Gentechegioca
Chiacchieriamo => Generale => Topic aperto da: Francesco Berni - 2010-10-14 00:10:03
-
nuova stagione nuovo pacco di anime.
ed ecco quello dello studio bones(o almeno un pezzo) star driver, anime di mecha e vita scolastica.
http://www.youtube.com/watch?v=vi98lGl676E
ecco a voi uno spezzone della seconda puntata che direi che riassume molte cose....
commenti?
io sono due puntate che son perplesso
edit: nel video non ci sono spoiler, in due puntate le spiegazioni sono minimali, molto minimali, ti dicono giusto il nome dei cattivi(la brigata croce sbrilluccicante), che sono dei veneziani sadomaso e poco altro, anzi diciamo null'altro
-
Galactic Pretty Boy? =:-I
-
Cos'è che ti lascia perplesso? La totale assenza di idee nuove?
-
[cite]Autore: Rafu[/cite][p]Cos'è che ti lascia perplesso? La totale assenza di idee nuove?[/p]
no vabbè ormai a quella sono abituato :|
-
Non fa parte della nuova stagione autunnale, ma se cercate un anime onirico/fantascientifico, consiglio decisamente Texhnolyze e non trascurerei Gilgamesh (merita la visione anche solo per il fotogramma finale dell'ultimo episodio... soprattutto se giocate ad Apocalypse World :-P ). Mentre per quanto riguarda il filone Slice of Life/anime adolescenziale fatto bene (dal punto di vista della storia e dei personaggi, meno da quello della realizzazione tecnica) consiglio Suzuka e in generale i manga di Kouji Seo (anche se sul manga da cui è tratto Suzuka ho delle riserve, pur nutrendo un affetto particolare per quell'opera).
-
E' da almeno due anni che non riesco a seguire più quel mondo. Sto riscoprendo tutta la roba "vecchia" che però è molto più attuale della nuova (e soprattutto senza l'aiuto del computer nel design).
Si contano veramente sulle dita di una mano le opere degne di nota, per me, degli ultimi anni.
-
[cite]Autore: Luca Veluttini[/cite]Si contano veramente sulle dita di una mano le opere degne di nota, per me, degli ultimi anni.
io sono dell'idea che ci siano SEMPRE state poche opere davvero degne di nota, ma nell'epoca delle informazioni veloci è normale che oltre alla roba di qualità si diffonda anche tutta la schifezza che una volta famosa non sarebbe diventata.
-
E allora cominciamo a farli questi nomi di opere degne di nota, a beneficio di tutti! :-) Mi piacerebbe recuperare quelle che mi mancano.
Personalmente sono meno pessimista: concordo sul fatto che le opere valide siano una frazione minima di quelle prodotte complessivamente, ma alla fine ogni stagione mi sembra portarne almeno una che vale la visione. O forse sono semplicemente io che sono di bocca buona e mi accontento...
-
Gli hentai contano?
-
[cite]Autore: Luca Veluttini[/cite][p]E' da almeno due anni che non riesco a seguire più quel mondo. Sto riscoprendo tutta la roba "vecchia" che però è molto più attuale della nuova (e soprattutto senza l'aiuto del computer nel design).[/p][p]Si contano veramente sulle dita di una mano le opere degne di nota, per me, degli ultimi anni.[/p]
Quoto in pieno. In parte la mia crisi di rigetto per anime e manga è dovuta al fatto che lavoravo in quel mondo orrendo quando vivevo in Giappone, ma effettivamente c'è una mancanza di contenuti che penso mi avrebbe comunque allontanato...
[cite]Autore: -Spiegel-[/cite][cite]Autore: Luca Veluttini[/cite][p]Si contano veramente sulle dita di una mano le opere degne di nota, per me, degli ultimi anni.[/p]
[p]io sono dell'idea che ci siano SEMPRE state poche opere davvero degne di nota, ma nell'epoca delle informazioni veloci è normale che oltre alla roba di qualità si diffonda anche tutta la schifezza che una volta famosa non sarebbe diventata.[/p]
Invece su questo non sono d'accordo. Una volta si discuteva con uno dei responsabili editoriali della Akita Shoten (una delle più grandi case editrici di manga) del fatto che il mondo dei manga sta morendo, perché se da una parte negli anni sessanta in Giappone tutti leggevano manga, e avevano tirature di decine di milioni di copie, ora il mondo si sta sempre di più involvendo, autorelegandosi alla sottocultura degli otaku e preferendo un pubblico limitato (infatti tutte le case editrici registrano enormi cali di vendite) ma fedele. Di conseguenza, anche i contenuti si impoveriscono, perché sempre più si uniformano ad un pubblico poco vario e soprattutto con poca cultura. Non stupisce quindi che si ripropongano sempre le stesse situazioni e tematiche.
