Gentechegioca
Chiacchieriamo => Generale => Topic aperto da: Matteo Suppo - 2010-10-14 15:00:23
-
E' anche ora che mi getti nel meraviglioso mondo delle banche, dato che ho uno stipendio.
Ma non so bene che scegliere. Consigli?
Considerate che i miei capitali arrivano fino a 1500 euro e guadagnerò dai 300 ai 600 euro al mese per almeno qualche mese.
-
chebanca!
il gestiore del lato informatico di chebanca è un volto di janus. così hai l'insider :P
-
Valuta i costi di gestione, ben sapendo che NESSUNA banca metterà mai nell'offerta i bolli.
Sappi che i conti che arrivano all'1% di stipendio lordo sono un'utopia (ormai di fatti i conti correnti non generano più interessi).
Per comodità buttati sull'home-banking.
-
[cite]Autore: Domon[/cite][p]chebanca![/p][p]il gestiore del lato informatico di chebanca è un volto di janus. così hai l'insider :P[/p]
Come hai fatto a capire che voglio rapinarla?
-
[cite]Autore: triex[/cite]Ma non so bene che scegliere. Consigli?
Qualcosa che NON ti faccia pagare le operazioni più comuni (quali sono per te? Boh! Immagino assegni e bonifici).
E ricorda che il C/C serve come serbatoio di passaggio, non per prendere interessi o costruire una riserva per il futuro (DISCLAIMER: quest'ultimo punto è ESATTAMENTE il mio lavoro, gestione capitali, piani d'accumulo, ecc. ecc. per una precisa compagnia - non sono multimandatario).
-
che banca ti costa esattamente 12 euro all'anno, non ha commissioni da nessuna parte (puoi fare bancomat senza commissioni in tutta europa) e ha pure un conto a deposito con interessi anticipati e quasi decenti.
è vero, sono comunque l'impero del male, ma ogni banca lo è.
-
Banca Etica...
-
Veramente ING direct lo fa(azzerare bolli), ma non con importi così modesti.
CMQ cosniglio anch'io una cc potenziata, come Conto Tascabile di Chebanca, oppure Genius di unicredito
Se vuoi un conto VERO: Websella
-
[cite]Autore: Korin Duval[/cite](DISCLAIMER: quest'ultimo punto è ESATTAMENTE il mio lavoro, gestione capitali, piani d'accumulo, ecc. ecc. per una precisa compagnia - non sono multimandatario)
Sei uno dei tanti che per vivere truffano la gente, insomma? Mi dispiace... ç_ç
[cite]Autore: Salkaner il Nero[/cite]CMQ cosniglio anch'io una cc potenziata, come Conto Tascabile di Chebanca, oppure Genius di unicredito
Di Unicredit posso affermare che so per esperienza diretta (actual play) che sono dei ladri e degli infami e meritano solo tanta morte. Della maggior parte delle altre banche, invece, mi limito a ipotizzarlo.
-
[cite]Autore: robur[/cite][p]Banca Etica...[/p]
+1
-
[cite]Autore: Salkaner il Nero[/cite]Se vuoi un conto VERO: Websella
In che senso?
[cite]Autore: Rafu[/cite]Di Unicredit posso affermare che so per esperienza diretta (actual play) che sono dei ladri e degli infami e meritano solo tanta morte
Posso confermarti l'ipotesi con tutte o quasi le altre banche; dipende anche dall'esperienza del singolo: c'è gente che con Unicredit si è trovata/sta trovando bene, ma le fregature sono sempre in agguato.
-
[cite]Autore: Mauro[/cite][cite]Autore: Salkaner il Nero[/cite][p]Se vuoi un conto VERO: Websella[/p]
[p]In che senso
Nel senso di un conto che faccia davvero tutto senza pelarti: carta di credito, bonifici gratis, libretto assegni, trading all'occorrenza, etc.
conto tascabile o Genius sono strumenti un po' limitati...
-
[cite]Autore: Rafu[/cite][cite]Autore: Korin Duval[/cite][p](DISCLAIMER: quest'ultimo punto è ESATTAMENTE il mio lavoro, gestione capitali, piani d'accumulo, ecc. ecc. per una precisa compagnia - non sono multimandatario)[/p]
[p]Sei uno dei tanti che per vivere truffano la gente, insomma? Mi dispiace... ç_ç[/p][cite]Autore: Salkaner il Nero[/cite][p]CMQ cosniglio anch'io una cc potenziata, come Conto Tascabile di Chebanca, oppure Genius di unicredito[/p]
[p]Di Unicredit posso affermare che so per esperienza diretta (actual play) che sono dei ladri e degli infami e meritano solo tanta morte. Della maggior parte delle altre banche, invece, mi limito a ipotizzarlo.[/p]
Hai voglia di spiegare cos'è successo?
