probabilmente mai nessuno leggerà. ^_^

E così via per altre infinità di giochi.

E nonostante io sia estremamente daccordo con i consigli che Ezio da a Cyrik per spiegare i vari perché e i vari percome dei precedenti interventi (sopratutto nel tentativo di fargli capire che nessuno vuole istruirlo, mettendogli in bocca parole e in testa pensieri, ma che tutti stanno dando contributi basati sulla propria esperienza, spesso sofferta....ps: Cyrik spero tu non te la sia presa) faccio anche notare che Cyrik reputa compiuto lo scopo del thread.

Onde evitare dogpiling propongo di aspettare una sua risposta finale, per sapere se ha ancora degli argomenti da sviluppare in questo thread (magari in seguito ai post dopo il suo ultimo) oppure se intende chiuderlo definitivamente.
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Niccolò - 2010-11-23 00:23:37
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]Ho scoperto che la competitività, al tavolo, è il mio pane quotidiano.


the eye of the tiger.
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Rafu - 2010-11-23 01:30:07
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]Un'altra alternativa è fare un salto tutti assieme ad una con di gioco (Arconate è il prossimo week end)


No, quello dopo. Spargitore di disinformazione che non sei altro!
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Ezio - 2010-11-23 12:39:45
Citazione
[cite]Autore: Rafu[/cite]No, quello dopo. Spargitore di disinformazione che non sei altro!


Il week end del 4, che per me è il "prossimo", mentre  quello del 27 è "questo".

No, non è un subdolo piano per far fallire ArCONate.
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Riccardo Rossi - 2010-11-23 17:26:56
Evito quote e rivolgo ad Ezio la seguente risposta.
Se volete potete fare un ultimo giro di risposte o aprire un nuovo thread su quello che ritenete adatto da approfondire :)
Ringrazio tutti per i consigli e i commenti
________________________________________________

Non me la sono presa, avevo capito il senso delle tue risposte e il ragionamento dietro di esse, inizialmente sono stato un po' seccato ma come da linee guida ho riletto tutto aggiungendo il tono suggerito e ho compreso maggiormente, magari dovevo rileggere meglio pure la mia risposta.
Devo dire che aiuta anche conoscere lo stile di scrittura, leggo i pdf degli argomenti importanti e sei spesso energico, ho letto pure tutto il discorso sul processo live al Png :)
Prima di tutto sono pienamente concorde sul discorso "serve esperienza per conoscere i giochi e tu non ne hai" e sono conscio del fatto che catalogare CnV perche' e' western e' come valutare se ci piace un regalo dalla carta usata per confezionarlo.
Una delle cose piu' interessanti per me e' che questi giochi sono diversi tra loro, ognuno con le sue sfaccettature, differenze di regole e cosi' via.
Per me e' logico quindi considerare che siano mondi a se stanti e che l'unico modo per capire/conoscere sia provare a fondo e bene il singolo gioco di volta in volta.
Non mi arrogo di aver individuato le caratteristiche dei singoli giochi, posso dire con ragionevole certezza pero' di aver letto in maniera approfondita, continuando a farlo anche adesso, quello che riguarda alcuni singoli giochi qui sul forum.
Ho capito cosa intedi riguardo al non poter conoscere perfettamente i gusti, inclinazioni e preferenze degli amici e di me stesso rispetto ad un singolo gioco prima di provarlo, comprendo il ragionamento logico e la sua fondatezza dietro a queste argomentazioni.
Ti rispondo pero' che non sono disposto a rischiare un potenziale gruppo con il quale vorrei giocare sulla possibilita' che un giocatore sia colpito da un'epifania.
Magari in futuro Davide adorera' CnV e La mia vita con il padrone, non metto assolutamente in dubbio questa possibilita', dopotutto quello che sto facendo e' solo un bieco tentativo di attirarlo in un campo che non conosce attraverso una facciata piu' tranquilla ai suoi occhioni da cerbiatto timoroso per poi renderlo dipendente ^_________^
Forse sarebbe stato piu' indicato chiedere "Che gioco mi consigliereste in base alle vostre esperienze per divertirsi senza approfondimenti emotivi tra i giochi di Narrattiva, Janus e Coyote per un gruppo di nuovi giocatori?".
Non avevo in mente l'idea di trovare il gioco definitivo per niubbi che non puo' sbagliare, volevo solo restringere il campo, personalmente ce ne sono che mi ispirano di piu' ma non per questo ho cassato gli altri, li vorrei provare bene lo stesso.
L'argomento ha esaurito la sua utilita' permettendomi di avere dei titoli da proporre e questo e'  quanto, ho gia' iniziato a proporre e per adesso Fiasco e' la scelta piu' indicata.
Per la CON, certo sarebbe bello e mi piacerebbe molto ma in questo periodo non posso e ArConate e' "leggermente" distante, controllero' per date piu' vicine :)

P.s.: Sul discorso Sceriffi mormoni io ero quello che piuttosto si cospargeva di benzina XD
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Mattia Bulgarelli - 2010-11-23 19:54:16
Group hug?
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Ezio - 2010-11-23 20:29:16
Group hug ^^

Citazione
[cite]Autore: Cyrik[/cite]Devo dire che aiuta anche conoscere lo stile di scrittura, leggo i pdf degli argomenti importanti e sei spesso energico,


Colpa di Polaris! Comunque mi fa piacere che almeno uno non scambi la passione per rabbia. Grazie ^^

Citazione
[cite]Autore: Cyrik[/cite]Forse sarebbe stato piu' indicato chiedere "Che gioco mi consigliereste in base alle vostre esperienze per divertirsi senza approfondimenti emotivi


Tieni presente che la maggior parte dei giochi cercano di emozionarci, quindi di procurarci emozioni. L'allegria, la spensieratezza, il senso si soddisfazione dato da un racconto ben riuscito sono emozioni. Non farsi coinvolgere da queste emozioni significa annoiarsi... anche nel gioco tradizionale. Forse sarebbe più corretto dire che non cerchi esperienze traumatiche o temi "forti", no? AiPS è un gioco maledettamente emozionante, sempre, ma tratta, se vuoi, temi più leggeri di Grey Ranks.

Citazione
[cite]Autore: Cyrik[/cite]Ti rispondo pero' che non sono disposto a rischiare un potenziale gruppo con il quale vorrei giocare sulla possibilita' che un giocatore sia colpito da un'epifania.


Eh, beato te. Spesso il singolo mind-blowing è il risultato migliore che si ottiene XD
E torniamo a parlare del concetto di "gruppo" quando sarai drogato da almeno un anno di giochi coerenti! ;-)

Che posso dirti... al di là di un sincero in bocca al lupo ^^
Titolo: Prima esperienza – 4 giocatori dummy– cosa scegliere?
Inserito da: Davide Losito - ( Khana ) - 2010-11-23 21:00:14
Citazione
[cite]Autore: Cyrik[/cite]P.s.: Sul discorso Sceriffi mormoni io ero quello che piuttosto si cospargeva di benzina XD

Bruuciiaaateeloooo!!
lol :D (hey, si scherza ^^)