Una volta venivano sfornate decine e decine di manga con storie bellissime (basti pensare a quelli di Tezuka, di Ishinomori, di Yokoyama, ecc.) ora non se ne trovi uno che non sia il clone di qualcosa di già visto. L'impoverimento di contenuti e l'aumento di prodotti spazzatura è un dato oggettivo.
-
[cite]Autore: Suna[/cite]Quoto in pieno. In parte la mia crisi di rigetto per anime e manga è dovuta al fatto chelavoravoin quel mondo orrendo quando vivevo in Giappone, ma effettivamente c'è una mancanza di contenuti che penso mi avrebbe comunque allontanato...
Potresti unzippare questo passaggio in modo da condurre in un breve tour di "quel mondo orrendo" anche chi invece, come me, non ne ha alcuna esperienza diretta né la più pallida idea di come funzioni?
Avrei anche altre domande sulla seconda parte del tuo intervento ma per il momento possono aspettare perché magari verranno automaticamente messe a tacere nel momento in cui avrai risposto alla prima.
-
[cite]Autore: Suna[/cite]il mondo si sta sempre di più involvendo, autorelegandosi alla sottocultura degli otaku e preferendo un pubblico limitato [...] ma fedele. Di conseguenza, anche i contenuti si impoveriscono, perché sempre più si uniformano ad un pubblico poco vario e soprattutto con poca cultura. Non stupisce quindi che si ripropongano sempre le stesse situazioni e tematiche.
Giusto. E, al di là di ciò che fu "prima", questo "mondo" che descrivi quale altro "mondo" vi ricorda? Non mi pare un caso.
-
Mettiamola in questi termini allora: in quale modo questo processo si differenzia nella sostanza da quanto accade quotidianamente, ad esempio in campo musicale e cinematografico? A me sembra che il coraggio di innovare non sia mai stato un punto forte dell'industria dello spettacolo a livello di produzioni mainstream. Anche gli autori che hanno saputo muoversi egregiamente in questo ambiente spesso lo hanno fatto *nonostante* l'ambiente stesso più che *grazie* ad esso.
Voglio far notare che non sto contestando la valutazione che fate, solo che la spiegazione che date di per sé non mi pare sufficiente dal punto di vista dell'analisi.
-
In effetti, se guardiamo per esempio al mainstream cinematografico (Hollywood?), si sono già sputtanati in questo modo da svariati decenni.
-
[cite]Autore: Luca Veluttini[/cite](e soprattutto senza l'aiuto del computer nel design)
È fin dagli anni '80 (in cui era peraltro falso) che NON CAPISCO come mai “lo fanno colo computer” dovrebbe essere denigratorio!
-
io per rispondo a Suna dicendo che il mio era un discorso generale e non riferito allo specifico campo Manga o Anime, di cui sono un completo ignorante. Dopo essermi sorbettato una valanga di situazioni in cui improbabili ragazzini in improbabili società vivono improbabili avventure con improbabili compagni facendo improbabili ragionamenti dai quali traggono scontate conclusioni (il tutto è talmente improbabili che ho la sensazione che sia sempre la stessa solfa) mi son rotto le balle e ho dedicato la mia attenzione ad altro. Alle feci di cane sul marciapiede, molto più interessanti e degne di attenzione, quantomeno per non pestarle. (detto questo la mia cultura di manga si ferma a Bastard!!, Berserk, Basilisk, Questo Non è Il Mio Corpo e le opere di Junjii Ito, che mi son piaciuti e non poco. In anime invece ci metto miyazaki e Paprika, che mi son piaciuti. Per il resto prendere una bella ruspa e vruuum, tutti fuori dalla padania XD ).