-
Banca Etica non è molto conveniete, cioè hai le operazioni online ma le paghi, inoltre non c'è una filiale in tutte le città ma solo un singolo "banchiere ambulante",però almeno sai che i tuoi soldi non vanno a dei ladri o a ingrossare i trafficanti d'armi. Inoltre come già ti è stato detto il CC è solo per far passare i soldi, se per guadagnarci ci sono diverse soluzioni (investirli, deposito, etc).
IMHO con cifre così basse però non so quanto ti convenga qualsiasi soluzione
-
Uhm... con un cc delle poste hai tutto quello che ti da' una banca tranne lo scoperto (che alla posta non si puo' fare) ed in piu' puoi ricaricare le postepay, pagare bollettini e altro, tutto online e senza spese aggiuntive.
(il costo del conto e' praticamente fisso... ora non lo ricordo ma dopo 30 operazioni non ne paghi piu')
-
Non pretendo di farci dei soldi, ma al lavoro mi pagano con bonifico, mi farebbe comodo una carta di credito e vorrei pagare il meno possibile che già ho pochi soldi.
-
Poste: fallo se e solo se non hai intenzione di operare allo sportello da città diverse da quello in cui le apri; in caso contrario informati bene della possibilità e di eventuali limitazioni.
Inoltre, metti in conto qualche disservizio dovuto a incapacità in ambito bancario (che magari non capiteranno, ma che possono capitare; per esperienza diretta, più che nelle banche).
-
Potresti farti una carta allora invece di un CC, la carta ha il suo iban e la usi come bancomat
-
[cite]Autore: Rafu[/cite]Sei uno dei tanti che per vivere truffano la gente, insomma? Mi dispiace... ç_ç
Non diciamo minchiate.
A me han sempre insegnato, in compagnia, a pensare nel lungo periodo: fa' contento il cliente e tienitelo stretto per tutta la vita. Il cliente fregato che NON TORNA non interessa né a me né alla direzione. E voglio anche dormire con la coscienza a posto, la sera, che è un bonus non indifferente (tra i miei clienti ho anche carissimi amici).
Quello che fanno le altre compagnie mi interessa relativamente... nel senso: se un cliente loro, deluso, viene da me, sono anche contento, ma non sono responsabile per il comportamento di terzi, mi pare ovvio. Non facciamo di tutta l'erba un fascio.
Se l'argomento interessa, proseguiamo in altro topic.
-
Dunque, io ho fatto da poco Zerotondo -Intesa San Paolo- che fondamentalmente è un cc su carta di credito.
Ha più o meno tutti i costi a zero, compreso un versamento allo sportello al mese (utile per versare lo stipendio), a patto che tu usi lo sportello il meno possibile; vale a dire, la maggior parte delle operazioni va fatta on line per non pagare costi aggiuntivi.
Come ti hanno già detto gli altri, però, tieni conto che il cc è solo un "buco" dove nascondi i tuoi soldi. A lasciarli lì non solo non ci guadagni nulla, ma fra bolli vari ci vai cmq a perdere un minimo.
Il mio consiglio è quello di versare ma utilizzare quei soldi. Ad esempio sempre Intesa fa un piano d' accantonamento che ho trovato piuttosto buono.
Praticamente tu stabilisci che per minimo 5 anni, ogni mese (o ogni 2 o ogni 6) verranno prelevati dal tuo conto tot euri (minimo 50) che verranno investiti...diciamo a pioggia, cioè su più cose. In questo modo, alla fine dei 5 anni dovresti prendere qualcosina.
Nel mio caso, ad esempio, in cui mi faccio prendere 200 euro al mese per 5 anni, nella migliore delle ipotesi (trattasi di proiezioni, quindi sono affidabili fino ad un certo punto) avrei circa 1000 euro in più, nella più nera solo 100.
Il bello, però, è che i soldi sono cmq sempre disponibili, che l'accantonamento può essere sempre interrotto e che si possono cambiare sempre le condizioni (quinid puoi decidere di versare di meno, di più, per più tempo, per meno tempo ecc). Il tutto gratuitamente.
-
[cite]Autore: Korin Duval[/cite][p]Non diciamo minchiate.[/p][p]A me han sempre insegnato, in compagnia, a pensare nel lungo periodo: fa' contento il cliente e tienitelo stretto per tutta la vita. Il cliente fregato che NON TORNA non interessa né a me né alla direzione. E voglio anche dormire con la coscienza a posto, la sera, che è un bonus non indifferente (tra i miei clienti ho anche carissimi amici).[/p]
non credo si riferisse a fregare il cliente.
piuttosto, quesi soldi come li investi? che garanzie potresti darmi che non verranno usati per atti di violenza e soppraffazione? o nello sfruttamento del lavoro (minorile o meno)? o investiti in droghe? costruzioni abusive? tangenti?
