Gentechegioca
Chiacchieriamo => Generale => Topic aperto da: TartaRosso - 2010-10-13 17:53:05
-
Partiamo dall'antefatto. A me magic non è mai piaciuto particolarmente, però all'inizio in passato l'ho giocato e ho scambiato anche qualche carta di valore (bah lo giocavano tutti).
Ora dopo parecchi anni mi ritrovo con sta caterva di carte da vendere.
Il problema è che non sono in grado di stabilire a quale serie appartengano. Ora potrei girare tutta la rete per capire come si fà a riconoscere a che serie appartiene una carta però confido che qualcuno mi semplifichi la vita dandomi direttamente qua delle indicazioni. Fra l'altro come sapete il mio tempo lo devo utilizzare lurkando siti in cui si discute se lo strapotere del master è assoluto o se almeno il nome del pg te lo puoi scegliere.
Inoltre vorrei anche sapere come venderle queste carte. Nel senso. Se ho 200 carte che valgono 1€ i negozi me le comprano veramente a 0.50 € oppure mi dicono col cavolo che ti compro tutte quelle carte inutili.
Vabbè illuminatemi.
-
Te le fai valutare. A tal riguardo, ho un giocatore che potrebbe essere interessato: se riesci a portarle a Lucca...
-
Giammai! Non ci gioco da decine di anni, ma nessuno avrà il mio Shivan Dragon!!
-
Metti il nome delle carte, anche in italiano, qui: http://magiccards.info/ e ti da il valore approssimativo in dollari (ne da tre, fai riferimento a quello di mezzo o al più basso per esser sicuro). Le rare da 1e dubito te le prendano in negozio. Anzi, a meno che non siano carte molto usate in tipo1 o 1.5 non credo ti prendano nulla che non appartenga all'ultimo blocco.
Il metodo migliore per vendere imo è ebay, fai un bel lotto e vedi a quanto arrivi. Se hai qualche multiland o altra roba veramente rara (dando per scontato che tu non abbia mox, loti e simili) fai aste separate.
Se hai voglio di postare una lista di quelle che hai magari si può fare una stima approssimativa
-
momento momento momento, secondo quel sito le terre doppie vanno dai 40 ai 100 dollari? Siamo sicuri che se chiedo 50 euro l'una me le prendano?
Inoltre il suddetto drago di shivan è valutato meno di un dollaro -.-' ???
-
beh, che le terre multiple valgano uno sbrego, si sa.
che il drago di shivan sia una carta inutile, pure.
-
Io penso che per accendere un falò siano perfette le carte di magic :)
-
Quando ho preso quello Shivan valeva (mi pare) 5-10 terre doppie. 0_0
(va beh che lui era di un'edizione precedente mentre le terre doppie erano appena uscite in commercio)
…avevo nominato lo Shivan perché (a suo tempo) era la mia carta più prestigiosa. Di terre doppie ne ho… parecchie, non ricordo bene.
-
La terra doppia a bordo bianco è praticamente uno standard di valutazione.
Puoi scambiare qualsiasi terra doppia bordo bianca (tranne forse mare sotteraneo) per 20 euro, oggigiorno.
-
[cite]Autore: IacopoBenigni[/cite][p]momento momento momento, secondo quel sito le terre doppie vanno dai 40 ai 100 dollari? Siamo sicuri che se chiedo 50 euro l'una me le prendano?[/p][p]Inoltre il suddetto drago di shivan è valutato meno di un dollaro -.-' ???[/p]
lo shivan non vale più una cippa, è decisamente troppo lento per il gioco attuale, e troppo piccolo per essere un ciccione di punta (ora va abbastanza di moda lui: http://magiccards.info/roe/en/4.html )
Le terre doppie in europa le vendi facilmente a 20-30 euro, evidentemente in america valgono qualcosa in più, per il resto i prezzi del sito sono abbastanza affidabili.
[cite]Autore: lapo[/cite]Quando ho preso quello Shivan valeva (mi pare) 5-10 terre doppie. 0_0
Quando ho iniziato io (revised) lo scambio shivan-multiland era più o meno alla pari, poi hanno smesso di stamparle...
-
Le terre doppie valgono, darle a 20 euro equivale a svendere.
A seconda del tipo, 40 a 60 sono tranquilli, ultimamente i prezzi si sono innalzati.
La P9 e' tutta da soldi fitti e il problema puo' essere trovare un compratore.
Altre carte succose possono essere la Force Of Will - manadrain - sinkhole - library of alexandria per dirne alcune.
Quello che ti posso dire e' che ti conviene controllare bene visto che potresti avere un bel capitale
-
uff... esci dal giro tre anni e guarda cosa ti piazzano come carte...
A questo punto è uscita una nuova sfornata di artefatti/mirrodin... e il mio velocissimo e bannatissimo mazzo artefatti sarà diventato obsoleto... A quanto danno l'Accademia di Tolaria ora?
-
Il nuovo mirrodin non è broken come quello vecchio, non c'è ancora niente di simile all'affinity... l'accademia vale ancora un bel po', sui 30 euri mi pare!
-
l'affinity cambiò tutto... ma anche tutte quelle diavolerie, con regole, equipaggiamenti... ma soprattutto l'affinity, non avrei mai creduto di poter generare 80 danni al terzo mio turno (5 o 6 in generale)
-
Bé gli equip alla fine sono degli incanta-creatura giocabili, ma il mix affinity+modulare è stato veramente assurdo. Quello e lo storm. Mind's desire e Tendrils of Agony vengono ancora utilizzati in t1 se non erro.
Io ho fatto una lunga pausa poco dopo il blocco mirrodin, ma da un annetto ho ricominciato giocando soprattutto a EDH (http://www.dragonhighlander.net/rules.php), un formato casual molto carino, sopratutto in multiplayer
-
io ho creato i miei mazzi... alcuni lenti in assoluto ma divertenti, come il mazzo blu rimuovi carte, il mazzo elfi verde e il mazzo nero di vampiri. Altri competitivi come il mazzo affinity, il mazzo rosso sparo e il mio preferito, il blu nero counter/rimuovi... ma alla fine non ci gioco da anni perché non ho nessuno con cui giocarci e perché sono quasi sempre tutti iper competitivi e iperveloci, mentre io li gioco spesso per puro divertimento del cercare la tecnica vincente a lungo andare... Infatti l'affinity ce l'ho ma non mi è mai piaciuto giocarlo.
Comunque anche io adoravo di più il multiplayer che non il duello
-
L'EDH è nato proprio per staccarsi dal gioco ipercompetitivo e sempre più veloce dei formati ufficiali. Giocando con mazzi da 100 carte 1x di ognuna si ha un gioco molto più simile a quello pre-urza, le partite durano di più e le strategie sono molto più varie. Si sta diffondendo sempre di più (infatti pare che la WotC ci stia facendo un pensiero), per cui è abbastanza facile trovare gente che ci gioca