-
Forse é una questione di corsi e ricorsi, un po' come quando segui una qualsiasi testata americana di supereroi perché c'é una storia come il cielo comanda e poi diventa una porcheria perché ci infilano Jeph Loeb come scrittore. In generale il mainstream é fortemente a rischio di noia in qualsiasi ambito o nazione: investendoci grossi capitali é necessario rendere "sicure" le vendite, e un prodotto troppo originale é pericoloso quanto uno che lo é troppo poco.
Nel settore manga, grazie al cielo c'é Taniguchi, che canna raramente ma é anche questione di gusti, nel caso degli anime bisogna vedere da dove partono... non mi dispiacerebbe se Miyazaki si dedicasse a una serie qualsiasi di 26 episodi o giù di li, ma qualcosa mi dice che ormai aspira alla pensione :P
-
[cite]Autore: Kagura[/cite]un po' come quando segui una qualsiasi testata americana di supereroi perché c'é una storia come il cielo comanda e poi diventa una porcheria perché ci infilano Jeph Loeb come scrittore
c'è un buon motivo se io seguo gli scrittori e non le testate. Se seguissi il calcio seguirei gli allenatori (o gli attaccanti, o difensori ecc ecc) e non le squadre. XD
-
[cite]Autore: Kagura[/cite]Forse é una questione di corsi e ricorsi, un po' come quando segui una qualsiasi testata americana di supereroi perché c'é una storia come il cielo comanda e poi diventa una porcheria perché ci infilano Jeph Loeb come scrittore
anche Heroes ha avuto lo stesso problema...
-
[cite]Autore: lapo[/cite]È fin dagli anni '80 (in cui era peraltro falso) che NON CAPISCO come mai “lo fanno colo computer” dovrebbe essere denigratorio!
Per me non è denigratorio, semplicemente non apprezzo il character design e l'animazione con l'ausilio del pc. Ok, si fa prima è più comodo (forse, non sono un addetto ai lavori).
Guardo la prima serie di Gundam.. cazzo! che colori, che matite!
Guardo i Gundam recenti... bellini, ma tutto il character design mi sa di falsato...
Ma sono miei gusti personali.
Per quanto riguarda la questione dei contenuti, beh... quanti film Hollywoodiani NON sono tratti da libri? ^^
Non c'è più nulla di "nuovo"... si ricicla tutto. (basta vedere il proliferare di remake... tra cui ci sarà quello de "Il Grinta" ad opera dei Fratelli Cohen...)
[cite]Autore: Leonardo[/cite]E allora cominciamo a farli questi nomi di opere degne di nota, a beneficio di tutti! :-)
Personalmente:
- Fate Stay Night
- Eyeshield 21
- Bleach
- Leoluch of the Rebellion (almeno la 1a stagione, la 2a e conclusiva mi ha un pochino deluso)
- One Piece
- Guin Saga (non vale però tra le opere recenti perché ha una storia antica)
- Death Sweepers
- Tengen Toppa Gurren-Lagann
-
vero, io son di bocca buona e di anime ne guardo tanti
ma quelli belli davvero si contano sulla punta delle dita e molti sono vecchiotti, ma c'è una casa ce in genere non tradisce le mie aspettative.
mamma gainax
ultimo uscito:http://www.youtube.com/watch?v=znYpbhmvXpg
mutanda & calzetta con giarrettiera
-
EDIT: modificato il mio precedente messaggio.
-
[cite]Autore: Luca Veluttini[/cite][p]Per me non è denigratorio, semplicemente non apprezzo il character design e l'animazione con l'ausilio del pc. Ok, si fa prima è più comodo (forse, non sono un addetto ai lavori).[/p][p]Guardo la prima serie di Gundam.. cazzo! che colori, che matite!
Guardo i Gundam recenti... bellini, ma tutto il character design mi sa di falsato...[/p][p]Ma sono miei gusti personali.[/p]
ma la CG che centra? quella al massimo si usa per sfondi e mecha (e usata bene sui mecha spacca alquanto)
il fatto che il chara design sia privo di personalità è un problema che non ha nulla a che fare con la CG e tutto a che fare con la standardizzazione estetica degli anime...
ma c'è una casa ce in genere non tradisce le mie aspettative.
suppongo tu non abbia mai visto NGE. rimedia, così potrai rimetterli in prospettiva: ANCHE ALLA GAINAX FANNO CAZZATE. :P
-
aggiungo la mia lista di opere degne di nota(direi titoli non prima del 2002 questi):
-Baccano!