(bada, non ti sto accusando, sto solo esplicando quello che credo intendesse rafu)
il discorso di fregare il cliente è esclusivo per le banche :P
-
[cite]Autore: Mauro[/cite]Poste: fallo se e solo se non hai intenzione di operare allo sportello da città diverse da quello in cui le apri; in caso contrario informati bene della possibilità e di eventuali limitazioni.
...ed e' praticamente l'unica "banca" che abbia degli sportelli che non ne ha (di limitazioni). L'unica limitazione geografica e' legata agli assegni, IIRC.
Io opero in qualunque ufficio postale come se fossi in quello del mio paese... ma poi che ci vai a fare nell'ufficio postale? Si fa tutto online.
-
[cite]Autore: renatoram[/cite]ed e' praticamente l'unica "banca" che abbia degli sportelli che non ne ha. L'unica limitazione geografica e' legata agli assegni
Sul conto personale non so, su uno intestato a un'associazione ne ha e sono pesanti; lo segnalavo per questo.
-
[cite]Autore: Domon[/cite]piuttosto, quesi soldi come li investi? che garanzie potresti darmi che non verranno usati per atti di violenza e soppraffazione? o nello sfruttamento del lavoro (minorile o meno)? o investiti in droghe? costruzioni abusive? tangenti?
(bada, non ti sto accusando, sto solo esplicando quello che credo intendesse rafu)
La domanda da porsi è: per quanti passaggi può una persona essere ritenuta responsabile?
E' un po' la storia del medico che aiuta una persona: poi non può sapere se questa è una persona onesta o un criminale.
Se io verso soldi in un fondo, questo investe (poniamo) in società europee (e lo posso sapere, c'è nella documentazione che è obbligatorio consegnare).
Poi io cliente del fondo posso anche andare a vedere i bilanci di quelle società e vedere come impiegano il denaro che ricevono da me (ed altri fondi), e così via a cascata, ma diventa uno sbattimento infinito.
Ma vediamo un caso abbastanza realistico: se io risparmio 10.000 Euro in un fondo che contiene, che so, per il 2% obbligazioni di una società (e ipotizziamo che le obbligazioni siano metà del finanziamento di quella società), che a sua volta possiede il 2% di un'industria bellica, che a sua volta produce al 50% armi e al 50% porte blindate... Mi devo fare scrupoli di coscienza per quei 20 centesimi "miei" che vengono impiegati ad almeno 3 gradi di separazione dalle mie decisioni dirette?
Quindi, se uno dei miei clienti è mormone, magari s'incavola se gli dico che ci sono obbligazioni della Campari (che produce alcoolici) prese coi suoi risparmi, ma per il resto non mi preoccuperei molto: una volta controllati i contenuti diretti del fondo, i "secondi passaggi" e successivi sono troppo lontani dal mio controllo perché io possa davvero preoccuparmene.
-
Che carini, siete così offtopic *_*
Guardate che vi scaglio contro -Spiegel-
Per il resto mi siete davvero utili, grazie. Sto ancora valutando, però, spulciandomi la documentazione di ogni conto (eccheccazzo, c'è tutto, ma c'è troppo)
-
[cite]Autore: Korin Duval[/cite][cite]Autore: Domon[/cite][p]piuttosto, quesi soldi come li investi? che garanzie potresti darmi che non verranno usati per atti di violenza e soppraffazione? o nello sfruttamento del lavoro (minorile o meno)? o investiti in droghe? costruzioni abusive? tangenti?
(bada, non ti sto accusando, sto solo esplicando quello che credo intendesse rafu)[/p]
[p]La domanda da porsi è: per quanti passaggi può una persona essere ritenuta responsabile?
fin dove sa con sicurezza che le sue risorse saranno usate eticamente, ad esempio?
"io non so come li spendono quei soldi, non è colpa mia" è veramente una protezione valida dalle responsabilità?
che poi a) uno deve pur mangiare e b) tutta la nostra società è immersa fino al collo in usi non etici del denaro e del potere, questo è pacifico.
una volta controllati i contenuti diretti del fondo, i "secondi passaggi" e successivi sono troppo lontani dal mio controllo perché io possa davvero preoccuparmene.[/p]
claro. ma altre persone invece se ne preoccupano. ognuno ha i suoi criteri, no?
-
@Domon: bel tentativo, ma non si trattava di quello. Io sono ordini di grandezza più estremista di così, nelle mie opinioni.
@Korin: niente di personale, dai, scusa la trollata. ^_^;;
-
[cite]Autore: Rafu[/cite]Io sonoordini di grandezzapiù estremista di così,
devi compensare qualcosa? :P
-
[cite]Autore: Rafu[/cite]@Korin: niente di personale, dai, scusa la trollata. ^_^;;
OT (e poi apro un altro thread): Tranquillo, non me la sono presa. I clienti con cui entro in contatto coprono tutto il range da "mi fido ciecamente" a "fammi pagare il meno possibile, non m'interessa nient'altro" (sintomo di cieca sfiducia verso cose che non capiscono).