-Clannad(entrambe le serie, è combattuto, ma io ho pianto come una fontana per metà della seconda serie)
-Durarara!
-School Days(in realtà fa schifo, ma il finale mi ha ucciso e non solo me :P)
-lucky star(citazioni e delirio)
-Panty & Stocking with Gartebelt(vedi link post sopra) airing
e poi qualcun'altro che non mi viene in mente sul momento
-
[cite]Autore: Domon[/cite][p]ma la CG che centra? quella al massimo si usa per sfondi e mecha (e usata bene sui mecha spacca alquanto)[/p][p]il fatto che il chara design sia privo di personalità è un problema che non ha nulla a che fare con la CG e tutto a che fare con la standardizzazione estetica degli anime...[/p]
E chi ha parlato di CG, scusa?
Ho infatti specificato meglio cosa volessi dire con "utilizzo del computer".
La CG ha prodotto alcune delle animazioni che adoro (Pixar, Dreamworks, ...).
Quindi?
-
[cite]Autore: Domon[/cite]suppongo tu non abbia mai visto NGE. rimedia, così potrai rimetterli in prospettiva: ANCHE ALLA GAINAX FANNO CAZZATE. :P
supponi male :P
si anche alla gainax fanno cazzate, ma in numero notevolmente inferiore rispetto a tutte le altre cose.
ecco il rebuild non lo capisco troppo per ora ma si vedrà
-
[cite]Autore: Luca Veluttini[/cite][cite]Autore: Domon[/cite][p]ma la CG che centra? quella al massimo si usa per sfondi e mecha (e usata bene sui mecha spacca alquanto)[/p][p]il fatto che il chara design sia privo di personalità è un problema che non ha nulla a che fare con la CG e tutto a che fare con la standardizzazione estetica degli anime...[/p]
[p]E chi ha parlato di CG, scusa?[/p][p]Ho infatti specificato meglio cosa volessi dire con "utilizzo del computer".[/p][p]La CG ha prodotto alcune delle animazioni che adoro (Pixar, Dreamworks, ...).[/p][p]Quindi?[/p]
ok, ricominciamo con ordine: che centra l'uso del computer con il chara design?
[cite]Autore: Fra[/cite][cite]Autore: Domon[/cite][p]suppongo tu non abbia mai visto NGE. rimedia, così potrai rimetterli in prospettiva: ANCHE ALLA GAINAX FANNO CAZZATE. :P[/p]
[p]supponi male :P[/p][p]si anche alla gainax fanno cazzate, ma in numero notevolmente inferiore rispetto a tutte le altre cose.[/p][p]ecco il rebuild non lo capisco troppo per ora ma si vedrà[/p]
tomino ne fa ancora di meno.
il rebuild di eva io lo capisco. la serie aveva ottime idee ma per l'iniziale mancanza di successo e budget sono state sviluppate pessimamente. sarà un tentativo di recuperarle...
-
[cite]Autore: Luca Veluttini[/cite]Guardo la prima serie di Gundam.. cazzo! che colori, che matite!
Guardo i Gundam recenti... bellini, ma tutto il character design mi sa di falsato...
Quello che fa la differenza fra il primo Gundam e gli altri, sono i testi, altro che il character design...
Certo, già in Gundam Z l'aspetto dei persoaggi e dei mecha è completamente diverso, ma non avrei fatto una piega. E' quando vedi l'infantilismo acuto delle trame che capisci che di Gundam esiste una sola ed unica serie...
-
no dai. lo Z è ancora pittosto drammatico e cupo. diciamo una telenovela per adolescenti. è dallo ZZ che diventa una bambinata...
-
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Quello che fa la differenza fra il primo Gundam e gli altri, sono itesti, altro che il character design...
Sì, ma non stavamo parlando dei testi. Non mi fermo di certo al solo impatto del character design per fornire un giudizio su un anime. ^^
[cite]Autore: Domon[/cite]ok, ricominciamo con ordine: che centra l'uso del computer con il chara design?
Da quello che so è da un po' che si disegna direttamente a pc...
Tornando un attimo all'elenco delle opere che per me sogno degne di nota, mi stavo scordando: Ergo Proxy.
-
[cite]Autore: Luca Veluttini[/cite]Da quello che so è da un po' che si disegna direttamente a pc...
sinceramente dubito, ma se per disegnare a pc intedi "le tavolette grafiche" magari è così... però sono l'equivalente di un fogli elettronico, nulla di strano. e il chara design si fa PRIMA, a matita, ancora oggi.
-
[cite]Autore: Domon[/cite]sinceramente dubito, ma se per disegnare a pc intedi "le tavolette grafiche" magari è così... però sono l'equivalente di un fogli elettronico, nulla di strano. e il chara design si fa PRIMA, a matita, ancora oggi.
Bene, nozione in più. Sono ingegnere, non grafico. ^^
-
[cite]Autore: Domon[/cite]e il chara design si fa PRIMA, a matita, ancora oggi.
OT: E quand'anche lo si facesse anche a tavoletta grafica, cosa che non mi stupirebbe per niente (la mia dolce metà sta lavorando con una Cintiq 12" a circa 1,5 metri da me ORA), se non hai un artista con la manina buona, tutta la tecnologia del mondo non ti salverà dal fare una schifezza... La tecnologia nelle arti grafiche in generale è un falso problema, non importa se per fare una prospettiva corretta usi QUESTO (http://en.wikipedia.org/wiki/File:Camera_obscura2.jpg) oppure QUESTO (http://en.wikipedia.org/wiki/File:Sketchupexample.PNG). ^_-
-
[cite]Autore: Fra[/cite][p]vero, io son di bocca buona e di anime ne guardo tanti[/p][p]ma quelli belli davvero si contano sulla punta delle dita e molti sono vecchiotti, ma c'è una casa ce in genere non tradisce le mie aspettative.
mamma gainax[/p][p]ultimo uscito:http://www.youtube.com/watch?v=znYpbhmvXpg[/p][p]mutanda & calzetta con giarrettiera[/p]
Di solito la gainax non tradisce nemmeno le mie aspettative: mi aspetto una noia incredibile, e spesso così accade! Le uniche cose che mi son sembrate interessanti, dopo Il mistero della pietra azzurra (che mi teneva sveglio la notte a pensare a come sarebbe proseguito, beati i 13 anni!) Abenobashi (che a tratti impallava, ma in genere era spassoso e aveva anche un filo di storia) e le situazioni di lui e lei (ma meglio il manga) il resto mi ha un pelino fatto desiderare di essere da un'altra parte :P specialmente gurren lagann, che per me é ASSOLUTAMENTE INUTILE! Mi ha lasciato dentro il niente!
In genere, trovo interessanti i lavori dello studio Gonzo, qualcosa su cui ha messo le mani la Aniplex e poco altro.
-
[cite]Autore: Kagura[/cite]specialmente gurren lagann, che per me é ASSOLUTAMENTE INUTILE! Mi ha lasciato dentro il niente!
(http://www.tapirichat.altervista.org/data/public/themes/Tapiri/smileys/awweesome968.png)
-
Devo dedurre che a te é piaciuto? XD
Non so, io l'ho trovato poco diretto verso uno scopo... sembrava più un ammasso di citazioni, ivi compreso quella specie di "effetto settimo senso" che fa sballare le fondamenta dell'universo.
-
Propongo qualche altro titolo riservandomi di aggiungere in seguito quelli che eventualmente mi fossi dimenticato:
- Ergo Proxy
- Texhnolyze
- Black Lagoon (questo è come la serie tv americana Spartacus: sotto la superficie c'è molto più di quanto non appaia a prima vista)
- Monster (probabilmente l'anime con l'intreccio migliore e tematicamente più complesso tra tutti quelli che conosco, un capolavoro assoluto)
- Gilgamesh
- Phantom: Requiem for the Phantom
- Suzuka (niente affatto perfetto, ma molto potente)
- Guardian of the Sacred Spirit
- Darker Than Black (per l'impostazione narrativa e alcuni personaggi davvero memorabili)
edit: come immaginavo mi sono dimenticato un paio di titoli cui sono affezionato. Aggiungo quindi alla lista:
- Planetes
- Madlax (non mi è affatto dispiaciuto)
-
Certo, già in Gundam Z l'aspetto dei persoaggi e dei mecha è completamente diverso, ma non avrei fatto una piega. E' quando vedi l'infantilismo acuto delle trame che capisci che di Gundam esiste una sola ed unica serie...