E sì, raramente si può avere una preparazione specifica in materia. È proprio per questo che devi avere un consulente di cui poterti fidare e che ti spieghi le cose in modo chiaro e trasparente, esattamente come con il medico, con l'avvocato, col commercialista, col carrozziere (ad libitum sfumando)...
-
[cite]Autore: Rafu[/cite]Di Unicredit posso affermare che so per esperienza diretta (actual play) che sono dei ladri e degli infami e meritano solo tanta morte. Della maggior parte delle altre banche, invece, mi limito a ipotizzarlo.
Pensa che invece il mio actual play è che è l'unica banca (in un set di 6, tra me e mia mamma) da cui non ho MAI ricevuto inculate, e ne sono felicemente correntista da oramai una decina buona di anni.
-
[cite]Autore: Korin Duval[/cite][cite]Autore: Rafu[/cite][p]@Korin: niente di personale, dai, scusa la trollata. ^_^;;[/p]
[p]OT (e poi apro un altro thread): Tranquillo, non me la sono presa. I clienti con cui entro in contatto coprono tutto il range da "mi fido ciecamente" a "fammi pagare il meno possibile, non m'interessa nient'altro" (sintomo di cieca sfiducia verso cose che non capiscono).[/p][p]E sì, raramente si può avere una preparazione specifica in materia. È proprio per questo che devi avere un consulente di cui poterti fidare e che ti spieghi le cose in modo chiaro e trasparente, esattamente come con il medico, con l'avvocato, col commercialista, col carrozziere (ad libitum sfumando)...[/p]
Una consulenza quanto la fai pagare?
-
[cite]Autore: triex[/cite][p][/p]
[p]Una consulenza quanto la fai pagare?[/p]
Niente. È il mio lavoro: faccio consulenza e ci guadagno qualcosa solo se diventi mio cliente (ripeto: lavoro per una ed una sola compagnia, di cui sono dipendente, non sono né agente né plurimandatario).
-
Cosa sono i fidi e gli sconfinamenti?Devo preoccuparmene? Il tasso annuo nominale dev'essere alto o basso?
-
Messa semplicemente, un fido è la possibilità per il cliente di andare in rosso, fino a un certo tetto massimo, senza che la banca prenda provvedimenti; lo sconfinamento è quando si sfora quel tetto massimo.
-
Il consiglio ovviamente è quello di evitare di usare il fido e MAI andare in sconfinamento. I tassi sono quelli degli interessi che ti fanno pagare a te per restituire i soldi che ti hanno anticipato, quindi si è meglio se sono bassi. Ma il consiglio personale è quello di NON andare mai in rosso sul conto.
-
[cite]Autore: triex[/cite]Il tasso annuo nominale dev'essere alto o basso?
Come ha detto Iacopo, basso = meglio e fa' in modo di non usarlo MAI.
Ma più che il Tasso Annuo Nominale (TAN) è molto più importante il Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG), che include anche tutti i costi accessori.
Invece, sugli interessi positivi sul tuo deposito, ricorda che
[Interessi Netti] = [Interessi Lordi - Indicatore Sintetico Dei Costi(*) ]
(*) a volte chiamato con la sigla ISC, può essere basato su un "cliente tipo" oppure, ancora meglio, su una previsione sulle cifre da te indicate.
-
Aggiungerei che di norma i tassi sullo scoperto sono giusto giusto a mezzo punto dal limite punibile dalla legge per l'usura, quindi... si, evita.
-
[cite]Autore: IacopoBenigni[/cite]Il consiglio ovviamente è quello di evitare di usare il fido e MAI andare in sconfinamento.
Ma in ogni caso, meglio averne un po', così se per caso vai per sbaglio a -20 euro sei dentro al fido e non ‘veramente’ in rosso, con i relativi tassi da quasi-usura di cui sopra.
PS: a me per darmi un po' di fido di sicurezza) mi hanno chiesto il resoconto degli ultimi due stipendi.
-
[cite]Autore: renatoram[/cite][p]Aggiungerei che di norma i tassi sullo scoperto sono giusto giusto a mezzo punto dal limite punibile dalla legge per l'usura, quindi... si, evita.[/p]
Ai tassi poi si aggiunge la "simpatica" recente novità di una cifra ulteriore ogni giorno di sconfinamento, che prende il posto della commissione sul massimo scoperto. La cosa ridicola è che la commissione sul massimo scoperto era stata abolita perchè considerata iniqua, e quella che ne ha preso il posto è molto, molto, molto più alta.
Come dire: non solo in Italia le banche sono sopra alla legge, ma la prendono pure per il c***