Deduco che NON avete visto Gundam 00
Non è un rifacimento di nulla ed è piuttosto maturo (uno dei protagonisti è un ragazzino talebano che a 10 anni è stato istigato dal suo mentore ad accoppare i suoi genitori).
Il design grafico/caratteriale dei personaggi è astutamente pensato a vari target, ma da varietà.
La prima serie è una figata, la seconda presenta i difetti della tipica excaletion alla giapponese, ma è comunque più che guardabile.
Non a caso è la prima serie di gundam con un grosso successo dopo tante.
-
confermo che lo 00 è guardabile, ma il protagonista è di una piattezza che fa cadere le
palbraccia, avrà tutti i suoi drammoni, ma
"Io sono Gundam"
how about no?
lo 00 è gundam wing fatto decentemente, ma non è quella rinascita che dici(piuttosto Gundam Unicorn sembra promettere molto meglio)
-
[cite]Autore: Fra[/cite]-Panty & Stocking with Gartebelt(vedi link post sopra) airing
La sequenza di trasformazione migliore dai tempi di Sailor Moon XD
-
also trasformazione di 4 secondi e 1.40 minuti di fanservice XD
-
[cite]Autore: Grifone[/cite][p]Certo, già in Gundam Z l'aspetto dei persoaggi e dei mecha è completamente diverso, ma non avrei fatto una piega. E' quando vedi l'infantilismo acuto delle trame che capisci che di Gundam esiste una sola ed unica serie...[/p]
[p]Deduco che NON avete visto Gundam 00
Non è un rifacimento di nulla ed è piuttosto maturo (uno dei protagonisti è un ragazzino talebano che a 10 anni è stato istigato dal suo mentore ad accoppare i suoi genitori).
Il design grafico/caratteriale dei personaggi è astutamente pensato a vari target, ma da varietà.
La prima serie è una figata, la seconda presenta i difetti della tipica excaletion alla giapponese, ma è comunque più che guardabile.
Non a caso è la prima serie di gundam con un grosso successo dopo tante.[/p]
ma scusate, e G Gundam l'ha visto qualcuno a parte me?
-
è nella lista delle cose da fare :P
-
[cite]Autore: Fra[/cite][p]aggiungo la mia lista di opere degne di nota(direi titoli non prima del 2002 questi):[/p][p]-Baccano!
-Clannad(entrambe le serie, è combattuto, ma io ho pianto come una fontana per metà della seconda serie)
-Durarara!
-School Days(in realtà fa schifo, ma il finale mi ha ucciso e non solo me :P)
-lucky star(citazioni e delirio)
-Panty & Stocking with Gartebelt(vedi link post sopra) airing[/p][p]e poi qualcun'altro che non mi viene in mente sul momento[/p]
aggiungo Bakemonogatari
-
per amor di dio guardate panty & stocking.
l'episodio 6 mi sta facendo uscire arcobaleni dagli occhi
-
oh god ho god ho god
http://www.youtube.com/watch?v=F1fiZY8x4Do
-
Gli ultimi che ho visto:
- Ergo Proxy
- .hack//SIGN
- Gantz
- Speed Grapher
Per quanto riguarda la CG l'autore di Gantz la utilizza solo per gli sfondi e per alcuni oggetti (cosa che fa anche nel manga).
Fra l'altro, l'anime e il manga di Gantz hanno un finale mooolto differente (l'anime finisce di merda con una conclusione affrettata e più o meno equivalente al numero 7-8 del manga mentre il manga procede mooolto oltre... Siamo al numero 29 in jappolandia ora)
Speed Grapher se non l'avete visto ve lo consiglio fortemente! ;)
-
Gantz, Berserk, Slam Dunk, Death Note, Monster (Questo lo consiglio a tutti...è di Naoki Urasawa ed è un capolavoro), tutti i lavori di Myazaki, Cowboy Bebop, Alexander e altri che al momento non mi vengono in mente.
-
Hack/Sign mi era piaciuto, all'epoca. Ovviamente anche Monster e Slam Dunk (ma qui si parla di veri classici)